PDA

View Full Version : Preparazione disco per Ubuntu 7.10


vidario
16-11-2007, 08:41
Ciao a tutti, vorrei installare ubuntu sul mio pc fisso e vi chiedo qualche consiglio su come partizionare il mio disco fisso.
Al momento il mio disco è strutturato come nell'immagine allegata.
Ho 3 partizioni: una primaria (c: ) in cui è installato win xp, una estesa che contiene un'unità logica (D: ) con i dati e un'altra primaria (P: ) che contiene windows vista.
Adesso io vorrei eliminare quell'ultima partizione con vista (che è circa 24 gb) e creare 3 partizioni per ubuntu: una ext3 per il sistema operativo, una di swap e una fat32 per i dati (visibile anche da win xp). La mia domanda è: in che ordine devo mettere queste 3 partizioni? E poi: creo partizioni primarie o logiche?
Ho poi un dubbio sui punti di mount: per la ext3 metto "/", per quella di swap non mi chiede nulla e per quella in fat32 mi fa scegliere solo tra windows e dos... cosa devo mettere?
Mi date qualche dritta, per favore?
Grazie mille :):)

Nemios
16-11-2007, 09:18
Il punto di mount per la FAT32 lo decidi tu, puoi chiamarlo come ti pare, pure /media/fat32 se vuoi.
Comunque secondo me potresti pure evitare di farla, hai già la partizione D: coi dati. Oramai il supporto alle partizioni NTFS è più che valido, sul mio portatile non ho riscontrato problemi, e sulla Ubuntu 7.10 che vuoi installare è attivo di default.

Riguardo all'ordine sul disco, non saprei che dire. Hai molta RAM? Se ne hai molta probabilmente non accederà spesso, se non mai, alla partizione di swap che perciò potrebbe pure stare in fondo visto che è la parte più lenta del disco.

Un ultimo appunto. Vista lo hai installato dopo XP, vero? Quindi se cancelli Vista potresti avere problemi al boot perchè non troverà più uno degli OS avviabili. Forse dovrai usare il disco di ripristino di XP per sistemare il boot (da fare PRIMA di installare linux); ma è una supposizione, non sono sicuro.

vidario
16-11-2007, 09:47
Il punto di mount per la FAT32 lo decidi tu, puoi chiamarlo come ti pare, pure /media/fat32 se vuoi.
Comunque secondo me potresti pure evitare di farla, hai già la partizione D: coi dati. Oramai il supporto alle partizioni NTFS è più che valido, sul mio portatile non ho riscontrato problemi, e sulla Ubuntu 7.10 che vuoi installare è attivo di default.

Riguardo all'ordine sul disco, non saprei che dire. Hai molta RAM? Se ne hai molta probabilmente non accederà spesso, se non mai, alla partizione di swap che perciò potrebbe pure stare in fondo visto che è la parte più lenta del disco.

Un ultimo appunto. Vista lo hai installato dopo XP, vero? Quindi se cancelli Vista potresti avere problemi al boot perchè non troverà più uno degli OS avviabili. Forse dovrai usare il disco di ripristino di XP per sistemare il boot (da fare PRIMA di installare linux); ma è una supposizione, non sono sicuro.

Grazie mille per la risposta... Il fatto di creare partizioni logiche o primarie è indifferente?
Sì, vista è stato installato dopo xp, ma ho già sistemato l'mbr in modo che quella partizione (P: )non sia più avviabile.
La creazione della partizione fat32 era più che altro per guadagnare un po' di spazio anche per win xp (15 gb possono sempre fare comodo) e volevo evitare di ridimensionare la partizione D: perché essendo molto grande e completamente piena ho paura di qualche errore in fase di ridimensionamento. Non so però se convenga allargare la partizione estesa in cui c'è D: ed inserire all'interno la nuova partizione (unità logica) fat32 (o a questo punto anche ntfs visto che il supporto per questo f.s. mi sembra buono). Tu che dici?
Grazie ancora

Nemios
16-11-2007, 10:32
A questo punto io farei così:

1 - Da gestione disco di XP toglierei la partizione P:
2 - Sempre da lì creerei una nuova partizione ESTESA a fianco di D: di dimensione a piacere (non usare tutto lo spazio, lasciane un po' non partizionato per linux) e dentro la estesa una partizione LOGICA della stessa dimensione. Poi la formatterai a piacere fat32 o ntfs (forse meglio ntfs), chiamandola E: o la lettera che ti pare.
3 - Quando la situazione su XP è a posto, fai l'installazione di Ubuntu. Ci pensa lui a decidere come usare lo spazio non partizionato (Credo che / se lo renda partizione PRIMARIA). Inoltre in fase di installazione potrai dirgli se montare in automatico le 3 partizioni win che, se non cambi nulla, monterà come (credo) /media/hda1, hda5 e hda9

tomsmile
26-11-2007, 21:12
Come faccio a diminuire la partizione di ubuntu a fare di winzoz che inchioda?
Con il cd live, mi da errore di file system :(