c.m.g
08-11-2007, 23:53
venerdì 09 novembre 2007
Roma - Apple (http://www.apple.com/) ha fama di essere piuttosto lesta nel sistemare le magagne dei propri software. Non sorprende quindi che, a sole due settimane dal debutto (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2099518) di Mac OS X Leopard, la casa della Mela stia già testando il primo aggiornamento per il suo sistema operativo "felino".
Da alcuni beta tester si apprende che l'aggiornamento, il cui numero di versione sarà 10.5.1, dovrebbe correggere alcuni bug venuti alla luce fin dalla prima settimana del lancio: è lecito attendersi che tra questi vi sia il bug che impedisce (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2101628) la corretta installazione di Leopard su di un certo numero di sistemi; alcune debolezze (http://www.news.com/8301-10784_3-9807471-7.html) del firewall integrato; ed un problema (http://tomkarpik.com/articles/massive-data-loss-bug-in-leopard/) che, in certe circostanze, può portare alla perdita di dati quando si spostano file verso unità di rete o esterne (USB, FireWire ecc.).
Quest'ultimo bug si verifica quando il volume di destinazione viene disconnesso prima che il file manager di Mac OS X concluda l'operazione di spostamento: nel caso di una semplice copia, invece, i dati del volume di origine rimangono inalterati.
Oltre ai bug fix, l'update apporterà migliorie a vari componenti e applicazioni di sistema, tra i quali il client di posta elettronica Mail, il supporto alle reti wireless, il search desktop Spotlight, il software di backup Time Machine e il calendario elettronico iCal. Stando ad un documento trapelato negli scorsi giorni, le aree d'intervento dovrebbero essere oltre una ventina. Che non si tratti di un aggiornamento di poco conto lo dimostra il suo "peso", che, secondo i tester, è attualmente di circa 270 MB.
Mac OS X 10.5.1 dovrebbe essere rilasciato da Apple entro le prossime due settimane.
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2110276)
Roma - Apple (http://www.apple.com/) ha fama di essere piuttosto lesta nel sistemare le magagne dei propri software. Non sorprende quindi che, a sole due settimane dal debutto (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2099518) di Mac OS X Leopard, la casa della Mela stia già testando il primo aggiornamento per il suo sistema operativo "felino".
Da alcuni beta tester si apprende che l'aggiornamento, il cui numero di versione sarà 10.5.1, dovrebbe correggere alcuni bug venuti alla luce fin dalla prima settimana del lancio: è lecito attendersi che tra questi vi sia il bug che impedisce (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2101628) la corretta installazione di Leopard su di un certo numero di sistemi; alcune debolezze (http://www.news.com/8301-10784_3-9807471-7.html) del firewall integrato; ed un problema (http://tomkarpik.com/articles/massive-data-loss-bug-in-leopard/) che, in certe circostanze, può portare alla perdita di dati quando si spostano file verso unità di rete o esterne (USB, FireWire ecc.).
Quest'ultimo bug si verifica quando il volume di destinazione viene disconnesso prima che il file manager di Mac OS X concluda l'operazione di spostamento: nel caso di una semplice copia, invece, i dati del volume di origine rimangono inalterati.
Oltre ai bug fix, l'update apporterà migliorie a vari componenti e applicazioni di sistema, tra i quali il client di posta elettronica Mail, il supporto alle reti wireless, il search desktop Spotlight, il software di backup Time Machine e il calendario elettronico iCal. Stando ad un documento trapelato negli scorsi giorni, le aree d'intervento dovrebbero essere oltre una ventina. Che non si tratti di un aggiornamento di poco conto lo dimostra il suo "peso", che, secondo i tester, è attualmente di circa 270 MB.
Mac OS X 10.5.1 dovrebbe essere rilasciato da Apple entro le prossime due settimane.
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2110276)