View Full Version : Linux Mint 4.0
in download ora :)
Appena lo setto vi faccio sapere che ne penso
appena provata ... OTTIMA ... OTTIMA:sofico: :sofico: :sofico:
http://www.pendrivelinux.com/category/new-usb-linux-tutorials/
per a chi insteressa installarla su dispositivo USB che funzioni sia come live ISO sia che salvi le impostazioni e variazioni personali permanentemente (modo persistent)
buon divertimento.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.pendrivelinux.com/category/new-usb-linux-tutorials/
per a chi insteressa installarla su dispositivo USB che funzioni sia come live ISO sia che salvi le impostazioni e variazioni personali permanentemente (modo persistent)
buon divertimento.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Bella :)
Considerando i ridottissimi costi delle pennette usb è un ottimo modo per non occupare lo spazio necessario a lavorare col portatile, e usare ugualmente Linux
io uso ste cose da usb HD e non uSb flash ... se la distro non è ottimizzata come in questo caso per lavorare da USB flash potrebbe lavorare in continua lettura/scrittura della flash .... arrivando a "consumarne" i cigli di lettura/scrittura in qualche mese ...
m'è già successo con una flash da 8 giga:eek: :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
bisogna vedere se le distro son ottimizzate per lavorare su USB flash questa non so e nel dubbio consiglio di usarla serenamente su usb HD
per la funzionalità persistent qui dovrebbe spiegare come.. è per ubuntu, ma la sostanza non cambia
http://adoldo.wordpress.com/2007/10/21/ubuntu-e-xubuntu-710-su-pendrive-usb-test-in-virtualbox/
installata in pochi minuti sul fisso, finalmente la modalità grafica safe funziona e consente al sistema di rilevare il geforce 6600gt alla prima botta :)
Bella, apparentemente uguale alla 3.0, devo smanettarci un pò
Buon lavoro davvero
Io ho un problema sorto, apparentemente, dopo aver installato akregator; non mi avvia più nessuna applicazione kde e mi da come messagio
"si è verificato un errore durante l'attivazione delle comunicazione tra processi di KDE. Il messaggio restituito dal sistema è:
Could not open network socket
Controlla che il profgramma dcopserver sia in esecuzione"
Ovviamente tale applicativo non è in esecuzione...
Ciao
insane74
18-11-2007, 10:38
ho provato al volo la 4 in virtualbox: come si chiama il menù utilizzato da mint? mi sembra molto bello, ma non riesco a trovarlo uguale uguale da mettere anche sulla mia ubuntu.
credevo si chiamasse "slab", ma quello che trovo nei repo ufficiali ci assomiglia un poco, ma è molto più "scomodo" da usare...
:help:
Io ho un problema sorto, apparentemente, dopo aver installato akregator; non mi avvia più nessuna applicazione kde e mi da come messagio
"si è verificato un errore durante l'attivazione delle comunicazione tra processi di KDE. Il messaggio restituito dal sistema è:
Could not open network socket
Controlla che il profgramma dcopserver sia in esecuzione"
Ovviamente tale applicativo non è in esecuzione...
Ciao
Ho risolto reinstallando il pacchetto kde.
rickybolgia
22-11-2007, 13:00
dopo 8 anni su S.O windows ho provato ad installare linux su di una vecchia macchina e dopo la visione di vari cd live ho optato x l'installazione di mint 4 daryna
in versione light.
dopo 2 gg. mi sto' veramente entusiasmando,pero' da novellino,sto' giustamente incontrando alcuni problemi.
molti li ho gia' potuti risolvere navigando qua' e la,pero' ora ne ho uno che non trovo proprio.
nel cercare di installare un software o un pacchetto mi viene fuori un avvertimento che dice; YOUR APT SOURCES WERE CORRUPTED.
visto che in questo sito ci sono diverse persone molto competenti e gentili,qualcuno potrebbe x cortesia darmi una mano??
apri un terminale e digita
sudo apt-get update
(per aggiornare lo staus dei pacchetti disponibili sui repositories internet)
poi
sudo apt-get upgrade
(reinstalli apt)
vedi come va.
sennò anche
sudo apt-get install synaptic
synaptic è il gestore di pacchetti installandolo in realtà lo re-installi perchè dovrebbe già esserci come packet manager predefinito.
posson veni rutili anche
sudo apt-get autoclean
e
(ma non dovrebbe servire in questo caso)
sudo apt-get autoremove
(leggi bene a cosa lui va a disinstallare prima di dire OK e di farglielo fare)
in generale se apri il programma synaptic c'è l'opzione gestione depositi /gestione repositories,
dentro basta abilitare disabilitare quelli voluti
o aggiornarli semplicemente cliccando sull'icona di aggiornamento
(equivalente di sudo apt-get update a terminale)
...
rickybolgia
22-11-2007, 14:37
grazie mille fil9998
il problema e' che subito dopo aver lanciato l'update,mi restituisce dopo qualche minuto questo messaggio:
Err http://archive.ubuntu.com gutsy/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a archive.ubuntu.com:80 (1.0.0.0), tempo limite di connessione esaurito
rickybolgia
22-11-2007, 14:40
a proposito ho controllato anche synaptic, non mi fa gli aggiornamenti e nemmeno da li mi partono le installazioni.
grazie mille fil9998
il problema e' che subito dopo aver lanciato l'update,mi restituisce dopo qualche minuto questo messaggio:
Err http://archive.ubuntu.com gutsy/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a archive.ubuntu.com:80 (1.0.0.0), tempo limite di connessione esaurito
bene ...
allora è il server che non risponde
in synaptic c'è l'opzione di usare un server diverso rispetto a quello predefinito per avere gli aggiornamenti, mettigliene uno austriaco, francese , tedesco .... tanto tutti dovrebbero avere anche i pacchetti italiani.
poi fai update e ci riprovi.
rickybolgia
22-11-2007, 18:33
allora , in synaptic andando sotto EDIT e MARK PACKAGES BY TASK trovo alcuni server, e sotto SETTING-REPOSITORIES trovo le URL dei vari siti di dawnload,ma sospetto comunque che non siano i server che mi stavi indicando tu.
comunque anche dopo l'aggornamento nulla da fare e oltretutto scaricandomi i software x es. dal sito di linuxmint e salvandoli sul desktop mintinstall non li installa ugualmente rimandandomi un mess. che dice di ricontrollare le mie ATP source
ma mint usata da live via CD che dice??
giusto per fare il conto della serva.
fai così avvii il cd live
vedi se l'aggiornamento software funziona se si
copi il file /etc/apt/sources.list del cd live al posto dello stesso file dell ainstallazione su HD.
(magari prima rinomini il file sull'HD sources.list#originalenonfunzionante )
riavvii da HD fai apt-get update e dovrebbe andare se andava da CD live.
ps il file soucers.list è la lista dei repositories da cui pescare.
i repos che davanti hanno # sono disabilitati per abilitarli basta togliere quella #.
lo fai con gedit o altro editor di testo come root
o vi asudo
per editarlo a mano e non da synaptic
sudo gedit /etc/apt/sources.list
a me sources list di default viene cos= dal live CD
## -----------------------
## LINUX MINT REPOSITORIES
## -----------------------
## +++ Daryna (Linux Mint 4.0) +++
deb http://www.linuxmint.com/repository daryna main upstream import
## deb http://www.linuxmint.com/repository daryna community
## deb http://www.linuxmint.com/repository daryna backport
## +++ Romeo (Linux Mint Unstable) +++
## deb http://www.linuxmint.com/repository romeo daryna
## +++ Source Repositories +++
## deb-src http://www.linuxmint.com/repository daryna main upstream import
## deb-src http://www.linuxmint.com/repository daryna community
## deb-src http://www.linuxmint.com/repository daryna backport
## deb-src http://www.linuxmint.com/repository romeo daryna
## -------------------
## UBUNTU REPOSITORIES
## -------------------
## +++ Gutsy (Ubuntu 7.10) +++
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-updates main restricted universe multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu gutsy-security main restricted universe multiverse
## +++ Backports & Proposed (Ubuntu Unstable) +++
#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-backports main restricted universe multiverse
#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-proposed main restricted universe multiverse
## +++ Source Repositories +++
#deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy main restricted universe multiverse
#deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-updates main restricted universe multiverse
#deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu gutsy-security main restricted universe multiverse
#deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu gutsy-backports main restricted universe multiverse
## ------------------
## OTHER REPOSITORIES
## ------------------
## +++ Canonical +++
deb http://archive.canonical.com/ubuntu gutsy partner
## +++ Medibuntu +++
deb http://packages.medibuntu.org/ gutsy free non-free
ho installato la 3.0 (con kde).
per aggiornare alla 4.0, basta aggiungere gutsy nel sources.list?
aggiungo o sostituisco a feisty?
poi posso aggiornare solo alcuni pacchetti senza aggiornare l'intero sistema?
si,
ma a tuo rischio e pericolo ...
aggiorna "a pezzi" per categoria e magari prima installaci un WM tipo iceWM nel caso gnome o kde non partisse più ...
comunque se usi il souce.list che ho postao hai i pacchetti della 4 quella con gnome però!! perchè la versione con kd eè ancora in RC.
si,
ma a tuo rischio e pericolo ...
aggiorna "a pezzi" per categoria e magari prima installaci un WM tipo iceWM nel caso gnome o kde non partisse più ...
comunque se usi il souce.list che ho postao hai i pacchetti della 4 quella con gnome però!! perchè la versione con kd eè ancora in RC.
ho provato ad installare il nuovo kernel (2.6.22 anzichè 2.6.20) ma non parte... :(
haia... ma hai contestualmente installato i driver della VGA ATI/NVIDIA ??
perchè sennò è ovvio che non parte.
vhà che se non parte kde o gnome pui comunque installare disinstallare dalla console con apt-get etceteceteceet
avevo già aggiornato qualcosa tipo (non mi ricordo esattamente) da 2.6.20-15 a 2.6.20-16, al riavvio mi è partito in modalità testuale e ho usato envy per installare i driver nvidia.
questa volta, sembra partire, alla fine appare una schermata tutta nera con una piccola barra lampeggiante in alto a sinistra, dove è possibile scrivere, ma non succede nulla. :what:
fai partire i server grafco x col comando
startx
mentalrey
24-11-2007, 17:25
Sto provando la versione Mint 4 con kde.
Non male devo dire, di solito non uso le distro ubuntu based
in particolare perche' non apprezzo Gnome e la kubuntu normalmente ha troppi bachi.
Pero' hanno fatto un buon lavoro, sembra piu' stabile e sicuramente ho meno
problemi nelle installazioni rispetto a una sabayon.
Ci sono pero' troppi pacchetti per fare gli update adesso... 2 versioni di adept manager
il mint update e ho sicuramente problemi per quello che riguarda attivare compiz
sulle ati, nonostante i driver nuovi.
Dolphin e il pannello delle applicazioni sono pero' ottimi e in poco tempo
si riesce a personalizzare veramente tutto.
La velocita' e' ottima.
Per il momento e' in concorrenza con PCLinuxOS che nonostante il nome orripilante
rimane fin'ora una delle distro meglio strutturate che ho provato per il desktop.
http://www.divshare.com/img/thumb/2874660-cac.jpg (http://www.divshare.com/download/2874660-cac)
P.S. C'e' un baco su grub che cerca message.mint in /etc/grub
se avete la partizione di /boot su un altro disco non riesce a trovare l'immagine,
va corretto in /grub e va copiata l'immagine dentro a /boot/grub.
rickybolgia
24-11-2007, 18:35
perdonami fil 9998 se sono 2 gg che non mi faccio sentire,ma ho avuto un problema con la macchina su cui avevo installato mint,in quanto ,quando mio figlio si e' accorto di cosa avevo fatto mi ha chiesto se avevo fatto l'installazione completa o partizionata in quanto aveva alcuni file x lui importanti su windows.
la partizione l'ho fatta ma all'avvio non mi riconosceva la tastiera prima del boot e di conseguenza non riuscivamo + ad entrare in windows. dopo varie peripezie,fra cui l'ovvio tentativo di disinstallare mint,abbiamo risolto nella maniera + stupida,cioe'
con una vecchia tastiera seriale che avevamo in cantina.
adesso dopo aver reinstallato mint,prima di fare i vari settaggi,ho fatto un po' di prove sui vari programmi, e finalmente le installazioni ora vanno a buon fine.
ti volevo comunque ringraziare x l'aiuto e x la tua disponibilita'.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.