View Full Version : Questione legale
Salve ragazzi,
chiedo il vostro aiuto per un dubbio
Se io ho un debito con un amico,per servizi offerti, risalente a quando era presente la lira.diciamo 5 milioni di lire.
è legalmente corretto chiedere oggi, 5 mila euro?
cioè se procede per via legali, porebbe riuscire a chiedere quella somma?
no, devi chiedere la somma più gli interessi, non fare la conversione 1000lire = 1 euro, anche perchè se ti ricordi la conversione era quasi 1:2
Non so in he percentuale si calcolino gli interessi, di sicuro devi stare al di sotto della soglia di usura... e il raddoppio del capitale prestato mi sa di tasso di usura....
se vai qui c'è il calcolo dell'interesse legale
http://www.avvocati.it/servizi/calcolo/interessi_legali.php
5milioni di lire prestati nel 1 gennaio 1999 ad oggi devi chiedere:
Metodo di calcolo: Nessuna capitalizzazione degli interessi - Anno Civile (365 gg.)
Capitale+interessi : €. 3.207,87 pari a £ 6.211.310 (Totale interessi : €. 624,87 pari a L. 1.209.924 )
Metodo di calcolo: Capitalizzazione Trimestrale - Anno Civile (365 gg.)
Capitale+interessi : €. 3.287,22 pari a L. 6.364.936
Metodo di calcolo: Capitalizzazione Annuale - Anno Civile (365 gg.)
Capitale+interessi : €. 3.279,25 pari a L. 6.349.512
Ciao scusa se te lo chiedo ma avete fatto un contratto o qualcosa di scritto che prova il fatto che lui ti ha prestato dei soldi?
Se non è così come fa ad aprire un pratica legale chiedendoti tra l'altro quasi il doppio????? :eek:
P.s. certo che un amico che fa una cosa del genere non si può considerare tale ma è un usuraio :(
Non è proprio un amico, ma un membro della famiglia.
Padre della sposa di mio fratello
Cmq, non è un prestito, ma un lavoro che ha fatto a casa mia di ristrutturazione.
Ho pagato in parte il lavoro poi non navigando in buone aque mi sono rimasti 5 milioni di lire.
Oggi che ho la possibilità di pagarli lui me ne chiede 5mila euro
Io naturalmente ribattendo e lui ha minacciato di procedere per vie legali.
Quindi è possibile che lui ottenga quello che chiede?
Da sottolineare che non ha nessun pezzo di carta che certifica di aver fatto dei lavori a casa mia
Non è proprio un amico, ma un membro della famiglia.
Padre della sposa di mio fratello
Cmq, non è un prestito, ma un lavoro che ha fatto a casa mia di ristrutturazione.
Ho pagato in parte il lavoro poi non navigando in buone aque mi sono rimasti 5 milioni di lire.
Oggi che ho la possibilità di pagarli lui me ne chiede 5mila euro
Io naturalmente ribattendo e lui ha minacciato di procedere per vie legali.
Quindi è possibile che lui ottenga quello che chiede?
Da sottolineare che non ha nessun pezzo di carta che certifica di aver fatto dei lavori a casa mia
Non potrà mai fare nulla senza avere in mano un pezzo di carta, e in più se si tratta di un parente andare per vie legali è ancora più difficile vincere per lui.
L'unica cosa che secondo me può chiederti sono gli interessi di questi anni (sperando che non arriva a chiderti tassi come le banche), e la rivalutazione dalla lira all'euro.
Pensandoci poi, il lavoro se a quell'eopoca è stato valutato 5 milioni di lire non vedo perchè ora dovrebbe chiederti quasi il doppio.
Secondo me non ha speranze, quindi se fossi in te gli farei un assegno per una cifra di circa 3.000 euro e te lo togli dalle scatole. :)
ninjathoo
08-11-2007, 13:06
Ciao scusa se te lo chiedo ma avete fatto un contratto o qualcosa di scritto che prova il fatto che lui ti ha prestato dei soldi?
Se non è così come fa ad aprire un pratica legale chiedendoti tra l'altro quasi il doppio????? :eek:
P.s. certo che un amico che fa una cosa del genere non si può considerare tale ma è un usuraio :(Vero! Ma anche un amico che aspetta 7 anni per renderti 5.000.000 non è che sia proprio un amico. Minchia!!! Se anche avesse messo da parte un € al giorno glieli avrebbe certamente resi. E non mi dire che non si haun € al giorno.
:rolleyes:
Vero! Ma anche un amico che aspetta 7 anni per renderti 5.000.000 non è che sia proprio un amico. Minchia!!! Se anche avesse messo da parte un € al giorno glieli avrebbe certamente resi. E non mi dire che non si haun € al giorno.
:rolleyes:
Beh in parte hai ragione anche tu....
Comunque quando si chiedono dei soldi ad un amico o un parente ci si aspetta sempre un pò più di comprensione e che conosca tutta la situazione, e non certamente di doverli restituire il doppio, non credi?
La situazione è complicata, non è cosi facile da spiegare.
Naturalmente ho fatto una sintesi
i fatti da dire sarebbero tanti
grazie a tutti per la consulenza :cool:
Adrian II
08-11-2007, 17:04
va bene che ormai i prezzi sono levitati tanto da fare rapporto lira euro 1:1, però il cambio valuta è differente, mi sa che per la legge si prendano i 5 milioni, si faccia il cambio in euro (1936.27) e si decida quando c'è da pagare, cioè, non è che se io 50 anni fa avevo 1000 lire in banca ora (oltre gli interessi) mi debbano 2000 euro perchè 50 anni fa con mille lire ci pagavi uno stipendio, c'è l'inflazione, ma non sono problemi loro, mille lire erano allora e mille lire sono ora!
non è colpa tua se i prezzi aumentano, il pagamento concordato quello è e quello è...
Beppe3000
08-11-2007, 17:13
Gli interessi legali sono molto più bassi (oggi 2,5%) fino al 2004 3% e così via.
La cifrà che dovrai restituire non è quindi certo di 5 mila euro! Anzi ti dirò di più: una previsione di un tasso di interesse così elevato, se previsto in un contratto scritto, essendo considerato usurario, comporta per il debitore il pagamento del debito senza interessi, quindi gli originari 5 milioni ovviamente convertiti in euro. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.