View Full Version : Me la togliete una curiosita? ( aiutatemi a capire)
immaginiamo di avere 2 macchine digitali..
identiche in tutto tranne che per il sensore , una lo ha grande e con molti megapixels e l' altra no .
scattiamo 2 foto nelle medesime condizioni.. ammettiamo che una sia da 10mpix e l' altra da 2 mpix ..
a questo punto facciamo un crop di medesima dimensione (per esempio 400x400 pixel) a centro foto ..
domanda:
i due crop avranno medesima definizione? ( cioè : facendo un test mtf su i crop , risulteranno di pari qualita' ?)
se non avete capito bene la domanda la rifaccio in termini piu precisi:
prendo un corpo macchina reflex ( diciamo una d200) , ci monto su un obiettivo medio ( diciamo un 50mm f1,8) ... scatto una foto a 10 mefgapixels e ci faccio un crop da 400x400pixels e vado a valutarne la definizione.
ora prendo una compattina , una canon a60 , cercando di mantenere la stessa inquadratura e impostazioni faccio una foto da 2megapixels, poi ritaglio al centro un crop da 400x400pixels e vado a valutarne la definizione...
domanda:
in linea di massima quale dei due crop apparira meglio definito?
se non avete capito bene la domanda la rifaccio in termini piu precisi:
prendo un corpo macchina reflex ( diciamo una d200) , ci monto su un obiettivo medio ( diciamo un 50mm f1,8) ... scatto una foto a 10 mefgapixels e ci faccio un crop da 400x400pixels e vado a valutarne la definizione.
ora prendo una compattina , una canon a60 , cercando di mantenere la stessa inquadratura e impostazioni faccio una foto da 2megapixels, poi ritaglio al centro un crop da 400x400pixels e vado a valutarne la definizione...
domanda:
in linea di massima quale dei due crop apparira meglio definito?
I fattori in gioco non sono pochi: innanzitutto l'ottica, poi la densità di pixel, il software di gestione del sensore...
In generale più un sensore è denso e meno l'ottica riesce a "saturare" la sua definizione.
Le ottiche hanno dei limiti di risoluzione che dipendono, oltre che dalla fisica, dalla qualità delle lenti.
Una reflex avrà sempre una maggior definizione di una compatta per via della qualità (e dalle dimensioni) delle lenti che monta, dalla minor densità di pixel del sensore e dalla maggior accuratezza del software di gestione dell'immagine interno.
Ciao
P.S. Dimenticavo... a parità di corpo macchina la definizione varia in base all'ottica; ottiche macro e ottiche specificatamente progettate per quel determinato formato di sensore (es. DX per la D200) avranno in generale una miglior definizione, anche rispetto ad ottiche di qualità e di costo ben più elevati... ma la definizione non è tutto nella qualità tecnologica di una fotografia ed entrano in gioco altri fattori: microcontasto, aberrazioni, deformazioni, colori, sfocato, costanza centro-bordi della definizione, tenuta in controluce per contrasto e flare...
infatti è quello che mi aspetto ( o aspetterei)..
http://www.webalice.it/svl555/provafoto.jpg
questo è l' esperimento che ho fatto , sono i crop a 400x400 pix di foto fatte con nikon d80 e d200 e ottiche nikkor 50mm 1,8 , nikkor 85 mm e nikkor 18/70 ............ solo uno dei crop è stato eseguito con canon A70 ( impostata a 2 mpixels) .
http://www.webalice.it/svl555/MWSnap134.jpg
la cosa sorprendente è che il crop piu definito è quello scattato con la piccola e vecchia compatta canon A70 ....
e allora mi chiedo ..
ma perche???
infatti è quello che mi aspetto ( o aspetterei)..
questo è l' esperimento che ho fatto , sono i crop a 400x400 pix di foto fatte con nikon d80 e d200 e ottiche nikkor 50mm 1,8 , nikkor 85 mm e nikkor 18/70 ............ solo uno dei crop è stato eseguito con canon A70 ( impostata a 2 mpixels) .
la cosa sorprendente è che il crop piu definito è quello scattato con la piccola e vecchia compatta canon A70 ....
e allora mi chiedo ..
ma perche???
Ehm....dai crop che hai postato e dai quello che hai detto è difficile capire qualcosa...
come è difficile? ho postato tutti i dati per un confronto .. se viuoi altro chiedi pure.. anzi mi piacerebbe che qualcino facesse prove simili..
ps. inutile dire che spero tanto di sbagliarmi..
gli originali:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1244404090&size=o
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=688095906&size=o
http://www.webalice.it/svl555/imm%20009.jpg
marchigiano
16-11-2007, 22:44
I fattori in gioco non sono pochi: innanzitutto l'ottica, poi la densità di pixel, il software di gestione del sensore...
In generale più un sensore è denso e meno l'ottica riesce a "saturare" la sua definizione.
Le ottiche hanno dei limiti di risoluzione che dipendono, oltre che dalla fisica, dalla qualità delle lenti.
Una reflex avrà sempre una maggior definizione di una compatta per via della qualità (e dalle dimensioni) delle lenti che monta, dalla minor densità di pixel del sensore e dalla maggior accuratezza del software di gestione dell'immagine interno.
Ciao
P.S. Dimenticavo... a parità di corpo macchina la definizione varia in base all'ottica; ottiche macro e ottiche specificatamente progettate per quel determinato formato di sensore (es. DX per la D200) avranno in generale una miglior definizione, anche rispetto ad ottiche di qualità e di costo ben più elevati... ma la definizione non è tutto nella qualità tecnologica di una fotografia ed entrano in gioco altri fattori: microcontasto, aberrazioni, deformazioni, colori, sfocato, costanza centro-bordi della definizione, tenuta in controluce per contrasto e flare...
quoto, ok che questo è un forum prevalentemente informatico, quindi tutti a pensare che 2ghz sono meglio di 1, 2gb di ram è meglio di 1, 15000rpm sono meglio di 7200 ecc...
e allora vengono fuori le fisse sugli iso, sulle dimensioni del sensore... un anno fa tutti a desiderare 100mpx, oggi tutti vogliono 1mp... magari su sensori full-frame... ma non è tutto così automatico. riguardo la risoluzione assoluta per es. le migliori compatte arrivano e superano le peggiori reflex, questo perchè le lentine piccole costano poco quindi si può investire per farle più "pulite", poi le compattine di solito scattano a f5-f8 che sono valori ottimali per la risoluzione mentre con una buon obiettivo si può scattare a f1.4 ma la risoluzione ai bordi potrebbe risentirne se la qualità non è veramente elevata
i campi in cui le reflex bastonano le compatte sono più che altro la gamma dinamica, qualità a iso elevati, esposimetri più precisi, velocità di scatto e messa a fuoco
come è difficile? ho postato tutti i dati per un confronto .. se viuoi altro chiedi pure.. anzi mi piacerebbe che qualcino facesse prove simili..
Il problema è che sono foto diverse fatte in condizioni diverse, a diaframmi diversi, può esserci qualche problema di mosso, di messa a fuoco imprecisa sprattutto se il diaframma è abbastanza aperto, inoltre con diaframmi aperti la profondità di campo in una reflex è ridotta, ecc... Il confronto andrebbe fatto con macchina su treppiede, sullo stesso soggetto, con la stessa illuminazione, con obiettivi uguali, alla stessa focale, con lo stesso diaframma.
Cmq se hai il dubbio che una reflex possa dare un'immagine peggiore di una compatta non è così. Oltre che per la nitidezza, la foto scattata da una reflex è molto più "pulita" di quella scattata con una compatta, anche a bassi ISO, in più c'è la maggior gamma dinamica, la presenza inferiore di aberrazioni, la miglior pulizia dei colori, ecc... per cui anche senza scomodare crop al 100% con un occhio allenato molto spesso si può distinguere una foto scattata da una reflex da quella scattata con una compatta.
capisco il fatto delle variabili.. quando mi tornera dalla garanzia la A70 faro dei test fianco a fianco alla D80 in possesso .. cosi non ci saranno dubbi.. e spero di aver torto ovviamente ( senno sai che dolore di pancia per me sarebbero le oltre 1000 euro spese per la D80..)
AarnMunro
17-11-2007, 10:59
Ah! La sete di conoscenza!
Ah! Il masochismo!
Perchè devi far fatica per dimostrare che con la tua D80 (fantastica) fai foto meno definite che con la compatta?
E se ci riuscissi?
Sei forse scontento della tua?
E se lo fossi...hai usato tutti gli accorgimenti per avere foto nitide? Maf, diaframma, lente giusta, mano ferma?
Su con la vita. Cercati un bel tramonto e fai pace con la reflex!
capisco il fatto delle variabili.. quando mi tornera dalla garanzia la A70 faro dei test fianco a fianco alla D80 in possesso .. cosi non ci saranno dubbi.. e spero di aver torto ovviamente ( senno sai che dolore di pancia per me sarebbero le oltre 1000 euro spese per la D80..)
Foto troppo diverse per giudicare appieno la definizione.
Tieni ben presente che le foto generate dalle compatte hanno di default un'impostazione abbastanza aggressiva della maschera di contrasto applicata dal firmware... fai una prova, prendi una foto da una compatta e comincia a giocare con la maschera di contrasto di photoshop, poi fai la stessa cosa con un jpeg di una reflex con l'impostazione di default di nitidezza... quando la foto della compatta inizierà ad impastarsi, la foto della reflex risulterà ancora nitida; se poi usi RAW, non c'è storia...
Delle foto da te indicate e scattate con la D80, una è mossa, l'altra ha una profondità di campo ridottissima... guarda la pdc della compatta!!!
Altra cosa: le compatte a f8 calano in nitidezza per via della diffrazione; cosa che sulle reflex in formato APS-C inizia ad essere presente generalmente dopo f11 e a diventare evidente solo dopo f16 (in generale... sui grandangoli anche da f11 in poi).
Ciao
x AARN : purtroppo per carattere mio preferisco un amara verita piuttosto che convivere con un dubbio... quando mi marrivera la a70 e faro le prove comparative saro contento solo se potro dire: " cavolo la d80 è superiore e non c'è proprio storia tra le due" ( cosa che si aspetterebbe chiunque daltronde)
per carita sia ben inteso.. la d80 non fa in senso assoluto foto peggiori della a70 perche mi basta prendere una foto a 10mp ridurla per esempio a 3mpix e avere una definizione che la a70 con i suoi 3mp nativi si sogna... l' amaro pero rimane perche sarebbe una vittoria di pirro in questo modo..
comunque dipende anche da come tratti la foto: le reflexin genere hanno dei valori più "conservativi" e non applicano maschere di contrasto come succede con le compatte in automatico dal software della macchina
se lasci a default un jpeg scattato con una compatta e uno scattato con una reflex noterai che quasi sicuramente sembra più nitida quella della compatta, dato che ha già applicato una maschera di contrasto
detto questo per far rendere una reflex servono:
1. un fotografo competente (che sappia valutare correttamente i valori di scatto da applicare: se scatti a tutta apertura con un'ottica mediocre non aspettarti granchè)
2. un'ottica che riesca a risolvere la risoluzione del sensore
3. elaborare correttamente la fotografia in post processing
cosa che si aspetterebbe chiunque daltronde...
Fidati... che questa è una cosa ovvia.
Ciao
WildBoar
17-11-2007, 11:55
io trovo il test assolutamente non affidabile.
a parte le differenti situazioni di scatto, luce, diaframma, soggetto ecc...
poi non capisco dove si voglia arrivare, è ovvio che è più facile valutare la "nitidezza" su 1/12 dell'inquadratuta di un sensore piuttosto che 1/62 di un altro, sebbene quest'utimo sia più grande.
è come se confrontiamo mezzo televisore a tubocatodico con un minuscolo angoletto in basso a destra di un lcd full HD :rolleyes:
il confronto semmai andrebbe fatto su una situazione realistica di scatto, esempio fai una foto ad una pesona intera e poi vuoi stampare/ingrandire/ammirare solo il viso o solo un occhio (bhe quest'ultimo non è molto realisto come esempio :p )....
bhe da quanto ho visto io su una quasiasi compatta digitale puoi metterti a 2 o a 12 MP ma come dettaglio e nitidezza rimani sotto a qualsisi reflex (cosa più evidente in situazioni difficili come con gli iso più alti).;)
che poi se si voglia usare una reflex come una punta e scatta, e si ottengano risultati mediocri quello è un altro discorso, ma non è certo da imputare alla fotocamera...
sono riuscito a trovare un cd dove avevo salvato circa 1gb di foto fatte anni addietro con la A70 .. mi ha rincuorato ricordare come , a causa della aberrazione cromatica di cui soffre la A70, le foto fatte all' aperto in pieno sole siano scarsotte... i primi piani invece mi sono sempre piaciuti.. di seguito vi posto 2 scatti in tal proposito..
http://www.webalice.it/svl555/100_0007.JPG
http://www.webalice.it/svl555/IMG_0516.jpg
quando faro la comparazione ovviamente mi aspetto dalla D80 una definizione maggiore ( o per lo meno non inferiore)
io trovo il test assolutamente non affidabile.
poi non capisco dove si voglia arrivare, è ovvio che è più facile valutare la "nitidezza" su 1/12 dell'inquadratuta di un sensore piuttosto che 1/62 di un altro, sebbene quest'utimo sia più grande.
..
forse le mie aspettative sono sopravvalutate.. pero ho sempre pensato che prendendo una foto a 10mp e croppando di una dimensione pari a 3mp , la definizione dovesse essere esattamente pari a quella di una foto a 3mp nativi ( questo ovviamente a pari condizioni)
Forse il problema è che la tua A70 fa foto troppo belle :D
Il viso del tipo è notevole ;)
marchigiano
17-11-2007, 13:05
il pelo bianco di quel cane l'hai bruciato, questo non sarebbe mai successo con una reflex (a meno che non ci fai apposta...). inoltre se pensi un crop 400x400 sulla reflex quanta porzione di lente usi? un minimo... su una lente studiata per lavorare nel suo insieme che è bello grosso. magari è anche una lente per full frame e già soffre un po con l'aps-c...
ripeto non è la sola risoluzione che fa la differenza
WildBoar
17-11-2007, 13:19
forse le mie aspettative sono sopravvalutate.. pero ho sempre pensato che prendendo una foto a 10mp e croppando di una dimensione pari a 3mp , la definizione dovesse essere esattamente pari a quella di una foto a 3mp nativi ( questo ovviamente a pari condizioni)
non è con questo criterio che devi fare un confronto... tu nella realtà ritagli una foto finchè ti serve (nei limiti del possibile) o lo fai contando i pixel?:rolleyes:
se nel mio esempio di prima se hai la stessa figura intera scattata con una reflex e con la tua compattina, è + importante (ammesso che sia vero) che un occhio sulla reflex sia meno nitido di un mezzo busto sulla compattina oppure che se devi stampare in entrambi i casi un mezzo busto, un viso, un occhio una pupilla... il risultato con la reflex (se ben usata) sarà migliore? ;)
x Marchigiano: purtroppo il flash della a70 non è modulabile.. scatta sempre a piena potenza e nelle foto ravvicinate combina quello che hai visto.. con la d80 è vero , questo non accade..
il discorso sulla lente è giusto.. pero è anche vero che la lente della d80 è anche enorme se confrontata a quella minuscola della a70
non è con questo criterio che devi fare un confronto... tu nella realtà ritagli una foto finchè ti serve (nei limiti del possibile) o lo fai contando i pixel?:rolleyes:
se nel mio esempio di prima se hai la stessa figura intera scattata con una reflex e con la tua compattina, è + importante (ammesso che sia vero) che un occhio sulla reflex sia meno nitido di un mezzo busto sulla compattina oppure che se devi stampare in entrambi i casi un mezzo busto, un viso, un occhio una pupilla... il risultato con la reflex (se ben usata) sarà migliore? ;)
io nella realta non stampo mai le foto ma preferisco vedermele a monitor...
quello che faccio invece spesso è croppare un particolare , tenermi solo quello e buttare il resto.
con la a70 questa è un operazione fattibile senza perdita di definizione .. con la D80 invece un crop al 100% appare sempre mal definito e bisogna ricorrere all' escamotage di ridurre la foto in dimensioni prima del crop .
ovviamente non sto dicendo che , anche intervenendo con la riduzione , una 10mp mi dia meno dettaglio della 3mp , sto solo dicendo che ( a quanto parrebbe ) ho una 10mp che non li vale tutti ( visto che bisogna ridurre le dimensioni).
in altre parole si potrebbe dire che con la a70 ho 3mp che valgono 3 mp , con la D80 ho 10mp che ne valgono per esempio , chesso, 6mp..
non era quello che mi aspettavo.. non soprattutto da una macchina da 1000 e rotti euro
WildBoar
17-11-2007, 14:39
io nella realta non stampo mai le foto ma preferisco vedermele a monitor...
quello che faccio invece spesso è croppare un particolare , tenermi solo quello e buttare il resto.
si è uguale, puoi sostituire guardare dove ho detto stampare,... cmq non ha molto senso confrontare croppando parti differentemente grandi (ripeto 1/10 e 1/60 rispetto alla foto), taglia in entrambi i casi la stessa percentuale geometrica di foto (e quindi di sensore) e vedrai che la reflex tra le due ha più qualità.
cmq per vederle a monitor una fotocamera da 10mp non ti serviva proprio ;)
io nella realta non stampo mai le foto ma preferisco vedermele a monitor...
quello che faccio invece spesso è croppare un particolare , tenermi solo quello e buttare il resto.
con la a70 questa è un operazione fattibile senza perdita di definizione .. con la D80 invece un crop al 100% appare sempre mal definito e bisogna ricorrere all' escamotage di ridurre la foto in dimensioni prima del crop .
ovviamente non sto dicendo che , anche intervenendo con la riduzione , una 10mp mi dia meno dettaglio della 3mp , sto solo dicendo che ( a quanto parrebbe ) ho una 10mp che non li vale tutti ( visto che bisogna ridurre le dimensioni).
in altre parole si potrebbe dire che con la a70 ho 3mp che valgono 3 mp , con la D80 ho 10mp che ne valgono per esempio , chesso, 6mp..
non era quello che mi aspettavo.. non soprattutto da una macchina da 1000 e rotti euro
non ho una D80 ma questo mi risulta molto difficile da capire. O sbagli qualcosa nel croppare o magari scatti a TA (o quasi) e croppi su una parte non a fuoco o hai na lente sporca o non so quant'altro
io nella realta non stampo mai le foto ma preferisco vedermele a monitor...
quello che faccio invece spesso è croppare un particolare , tenermi solo quello e buttare il resto.
con la a70 questa è un operazione fattibile senza perdita di definizione .. con la D80 invece un crop al 100% appare sempre mal definito e bisogna ricorrere all' escamotage di ridurre la foto in dimensioni prima del crop .
ovviamente non sto dicendo che , anche intervenendo con la riduzione , una 10mp mi dia meno dettaglio della 3mp , sto solo dicendo che ( a quanto parrebbe ) ho una 10mp che non li vale tutti ( visto che bisogna ridurre le dimensioni).
in altre parole si potrebbe dire che con la a70 ho 3mp che valgono 3 mp , con la D80 ho 10mp che ne valgono per esempio , chesso, 6mp..
non era quello che mi aspettavo.. non soprattutto da una macchina da 1000 e rotti euro
allora ti aspettavi male: per coprire 10MP servono obiettivi mica da poco, e soprattutto il problema qui sta in gran parte nella maschera di contrasto: applicala in post e vedrai che le foto miglioreranno
però mi domando perchè hai preso una reflex per usarla come una compatta...
marchigiano
17-11-2007, 15:23
in altre parole si potrebbe dire che con la a70 ho 3mp che valgono 3 mp , con la D80 ho 10mp che ne valgono per esempio , chesso, 6mp..
questo è vero, se guardi anche i migliori obiettivi reflex faticano a risolvere oltre 2500 linee su sensori aps-c da 10mp, il che vuol dire 6mp effettivi se tutto va bene
mentre una vecchia 3mp alla peggio risolverà per 2.5mp quindi la differenza si nota meno...
ma come ti ha detto leron applica una maschera di contrasto poi vedi... e comunque se guardi solo la definizione allora prenditi una fuji f50 che risolve oltre 2800 linee, roba da eos 1Ds...
x wildboard:
mi sa che non ci stiamo capendo.. :D
concordo con quello che dici ( infatti prima ho detto che la D80 comunque sia ha piu definizione rispetto alla a70 in funzione dei 10mpixels)
ma questo se guardiamo , come dici tu, un crop "proporzionale" in base al numero di mpixels ... tuttavia io parlavo di crop non proporzionale ma definito e uguale per entrambi i sensori ..
x Leron e Marchigiano:
puo darsi dunque che il problema sia la lente che fa da collo di bottiglia..
certo che se anche una delle migliori lenti fatica a risolvere un sensore a 10mpixels mi sorgono spontanee 2 domande:
cosa li fanno a fare sensori cosi grandi?
le aziende sono giunte dunque al capolinea in termini di megapixels? ( visto che le lenti non credo che si potranno evolvere molto dippiu .. o per lo meno non credo che riescano a seguire il passo dell' elettronica e dei relativi sensori)
x marchigiano: ho gia applicato maschere di contrasto.. migliorano le foto della D80 ma anche quelle della a70
x leron: perche la starei usando come compatta la mia reflex? :confused:
la reflex l' ho presa principalmente per i segg motivi:
*mirino ottico
*uso creativo senza dover impazzire con menu e sotto menu ( anche la a70 permette l' utilizo in manuale ma è noiosissimo senza ghiere o altri pulsanti e rotelline dedicate)
*qualita foto migliore ( anche se come detto mi aspettavo dippiu )
*possibilita di cambiare obiettivi
marchigiano
17-11-2007, 20:05
...cosa li fanno a fare sensori cosi grandi?
le aziende sono giunte dunque al capolinea in termini di megapixels? ( visto che le lenti non credo che si potranno evolvere molto dippiu .. o per lo meno non credo che riescano a seguire il passo dell' elettronica e dei relativi sensori)
aridai :D :D :D :D
se confronti due foto fatte in studio a iso100 con luce ben distribuita è chiaro che una compatta buona si avvicini molto a una reflex. il fatto che la tua canon abbia "solo" 3mp non è sinonimo di fotocamera scarsa anzi...
ma come si dice: quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare, in condizioni difficili allora le reflex iniziano a mostrare le OO mentre le compatte vanno subito in crisi. la differenza è qui
poi che le lenti non stanno dietro ai sensori è verissimo, i sensori sono un po come le cpu, migliorano di continuo e costano sempre meno (anche se alcuni vecchi sensori ancora oggi fanno la loro figura, tipo la tua canon). per le lenti purtroppo non ci sono nuove tecnologie che rendono obsolete le vecchie, il costo per farle è sempre quello a pari qualità. ma spendendo ci sono eccome quelle "buone", vedi per es. gli obiettivi per fotografia aerea o per i telescopi professionali, o le fotocamere con pellicola grande...
rieccomi.. ritornata la A70 poco fa.. test veloce su cavalletto e autoscatto a una scenetta still life
http://www.webalice.it/svl555/testD80vsA70.jpg
commenti?
originali:
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/sp600%20040.jpg
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/DSC_0008.JPG
marchigiano
12-12-2007, 20:20
rieccomi.. ritornata la A70 poco fa.. test veloce su cavalletto e autoscatto a una scenetta still life
commenti?
originali:
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/sp600%20040.jpg
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/DSC_0008.JPG
be intanto il 17-80 non è il massimo dei massimi poi hai scattato a f3.8, meglio se provavi a f8, anche perchè molte zone le hai sfocate
la a70 in effetti è abbastanza spaventosa... ma che è un foveon? :D
comunque ripeto sono altre situazioni in cui viene fuori la qualità reflex, scatta a iso1600 per dire, oppure una zona con elevata differenza di illuminazione
p.s.
http://www.dpreview.com/reviews/samples/rescharts/canon_a70.jpg questa è una foto con la a70, si vedono almeno 1200 linee vere, considera che una reflex aps-c 10mp ne vedrà 1800 con una lente buona... differenza minima quindi
il test è stato fatto velocemente lasciando alla macchina la scelta di tempi e diaframmi in base alla luce (molto scarsa) .. la macchina mi è arrivata da poco .. ma ne faro altri di tests .. anzi ditemi voi di preciso come devo impostare i parametri .
ps. il 18/70 sara pure non eccezionale ma da solo costa 6 volte la a70 :D
ps: foveon? che è sta cosa?? :D
continuiamocosì
13-12-2007, 07:29
come dice marchigiano, devi chiudere di più il diaframma. Il 18-70 come molti altri obiettivi, dà il meglio di sè se viene utilizzato con una chiusura di diaframma a f8 circa.
Inoltre la D80 "soffre" (dipende dai gusti imho) di morbidezza dell'immagine. Ti consiglio di settare il parametro della nitidezza al massimo e quello del contrasto a +1.
Rifai gli scatti così e poi vediamo .......
E poi fai anche la comparazione del rumore a 400 e 800 iso.
il 18-70 da il meglio da 5.6 in su a tutta apertuda da i problemi che si vedono nei tuoi crop
poi fare il medesimo crop 400*400 non è la stessa cosa sulle due macchine secondo me, l'area croppata è diversa
rieccomi..
ho ripetuto il test con le solite modalita ( cavalletto... autoscatto ecc ecc).
stavolta ho fatto una serie di scatti tra f/3.5 e f/8 con entrambe le macchine.
con la A70 la qualita era praticamente identica indipendentemente dal diaframma eccetto F/8 dove presentava un leggero calo di qualita.
Con la D80 invece ( contrariamente a quanto letto su i test mtf) il meglio di se lo ha dato a F/8 ( e non a 5,6)
Dunque ho analizzato la A70 a f/5,6 e la D80 a F/8 ( dove cioè davano il meglio si se).
http://www.webalice.it/svl555/a70vsd80_2.jpg
(i primi crop in alto sono sulle foto originali ... in basso poi mi son divertito
a vedere come fossero stati i crop (sempre al 100%) sulle immagini portate
via software ( photoshop bicubic) a pari dimensioni .
commenti?
originali:
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/DSC_f8%200,7s.JPG
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/a70%205,6%201I3.jpg
continuiamocosì
13-12-2007, 11:33
hai modificato anche gli altri parametri come ti ho scritto? :mbe:
continuiamocosì
13-12-2007, 11:38
ho controllato gli exif .... non hai impostato tutto. :read:
continuiamocosì
13-12-2007, 11:40
mi fai un altro piacere? :)
potresti allontanarti col treppiede di circa 1m dai soggetti e utilizzare di conseguenza una focale un po' più lunga?
grazie.
:)
L'unica cosa che vedo è che la D80 è molto meglio IMHO :)
ho controllato gli exif .... non hai impostato tutto. :read:
provero anche a impostare nitidezza e contrasto .. provero a cambiar focale..
L'unica cosa che vedo è che la D80 è molto meglio IMHO :)
sicuramente è meglio , ci mancherebbe.. pero costa anche circa 20 volte dippiu ;)
continuiamocosì
13-12-2007, 12:02
visto che ripeti .... fai anche la prova rumore. ;)
visto che ripeti .... fai anche la prova rumore. ;)
il parametro ISO mi interessa poco nel senso che in 4 anni non ho mai schiodato la a70 dai 50 iso e penso che anche la d80 rimarra sempre a 100 ( il minimo impostabile)..
comunque se ho tempo provero anche questo .
sicuramente è meglio , ci mancherebbe.. pero costa anche circa 20 volte dippiu ;)
e quanto costa la a70? :eek: 50 euro :eekk:
marchigiano
13-12-2007, 12:54
la a70 è il chiaro esempio di come su sensori da compatta 3-4mp bastano e avanzano, su sensori aps-c 10mp sarebbero anche troppi, infatti se non si montano lenti super-pro vengono fuori le magagne. magari il tuo nikkor è anche un filo sfortunato può capitare... e la a70 fortunata chi lo sa... non è che vengono fuori tutte uguali, se guardi anche le lenti canon serie L alcune hanno difetti di nascita...
però ripeto i vantaggi delle reflex sono altrove, per es ieri ho ripreso in mano la vecchia compattina fuji, ebbene mi sembrava che non schiacciavo bene i tasti da quanto è lenta nel recepire i comandi, e si che sono considerate tra le più veloci delle compatte...
poi dici di scattare sempre a iso50-100... ma che foto fai? con obiettivi f5 o hai il sole che spacca altrimenti voglio vedere...
prova iso.. ( qua spacca di brutto)
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/provaiso.jpg
e quanto costa la a70? :eek: 50 euro :eekk:
non costa.. nel senso che è fuori produzione.. ma se lo fosse gli daresti piu di 50 -60 euro ? non credo..
mi fai un altro piacere? :)
potresti allontanarti col treppiede di circa 1m dai soggetti e utilizzare di conseguenza una focale un po' più lunga?
grazie.
:)
ho fatto le foto come hai chiesto.. adesso vado a cucinare.. poi ti faccio sapere..
(a prima vista comunque le cose non sembrano essere diverse)
marchigiano
13-12-2007, 13:18
non costa.. nel senso che è fuori produzione.. ma se lo fosse gli daresti piu di 50 -60 euro ? non credo..
si ma appena uscita costava 300 euro forse più, era considerata ottima, un po come la olympus 3040, vedi che foto fa, vedi che lenti ha, ma costava più di 1000 euro... oggi vale poco usata ma ingiustamente secondo me
provero anche a impostare nitidezza e contrasto .. provero a cambiar focale..
sicuramente è meglio , ci mancherebbe.. pero costa anche circa 20 volte dippiu ;)
Si ma non è un paragone corretto, con la reflex pui cambiare ottica, ti puoi sbizzarrire nell'uso come preferisci, impostare qualunque parametro, vedendo solo questi crop è riduttivo per giudicarla
continuiamocosì
13-12-2007, 13:55
non costa.. nel senso che è fuori produzione.. ma se lo fosse gli daresti piu di 50 -60 euro ? non credo..
ho fatto le foto come hai chiesto.. adesso vado a cucinare.. poi ti faccio sapere..
(a prima vista comunque le cose non sembrano essere diverse)
questa era una mia estrema pignoleria per far lavorare il tuo obiettivo alla focale intemedia dove la resa teoricamente è maggiore.
La differenza dovrebbe essere davvero minima e forse in questo caso nulla ma visto che dovevi rifarle allora ......
La nitidezza al massimo con contrasto +1, beh, lì, la differenza spero vivamente che la noterai visto che il sensore da 10MPx è avido e il 18-70 fa fatica a soddisfarlo.
foto scattate come suggeritomi:
n.b: C'è pero stavolta una variabile inattesa: dopo aver scattato diverse foto con la a70 , mentre stavo sostituiendo su cavalletto con la D80 , una nuvoletta ha deciso di rompere le scatole ( usavo la luce proveniente da finestra) ... ho cercato di compensare spostando le tende ma ho ottenuto l' esatto effetto opposto.. cioè maggior luminosita sullo stilllife della d80.. li per li pensavo fosse ininfluente e invece mi sa che ho falsato tutto .. poi magari domani ci riprovo.
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/DSC_0002.JPG
http://www.webalice.it/svl555/d80vsa70/sp600%20002.jpg
cosetta buffa:
stavo riguardando le foto ... noto un punto bianco in basso a sinistra , mi piglia un colpo .. è un hot pixel e credendo di star guardando la foto della D80 mi manca il respiro per un attimo.... invece era una foto della A70 .. fiuuu!
( e meno male che mi è tornata ieri dalla riparazione.. )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.