View Full Version : D&D chi mi spiega qualcosa?
TheBoss0310
11-11-2007, 22:35
Come da titolo:D
Vorrei sapere da qualche intenditore come funziona (a grandi linee) il gioco numero di giocatori consigliati e cosa serve per giocare:D Thx at all!
Come da titolo:D
Vorrei sapere da qualche intenditore come funziona (a grandi linee) il gioco numero di giocatori consigliati e cosa serve per giocare:D Thx at all!
allora...è un gioco soprattutto mentale...si va avanti di fantasia,inventando di volta in volta...serve carta,penna e i dadi..
non ne so molto..ma un mio amico ha il master e se aspetti domani..ti dico tutto quello che vuoi sapere;)
buona lettura ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/D%26D
buona lettura ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/D%26D
ottimo...non avevo pensato a cercare in rete,che fessa...:doh:
cmq...all'aurore del 3d..se hai altre domande..postale e domani chiedo al mio amico:)
se ricordo bene quanto spiegato da un mio amico:
ci sono (ad esempio) 5 giocatori ed un "narratore". i 5 giocatori scrivono su una scheda le caratteristiche dei propri personaggi di fantasia.
TUtti insieme si decide quale sarà la Quest, ovvero l'impresa del gioco. Decisa la quest, il narratore comincia a raccontare questa specie di storia, interagendo con i vari giocatori. La quest continuerà fin quando il narratore avrà voglia di intrecciare questa missione principale con altri piccoli episodi (proprio come succede nei gdr).
il problema è che a quanto pare una quest può durare anche mesi...:fagiano:
se ricordo bene quanto spiegato da un mio amico:
ci sono (ad esempio) 5 giocatori ed un "narratore". i 5 giocatori scrivono su una scheda le caratteristiche dei propri personaggi di fantasia.
TUtti insieme si decide quale sarà la Quest, ovvero l'impresa del gioco. Decisa la quest, il narratore comincia a raccontare questa specie di storia, interagendo con i vari giocatori. La quest continuerà fin quando il narratore avrà voglia di intrecciare questa missione principale con altri piccoli episodi (proprio come succede nei gdr).
il problema è che a quanto pare una quest può durare anche mesi...:fagiano:
infatti..questo mio amico che è il narratore,gioca dai secoli dei secoli:stordita:
Pucceddu
11-11-2007, 22:53
se ricordo bene quanto spiegato da un mio amico:
ci sono (ad esempio) 5 giocatori ed un "narratore". i 5 giocatori scrivono su una scheda le caratteristiche dei propri personaggi di fantasia.
TUtti insieme si decide quale sarà la Quest, ovvero l'impresa del gioco. Decisa la quest, il narratore comincia a raccontare questa specie di storia, interagendo con i vari giocatori. La quest continuerà fin quando il narratore avrà voglia di intrecciare questa missione principale con altri piccoli episodi (proprio come succede nei gdr).
il problema è che a quanto pare una quest può durare anche mesi...:fagiano:
Sono master, chiedi pure :)
Riprendendo da ozeta:
La quest non necessariamente la si decide insieme, un buon master inventa e crea mettendo i giocatori in un mondo "verosimile"
Sulla scheda si scrivono i dati dei personaggi, forza, destrezza, capacita'...
Il tutto e' orientato al combattimento e all'interazione col mondo inventato dal dm.
Pucceddu
11-11-2007, 23:03
infatti..questo mio amico che è il narratore,gioca dai secoli dei secoli:stordita:
Il bello del gioco e' l'infinita' di possibilita' che ti da.
Personalmente gioco da 6 anni, e poche volte ho giocato due campagne anche vagamente simili...
Il bello del gioco e' l'infinita' di possibilita' che ti da.
Personalmente gioco da 6 anni, e poche volte ho giocato due campagne anche vagamente simili...
io ho provato una volta...ma non sarei mai capace di fare il narratore...:muro:
però come gioco è proprio..come dire...liberatorio...
Giant Lizard
11-11-2007, 23:56
bellissimo D&D, ci ho giocato un sacco di volte :) vorrei continuare ma non conosco nessuno che ci gioca e da solo non è fattibile.
bellissimo D&D, ci ho giocato un sacco di volte :) vorrei continuare ma non conosco nessuno che ci gioca e da solo non è fattibile.
a me piacerebbe ma stai lontano :D
con amici ogni tanto gioco a Hero Quest anche se non e' proprio la stessa cosa :D
coazpoa
-dieguz-
12-11-2007, 05:59
sono player, gioco da 5 anni
pg posseduti:
barbaro mezz'orco
umano monaco
fai tutte le domande che vuoi, io provero a risponderti;)
TheBoss0310
12-11-2007, 06:45
Grazie a tutti delle risposte, so all'incirca come funziona D&D, ma più che altro non ho trovato il sito in italiano. Vorrei sapere se in 4 giocatori più narratore si gioca bene e se esiste un cosa tipo "impara a giocare a D&D"
ciao, gioco da circa 15 anni
come numero siete messi bene, considera che già in 3+DM si gioca bene
Per iniziare il mio consiglio e di reperire da qualche parte il set di regole Base, e magari qualche modulo di avventura per personaggi di basso livello (se avete un DM alle prime armi, i moduli sono "libretti" con una avventura preconfezionata, che permette a voi di iniziare a capire le dinamiche di gioco, e a lui di avere uno scenario iniziale solido con cui confrontarsi e su cui fare esperienza)
se hai domande posta pure
Impari a giocare solo giocando.
Leggiti bene i manuali, soprattutto quello del giocatore.
4 più narratore è il numero perfetto IMHO.
Se hai occasione, trova qualche giocatore esperto che sia disponibile a giocare con te o almeno a consigliarti/rispondere ai tuoi dubbi.
Se non trovi nessuno domanda pure qua.
Ziosilvio
12-11-2007, 09:40
Bellissimo gioco, anche se adesso vorrei provare qualcosa nel Mondo di Tenebra.
Se vuoi renderti conto di cosa può succedere in una partita di D&D: www.elfoladro.it
Vorrei sapere se in 4 giocatori più narratore si gioca bene e se esiste un cosa tipo "impara a giocare a D&D"
Come ti hanno già detto 4 + il master è il numero ideale. Per imparare a giocare bastano due manuali, quello del giocatore e quello del master. Su quelli c'è spiegato tutto quello che serve per incominciare.
Visto che il master è alle prime armi sarebbe meglio iniziare con un'avventura "preconfezionata", così anche lui si fa un'idea di come far avanzare un'avventura, o una campagna.
Consiglio "Ritorno al tempio del male elementale", completissima (e lunghissima) campagna per personaggi che partono dal primo livello, fino ad arrivare al 14° o giù di lì.
Se poi vi trovate bene e volete continuare a giocare, munitevi dei bestiari e date sfogo alla fantasia :D
Io gioco a D&D da 18 anni, non mi sono mai stancato :D
Pucceddu
12-11-2007, 11:59
4 più dm non è il numero che preferisco, mi piace una persona in più così da avere il ventaglio completo di classi: ladro, chierico, war/barbaro, mago e ranger/druido.
Per giocare ti serve almeno il manuale del giocatore che contiene il set base di regole con gli incantesimi.
Ma visto che c'è tanta gente che vuole giocare, organizziamo una partita online con teamspeack, una sera a settimana e ci leviamo il pensiero, masterizzo io e penso io a come mettere il tutto online, che ne dite?
Gioco già 3 sere la settimana... vuoi proprio che la morosa mi lasci? :sofico:
io ci ho giocato qualceh anno fa, ma dopo un pò mi stancai.. diventa palloso quando il master ti manda addosso nemici di 30 livelli + alti :D
Ma visto che c'è tanta gente che vuole giocare, organizziamo una partita online con teamspeack, una sera a settimana e ci leviamo il pensiero, masterizzo io e penso io a come mettere il tutto online, che ne dite?
Sarebbe una grandissima fiCata, prepariamo i pg in anticipo e poi via di teamspeak, ma...
Gioco già 3 sere la settimana... vuoi proprio che la morosa mi lasci? :sofico:
Quoto :asd: Domenica, lunedì e giovedì :stordita:
così da avere il ventaglio completo di classi: ladro, chierico, war/barbaro, mago e ranger/druido.
Io piuttosto del ranger/druido ci butterei dentro un bel bardo... il bardo è per sempre :O
Il chierico puro , se non ha una classe di prestigio decente, è solo il solito battle cleric / pomata ... L'arcano definitivo è lo stregone / mago della scuola arcana, un delirio :D
†blood lover†
12-11-2007, 13:14
è un gran bel gioco
alla fine tu scegli la classe e la razza scrivi su scheda abilita, caratteristiche etc e giochi l avevntura inventata dal master.
imho il gruppo perfetto è 4pg e un dm.
cmq impari a giocare solo giocando e magari sotto la guida di un giocatore un po piu esperto
cmq se vuoi leggere qualche cosa vedi questo sito ;)
o leggi il manuale del giocatore base
http://d20.it/regole/
io ci ho giocato qualceh anno fa, ma dopo un pò mi stancai.. diventa palloso quando il master ti manda addosso nemici di 30 livelli + alti :D
Quando il master è scorretto scatta il powerplay, semplice :O Vuol dire che se l'è cercata :asd:
Circa a metà dell'ultima campagna di D&D che ho giocato con il mio gruppo (adesso stiamo giocando con un set di regole ibrido tra il d20 modern e alternity) abbiamo dovuto fare tre sessioni di test in cui il master ha cercato di tarare la difficoltà dei mostri, perchè in reazione agli scontri spropositati che ci stava propinando abbiamo risposto con il peggio del peggio del powahplay... non sapeva più dove sbattere la testa :asd:
-dieguz-
12-11-2007, 14:04
per l'idea di ts mi attizza assai...come ci organizziamo?:D
Quoto :asd: Domenica, lunedì e giovedì :stordita:
:eek: Per caso giochiamo assieme e ti sei infiltrato su HWupgrade? :eek:
Come ti hanno già detto 4 + il master è il numero ideale. Per imparare a giocare bastano due manuali, quello del giocatore e quello del master. Su quelli c'è spiegato tutto quello che serve per incominciare.
Visto che il master è alle prime armi sarebbe meglio iniziare con un'avventura "preconfezionata", così anche lui si fa un'idea di come far avanzare un'avventura, o una campagna.
Consiglio "Ritorno al tempio del male elementale", completissima (e lunghissima) campagna per personaggi che partono dal primo livello, fino ad arrivare al 14° o giù di lì.
Se poi vi trovate bene e volete continuare a giocare, munitevi dei bestiari e date sfogo alla fantasia :D
Io gioco a D&D da 18 anni, non mi sono mai stancato :D
Io masterizzo un gruppo di 7 giocatori. Decisamente troppi. Il mio numero ideale è 5 + DM.
Un'avventura che consiglio vivamente ai niubbi è "La cittadella senza sole" (avventura di 1° livello) che guida passo passo il DM. E' anche carina.
"Ritorno al Tempio Elementale" è un'avventura per il 4-14 livello e sebbene all'inizio sia intrigante, verso la metà diventa EUMATE (Entra Uccidi Mostro Arraffa Tesoro Esci) :D Quindi richiede un certo sforzo da parte di un DM per renderla meno ripetitiva.
A proposito di campagne lunghe... tra poche sessioni finiamo un campagna durata quattro anni :asd::D Comunque giochiamo una volta a settimana :fagiano:
TheBoss0310
12-11-2007, 19:44
durata quattro anni :asd::D Comunque giochiamo una volta a settimana :fagiano:
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma le avventure "preconfezionate" in tempo circa quanto durano?
:eek: Per caso giochiamo assieme e ti sei infiltrato su HWupgrade? :eek:
Mi sa di no, io gioco ad Agrate Brianza, un pò lontano da Padova :D
Ah peccato.
Quindi ieri sera hai giocato comunque?
Vi racconto cos'è successo a me perchè c'è da ridere -.-
Siamo 4 PG di 11° (io ladro elfo, un mago elfo, un ranger elfo e un elfo/tigre mannara guerriero di 2°) e stiamo andando a caccia di drow (nella loro tana)
Durante un combattimento (che poi abbiamo vinto) il mago si becca un quadrello avvelenato e sviene. Il ranger non riesce a intervenire sul veleno (tira 1 su guarire) e il master ci annuncia che il fesso dormirà (il veleno drow fa svenire) per qualche ora. Perfetto. Nella tana dei drow con uno che dorme. Vabbè.
Decidiamo di riposarci, facciamo i turni di guardia. Sento delle creature che passano ad alcune decine di metri da noi ma dato che non vengono verso di noi non ci bado.
Dopo 4 ore (il mio turno di guardia) il mago si riprende e già che c'è lancia charme sull'unico drow che avevamo catturato.
Si fa dare molte informazioni (bravo) e poi gli lancia Dominare Persone, gli mette dei gambali del movimento del ragno che avevamo appena trovato dopo GIORNI e lo manda a prendere un altro paio di gambali. 15 minuti, il tipo è partito e il mago percepisce che il legame si spezza.
VALANGHE DI INSULTI VERSO IL MAGO.
Decidiamo che non è il caso di ammazzarlo... potrebbe servirci. Passano 10 minuti e sentiamo delle persone che vengono verso di noi -.-
Io mi nascondo con una bacchetta di ragnatela in mano.
La tigre (forma ibrida) si prepara ad attaccare di sorpresa chiunque entri.
Il ranger estrae l'arco e si prepara a colpire il primo che vede.
Il mago si prepara a lanciare invisibilità superiore -.-
Ad un certo punto sento una creatura che PORCA MISERIA è così grande da strisciare su tutte le pareti di una galleria di 6 metri di diametro.
La tigre pensa "Appena entra la sfascio". Giusto il tempo di formulare quest'idea che una bocca grande quanto lui lo morde (senza fargli nulla per fortuna). Trattasi di millepiedi mastodontico immondo (portata 4.5m) che quindi per attaccare non ha ALCUN BISOGNO di entrare.
Il ranger scocca la freccia e caccia un critico da 35 danni, il mago diventa invisibile. Io che dovrei essere il più agile tiro 2 sull'iniziativa.
Arriva un tizio in armatura completa, con 2 (2!) fruste in mano che lancia un incantesimo (anatema) al quale resistiamo tutti.
Entrano due creature già viste (non ricordo il nome, quegmareth o qualcosa del genere. Sono non-morti sputa acido che quando li colpisci ti becchi danni da acido. Una roba ODIOSA perchè son seghe ma hanno tonnellate di pf, riduzioni di tutti i tipi e in più rigenerano) e attaccano la tigre (che li detesta dato che se li deve sempre ammazzare lui).
Non combinano nulla.
Io metto via la bacchetta, estraggo le due spade corte, arretro e mi metto in difesa totale. Dico "Allontanatevi, fateli entrare!" (così li becco alle spalle e furtivi a gogo)
La tigre mannara si mette in difesa totale (e non si muove di un passo...)
Il ranger tira delle frecce e becca uno dei non-morti.
Arriva, dalle loro retrovie, un mago. Che lancia "Suggestione di massa". Il ranger e la tigre falliscono il tiro (la tigre tirando 22).
Il comando è "Disarmatevi e ballate".
Ora, non so se avete presente l'incantesimo, ma nel caso vi dico io: dura 1 ora per livello ed è di 6° livello. Quindi, nella migliore delle ipotesi, i nostri due amici balleranno per le prossime 11 ore.
Non contenti, dalle retrovie arriva pure una chierica che lancia sul suo pugnale "Arma magica superiore".
Il nostro mago (d'ora in poi, Tilmariet) lancia una palla di fuoco che becca un pò tutti i nemici. Per fortuna. Alcuni riescono nel TS, altri no. Fatto sta che nessuno muore ma tutti vengono feriti (almeno un pò, palla di fuoco da 42 danni)
Io sono smonatissimo. Tutta la mia strategia è in fumo, sono l'unico visibile e tutti i nemici sono ancora vivi. Decido di usare una pergamena (usando utilizzare oggetti magici). Vorrei lanciare invisibilità superiore ma per farlo dovrei tirare 11+ sul d20. 50% di possibilità. Mi sembra troppo poco vista la situazione... lancio invisibilità normale e sparisco.
Vado verso il mago pensando: "Se ricompaio muoio, ma almeno lo ammazzo"
Mostri e mostroni attaccano i due ballerini senza grandi risultati.
Il tipo con le due fruste si cura le ustioni (capiamo che è una guardia nera).
Tilmariet lancia cecità sul mago che fallisce il TS. Che culo.
Tocca di nuovo a me, mentre tutti i mostri se la prendono con la tigre che, nonostante stia ballando, riesce a evitare tutti i colpi.
Uso un'altra pergamena. Silenzio. RAGAZZI HO FATTO LA FIGATA. Nessuno può lanciare incantesimi.
La guardia nera mi attacca ma riesco a scansare i colpi.
Il mago cammina lentamente all'indietro, tenta di scappare.
La chierica entra correndo e va verso Tilmariet. PANICO. Tilmariet in corpo a corpo è una sega micidiale.
Tilmariet mantiene il sangue freddo e lancia un incantesimo. La chierica viene racchiusa in una bolla. (Sfera elastica di Otiluke). Sospiri di sollievo.
Invisibile, faccio un attacco completo sulla guardia nera. Furtivi a nastro, sviene (faccio anche dei danni debilitanti).
Estraggo la bacchetta e lancio ragnatela davanti al mago che scappa, che rimane invischiato.
Poi corro verso Tilmariet.
Il millepiedi tenta di entrare nella stanza. La tigre non si sa come rinsavisce abbastanza da fargli un attacco di opportunità. La creatura scompare.
LA SITUAZIONE STA MIGLIORANDO NOTEVOLMENTE.
La tipa dentro la bolla si lancia scudo di fuoco. Il mago non si sa come ma passa attraverso la ragnatela. Lo lascio perdere. Guardo come va la tigre. Va bene, non lo danneggiano.
La chierica dissolve la sfera di Otiluke...
USO UN'ALTRA PERGAMENA! COMINCIA A DARMI FASTIDIO, IO SONO PARSIMONIOSO DI SOLITO!
Appare un'aquila celestiale davanti alla chierica.
La chierica attacca Tilmariet e lo manca perchè è invisibile.
Tilmariet tenta di dissolvere gli incantesimi nell'area, FALLENDO MISERAMENTE. I nostri continuano a ballare.
Con una serie di colpi butto giù la chierica in due round (grazie all'aquila fiancheggiavo) però il suo dannato scudo di fuoco mi infligge 47 danni e il pugnale 10. RESTO A 1 PF!
Rimangono solo i due orridi creaturi ma io sono in una situazione critica e il mago ha praticamente finito gli incantesimi.
Mi curo un pò con una bacchetta. Tilmariet continua a chiedermi che fare mentre io soffro brutalmente per le ustioni. USO UN'ALTRA PERGAMENA, SONO MOLTO SECCATO!
Non morto a morto, e uno dei due "muore".
L'altro se la prende con me. Acido su ustioni. Grandioso..
Praticamente è finita che siamo dovuti scappare, rintanandoci in uno stanzino... e quei due continuano a ballare... e la guardia nera e la chierica son solo svenute e tra poco si riprendono... e io sono a 11 pf... e il mago ha finito gli incantesimi.
TheBoss0310
13-11-2007, 12:07
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma le avventure "preconfezionate" in tempo circa quanto durano?
ma il manuale da master è composta da più di 300 pagine!! quanto tempo ci mette un master per formarsi?
Giant Lizard
13-11-2007, 12:19
CUT
auhauahauhauahuahaua bellissimo!! :rotfl: :rotfl:
quanto mi manca giocare a D&D :cry:
ma il manuale da master è composta da più di 300 pagine!! quanto tempo ci mette un master per formarsi?
Dipende da che testa ha il master. Non è un problema di pagine, ma di fantasia. Se il master non riesce ad immaginare et inventare può sapere a memoria il manuale ma rimanere sempre un master mediocre.
Il manuale poi è veloce da leggere e sopratutto se non ti ricordi qualcosa vai a leggere, non è mica un'esame masterare :D
Certo che se non ricordi mai na mazza forse una rilettina ci sta :)
P.S.: Mastero a D&D da un fottio. Credo 5-6 anni. Poi mastero molto altro :asd: (giochi vari della white wolf, cyberpunk - prima o poi -)
Praticamente è finita che siamo dovuti scappare, rintanandoci in uno stanzino... e quei due continuano a ballare... e la guardia nera e la chierica son solo svenute e tra poco si riprendono... e io sono a 11 pf... e il mago ha finito gli incantesimi.
E' uno di quei momenti in cui effettuare una possente ritirata strategica... :D
Sempre che il tuo gruppo non sia uno di quelli "da carica", nel qual caso inizierei a rifare la scheda del pg :asd:
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma le avventure "preconfezionate" in tempo circa quanto durano?
Sulle 30/40 sessioni. Ma molto dipende come vengono giocate ;)
ma il manuale da master è composta da più di 300 pagine!! quanto tempo ci mette un master per formarsi?
Taaaaanto... e devi conoscere pure molto bene il manuale del giocatore, anzi devi conoscerlo meglio del manuale del DM: quest'ultimo ha tantissime pagine che possono essere studiate all'occorrenza (es. piani; oggetti magici).
Sempre che il tuo gruppo non sia uno di quelli "da carica", nel qual caso inizierei a rifare la scheda del pg :asd:
Ah quanto adoro queste parole, ti dico solo che il mio pg (sempre lo stesso da circa 10 anni) una volta diventato ufficiale di Solamnia (giochiamo anche con l'ambientazione della Dragonlance) è stato soprannominato (e ora è conosciuto) come Eric "Massacro" Draven, colui che non importa con quanti uomini vada in guerra, torna sempre vincitore ma da solo :D
-dieguz-
13-11-2007, 14:10
Dipende da che testa ha il master. Non è un problema di pagine, ma di fantasia. Se il master non riesce ad immaginare et inventare può sapere a memoria il manuale ma rimanere sempre un master mediocre.
Il manuale poi è veloce da leggere e sopratutto se non ti ricordi qualcosa vai a leggere, non è mica un'esame masterare :D
Certo che se non ricordi mai na mazza forse una rilettina ci sta :)
P.S.: Mastero a D&D da un fottio. Credo 5-6 anni. Poi mastero molto altro :asd: (giochi vari della white wolf, cyberpunk - prima o poi -)
ciao master, (ebbene si, è proprio kael il master delle nostre sessioni)
confermo, sono circa 6 anni che masteri:O
forse vado un po' OT ma...
esiste un gioco al pc che riproduce questo tipo di gioco? con dadi e tutto l'ambaradan? (non dico simile, ma proprio questo :D )
Ah peccato.
Quindi ieri sera hai giocato comunque?
Vi racconto cos'è successo a me perchè c'è da ridere -.-
No ieri sera non abbiamo giocato, mancava il quorum :D
Certo che la situazione è critica :asd: Ma il mago non ha un altro dissolvi magie? :D Ah già scusa vero che hai detto che ha finito gli incantesimi :asd: Certo che una bella pergamena di rifugio sicuro in questi casi non fa mai male :D
ma il manuale da master è composta da più di 300 pagine!! quanto tempo ci mette un master per formarsi?
Se ti spaventi per 300 pagine del manuale del master, mi sa che non è la tua strada :asd:
Considera una cosa: se vi appassionerete al gioco molto probabilmente vorrete espandere i vostri orizzonti, e di materiale ce n'è veramente tanto, e quando intendo tanto voglio dire migliaia e migliaia di pagine di manuali aggiuntivi che descrivono classi nuove, classi di prestigio, ambientazioni, set di regole aggiuntivi, e chi più ne ha più ne metta :D
Certo, non sono obbligatori, ma considera che dopo un pò giocare solo con le regole base diventa un pò ripetitivo :)
forse vado un po' OT ma...
esiste un gioco al pc che riproduce questo tipo di gioco? con dadi e tutto l'ambaradan? (non dico simile, ma proprio questo :D )
Baldur's Gate 1&2 + relative espansioni;
Torment Planetescape;
IceWindale 1&2 e relative espansioni;
Neverwinter night 1&2 e relative espansioni;
Il tempio del male elementale.
Il primo che ti ho citato è un assoluto capolavoro. Di certo la migliore trasposizione di D&D su PC (assieme a Torment, ma a me piace molto meno).
Per gli appassionati il miglior gioco per PC mai visto :D (vedi discussione ufficiale).
Tornando indietro nel tempo cito la mitica saga di Eye of the Beholder.
Pucceddu
13-11-2007, 18:37
per l'idea di ts mi attizza assai...come ci organizziamo?:D
bhe, trova altri 4 giocatori :D
-dieguz-
13-11-2007, 19:24
bhe, trova altri 4 giocatori :D
wow, mi sembra che ce ne siano parecchi giu di qua, no?
nessun altro che si unisce alla combriccola?
cmq io mi piglio il posto. barbaro mezz'orco :D
Giant Lizard
13-11-2007, 19:36
Baldur's Gate 1&2 + relative espansioni;
Torment Planetescape;
IceWindale 1&2 e relative espansioni;
Neverwinter night 1&2 e relative espansioni;
Il tempio del male elementale.
Il primo che ti ho citato è un assoluto capolavoro. Di certo la migliore trasposizione di D&D su PC (assieme a Torment, ma a me piace molto meno).
Per gli appassionati il miglior gioco per PC mai visto :D (vedi discussione ufficiale).
Tornando indietro nel tempo cito la mitica saga di Eye of the Beholder.
bè non sono d'accordo, questi sono per lo più giochi che usano le regole di D&D :) il bello di D&D è la storia che cambia sempre e quello purtroppo non so se possa essere ricreato anche se sarebbe splendido.
Beh, questo è ovvio: di certo un gioco non può riprodurre la varietà di ambientazione/opportunità offerte dal gioco "carta&penna".
Ma... comunque hai mai giocato a BG? ;)
Beh, questo è ovvio: di certo un gioco non può riprodurre la varietà di ambientazione/opportunità offerte dal gioco "carta&penna".
Ma... comunque hai mai giocato a BG? ;)
ecco, pensavo ci fosse un gioco del tutto uguale (o comunque molto simile) a quello che è il gioco "carta&penna"...
grazie comunque per i consigli dei vari giochi (anche se li ho quasi giocati tutti, baldur's gate in primis...spettacolare! :))
in negozio da me ho visto un mega pacchetto D&D che dovrebbe contenere tipo 13 dischi...domani che vado a lavoro vado a vedere di che si tratta :fagiano:
ecco, pensavo ci fosse un gioco del tutto uguale (o comunque molto simile) a quello che è il gioco "carta&penna"...
Ah no, questo non è possibile (evidentemente ho letto di fretta il tuo primo post).
Forse può avvicinarsi Nerverwinter: che io sappia un master può creare varie avventure da giocarsi on-line, ma ovviamente manca l'elemento "improvvisazione".
Forse anche D&D online potrebbe avvicinarsi.
In ogni caso conosco troppo poco questi giochi perché la mia opinione possa essere affidabile :)
Baldur's Gate 1&2 + relative espansioni;
Torment Planetescape;
Il primo che ti ho citato è un assoluto capolavoro. Di certo la migliore trasposizione di D&D su PC (assieme a Torment, ma a me piace molto meno).
Ennoeh, BG meglio di Torment no :O Torment è IL gdr. Il resto impallidisce.
:stordita:
Pucceddu
13-11-2007, 23:41
Ennoeh, BG meglio di Torment no :O Torment è IL gdr. Il resto impallidisce.
:stordita:
bum:sofico:
wow, mi sembra che ce ne siano parecchi giu di qua, no?
nessun altro che si unisce alla combriccola?
cmq io mi piglio il posto. barbaro mezz'orco :D
Io se si fa di lunedì sera. Ma usare ts può essere estremamente problematico, sopratutto se la gente fa casino... :asd:
[EDIT] Anche mercoledì sera dovrebbe andare bene, nel caso.
-dieguz-
14-11-2007, 05:01
Io se si fa di lunedì sera. Ma usare ts può essere estremamente problematico, sopratutto se la gente fa casino... :asd:
[EDIT] Anche mercoledì sera dovrebbe andare bene, nel caso.
dai, cosi facendo abbiamo raccattato il ladro:D
altri?:stordita:
si potrebbe organizzare una serata D&D veneta andando avanti :D
io non ho molta esperienza , ma mi ci metto d'impegno :D
coapzpa
Giant Lizard
14-11-2007, 06:35
Beh, questo è ovvio: di certo un gioco non può riprodurre la varietà di ambientazione/opportunità offerte dal gioco "carta&penna".
Ma... comunque hai mai giocato a BG? ;)
scherzi? Certo che ci ho giocato! :D ho giocato a BG2 più espansione, Ice Wind Dale 2, Torment e Never Winter Nights. BG2 e Ice Wind Dale 2 sono davvero bellissimi, ma per quanto mi riguarda non assomigliano più di tanto a D&D. Poi sono opinioni :p
Pucceddu
14-11-2007, 12:10
Ok, siamo a 3 pg.
L'idea è usare irc per i tiri di dado, con apposito plugin, un programma tipo lavagna condivisa per eventuali disegnini e teamspeack per la narrazione..
C'è da decidere l'edizione, la 2 sarebbe molto più semplice.
Giant Lizard
14-11-2007, 12:35
c'è un modo per giocare online? Non so, tramite videochat? :confused:
Pucceddu
14-11-2007, 12:52
c'è un modo per giocare online? Non so, tramite videochat? :confused:
ci stiamo provando :D
Con un pò di impegno basta teamspeack per la voce, irc per i tiri di dadi, e una lavagna condivisa per i disegni di mappe ecc...
Giant Lizard
14-11-2007, 14:16
ci stiamo provando :D
Con un pò di impegno basta teamspeack per la voce, irc per i tiri di dadi, e una lavagna condivisa per i disegni di mappe ecc...
irc per i dadi? :wtf:
Taaaaanto... e devi conoscere pure molto bene il manuale del giocatore, anzi devi conoscerlo meglio del manuale del DM: quest'ultimo ha tantissime pagine che possono essere studiate all'occorrenza (es. piani; oggetti magici).
Se ti spaventi per 300 pagine del manuale del master, mi sa che non è la tua strada :asd:
Considera una cosa: se vi appassionerete al gioco molto probabilmente vorrete espandere i vostri orizzonti, e di materiale ce n'è veramente tanto, e quando intendo tanto voglio dire migliaia e migliaia di pagine di manuali aggiuntivi che descrivono classi nuove, classi di prestigio, ambientazioni, set di regole aggiuntivi, e chi più ne ha più ne metta :D
io la vedo diversamente. alla fine dei conti - almeno per quanto riguarda me e il mio gruppo - le regole sono solo un impiccio. alla fine per giocare ad AD&D e divertirsi un sacco basta sapere pochissime cose:
- thac0 / CA
- tiri abilità / salvezza
gia questo basta e avanza per giocare senza farsi mancare nulla di quello che è veramente il gdr. tutte le regole e regolette alla fine si affastellano una sull'altra in centinaia di cavilli e +1 qua -2 di la che rendono goffo il fluire degli eventi.
il sistema perfetto per me è quello in cui le regole simulano in maniera sufficentemente realistica la realtà dell'ambientazione giocata, senza portare a squilibri surreali ne a goffaggini burocratiche.
per la verità io vengo da una brutta esperienza, un madornale errore :asd:
abbiamo provato a creare il sistema di gdr finale, che per noi allora era ovviamente quello che trasponeva in maniera più possibile perfetta la realtà. c'erano regole PER TUTTO.. una terrificante e mastodontica opera in cui ci siamo avvalsi di molti e diversi regolamenti, traendone cioò che più ci convinceva, limando e assemblando il tutto. mesi di beta testing, con ancora parte del regolamento incompleto ci hanno fatto capire che stavamo sbiellando... la sola sezione di creazione del personaggio era talmente invasiva da terrorizzare chiunque volesse provare a giocare.
adesso - come ho già scritto in un altro 3d - giochiamo un ad&d 2° snellitissimo, con poche regole aggiuntive, quasi tutte realizzate dal nostro 'guru' dei manuali. se capita la situazione particolare tanto ci pensa lui a dirci quali dadi tirare :asd:
gabi.2437
14-11-2007, 15:20
LOL
Il GDR finale!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
il sistema perfetto per me è quello in cui le regole simulano in maniera sufficentemente realistica la realtà dell'ambientazione giocata, senza portare a squilibri surreali ne a goffaggini burocratiche.
...
adesso - come ho già scritto in un altro 3d - giochiamo un ad&d 2° snellitissimo, con poche regole aggiuntive, quasi tutte realizzate dal nostro 'guru' dei manuali. se capita la situazione particolare tanto ci pensa lui a dirci quali dadi tirare :asd:
Su questo sono d'accordissimo... ci vuole però un minimo di regole che non sia poi così minimo, soprattutto se si è alle prime armi e non si ha a disposizione il guru dei manuali che ti dice quali dadi tirare :D
Ti faccio un esempio: il mio gruppo considera un set di regole equilibrato, anche se con delle lacune, il d20 (non modern però, ha dei buchi da paura), un set scarso che porta a squilibri surreali Alternity (ad alti livelli è ingiocabile, se si è parecchio specializzati in alcune abilità si tira UN d20 per fare il punteggio più basso possibile con DUE d20 di bonus da scalare al tiro del primo :D ), un set esageratamente burocratico GURPS.
L'attuale campagna modern la stiamo giocando con una versione snellita di GURPS, dopo due mesi di beta testing. E questa è stata l'unica via che abbiamo trovato per giocare decentemente una campagna modern, le alternative erano troppo poco strutturate.
Su questo sono d'accordissimo... ci vuole però un minimo di regole che non sia poi così minimo, soprattutto se si è alle prime armi e non si ha a disposizione il guru dei manuali che ti dice quali dadi tirare :D
sisi certo, una struttura solida ci vuole e non sono certo io a negarlo, specie se si ha a che fare con un certo stile di gioco. d'altro canto io penso che spesso sia una questione di pura 'onestà intelletuale'.. mi spiego:
ovvio che un regolamento molto snello lascia aperti dei buchi, come giustamente tu mi fai notare, ma questi buchi possono anche NON essere sfruttati dai giocatori. un giocatore intelligente se ne frega del fatto che se associa la skill XYZ a livello 87 con il bonus c76 comma 7 e gli oggetti magici 'spada dell'elfo ubriaco' e 'anello del birraio furibondo' riesce a portare 78.000 atacchi da 86d6... se è una cagata, è irrealistico e rovina la coerenza dell'ambientazione e il bilanciamento della campagna, semplicemente evita.
stessa cosa per quanto riguarda le 'situazioni particolari' a cui mi riferivo. ok, esiste la sottoregola del manuale degli attacchi metafisici con transustanziazione dell'anima per gestire gli schizzi del soffio bavoso del drago etereo, permettendo di determinare raggio d'azione, danni e quantità percentuale di particelle odorose nell'aria... ma chissene? riassumiamo, evitiamoci la sbatta... mi giro verso il mio amico - si, il guru di cui scrivevo - e gli dico: "senti un po', come la gestiamo?" "ok, tiro percentuale per la zona in prospettiva e 1d6 per il numero degli schizzi nella zona colpita". Ez, e molto più rilassante. improvvisazione > regole cavillose.
sisi certo, una struttura solida ci vuole e non sono certo io a negarlo, specie se si ha a che fare con un certo stile di gioco. d'altro canto io penso che spesso sia una questione di pura 'onestà intelletuale'.. mi spiego:
ovvio che un regolamento molto snello lascia aperti dei buchi, come giustamente tu mi fai notare, ma questi buchi possono anche NON essere sfruttati dai giocatori.
D'accordissimo, però i buchi sono un pericolo per la giocabilità non solo quando i giocatori si buttano sul powerplay, ma anche in situazioni normali...
Esempio: in Alternity, non esiste la minima distinzione tra le tipologie di armi da fuoco... quelle grosse fanno solo più danno. Se ad alti livelli il manuale permette di usare armature che hanno una resistenza al danno alta un pg che le indossa può usare granate corpo a corpo senza subire un graffio :asd:
improvvisazione > regole cavillose.
Quoto, a condizione che il gruppo sia già rodato ;)
-dieguz-
14-11-2007, 17:13
ci stiamo provando :D
Con un pò di impegno basta teamspeack per la voce, irc per i tiri di dadi, e una lavagna condivisa per i disegni di mappe ecc...
ok, basta che mi dai le indicazioni per scaricare la roba a parte ts che già ce l'ho.
Ok, siamo a 3 pg.
L'idea è usare irc per i tiri di dado, con apposito plugin, un programma tipo lavagna condivisa per eventuali disegnini e teamspeack per la narrazione..
C'è da decidere l'edizione, la 2 sarebbe molto più semplice.
Irc per i dadi? Vabbè, anche se non l'ho mai usato un granchè
è da 2 anni che non gioco :( che figata di gioco..
cmq, prendi i 3 manuali basilari e sei apposto
Kael e Dieguz, di che livello è il vostro gruppo? Giocate a D&D 3.5?
Pucceddu
14-11-2007, 20:40
Irc per i dadi? Vabbè, anche se non l'ho mai usato un granchè
Si, si crea in pratica una stanza con uno script che a seconda del dado scelto tira, ad esempio scrivnedo 1!d20 tira 1 d20 :D
Chi è interessato mandi un pm che inizio a farmi un pò di idee su quanti siamo, una persona oltre a me già c'è, arriviamo a 5, una volta a settimana, giorno variabile, 3o livello, 2a/3.5 edizione
-dieguz-
14-11-2007, 21:14
Kael e Dieguz, di che livello è il vostro gruppo? Giocate a D&D 3.5?
3.5, livello medio 8-9 circa
nell'altra avventura eravamo arrivati al 17. ne sono sicuro perche il mio sbabbaro aveva appena preso l'ira infaticabile:O
Theboss, comunque, se vuoi iniziare a leggerti un po' di regole puoi scaricarti gratuitamente le SRD da qui:
http://d20.it/
Trovi le SRD 3.0 in italiano. Per le 3.5, invece, è disponibile solo la versione inglese.
io la vedo diversamente. alla fine dei conti - almeno per quanto riguarda me e il mio gruppo - le regole sono solo un impiccio. alla fine per giocare ad AD&D e divertirsi un sacco basta sapere pochissime cose:
Siamo perfettamente d'accordo. Io ho giocato a tutte le edizioni di D&D e le ho trovate tutte ugualmente belle (anche perché giocate ad età molto differenti).
Tuttavia i miei giocatori (7)* ed io abbiamo trovato le regole della 3.5, come le più soddisfacenti per le nostre esigenze: in fin dei conti l'importante è divertirsi :D
* volendo ne ho anche altri 4/5 che vorrebbero entrare, se volete ve li cedo a prezzo modico :O :sofico:
* volendo ne ho anche altri 4/5 che vorrebbero entrare, se volete ve li cedo a prezzo modico :O :sofico:
per carità :asd:
7 giocatori dev'essere un incubo :eek:
noi siamo 3 + 1. 3 giocatori per me è il numero perfetto: buona interazione e varietà e ampio spazio al singolo, per la caratterizzazione del pg e i momenti prettamente 'personali' nello sviluppo delle vicende.
potrei, in caso si presentasse un giocatore di provatissima esperienza e grande carisma ( :asd: ), scendere a compromessi e accettare un 4 + 1, ma sarebbe un'eccezione.
in passato abbiamo giocato campagne con 5 o 6 giocatori, campagne con giocatori che andavano e venivano... insomma un abominio... 'invecchiando' iniziamo a prediligere la continuità e la coerenza. se i giocatori si prendono l'impegno di giocare una campagna, devono portarla a termine, e non c'è morosa o serata che tenga :D
se qualcuno tira il pacco deve presentare giustificazione scritta e accompagnata da certificato medico, come minimo :asd:
Giocare di ruolo è fantastico peccato che sia veramente difficile trovare con chi farlo :muro:
Purtroppo trasferendomi ho perso il gruppo con cui giocavo ed ora non gioco da un anno direi :(
TheBoss0310
15-11-2007, 11:26
Theboss, comunque, se vuoi iniziare a leggerti un po' di regole puoi scaricarti gratuitamente le SRD da qui:
http://d20.it/
Trovi le SRD 3.0 in italiano. Per le 3.5, invece, è disponibile solo la versione inglese.
cosa sarebbero?
Pucceddu
15-11-2007, 11:39
cosa sarebbero?
regole.
TheBoss0310
15-11-2007, 12:11
regole.
a ok... praticamente solo elessenziale
Ma una cosa praticamente ho visto in giro che ci sono mappe con quadranti, praticamente cosa rappresentano? i dangeons? ma per rappresentare il mio personaggio ho bisogno della miniatura?
Sono le regole che trovi nei manuali base. Ovviamente poter disporre dei manuali è altra cosa rispetto a delle pagine stampate, ma può essere utile per avere una infarinatura del gioco.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda. Se giochi ad una vecchia edizione di D&D (la prima o la seconda) non occorrono né miniature né "mappe con quadrati".
Le edizioni 3.0 e 3.5, invece, sono più regolistiche e, in caso di combattimento, occorre necessariamente un "tabellone" di gioco dove disegnare di volta in volta lo "scenario", dungeon, stanza del castello, bosco ecc... dove si trovano i personaggi ed i nemici.
I quadrati rappresentano 1,5 metri che è "l'unità" di misura per gli spostamenti in D&D. Ad esempio il personaggio X può muoversi di 6 metri e poi fare un attacco ed il personaggio Y può spostarsi di 1,5 metri e poi fare tre attacchi e così via.
TheBoss0310
15-11-2007, 19:27
Sono le regole che trovi nei manuali base. Ovviamente poter disporre dei manuali è altra cosa rispetto a delle pagine stampate, ma può essere utile per avere una infarinatura del gioco.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda. Se giochi ad una vecchia edizione di D&D (la prima o la seconda) non occorrono né miniature né "mappe con quadrati".
Le edizioni 3.0 e 3.5, invece, sono più regolistiche e, in caso di combattimento, occorre necessariamente un "tabellone" di gioco dove disegnare di volta in volta lo "scenario", dungeon, stanza del castello, bosco ecc... dove si trovano i personaggi ed i nemici.
I quadrati rappresentano 1,5 metri che è "l'unità" di misura per gli spostamenti in D&D. Ad esempio il personaggio X può muoversi di 6 metri e poi fare un attacco ed il personaggio Y può spostarsi di 1,5 metri e poi fare tre attacchi e così via.
ok, allora praticamente solo nei combattimenti servono i qudranti. Non c'è una mappa con quadranti anche della città o comunque anche del dangeon
per carità :asd:
7 giocatori dev'essere un incubo :eek:
Io tengo 8 giocatori. Il problema maggiore è la lunghezza dei turni quando fai l'iniziativa. Ah, e sopratutto i vuoti quando ci sono player che si staccano dal gruppo e fanno i loro giri :asd:
franksisca
16-11-2007, 00:37
io ci ho giocato qualceh anno fa, ma dopo un pò mi stancai.. diventa palloso quando il master ti manda addosso nemici di 30 livelli + alti :D
master stupido....se mi è concesso ;)
Dipende da che testa ha il master. Non è un problema di pagine, ma di fantasia. Se il master non riesce ad immaginare et inventare può sapere a memoria il manuale ma rimanere sempre un master mediocre.
Il manuale poi è veloce da leggere e sopratutto se non ti ricordi qualcosa vai a leggere, non è mica un'esame masterare :D
concordo.......la fantasia è il 905 del master...
stasera dovevo giocare, ma alle 7 il master è dovuto tornare a rossano ed è stata rimandata.....gioco da 4-5 anni, fino ad ora sempre il guerriero nano....ora sono elfo mago, 0EXP :D
comunque, a che ora preferite giocare???
e che edizione???
io preferisco giocare dalle 9:30 di sera in poi fino a notte inoltrata(tipo le 4-5) e gioco ESCLUSIVAMENTE AD&D 2ed......:D
comunque, a che ora preferite giocare???
e che edizione???
io preferisco giocare dalle 9:30 di sera in poi fino a notte inoltrata(tipo le 4-5) e gioco ESCLUSIVAMENTE AD&D 2ed......:D
Avendo tempo anche tutto il giorno, ma la parte migliore è dopo mezzanotte, in quanto si entra in quella che chiamo "ora sclero", il periodo del giorno in cui escono le migliori porcate :D
Per l'edizione vado di 3.5, anche se sto cercando di modificare pesantemente il sistema di combattimento per farlo un pò più fluido, realistico et spettacolare.
Zodd_Il_nosferatu
17-11-2007, 14:17
d&d mi è sempre piaciuto... ma ho notato ultimamente che i maghi sono veramente troppo sgravati in confronto a personaggi UMANI come guerriero, barbaro e cose così...
gioco alla v 3.5 e ho un maledettissimo mago drow che ha incantesimi massimizzati, incantesimi veloci, e tutta un altra roba del genere, e spacca tutto e tutti...
io invece come guerriero mi sento a dir poco una pippa :asd:
Sì ma vedi... il mago gli incantesimi li finisce e deve aspettare 24 ore, il guerriero i colpi non li finisce mai.
Se sopravvivi ai primi incantesimi hai vinto
Pucceddu
17-11-2007, 16:08
Sì ma vedi... il mago gli incantesimi li finisce e deve aspettare 24 ore, il guerriero i colpi non li finisce mai.
Se sopravvivi ai primi incantesimi hai vinto
Lascia stà a livelli alti il mago è ben più forte del war.
Almeno nella 2a, nella terza tanto quanto si è un pò bilanciato.
franksisca
17-11-2007, 16:28
il mago in un party di guerrieri curatori deve campare sino al 5 livello, quando accede alla terza schiera.....poi sono caxxi per tutti.....:D
Zodd_Il_nosferatu
17-11-2007, 18:40
Sì ma vedi... il mago gli incantesimi li finisce e deve aspettare 24 ore, il guerriero i colpi non li finisce mai.
Se sopravvivi ai primi incantesimi hai vinto
incantesimo innato? :D
Per la sessione su TS, beh io ci sono! :D
Pucceddu
23-11-2007, 09:46
Per la sessione su TS, beh io ci sono! :D
mandatemi pm, senno' non se ne fa nulla...
Magari con contatto msn :)
mandatemi pm, senno' non se ne fa nulla...
Magari con contatto msn :)
Ti ho aggiunto ieri!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.