PDA

View Full Version : overclok quad 6600


vegetassj2345
12-11-2007, 11:05
Visto che ormai prendo questo processore, volevo sapere se è possibile farlo salire da 2,4 a 2,6 ghz di frequenza senza particolari problemi.E magari qual'è il massimo di frequenza raggiungibile senza usare raffreddamenti a liquido.Ho abbianto una scheda madre commando della asus
Grazie

Dexther
13-11-2007, 12:24
Visto che ormai prendo questo processore, volevo sapere se è possibile farlo salire da 2,4 a 2,6 ghz di frequenza senza particolari problemi.E magari qual'è il massimo di frequenza raggiungibile senza usare raffreddamenti a liquido.Ho abbianto una scheda madre commando della asus
Grazie

2,6 ad occhi chiusi. Ad aria con dissi stock direi 3 - 3,2 ghz senza troppi patemi ;).

shamata
13-11-2007, 13:10
2,6 ad occhi chiusi. Ad aria con dissi stock direi 3 - 3,2 ghz senza troppi patemi ;).

Quoto, anche se @3.2 dipende con quale vcore ci arrivi.
Ma dovresti specificare il modello di scheda madre.

vegetassj2345
13-11-2007, 16:43
noo!3,2 no,dai,mi fondo la macchina!:D 2,6 è il mio obiettivo perchè così in pratica al costo del 6600 ho comprato un 6700!:D

Il modello della scheda madre è ASUS COMMANDO UNA SXCHEDA MADRE A DETTA DEL VENDITORE FATTA APPOSTA PER L'OVERCLOKING.a VOSTRO GIUDIZIO QUINDI POTREI ARRIVARE A 2,9-2,8 GHZ TRANQUILLAMENTE?

tenete presente che non uso ventole particolari o sistemi di raffreddamento a liquido!

Dobermann75
14-11-2007, 16:25
noo!3,2 no,dai,mi fondo la macchina!:D 2,6 è il mio obiettivo perchè così in pratica al costo del 6600 ho comprato un 6700!:D

Il modello della scheda madre è ASUS COMMANDO UNA SXCHEDA MADRE A DETTA DEL VENDITORE FATTA APPOSTA PER L'OVERCLOKING.a VOSTRO GIUDIZIO QUINDI POTREI ARRIVARE A 2,9-2,8 GHZ TRANQUILLAMENTE?

tenete presente che non uso ventole particolari o sistemi di raffreddamento a liquido!

vai tranquillo... con la Commando (ho appena montato il q6600) sono @3,6
cioè 400x9 in sincrono con 4gb di ram, ad aria (con il thermalright però)
ciao

whitehead74
14-11-2007, 16:54
con il mio q6600 ho cambiato per prova da 266 x9 (default) a 400 x6. Stessa velocità di fabbrica, per far andare in sincrono fsb=dranìm 1:1 ma le temperature salgono troppo 72-73° circa xogni core (analizzate con tat e everest) e con orthos si blocca dopo 5 min. Ho riportato tutto ai valori di default. boh??

Dobermann75
14-11-2007, 17:12
con il mio q6600 ho cambiato per prova da 266 x9 (default) a 400 x6. Stessa velocità di fabbrica, per far andare in sincrono fsb=dranìm 1:1 ma le temperature salgono troppo 72-73° circa xogni core (analizzate con tat e everest) e con orthos si blocca dopo 5 min. Ho riportato tutto ai valori di default. boh??

bisognerebbe vedere come imposti tutti i valori nel bios,
se poi usi il dissi originale... non ti conviene salire molto.
Con la pasta termoconduttiva nuova (quindi meno performante) sono arrivato al massimo a 60 sui core; però io raffreddo con questo:
http://img126.imageshack.us/img126/8759/img0041ridhz1.jpg
ciao

whitehead74
15-11-2007, 12:29
Nel bios, quando sposto da 266 fsb x 9molti a 400fsb x6molti in automatico le ram (SPD) vanno da 800mhz a 1.200. Quindi le abbasso di nuovo a 800 spostando il settaggio da auto a 2.00. Così dovrebbero figurarmi in sincrono 1:1 anzichè 2:3. Poi il bios mi consiglia d mettere auto sui voltaggi (e così faccio) e poi c'è una voce che si chiama performance che sta su "turbo" ed il bios mi consiglia di mettere su "standard" quando modifico fsb o molti o SPD. xil resto lascio tutto inalterato. Stamani col case aperto e prime95 lanciato a stressare la cpu (fft test) i 4 cores arrivano a 60-62° circa in media, cmq 9-10° in meno rispetto a case chiuso. Penso ke se utilizzassi un dissi miglore potrei avere temp più basse. Il tuo sistema d cooling è strepitoso:cool:

vegetassj2345
15-11-2007, 18:06
Su ke valori esatti devo impostare (con l'amd c'era una comoda funzione nel bios)il porgramma di overcloking della asus per andare a 2,6ghz?

djseta
15-11-2007, 20:31
Scusate se mi intrometto ma avrei una domandina interessante proprio a proposito dell'overclock del Quad 6600...
Vorrei sapere se si può impostare il FSB a 1.333 mhz come nel Dual 6850...
Ah, un'altra cosa: il moltiplicatore è sbloccato con questo procio (6600 Quad)???

Dobermann75
15-11-2007, 20:32
Su ke valori esatti devo impostare (con l'amd c'era una comoda funzione nel bios)il porgramma di overcloking della asus per andare a 2,6ghz?

Se vai nella idscussione ufficiale della commando, troverai nei primi post le impostazioni corrette da Bios per fare un po di overclock, io ho modificato alcune impostazioni rispetto quanto riportato... però in linea di massima quelle che trovi funzionano nel 99% dei casi.
ciao

Dobermann75
15-11-2007, 20:37
Scusate se mi intrometto ma avrei una domandina interessante proprio a proposito dell'overclock del Quad 6600...
Vorrei sapere se si può impostare il FSB a 1.333 mhz come nel Dual 6850...
Ah, un'altra cosa: il moltiplicatore è sbloccato con questo procio (6600 Quad)???

Il molti è sbloccato solo verso il basso, cioè da 9(che il valore max di molti) per sfruttare l'intel speedstep technology (molto simile alla c&q di AMD) scende al min. che è 6;
l'FSB è ovviamente modificabile in funzione della frequenza che imposti per il bus speed:
ad esempio nel mio caso con bus speed a 400mhz, si ha 400x4 = 1600mhz di FSB e 3,6Ghz (400x9) di freq. operativa massima, se imposti invece imposti, chessò 380Mhz di bus avrai invece 1520 di FSB e la freq. massim operativa sarà (380x9) 3,420Ghz
Ciao

djseta
15-11-2007, 20:42
Grazie mille dobermann,
Beh, se il moltli è sbloccato (anche se solo verso il basso) direi che la cosa si fa molto interessante. Sono indeciso tra il dual 6850 e il quad 6600, mi frenava solo il fatto che il 6600 avesse il bus più basso, ma se poi riesco a modificarlo direi che allora il 6850 ha davvero poco senso.

Dobermann75
15-11-2007, 21:01
Grazie mille dobermann,
Beh, se il moltli è sbloccato (anche se solo verso il basso) direi che la cosa si fa molto interessante. Sono indeciso tra il dual 6850 e il quad 6600, mi frenava solo il fatto che il 6600 avesse il bus più basso, ma se poi riesco a modificarlo direi che allora il 6850 ha davvero poco senso.
Sicuramente la scelta del q6600 è lo più azzeccata e lungimirante, poi gli step B0 che girano adesso sono molto facili da occare anche a freq. da qx6800 e oltre...
ciao

vegetassj2345
16-11-2007, 10:43
EHi Dob visto che sembri molto esperto in materia di overclok mi affido a te,senti,su ke valori al massimo (cioè senza ombra di rischio alcuno) potrei impostare allora questo mio processore? tieni conto che ho un case enermax 3030(ovvero modello medio) e un normalissimo sistema di raffreddamento ad aria, senza ventolone e la commando.

E poi a che livello si dovrebbero mantenere le temperature del processore per stare tranquilli?

djseta
16-11-2007, 12:22
Io col quad 6600 (che mi sa che sarà la mia prox CPU se i Phenom saranno una delusione) penso che arriverei a 3-3,2 ghz, ma più che la frequenza del procio, che serve relativamente, forzerei un bus a 1.333 mhz o meglio 1.600 mhz, lì si che vedi il boost di prestazioni perchè ne beneficia tutto il sistema, specie la Ram che lavorando in sincrono col bus può essere sfruttata al 100% della velocità.

vegetassj2345
16-11-2007, 12:48
Portato a (3ghz involontariamente!) ho acceso un altra utility di asus pc probe e ho visto che il valore fsb terminal era 1.41 v ed era rosso....ho portato da 300x 06 a 293x06 tutto a posto se salgo di uno quel valore si alza troppo!

il bus sembra ora a 1757,60 mhz è impossibile? è un altro valore quello che vedo?

sto usando la asus ai suite

Da quel che ho letto è il voltaggio dell'fsb che si laza troppo da 1.31 a 1.41 e pcprobe me lo segnala in rosso!Quindi più di 2,6 non si sale senza toccare nulla sull'hardware,o senza pericolo?
Oppure di quanto devo modificare SE lo devo modificare sto FSB per non avere più questo problema?

Dobermann75
16-11-2007, 16:32
Portato a (3ghz involontariamente!) ho acceso un altra utility di asus pc probe e ho visto che il valore fsb terminal era 1.41 v ed era rosso....ho portato da 300x 06 a 293x06 tutto a posto se salgo di uno quel valore si alza troppo!

il bus sembra ora a 1757,60 mhz è impossibile? è un altro valore quello che vedo?

sto usando la asus ai suite

Da quel che ho letto è il voltaggio dell'fsb che si laza troppo da 1.31 a 1.41 e pcprobe me lo segnala in rosso!Quindi più di 2,6 non si sale senza toccare nulla sull'hardware,o senza pericolo?
Oppure di quanto devo modificare SE lo devo modificare sto FSB per non avere più questo problema?
Allora, pcprobe ti inia segnali d'allarm a seconda di come lo imposti, attenzione poi che interagisce con le funzioni che imposti nel bios nella sezione dell'HW monitor...
Imho è meglio levarlo e usare everest + cpuZ per verificare i valori di frequenza e di voltaggio.
Per quanto riguardo l'oc, puoi andare per gradi e salire di FSB a step,
comunque per vedere i vari settaggi leggiti la miniguida che c'è nel thread ufficiale della commando.
Direi che col dissi stock è meglio non stare in daily oltre i 2,8Ghz e comunque stare al max sui 50°C, che poi in estate diventano tranquillamente 60 e oltre...
Altrimenti cambia dissipatore e mettine uno + efficente.
Ciao

Ciao

vegetassj2345
21-11-2007, 17:12
Ho fatto una prova e ho mandato il processore a 2,8,prima però ho alzato il voltaggio credo dell'fsb a 1350v il limite consentito senza a drtta del bios stressare la macchina,e in apparenza pc probe mi dava le temperature tutte ok,e il processore era 2,8 ghz( mi sono accorto che non l'ho ai portato a 3 a dispetto di quanto ho detto nel mio posto precedente).

Tuttavia,sopresa,windows mi comincia a riavviarsi da solo e i programmi smettono di installarsi,temendo un virus nella memoria faccio un controllo,nulla.Qualcosa quindi nel sistema è instabile.Cosa può essere?

N.B:HO OVERCLOCCATO SOLO IL MOLTIPLICATORE E IL VOLTAGGIO (DEL BIOS?) NON LE RAM O ALTRO

Dobermann75
21-11-2007, 18:29
Cosa può essere?

N.B:HO OVERCLOCCATO SOLO IL MOLTIPLICATORE E IL VOLTAGGIO (DEL BIOS?) NON LE RAM O ALTRO

Sei poco chiaro... prova a postare esattamente i valori che hai impostato nel bios... e la tua configurazione hardware esatta.


P.S:: se hai la Asus Commando e vuoi andare a 2,880Ghz stabile, prova così:
AI TUNING: MANUAL
CPU FREQUENCY: 320
DRAM FREQUENCY: DDR 640 (dovrebbe aumentare in automatico, aumentano il bus speed)
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100 MHZ
PCI CLOCK SYNCHRONIZATION: 33.33 MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
CPU VCORE VOLTAGE: AUTO
FSB TERMINATION VOLTAGE: Auto
NB VCORE: Auto
MEMORY VOLTAGE: DIPENDE DALLE VOSTRE RAM DI NORMA DA 2.0-2.3 V (lascia pure su Auto)
DDR2 CANNEL A REF VOLTAGE: AUTO
DDR2 CANNEL B REF VOLTAGE: AUTO
DDR2 CONTROLLER REF VOLTAGE: AUTO
SB VCORE(SATA,PCIE): auto
SB CHIPSET VOLTAGE: auto
ASUS C.G.I.: DISABLE (se hai un corssfire di schede video, metti in enable)
STATIC READ CONTROL: auto

POI AL MENU' ADVANCE IN CPU CONFIGURATION

MODIFY RATIO SUPPORT: disable
C1E SUPPORT: enable
MAX CPUID VALUE LIMIT: DISABLE
VANDERPOOL TECHNOLOGY: ENABLE
CPU TM FUNCTION: ENABLE
EXECUTE DISABLE BIT: ENABLE
PECI: DISABLE
SPEEDSTEP TECNOLOGY: enable

Poi se il sistema funziona, in windows con CPU-z Vers. 1.41 salva uno screen e postalo.
Per testare se è stabile ti serve orthos e prime e magari anche un giro di 3dmark06 aggiornato.
ciao

mauroban
21-11-2007, 19:49
ho un q6600 a 3.0 ghz e v-core a 1.28 volts

l'unica operazione che ho fatto è stata quella di portare manualmente i timing delle memorie a 5-5-5-15 altrimenti me settava in automatico 4-4-4-12

così il sistema è stabilissimo ma volendo continuare a spingere:
ho alzato l'fsb fino a 1363 mhz quindi sono arrivato a 3066 mhz (340*9) cn un v-core di 1.32 volts...adesso appena alzo solo di 10mhz l'fsb mi si blocca windows in fase di avvio (ho provato a portare il v-core fino a 1.36 ma nn cambia niente)...che devo fare? :help:

p.s.
tutti i componenti sono in firma però c'è un problema...le ram sono quelle a 1066 mhz,ma se le setto così il sistema è instabile...adesso ho settato la tensione delle ram su "auto" e le ho a 2.1 volts e ho attivato lo sli delle memorie e l'ho settato su "expert" in modo da poter cambiare i valori in modo manuale (non so bene che sia ma credo riguardi il doppio canale delle ram)

vegetassj2345
21-11-2007, 20:40
Grazie proverò!

vegetassj2345
21-11-2007, 21:04
Provato si ci arrivo!Grazie! Però non noto sto graaande miglioramento, qundi lo lascio a 2,6 ghz (che è come il q6700 e io son già contento così!)

Certo che allora dico, i ghz non contano più di tanto!

Ah una domanda importante per me che sono principinate, con l'overclok, diciamo di 5-600 mhz quindi da 2,4 a 2,9 3,0 ghz di quanto si accorcia, se si accorcia, la vita del processore?

Dobermann75
22-11-2007, 07:58
Provato si ci arrivo!Grazie! Però non noto sto graaande miglioramento, qundi lo lascio a 2,6 ghz (che è come il q6700 e io son già contento così!)
Certo che allora dico, i ghz non contano più di tanto!

beh non lo noterai ma c'è... prova ad esempio a fare una sessione di "SuperPi mod 1.4 o la mod 1.5" da 1M e vedi il risultato con cpu a default, segnati il risultato e fanne un'altra sessione uguale col cpu overcloccato... poi vedi la differenza di tempo che impiega il processore ad effettuare il medesimo calcolo tra il risultato cpu@default e cpu@oc....
A parità di ingegnerizzazione del processore, la frequenza conta eccome...


Ah una domanda importante per me che sono principinate, con l'overclok, diciamo di 5-600 mhz quindi da 2,4 a 2,9 3,0 ghz di quanto si accorcia, se si accorcia, la vita del processore?

Se il lavoro è fatto bene, cioè si applica un dissipatore in grado di non far surriscaldare il processore e non si superano i parametri di voltaggio di alimentazione, la vita del processore non cambia rispetto a mantenerlo @default.
ciao

vegetassj2345
22-11-2007, 10:34
ah!Bene,quindi insomma se le temperature si mantengono a livelli accettabili potrei addirittura tenerlo a 2,8 ghz senza problemi!

Un ultima curiosità per spingerlo a 3,2 hz o a 3,0 che valori dovrei usare? gli stessi?

Dobermann75
22-11-2007, 10:40
ah!Bene,quindi insomma se le temperature si mantengono a livelli accettabili potrei addirittura tenerlo a 2,8 ghz senza problemi!

Un ultima curiosità per spingerlo a 3,2 hz o a 3,0 che valori dovrei usare? gli stessi?

Certamente, aumenti solamente il bus, tenendo presente che il molti è a 9.
Quindi se vuoi arrivare ad esempio a 3ghz, fai 3000:9, che è circa 333Mhz.
ciao

caronte
22-11-2007, 11:35
Ho anche io un quad 6600, mi potreste consigliare un ottimo
dissi ?

Possibilmente lo vorrei passivo, in alternativa che non si senta
e per me che non si senta vuol dire che da 10cm non devo sentire nulla,
come se fosse spento.

Non ho intenzione almeno per ora di overcloccare nulla

Dobermann75
22-11-2007, 11:46
Ho anche io un quad 6600, mi potreste consigliare un ottimo
dissi ?

Possibilmente lo vorrei passivo, in alternativa che non si senta
e per me che non si senta vuol dire che da 10cm non devo sentire nulla,
come se fosse spento.

Non ho intenzione almeno per ora di overcloccare nulla
Quello che ho in firma ;)
puoi usarlo in passivo, però poi dovresti raffreddare i mosfet vicini al socket con una ventolina (tipo quella che fornisce la asus se si usa il dissi a liquido)
considerando che il tuo problema è il rumore, ti sconsiglio di usarla... e a questo punto ti consiglio di montarci (sul dissi) una Noctua da 120 a 600rpm che è inudibile...
ciao

caronte
22-11-2007, 11:52
Mi manderesti qualche linkino su dove comprarla?
Grazie mille

Dobermann75
22-11-2007, 12:00
Mi manderesti qualche linkino su dove comprarla?
Grazie mille
Di solito mi servo da Drako o da deepoverclock per questo genere di accessori
ti pvtizzo i link
ciao

STORMWARRIOR
23-01-2008, 04:19
Quello che ho in firma ;)
puoi usarlo in passivo, però poi dovresti raffreddare i mosfet vicini al socket con una ventolina (tipo quella che fornisce la asus se si usa il dissi a liquido)
considerando che il tuo problema è il rumore, ti sconsiglio di usarla... e a questo punto ti consiglio di montarci (sul dissi) una Noctua da 120 a 600rpm che è inudibile...
ciao

Io ho preso oggi uno ZALMAN CNPS 9500 LED Ultra Quiet CPU Cooler com' e´ meglio del NOCTUA?

Dobermann mi daresti una mano con il mio OC qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644975

tommypunk
23-01-2008, 11:00
per spingere il 6600 quad sui 3Ghz /3.2 Ghz il cooler master hyper 212 puo' andare bene?altrimenti sulla stessa fascia di prezzo cosa mi consigliereste?

djseta
23-01-2008, 11:52
Per quelle frequenze va benissimo anche il dissipatore standard... Probabilmente non dovrai neanche overvoltare per arrivarci, quindi vai tranquillo e usa il dissi che vuoi. ;)

tommypunk
23-01-2008, 11:56
il punto e' che con otrhon stress prime 2004 dopo 6 minuti le temperature dei core 1 e 4(mi sembra) vengono rilevate da coretempo a 65 e 61 gradi...
se sotto sforzo a ghz normali mi fa cosi',non oso immaginare che falo' farebbe overcloccandolo! :D
potrebbe essere colpa della ventola messa male!?della pasta messa male?
il processore l'aveva gia' di suo spalmata sopra...quindi non ho fatto niente..l'ho inserito e basta!

maglia18
23-01-2008, 12:16
per spingere il 6600 quad sui 3Ghz /3.2 Ghz il cooler master hyper 212 puo' andare bene?altrimenti sulla stessa fascia di prezzo cosa mi consigliereste?

Thermaltake V1 una bestiaaa!!!

tommypunk
23-01-2008, 13:20
il punto e' che con otrhon stress prime 2004 dopo 6 minuti le temperature dei core 1 e 4(mi sembra) vengono rilevate da coretempo a 65 e 61 gradi...
se sotto sforzo a ghz normali mi fa cosi',non oso immaginare che falo' farebbe overcloccandolo! :D
potrebbe essere colpa della ventola messa male!?della pasta messa male?
il processore l'aveva gia' di suo spalmata sopra...quindi non ho fatto niente..l'ho inserito e basta!

Provato anche prime95
avevo i core a queste temperature dopo 3 minuti:
66
64
61
62

...consigli?

PaVi90
23-01-2008, 16:25
Provato anche prime95
avevo i core a queste temperature dopo 3 minuti:
66
64
61
62

...consigli?
Se sei @ default, e per giunta con un quad G0, quelle temperature sono molto elevate. Le ipotesi sono due:
1) case non ben areato/ dissipatore montato non correttamente / dissy pieno di polvere;
2) sensori della mobo sbagliati (ma in quest'ipotesi ripongo lo 0,000001% delle probabilità --- chi ha studiato le distribuzioni di variabili aleatorie nel discreto mi capisce :D)

tommypunk
23-01-2008, 16:34
si sono a default..il case e' un wavemaster della cooler master..per la scheda video sembra areare molto bene..non credo sia quello...la polvere...nella ventola del proc non credo ,sono 3 settimane che cel'ho...montato male?!
magari e' la pasta che non ho messo pensando andasse bene la pellicola che c'e' sul processore di suo?
o magari la banana dell'aggancio!?
che devo fareeeeeee!! :(

PaVi90
23-01-2008, 16:38
si sono a default..il case e' un wavemaster della cooler master..per la scheda video sembra areare molto bene..non credo sia quello...la polvere...nella ventola del proc non credo ,sono 3 settimane che cel'ho...montato male?!
magari e' la pasta che non ho messo pensando andasse bene la pellicola che c'e' sul processore di suo?
o magari la banana dell'aggancio!?
che devo fareeeeeee!! :(
Ehm... sul procio non ci dev'essere nessuna pellicola! :stordita: Semmai le tre striscioline di pasta termica stanno sulla base del dissipatore!

tommypunk
23-01-2008, 18:10
ooook...quindi devo dare un occhiata..
eventualmente devo levare la pastina dal "raffreddatore"e metterci sia li che sul proc magari la arctic?

PaVi90
23-01-2008, 18:28
ooook...quindi devo dare un occhiata..
eventualmente devo levare la pastina dal "raffreddatore"e metterci sia li che sul proc magari la arctic?
Già... anche perchè non puoi riutilizzare la pasta termica stock... ripulisci il tutto per bene prima di mettere la nuova thermal grease (ti consiglio la AS5) e poi applicane solo un chicco di riso al centro dell'his del procio.

djseta
23-01-2008, 19:01
Concordo anch'io che il problema deriva dalla mancata applicazione della pasta termica... Smonta tutto, pulisci bene, metti la pasta e poi riprova, cmq ripeto che per quelle frequenze che vuoi raggiungere qualsiasi dissipatore va bene.

tommypunk
23-01-2008, 21:18
ok..allora scusate,faccio un breve riepilogo per non commettere errori:

1)smonto il dissipatore
2)smonto il processore
3)Pulisco il processore(da cosa se non ha pasta??)e sopratutto:CON COSA?alcol e carta!?
4)devo pulire anche il dissipatore che aveva quelle tre strisce?(CON COSA?)
5)la pastina la metto sul processore?quanta?come?,quando lo chiudo non va via?
6)metto la pastina anche sul dissipatore?quanta?come?
la acrtic 2 va bene sia su proc che su dissipatore?

Scusate la mia ignoranza,e le domande probabilmente stupide,ma ho paura di buttar via ogni cosa..:stordita:

e grazie per l'aiuto!!:)

M@verick
24-01-2008, 00:25
Considerando che fino a 70/75°C sui core in full in daily problemi con un G0 non ce sono io mi spingerei fino a 1.35v effettivi sulla cpu... percio' dai 3.2 ai 3.6Ghz.

La maggior parte dei Q6600 con dissipatore stock girano intorno ai 40°C con VID default intorno a 1.3v... e superano i 70° in full.... Intel dichiara una temperatura di sicurezza a 71° al centro dell'IHS, percio' 80-85°C sui core, e il throttling non inizia che ben sopra i 90° sui core.

Ma di temperature ormai se ne parla sempre, e nessuno prima di fare domande va a leggersi le discussioni gia' aperte...

tommypunk
24-01-2008, 10:39
personalmente ho letto diverse discussioni e ho trovato pareri discordanti sulle temperature: chi raccomanda di non superare i 60 chi i 65 chi i 71
appurato che con prime senza overclock arrivo a 66 in diversi mi hanno suggerito di aggiungere la pasta al proc..vorrei sapere come levare la vecchia e come metter la nuova..:rolleyes:
grazie!

M@verick
24-01-2008, 11:01
personalmente ho letto diverse discussioni e ho trovato pareri discordanti sulle temperature: chi raccomanda di non superare i 60 chi i 65 chi i 71
appurato che con prime senza overclock arrivo a 66 in diversi mi hanno suggerito di aggiungere la pasta al proc..vorrei sapere come levare la vecchia e come metter la nuova..:rolleyes:
grazie!

Bisognerebbe smetterla di parlare per sentito dire e leggere la documentazione ufficiale sul sito Intel:
http://download.intel.com/design/processor/datashts/31559205.pdf

La pasta toglila con un fazzolettino di carta...

tommypunk
24-01-2008, 11:08
:mbe: grazie..!

tommypunk
27-01-2008, 18:23
se cambio dissipatore,mi conviene ripulire il processore e ricambiare di nuovo la pasta(as5 messa 2 giorni fa)o posso lasciare la stessa?

M@verick
27-01-2008, 19:18
se cambio dissipatore,mi conviene ripulire il processore e ricambiare di nuovo la pasta(as5 messa 2 giorni fa)o posso lasciare la stessa?
Io la cambierei :)

PaVi90
28-01-2008, 13:37
ok..allora scusate,faccio un breve riepilogo per non commettere errori:

1)smonto il dissipatore
2)smonto il processore
3)Pulisco il processore(da cosa se non ha pasta??)e sopratutto:CON COSA?alcol e carta!?
4)devo pulire anche il dissipatore che aveva quelle tre strisce?(CON COSA?)
5)la pastina la metto sul processore?quanta?come?,quando lo chiudo non va via?
6)metto la pastina anche sul dissipatore?quanta?come?
la acrtic 2 va bene sia su proc che su dissipatore?

Scusate la mia ignoranza,e le domande probabilmente stupide,ma ho paura di buttar via ogni cosa..:stordita:

e grazie per l'aiuto!!:)
Il procio e il dissy li sgrassi con dell'alcohol. La nuova pasta termica la applichi al centro dell'his della cpu, della dimensione di un chicco di riso, e poi applichi direttamente il dissipatore. La pasta termica mettila dunque soltanto sulla cpu.

Asa60
28-01-2008, 14:50
Considerando che fino a 70/75°C sui core in full in daily problemi con un G0 non ce sono io mi spingerei fino a 1.35v effettivi sulla cpu... percio' dai 3.2 ai 3.6Ghz.

La maggior parte dei Q6600 con dissipatore stock girano intorno ai 40°C con VID default intorno a 1.3v... e superano i 70° in full.... Intel dichiara una temperatura di sicurezza a 71° al centro dell'IHS, percio' 80-85°C sui core, e il throttling non inizia che ben sopra i 90° sui core.

Ma di temperature ormai se ne parla sempre, e nessuno prima di fare domande va a leggersi le discussioni gia' aperte...

quindi mi pare di capire che mediamente i Q6600 con 1.35 circa di vcore si possono impostare x daily tra i 3.2 e i 3.6Ghz. Magari ci sn piu' probabilita' se la cpu e' raffreddata a liquido con temperature costanti e termo-controllate.
Sono indeciso se prendere un E8400 da tentare di far lavorare a 8*500 oppure un Q6600, io non gioco quasi per nulla e il pc vorrei tenerlo magari un anno e da impostare a 9*400.

Asa60
28-01-2008, 14:52
dimenticavo, montanto un quad al posto del mio dual core E6400 occorre installare nuovamente Windows XP oppure il task di win riconosce gli altri due core ?
Grazie

PaVi90
28-01-2008, 15:08
dimenticavo, montanto un quad al posto del mio dual core E6400 occorre installare nuovamente Windows XP oppure il task di win riconosce gli altri due core ?
Grazie

No, non serve reinstallare il SO :)