PDA

View Full Version : [c] borland turboc e vista


RockDrag86
14-11-2007, 14:22
Salve ho comprato un portatile con vista lo uso per programmare in c per un corso dell università il prof vuole che usi il turboc borland ecco essendo un applicazione dos in vista non va, usoi dosbox il programma si apre ma quando compilo non trova le librerie tipo stdio.h e mi da gli errori sulle include che fare??? come settare dosbox ????

vi lascio il link del compilatore se qualcuno lo prova grazie:

http://home.dei.polimi.it/matteucc/INFO1/materiale.htm (http://home.dei.polimi.it/matteucc/INFO1/materiale.html)l

variabilepippo
14-11-2007, 14:36
Complimenti al docente che in un corso universitario del 2007 consiglia (o addirittura impone) l'uso di un compilatore C++ per MS-DOS (!!!) risalente al 1991... Poi ci si chiede come mai l'Italia sia tra le cenerentole dell'IT. :cry:

Ormai TUTTI i compilatori C++ (Microsoft, GNU, Borland, Digital Mars, OpenWatcom, ...) sono gratuiti, rispettano in modo più o meno fedele gli standard più recenti e sono compatibili con i moderni sistemi operativi, ti consiglio di suggerire un corso di aggiornamento al tuo professore.

Prova a fare così:

1) In DosBox digiti "mount c c:\turbocpp" senza virgolette <--- questa è la cartella nella quale hai decompresso il compilatore
2) Dal menu Options---->Directory imposti c:\include e c:\lib
3) Ora tutto dovrebbe funzionare

psico88
14-11-2007, 14:49
Anche il mio docente mi fa usare borland TurboC (la versione 2.01, che è del 1989 altro che 1991 :D ) per programmare in C, ma a me su Vista funziona benissimo... nella mia classe funziona a tutti quelli che hanno Vista, io ho quello a 32 bit, ma un mio compagno di corso lo usa su quello a 64 bit e funziona bene anche lui... cos'è che non ti funziona?

RockDrag86
14-11-2007, 14:52
La finestra grande!!!!! è piccola e se scrivi righe di codice come fai???? che cazzo!!!!

variabilepippo
14-11-2007, 14:53
Anche il mio docente mi fa usare borland TurboC (la versione 2.01, che è del 1989 altro che 1991


'Sta gente insegna archeologia non informatica... Non a caso questi prodotti sono scaricabili dal Borland Museum! :D

Usando gli IDE senza DosBox l'inserimento dei caratteri tramite tastiera risulta completamente sballato, inoltre DosBox emula meglio di Windows il look&feel nativo dei vecchissimi prodotti Borland.

RockDrag86
14-11-2007, 14:54
Complimenti al docente che in un corso universitario del 2007 consiglia (o addirittura impone) l'uso di un compilatore C++ per MS-DOS (!!!) risalente al 1991... Poi ci si chiede come mai l'Italia sia tra le cenerentole dell'IT. :cry:

Ormai TUTTI i compilatori C++ (Microsoft, GNU, Borland, Digital Mars, OpenWatcom, ...) sono gratuiti, rispettano in modo più o meno fedele gli standard più recenti e sono compatibili con i moderni sistemi operativi, ti consiglio di suggerire un corso di aggiornamento al tuo professore.

Prova a fare così:

1) In DosBox digiti "mount c c:\turbocpp" senza virgolette <--- questa è la cartella nella quale hai decompresso il compilatore
2) Dal menu Options---->Directory imposti c:\include e c:\lib
3) Ora tutto dovrebbe funzionare


non devo spostare le cartelle include e lib in c vero????

variabilepippo
14-11-2007, 14:57
non devo spostare le cartelle include e lib in c vero????


No, non spostare nulla. Devi semplicemente decomprimere il pacchetto nella cartella c:\turbocpp (o quella che ti piace di più), poi monti la cartella in DosBox con mount c c:\turbocpp ed infine imposti c:\include e c:\lib nell'ambiente di sviluppo.

qwerty86
14-11-2007, 15:02
Ma nn sarebbe stato meglio un IDE come Eclipse o addirittura una bella distro Linux e usare gcc?? Ah questi prof! :muro: :muro:

RockDrag86
14-11-2007, 15:04
io uso questi comandi per farlo andare sostituendo il primo con quello che mi hai dato tu il compilatore non parte!

da errore illegal qaualcosa


mount c c:\TURBOCPP\
c:\
c:\TC.EXE

psico88
14-11-2007, 15:05
La finestra grande!!!!! è piccola e se scrivi righe di codice come fai???? che cazzo!!!!

Hmm non ho capito cosa intendi, cmq io non devo montare nulla su DosBox, l'ho installato dalla prompt dei comandi, poi clicco sull'exe e parte normalmente :confused:

RockDrag86
14-11-2007, 15:11
riesci a ingrandire la finestra con alt+invio????? ingrandirlo a tutto schermo

RockDrag86
14-11-2007, 15:13
No, non spostare nulla. Devi semplicemente decomprimere il pacchetto nella cartella c:\turbocpp (o quella che ti piace di più), poi monti la cartella in DosBox con mount c c:\turbocpp ed infine imposti c:\include e c:\lib nell'ambiente di sviluppo.

il comandi che do per farlo partire sono questi se ne do altri non parte:

mount c c:\TURBOCPP\BIN\
c:\
c:\TC.exe


Aiuto ho provato come dici tu ma non va!!!

variabilepippo
14-11-2007, 15:16
io uso questi comandi per farlo andare sostituendo il primo con quello che mi hai dato tu il compilatore non parte!


Mi sembra ovvio che non parta: l'eseguibile tc.exe è nella cartella \BIN.

Queste sono le istruzioni:

mount c c:\turbocpp
c:
cd bin
tc

psico88
14-11-2007, 15:27
Ah ho capito, anche a me non lo ingrandisce, cmq ti posso dire che anche ingrandendolo a tutto schermo (ho provato con XP) il numero di caratteri visualizzabili non cambia perché imposta una risoluzione bassissima, quindi se scrivi tante righe il problema resta comunque... se ti interessa io ho risolto su andando su (in turboc ovviamente): option - enviroment - screen size - e poi ci sono due opzioni, una ingrandisce la finestra di circa il doppio, l'altra la riporta di default, così si migliora di parecchio... non so se è uguale il procedimento sulla tua versione, cmq un opzione simile dovrebbe esserci :)

RockDrag86
14-11-2007, 15:41
Grazie mille va.... ultima domandaper farlo andare più veloce che posso fare????

variabilepippo
14-11-2007, 15:46
Modifica il file di testo dosbox.conf presente nella cartella di DosBox impostando la riga cycles della sezione [cpu] al valore max.

Se non vuoi modificare nulla ricorda che premendo CTRL e F12 insieme aumenti ogni volta la frequenza della CPU "emulata".