Stussi
15-11-2007, 16:12
Salve a tutti, come alcuni di voi sono in attesa che escano finalmente i nuovi Penryn Q9450...in attesa sto valutando quale sia la configurazione migliore da supporto a questo procio... Sto quindi cercando di valutare come strutturare adeguatamente gli HD da installare.
L'uso che ne farei del PC è prevalentemente lavorativo: montaggio video, compositing e grafica (anche 3D). In particolare sfrutterei la suite ADOBE (principalmente photoshop, premiere e After Effects) e Cinema 4D. Non disdegnerei neanche il gioco, fremo infatti per poter giocare adeguatamente a Bioshock e Gears of War.
Sono sempre stato un po' dubbioso sulla scelta di utilizzare HD in RAID 0 ma a quanto pare, per le mie esigenze, sarebbe la scelta migliore. Pensavo quindi di prendere 2 HD veloci (non mi posso purtroppo permettere i RAPTOR) e poco capienti su cui installare SO e programmi. Quindi taglio da 160-250 GB, WD Kaviar oppure Hitachi o Seagate. A questo affiancherei per la memorizzazione di dati e progetti video/grafici un WD Kaviar da 500 o 750GB.
Secondo voi è questa la scelta più performante? E' davvero necessario avere un RAID 0 o potrei invece "accontentarmi" della stessa configurazione ma senza il secondo HD del RAID 0? HELP!
Grazie, Stussi
L'uso che ne farei del PC è prevalentemente lavorativo: montaggio video, compositing e grafica (anche 3D). In particolare sfrutterei la suite ADOBE (principalmente photoshop, premiere e After Effects) e Cinema 4D. Non disdegnerei neanche il gioco, fremo infatti per poter giocare adeguatamente a Bioshock e Gears of War.
Sono sempre stato un po' dubbioso sulla scelta di utilizzare HD in RAID 0 ma a quanto pare, per le mie esigenze, sarebbe la scelta migliore. Pensavo quindi di prendere 2 HD veloci (non mi posso purtroppo permettere i RAPTOR) e poco capienti su cui installare SO e programmi. Quindi taglio da 160-250 GB, WD Kaviar oppure Hitachi o Seagate. A questo affiancherei per la memorizzazione di dati e progetti video/grafici un WD Kaviar da 500 o 750GB.
Secondo voi è questa la scelta più performante? E' davvero necessario avere un RAID 0 o potrei invece "accontentarmi" della stessa configurazione ma senza il secondo HD del RAID 0? HELP!
Grazie, Stussi