PDA

View Full Version : Display LCD di multimetro


ig.farne
12-11-2007, 00:35
Salve a tutti, ho un problema sul display LCD di un multimetro da 3,5 digit di fabbricazione asiatica. Per distrazione ho tentato di misurare la 230 VAC con lo strumento predisposto per la misura di resistenza. Risultato: una bella sfiammata, una resistenza carbonizzata, una pista del circuito stampato volatilizzata e l'integrato 7106 rotto. Avendo in laboratorio diversi circuiti integrati campione, tra cui il C.I. ICL 7136 della Maxim, ho visto che quest'ultimo è compatibile con il 7106 dello strumento. Ho sostituito l'integrato (mettendo però uno zoccolo da 40 piedini per non arrostire il C.I. con il saldatore), ho sostituito la resistenza ed ho ricostruito con "filo tirato" la pista (lo schema elettrico dello strumento l'ho trovato su internet). Tutto sembrava a posto ed infatti lo strumento ha ripreso a funzionare, eccetto che il display. Quest'ultimo visualizzava correttamente le cifre, meno quella delle centinaia. Allora ho smontato il display ed ho pulito con un panno morbito il vetrino del display e le due gomme di interconnessione elettrica tra circuito stampato e vetrino. Ho rimontato accuratamente il tutto e mi sono accorto che la cifra delle centinaia è tornata a posto, ma non si vede più bene quella delle decine (visualizza solo 5 dei 7 segmenti). Ora vi chiedo: c'è qualche tecnica particolare di montaggio del vetrino e delle gomme del display? C'è bisogno di qualche colla speciale? Se non fosse per il display, lo strumento sarebbe perfetto. Grazie a tutti anticipatamente per le risposte. Ignazio.

hibone
12-11-2007, 13:36
Salve a tutti, ho un problema sul display LCD di un multimetro da 3,5 digit di fabbricazione asiatica. Per distrazione ho tentato di misurare la 230 VAC con lo strumento predisposto per la misura di resistenza. Risultato: una bella sfiammata, una resistenza carbonizzata, una pista del circuito stampato volatilizzata e l'integrato 7106 rotto. Avendo in laboratorio diversi circuiti integrati campione, tra cui il C.I. ICL 7136 della Maxim, ho visto che quest'ultimo è compatibile con il 7106 dello strumento. Ho sostituito l'integrato (mettendo però uno zoccolo da 40 piedini per non arrostire il C.I. con il saldatore), ho sostituito la resistenza ed ho ricostruito con "filo tirato" la pista (lo schema elettrico dello strumento l'ho trovato su internet). Tutto sembrava a posto ed infatti lo strumento ha ripreso a funzionare, eccetto che il display. Quest'ultimo visualizzava correttamente le cifre, meno quella delle centinaia. Allora ho smontato il display ed ho pulito con un panno morbito il vetrino del display e le due gomme di interconnessione elettrica tra circuito stampato e vetrino. Ho rimontato accuratamente il tutto e mi sono accorto che la cifra delle centinaia è tornata a posto, ma non si vede più bene quella delle decine (visualizza solo 5 dei 7 segmenti). Ora vi chiedo: c'è qualche tecnica particolare di montaggio del vetrino e delle gomme del display? C'è bisogno di qualche colla speciale? Se non fosse per il display, lo strumento sarebbe perfetto. Grazie a tutti anticipatamente per le risposte. Ignazio.

al massimo puoi provare con l'alcool isopropilico, ma credo sia solo una questione di contatti.

comunque sia dubito che le misure restino attendibili...
al massimo puoi vedere se c'è corrente o tensione, ma non mi fiderei per fare una misura se il valore della misura ha una sua importanza.

ig.farne
18-11-2007, 10:29
comunque sia dubito che le misure restino attendibili...

Hibone, ho risolto il problema. Premetto che il multimetro è di tipo economico (se ne trovano in giro nei supermercati a meno di 10 Euro), ma ha, per me, un valore affettivo in quanto ho fatto con esso misure molto importanti. Poi, avendolo acquistato qualche anno fa, ha ancora le resistenze e le capacità "grandi", facilmente sostituibili, mentre quelli che sono in vendita attualmente e che hanno magari lo stesso schema elettrico, montano componenti miniaturizzati, che non si trovano nei negozi di componenti elettronici. Quindi, quando questi ultimi si guastano non è più possibile ripararli.
Tornando al display LCD ho scoperto che le due gommine conduttrici, poste ai lati del display LCD e che servono per la interconnessione tra le piste del circuito stampato ed il vetrino in cui sono allocati i cristalli liquidi, hanno un verso obbligato, ossia devono essere montate nel verso originario, altrimenti non conducono bene. Il motivo è che, lato vetrino, esse sono perfettamente liscie, mentre lato circuito stampato presentano dei microscopici solchi (si vedono bene con un buon ingrandimento, anche con una lente 10X) che, immagino, devono essersi formati al contatto con il rame delle piste.
In definitiva ora il display funziona bene e per esserne certo ho utilizzato un alimentatore stabilizzato con uscita regolabile da 0 V a 20 Volt, collegato al multimetro predisposto nelle varie portate voltmetriche; in parallelo al multimetro ho collegato un DMM Fluke 8062A da 4,5 digit, predisposto anch'esso nelle portate voltmetriche, per comparare le due misure.
Ho voluto descrivere questo particolare del display LCD, perchè penso che ciò possa essere utile a qualcun'altro che ha od ha avuto lo stesso problema.
D'altronde i Forum servono anche a questo, a condividere le esperienze allo scopo di aiutarsi l'un l'altro. Ignazio

hibone
18-11-2007, 21:26
Hibone, ho risolto il problema.
--- Cut ---

Innanzi tutto grazie per il feedback e per le spiegazioni di "contorno" che aiutano a capire la situazione. In effetti con i dispositivi non SMD la riparazione ha un suo senso e una sua ragion d'essere. Il confronto con un multimetro di qualità magari puoi estenderlo ad altri tipi di misura ( resistenza tensione alternata e così via ). E comunque un multimetro "da battaglia" è sempre utile averlo, soprattutto se riparabile :D
Questo modo di procedere non fa una piega.

Per la gomma da quello che mi è capitato di vedere credo non sia altro che un'alternanza di strati conduttivi e isolanti. i solchi forse sono stati fatti per evitare di cortocircuitare le piste in qualche modo.

In ogni caso sono contento che abbia recuperato la piena funzionalità!