View Full Version : [Java] L'angolo di Lizard: consigli
Giant Lizard
13-11-2007, 20:10
Ho da poco cominciato ad apprendere Java (lo sto studiando bene all'Università) ma spesso sorgono dei dubbi che vorrei togliermi :p per questo ho pensato di crearmi uno spazio tutto mio in questa sezione dove porre domande riguardanti questo linguaggio di programmazione, che per il momento mi sta prendendo. Spero di non aver sbagliato.
Tanto per cominciare, come posso sperimentare quello che sto studiando? Con che programma insomma? Mi hanno consigliato Eclipse, può andare? A me serve ovviamente qualcosa di molto semplicistico e soprattutto molto leggero :)
Passando a domande più inerenti al linguaggio in sè, non ho ancora ripreso il comando IF (l'avevo già studiato ma non me lo ricordo più), mi dite com'è la stringa di base? :O
E se volessi creare anche un'interfaccia grafica?
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte :)
AnonimoVeneziano
13-11-2007, 20:17
Ho da poco cominciato ad apprendere Java (lo sto studiando bene all'Università) ma spesso sorgono dei dubbi che vorrei togliermi :p per questo ho pensato di crearmi uno spazio tutto mio in questa sezione dove porre domande riguardanti questo linguaggio di programmazione, che per il momento mi sta prendendo. Spero di non aver sbagliato.
Tanto per cominciare, come posso sperimentare quello che sto studiando? Con che programma insomma? Mi hanno consigliato Eclipse, può andare? A me serve ovviamente qualcosa di molto semplicistico e soprattutto molto leggero :)
Passando a domande più inerenti al linguaggio in sè, non ho ancora ripreso il comando IF (l'avevo già studiato ma non me lo ricordo più), mi dite com'è la stringa di base? :O
E se volessi creare anche un'interfaccia grafica?
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte :)
Allora partiamo dal fatto che i concetti di "semplicistico" ,ma soprattutto di "Leggero" sono su un altro pianeta rispetto ad Eclipse ,ma in genere è la stessa cosa per qualsiasi IDE per Java :p
Personalmente anch'io ti consiglio o Eclipse o Netbeans (ultimamente sto utilizzando quest'ultimo in versione 6.0 beta2 con profitto e devo dire che ha anche un tool molto potente per il design delle interfacce grafiche) , saranno anche pesanti, ma hanno funzioni di autocompletamento e verifica della sintassi impareggiabili. Inoltre se fai un progetto mediamente grosso gestiscono tutti gli script di compilazione senza che tu debba metterci mano: molto comodo.
Ovviamente oltre all' IDE hai bisogno della JDK che puoi scaricare dal sito della SUN.
Cosa intendi per "IF" ? Se intendi l'"if" espressione condizionale ti consiglio di riguardarti bene le slide del tuo prof di informatica 1 :D
Ciao
Giant Lizard
13-11-2007, 20:30
Anzitutto grazie per l'aiuto e scusa per la mia profonda ignoranza in materia ma...da qualche parte si dovrà pur cominciare :D Veniamo alle risposte:
Allora partiamo dal fatto che i concetti di "semplicistico" ,ma soprattutto di "Leggero" sono su un altro pianeta rispetto ad Eclipse ,ma in genere è la stessa cosa per qualsiasi IDE per Java :p
In che senso? Non è semplice da usare Eclipse? :confused: e cos'è un IDE per Java?
Personalmente anch'io ti consiglio o Eclipse o Netbeans (ultimamente sto utilizzando quest'ultimo in versione 6.0 beta2 con profitto e devo dire che ha anche un tool molto potente per il design delle interfacce grafiche) , saranno anche pesanti, ma hanno funzioni di autocompletamento e verifica della sintassi impareggiabili. Inoltre se fai un progetto mediamente grosso gestiscono tutti gli script di compilazione senza che tu debba metterci mano: molto comodo.
Ovviamente oltre all' IDE hai bisogno della JDK che puoi scaricare dal sito della SUN.
JDK? Umh...anche questo nome ha qualcosa di familiare ma proprio... :mbe:
Cosa intendi per "IF" ? Se intendi l'"if" espressione condizionale ti consiglio di riguardarti bene le slide del tuo prof di informatica 1 :D
Ciao
si, intendo quella :p
Non ho slide perchè nel corso non siamo ancora arrivati all'if, ma dato che volevo iniziare a creare qualcosa volevo già capirlo bene, se possibile. Mi basta solo la sintassi, poi il resto dovrei ricordarmelo :)
AnonimoVeneziano
13-11-2007, 21:02
Anzitutto grazie per l'aiuto e scusa per la mia profonda ignoranza in materia ma...da qualche parte si dovrà pur cominciare :D Veniamo alle risposte:
In che senso? Non è semplice da usare Eclipse? :confused: e cos'è un IDE per Java?
JDK? Umh...anche questo nome ha qualcosa di familiare ma proprio... :mbe:
si, intendo quella :p
Non ho slide perchè nel corso non siamo ancora arrivati all'if, ma dato che volevo iniziare a creare qualcosa volevo già capirlo bene, se possibile. Mi basta solo la sintassi, poi il resto dovrei ricordarmelo :)
Ah, ma voi fate java ad info 1? E' uno dei pochi corsi dove vedo fare così :D
Allora sei scusato.
La sintassi dell' "if" è :
if (espressione) {
[...codice...]
}
Dove l'espressione è una espressione condizionale tipo "a == b" o "a >= b" ... etc
Col mio commento precedente su Eclipse intendevo dire che è un mattone. Grosso e pesante, ma molto funzionale :) (Forse per un corso di info 1 un po' sovradimensionato , ma va bene uguale :) )
La JDK è la Java Development Kit ed è il pacchetto che contiene tutti gli strumenti FONDAMENTALI per programmare in java, quali il compilatore, i gestori degli script di compilazione e l'interprete java.
La scarichi , se non ce l'hai, da http://java.sun.com
Ciao
Giant Lizard
13-11-2007, 21:38
Ah, ma voi fate java ad info 1? E' uno dei pochi corsi dove vedo fare così :D
Allora sei scusato.
Così come? E cosa intendi con info 1? :confused:
La sintassi dell' "if" è :
if (espressione) {
[...codice...]
}
Dove l'espressione è una espressione condizionale tipo "a == b" o "a >= b" ... etc
Si si, la condizionale la so, era proprio la semantica che mi mancava. A proposito, mi sapresti dire invece come fare un più completo "if then else"?
Col mio commento precedente su Eclipse intendevo dire che è un mattone. Grosso e pesante, ma molto funzionale :) (Forse per un corso di info 1 un po' sovradimensionato , ma va bene uguale :) )
Davvero? Mmmh...dici che va bene lo stesso? Io speravo in un programmino leggero e facile... :( il pc che uso è messo male, non vorrei dargli in pasto simili mattoni, non li digerisce facilmente e non vorrei ci rimanesse secco. Non ci sono altri programmi?
La JDK è la Java Development Kit ed è il pacchetto che contiene tutti gli strumenti FONDAMENTALI per programmare in java, quali il compilatore, i gestori degli script di compilazione e l'interprete java.
La scarichi , se non ce l'hai, da http://java.sun.com
Ciao
Ma non sono già inclusi in programmi come Eclipse?
marko.fatto
13-11-2007, 22:12
In ordine:
-if (espressione)
{
[...codice...]
}
else
{
[...codice...]
}
-per iniziare con qualcosa di proprio leggero ti basta il blocco note (magari notepad++ che ti evidenzia le parole chiave)
-il JDK devi scaricartelo a parte qualunque sia l'IDE che utilizzi
Giant Lizard
13-11-2007, 22:13
ma si può sapere esattamente cosa significa questo "IDE"? :fagiano:
marko.fatto
13-11-2007, 22:20
ma si può sapere esattamente cosa significa questo "IDE"? :fagiano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrated_development_environment :read:
variabilepippo
13-11-2007, 22:21
IDE = Integrated Development Environment = ambiente di sviluppo = "il programma nel quale scrivi il codice" = Eclipse/Netbeans/Notepad/...
Giant Lizard
13-11-2007, 22:32
ah perfetto, capito tutto :D e più leggero di Eclipse ma più sofisticato del notepad, non c'è niente? :fagiano: anche perchè col notepad ho comunque bisogno di un compilatore che suppongo fosse già incluso in Eclipse.
marko.fatto
13-11-2007, 22:37
ah perfetto, capito tutto :D e più leggero di Eclipse ma più sofisticato del notepad, non c'è niente? :fagiano: anche perchè col notepad ho comunque bisogno di un compilatore che suppongo fosse già incluso in Eclipse.
Notepad++ ti riconosce anche le funzioni :fagiano:
Il compilatore non è incluso nemmeno in Eclipse... l'unica differenza è che su Eclipse gli dici dov'è installato il JDK e dai direttamente il comando compila... col notepad devi andare da riga di comando a compilare...
variabilepippo
13-11-2007, 22:37
Esistono centinaia di IDE/editor per programmatori. Dipende tutto dalle tue esigenze: JEdit (http://www.jedit.org/), JCreator (http://www.jcreator.com/), BlueJ (http://www.bluej.org/), ...
Comunque con una quantità decente di RAM Eclipse e Netbeans non sono poi così "pesanti".
Giant Lizard
13-11-2007, 22:50
Notepad++ ti riconosce anche le funzioni :fagiano:
Il compilatore non è incluso nemmeno in Eclipse... l'unica differenza è che su Eclipse gli dici dov'è installato il JDK e dai direttamente il comando compila... col notepad devi andare da riga di comando a compilare...
notepad++? :mbe:
ma il compilatore quindi è nel JDK? :stordita:
marko.fatto
13-11-2007, 23:00
notepad++? :mbe:
ma il compilatore quindi è nel JDK? :stordita:
-notepad++ (http://notepad-plus.sourceforge.net/it/site.htm)
-:yeah:
||ElChE||88
13-11-2007, 23:26
ma il compilatore quindi è nel JDK? :stordita:
Si... (javac.exe)
banryu79
14-11-2007, 08:36
Segnalo questo: EJE (http://www.claudiodesio.com/eje_it.htm)
Sicuramente è leggero, se ti devi esercitare solo sulla sintassi Java e sull'apprendimento di alcune funzionalità base della libreria (java.lang, java.util, per esempio) per cominciare dovrebbe andare benone.
Con il bonus aggiuntivo che è un prodotto sviluppato da un italiano :D
Don[ITA]
14-11-2007, 11:51
C'è anche ConText che ti permette di scrivere codice per un botto di linguaggi (java, C, C++, assembler...ecc)
Cmq ti consiglio di usare Eclipse che è ottimo per il java...oppure EasyEclipse se vuoi avere anche un editor grafico di interfacce. NetBeans non è male però ,secondo me, se vuoi imparare bene java è meglio Eclipse ;)
Ciauz
Giant Lizard
14-11-2007, 13:32
capito, grazie mille :) se mi vengono in mente altri dubbi o domande uso questo thread :p
a proposito, nello switch bisogna sempre usare il break se si volesse creare una cosa tipo un menu (se premi uno fa questo, se premi due fa quest'altro ecc...)?
a proposito, nello switch bisogna sempre usare il break se si volesse creare una cosa tipo un menu (se premi uno fa questo, se premi due fa quest'altro ecc...)?
Si. Il break serve a java per capire dove termina la clausola case in cui entra. Se non gli dici niente lui continua eseguendo anche le altre istruzioni fino a che non trova un break o non termina lo switch.
ciao ;)
AnonimoVeneziano
14-11-2007, 15:20
comunque lo switch sta andando un po' in disuso ovunque , meno lo usi meglio è
Ciao
Giant Lizard
14-11-2007, 15:22
comunque lo switch sta andando un po' in disuso ovunque , meno lo usi meglio è
Ciao
in che senso? :confused:
in che senso? :confused:
Si tende ad usare il polimorfismo perché è più comodo da gestire. Per ora fregatene perché non faresti altro che complicarti la vita. :)
caio ;)
Giant Lizard
14-11-2007, 15:43
Si tende ad usare il polimorfismo perché è più comodo da gestire. Per ora fregatene perché non faresti altro che complicarti la vita. :)
caio ;)
polimorfismo? Mmh...mai sentito, mi sa che ci arriverò più avanti :Prrr: per ora vado si switch che almeno lo conosco un pò :D
"caio" anche a te :O
"caio" anche a te :O
:doh:
Giant prima di fare con java, se non hai mai programmato e toccato codice, ti consiglio di leggere questo (http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/soperativi.htm), spiega come funziona un sistema operativo.
Io l'ho letto e mi ha aiutato molto a capire l'ottica del programmatore.
Poi, per lo java, io l'ho studiato su un libricino ( fatto bene, ma introvabile perchè l'ho trovato per puro caso ) e java mattone per mattone ( lo trovi online free ), quest ultimo è fatto molto bene.
Poi ti consiglio di spulciare anche mokabyte.
Per programmare ti consiglio di usare Eclipse o NetBeans.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.