View Full Version : Intel Core 2 Extreme QX9650: l'ora di Penryn
Redazione di Hardware Upg
12-11-2007, 12:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/intel-core-2-extreme-qx9650-l-ora-di-penryn_index.html
Intel presenta ufficialmente la prima cpu della serie Penryn, evoluzione del progetto Core 2 basata su tecnologia produttiva a 45 nanometri e su alcune innovazioni architetturali. Valutiamo le prestazioni della soluzione top di gamma Core 2 Extreme QX9650, processore caratterizzato da 3 GHz di clock, 4 core e 12 Mbytes di cache L2
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Nel rendering mi aspettavo di più con SSE4, e allineato al predecessore, poco meglio..
La vedo dura per AMD..curioso di vedere come si comporterà su x48 la bestiola prima in tabella :D
halduemilauno
12-11-2007, 12:27
praticamente una belva. ma questo gia lo si poteva immaginare. aspettiamo le versioni per la massa.
;)
PsyCloud
12-11-2007, 12:30
comunque mi aspettavo anche io qualche cosa di più dal penryn, ma almeno sono risuciti ad abbattere i consumi nei quadcore, vedremo come sarà l'equivalente del q6600.
Veramente mi aspettavo di +, si parlava di un 10% in + di prestazioni, io ne vedo al max un 5% di media.
intel mostra sempre bench prima dell'uscita delle sue nuove cpu... al contrario di amd , dove sti phenom sono ancora avvolti dal mistero oscuro...
Invece i consumi mi hanno stupito positivamente un buon 20% in meno di consumi in full-load.
3DMark79
12-11-2007, 12:37
In effetti anch'io mi aspettavo qualcosa in più.Cmq io per adesso mi tengo stretto il mio piccolino E6400 che fa ancora un buon lavoro!:D
mi unisco a coloro che si aspettavano decisamente di piu :D cmq sono ottimi processori e i consumi ok, ora bisogna vedere i processori per comuni mortali e la risposta di Amd :)
Le prestazioni sono quelle che ci si aspettava...ottimi i consumi e promette molto bene anche l'overclock :D
L'articolo è bellissimo , complimenti :)
- le migliorie sotto il profilo dei consumi sono evidenti ;
- l'OC è ottimo , come e meglio degli ultimi G0 :cool: ;
- gli incrementi maggiori sono dovuti all'aumento della cache, ma quando....
- ...le SSE4 sono sfruttate, sfruttate spaccano :D ;
I miei dubbi riguardano la piena sfruttabilità di queste CPU con le attuali mobo X38 : ne ho appena presa una e non vorrei aver fatto una ca**ata....
phil anselmo
12-11-2007, 13:01
anch'io mi unisco alla famiglia di chi si aspettava di più, cmq ottima cpu ed ottimo risultato ugualmente!
l'unica cosa che non mi è stata chiarita dall'articolo riguarda l'oc, si parlava di una predisposizione all'oc molto alta x questi penryn ma qui mi pare non se ne parli a fondo.
tisserand
12-11-2007, 13:04
Aspettarsi di più?...Beh tra poco uscirà il fenomeno fantascientifico...
Nel rendering mi aspettavo di più con SSE4, e allineato al precessore, poco meglio..
Bisogna vedere se le applicazioni usate nel rendering sono in grado di riconoscere e sfruttare le SSE4; nelle prove di editing video, l'unica applicazione che sfrutta le SSE4 (Virtual Dub con DiVX 6.7) fa vedere un risultato notevole rispetto al predecessore (non precessore :) )
Immagino che il moltiplicatore sia sbloccato verso il basso...
Avete fatto prove a 1600 di BUS?
Forse tanti si aspettavano di + poichè erano uscite indiscrezioni che davano i peryn superiori dal 10 al 15 % rispetto al conroe ed invece alla prova dei fatti sin è arrivati appena ad un 5% in +.
Che è sempre molto intendiamoci visto che l'architettura è rimasta praticamente invariata.
Kenshiro86
12-11-2007, 13:11
mah... a me questo articolo non è piaciuto.. pochi test, pochi dettagli sui consumi e sull'overclock. guardate questa di recenzione:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029
non dico che fate articoli brutti, di solito sono molto dettagliati, ma questo articolo è breve, mette poco in mostra le potenzialità di questo processore.. IMHO ovviamente ;p
markenforcer
12-11-2007, 13:12
Consumi bassissimi!!! Pensare che si diceva che Intel dichiarava un TDP medio quando invece in full load non lo raggiunge neanche!!! Pensate nelle versioni più contenute di clock i consumi saranno bassissimissimi!!!
Più prestazioni, meno consumi e per gli appassionati overclock senza limite... Che dire?? Un gioiello, punto.
Non sembra molto diverso dal solito in quanto a prestazioni... ma i consumi e l'overclock sembrano ottimi.
Sarà interessante vedere le recensioni dei modelli di fascia più bassa. Chissà che non ci scappi il nuovo E21x0? :D
3DMark79
12-11-2007, 13:20
Con il nuovo bios anche la P5B è compatibile con questa CPU!VAI!!!:sofico:
Paolo Corsini
12-11-2007, 13:40
Immagino che il moltiplicatore sia sbloccato verso il basso...
Avete fatto prove a 1600 di BUS?
Ciao,
la cpu è sbloccata verso l'alto, essendo un extreme, e ovviamente anche verso il basso come tutti i processori Core 2 sino a moltiplicatore 6x.
Vorrei fare qualche prova a 1.600 MHz di bus con chipset X38, ma onestamente non mi aspetto differenze significative.
Un 5% di prestazioni con un calo dei consumi del 20-25%.
Non è niente male, per essere un die shrink.
Chiaramente le cpu "Extreme" sono poco interessanti.
Ma le Q9300 e Q9450 avranno un prestazioni/consumi e prestazioni/prezzo davvero ostici da battere per i Phenom X4.
Beh a parte per la cache e per queste nuove istruzioni attualmente poco sfruttate non mi sembra che il passo evolutivo sia stato sbalorditivo!!E' probabile che ciò avvenga con le cpu di fine 2008 ma per il momento non mi sembra proprio il caso di cambiare. Il mio Q6600 va molto bene con un piccolissimo margine di overclock e per il momento me lo tengo stretto!
Ottima la riduzione del consumo, questo processore è proprio una bestia.
Ovviamente a chi possiede già un conroe non conviene cambiare per passare a penryn... troppo poco l'incremento prestazionale. Avranno più margine di OC, bisogna vedere però quando usciranno i modelli di fascia media ;)
Da AMD ancora nessuna notizia... boh sarei curioso di poter fare qualche confronto :rolleyes:
zephyr83
12-11-2007, 14:10
ma perché li chiamate penryn? i penryn nn sono quelli dei potatili? anche cpu-z riporta come nome in codice Yorkfield
Penryn è il nome della famiglia di CPU a 45nm, ma ogni core ha il suo nome "proprio": i dual core si chiamano Wolfdale, i Quad core si chiamana Yorkfield ;)
Nella precedente famiglia Core2, c'erano i Core2Duo Conroe/Allendale, e i Core2Quad Kentsfield
In effetti, con tutti 'sti nomi, non ci si capisce nulla :asd:
albortola
12-11-2007, 14:20
ma come facevate ad aspettarvi di più?? :stordita:
bene o male l'architettura è la stessa, i consumi sono calati in maniera evidente.
le temperature idem...:) e poi le sse4 dovrebbero farsi sentire abbastanza nel rendering, imho.
sarà, ma a me ste cpu piacciono assai :sofico:
solo 3666?
ieri ho visto una prova del nuovo e8500@4600 ad aria...
strano
solo 3666?
ieri ho visto una prova del nuovo e8500@4600 ad aria...
strano
senza modificare il vcore e con dissy stock non è male
Azz.. Penrin si è mostrato con tutta las potenza che già si era intravista abbondantemente!
Ora mi auguro di tutto cuore che il fenomeno di zia AMD sia fenomeno davvero!!
ohmaigod
12-11-2007, 14:37
mostro
Mi sa che avete fatto un errore nella tabella finale:
Core 2 Duo E8200 45 2 2,83 GHz 6Mbytes 1.333 MHz Gen 2008
Core 2 Duo E8200 45 2 2,66 GHz 6Mbytes 1.333 MHz Gen 2008
Core 2 Duo E8190 45 2 2,66 GHz 6Mbytes 1.333 MHz Gen 2008
avete visto il core 2 duo e6700 riesce a stare davanti al core 2 duo quad q6600 in certe situazioni.
avete visto il core 2 duo e6700 riesce a stare davanti al core 2 duo quad q6600 in certe situazioni.
Dove la frequenza conta di più dei core. Niente di nuovo :)
Più che le prestazioni in sé, scontate, stupiscono i bassi consumi e i margini di overclock.
1)
Ma se uno gioca a 1680x1050 (come me) è inutili che cambi processore, perchè a questa risoluzione dai test si nota come le CPU contino in maniera marginale, fà tutto la scheda video, se uno ha AMD 64X2 5400+ oppure un Intel Quad Core 9650 a 3 ghz i frame sono identici .
2)
Questa tabella è sbagliata:
Core 2 Duo E8200 45 2 2,83 GHz 6Mbytes 1.333 MHz Gen 2008
Core 2 Duo E8200 45 2 2,66 GHz 6Mbytes 1.333 MHz Gen 2008
Core 2 Duo E8190 45 2 2,66 GHz 6Mbytes 1.333 MHz Gen 2008
3) Se uno ha un qualsiasi core 2 Duo overcloccato a 3ghz io la vedo inutile acquistare nuovi processori attualmente .
Mercuri0
12-11-2007, 15:26
Consumi bassissimi!!! Pensare che si diceva che Intel dichiarava un TDP medio quando invece in full load non lo raggiunge neanche!!!
Guarda che non è che Intel con "carico medio" dichiarasse un TDP con carico al 50%!, ma un full load nelle "normali condizioni di utilizzo": cioè è possibile che ci siano delle condizioni particolari di utilizzo, magari teoriche, per cui scaldi di più.
(cioè alcune operazioni scaldano più di altre, e se si usassero solo quelle scalderebbe di più.)
Opteranium
12-11-2007, 15:57
sui consumi:
qui leggo che il sistema con QX6850 ciuccia 196W in full load CPU.
Ma nella comparativa di 48 cpu di ottobre, il grafico del consumo del QX6850 segna 318W in full load cpu!!
Allora abbiamo per il QX6850:
In questa rece: idle 155W --> full load cpu 196W (+26%)
In quella di ottobre: idle 208W --> full load cpu 318W (+52%)
Ciò che cambia tra le 2 prove sono: scheda madre e scheda video.
Per la sk video: la 7900 GTX è su 40 idle / 100 full
la 8800 GT è su 50 idle / 110 full (da tomshw.it)
Dato che nella rilevazione il sistema è stressato solo sulla cpu e i consumi delle 2 sk video sono simili non li considero.
Quindi il problema per me resta: se - come avevano già fatto notare - i 50W in più in idle si possono imputare al diverso chipset (nVidia contro intel), non mi spiego come questo possa giustificare il raddoppio dei consumi della cpu a pieno carico.
si passa da un +41W a un +110W... boh?
voi che ne dite?
gianni1879
12-11-2007, 16:06
cpu molto interessante soprattutto per i consumi contenuti e le notevoli doti di oc... sarà la mia prossima cpu, naturalmente non questa propria ma un modello inferiore.
ah dimenticavo per l'oc hanno solo aumentato il moltiplicatore ovvio che un 333x12 non avrebbe retto, avrei preferito che fossero saliti di FSB ;)
phil anselmo
12-11-2007, 16:07
Penryn è il nome della famiglia di CPU a 45nm, ma ogni core ha il suo nome "proprio": i dual core si chiamano Wolfdale, i Quad core si chiamana Yorkfield ;)
Nella precedente famiglia Core2, c'erano i Core2Duo Conroe/Allendale, e i Core2Quad Kentsfield
In effetti, con tutti 'sti nomi, non ci si capisce nulla :asd:
ecco! questo è quello che avrei voluto chiedere anche io...
insomma, io credevo che "penryn" fosse il nome del core, come "conroe" lo è per la prima generazione dei C2D.
ma infatti sta cosa ancora non mi è molto chiara, infatti sono Core 2 Duo anche questi Penryn, e allora perché il nome del core non è "penryn" ma è "yorkfield"???
:what:
[edit]
cmq secondo me chi ha già un C2D farebbe bene ad aspettare direttamente Nehalem.:rolleyes:
insomma queste sono cpu ottime però per un 5% al massimo di prestazioni in più io sinceramente fossi in loro aspetterei...
mentre per quanto mi riguarda credo proprio che a febbraio un bel 8400 o 8500 non me lo tolga nessuno :asd:
p.s. 4600 ad aria??? oddio come godo! :sbav:
Bella recensione!
cmq come si sapeva queste nuove cpu aggiungono poco di nuovo alla già ottima architetture conroe.
mi hanno stupito i test di oc!!! effettivamente con buon dissippatore e delle ottime ram credo che lo si possa tirare a 4ghz senza grossi problemi.
Adesso attendiamo i Phenom di Amd (19 Novembre) e vedremo. spero che i 65nm di questi ultimi nn creino problemi.
cmq mal che vada a metà 2008 ci saranno i 45, quindi.
Aspettiamo
sui consumi:
qui leggo che il sistema con QX6850 ciuccia 196W in full load CPU.
Ma nella comparativa di 48 cpu di ottobre, il grafico del consumo del QX6850 segna 318W in full load cpu!!
Allora abbiamo per il QX6850:
In questa rece: idle 155W --> full load cpu 196W (+26%)
In quella di ottobre: idle 208W --> full load cpu 318W (+52%)
Ciò che cambia tra le 2 prove sono: scheda madre e scheda video.
Per la sk video: la 7900 GTX è su 40 idle / 100 full
la 8800 GT è su 50 idle / 110 full (da tomshw.it)
Dato che nella rilevazione il sistema è stressato solo sulla cpu e i consumi delle 2 sk video sono simili non li considero.
Quindi il problema per me resta: se - come avevano già fatto notare - i 50W in più in idle si possono imputare al diverso chipset (nVidia contro intel), non mi spiego come questo possa giustificare il raddoppio dei consumi della cpu a pieno carico.
si passa da un +41W a un +110W... boh?
voi che ne dite?
la spiegazione è molto semplice...finalmente la redazione ha cambiato la scheda usata per i test passando da una scheda con chipset 680 e consumi molto elevati ad una con un più parco P35
CPU interessante!!! Da quel che ho letto ha avuto un 5% in più di prestazioni e un 15-20% in meno di consumi... allo stesso prezzo dell'extreme di prima!
Ora aspetto di vedere le CPU per i comuni mortali... le cpu che non superano i 350€ - e gia mi sembra una buona spesa!!!
Vedremo a gennaio come si compartano globalmente i penryn!!!
Certo che se uno ha appena preso un "vecchio" core 2 col bus a 1333Mhz non vedo la necessità di cambiare...
Se non si è aggiornati (come me) forse è arrivata l'occasione di cambiare pc :D
Qualcuno sa quali saranno i prezzi di queste CPU in italia? :confused:
zephyr83
12-11-2007, 16:51
Penryn è il nome della famiglia di CPU a 45nm, ma ogni core ha il suo nome "proprio": i dual core si chiamano Wolfdale, i Quad core si chiamana Yorkfield ;)
Nella precedente famiglia Core2, c'erano i Core2Duo Conroe/Allendale, e i Core2Quad Kentsfield
In effetti, con tutti 'sti nomi, non ci si capisce nulla :asd:
no nn credo sia così! I core duo sn nati prima su portatili cn Yohan poi sostituiti da merom. Su desktop i primi core duo sn stati i conroe e se nn sbaglio conore e merom fan parte della stessa famiglia dei core 2 duo. Penryn dovrebbe essere l'evoluzione di merom sui notebook. Su desktop si parla di yorkfield per i quad core e di wolfdale. Anche originariamente qui su hardware upgrade si indicavano in questa maniera.....poi nn so perché hanno iniziato a chimarli sempre tutti penryr....forse perché suona meglio :D
il Q6600 rimane una belva e costa la metà di un core 2 duo da 3ghz che in applicazioni come i render che a me interessano molto è molto più lento
Paolo Corsini
12-11-2007, 16:55
sui consumi:
qui leggo che il sistema con QX6850 ciuccia 196W in full load CPU.
Ma nella comparativa di 48 cpu di ottobre, il grafico del consumo del QX6850 segna 318W in full load cpu!!
Allora abbiamo per il QX6850:
In questa rece: idle 155W --> full load cpu 196W (+26%)
In quella di ottobre: idle 208W --> full load cpu 318W (+52%)
Ciò che cambia tra le 2 prove sono: scheda madre e scheda video.
Per la sk video: la 7900 GTX è su 40 idle / 100 full
la 8800 GT è su 50 idle / 110 full (da tomshw.it)
Dato che nella rilevazione il sistema è stressato solo sulla cpu e i consumi delle 2 sk video sono simili non li considero.
Quindi il problema per me resta: se - come avevano già fatto notare - i 50W in più in idle si possono imputare al diverso chipset (nVidia contro intel), non mi spiego come questo possa giustificare il raddoppio dei consumi della cpu a pieno carico.
si passa da un +41W a un +110W... boh?
voi che ne dite?
Differente hard disk, differente alimentatore. Fare queste elucubrazioni su sistemi differenti porta solo a considerazioni profondamente errate.
Paolo Corsini
12-11-2007, 16:57
no nn credo sia così! I core duo sn nati prima su portatili cn Yohan poi sostituiti da merom. Su desktop i primi core duo sn stati i conroe e se nn sbaglio conore e merom fan parte della stessa famiglia dei core 2 duo. Penryn dovrebbe essere l'evoluzione di merom sui notebook. Su desktop si parla di yorkfield per i quad core e di wolfdale. Anche originariamente qui su hardware upgrade si indicavano in questa maniera.....poi nn so perché hanno iniziato a chimarli sempre tutti penryr....forse perché suona meglio :D
Sbagli
Core: processori Yonah solo per sistemi notebook (Gennaio 2006)
Core 2: processori per sistemi desktop (Conroe), server e notebook (Merom) con architettura differente rispetto a quelli Core
Se le cpu Core 2 a 65 nanometri erano note, nel loro complesso, come Conroe per quelle a 45 nanometri si usa il nome in codice Penryn. E' Intel stessa, al proprio interno, ad utilizzare per prima questi nomi per identificare le famiglie in generale.
zerothehero
12-11-2007, 16:57
Mi prostro davanti a cotanta meraviglia... :D
Consumi ridotti del 25% (senza lo speedstep attivato, altrimenti sarebbe ancora di più), prestazioni migliori in rendering...ottimo passo in avanti per un semplice "refresh" di architettura (tick)... intel corre come un treno...tra meno di un anno si avranno i nehalem a 8 core, sempre a 45nm :eek:
Qualcuno sa quali saranno i prezzi di queste CPU in italia? :confused:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-prezzi-delle-cpu-intel-penryn_22674.html
Qui c'è tutto ;)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-prezzi-delle-cpu-intel-penryn_22674.html
Qui c'è tutto ;)
Thank you!!:D
Ma in italia il prezzo sarà il corrispettivo in dollari (cioè cambio dollaro-euro pari pari) oppure al solito qui se una cpu in america costerà 316 dollari la pagheremo 316 euro o peggio magari anche 400, perchè in italia si sa, si va tutto al rialzo.
Il QX6850 che costa 999 dollari in italia costa 1000 euro che non è proprio il corrispettivo. :asd:
ranma over
12-11-2007, 17:44
Ma che differenza c'è tra l'8200 e l8190?
Ma che differenza c'è tra l'8200 e l8190?
Forse manca qualche set di istruzioni.
L'E6540 era a parità di specifiche con l'E6550, ma non aveva la Trusted Execution Technology.
albortola
12-11-2007, 18:00
Forse manca qualche set di istruzioni.
L'E6540 era a parità di specifiche con l'E6550, ma non aveva la Trusted Execution Technology.
poveretto, l'e6540..:ciapet:
Opteranium
12-11-2007, 18:09
non sto contestando, ma solo esprimendo una perplessità. E se sbaglio, almeno dimmi dove, perchè ora ti espongo meglio quel che penso e poi mi darai la tua opinione.
qui abbiamo 2 sistemi con:
stesso processore
stessa ram
diversa sk madre
diversa sk video
diverso hdd
alimentatore non so. Non lo menzionate..
Parliamoci chiaro.
HARD DISK: quanti Watt ci saranno mai di differenza tra 2 hard disk diversi? Non si supera la decina. E - fra le righe - nel sistema di questa rece ce ne sono ben 2, contro l' unico dell' altra, quindi il consumo qui non può che essere superiore, al più uguale (per solo gli hdd).
ALIMENTATORE: voi misurate la corrente che entra nel pc, giusto? Quindi l' efficienza è importante per avere un buon risultato. Un sistema parsimonioso con un ali scadente sembrerebbe meno di quel che è, no? Sennonchè per dare conto di oltre 120W in più, ponendo il Be Quiet 580 con un' efficienza dell' 85%, quello che usate qui dovrebbe essere sul 52%.... un troppo po' poco, direi. Dunque anche l' ali differente, secondo me, non influisce. Non COSI' tanto.
La ram è dello stesso tipo e quantità (la marca non so, ma non mi venite a dire che da un corsair a un kingston si consuma 10 volte..).
Scheda video: da un lato c'è la 7900 GTX, dall' altro la 8800GT. Cercando su internet sembra che siano allineate come energia richiesta (forse 10W in più per l' 8800). Quindi anche loro non c'entrano.
Cosa resta? La scheda madre.
Ed ecco qua un sistema con reparto hdd/vga anche più esigente, che finisce per staccare di oltre 100W IN MENO uno analogo.
La considerazione è solo questa: può la sola sk madre giustificare un aumento di 53W in idle e di 122W in full cpu? Risposte:
1) SI (nel qual caso stringo la mano personalmente al reparto R&D di nvidia per aver dato alla luce un prodotto che puppa DA SOLO 120W più di un sistema intel)
2) NO (e qui allora me lo dovreste spiegare voi..)
cordiali saluti
poveretto, l'e6540..:ciapet:
E fra l'altro costavano anche uguale. Ma voglio vedere quanti si saranno comprati l'E6550 solo perchè aveva il numero più alto :sofico:
sarà solo una mia impressione ma non mi pare che sia poi così eccezionale come si è continuato a dire in giro. :rolleyes:
Menion83
12-11-2007, 18:34
Mi piacerebbe vedere un Q6600 OC contro questa bestiolina... 999$ contro 250$ sono una bella differenza...
Mi piacerebbe vedere un Q6600 OC contro questa bestiolina... 999$ contro 250$ sono una bella differenza...
secondo me un q6600 @3.4ghz va di più...sti EE sono una gran cazzata, costano un macello solo perchè hanno il moltiplicatore sbloccato e sono fatti con silicio un po' più puro.
poi sai quante parolacce se spendi 1000euro per un processore sfigato in OC. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
aspettiamo che ne esca qualcuno a prezzo ragionevole, per il momento il mio e6600 @3ghz mi basta e avanza.
il tutto ovviamente IMHO ;)
MiKeLezZ
12-11-2007, 19:16
Ottimo articolo, uno dei migliori letti su hwupgrade.
Sono poche pagine, eppure rispondono a qualsiasi mia domanda.
La CPU è un mostro, non in potenza (io azzarderei quasi un "equiparabile al QX6800"), ma nei consumi (il cui test finalmente può esser ritenuto valido)!
A titolo di confronto:
4000+ SINGLE CORE
7800GT
1GB DDR
Consumo in idle sui 120W
QX9650 QUAD CORE
8800GT
2GB DDR
Consumo in idle sui 115W
Fate un po' voi...
Al momento la cosa che più mi interesserebbe sapere è come andranno le versioni da 3MB di cache, essendo una versione intermedia fra gli attuali 2MB e 4MB dei Core 2 Duo, ed essendo state introdotte nei Penryn alcune ottimizzazioni, io sarei quasi propenso a pensare siano migliori degli attuali Core 2 Duo a 4MB, e poco distanti anche dai Penryn da 6MB...
Si risparmiano probabilmente dei gran soldoni e si consumerà ancora meno.
que va je faire
12-11-2007, 19:53
ok per i consumi.. i nuovi dual core penryn saranno grandiosi da questo punto di vista... però c'è anche da ricordare come i quad da questo punto di vista erano partiti e restano svantaggiati dal dual chip package... in ogni caso non capisco per quale motivo dichiarare un TDP fake eccessivamente alto, boh
a livello di OC mi pare che quà non si dica molto.. dall'articolo che ho letto su toms hwg mi pare che stì penryn si confermino sugli stessi limiti dei core 2/quad a 65 nm..
dato che a livello architetturale l'unica differenza sostanziale è la cache maggiorata e le ss4 non mi meraviglia se gli incrementi prestazionali a parità di clock si attestino nel 3-5% -ad esclusione per le applicazioni che sfruttano le ss4-
morale della favola, io penso che aggiornerò il mio E4300@3 ghz come minimo verso fine 2008
ok per i consumi.. i nuovi dual core penryn saranno grandiosi da questo punto di vista... però c'è anche da ricordare come i quad da questo punto di vista erano partiti e restano svantaggiati dal dual chip package... in ogni caso non capisco per quale motivo dichiarare un TDP fake eccessivamente alto, boh
a livello di OC mi pare che quà non si dica molto.. dall'articolo che ho letto su toms hwg mi pare che stì penryn si confermino sugli stessi limiti dei core 2/quad a 65 nm..
dato che a livello architetturale l'unica differenza sostanziale è la cache maggiorata e le ss4 non mi meraviglia se gli incrementi prestazionali a parità di clock si attestino nel 3-5% -ad esclusione per le applicazioni che sfruttano le ss4-
morale della favola, io penso che aggiornerò il mio E4300@3 ghz come minimo verso fine 2008
sono costretto a quotare
bollicina31
12-11-2007, 20:01
Buon giorno, vorrei una torta... mmm . ma si mi dia una di quellei ... si si propio quella..
torta di wafer Penryn da 300 millimetri di diametro con processori a 45 nanometri !!!!!!!
Ottimo articolo.
Questi Penryn sono esattamente come me li aspettavo: performance di poco superiori ai predecessori ma consumi davvero eccezionali per quello che offrono.
E finalmente avete cambiato scheda madre per i test, ora il quadro generale sui consumi è ben diverso (E più corretto IMHO).
]AdmIn3^[
12-11-2007, 20:22
overclock brutale per ste bestie.
puntiamo ai 6ghherz???:D :D :D :D :cool: :cool:
serious.max
12-11-2007, 21:20
Interessante evoluzione della famiglia Core 2, soprattutto sul fronte dei consumi, la vera rivoluzione sarà Nehalem :D
Helldron
12-11-2007, 21:27
Bene bene..ora il mio obiettivo non può che essere questo: o il Quad Q9450 oppure E8400, mi sa che il quad è sinonimo di longevita e potenza bruta allo stesso tempo però costicchia un po di più. Vabbe che i dual core vanno benissimo per ora ma tocca pensare anche al futuro no? Chi deve comprarsi un pc forse gennaio sarà un mese molto interessante muhahha!!!
massimilianonball
12-11-2007, 21:48
A me ha sorpreso vedere (nel confronto in campo giochi..), che spesso il Q6600 era dietro al 6850.... Soprattutto con le dx 10..
Mi sarei apettato il contrario..
A me ha sorpreso vedere (nel confronto in campo giochi..), che spesso il Q6600 era dietro al 6850.... Soprattutto con le dx 10..
Mi sarei apettato il contrario..
i giochi non sono fatti per i quad e quindi un dual core con frequenza più alta va di più rispetto a un quad con frequenza più bassa.
massimilianonball
12-11-2007, 21:57
Tra un po' mi farò come regalo di laurea un desktop giochi_dedicato.. :D :D
Da questa tua graditissima precisazione capisco però che forse sto seguendo troppe discussioni su skede video, mi sa che è meglio concentrarsi un bel po anche sulle CPU... x quel poco che avevo letto, sarei andato a colpo sicuro su un quad...
Il mio portafoglio ti ringrazia x avermi evitato di buttare i soldi alle ortiche...:D :D :D
Quindi è preferibile cercare un'alta frequenza di clock (parlando sempre dei giochi) piuttosto che 2 core in più a ferquenza minore..: RICEVUTO
..e grazie di nuovo.. ;) ;)
Tra un po' mi farò come regalo di laurea un desktop giochi_dedicato.. :D :D
Da questa tua graditissima precisazione capisco però che forse sto seguendo troppe discussioni su skede video, mi sa che è meglio concentrarsi un bel po anche sulle CPU... x quel poco che avevo letto, sarei andato a colpo sicuro su un quad...
Il mio portafoglio ti ringrazia x avermi evitato di buttare i soldi alle ortiche...:D :D :D
Quindi è preferibile cercare un'alta frequenza di clock (parlando sempre dei giochi) piuttosto che 2 core in più a ferquenza minore..: RICEVUTO
..e grazie di nuovo.. ;) ;)
quello che ho detto io vale per il momento...in ottica futura è di sicuro più longevo un quad.
al momento io comprerei un q6600 e lo cloccherei almeno a 3ghz e avrei delle prestazioni pari o superiori a un qx6850 @default
per giocare comunque è mooolto importante la scheda video...anche se si ha un 8core ma si usa un sheda video scadente si gioca male e viceversa...quindi bisogna trovare il giusto compromesso processore/scheda video.
massimilianonball
12-11-2007, 22:35
quello che ho detto io vale per il momento...in ottica futura è di sicuro più longevo un quad.
al momento io comprerei un q6600 e lo cloccherei almeno a 3ghz e avrei delle prestazioni pari o superiori a un qx6850 @default
per giocare comunque è mooolto importante la scheda video...anche se si ha un 8core ma si usa un sheda video scadente si gioca male e viceversa...quindi bisogna trovare il giusto compromesso processore/scheda video.
Sulle svga sono molto più preparato :read: :read: leggo una marea di post da tempo.. Adesso come ti dicevo dovrò familiarizzare meglio con le cpu...
DOMANDINA: :confused: premettendo che cmq mi documenterò, x uno che non ha mai fatto OC, mettere le mani su circa 200 euro di processore, rischiando di fare una frittata di transistor :eek: :eek: non è che sia il massimo... E' una cosa che si riesce a fare SENZA RISCHI x uno che non è affatto niubbo, ma che è pur vero che non ha mai messo mani in questo settore??
Enriko81
12-11-2007, 23:59
Sulle svga sono molto più preparato :read: :read: leggo una marea di post da tempo.. Adesso come ti dicevo dovrò familiarizzare meglio con le cpu...
DOMANDINA: :confused: premettendo che cmq mi documenterò, x uno che non ha mai fatto OC, mettere le mani su circa 200 euro di processore, rischiando di fare una frittata di transistor :eek: :eek: non è che sia il massimo... E' una cosa che si riesce a fare SENZA RISCHI x uno che non è affatto niubbo, ma che è pur vero che non ha mai messo mani in questo settore??
punto primo: una cpu da 200 euro come q6600 non necessita di overclock
punto secondo: si overclocca se serve e quando (e quanto) serve per non essere cpu limited.
imho chi fa oc fine a sè stesso è nerd, senza offesa.
phil anselmo
13-11-2007, 00:10
punto primo: una cpu da 200 euro come q6600 non necessita di overclock
punto secondo: si overclocca se serve e quando (e quanto) serve per non essere cpu limited.
imho chi fa oc fine a sè stesso è nerd, senza offesa.
bè, considera anche che, guarda caso, chi fa oc al 90% lo fa per divertimento e non per necessità ;)
l'oc è uno sport :asd:
punto primo: una cpu da 200 euro come q6600 non necessita di overclock
punto secondo: si overclocca se serve e quando (e quanto) serve per non essere cpu limited.
imho chi fa oc fine a sè stesso è nerd, senza offesa.
bè, considera anche che, guarda caso, chi fa oc al 90% lo fa per divertimento e non per necessità ;)
l'oc è uno sport :asd:
Non sono d'accordo.
Ho bisogno di una cpu potente per i motivi più svariati, invece di spendere 300 euro ne spendo 90 e con l'oc ottengo una cpu equivalente.
neshidani
13-11-2007, 01:34
cambio euro - dollaro USa = 1 - 1.46
se mi dite che faranno il cambio 1 a 1 è la volta buona che gli brucio la fabbrica e faccio un viaggio a NY pagandolo con i soldi risparmiati nel farmi un pc in loco
Evanghelion001
13-11-2007, 01:59
CHE DELUSIONE!
spaghattifunky
13-11-2007, 04:12
Quali caratteristiche contraddistinguono le qualità prestazionali di un processore?
Come si calcola la potenza di un processore con più core fisici?
Come mai un Pentium 4 può raggiungere una frequenza di 3.4 Ghz e un Core 2 Extreme QX9650 arriva solo a 3.2?
La frequenza non è il riferimento prestazionale più importante per un processore?
Esistono dei siti dove si può approfondire l'argomento e capire qualcosa in più?
psychok9
13-11-2007, 04:56
CHE DELUSIONE!
Ho paura che in pochi leggano realmente le recensioni e reportage che voi accuratamente proponete... :muro:
E dopo aver visto che in tanti post nessuno ha saputo rispondere alle delusioni di molti... Io da ex-fan di AMD (ma mai fanboy) mi vedo costretto a difendere Intel :rolleyes: (a Cesare quel che è di Cesare!).
In un recente reportage (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1805/idf-fall-2007-processori-octo-core-e-gpu-intel_2.html) di HWUpgrade, Intel ha spiegato la scadenza e modalità con cui innoverà le sue cpu via via rilasciate in commercio. Eccone uno spunto:
Ad aprire la sessione tecnica vi è la dimostrazione, non senza un pizzico di orgoglio, della validità del sistema "tick-tock", ovvero la strategia adottata da Intel per il rinnovamento generazionale dei propri processori. Il colosso di Santa Clara adotta infatti un "codice di condotta" estremamente rigoroso: l'adozione di un nuovo processo produttivo (la fase di "tick") avviene con una architettura ormai già collaudata mentre il passaggio ad una nuova architettura (la fase di "tock") avviene, viceversa, quando la produzione con un determinato processo è ormai avviata con ottimi risultati e rese elevate.
Ancora a sparare? Queste cpu sono il risultato delle prime ottimizzazioni con il nuovo processo produttivo a 45nm... la nuova architettura verrà lanciata quando il processo produttivo sarà maturo.
Tick!
Tock!
;-)
Paolo Corsini
13-11-2007, 07:23
non sto contestando, ma solo esprimendo una perplessità. E se sbaglio, almeno dimmi dove, perchè ora ti espongo meglio quel che penso e poi mi darai la tua opinione.
qui abbiamo 2 sistemi con:
stesso processore
stessa ram
diversa sk madre
diversa sk video
diverso hdd
alimentatore non so. Non lo menzionate..
Parliamoci chiaro.
HARD DISK: quanti Watt ci saranno mai di differenza tra 2 hard disk diversi? Non si supera la decina. E - fra le righe - nel sistema di questa rece ce ne sono ben 2, contro l' unico dell' altra, quindi il consumo qui non può che essere superiore, al più uguale (per solo gli hdd).
ALIMENTATORE: voi misurate la corrente che entra nel pc, giusto? Quindi l' efficienza è importante per avere un buon risultato. Un sistema parsimonioso con un ali scadente sembrerebbe meno di quel che è, no? Sennonchè per dare conto di oltre 120W in più, ponendo il Be Quiet 580 con un' efficienza dell' 85%, quello che usate qui dovrebbe essere sul 52%.... un troppo po' poco, direi. Dunque anche l' ali differente, secondo me, non influisce. Non COSI' tanto.
La ram è dello stesso tipo e quantità (la marca non so, ma non mi venite a dire che da un corsair a un kingston si consuma 10 volte..).
Scheda video: da un lato c'è la 7900 GTX, dall' altro la 8800GT. Cercando su internet sembra che siano allineate come energia richiesta (forse 10W in più per l' 8800). Quindi anche loro non c'entrano.
Cosa resta? La scheda madre.
Ed ecco qua un sistema con reparto hdd/vga anche più esigente, che finisce per staccare di oltre 100W IN MENO uno analogo.
La considerazione è solo questa: può la sola sk madre giustificare un aumento di 53W in idle e di 122W in full cpu? Risposte:
1) SI (nel qual caso stringo la mano personalmente al reparto R&D di nvidia per aver dato alla luce un prodotto che puppa DA SOLO 120W più di un sistema intel)
2) NO (e qui allora me lo dovreste spiegare voi..)
cordiali saluti
Ciao
l'errore che fai è quello di confrontare analisi differenti tra di loro, per componenti utilizzati, pretendendo di ricavare alcuni dati
1) HD: se leggi attentamente il pezzo, ti accorgerai che i test di consumo li ho fatti con un solo HD, mentre i test prestazionali sono con due
2) l'alimentatore utilzizato in queste misure è differente rispetto a quello scelto nei test precedenti;
3) scheda video differente
4) scheda madre differente.
E' evidente che volendo fare alcune considerazioni sussistono differenze di consumo nette tra nForce 680i SLI e P35, ma scopriamo l'acqua calda dicendo questo. Ma confrontare le differenze che tu evidenzi pensando che dipendano dalla sola scheda madre, quando il resto del sistema è completamente differente, è decisamente sbagliato. Se io stesso non ho inserito quei dati precedenti quale confronto è proprio per non sbagliare io per primo nel confrontare grandezze differenti.
Paolo Corsini
13-11-2007, 07:25
Ottimo articolo, uno dei migliori letti su hwupgrade.
Sono poche pagine, eppure rispondono a qualsiasi mia domanda.
La CPU è un mostro, non in potenza (io azzarderei quasi un "equiparabile al QX6800"), ma nei consumi (il cui test finalmente può esser ritenuto valido)!
A titolo di confronto:
4000+ SINGLE CORE
7800GT
1GB DDR
Consumo in idle sui 120W
QX9650 QUAD CORE
8800GT
2GB DDR
Consumo in idle sui 115W
Nuovamente si prendono i dati che si vogliono, li si confronta con grandezze differenti per dare forza alle proprie opinioni.
La configurazione precedente, che è completamente differente da quella qui utilizzata, prevedeva 2 Gbytes di memoria e scheda vidoe 7800 GTX, oltre che ovviamente una scheda madre diversa. Ergo derivare delta di consumo tra i processori confrontando dati ottenuti con sistemi molto differenti tra di loro implica avere conclusioni assolutamente prive di fondamento.
killer978
13-11-2007, 09:18
RAGAZZI MA COSA VOLETE DI + ?
Vi rendete conto che ste CPU spaccano di brutto, l'unico test che ha sfruttato le SSE4 ha fatto vedere un bel 20% in + e parliamo di un die shrink, non mi sembra che in passato si sia visto un aumento di prestazioni a parità di freq tra CPU a 90nm/65nm, parlo sia degli A64X2 che dei vecchi Pentium D!! anzi mi sembra il contrario.
La cosa che + mi sbalordisce è il consumo, è bello vedere che con una macchina TOP di gamma con un QuadCore ed una 8800GT i consumi non vadano oltre i 280W, finakmente x giocare non ci vogliono 6kw :asd:
Poi ricordiamo che Intel in passato ha dato sempre un TDP farlocco mentre oggi segna 130W x una CPU che al max ne consuma 90W!!!
Belle CPU aspetto un quad economico x fare il passaggio, visto come salgono ste bestie!!!
Mi dispiace x AMD ma credo che i suoi Phenom non siano all'altezza della situazione, dovevano muoversi prima invece di dormire sugli allori!!
bYz!!!
Opteranium
13-11-2007, 09:36
fatto sta che resto sbalordito (spero di non essere il solo) dal vedere come cambiano i consumi tra 2 piattaforme con prestazioni uguali (cpu) e simili (vga), al solo cambiare i componenti..
morale: se devo farmi un pc "ambientalista" è prioritario scegliere roba buona. Molto più di quanto credessi.
(e ancora non ci credo...) :-)
saluti
Nuovamente si prendono i dati che si vogliono, li si confronta con grandezze differenti per dare forza alle proprie opinioni.
La configurazione precedente, che è completamente differente da quella qui utilizzata, prevedeva 2 Gbytes di memoria e scheda vidoe 7800 GTX, oltre che ovviamente una scheda madre diversa. Ergo derivare delta di consumo tra i processori confrontando dati ottenuti con sistemi molto differenti tra di loro implica avere conclusioni assolutamente prive di fondamento.
Scusa se riprendo anch'io la questione sui consumi, ma capirai bene che i numeri che avete pubblicati non "quadrano" molto.
Sia con full Orthos che in full Orthos+ shademark la differenza tra la la configurazione con penryn e quella con qx 6850 si aggira sui 51w circa.Il che porta a pensare che quei 51w di differenza stiano tutti nel processore.
Ora voi riportate che in full orthos il sistema con Penryn consumi 145w.
Ora contando che: la scheda video in idle comq 25-30w li consuma + ram (sotto stress credo ) + scheda madre+ hard disk un 45-50 watt li consumino, ne deduciamo che il Qx6850 consumi sui 100w mentre il Penryn sui 50w.
E' questa la cosa che a me risulta difficile credere,cioe' che il Penryn consumi la meta' .
Puoi confermare cio'?
Scrambler77
13-11-2007, 10:22
Prevedo K10 a prezzi da discount... :asd:
Scrambler77
13-11-2007, 10:44
E' questa la cosa che a me risulta difficile credere,cioe' che il Penryn consumi la meta' .
Puoi confermare cio'?
Non consuma esattamente la metà, ma una cinquantina di watt in meno rispetto al quad di riferimento attuale (full load).
Ci sono altre recensioni che lo confermano.
Paolo Corsini
13-11-2007, 10:54
Scusa se riprendo anch'io la questione sui consumi, ma capirai bene che i numeri che avete pubblicati non "quadrano" molto.
Sia con full Orthos che in full Orthos+ shademark la differenza tra la la configurazione con penryn e quella con qx 6850 si aggira sui 51w circa.Il che porta a pensare che quei 51w di differenza stiano tutti nel processore.
Ora voi riportate che in full orthos il sistema con Penryn consumi 145w.
Ora contando che: la scheda video in idle comq 25-30w li consuma + ram (sotto stress credo ) + scheda madre+ hard disk un 45-50 watt li consumino, ne deduciamo che il Qx6850 consumi sui 100w mentre il Penryn sui 50w.
E' questa la cosa che a me risulta difficile credere,cioe' che il Penryn consumi la meta' .
Puoi confermare cio'?
Non confermo un bel nulla: i valori che noi abbiamo riportato sono quanto assorbito dall'alimentatore alla presa della corrente, con sistema collegato. Le elucubrazioni sui consumi dei restanti componenti sono deduzioni vostre, IMHO tutte sbagliate in quanto non avete (come non ho io, del resto) quei dati.
si sa il prezzo e la data di uscita?
Scrambler77
13-11-2007, 11:01
Ragazzi per una volta mi associo a Corsini: non si possono fare confronti relativi ai consumi delle singole CPU partendo dai consumi dei sistemi completi...
Ci sono troppe variabili perchè il calcolo quadri "a spanne"...
I consumi delle CPU vanno rilevati direttamente sui mosfet, dati che mi pare di aver letto su altre recensioni.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071029/images/46-chart_power_idle.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20071029/images/47-chart_power_max.png
Qual'è il problema?
MiKeLezZ
13-11-2007, 11:40
Nuovamente si prendono i dati che si vogliono, li si confronta con grandezze differenti per dare forza alle proprie opinioni.
La configurazione precedente, che è completamente differente da quella qui utilizzata, prevedeva 2 Gbytes di memoria e scheda vidoe 7800 GTX, oltre che ovviamente una scheda madre diversa. Ergo derivare delta di consumo tra i processori confrontando dati ottenuti con sistemi molto differenti tra di loro implica avere conclusioni assolutamente prive di fondamento.Scusa ma che c'entra? :-)
Volevo solo dire che forse è giunta l'ora di aggiornare il mio sistema (che sarebbe quello basato su AMD, e che fra l'altro all'epoca comprai proprio per tenere bassi valori di consumo).
Drakogian
13-11-2007, 11:57
Prevedo K10 a prezzi da discount... :asd:
Prevedo HD3800 a prezzi da discount...
Prevedi un mucchio di cose.... sembri il mago Otelma.... :D
Comunque non riesci proprio a contenere la tua anima da fanboy nonostante le ultime sospenzioni. Ognuno si diverte come può....
MiKeLezZ
13-11-2007, 12:09
:-)
X spiegare meglio a chi non capiva i commenti poco entusiastici di alcuni.
Credo che la delusione di alcuni commenti sia data dal fatto che i 'rumors' davano un aumento medio tra Peryn e Conroe sul 10-15% ed invece l'aumento è risultato 'solamente' del 5%.
E' come se comprassi delle azioni e ti prospettassero un guadagno del 15% e poi alla fine lo avessi solo del 5% , il 5% non è male anzi è un buon guadagno ma capisci che non è il 15%.
Cmq non è poco l'overclock che si è raggiunto in questo articolo?
Da quello che sapevo non si raggiungevano clock simili o addirittura maggiori con il conroe? ed il die srink con relativo abbassamento del wattaggio non dovrebbe favorire overclock + spinti?
Tutto ad aria ovviamente.
O quella che hanno avuto tra le mani è una cpu particolarmente sfortunata o c'e' qualcosa che non mi quadra
Scrambler77
13-11-2007, 13:02
Prevedi un mucchio di cose.... sembri il mago Otelma.... :D
Eddai fammi divertire un po'... :asd:
Se le cpu Core 2 a 65 nanometri erano note, nel loro complesso, come Conroe
[...]
E' Intel stessa, al proprio interno, ad utilizzare per prima questi nomi per identificare le famiglie in generale.
Caro Paolo, internamente, chi ci lavora veramente, non utilizza quel nome... probabilmente i tuoi contatti sono principalmente con persone nel marketing ;)
Scrambler77
13-11-2007, 13:04
Volevo solo dire che forse è giunta l'ora di aggiornare il mio sistema (che sarebbe quello basato su AMD, e che fra l'altro all'epoca comprai proprio per tenere bassi valori di consumo).
Beh direi che hwupgrade con questo articolo ti sta suggerendo a chiare lettere che è giunta l'ora di aggiornarlo... ;)
MiKeLezZ
13-11-2007, 13:09
X spiegare meglio a chi non capiva i commenti poco entusiastici di alcuni.
Credo che la delusione di alcuni commenti sia data dal fatto che i 'rumors' davano un aumento medio tra Peryn e Conroe sul 10-15% ed invece l'aumento è risultato 'solamente' del 5%.
E' come se comprassi delle azioni e ti prospettassero un guadagno del 15% e poi alla fine lo avessi solo del 5% , il 5% non è male anzi è un buon guadagno ma capisci che non è il 15%.
Cmq non è poco l'overclock che si è raggiunto in questo articolo?
Da quello che sapevo non si raggiungevano clock simili o addirittura maggiori con il conroe? ed il die srink con relativo abbassamento del wattaggio non dovrebbe favorire overclock + spinti?
Tutto ad aria ovviamente.
O quella che hanno avuto tra le mani è una cpu particolarmente sfortunata o c'e' qualcosa che non mi quadraQuello che non ti quadra è che il processore non è stato testato in OC, ma han solo variato il moltiplicatore da 9x a 11x. Han visto che funzionava e bon. Da altre parti ho visto risultati a 4GHz.
In ogni caso è come montare i turbocompressori su una Ferrari da 4,3 litri... non sono quei 200MHz a cambiare i giudizi. capisc'amme
Per chi fosse deluso dal nuovo quad core a 45nm, basta ricordare che, se è vero che c'è solo un 5% di guadagno, è anche vero che nei programmi più pesanti oggi in commercio (audio, video e rendering 3D), implementare le SSE4 è piuttosto semplice.
Lo dimostra il fatto, che già negli anni passati, quella categoria di sw è la prima che ha beneficiato delle SSE, SSE2 e SSE3, oltre che del dual e quad core.
Se un gioco non usa le SSE4, poco importa, il problema resta sempre la scheda video.
Inoltre voglio ricordare che, nel die shrink fatto da Amd dai 90nm a 65nm sugli Athlon X2, che si pone come quello d'Intel da 65nm a 45nm visto che non c'è cambio architetturale, è vero che c'è stato un taglio dei consumi, ma anche la cache L2 dimezzata da 2Mb a 1Mb oltre che l'aumento del cache latency di quest'ultima.
Ufficialmente a detta di Amd lo scopo era: ridurre la latenza per aumentarne il quantitativo in futuro.
Di fatto l'unico scopo era massimizzare le rese, fregandosene delle prestazioni.
Quindi, magari Intel poteva fare di più con i Penryn, ma per certo la concorrenza ha fatto MOLTO meno nella medesima situazione.
X Mikelezz non è questione di cambiare i giudizi , ma come nella prima parte del mio post precedente mi aspettavo che sarebbe salito molto di + di un 65nm e mi trovo nella recensione di hwupgrade che arriva a 3.67 .
E' una cosa che mi ha lasciato abbastanza perplesso tutto qui.
Scrambler77
13-11-2007, 13:18
Esatto, altre recensioni riportano Penryn a 3.8 con dissipatore boxato e voltaggi di poco superiori ai valori nominali (speedstep e c1e disabilitati).
Probabilmente quì hanno pensato di confrontare l'oc ottenibile su un q6600 G0 con lo stesso Penryn per verificare la resa del processo produttivo a 45nm.
In ogni caso il risultato che hanno ottenuto non è per nulla deludente (considerato che a quanto ho capito non hanno overvoltato... o sbaglio?)
killer978
13-11-2007, 13:51
X Mikelezz non è questione di cambiare i giudizi , ma come nella prima parte del mio post precedente mi aspettavo che sarebbe salito molto di + di un 65nm e mi trovo nella recensione di hwupgrade che arriva a 3.67 .
E' una cosa che mi ha lasciato abbastanza perplesso tutto qui.
Ma ci sei o ci fai? :D
Ma hai letto la recensione oppure guardi solo le figurine :asd:
We scherzo ma non ho resistito ;)
Hanno alzato SOLO IL MOLTIPLICATORE CON DISSY STOCK INTEL DA 3,90€ :asd: senza toccare il voltaggio!!! a me pare ottimo come punto di partenza!!
Pensa con un dissy migliore e magari alzando leggermente il Vcore, i 4 gigi sono alla portata di tutti
killer978
13-11-2007, 13:56
Per chi fosse deluso dal nuovo quad core a 45nm, basta ricordare che, se è vero che c'è solo un 5% di guadagno, è anche vero che nei programmi più pesanti oggi in commercio (audio, video e rendering 3D), implementare le SSE4 è piuttosto semplice.
Lo dimostra il fatto, che già negli anni passati, quella categoria di sw è la prima che ha beneficiato delle SSE, SSE2 e SSE3, oltre che del dual e quad core.
Se un gioco non usa le SSE4, poco importa, il problema resta sempre la scheda video.
Inoltre voglio ricordare che, nel die shrink fatto da Amd dai 90nm a 65nm sugli Athlon X2, che si pone come quello d'Intel da 65nm a 45nm visto che non c'è cambio architetturale, è vero che c'è stato un taglio dei consumi, ma anche la cache L2 dimezzata da 2Mb a 1Mb oltre che l'aumento del cache latency di quest'ultima.
Ufficialmente a detta di Amd lo scopo era: ridurre la latenza per aumentarne il quantitativo in futuro.
Di fatto l'unico scopo era massimizzare le rese, fregandosene delle prestazioni.
Quindi, magari Intel poteva fare di più con i Penryn, ma per certo la concorrenza ha fatto MOLTO meno nella medesima situazione.
Concordo e quello che ho detto anche io un paio di post fa!! non ricordo in passato die shrink con aumenti simili di prestazioni!! I pentium D persero a parità di freq passando da 90nm a 65nm x una cache maggiore ma + lenta, AMD stesso problema a parità di freq un calo del 5% di prestazioni tra X2 a 90nm e nuovi X2 a 65nm.
Io dico soltanto che Intel ultimamente non sbaglia un colpo propio come Nvidia, e anche se sono simpatizzante di AMD/ATI devo darne atto ;)
Aspetto i prox quad a 200€ e ne piglio uno :D mi va bene anche uno con 6mb di cache
phil anselmo
13-11-2007, 14:46
Non sono d'accordo.
Ho bisogno di una cpu potente per i motivi più svariati, invece di spendere 300 euro ne spendo 90 e con l'oc ottengo una cpu equivalente.
questo per una persona normale e razionale, non per un overclocker maniaco, e cioè, la maggior parte :asd:
phil anselmo
13-11-2007, 14:51
Quali caratteristiche contraddistinguono le qualità prestazionali di un processore?
Come si calcola la potenza di un processore con più core fisici?
Come mai un Pentium 4 può raggiungere una frequenza di 3.4 Ghz e un Core 2 Extreme QX9650 arriva solo a 3.2?
La frequenza non è il riferimento prestazionale più importante per un processore?
Esistono dei siti dove si può approfondire l'argomento e capire qualcosa in più?
diciamo che questo era il nocciolo fondamentale delle discussioni di circa 2 anni fa, quando AMD ha "insegnato" ad Intel che la frequenza non è tutto, producendo processori con frequenza più bassa dei pentium ma che globalmente rendevano di più ;)
p.s. e pare che Intel abbia imparato bene la lezione... :asd:
bè, hai aperto una questione molto complessa, in effetti ti conviene cercare on web ;)
Scrambler77
13-11-2007, 15:21
Quoto phil... In ogni caso netburst è servito a qualcosa... I C2D attuali sono anche il risultato della "brutta" esperienza maturata con i vecchi Prescott.
La cosa sconcertante è come in appena un anno la situazione si sia diametralmente ribaltata...
MiKeLezZ
13-11-2007, 15:35
diciamo che questo era il nocciolo fondamentale delle discussioni di circa 2 anni fa, quando AMD ha "insegnato" ad Intel che la frequenza non è tutto, producendo processori con frequenza più bassa dei pentium ma che globalmente rendevano di più ;)
p.s. e pare che Intel abbia imparato bene la lezione... :asd:
bè, hai aperto una questione molto complessa, in effetti ti conviene cercare on web ;)Allora io ora ti "insegno" che Intel aveva già a listino processori nei quali la frequenza non era tutto, ed erano quelli basati su core Yonah presenti sui mobile, evoluzione del progetto PIII, che a sua volta deriva dal PII, ovvero il P.Pro.
Se scaviamo nel passato, fu in realtà AMD a volersi fregiare del titolo di "prima con CPU oltre il GHz", affannandosi a presentare l'Athlon 1000 (ovvero 1GHz), mentre Intel (siamo ai tempi del PIII) non potè dare altro che un annuncio di "a breve lo avremo anche noi".
In quel periodo, gli unici che non correvano per i MHz erano le architetture definite "RISC", ovvero i PowerPC.
Certo revisionismo mi fa rabbrividire, dovrebbero insegnare un po' di storia dei microprocessori anche a scuola.
:-)
Si....lo voglio :D (aspetto prezzi e date x fare il salto ;) )
PS: dopo aver visionato phenon.....mah....
Mercuri0
13-11-2007, 16:15
Allora io ora ti "insegno" che Intel aveva già a listino processori nei quali la frequenza non era tutto, ed erano quelli basati su core Yonah presenti sui mobile, evoluzione del progetto PIII, che a sua volta deriva dal PII, ovvero il P.Pro.
Se scaviamo nel passato, fu in realtà AMD a volersi fregiare del titolo di "prima con CPU oltre il GHz", affannandosi a presentare l'Athlon 1000 (ovvero 1GHz), mentre Intel (siamo ai tempi del PIII) non potè dare altro che un annuncio di "a breve lo avremo anche noi".
In quel periodo, gli unici che non correvano per i MHz erano le architetture definite "RISC", ovvero i PowerPC.
Certo revisionismo mi fa rabbrividire, dovrebbero insegnare un po' di storia dei microprocessori anche a scuola.
Non mi meraviglia che AMD pubblicizzasse i suoi Ghz, come che Intel facesse processori non netburst per portatili.
Xò la Netburst era una architettura sviluppata apposta per dover salire in frequenza. Di solito a questo ci si riferisce quando se ne parla in questa ottica.
(che poi, imo, se ne parla male sono perché hanno fallito lo scopo)
markenforcer
13-11-2007, 16:19
Ma sbaglio o la versione a 2,86 Ghz ha il molti a 8,5? :mbe: Ritornano i mezzi valori per il molti?
phil anselmo
13-11-2007, 16:38
Allora io ora ti "insegno" che Intel aveva già a listino processori nei quali la frequenza non era tutto, ed erano quelli basati su core Yonah presenti sui mobile, evoluzione del progetto PIII, che a sua volta deriva dal PII, ovvero il P.Pro.
Se scaviamo nel passato, fu in realtà AMD a volersi fregiare del titolo di "prima con CPU oltre il GHz", affannandosi a presentare l'Athlon 1000 (ovvero 1GHz), mentre Intel (siamo ai tempi del PIII) non potè dare altro che un annuncio di "a breve lo avremo anche noi".
In quel periodo, gli unici che non correvano per i MHz erano le architetture definite "RISC", ovvero i PowerPC.
Certo revisionismo mi fa rabbrividire, dovrebbero insegnare un po' di storia dei microprocessori anche a scuola.
:-)
allora chiedo scusa e ti ringrazio per la delucidazione.
però calmati ;)
Pancho Villa
13-11-2007, 16:50
Da appassionato di VG sono lieto di vedere che questi super proci non servono a una cippa per avere più FPS. :)
Tornando IT comunque bella CPU, non c'è che dire. Per AMD si mette male.
Da appassionato di VG sono lieto di vedere che questi super proci non servono a una cippa per avere più FPS. :)
Tornando IT comunque bella CPU, non c'è che dire. Per AMD si mette male.
se per amd si mette male siamo tutti nella merda perchè intel da monopolista potrà imporre i proprio prezzi. ;)
quindi io spero che i phenom lo siano di nome e di fatto...
ma perchè di INTEL quando esce qualcosa di nuovo si sa sempre tutto? benchmark, test, recensioni, anteprime...mentre sti famigerati AMD PHENOM sono ancora nell'ombra?
vi ricordate quanta attesta c'era per il chip nuovo ATI che avrebbe dovuto contrastare il g80 e non lo ha neanche scalfito. ho paura che si mette male per AMD...
ma perchè di INTEL quando esce qualcosa di nuovo si sa sempre tutto? benchmark, test, recensioni, anteprime...mentre sti famigerati AMD PHENOM sono ancora nell'ombra?
vi ricordate quanta attesta c'era per il chip nuovo ATI che avrebbe dovuto contrastare il g80 e non lo ha neanche scalfito. ho paura che si mette male per AMD...
beh insomma...la hd2900xt va più della 8800gts 640.
comunque quoto...perchè amd non dice mai niente???
Ancora con questa storia della 2900XT che supera la 8800GTS?
A parte che siamo OT, ma Hwupgrade ha giusto pubblicato una recensione il 29/10 (con la 8800GT).
Leggere per cortesia.
Fine dell'OT.
killer978
13-11-2007, 18:08
Difatti lui ha detto GTS non la nuova GT!!
L'ultima perla di Nvidia se la gioca quasi con la GTX :) skeda aliena x prezzo/consumi/prestazioni!!!!
Ancora con questa storia della 2900XT che supera la 8800GTS?
A parte che siamo OT, ma Hwupgrade ha giusto pubblicato una recensione il 29/10 (con la 8800GT).
Leggere per cortesia.
Fine dell'OT.
io ho detto GTS NON GT ;)
Difatti lui ha detto GTS non la nuova GT!!
L'ultima perla di Nvidia se la gioca quasi con la GTX :) skeda aliena x prezzo/consumi/prestazioni!!!!
appunto, la GT per quello che costa è impressionante.
XMafio: io sto' proprio correggendo la tua affermazione che la 2900XT supera la vecchia 8800GTS 640Mb.
Quella recente recensione della 8800GT, dove ci sono anche 2900XT e 8800GTS "vecchia" (visto che oggi si parla della nuova), ne è la dimostrazione.
Più chiaro ora?
XMafio: io sto' proprio correggendo la tua affermazione che la 2900XT supera la vecchia 8800GTS 640Mb.
Quella recente recensione della 8800GT, dove ci sono anche 2900XT e 8800GTS "vecchia" (visto che oggi si parla della nuova), ne è la dimostrazione.
Più chiaro ora?
io questa famigerata discussione non la trovo tra le news, anche se potrebbe essermi sfuggita.
Pancho Villa
13-11-2007, 19:40
XMafio: io sto' proprio correggendo la tua affermazione che la 2900XT supera la vecchia 8800GTS 640Mb.
Quella recente recensione della 8800GT, dove ci sono anche 2900XT e 8800GTS "vecchia" (visto che oggi si parla della nuova), ne è la dimostrazione.
Più chiaro ora?Quoto, la 2900XT al più se la gioca alla pari con la GTS 640 e oltretutto consuma un botto di più (in full quanto una Ultra, se non ricordo male).
phil anselmo
13-11-2007, 21:48
titolo del thread:
Intel Core 2 Extreme QX9650: l'ora di Penryn
;)
realista
13-11-2007, 23:35
penryn è COMUNQUE un core 2 duo :P
killer978
14-11-2007, 18:52
penryn è COMUNQUE un core 2 duo :P
What? :wtf:
Renacchio
15-11-2007, 09:17
Il distacco aumenta .....
Il distacco aumenta .....
speriamo di no...se non c'è concorrenza i prezzi salgono, è tutto nel nostro interesse che AMD faccia un processore assurdo.
Scrambler77
16-11-2007, 09:46
speriamo di no...se non c'è concorrenza i prezzi salgono, è tutto nel nostro interesse che AMD faccia un processore assurdo.
Beh direi che in fatto di assurdità ci ha già stupiti... Io mi accontenterei di un processore "normale"...
phil anselmo
16-11-2007, 11:16
Beh direi che in fatto di assurdità ci ha già stupiti... Io mi accontenterei di un processore "normale"...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
...rido per non piangere... :stordita:
killer978
16-11-2007, 17:50
Beh direi che in fatto di assurdità ci ha già stupiti... Io mi accontenterei di un processore "normale"...
:sbonk:
quoto :D
adesso è avanti intel ma quando c'erano i p4 era AMD ad essere in vantaggio...
Scrambler77
17-11-2007, 10:50
adesso è avanti intel ma quando c'erano i p4 era AMD ad essere in vantaggio...
:mbe:
phil anselmo
19-11-2007, 11:32
adesso è avanti intel ma quando c'erano i p4 era AMD ad essere in vantaggio...
certo ;)
phil anselmo
19-11-2007, 11:33
:mbe:
cosa c'è che non ti torna? :D
123456123456
19-11-2007, 15:21
cosa c'è che non ti torna? :DCredo che la faccina stessa a indicare un "ma che cazzo dici!" :D
Vedi te:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/589/intel-pentium-4-2-4-ghz_12.html
I risultati dei benchmark eseguiti con le piattaforme di test hanno evidenziato un margine di vantaggio, in buona parte dei test, per la cpu Intel Pentium 4 2,4 Ghz: in media si può affermare che, al momento, questo processore sia il più veloce a disposizione, con un ulteriore guadagno in termini velocistici rispetto alla precedente versione a 2,2 Ghz di clock.
Il vero vantaggio della piattaforme Pentium 4 è, a mio avviso, quello della stabilità operativa: anche se la scheda madre Socket A KT333 utilizzata nei test non ha dato il benché minimo problema, è noto che la piattaforma Socket A sia in media più soggetta a problemi di stabilità operativa rispetto a quella Socket 478.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/607/intel-pentium-4-2-533-ghz_10.html
La "guerra" tra Intel e AMD alle massime prestazioni velocistiche segna un netto punto a favore del primo produttore: l'introduzione del nuovo bus Quad Pumped a 533 Mhz di clock ha permesso di ottenere un interessante aumento delle prestazioni, unito al guadagno in termini di clock rispetto al precedente processore Pentium 4 2,4 Ghz. AMD, d'altro canto, non è stata in grado di presentare un nuovo taglio di clock per il processore Athlon XP, fermo ancora al modello 2.100+ con clock effettivo di 1.733 Mhz.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/649/pentium-4-2-8-ghz-vs-athlon-xp-2600+_10.html
Con la nuova verisone a 2,8 Ghz di clock della propria cpu Pentium 4 Intel ha mantenuto il vantaggio prestazionale sul concorrente AMD, già evidenziato lo scorso mese di Maggio in occasione del lancio della versione a 2.533 Mhz di clock della propria cpu. Il traguardo dei 3 Ghz di clock, previsto per la fine dell'anno dalla roadmap Intel, sembra facilmente raggiungibile e, grazie alla riduzione dei prezzi delle cpu di clock inferiore, i sistemi basati su processori Pentium 4 diventeranno sempre più interessanti anche con frequenze di clock ben oltre i 2 Ghz.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/662/athlon-xp-2800+-ora-con-bus-a-333-mhz_index.html
Intel, d'altro canto, ha continuato lo sviluppo delle proprie cpu Pentium 4 presentando in contemporanea la versione a 2,8 Ghz di clock, in attesa che venga introdotta quella a 3,06 Ghz attesa per l'ultimo trimestre dell'anno. Grazie alla notevole resa del Core Northwood a 0.13 micron Intel non sembra avere particolari difficoltà nel presentare versioni di processore Pentium 4 dal clock sempre più elevato, mantenendo un margine di vantaggio prestazionale.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/731/pentium-4-3-06-ghz-il-nuovo-riferimento-prestazionale_15.html
Il processore Pentium 4 3,06 Ghz stabilisce nuovi punti di riferimento, in termini prestazionali, nel panorama delle cpu per sistemi Desktop; grazie alla sua elevata frequenza di clock primeggia nella stragrande maggioranza dei test che sono stati eseguiti e del resto era difficile aspettarsi il contrario. Oltre ad essere il primo processore a superare la barriera dei 3 Ghz di clock, la nuova cpu Intel introduce per la prima volta la tecnologia Hyper-Threading. Come visto nei test specifici, Hyper-Threading permette di ottenere in alcuni ambiti applicativi marginali incrementi delle prestazioni, in altri più consistenti e in altri ancora un gap; del resto, è un andamento riscontrabile anche con soluzioni biprocessore, influenzato dal tipo di applicazione che viene utilizzato.
Intel continua a rendere disponibile la più veloce soluzione per sistemi desktop attualmente in commercio, distanziando ulteriormente la concorrente AMD con la versione a 3,06 Ghz di clock della cpu Pentium 4. La roadmap del produttore americano prevede nuove versioni dal clock più elevato per la prima metà dell'anno 2003, sino a quando non si passerà al processo produttivo a 0.09 micron e, di conseguenza, a nuovi livelli prestazionali.
Resta da vedere quello che AMD potrà mettere in commercio per contrastare questi processori, nell'attesa che le cpu Hammer vengano presentate nella prima metà del prossimo anno. Sarà interessante, a questo punto, scoprire se le piattaforme Socket A potranno far segnare nuovi livelli prestazionali con il Core Barton a 512 Kbytes di cache L2, avvicinando le performances dei processori Pentium 4 a 3 Ghz di clock, o se per raggiungere questi livelli bisognerà che AMD introduca la prima cpu X86-64.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/798/amd-alla-riscossa-athlon-xp-3000+_15.html
Confrontando le prestazioni con la cpu Intel top della gamma, il modello Pentium 4 3,06 Ghz, non emerge un quadro univoco: in alcuni ambiti applicativi è la cpu AMD a far segnare le migliori prestazioni, grazie principalmente all'architettura interna più efficace a parità di frequenza di clock, mentre in altri ambiti è la cpu Intel ad avantaggiarsi grazie sia al bus di sistema Quad Pumped a 533 Mhz, sia al supporto da parte di alcune applicazioni alle istruzioni SSE2.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/830/pentium-4-3-ghz-dual-ddr400-e-bus-a-800-mhz_14.html
Grazie alla nuova frequenza di bus di 800 Mhz, il processore Pentium 4 stabilisce nuovi livelli prestazionali, al punto da distanziare abbastanza nettamente la cpu AMD Athlon XP 3.000+ sul piano delle pure performances velocistiche. Il chipset Canterwood, grazie al controller Dual DDR400 e alla tecnologia PAT, si candida quale ideale piattaforma di riferimento per i processori Pentium 4 da 3 Ghz di clock.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/847/athlon-xp-3200+-finalmente-con-bus-a-400-mhz_16.html
Considerando un utilizzo complessivo di questo processore la nostra personale opinione è che un model number di 3.200+ non rispecchi pienamente quelle che sono le prestazioni effettive di questa cpu; il processore Intel Pentium 4 3 Ghz abbinato a piattaforma 875P Canterwood mantiene mediamente un certo margine vantaggio, soprattutto con applicazioni che ne sfruttano pienamente le caratteristiche peculiari (Hyper-Threading e SSE2), e per un model rating di 3.200+ sarebeb stata preferibile una frequenza di clock superiore, magari di 2.300 Mhz contro i 2.200 Mhz adottati per questa nuova cpu.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/852/pentium-4-2-4c-2-6c-e-2-8c-800-mhz-di-bus-per-tutti_14.html
Le cpu Athlon XP non riescono, al momento, a far segnare prestazioni allineate a quelle delle cpu Intel Pentium 4 3 Ghz in tutti gli ambiti applicativi, ma nella fascia media si pongono quali valide alternative alle 3 nuove cpu Intel Pentium 4.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/intel-pentium-4-3-2-ghz_15.html
la nuova cpu Intel è al momento la soluzione più veloce per sistemi desktop singolo processore. Grazie al controller memoria Dual DDR400 e alla frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz, il processore Pentium 4 riesce a raggiungere livelli prestazionali estremamente elevati, sfruttando al meglio le lunghe pipeline e i vantaggi di una frequenza di clock di ben 3,2 Ghz.
Le cpu Athlon Xp riescono a far segnare livelli prstazionali mediamente allineati a quelli dei processori Pentium 4 sino al modello 2.600+; con i modelli superiori il confronto diretto con le cpu Pentium 4 porta nella maggior parte delle applicazioni a un gap prestazionale, che in alcuni ambiti raggiunge livelli piuttosto elevati.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/958/amd-athlon-64-3400+_12.html
Stando ai piani originari, Intel avrebbe dovuto proporre sul mercato le proprie cpu Pentium 4 basate su Core Prescott già nel quarto trimestre 2003; il debutto della cpu Athlon 64 3.400+, quindi, avrebbe seguito quello della cpu Pentium 4 3,4 GHz di clock. Vari problemi produttivi hanno però modificato la roadmap Intel, e di Prescott parleremo diffusamente sicuramente non in questo mese di Gennaio. AMD può quindi sfruttare il vantaggio prestazionale da subito, con positive ricadute se sul mercato saranno disponibili da subito un buon numero di processori.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/971/prescott-e-extreme-edition-le-novita-di-intel_20.html
Il quadro complessivo che emerge al termine dei test è molto chiaro: la cpu Prescott ha prestazioni che non sono, a parità di frequenza di clock, superiori a quelle dei processori Pentium 4 Northwood di pari frequenza di clock. Nella maggior parte degli ambiti applicativi, anzi, il Core Prescott è risultato essere distanziato, in modo particolare nel puro rendering 3D.
Un Amarcord del nostro amato Corsini.
Ovvero, i P4 hanno dettato sempre legge, per anni, e già dal loro debutto.
L'unica parentesi è solo quella degli A64 e dei Prescott. Ovvero dal 2004 al 2006.
1990-2004 Intel
2004-2006 AMD
2006-2008 Intel
Ciao
Ti sei dimenticato gli Athlon...
Ma fa lo stesso, si parla Quad Core Intel qui.
RICKYL74
20-11-2007, 22:52
Credo che la faccina stessa a indicare un "ma che cazzo dici!" :D
Vedi te:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/589/intel-pentium-4-2-4-ghz_12.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/607/intel-pentium-4-2-533-ghz_10.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/649/pentium-4-2-8-ghz-vs-athlon-xp-2600+_10.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/662/athlon-xp-2800+-ora-con-bus-a-333-mhz_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/731/pentium-4-3-06-ghz-il-nuovo-riferimento-prestazionale_15.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/798/amd-alla-riscossa-athlon-xp-3000+_15.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/830/pentium-4-3-ghz-dual-ddr400-e-bus-a-800-mhz_14.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/847/athlon-xp-3200+-finalmente-con-bus-a-400-mhz_16.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/852/pentium-4-2-4c-2-6c-e-2-8c-800-mhz-di-bus-per-tutti_14.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/866/intel-pentium-4-3-2-ghz_15.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/958/amd-athlon-64-3400+_12.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/971/prescott-e-extreme-edition-le-novita-di-intel_20.html
Un Amarcord del nostro amato Corsini.
Ovvero, i P4 hanno dettato sempre legge, per anni, e già dal loro debutto.
L'unica parentesi è solo quella degli A64 e dei Prescott. Ovvero dal 2004 al 2006.
1990-2004 Intel
2004-2006 AMD
2006-2008 Intel
Ciao
iscritto dal 2002 con soli 9 mes?? uhmm dai dicci chi sei davvero, fuori il nome? :Perfido:
Credo che al momento la furbata migliore l'abbia fatta AMD! come investimento a lungo termine e parlo della piattaforma AM2/AM2+ con cpu phenom sia più azzeccata, se Intel al momento in fatto di prestazioni trionfeggia ancora perchè di fatto i primi PHENOM (9600 e 9500) non sono all'altezza della controparte di fascia medio-alta è vero anche che AMD propone questi nuovi Quadcore (nativi!!) a dei prezzi veramente da urlo, come faranno poi lo sanno solo loro :rolleyes: ..all'Intel se ne sono accorti :asd:
Comunque troppo presto per azzardare Upgrade, prezzi troppo alti per optare su le nuove cpu Intel a fronte di piattaforme costose e con dietro un tantino di confusione vedi Bus 266-333-400 1066-1333-1600 (DDR3 MB Chipset) infatti alcuni sono rimasti fregati acquistando delle super MB nuove fiammanti che in pratica non supporteranno queste nuove cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.