View Full Version : Auto Diesel Vecchie e Olio di Colza
Appurato oramai da anni che sui moderni TD versandoci della colza si fanno danni enormi, vorrei iniziare questa discussione, pensando se sui vecchi Diesel a precamera in Ghisa si può usare questo combustibile
C'è chi dice:" sui vecchi motori non da problemi"
Non è vero, l'olio di colza a T ambiente è molto viscoso, denso ed ha numero di cetano basso per cui oltre a dare possibili problemi ad una pompa progettata per prelevare gasolio può dare problemi anche al sistema d'iniezione
Da un pò di tempo sono interessato all'acquisto di una vecchia auto Diesel da modificare opportunamente per che funzioni anche ad olio di colza
E' una sfida che è partita assieme ad alcuni amici
Quest'ingegnere ha modificato un auto (non so quale) per che funzioni bene con olio di colza
http://www.officinesperimentali.it/index.htm
ho trovato interessante gli scambiatori di calore montati per aumentare la T dell'olio e diminuirne la viscosità (il maggiore difetto dell'olio)
Quello che vorrei chiedervi è, quale auto mi consigliate di cercare/acquistare?
Pensavo ad un vecchio Mercedes 200D di fine anni 80 in buono stato (da immatricolare ASI magari), aspirato, se non sbaglio erano ancora a precamera
Conoscete auto più adatte che abbiano una qualità costruttiva ed un confort paragonabile?
Mi sono sempre chiesto poi se l'industria potesse progettare motori affidabili e adatta a quest'olio, magari lenti date le non eccellenti qualità del combustibile, ma pur sempre affidabili
PS è doveroso ricordare che usare olio vegetale puro come carburante in Italia è illegale se non vengono corrisposte le accise. Infatti, la legge italiana prevede una sanzione amministrativa per chi evade l'accisa sui carburanti: il decreto legislativo n. 504 del 26 ottobre 1995, il Testo Unico in materia di accise, all'art. 40 prevede:
"è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a euro 7.746, chiunque: ...omissis... destina ad usi soggetti ad imposta od a maggiore imposta prodotti esenti o ammessi ad aliquote agevolate".
heavymachinegun
14-11-2007, 13:59
Appurato oramai da anni che sui moderni TD versandoci della colza si fanno danni enormi, vorrei iniziare questa discussione, pensando se sui vecchi Diesel a precamera in Ghisa si può usare questo combustibile
C'è chi dice:" sui vecchi motori non da problemi"
Non è vero, l'olio di colza a T ambiente è molto viscoso, denso ed ha numero di cetano basso per cui oltre a dare possibili problemi ad una pompa progettata per prelevare gasolio può dare problemi anche al sistema d'iniezione
Da un pò di tempo sono interessato all'acquisto di una vecchia auto Diesel da modificare opportunamente per che funzioni anche ad olio di colza
E' una sfida che è partita assieme ad alcuni amici
Quest'ingegnere ha modificato un auto (non so quale) per che funzioni bene con olio di colza
http://www.officinesperimentali.it/index.htm
ho trovato interessante gli scambiatori di calore montati per aumentare la T dell'olio e diminuirne la viscosità (il maggiore difetto dell'olio)
Quello che vorrei chiedervi è, quale auto mi consigliate di cercare/acquistare?
Pensavo ad un vecchio Mercedes 200D di fine anni 80 in buono stato (da immatricolare ASI magari), aspirato, se non sbaglio erano ancora a precamera
Conoscete auto più adatte che abbiano una qualità costruttiva ed un confort paragonabile?
Mi sono sempre chiesto poi se l'industria potesse progettare motori affidabili e adatta a quest'olio, magari lenti date le non eccellenti qualità del combustibile, ma pur sempre affidabili
Punto TD Mk1,il motore è un trattore i pezzi sono compatibili con il 1.9 TD sempre FIAT e i ricambi li trovi ad una cazzata da qualsiasi autodemolitore
Un vecchio Diesel sicuramente con l'olio di colza funziona, il problema è fare in modo che funzioni BENE e con affidabilità, e la cosa non è facile da verificare, a meno di prendere 2-3 auto identiche e farle viaggiare per migliaia e migliaia di km.
Comunque se trovi un veicolo per pochissimi soldi puoi provare, non ci perdi niente (quasi) salvo magari rimanere fermo per strada.
Motori che funzionino bene con l'olio di colza non li faranno MAI, non è un combustibile adatto a nessun motore di piccole dimensioni, e comunque è stato sviluppato un carburante apposito di natura vegetale, il BIODIESEL che tutti i motori Diesel moderni digeriscono perfettamente.
Tengo a precisare che non è detto che il carburante in quanto di origine vegetale inquini di meno.
Appurato oramai da anni che sui moderni TD versandoci della colza si fanno danni enormi, vorrei iniziare questa discussione, pensando se sui vecchi Diesel a precamera in Ghisa si può usare questo combustibile
C'è chi dice:" sui vecchi motori non da problemi"
Non è vero, l'olio di colza a T ambiente è molto viscoso, denso ed ha numero di cetano basso per cui oltre a dare possibili problemi ad una pompa progettata per prelevare gasolio può dare problemi anche al sistema d'iniezione
Da un pò di tempo sono interessato all'acquisto di una vecchia auto Diesel da modificare opportunamente per che funzioni anche ad olio di colza
E' una sfida che è partita assieme ad alcuni amici
Quest'ingegnere ha modificato un auto (non so quale) per che funzioni bene con olio di colza
http://www.officinesperimentali.it/index.htm
ho trovato interessante gli scambiatori di calore montati per aumentare la T dell'olio e diminuirne la viscosità (il maggiore difetto dell'olio)
Quello che vorrei chiedervi è, quale auto mi consigliate di cercare/acquistare?
Pensavo ad un vecchio Mercedes 200D di fine anni 80 in buono stato (da immatricolare ASI magari), aspirato, se non sbaglio erano ancora a precamera
Conoscete auto più adatte che abbiano una qualità costruttiva ed un confort paragonabile?
Mi sono sempre chiesto poi se l'industria potesse progettare motori affidabili e adatta a quest'olio, magari lenti date le non eccellenti qualità del combustibile, ma pur sempre affidabili
Lo cambiatore è necessario, soprattutto in inverno.
In germania, francia e nord europa vendono kit appositi, e ci sono distributori di olio vegetale.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
14-11-2007, 14:42
io ho usato 2 o 3 volte ma ingrassava troppo il filtro del gasolio :D
Punto TD Mk1,il motore è un trattore i pezzi sono compatibili con il 1.9 TD sempre FIAT e i ricambi li trovi ad una cazzata da qualsiasi autodemolitore
L'Mk1 è la 1.7D degli anni 90?
esempio
http://www.greasecar.com/
Un vecchio Diesel sicuramente con l'olio di colza funziona, il problema è fare in modo che funzioni BENE e con affidabilità, e la cosa non è facile da verificare, a meno di prendere 2-3 auto identiche e farle viaggiare per migliaia e migliaia di km.
Comunque se trovi un veicolo per pochissimi soldi puoi provare, non ci perdi niente (quasi) salvo magari rimanere fermo per strada.
Motori che funzionino bene con l'olio di colza non li faranno MAI, non è un combustibile adatto a nessun motore di piccole dimensioni, e comunque è stato sviluppato un carburante apposito di natura vegetale, il BIODIESEL che tutti i motori Diesel moderni digeriscono perfettamente.
Tengo a precisare che non è detto che il carburante in quanto di origine vegetale inquini di meno.
Perché dici che non è adatto a motori di piccole dimensioni?
Rudolf Diesel usò oli vegetali per testare la sua invenzione
Credi che progettare motori di 2500 cc (adatti ad una berlina ad esempio) lenti, senza turbo (motori da 40CV/l quindi 100CV) funzionanti a colza sia impossibile? io non credo...
Si dovrebbero aggiungere additivi per impedire la polimerizzazione (l'olio ad alte T se non brucia polimerizza a contatto coi metalli), questo si, ma credo che la tecnologia esista e costi poco
Il Biodiesel è sicuramente migliore, ha ottime qualità,ma purtroppo è costoso, necessità per la produzione di metanolo o etanolo (prodotti della petrolchimica) e di molta energia per la rettifica
PS Carlo Bertocchi ha fatto le sue modifiche su una vecchia Volvo
nel sito che ho linkato prima, vendono un kit per motori americani di grossa cilindrata. Vanno anche ad olio per friggere esausto
L'olio di colza costa meno di un Biodiesel più che altro perchè in quanto prodotto alimentare e non carburante per autotrazione non è tassato con le accise.
Sviluppare un motore appositamente non avrebbe senso, un 2500cc lento senza turbo come dici tu oltre a non risolvere alcun problema (più che altro legati al sistema di iniezione) poi sarebbe l'esatto opposto della direzione in cui si è andati negli ultimi anni, piccole cilindrate, motori veloci, turbo (anche per i benzina) per la riduzione del peso, dei consumi, delle emissioni inquinanti e del costo di acquisto dell'auto.
L'olio di colza costa meno di un Biodiesel più che altro perchè in quanto prodotto alimentare e non carburante per autotrazione non è tassato con le accise.
NO
L'olio di colza costa meno. io parlo di costi industriali.
L'olio di colza lo produci spremendo i semi della colza, il biodiesel lo produci prima prendendo l'olio (colza o cocco o palma, la colza è il meno caro) poi devi transesterificarlo con un alcol, poi separare la glicerina, poi rettificare e poi lavarlo
tutte queste operazioni lo rendono circa il 40% più caro del gasolio minerale
L'olio esausto è pericoloso, va filtrato e comunque a me interessa piuttosto conoscerne il funzionamento coi nostri motori seppur vecchi
premessa.. ho una discreta cultura in materia, sopratutto su motori landrover ( quindi tutti 2500cc, di varie annate e con varie tecnologie)..
conosco persone che hanno viaggiato per decine di migliaia di km con motori alimentati fifty/fifty senza alcun problema, con piccoli accorgimenti tecnici..
in primis ti consiglio un motore con pompa BOSCH, le pompe CAV ( montate purtroppo su tutti i land rover a precamera) hanno grossi problemi ad iniettare la colza, e se non sbaglio i motori mercedes montavano anche loro delle cav, quindi cerca di avitarli o per lo meno ( si scriverà tutto attaccato?!) controlla bene prima dell'acquisto, la punto td monta invece un'ottima bosch..
ti consiglio vivamente il riscaldatore, ci sono vari metodi per costruirlo, il più semplice è trovare un filo-resistenza avvolto intorno al tubo di mandata di gasolio e magari pure intorno alla pompa..
Al di là delle discussione peraltro molto interessante ricordo che utilizzare l'olio di colza equivale ad un'evasione fiscale perseguibile per legge.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
14-11-2007, 16:13
Al di là delle discussione peraltro molto interessante ricordo che utilizzare l'olio di colza equivale ad un'evasione fiscale perseguibile per legge.si questo lo sapevo da tempo :D
caurusapulus
14-11-2007, 16:18
Al di là delle discussione peraltro molto interessante ricordo che utilizzare l'olio di colza equivale ad un'evasione fiscale perseguibile per legge.
Voglio proprio vedere i vigili che mi fermano e mi dicono: guardi che lei sta utilizzando olio di colza al posto del diesel :rotfl:
Al di là delle discussione peraltro molto interessante ricordo che utilizzare l'olio di colza equivale ad un'evasione fiscale perseguibile per legge.
hai fatto bene a sottolinearlo vorwerk lo scrivo anche nel primo post
premessa.. ho una discreta cultura in materia, sopratutto su motori landrover ( quindi tutti 2500cc, di varie annate e con varie tecnologie)..
conosco persone che hanno viaggiato per decine di migliaia di km con motori alimentati fifty/fifty senza alcun problema, con piccoli accorgimenti tecnici..
in primis ti consiglio un motore con pompa BOSCH, le pompe CAV ( montate purtroppo su tutti i land rover a precamera) hanno grossi problemi ad iniettare la colza, e se non sbaglio i motori mercedes montavano anche loro delle cav, quindi cerca di avitarli o per lo meno ( si scriverà tutto attaccato?!) controlla bene prima dell'acquisto, la punto td monta invece un'ottima bosch..
ti consiglio vivamente il riscaldatore, ci sono vari metodi per costruirlo, il più semplice è trovare un filo-resistenza avvolto intorno al tubo di mandata di gasolio e magari pure intorno alla pompa..
Ciao Mr Hyde
la tua esperienza è utile, vorrei chiederti
1) se dovessi prendere una punto quale consigli per questi test? ho letto in giro che è meglio eviatare motori turbo, tu hais scritto TD, in passato Fiat ha fatto anche Punto Diesel aspirate?
2)i tuoi amici con il LAndRover hanno provato percentauli anche più elevate come 80/90%
3) per preriscaldare l'olio piuttosto che usare energivore resistenze elettriche io installerei un scambiatore a piastre come quello delle vecchie caldaie domestiche che utilizza l'acqua di raffreddamento del motore (come sappiamo è a 90°), tu che dici?
4) dato che l'olio polimerizza che tu sappia esistono additivi chimici per evitare questo? i tuoi amici hanno provato a smontare il motore e vedere in che stato sono le fasce elastiche dei pistoni?
per le pompe Bosch anch'io ho letto che sono le migliori per l'olio
per altre info
http://it.wikipedia.org/wiki/Olio_vegetale_(carburante)
Senza Fili
14-11-2007, 17:34
Tipo 1.7 D o Saxo 1.5 D
Una Nissan Micra 1.5 D degli anni novanta?
3) per preriscaldare l'olio piuttosto che usare energivore resistenze elettriche io installerei un scambiatore a piastre come quello delle vecchie caldaie domestiche che utilizza l'acqua di raffreddamento del motore (come sappiamo è a 90°), tu che dici?
bisogna per forza usare resistenze , il momento critico e' l'avviamento quando il motore e' freddo (e anche l'acqua di raffreddamento) e' fredda ...
con il motore caldo il calore nel cofano e' sufficiente per non avere problemi
athlon mi ha rubato la risposta..
certo, il vecchio proprietario usava il mio 90 a 100% colza, non ti dico che fumate a farla partire quando l'ho comprata a metà dicembre, con anche due candelette andate..
non vedo perchè il turbo dovrebbe disturbare..
bisogna per forza usare resistenze , il momento critico e' l'avviamento quando il motore e' freddo (e anche l'acqua di raffreddamento) e' fredda ...
con il motore caldo il calore nel cofano e' sufficiente per non avere problemi
io pensavo di usare entrambe, di metterle in serie, prima lo scambiatore poi la resistenza, in questo modo impieghi energia elettrica solo all'inizio.
Il calore del motore credo non basti, un motore consuma litri/ora ed il serbatoio lontano non riceve il calore.
Penso che serva un circuito serio di preriscaldo per l'olio
ok per il sistema misto.. puoi mettere uno "sdoppio" sulla valvola temostatica, ad una data temperatura si stacca la resistenza e si attacca lo scambiatore di calore..
athlon mi ha rubato la risposta..
certo, il vecchio proprietario usava il mio 90 a 100% colza, non ti dico che fumate a farla partire quando l'ho comprata a metà dicembre, con anche due candelette andate..
non vedo perchè il turbo dovrebbe disturbare..
il tuo 90 sarebbe il nome del FreeLander?
Il turbo potrebbe creare problemi eccome, nella prova di 4R, con una Punto hanno grippato il turbo dopo 7500Km con la Colza,credo per motivi di mancata lubrificazione, ma non ho letto tutto l'articolo
il mio 90 è un defender, però all'epoca in cui è stato fatto non era stato coniato ancora quel nome ( introdotto nei primi anni '90) e si chiamava solo con la lunghezza in pollici del suo passo, 90" appunto, il 5 porte si chiama 110"..
per farti capire come quello di carabinieri, forestale, pompieri,etc che tutti i giorni vedi ad un tg..
la lubrificazione del turbo proviene dall'olio motore, per quale motivo l'olio di colza dovrebbe ridurre la lubrificazione di tale organo?! boh..
poi ovvio, quel che non c'è non si può rompere e meno cv hai e meno rischi di spaccare ( ti parlo dall'alto dei miei 26.8cv/l)
la lubrificazione del turbo proviene dall'olio motore, per quale motivo l'olio di colza dovrebbe ridurre la lubrificazione di tale organo?! boh..
Esattamente è proprio così, il turbo viene lubrificato dall'olio motore in cui annegano le manovelle.
L'olio di colza incombusto, può trafilare attraverso le fasce, andare nel basamento ed essendo acido (l'olio è un acido grasso) reagire con l'olio motore che è basico e formare dei composti solidi.
Questi possono, miscelati nell'olio, andare nella turbina e gripparla come è avvenuto alla Punto TD di Quattroruote (ha grippato la turbina dopo 7500Km con 30% gasolio e 70% olio)
Usando olio di colza si dovrebbero usare oli motore opportuni, diversi da quelli classici
La tua esperienza col Defender è comunque molto importante, mi raccomando tienitici aggiornati, quanti Km ha già fatto ad olio?
PS è doveroso ricordare che usare olio vegetale puro come carburante in Italia è illegale se non vengono corrisposte le accise. Infatti, la legge italiana prevede una sanzione amministrativa per chi evade l'accisa sui carburanti: il decreto legislativo n. 504 del 26 ottobre 1995, il Testo Unico in materia di accise, all'art. 40 prevede:
"è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa dal doppio al decuplo dell'imposta evasa, non inferiore in ogni caso a euro 7.746, chiunque: ...omissis... destina ad usi soggetti ad imposta od a maggiore imposta prodotti esenti o ammessi ad aliquote agevolate".
Quindi se ipoteticamente inventassi un'auto che va ad acqua, e ci mettessi l'acqua della fontana, sarei un fuorilegge? :mbe: E per auto totalmente elettriche? Come pago le accise? L'accisa va corrisposta per l'uso, oppure per il prodotto in se? Perchè se è per l'uso, allora dovrei pagare anche le accise sulla corrente elettrica di un'auto totalmente elettrica, oppure sull'energia solare di una ipotetica auto ad energia solare. Se è sul prodotto... Io compro l'olio per friggere (o quello esausto, come ha detto qualcun altro), che serve per quello... Poi ci faccio quello che voglio...
Mi fa piacere che nessuno fila i miei interventi, evidentemente vi piace discutere su ipotesi fantascientifiche piuttosto che guardarsi in giro e vedere cosa è stato già inventato e testato perfettamente. D'altro canto è la caratteristica principale di questo forum, discutendo in forum "dedicati" ovviamente questo non succede.
Ci sono persone che con jeeponi turbo e camion hanno fatto più di 200.000 km ad olio di colza puro. Per usarlo correttamente ci vuole una modifica sostanziale dell'impianto. Innazitutto ci vuole il doppio serbatoio, è necessario partire a gasolio (e quindi switchare a gasolio prima di arrivare, in maniera che all'avviamento successivo le tubazioni siano piene dello stesso). Quando l'acqua raggiunge la temperatura di esercizio, si può switchare a colza, dato che l'olio sarà riscaldato dallo scambiatore acqua-olio che avremo precedentemente montato. Anche il filtro deve essere riscaldato elettricamente. Il calore del cofano non è assolutamente sufficiente durante le stagioni intermedie/fredde.
Il kit in vendita costa su 700 euro+montaggio. Il mio collega va su in germania a dicembre a farselo montare su un terranoII 3000, dato che ha ampia disponibilità di olio di frittura da recuperare (che lui tratterà preventivamente).
Non c'è nulla da inventare ;)
Saluti
... Io compro l'olio per friggere (o quello esausto, come ha detto qualcun altro), che serve per quello... Poi ci faccio quello che voglio...
No, non funziona così.
L'accisa è una tassa che si paga per i combustibili destinati all'autotrazione, e si paga perchè in pratica serve per farti pagare l'utilizzo delle strade che con la tua auto percorri, di tutte le infrastrutture, e tutti i vari costi legati alla circolazione dei veicoli, compresi i costi degli incidenti stradali.
Il gasolio per riscaldamento, ad esempio, viene tassato in modo diverso proprio perchè non provoca la circolazione dei veicoli e quindi non provoca i vari costi che ne derivano.
L'olio di colza invece viene venduto come prodotto alimentare, quindi oltretutto con IVA ridotta, non destinato alla combustione e non destinato all'autotrazione.
Aggiungo inoltre che bruciare un combustibile in un apparato non appositamente studiato per quel combustibile, si possono produrre sostanze inquinanti in grandissima quantità.
Quindi ad esempio bruciare in un motore olio di frittura esausto è una cosa DANNOSISSIMA per l'ambiente, non c'entra nulla il fatto che l'origine è vegetale.
Mi fa piacere che nessuno fila i miei interventi, evidentemente vi piace discutere su ipotesi fantascientifiche piuttosto che guardarsi in giro e vedere cosa è stato già inventato e testato perfettamente. D'altro canto è la caratteristica principale di questo forum, discutendo in forum "dedicati" ovviamente questo non succede.
Ci sono persone che con jeeponi turbo e camion hanno fatto più di 200.000 km ad olio di colza puro. Per usarlo correttamente ci vuole una modifica sostanziale dell'impianto. Innazitutto ci vuole il doppio serbatoio, è necessario partire a gasolio (e quindi switchare a gasolio prima di arrivare, in maniera che all'avviamento successivo le tubazioni siano piene dello stesso). Quando l'acqua raggiunge la temperatura di esercizio, si può switchare a colza, dato che l'olio sarà riscaldato dallo scambiatore acqua-olio che avremo precedentemente montato. Anche il filtro deve essere riscaldato elettricamente. Il calore del cofano non è assolutamente sufficiente durante le stagioni intermedie/fredde.
Il kit in vendita costa su 700 euro+montaggio. Il mio collega va su in germania a dicembre a farselo montare su un terranoII 3000, dato che ha ampia disponibilità di olio di frittura da recuperare (che lui tratterà preventivamente).
Non c'è nulla da inventare ;)
Saluti
Può capitare a tutti di non essere ascoltati,non per questo si deve sminuire o addirittura offendere gli interventi degli altri,nessuo qui sta facendo fantascenza per cui ti invito a pensare prima di usare certe parole.
Il sito che hai linkato è interessante, purtroppo è americano, quel kit viene venduto a 10000Km da casa nostra, ma è un kit interessante dato che è stato montato anche su auto "normali" quali la VW Jetta, la Golf, la Passat.
Si direbbe quindi che le VW, tra le auto "umane", si prestano bene alla conversione
Il Kit che il tuo collega va a farsi montare in Germania è lo stesso o è uno diverso?
Io avevo trovato quest'azienda
http://www.elsbett.com
Propone Kit per molte automobili
tengo a precisare che al momento io uso gasolio al 100%...
il sistema con partenza E SPEGNIMENTO a gasolio è indubbiamente il migliore, ma la spesa è abbastanza sostenuta, bisogna vedere quanto intendi usare la macchina, in quanto pensi di ammortizzare la spesa e soprattutto che tipo di combustibile userai
tengo a precisare che al momento io uso gasolio al 100%...
il sistema con partenza E SPEGNIMENTO a gasolio è indubbiamente il migliore, ma la spesa è abbastanza sostenuta, bisogna vedere quanto intendi usare la macchina, in quanto pensi di ammortizzare la spesa e soprattutto che tipo di combustibile userai
Immagino che su una Land Rover andare a Gasolio significa spendere 1€ per 7/8 Km.
Se la spesa di quei kit si aggira sui 700€ con montaggio si potrebbe fare un pensierino.
Resta a mio parere il dubbio sull'affidabilità, se ne leggono di tutti i colori, ma fino a che non vedo un auto che ha percorso 100.000Km almeno con la Colza tendo a dubitare
Resto dell'idea che servirebbero unità progettate appositamente. Non dovrebbe essere difficile farlo, credo che basti usare pompe, iniettori e candelette adatti; motori con grosse camere di combustione (ad esempio un 2500 o un 3000 4 cilindri da 40 CV/l) che viaggiano a basso regime per dare il tempo al combustibile di bruciare bene (ricordiamo che l'olio ha un numero di cetano basso, 32 contro i 50 del gasolio)
Può capitare a tutti di non essere ascoltati,non per questo si deve sminuire o addirittura offendere gli interventi degli altri,nessuo qui sta facendo fantascenza per cui ti invito a pensare prima di usare certe parole.
Il sito che hai linkato è interessante, purtroppo è americano, quel kit viene venduto a 10000Km da casa nostra, ma è un kit interessante dato che è stato montato anche su auto "normali" quali la VW Jetta, la Golf, la Passat.
Si direbbe quindi che le VW, tra le auto "umane", si prestano bene alla conversione
Il Kit che il tuo collega va a farsi montare in Germania è lo stesso o è uno diverso?
Io avevo trovato quest'azienda
http://www.elsbett.com
Propone Kit per molte automobili
Ehmmm ovvio che ero ironico ;)
Il kit che si fa montare il mio collega è questo
http://www.diesel-therm.com/vegetable-oil-kit.htm
se vuoi te lo spediscono pure a casa, mi pare.
Il vantaggio economico diventa enorme se utilizzi olio gratuito (di frittura, esausto , che il mio collega può procurarsi gratuitamente ed in grande quantità, previa decantazione, filtraggio e mi pare anche un semplice ed economico trattamento chimico )
Poi mi ha parlato di una ditta francese che vende su ebay
Le prime conversioni sono state fatte 6 anni fa, per cui sono testate
Extract of converted vehicle types
Cars / Vans
Audi 80 1.6 TD, Audi 100 2.5 TDI, Audi A2 1.2 TDI 3L, Audi A3 1.9 TDI, Audi A4 1.9 TDI, Audi A4 2.5 TDI, Audi A6 2.5 TDI
BMW 320 D, BMW 320 TD, BMW 324 TD, BMW 325 TD, BMW 325 TDS, BMW 524 TD, BMW 525 TDS
Chevrolet Blazer K5 V8
Citroen AX 1.4 D, Citroen BX 17 TD, Citroen BX 19 D, Citroen C 15 1.8 D, Citroen CX 25 TD, Citroen Evasion 1.9 TD, Citroen Jumper 1.9 TD, Citroen Saxo 1.5 D, Citroen Xantia 1.9 TD
Daihatsu Rocky 2.8 TD
Fiat Doblo 1.9 D, Fiat Ducato 1.9 D, Fiat Ducato 2.5 D, Fiat Ducato 2.8 TD, Fiat Fiorino, Fiat Scudo 1.9 D
Ford F350 7.3 TD, Ford Escort 1.8 D, Ford Fiesta 1.8 D, Ford Focus 1.8 TD, Ford Focus 1.8 TDDi Turnier, Ford Mondeo 1.8 TD, Ford Ranger, Ford Scorpio 2.5 TD, Ford Transit 2.4 TDE, Ford Transit 2.5 D, Ford Transit 2.5 TD
Hyundai Gallopper 2.5 TCI
Isuzu Trooper 2.8 TD
Iveco Daily 2.8 D
Jeep Grand Cherokee 3.1 TD
Kia Carnival 2.9 TD, Kia Carnival 2.9 TDI, Kia Pregio, Kia Retona 2.0 TD,
Land Rover Defender 90 2.5 D, Land Rover Defender 110 2.5 TD, Land Rover Defender 110 2.5 Td5, Land Rover Freelander 2.0 D, Land Rover Range Rover
Mazda 323F 2.0 D, Mazda E 2.2 D
Mercedes 190 D, Mercedes 200 D, Mercedes 208 D, Mercedes 210 D, Mercedes 220 D, Mercedes 220 CDI, Mercedes 240 D, Mercedes 250 D, Mercedes 300 GD, Mercedes E 300 TD, Mercedes 308 D, Mercedes 310 D, Mercedes 407 D, Mercedes 410 D, Mercedes 709 D, Mercedes 814 D, Mercedes 817 D, Mercedes A-Klasse 140 CDI, Mercedes A-Klasse 170 CDI, Mercedes Sprinter 208 D, Mercedes Sprinter 210 D, Mercedes Sprinter 211 CDI, Mercedes Sprinter 212 D, Mercedes Sprinter 312 D, Mercedes Sprinter 313 CDI, Mercedes Sprinter 316 CDI, Mercedes Vario 815 D, Mercedes Vito 108 D, Mercedes Vito 110 D
Mitsubishi Carisma 1.9 TD, Mitsubishi L200 2.5 TD, Mitsubishi Pajero 2.5 TD
Nissan Almera 2.0 D, Nissan Almera 2.2 TD, Nissan King Cap MD22, Nissan Patrol 2.8 TD, Nissan Sunny 2.0 D, Nissan Terrano II 2.7 TD
Opel Astra 1.7 TD, Opel Astra 1.7 DTI, Opel Combo 1.7 DI, Opel Corsa 1.5 D, Opel Corsa 1.7 DI, Opel Frontera 2.5 TDS, Opel Frontera 2.8 TDI, Opel Kadett 1.6 D, Opel Omega 2.5 TD, Opel Omega 2.2 DTI, Opel Vectra 1.7 TD, Opel Vectra 2.0 DTI
Peugeot 106 1.5 D, Peugeot 205 1.9 D, Peugeot 306 1.9 D, Peugeot 309 1.9 D, Peugeot 405 1.9 TD, Peugeot 605 2.1 TD, Peugeot Boxer, Peugeot Expert 1.9 TD
Renault Espace, Renault Kangoo 1.9 DTI, Renault Laguna, Renault Master, Renault Megane 1.9 DTI, Renault R 5 1.6 D, Renault R 21 D, Renault Rapid 1.9 D, Renault Safrane 2.5 TD, Renault Scenic 1.9 DCI
Seat Alhambra 1.9 TDI, Seat Arosa 1.4 TDI, Seat Ibiza 1.9 TDI, Seat Inca
Skoda Fabia 1.9 SDI, Skoda Felicia 1.9 D, Skoda Octavia 1.9 TDI
Smart CDI
Ssangyong Musso 2.9 D
Toyota Avensis 2.0 TD, Toyota Corolla 1.8 D, Toyota Land Cruiser 3.0 TD, Toyota Hilux
Vauxhall Combo 1.7
Volkswagen VW Caddy 1.9 TDI, VW Golf II 1.6 TD, VW Golf III 1.9 TD, VW Golf III 1.9 TDI, VW Golf IV 1.9 TDI, VW Jetta 1.9 TD, VW Lupo 1.4 TDI, VW Lupo 1.7 SDI, VW LT 28, VW LT 35 2.8 TDI, VW Passat 1.6 TD, VW Passat 1.9 TDI, VW Polo 1.9 SDI, VW Sharan 1.9 TDI, VW T2 1.7 D, VW T3 1.6 TD, VW T4 1.9 TD, VW T4 2.4 D, VW T4 2.5 TDI
Volvo 240 D, Volvo 740 2.4 TD, Volvo 850 2.5 TDI, Volvo S80 2.5 TDI, Volvo V70 2.5 TDI
Trucks / Buses
DAF, MAN, Mercedes, Neoplan, Iveco, Renault, Scania, Setra, Volvo
Tractors / Agricultural Machinery
Case, Deutz-Fahr, Fendt, Fiat, IHC, JCB Fastrac, John Deere, Lamborghini, Massey Ferguson, MB-Trac, New Holland, Pasquali, Renault, Same, Steyr
FAQ - Frequently Asked Questions
Can my vehicle be converted with the kit?
The ATG Vegetable Oil-Kit is suitable for diesel engines with in-line or distributor pumps from Bosch (except for type VP44), Diesel-Kiki, Nippon-Denso or Zexel. The conversion of diesel engines with Bosch VP44-injection pump, high-pressure fuel injection like unit-injectors pumps or common-rail-technology is only possible through skilled ATG Conversion Partners.
ma nn fate prima a farvi un impianto gpl con i soldi di kit switch, scambiatori ect, si ha l'ecoincentivo, e in più il gpl sta sui 60€cent, molto meno della colza e sicuramente il parco auto è molto più vasto, anche perchè i motori\veicoli di cui parlate saran sicuramente euro 0 quindi problemi a gogo se ci sono limitazioni oltre a prestazioni indegne...:D
boh buon divertimento:sofico:
Gemini77
15-11-2007, 13:47
ma nn fate prima a farvi un impianto gpl con i soldi di kit switch, scambiatori ect, si ha l'ecoincentivo, e in più il gpl sta sui 60€cent, molto meno della colza e sicuramente il parco auto è molto più vasto, anche perchè i motori\veicoli di cui parlate saran sicuramente euro 0 quindi problemi a gogo se ci sono limitazioni oltre a prestazioni indegne...:D
boh buon divertimento:sofico:
impianto gpl sul diesel? ... possibile, ma non di certo una pratica comune :)
impianto gpl sul diesel? ... possibile, ma non di certo una pratica comune :)
nono, cioè se uno deve comprarsi un diesel stra vecchio per metterlo a colza con vari sbattimenti di switch scambiatori ect, tanto vale prendere direttamente una motorizzazione benzina, che a gpl nn è soggetta nemmeno a normative inquinamento, e il gpl costa molto meno della colza, poi se uno riesce ad avere olio quasi gratis vabbeh, ma cmq i vecchi diesel sono veramente diesel come erogazione guida ect...ossia fan cagare :p
il metano sui diesel si mette però ho sentito di miscelazioni al 30% max, il gpl sui diesel mai sentito, credo sia meglio il metano anche perchè il potere antidetonante del metano è nettamente superiore al gpl...
nono, cioè se uno deve comprarsi un diesel stra vecchio per metterlo a colza con vari sbattimenti di switch scambiatori ect, tanto vale prendere direttamente una motorizzazione benzina, che a gpl nn è soggetta nemmeno a normative inquinamento, e il gpl costa molto meno della colza, poi se uno riesce ad avere olio quasi gratis vabbeh, ma cmq i vecchi diesel sono veramente diesel come erogazione guida ect...ossia fan cagare :p
il metano sui diesel si mette però ho sentito di miscelazioni al 30% max, il gpl sui diesel mai sentito, credo sia meglio il metano anche perchè il potere antidetonante del metano è nettamente superiore al gpl...
Punto 1 La colza costa molto meno del gpl, la colza costa 50-60 c€/l che significa (densità 916 Kg/mc) 55-65 c€/Kg ,mentre il gpl costa circa 55-65 c€/l ovvero (densità 0,52) 1,06-1,25 €/Kg, vale a dire circa il doppio, considera che con 1 Kg di combustibile percorri circa la stessa strada (Il potere calorifico del gpl è 10950 kcal/kg ,mentre quello dell'olio 9000)
Punto 2 se è vero che questi kit costano 700€, un impinato GPL costa di più, senza gli ecoincentivi (che valgono solo sulle aluto nuove) spendi circa 1700€
Va sempre ricordato che con l'olio non puoi circolare,mentre col gpl si, però dal punto di vista economico, se riesci a trovare oli esausti e miscelarli con oli della LIDL il risparmio è notevole
Io però nutro ancora dubbi riguardo l'affidabilità, io cambio l'auto quando arrivo a 300.000Km ,non vorrei che a 150.000 l'auto sia già da buttare
Ehmmm ovvio che ero ironico ;)
scusa per il malinteso
Poi mi ha parlato di una ditta francese che vende su ebay
vende il kit su ebay? se si, quale?
Le prime conversioni sono state fatte 6 anni fa, per cui sono testate
Mercedes 220 CDI
Cavolo ma funziona anche sui moderni Commo rail ,turbo? la 220 CDI non è una turbo common rail?
io pensavo andasse bene solo sulle auto vecchie
Punto 1 La colza costa molto meno del gpl, la colza costa 50-60 c€/l che significa (densità 916 Kg/mc) 55-65 c€/Kg ,mentre il gpl costa circa 55-65 c€/l ovvero (densità 0,52) 1,06-1,25 €/Kg, vale a dire circa il doppio, considera che con 1 Kg di combustibile percorri circa la stessa strada (Il potere calorifico del gpl è 10950 kcal/kg ,mentre quello dell'olio 9000)
io sapevo stava sui 90cent alla grande distribuzione:mbe:
Punto 2 se è vero che questi kit costano 700€, un impinato GPL costa di più, senza gli ecoincentivi (che valgono solo sulle aluto nuove) spendi circa 1700€
ma dove li spendi 1700€?
che devi fare l'impianto a una civic type R, se consideri un diesel del cacchio prendi un benzina del cacchio e con meno, molto meno di 1k€ lo gplizzi:stordita:
e con gli econincetivi risparmi ancora...
Va sempre ricordato che con l'olio non puoi circolare,mentre col gpl si, però dal punto di vista economico, se riesci a trovare oli esausti e miscelarli con oli della LIDL il risparmio è notevole
ma gli oli esausti a quanto ho capito dalla discussione li devi trattare non è una pattumiera al 100% il motore :asd:
Io però nutro ancora dubbi riguardo l'affidabilità, io cambio l'auto quando arrivo a 300.000Km ,non vorrei che a 150.000 l'auto sia già da buttare
ma più che altro è che non è bello rimenere a piedi:stordita:
io sapevo stava sui 90cent alla grande distribuzione:mbe:
ma dove li spendi 1700€?
che devi fare l'impianto a una civic type R, se consideri un diesel del cacchio prendi un benzina del cacchio e con meno, molto meno di 1k€ lo gplizzi:stordita:
e con gli econincetivi risparmi ancora...
ma gli oli esausti a quanto ho capito dalla discussione li devi trattare non è una pattumiera al 100% il motore :asd:
ma più che altro è che non è bello rimenere a piedi:stordita:
La colza due anni fa al tempo del boom la trovavi a 50/60c€ ora può darsi che sia aumentata, forse sotto pressione di qualcuno, ma non credo sia arrivata a 90, ma non sono aggiornato sugli ultimi prezzi.
Un amico per un impianto gpl su Golf IV 1.6 benzina, con serbatoio toroidale ha speso 1500€ (gliel'ho chiesto oggi) forse su auto vecchie a carburatore e con bombole cilindriche spendi meno, credo ce ne siano di tutti i prezzi.
Gli oli esausti vanno trattati, è vero, è un argomento che non conosco, quindi non mi addentro, ma c'è chi li usa, forse solo su grosse unità.
Io resto dell'idea che quella della colza sia una strada perseguibile, non per motori piccoli iperspinti, ma le applicazioni ci sono, può dare un grosso aiuto al nostro fabbisogno energetico e differenziare quindi le fonti da utilizzare.
Mi piacerebbe che le case stesse producessero motori adatti all'uso, quindi con oli, guarnizioni e pompe adatte.
L'olio di colza è economico a differenza del biodiesel (soprattutto col greggio a 100$/barile) , non contiene zolfo ed è una fonte rinnovabile, ci può aiutare ad essere sempre meno dipendenti da altri paesi.
La colza due anni fa al tempo del boom la trovavi a 50/60c€ ora può darsi che sia aumentata, forse sotto pressione di qualcuno, ma non credo sia arrivata a 90, ma non sono aggiornato sugli ultimi prezzi.
Un amico per un impianto gpl su Golf IV 1.6 benzina, con serbatoio toroidale ha speso 1500€ (gliel'ho chiesto oggi) forse su auto vecchie a carburatore e con bombole cilindriche spendi meno, credo ce ne siano di tutti i prezzi.
Gli oli esausti vanno trattati, è vero, è un argomento che non conosco, quindi non mi addentro, ma c'è chi li usa, forse solo su grosse unità.
Io resto dell'idea che quella della colza sia una strada perseguibile, non per motori piccoli iperspinti, ma le applicazioni ci sono, può dare un grosso aiuto al nostro fabbisogno energetico e differenziare quindi le fonti da utilizzare.
Mi piacerebbe che le case stesse producessero motori adatti all'uso, quindi con oli, guarnizioni e pompe adatte.
L'olio di colza è economico a differenza del biodiesel (soprattutto col greggio a 100$/barile) , non contiene zolfo ed è una fonte rinnovabile, ci può aiutare ad essere sempre meno dipendenti da altri paesi.
per l'impianto gpl, su motori normali, a iniezione indiretta spendi veramente poco (realtivamente, sia chiaro) naturalmente la resa finale in termini di potenza e coppia non è la stessa ottenibile con quelli più costosi, ma vista la tipologia di comparazione al diesel spompo il benzina "normale" ci sta alla grande...e l'affidabilità è pèari se non superiore all'alimentazione benzina..
cmq poi è da trovare un diesel vecchio in buono stato, visto che al 99% avrà percorso migliaia e migliaia di km (si tu mi dirai sono più affidabili però se parti da molte centinaia di km, capirai che è difficile ammortizzare tutte le modifiche senza mai metterci mano, e inoltre sorbirsi anche il possibile problema di affidabilità), visto che prima li compravano veramente chi camminava parecchio...
notare che alla land rover come prima voce parlando di 90 2.5D ( o N/A che dir si voglia).. dai non fatemi tornare la voglia :sofico:
per il trattamento degli oli usati la strada più veloce è quella di fare un filtraggio "grossolano", per togliere in pratica patatine fritte, totani e altri pezzettoni, poi la soluzione migliore sarebbe farlo arrivare intorno ai 100° per far evaporare tutto l'acqua che inevitabilmente si sarà condensata dentro e poi si procede ( e con questo freddo viene pure bene) a togliere la parte più "grossa" dell'olio, quella cioè che tende a soldificarsi prima, secoli fa, quando mi ero documentato, si parlava di filtraggio a 0,x micron con una temperatura intorno ai 10°
per il trattamento degli oli usati la strada più veloce è quella di fare un filtraggio "grossolano", per togliere in pratica patatine fritte, totani e altri pezzettoni, poi la soluzione migliore sarebbe farlo arrivare intorno ai 100° per far evaporare tutto l'acqua che inevitabilmente si sarà condensata dentro e poi si procede ( e con questo freddo viene pure bene) a togliere la parte più "grossa" dell'olio, quella cioè che tende a soldificarsi prima, secoli fa, quando mi ero documentato, si parlava di filtraggio a 0,x micron con una temperatura intorno ai 10°
certo se veramente bruciasse sta robaccia (con riferimento a tutte le scorie e i processi che subisce l'olio) un motore senza problemi nel tempo, e uno avesse una rosticceria\fast food starebbe apposto :asd:
cmq il problema imho è trovarli i vecchi diesel in buono stato, considerando cmq che sono motori veramente "brutti" come erogazione imho, poi alla fine di assicurazione si pagherà come ben altre macchine vista la necessità di cilindrate notevoli per avere pochi cv\lt, il tutto imho;)
certo se veramente bruciasse sta robaccia (con riferimento a tutte le scorie e i processi che subisce l'olio) un motore senza problemi nel tempo, e uno avesse una rosticceria\fast food starebbe apposto :asd:
cmq il problema imho è trovarli i vecchi diesel in buono stato, considerando cmq che sono motori veramente "brutti" come erogazione imho, poi alla fine di assicurazione si pagherà come ben altre macchine vista la necessità di cilindrate notevoli per avere pochi cv\lt, il tutto imho;)
per risparmiare ulteriormente l'ideale sarebbe avere un Diesel di 20 anni da immatricolare ASI quindi con assicurazioni agevolate e senza bollo
Ripeto comunque che io sono speranzoso sulle case, hanno la tecnologia per fare motori funzionanti ad olio
Avete letto un pò i siti di elsbett e di diesel-therm? sembra che con gli appositi kit la colza funzioni bene anche sui TD common rail moderni... mi sembra strano però...
per fortuna stanno cambiando i limiti per entrare all'ASI e immatricolare storiche le auto.. dal 1/1/08 le auto dovranno avere 25anni e forse qualche altro requisito..
per fortuna stanno cambiando i limiti per entrare all'ASI e immatricolare storiche le auto.. dal 1/1/08 le auto dovranno avere 25anni e forse qualche altro requisito..
Sapresti gentilmente dirmi la fonte di questa notizia?
Io ho 2 auto A.S.I., ho appena letto "La manovella" (organo di stampa ufficiale A.S.I.) di novembre e quello che dici non mi risulta, nemmeno sulle precedenti edizioni.
Un comitato della commisione trasporti del senato sta discutendo una nuova legge, di cui esistono numerosi disegni, che metta ordine nel motorismo storico, ma non c'è nulla di definitivo, figuriamoci una data.
Grazie e ciao.
per risparmiare ulteriormente l'ideale sarebbe avere un Diesel di 20 anni da immatricolare ASI quindi con assicurazioni agevolate e senza bollo
Ripeto comunque che io sono speranzoso sulle case, hanno la tecnologia per fare motori funzionanti ad olio
Avete letto un pò i siti di elsbett e di diesel-therm? sembra che con gli appositi kit la colza funzioni bene anche sui TD common rail moderni... mi sembra strano però...
si vabbeh ma con un auto di 20 anni fa diesel, ma quando li fai tutti i km per poter trarre giovamento dalla colza senza metterci mano?
Cioè v orrei proprio vedere in che stato le trovate auto diesel di 20 anni fa...a questo punto si fa prima a prendere una macchina dove c'è già un impianto gpl relativamente recente al costo del passaggio e poco altro...;)
Sapresti gentilmente dirmi la fonte di questa notizia?
Io ho 2 auto A.S.I., ho appena letto "La manovella" (organo di stampa ufficiale A.S.I.) di novembre e quello che dici non mi risulta, nemmeno sulle precedenti edizioni.
Un comitato della commisione trasporti del senato sta discutendo una nuova legge, di cui esistono numerosi disegni, che metta ordine nel motorismo storico, ma non c'è nulla di definitivo, figuriamoci una data.
Grazie e ciao.
non voglio andare off topic, ma oltre i 20 anni quali sono i requisiti ASI? il parroco del mio paese ha un Golf 1988 (398000 Km :D) , può immatricolaro ASI il prossimo anno?
si vabbeh ma con un auto di 20 anni fa diesel, ma quando li fai tutti i km per poter trarre giovamento dalla colza senza metterci mano?
Cioè v orrei proprio vedere in che stato le trovate auto diesel di 20 anni fa...a questo punto si fa prima a prendere una macchina dove c'è già un impianto gpl relativamente recente al costo del passaggio e poco altro...;)
si in effetti bisognerebbe trovare un auto diesel vecchia con pochi km, ma è come cercare un ago nel pagliaio, hai ragione... auto benzina vecchie con pochi km esistono (Il Passat di mio padre 1.8T '97 ha 47.000Km, è nuova) ,ma diesel credo sia difficilissimo
E' però molto interessante leggere che si può usare la colza anche nei moderni motori a quanto dice elsbett e diesel-therm con gli appositi kit, ma finche non vedo nutro dubbi
Sapresti gentilmente dirmi la fonte di questa notizia?
anche io sono "asato" e pure "fivato" e pure a me arriva la manovella.. lo avevo letto su forum, e lo davano come fatto definitivo e non retroattivo ( cioè se hai una macchina di 21 anni ASI non vengono a stracciarti il certificato)
anche io sono "asato" e pure "fivato" e pure a me arriva la manovella.. lo avevo letto su forum, e lo davano come fatto definitivo e non retroattivo ( cioè se hai una macchina di 21 anni ASI non vengono a stracciarti il certificato)
Quindi adesso servono i 25 anni? oppure comprare un auto già ASI
i requisiti che voi sappiate sono stringenti o basta poco per associarsi?
bianconero
16-11-2007, 17:43
dipende se vuoi la semplice iscrizione, o l'omologazione e la targa oro, in quel caso devi riportare l'auto alla perfetta originalità sin nei minimi dettagli si parla anche di viti e bulloni originali e naturalmente colori e abbinamento interni relativi al periodo specifico di produzione dell'auto etc etc
per l'iscrizione penso basti iscriversi ad un club associato asi e inviare targa, telaio e documenti e due o tre foto del veiocolo che naturalmente non deve essere un cumulo di ruggine ma per lo meno in condizini di circolare senza pericoli per se stessi e per gli altri.
Voglio proprio vedere i vigili che mi fermano e mi dicono: guardi che lei sta utilizzando olio di colza al posto del diesel :rotfl:
A me questi discorsi fanno incazzare.. E' violare la legge, punto. Il fatto che possano o no beccarti è ininfluente. Sembra che l'italiano medio viva pensando che se una legge è aggirabile o non verificabile essa non esista, e pensi solo a metterlo nel culo al prossimo.
Bada bene, niente di personale; è un discorso generico.
dipende se vuoi la semplice iscrizione, o l'omologazione e la targa oro, in quel caso devi riportare l'auto alla perfetta originalità sin nei minimi dettagli si parla anche di viti e bulloni originali e naturalmente colori e abbinamento interni relativi al periodo specifico di produzione dell'auto etc etc
per l'iscrizione penso basti iscriversi ad un club associato asi e inviare targa, telaio e documenti e due o tre foto del veiocolo che naturalmente non deve essere un cumulo di ruggine ma per lo meno in condizini di circolare senza pericoli per se stessi e per gli altri.
sarò franco... a me interessano le agevolazioni, si tratta di bollo a 25€ e RCA a prezzi bassissimi, per avere queste agevolazioni basta l'iscrizione?
oui
grazie ;)
Ritornando al post, qualcuno ha fatto epserimenti di prima persona col quest'olio per molte migliaia di km, magari montando anche uno dei kit come elsbett?
Encounter
19-11-2007, 15:16
Sul discorso GPL : la sigla vuol dire Gas di Petrolio liquefatto.
Va da sè che non è certo il futuro, non ci si sgancia dal petrolio.
Ho dato una occhiata a quei siti. Sembra che oramai siano ben testati, quei kit. Li usano pure sui camion, che di km ne fanno.
Encounter
19-11-2007, 15:18
notare che alla land rover come prima voce parlando di 90 2.5D ( o N/A che dir si voglia).. dai non fatemi tornare la voglia :sofico:
per il trattamento degli oli usati la strada più veloce è quella di fare un filtraggio "grossolano", per togliere in pratica patatine fritte, totani e altri pezzettoni, poi la soluzione migliore sarebbe farlo arrivare intorno ai 100° per far evaporare tutto l'acqua che inevitabilmente si sarà condensata dentro e poi si procede ( e con questo freddo viene pure bene) a togliere la parte più "grossa" dell'olio, quella cioè che tende a soldificarsi prima, secoli fa, quando mi ero documentato, si parlava di filtraggio a 0,x micron con una temperatura intorno ai 10°
Ho letto di filtraggi e di trattamento con alcool etilico.
Sul discorso GPL : la sigla vuol dire Gas di Petrolio liquefatto.
Va da sè che non è certo il futuro, non ci si sgancia dal petrolio.
Ho dato una occhiata a quei siti. Sembra che oramai siano ben testati, quei kit. Li usano pure sui camion, che di km ne fanno.
I camion dovrebbero funzionare bene con questi oli, hanno motori grossi che lavorano a numero di giri basso.
Vorrei vedere il funzionamento di quest'olio su autovetture di media cilindrata (esempio un 2000) per molti km.
Molta gente dice di aver fatto decine e decine di migliaia di km, ma finche non vedo tendo a dubitarne, dopotutto 4R ha quasi distrutto una punto in 7500km con una miscela 70 olio,30 gasolio
Bisogna sempre dire che l'hanno fatto senza kit, credo che con questi kit la situazione migliori
Sul discorso GPL : la sigla vuol dire Gas di Petrolio liquefatto.
Va da sè che non è certo il futuro, non ci si sgancia dal petrolio.
Ho dato una occhiata a quei siti. Sembra che oramai siano ben testati, quei kit. Li usano pure sui camion, che di km ne fanno.
Ah sì? Ed io che pensavo che GPL significasse Gas Propano Liquido :asd:
Nella realtà dei fatti vanno bene entrambe le diciture (anche se gas di petrolio liquefatto è molto terra-terra), questo giusto per tagliare la testa al toro, ma nell'uso comune si è sempre detto Gas Propano Liquido anche perchè di fondo è una miscela di idrocarburi dove il propano riveste la % maggiore.
Encounter
20-11-2007, 07:21
Ah sì? Ed io che pensavo che GPL significasse Gas Propano Liquido :asd:
Nella realtà dei fatti vanno bene entrambe le diciture (anche se gas di petrolio liquefatto è molto terra-terra), questo giusto per tagliare la testa al toro, ma nell'uso comune si è sempre detto Gas Propano Liquido anche perchè di fondo è una miscela di idrocarburi dove il propano riveste la % maggiore.
Non direi proprio :read:
http://www.google.it/search?hl=it&lr=lang_it&defl=it&q=define:GPL&sa=X&oi=glossary_definition&ct=title
Encounter
20-11-2007, 07:24
I camion dovrebbero funzionare bene con questi oli, hanno motori grossi che lavorano a numero di giri basso.
Vorrei vedere il funzionamento di quest'olio su autovetture di media cilindrata (esempio un 2000) per molti km.
Molta gente dice di aver fatto decine e decine di migliaia di km, ma finche non vedo tendo a dubitarne, dopotutto 4R ha quasi distrutto una punto in 7500km con una miscela 70 olio,30 gasolio
Bisogna sempre dire che l'hanno fatto senza kit, credo che con questi kit la situazione migliori
Vedi, io non credo alla prova 4R. Sono sempre stati servi della fiat e delle istituzioni (leggi:accise).
Non direi proprio :read:
http://www.google.it/search?hl=it&lr=lang_it&defl=it&q=define:GPL&sa=X&oi=glossary_definition&ct=title
Come ho già scritto vanno bene ambo le diciture, inutile basarsi SOLO su google per trarre le proprie risposte in certi casi ;)
http://www.parmaest.it/icneviano/energia/fonti.htm
http://www.martelligas.it/utilizzo-gpl.html
http://www.butangas.it/servizi/caratteristiche-gpl.html
http://it.wikipedia.org/wiki/GPL_(gas)
Encounter
20-11-2007, 09:57
Come ho già scritto vanno bene ambo le diciture, inutile basarsi SOLO su google per trarre le proprie risposte in certi casi ;)
http://www.parmaest.it/icneviano/energia/fonti.htm
http://www.martelligas.it/utilizzo-gpl.html
http://www.butangas.it/servizi/caratteristiche-gpl.html
http://it.wikipedia.org/wiki/GPL_(gas)
In verità lo so per altri motivi , sono partito dalla dicitura inglese
LPG Liquid Petroleum Gas che è quella internazionale.
Tu sostenevi che la mia era quella riduttiva, io sostengo che lo è la tua .
What is LPG?
Liquefied Petroleum Gas (LPG) is a term used for hydrocarbon gases. It is produced either as a by-product when refining crude oil or direct from the North Seas oil or gas wells.
Poi è vero che dentro c'è praticamente propano.
Per favore chiudiamo questa sterile polemica... vi prego
Ritorniamo all'oggetto del thread dato che è molto più importante
Vedi, io non credo alla prova 4R. Sono sempre stati servi della fiat e delle istituzioni (leggi:accise).
Credo che 4R sia una rivista abbastanza attendibile, che poi scelgano di fare test in un certo modo per ottenere certi risultati può essere vero.
A me piacerebbe leggere un test fatto con un'auto modificata dai kit Elssbett e simili, certo un test di almeno 50000 Km con una diagnosi del motore fatta successivamente
A chi interessa allego una risposta di Carlo Bertocchi un ingegnere che stà lavorando molto su auto modificate per andare ad olio.
Ho letto il suo sito e volevo complimentarmi per ciò che ha scritto e per
come ha difeso le sue idee.
Vorrei sperimentare l'utilizzo della colza e per questo vorrei comprare un
auto che ne permetta l'utilizzo.
Leggendo articoli e forum ho dedotto che le auto vecchie si prestano meglio
di quelle moderne.
Ciò che le vorrei chiedere qual'è l'auto "ideale" per la colza?
Se trovassi un vecchio Mercedes 200D degli anni 80
NO turbo
con una pompa BOSCH (ho letto che sono le più resistenti e montate su quasi
tutte le auto tedesche)
a iniezione indiretta ovviamente data l'età, quindi con precamera
Ad un'auto del genere se applicasi gli accorgimenti da lei descritti nel
sito, come un preriscaldo dell'olio tramite termoresistenza, una rimappatura
delle candelette, l'anticipo del motore e l'uso di un olio motore adatto
potrei usare anche concentrazioni spinte
CS
Mauro Scalari
Gentile Mauro
non esistono macchine ideali
-
certo che il turbo e' piu' delicato ma
se si modifica l'auto con i dispositivi ed il doppio serbatoio
e si rispettano le procedure di utilizzazione e manutenzione
si potra' andare al 100%
-
certo che il mercedes 200D e' un carroarmato
ma dopo qualche centiaio di parenze a freddo
si fermera' anche lui
-
rimane una splendida auto e
se vuoi usare olio vegetale senza modifiche al motore
NON usare piu' del 10 % di olio vegetale miscelato al 90% di gasolio in
inverno
NON usare piu' del 15 % di olio vegetale miscelato al 85% di gasolio in
estate
COMUNQUE ATTENZIONE
se l'auto NON parte al primo colpo
LASCIA STARE
ti saluto
Carlo Bertocchi
www.officinesperimentali.it
www.carlobertocchi.it
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.