View Full Version : [aiuto disperato] pc non visualizza neanche il bios
Arnold101
10-11-2007, 15:21
ciao, ieri sera stavo usando il pc e all'improvviso si blocca il desktop, il puntatore perde colpi fino a fermarsi del tutto. riavvio e ora il pc rimane con luce rossa del disco accesa fissa e non visualizza niente, neanche il bios :( . ho provato già a staccare tutte le periferiche usb, gli hard disk interni e loro cavi di alimentazione, la batteria della mobo, scheda audio ecc, niente. vedendo il processore (anche senza dissipatore) che non si riscaldava ho pensato fose lui, ma poi ho visto che anche la scheda video rimane fredda quando invece normalmente diventa molto calda e immediatamente, questo forse perchè appunto il pc è come se fosse spento credo, non visualizzando neanche il bios. la scheda madre e tutti i componenti funzionano perchè effettivamente si accende tutto, anche la scheda video, la scheda madre ha il suo led interno acceso. da segnalare che spingendo il tasto reset non succede nulla, sempre spia rossa dell'hard disk accesa fissa. ho provato anche scambiare e togliere una ram, 2 da 1gb.
Arnold101
10-11-2007, 15:24
che potrebbe essere? :( motherboard Asus k8v se deluxe e x1600 pro processore sempron 3000+ . grazie infinite :muro:
probabilmente l'alimentatore
Prova a sostituire l'alimentatore,a proposito che ali è installato attualmente?
Arnold101
10-11-2007, 17:52
grazie a entrambi ;) ;)
avevo dimenticato una cosa, che saltuariamente sentivo un ronzio metallico prima lieve, faceva 3 volte circa, e poi altre 3 volte più forte e poi spariva; mentre le ultime volte capitava che lo sentivo più spesso e non ho mai capito da dove provenisse, probabile come dite voi l'alimentatore.
il processore era in overclock di 250 mhz (1800-2050) e che essendo senza fix la mobo, aumentava tutto di clock, ram e agp compresi e il pc non lo spengo mai
ora monto un alimentatore con queste caratteristiche:
marca allied modello AL-8500E support prescott 24 pin, pentium 4 support, passive pfc, max output 500W
+3,3v +5v +12v
28A 50A 25A
ho provato con un vecchissimo alimentatore di un pentium 2 450mhz con max 230w output e avevo collegato solo il connettore principale della mobo e faceva lo stesso, ma non avevo visto un secondo connettore sulla scheda, questo assente sull'alimentatore vecchio, in particolare è il connettore a destra di questa immagine
http://www.okit.se/images/ssi-41.jpg
fili giallo giallo nero nero, dopo volevo provarlo a tagliarlo dal presunto alimentatore difettoso e collegarlo agli stessi fili del vecchio alimentatore e cosi collegare l'alimentatore vecchio ad entrambi i connettori sulla scheda, penso vada bene per provare
Arnold101
11-11-2007, 00:16
niente, come prima. ho messo lo spinotto al vecchio ali, collegati entrambi i connettori alla mobo e fà lo stesso difetto.
rimane anche il floppy acceso fisso
aggiungo che quando era tutto collegato e si era presentato il problema, il masterizzatore non faceva neanche l'eject, mentre ora che è collegato solo lui, floppy e mobo all'ali, fà l'eject
siete sicuri che sia problema di alimentatore? purtroppo non ne ho altri da poter provare
:muro:
Io penso di si,quello spinotto aggiuntivo è l'alimentazione dedicata del processore,ti consiglio di farti prestare un nuovo ali e provare,anche se il tuo di targa riposta 500W non sono reali ma di picco,altra cosa è di rimettere tutto a default (lo puoi fare eseguendo un clear cmos son l'apposito jumperino,vedi manuale) poichè andando fuori specifica con agp/pci rischi (se gia non lo hai fatto) di rovinare tutte le periferiche collegate a questa catena,hard disk compreso.
Arnold101
11-11-2007, 05:12
no l'overclock era software, da windows, quindi all'avvio dovrebbe essere ok il sistema
non ho capito il fatto dei 500w di picco dell'alimentatore
niente, come prima. ho messo lo spinotto al vecchio ali, collegati entrambi i connettori alla mobo e fà lo stesso difetto.
rimane anche il floppy acceso fisso
aggiungo che quando era tutto collegato e si era presentato il problema, il masterizzatore non faceva neanche l'eject, mentre ora che è collegato solo lui, floppy e mobo all'ali, fà l'eject
siete sicuri che sia problema di alimentatore? purtroppo non ne ho altri da poter provare
:muro:
Ciao, il fatto che la lucina del floppy rimane sempre accesa è perchè hai invertito la piattina.
Scollega l'hard disk e prova a fare un boot con il floppy, quei ticchettii mi ricordano il mio
Quantum Fireball: defunto.
Arnold101
11-11-2007, 15:04
Ciao, il fatto che la lucina del floppy rimane sempre accesa è perchè hai invertito la piattina.
Scollega l'hard disk e prova a fare un boot con il floppy, quei ticchettii mi ricordano il mio
Quantum Fireball: defunto.
grazie ;) per l'hard disk, ora che non visualizza niente il pc ce l'ho staccato
il clear cmos è utile anche se l'overclock era software? come faccio a farlo sulla mia scheda madre? :tapiro:
Dovresti leggere sul manualino,al limite lo scarichi,c'è un ponticello (jumper) contraddistinto dalla dicitura clear_cmos da spostare per alcuni secondi con l'alimentazione di rete staccata.
Arnold101
11-11-2007, 16:52
mi hanno detto che invece del clear cmos è sufficiente staccare per un po la batteria, cosa che ho fatto già, è vero?
e la stessa persona afferma che se il pc si accende non è l'alimentatore :confused: :confused:
Sì,levando la batteria per qualche secondo con la rete elettrica staccata è uguale.
Non è detto che se le ventole partono ci sia energia sufficiente,comunque il consiglio è di provare con un alimentatore che ti puoi fare prestare,non con uno "arrangiato".
50Special91
11-11-2007, 17:08
ho avuto questo problema ieri sera mentre navigavo..ad un tratto, lo schermo si è oscurato e non sono riuscito più a vedere nulla.
Dunque per prima cosa ho pensato che potesse essere la scheda grafica. Quindi ho smontato la sua GEFORCE MMX 440SE sostituendola con la mia ATI RADEON 9250...niente.
Quindi, pensando che potesse essere la ram, ho sostituito i banchi con quelli indubbiamente funzionanti del mio pc...niente.
Ho sostituito l'alimentatore col mio e niente..
La scheda madre è un ASUS P4P800-E..il so un xp pro sp2, led mobo sempre acceso, led rosso HD fisso acceso e ho notato che il led del masterizzatore diventa arancione...ovviamente lo schermo è sempre in standby
Arnold101
11-11-2007, 23:05
ho avuto questo problema ieri sera mentre navigavo..ad un tratto, lo schermo si è oscurato e non sono riuscito più a vedere nulla.
Dunque per prima cosa ho pensato che potesse essere la scheda grafica. Quindi ho smontato la sua GEFORCE MMX 440SE sostituendola con la mia ATI RADEON 9250...niente.
Quindi, pensando che potesse essere la ram, ho sostituito i banchi con quelli indubbiamente funzionanti del mio pc...niente.
Ho sostituito l'alimentatore col mio e niente..
La scheda madre è un ASUS P4P800-E..il so un xp pro sp2, led mobo sempre acceso, led rosso HD fisso acceso e ho notato che il led del masterizzatore diventa arancione...ovviamente lo schermo è sempre in standby
azz tale e quale a me :( :( fammi sapere se risolvi
domani, forse, proverò un'altro alimentatore
(oltre le ventole, si accende anche la scheda video, la sua ventola e le periferiche)
Arnold101
08-12-2007, 06:00
ho avuto questo problema ieri sera mentre navigavo..ad un tratto, lo schermo si è oscurato e non sono riuscito più a vedere nulla.
Dunque per prima cosa ho pensato che potesse essere la scheda grafica. Quindi ho smontato la sua GEFORCE MMX 440SE sostituendola con la mia ATI RADEON 9250...niente.
Quindi, pensando che potesse essere la ram, ho sostituito i banchi con quelli indubbiamente funzionanti del mio pc...niente.
Ho sostituito l'alimentatore col mio e niente..
La scheda madre è un ASUS P4P800-E..il so un xp pro sp2, led mobo sempre acceso, led rosso HD fisso acceso e ho notato che il led del masterizzatore diventa arancione...ovviamente lo schermo è sempre in standby
quindi sicuro la mobo in questi casi? sono anche entrambe asus :rolleyes:
oggi dovrei provare un'altra vga (ieri sono stato da un'assistenza pc e il tecnico mi ha detto che non è roba di alimentatore visto che si accende, gli ho detto che potrebbe essere quello e di provarne un'altro ma non l'ha voluto fare :rolleyes: :mbe: :mbe: )
help :(
Generalmente nel 90% dei casi simili al tuo il responsabile è l'alimentatore.
Anche se alcune spie si accendono devi considerare che esso fornisce diverse tensioni di uscita +12 +5 +3 ecc.e se una di queste è partita la scheda non va.
Poi il costo dell'alimentatore è relativamente economico in confronto agli altri componenti, per secondo arriva la scheda madre.
Dispiace che quel tecnico non abbia voluto perdere 5 minuti almeno come si dice da "noi via il dente via il dolore":confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.