View Full Version : L'auto va di meno in bassoooo
SerPaguroSniffa³
14-11-2007, 19:47
Può essere che abituati a guidare un auto che gira sempre a bassi giri, cominciando a tirare spesso le marce all'auto questa perda brio ai bassi giri per magari andare un po' meglio quando è agli alti?
Boh, si... no? :fagiano: Che motore è? :stordita:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
14-11-2007, 20:28
boh alla matiz avevo stesso problema come te, dopo che ho scannato per 50km si è sbloccato e adesso va veloce :D
Dumah Brazorf
14-11-2007, 22:46
Non è che l'hai un attimino legata? Ogni tanto scannarla (quando è ben calda) non fa male.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
14-11-2007, 22:57
Non è che l'hai un attimino legata? Ogni tanto scannarla (quando è ben calda) non fa male.esatto fare una guida sportiva :D
djufuk87
15-11-2007, 09:32
Può essere che abituati a guidare un auto che gira sempre a bassi giri, cominciando a tirare spesso le marce all'auto questa perda brio ai bassi giri per magari andare un po' meglio quando è agli alti?
Si succede anche a me! :)
Mi ricordo che una volta feci guidare al ritorno da un viaggetto un mio amico che, non capacitandosi del consumo del mio mezzo, volle provare a risparmiare guidando come guida solitamente la sua clio....
Ovvero nemmeno il tempo di dare gas alla prima per mettere già la 2°... un tocco di gas e via la 3°... ecc...
Dopo 100km l'ho ripresa in mano io e... tirava in basso come non aveva mai tirato prima! :eek:
Però salendo di giri non aveva piu' la rabbia che aveva di solito...
L'ho ristiracchiata quella sera e il giorno dopo io ed è ritornata come prima.. :)
La centralina si adatta allo stile di guida utilizzando la mappa piu' opportuna!
Può essere che abituati a guidare un auto che gira sempre a bassi giri, cominciando a tirare spesso le marce all'auto questa perda brio ai bassi giri per magari andare un po' meglio quando è agli alti?
Che perda brio ai bassi regimi mi sembra impossibile.
L'unica spiegazione potrebbe essere una centralina che cambia i parametri di funzionamento in base a certe condizioni..... ma non l'ho mai sentito.
Possibilissimo invece che l'auto fosse "legata" come si dice in gergo, ovvero che non girando mai ad alti (per modo di dire) regimi, perda in generale potenza.
Fa bene ogni tanto, assolutamente col motore ben caldo, darci dentro di brutto, in pratica le canne dei cilindri si lucidano e i cilindri poi scorrono un po' meglio.
djufuk87
15-11-2007, 17:20
Che perda brio ai bassi regimi mi sembra impossibile.
L'unica spiegazione potrebbe essere una centralina che cambia i parametri di funzionamento in base a certe condizioni..... ma non l'ho mai sentito.
Possibilissimo invece che l'auto fosse "legata" come si dice in gergo, ovvero che non girando mai ad alti (per modo di dire) regimi, perda in generale potenza.
Fa bene ogni tanto, assolutamente col motore ben caldo, darci dentro di brutto, in pratica le canne dei cilindri si lucidano e i cilindri poi scorrono un po' meglio.
La mia è come se cambiasse a seconda dello stile di guida..
Se cambio sempre a bassi regimi inizia a essere piu' corposa in basso.. tanto che a volte quando do un filo di gas alla 4° per accelerare sembra di essere in 2°! :eek:
Quando la guido normalmente cambiando tra i 2500 e i 3000 giri in basso fatica un filino di piu'....
Quando la scanno dopo 2 minuti con cambiate anche fino 7000 giri tira fuori una cattiveria fantastica che all'inizio non ha..
E' come se avesse 3 mappe diverse... "tira in basso e occhio ai consumi"... "sii neutra e conferisci un buon piacere di guida"..."fregatene del consumo e dai il massimo!" :stordita:
E la differenza non è affatto poca!!!
@lessandro
15-11-2007, 18:08
Penso che con tutta l'elettronica che c'è ora, la cosa da realizzare non è difficile.
Del tipo, se x tot km lo stile di guida (quindi % di gas usato entro un tot di giri motore e X velocità), eroga tot benzina in tot tempo...ecc ecc ecc...
Però mi rimane il dubbio su come possa funzionare sui diesel...visto che hanno coppia "solo" in basso...:stordita:
Le centraline moderne si adattano eccome...
Però mi rimane il dubbio su come possa funzionare sui diesel...visto che hanno coppia "solo" in basso...:stordita:
Diesel o benzina è la stessa cosa, c'è sempre una gestione elettronica.
Potete dire di che auto stiamo parlando che hanno questo comportamento variabile?
@lessandro
15-11-2007, 20:43
Diesel o benzina è la stessa cosa, c'è sempre una gestione elettronica.
Potete dire di che auto stiamo parlando che hanno questo comportamento variabile?
Beh, stessa cosa non direi...:fagiano:
Parlo come stile di guida, visto che il diesel tira in basso...il benzina al contrario, no :stordita:
Poi è logico che le centraline gestiscono il tutto...anche se in maniera parecchio diversa tra diesel e benzina.
Le centraline moderne si adattano eccome...
vero??:eek:
non ne avevo idea...
per moderne da che periodo intendi?
Beh, stessa cosa non direi...:fagiano:
Stessa cosa nel senso che c'è una gestione elettronica, una mappatura, che può essere viariata in entrambi i casi.
Chiaro che le CURVE DI COPPIA pur variando conservano sempre la caratterizzazione diversa Diesel-benzina.
@lessandro
15-11-2007, 22:03
Stessa cosa nel senso che c'è una gestione elettronica, una mappatura, che può essere viariata in entrambi i casi.
Chiaro che le CURVE DI COPPIA pur variando conservano sempre la caratterizzazione diversa Diesel-benzina.
Infatti, è logico che c'è la gestione elettronica da parte della centralina! :)
Ma appunto, come lavoro...non potranno mai esser uguali i diesel rispetto ai benzina.
E infatti rinnovo la domanda...come si comporterà una centralina su di un diesel...visto che l'utilizzo è molto più ristretto rispetto ad un benzina (parlando di giri motore??)
djufuk87
15-11-2007, 23:51
la mia auto è del 1997 e già si adatta alla grandissima! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.