View Full Version : passaggio da f30 a f50
volevo sapere se mi consigliate il passaggio, praticamente a costo 0, dalla mia f30 alla f50.
ciao
Time Zone
08-11-2007, 10:07
volevo sapere se mi consigliate il passaggio, praticamente a costo 0, dalla mia f30 alla f50.
ciao
Se ti serve maggiore risoluzione si può fare, non c'è però un miglioramento in pulizia ad alti iso, anzi fondamentalmente è peggiore e per avere risultati simili la macchina riduce la grandezza delle immagini ad alti iso.
La novità è lo stabilizzatore ma a quanto mi risulta non è il migliore sulla piazza.
Quindi se non si hanno problemi di prezzo ci sono macchine stabilizzate migliori in giro, se si cerca la pulizia ad alti iso la f30 è tutt'ora la n.1... La f50 mi pare un buon acquisto per chi cerca una buona compatta tuttofare.
grazie .
beh in primis prediligo la pulizia degli iso e la manualità. quindi usandola ad risoluzione 12mpx si comporta in modo peggiore?
Poi mi sembra un pochino più snella la f50, di dimensioni intendo.
ciao
Magnus81
08-11-2007, 12:42
Quto time zone e aggiungo che come dimensioni è piu sottile della F30, ma questa ha dalla sua una qualità migliore nelle foto ad alti iso...sto ancora facendo dei test sulla mia F50 che ho ricevuto ieri, però avendo letto bene le caratteristiche di ognuna e avendole tenute in mano tutte dalla F20 in su, direi che a livello di design e di dimensioni la F50 batte tutte, e le caratteristiche tecniche non sono male per essere una compattina!!
Puoi sempre comprarti una F50 cosi da avere l'ultima tecnologia Fuji, e tenerti anche la mitica F30 che rispetto alla F50 non ha la priorità A/S... vedi te.
cioè la f50 non ha i comandi manuali... beh allora mi tengo la f30
saluti
Magnus81
08-11-2007, 17:20
forse non hai letto bene...la F50 ha solo la scelta di priorità di tempi e diaframmi (modalità A/S)...questi sono gli unici comandi manuali su cui puoi intervenire. La F30 non mi pare li abbia. Comunque fai benissimo a tenerti stretta la F30...ho letto qui sopra che molti stanno facendo fatica a trovarne ancora qualcuna!
marchigiano
08-11-2007, 19:44
tieniti assolutamente la f30 ci mancherebbe... di risoluzione effettiva guadagneresti sono 100 linee o poco più... non ne va la pena. poi entrambe dovrebbero avere le priorità diaframma e tempo no?
si anche la f30 ha priorita tempi/diaframma
domanda, ma la f50 perde anche ad alti iso utilizzandola a 6mpx?
Time Zone
09-11-2007, 14:42
domanda, ma la f50 perde anche ad alti iso utilizzandola a 6mpx?
La foto è la stessa sia a 12 che a 6 mpixel solo che nella seconda opzione è ridimensionata. Il rumore quindi è lo stesso solo che nella riduzione il rumore è meno evidente... in pratica è come quando si ridimensiona una foto molto rumorosa o la si stampa in formato ridotto perchè in questo modo il rumore si nota di meno.
chiaro come l'acqua!!!;)
beh cavolo a due anni di distanza per scatti ad alti iso rimane ancora 1...
ma con la f60 secondo voi ce la faranno,,?
Time Zone
09-11-2007, 18:14
chiaro come l'acqua!!!;)
beh cavolo a due anni di distanza per scatti ad alti iso rimane ancora 1...
ma con la f60 secondo voi ce la faranno,,?
Per ora diciamo che hanno aumentato la risoluzione a bassi iso senza perderci troppo a parità di risoluzione ad alti, per il futuro mi aspetterei miglioramenti in fatto di ottica e stabilizzazione (in quest'ultimo caso se è vero che non è a livello della concorrenza), per l'ottica ci vedrei bene qualcosa di più specializzato come un grandnagolo da 28 o almeno uno zoom 6x.
Così come è ora rimane abbastanza amorfa... anche se in questo modo hanno fatto una macchina universale adatta un po' a tutti.
marchigiano
09-11-2007, 19:53
secondo me la qualità salirà difficilmente perchè non vogliono concorrenza con le reflex, punteranno più su gadget tipo face detection, pirl detection, 500 scene preimpostate, integrazione di wi-fi o bluetooth, schermi da 17"...
se fate caso una volta c'erano compatte quasi bridge con ottiche f1.8... col cavolo che le rifanno :cry: sono quasi 2 stop rispetto agli attuali 2.8 delle migliori, si può scattare a iso100 quando le altre stanno a iso400 e scusa se è poco...
immaginate una fotocamera tipo powershot o panasonic TZ, col sCCD fuji 6mp magari con migliorie nella gamma dinamica, un ottica 28-150mm f1.8-2.8 stabilizzata magari leica... ok costerebbe forse 800-1000 euro (specie per l'ottica così luminosa), ma farebbe paura a parecchie reflex per qualità
secondo me la qualità salirà difficilmente perchè non vogliono concorrenza con le reflex, punteranno più su gadget tipo face detection, pirl detection, 500 scene preimpostate, integrazione di wi-fi o bluetooth, schermi da 17"...
se fate caso una volta c'erano compatte quasi bridge con ottiche f1.8... col cavolo che le rifanno :cry: sono quasi 2 stop rispetto agli attuali 2.8 delle migliori, si può scattare a iso100 quando le altre stanno a iso400 e scusa se è poco...
immaginate una fotocamera tipo powershot o panasonic TZ, col sCCD fuji 6mp magari con migliorie nella gamma dinamica, un ottica 28-150mm f1.8-2.8 stabilizzata magari leica... ok costerebbe forse 800-1000 euro (specie per l'ottica così luminosa), ma farebbe paura a parecchie reflex per qualità
concordo.....a meno che non si voglia arrivare un giorno ad un compromesso creando una reflex con le dimensioni di una compatta.....penso che col tempo ci si ariverà e così cadranno le differenze!!!
concordo.....a meno che non si voglia arrivare un giorno ad un compromesso creando una reflex con le dimensioni di una compatta.....penso che col tempo ci si ariverà e così cadranno le differenze!!!
beh penso che questo prima o poi è inevitabile, cmq spero quantomeno in un grandangolo a 28 e lo zoom, anche se temo ci metteranno molte cavolate inutili come il bluetooth che poi a 12mpx ti ci vuole una vita per scaricartele..:P
Ma giusto per capire la data di uscita della f50 quando è stata, e quando secondo voi uscirà il prossimo modello.
marchigiano
10-11-2007, 12:30
la f50 è uscita un mese fa, il prossimo non prima di 18-24 mesi. a meno che non facciano un modello "commemorativo" della f31 ma sarebbe un altro settore
Magnus81
10-11-2007, 13:07
@marchigiano
stando alla timeline di dpreview.com la fujifilm (ma anche altre case) rinnovano ormai con cadenza annuale... per cui c'è da aspettarsi l'annuncio di un nuovo modello F ogni 6-8 mesi, in particolare nei mesi di luglio e di gennaio...insomma, a star dietro a queste cose non si finisce più, per cui vale il discorso che se serve qualcosa non bisogna attendere modelli successivi, perché diventa un circolo vizioso!
rossocriss
10-11-2007, 13:49
Mi inserisco nelle annose discussioni fuji f30/f31 f40 f50.
La f31 non la trovo assolutamente da nessuna parte se non su E bay.
Ho però trovato la f30 sotto i 200 euro (non so di preciso, vado a vedere ora, presumo 180/190), a prezzi poco più alti c'è la f40, poi appena più su la f50 a 260 circa.
Ma quale è meglio acquistare, la f30 con 6 mpix e sensore da 1,7 o la f40 con 8 mpix e sensore da 1,6?
La funzione Face detection è veramente utile?
Il quasi totale automatismo della f40 disturba nell'uso normale o può essere un vantaggio?
E l'ultima arriivata, la f50, è vero che non è poi così buona? Per un uso normale può sostituire la f30/f31?
La f480 come qualità di immagini è buona o non molto? Ha quel 28 mm che è invitante!
Grazie a chi mi potrà dare l'ennesimo parere
Magnus81
10-11-2007, 17:47
Tra F30, F31 e F40, lascerei da parte quest'ultima perché si è rivelata un gradino sotto anche alla F50.
Prova a cercare con un motore per lo shopping tipo kelkoo o trovaprezzi, e vedrai che qualche F31 riesci a trovarla ;)
La F480 ha un sensore da 1/2,5 per cui molto piu piccolo rispetto alle altre F, io la lascerei fuori decisamente...a quel punto meglio una serie A su quel livello IMHO.
Se proprio non trovi una F30-F31, vai sicuro sulla F50...io l'ho presa e non sono affatto deluso. Se scatti a 12 mpx e poi ridimensioni a 6 mpx hai lo stesso risultato della F31...per cui, vedi te ;)
rossocriss
10-11-2007, 21:41
Grazie magnus.
Ho verificato il prezzo della f30: 189 euro. Ed è l'ultima rimasta...
Della f31 niente, non riesco a trovare nulla neppure dove hai detto tu, forse non conosco i siti giusti, se mi dai una dritta ci provo ancora.
Ho trovato anche la f20 a 165 euro e la f10 a 215 euro (ma non ne so nulla di entrambe)
Io vorrei acquistare due apparecchi, uno per me e uno per mio figlio.
Per lui pensavo alla f480 in quanto più piccola e con il 28 mm, oppure alla f40 perchè più automatica e non molto spinta come mpix.
Per me pensavo alla f50 oppure alla f30 (o alla f31, trovandola).
Ma se mi sconsigli sia f480 sia f40, non mi rimane che la combinazione f50 + f30. Che però mi sembrano un pò troppo simili.
E poi, in tala caso, dilemma: quale a me e quale al pargolo???
(pargolo mica tanto, però)
saluti
rossocriss
10-11-2007, 23:13
Ultimo aggiornamento: ho trovato fuori Italia una f31, però a 274 euro.
Mi pare a questo punto non conveniente, costa più della f50!
Girovagando in internet mi sono poi imbattuto in altri due modelli mai sentiti, la f45 e la f47. Qualcuno ne sa qualcosa?
Time Zone
11-11-2007, 00:08
Ultimo aggiornamento: ho trovato fuori Italia una f31, però a 274 euro.
Mi pare a questo punto non conveniente, costa più della f50!
Girovagando in internet mi sono poi imbattuto in altri due modelli mai sentiti, la f45 e la f47. Qualcuno ne sa qualcosa?
Se ti piacciono le immagini fuji puoi prendere senza problemi la f40 per te e la f20 per tuo figlio (ce l'ha pixmania su ebay di sicuro e comunque in giro si trovano bene) oppure se vuoi spendere di più la f50 che ha anche lo stablizzatore ed è abbastanza completa.
marchigiano
11-11-2007, 00:25
Grazie magnus.
Ho verificato il prezzo della f30: 189 euro. Ed è l'ultima rimasta...
Della f31 niente, non riesco a trovare nulla neppure dove hai detto tu, forse non conosco i siti giusti, se mi dai una dritta ci provo ancora.
Ho trovato anche la f20 a 165 euro e la f10 a 215 euro (ma non ne so nulla di entrambe)
Io vorrei acquistare due apparecchi, uno per me e uno per mio figlio.
Per lui pensavo alla f480 in quanto più piccola e con il 28 mm, oppure alla f40 perchè più automatica e non molto spinta come mpix.
Per me pensavo alla f50 oppure alla f30 (o alla f31, trovandola).
Ma se mi sconsigli sia f480 sia f40, non mi rimane che la combinazione f50 + f30. Che però mi sembrano un pò troppo simili.
E poi, in tala caso, dilemma: quale a me e quale al pargolo???
(pargolo mica tanto, però)
saluti
vai con la f30 e f20, minima spesa massima resa. la f30 in pratica scatta come la f31, non ha il face detection ma penso che una persona sia abb intelligente da capire dove sono i visi delle persone...
la f20 in pratica è una versione semplificata della f30-31 con controlli solo automatici (le altre sono sia automatiche che manuali)
le f40 e altre varie sono tutte sotto come qualità, a parte la f50 ma se vai fuori budget...
rossocriss
11-11-2007, 00:27
La f20 è uscita prima o dopo delle f30/f31?
Non sarebbe meglio la 30 della 20? La differenza di prezzo non è molta.
Sono molto confuso a furia di vedere modelli.
Ma perchè mi chiedi se mi piacciono le immagini Fuji, sono particolari?
Io ho una vecchia nikon coolpix
Time Zone
11-11-2007, 00:41
La f20 è uscita prima o dopo delle f30/f31?
Non sarebbe meglio la 30 della 20? La differenza di prezzo non è molta.
Sono molto confuso a furia di vedere modelli.
Ma perchè mi chiedi se mi piacciono le immagini Fuji, sono particolari?
Io ho una vecchia nikon coolpix
I sensori sono gli stessi, cambiano i controlli manuali (che su una compattina non so quanto possano tornare utili) e qualche ritocco al processore nei modelli più recenti.
La sostanza, come cioè fanno le foto, è la stessa.
Le foto fuji rispetto a quelle di altre macchine hanno l'impronta del realphoto può piacere o meno, dipende dai gusti, rende bene in stampa e ad alti iso, rende meno osservando le foto a schermo al 100%
Non so però se negli ultimi modelli è cambiato qualcosa.
rossocriss
11-11-2007, 00:58
Realphoto? Non so cosa sia... perdonate ma non sono esperto.
Sono arrivato a scegliere Fuji solo perchè ne sento parlare un gran bene circa la capacità di ripresa in condizioni di scarsa luce.
Vengo da nikon coolpix e a questo proposito sono rimasto molto deluso.
Infatti prima di convergere i miei pensieri su Fuji (dopo aver letto qua e là) stavo considerando un0altra nikon tipo la 700 o la 51c.
Time Zone
11-11-2007, 01:24
Realphoto? Non so cosa sia... perdonate ma non sono esperto.
Sono arrivato a scegliere Fuji solo perchè ne sento parlare un gran bene circa la capacità di ripresa in condizioni di scarsa luce.
Vengo da nikon coolpix e a questo proposito sono rimasto molto deluso.
Infatti prima di convergere i miei pensieri su Fuji (dopo aver letto qua e là) stavo considerando un0altra nikon tipo la 700 o la 51c.
Per toglierti qualsiasi dubbio puoi vedere qualche foto a grandezza 100% cercandole su pbase, è una cosa che andrebbe fatta sempre perchè ogni marca interpreta a modo suo la realtà.
Riguardo le fuji, come dicevo, non mi farei particolari problemi, tutti i modelli della serie F fanno foto praticamente indistinguibili tra loro, a parte forse la f50 ma nemmeno tanto.
rossocriss
11-11-2007, 10:01
Non son riuscito a trovare le foto di cui parli perchè il sito mi pare solo in inglese (non conosco l'inglese), riesci a mandarmi qualche link?
Dicevi che le fuji serie f fanno le foto praticamente tutte uguali (credo forse ad esclusione della f480, con sensore diverso) tranne forse la f50: nel senso che forse è un pochino migliore o peggiore?
Visto che i 30/50 euro non mi cambiano la vita vorrei fare il miglior acquisto, per entrambi gli apparecchi.
Concordo pienamente sul fatto che su una compattina i comandi manuali non siano poi così indispensabili: non so gli altri ma io ho praticamente quasi sempre usato in automatico la mia piccola nikon.
Se, come credo, sarò soddisfatto delle fuji vorrei disfarmi della mia coolpix 3500. Ho anche qualche piccolo accessorio. Pensi che abbia ancora qualche valore nell'usato? A parte ebay c'è qualche buon sito per metterci un'inserzione?
Grazie per tutte le info
Magnus81
11-11-2007, 10:42
rispondo io al posto di timezone: :p
il link di pbase per vedere le foto scattate dalle macchine che vuoi è questo: http://www.pbase.com/cameras
Dai un'occhiata anche a qualche canon, tipo la ixus 70-75, sono sui 7 megapixel e non si comporatano malissimo.
qui puoi vedere degli esempi e decidere tu quale macchina ti sembra più vicina alle tue esigenze.
ma la f50 o la f480 hanno i comandi i manuali?
la f480, che ha il grandangolo,non è buona?
la f480, che ha il grandangolo,non è buona?
interesserebbe anke me
mullervr
12-11-2007, 14:13
secondo voi quale sarebbe il prezzo giusto a cui acquistare nuova una F30?
Grazie
spesso su Pbase ci sono foto fatte da utenti che non rappresentano bene il valore di una determinata macchina in quanto ...o per incapacità nelle impostazioni tecniche...o per difficoltà di una determinata scena....spesso si notano foto a livello di una subcompatta da fustino!!!!
Time Zone
12-11-2007, 16:52
spesso su Pbase ci sono foto fatte da utenti che non rappresentano bene il valore di una determinata macchina in quanto ...o per incapacità nelle impostazioni tecniche...o per difficoltà di una determinata scena....spesso si notano foto a livello di una subcompatta da fustino!!!!
E' per questo che è utile pbase, perchè ci si trova di tutto, ogni modello ha molti utilizzatori, dai novizi ai più esperti ed in genere proprio i novizi postano di tutto senza fare troppe selezioni, in questo modo i risultati non sono falsati come invece accade con le foto test dove spesso persino delle compattine sembrano essere migliori delle reflex quando nella realtà è l'esatto opposto.
E' su pbase che mi sono accorto dei difetti della mia macchina ancora prima di comprarla ed è perchè non ci ho creduto che l'ho comprata... ;)
fabr1zio
12-11-2007, 17:25
Posto in questo thread perchè penso sia il più indicato. Ho letto e mi è stato indicato da un membro del form che le fuji hanno una resa meno piacevole su monitor di quanto effettivamente rendono su stampa. Poichè posseggo un note con lcd di ottima qualità a mio parere mi dispiacerebbe non sfruttare a pieno la visualizzazione delle foto su lcd.
Chiedo anche a voi una conferma su questo punto.
Magnus81
12-11-2007, 17:32
Se,in pratica, stai dicendo che le foto rendono meglio stampate che sul monitor di un pc, nella mia grande ignoranza posso dirti che non è un problema di una marca specifica (in questo caso fuji), bensì penso si tratti di una cattiva calibrazione del monitor e che in genere il valore reale di una foto vada visto in stampa piuttosto che su un monitor.
A questo proposito, chiedo un lume dagli esperti, e se ho detto una cavolata correggetemi :p
Time Zone
12-11-2007, 18:16
Posto in questo thread perchè penso sia il più indicato. Ho letto e mi è stato indicato da un membro del form che le fuji hanno una resa meno piacevole su monitor di quanto effettivamente rendono su stampa. Poichè posseggo un note con lcd di ottima qualità a mio parere mi dispiacerebbe non sfruttare a pieno la visualizzazione delle foto su lcd.
Chiedo anche a voi una conferma su questo punto.
La resa è meno piacevole se viste al 100% sul monitor, ridimensionate non danno problemi. Il motivo tecnico è semplicemente una scelta fuji che ha preferito trattare l'immagine in modo che in stampa simuli la pellicola e nello stesso tempo permette di convertire il chroma noise in rumore monocromatico senza perderci troppo in dettaglio, anche se molto del dettaglio è artificiale.
Tale filtro si nota nei contorni un po' sgranati e nella variazione dei toni meno morbida di come sembra vedendo l'insieme.
Quello che sto dicendo è in parte dichiarato dalla fuji in relazione al suo processore 'realphoto' ed in parte lo deduco avendo visto molte foto fuji sia in raw che in jpg.
http://www.fujifilm.it/aree/tecnologia/realphoto/real_1.asp
Da precisare che questa caratteristica non so se è presente in tutti i modelli fuji, e non so a che livello... l'effetto varia anche in base al sensore.
Magnus81
12-11-2007, 18:24
wow...questa non la sapevo!
grazie della delucidazione...non si finisce mai di imparare qua sopra!!
Time Zone
12-11-2007, 18:36
Per completezza faccio un esempio: mettiamo che dobbiamo stampare una foto scattata in raw ad alti iso con una compatta e relativo processore microscopico, come la prepariamo?
Intanto si converte in jpg con i relativi aggiustamenti, rimane da togliere il rumore.
Ipotizziamo di usare noiseware, un passaggio non basta, ne mettiamo uno per il cromanoise ed il successivo per ridurre il rumore monocromatico rimasto. La foto ottenuta avrà sicuramente perso moltissimo in dettaglio, risulterà appannata ed i particolari più minuti presenteranno parti mancanti perchè il chromanoise tolto ha lasciato un 'buco' di informazioni.
Che si fa? Uso un programma specifico per ridare l'impressione del dettaglio, come focalblade ad esempio... come funziona? con un effetto sharpen nei contorni e applicando una texture per simulare il dettaglio sulla superficie del soggetto.
Alla fine quindi la foto sarà stampabile anche se in origine non si poteva guardare per il troppo rumore... ma se ingrandiamo la foto al 100% torneranno evidenti le parti mancanti ed i contorni "sharpenizzati" e mangiucchiati...
Questo è quello che più o meno fanno alcuni software interni alle macchine in auto... o lasciano più rumore o ne lasciano di meno, o mettono più dettaglio artificiale o lasciano la foto un po' sfocata... sono scelte fatte a tavolino dalle case costruttrici.
Più il sensore è pulito meno intervento dovrà fare il software ed è per questo che ad esempio della fuji s5600 i contorni sono pessimi e nella s6500 con sensore più grande sono migliori pur usando gli stessi procedimenti di filtraggio.
fabr1zio
12-11-2007, 18:42
Ringrazio molto Time Zone per la risposta. Dato che sarò portato a visualizzare molte foto su lcd la cosa mi rendeva perplesso..
Time Zone
12-11-2007, 18:44
Ringrazio molto Time Zone per la risposta. Dato che sarò portato a visualizzare molte foto su lcd la cosa mi rendeva perplesso..
Di niente, l'importante è non osservarle al 100%, visualizzate nell'interezza sono piacevoli e non si notano difetti particolari.
fabr1zio
12-11-2007, 18:54
Quindi si tratta di una questione di dettagli e non di resa cromatica. Ero perplesso perchè avevo letto che il problema fosse di resa dei colori...cmq ancora grazie ancora per la risposta precisa.
oltre a pbase quali altri siti si possono visioanre per avere altre alternative?
Time Zone
12-11-2007, 19:07
Quindi si tratta di una questione di dettagli e non di resa cromatica. Ero perplesso perchè avevo letto che il problema fosse di resa dei colori...cmq ancora grazie ancora per la risposta precisa.
A quanto mi risulta le fuji sono da sempre le migliori in fatto di piacevolezza e fedeltà cromatica, come giustamente è stato detto da Magnus prima di valutare le macchine sotto questo aspetto è consigliabile calibrare il monitor correttamente.
Un sito simile a pbase che permette di raggruppare le foto per modello di macchina è flickr.com
Se invece cerchi foto test ci sono molti siti, da dpreview a digitalcamerainfo ...e molti altri.
fabr1zio
12-11-2007, 21:27
Time Zone con il tuo consiglio su Flickr ho potuto vedere molte foto scattate con i due modelli f30 e f50 e devo dire che in quanto a resa dei colori sul monitor non ci sono assolutamente carenze...sarà che i fotografi son bravi e sanno usare bene il fotoritocco...ma le prestazioni delle macchine, anche macro, sono per me eccellenti e su monitor vanno benissimo.
Nell'altro thread avevo detto riguardo alla resa a monitor dei colori della fuji:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19600246&postcount=9
Questo è un confronto tra la Fuji F30 e la "mia" Canon A640, sono crop al 100% (quelli della A640 sono ridimensionati per non "disturbare" il confronto dato che la Canon ha 10 megapixel).
Il primo crop da una foto di dpreview, il secondo da una di imaging-resource.
A sinistra Fuji, a destra Canon.
http://img132.imageshack.us/img132/5131/fujif30canona640sy5.jpg (http://imageshack.us)
http://img408.imageshack.us/img408/5896/f30a6402pd3.jpg (http://imageshack.us)
Time Zone
12-11-2007, 22:10
Time Zone con il tuo consiglio su Flickr ho potuto vedere molte foto scattate con i due modelli f30 e f50 e devo dire che in quanto a resa dei colori sul monitor non ci sono assolutamente carenze...sarà che i fotografi son bravi e sanno usare bene il fotoritocco...ma le prestazioni delle macchine, anche macro, sono per me eccellenti e su monitor vanno benissimo.
Infatti dicevo:
A quanto mi risulta le fuji sono da sempre le migliori in fatto di piacevolezza e fedeltà cromatica
Non è un problema di colore... ma come dicevo di filtri, comunque per avere conferme è possibile leggere anche in altri forum dove le frasi più frequenti che riguardano in particolare le fuji sono: "le foto è meglio non vederle al 100%", "lo sgranamento che vedi in stampa non si nota"... ecc.
Tra l'altro questo sgranamento mi pare si possa vedere anche sulla foto del muretto postata da newreg e lo sharpening aggressivo sulla foto della carta da gioco.
Alla fine non è neppure un 'problema' è una scelta, per stampare va bene, a video non a tutti piace.
Comunque non so da dove è uscita questa cosa sui colori, mai detto... anzi, recentemente ho ribadito che secondo me le fuji e le nikon sono tra le migliori sotto questo aspetto.
fabr1zio
12-11-2007, 22:25
Time Zone scusa ma non mi riferivo a te per quanto riguarda i colori, anzi sei sempre stato preciso e chiaro nei commenti.
Cmq nella limitazione della visione da monitor le foto fuji mostrano oggettivamente uno strapazzamento da filtraggio...
rossocriss
13-11-2007, 00:55
secondo voi quale sarebbe il prezzo giusto a cui acquistare nuova una F30?
Grazie
Io ho trovato due negozi che la propongono a 189 euro e un terzo negozio a 199.
Ce ne sono altri due che però chiedono 270 euro, lo stesso prezzo per la f40 e la f50...
Già 200 euro non sono pochissimi, aggiungi altri 60/70 e compri la f50
mullervr
13-11-2007, 07:31
Io ho trovato due negozi che la propongono a 189 euro e un terzo negozio a 199.
Ce ne sono altri due che però chiedono 270 euro, lo stesso prezzo per la f40 e la f50...
Già 200 euro non sono pochissimi, aggiungi altri 60/70 e compri la f50
In effetti era il dubbio che avevo...io l'ho trovata a 229, ma dovrò vedere meglio..
Grazie
rossocriss
14-11-2007, 02:28
In effetti era il dubbio che avevo...io l'ho trovata a 229, ma dovrò vedere meglio..
Grazie
mah guarda... io non so più cosa pensare.
Mi sembra strano che con la f50 la fuji abbia fatto un passo indietro.
E se alla fine la f30 e la f50 fossero abbastanza equivalenti che ragione ci sarebbe di spendere circa 200 euro per la f30 quando con 260 puoi comprare la recentissima f50?
Io avrei trovato anche una f31 in francia, nuova: a 280 euro...
Ma ne vale la pena?
Dovendo ancora fare l'acquisto e non avendo problemi per i 60 euro di differenza, c'è qualcuno veramente esperto o conoscitore di entrambi i modelli che ci sa dire quale è meglio?
Grazie
io ho gli stessi dubbi e perplessità...ma leggendo le recensioni anche di siti specializzati sembra che i 12 mpix in sensori così piccoli producano disturbi e noise. L'esperienza diretta la si puo' fare solo in campo....non vorrei che si ripetesse sempre il solito ritornello che c'era quando circa 3 anni fa ho comprato la mia Sony P200 a 7Mipx.....si diceva che passare da 3 a 5 Mpix non aveva senso e quindi meglio restare sui 3 mpix....ora magari si dice che 7-8 mpix vanno bene e 12 sono troppi.....magari fra 5 anni si dirà che 50 mpix sono esagerati e ne bastano solo 30-35.
rossocriss
14-11-2007, 10:14
io ho gli stessi dubbi e perplessità...ma leggendo le recensioni anche di siti specializzati sembra che i 12 mpix in sensori così piccoli producano disturbi e noise. L'esperienza diretta la si puo' fare solo in campo....non vorrei che si ripetesse sempre il solito ritornello che c'era quando circa 3 anni fa ho comprato la mia Sony P200 a 7Mipx.....si diceva che passare da 3 a 5 Mpix non aveva senso e quindi meglio restare sui 3 mpix....ora magari si dice che 7-8 mpix vanno bene e 12 sono troppi.....magari fra 5 anni si dirà che 50 mpix sono esagerati e ne bastano solo 30-35.
Quindi per chi deve ancora fare l'acquisto è meglio la f30 a 200 euro (6 mpix con sensore 1,7") o la f50 a 260 euro (12 mpix con sensore 1,6")?
La f40 a 230 euro (che però è più automatica) è davvero un gradino sotto a f30 e f50 come resa qualitativa? Ha solo 8 mpix con lo stesso sensore da 1,6" della f50, quindi dovrebbe esser migliore...
Mi piacerebbe disporre di un parere autorevole e inequivocabile.
Una fuji l'ho già acquistata ieri sera, ora devo decidere per la seconda.
Grazie a tutti
stefaninino
14-11-2007, 16:15
Quindi per chi deve ancora fare l'acquisto è meglio la f30 a 200 euro (6 mpix con sensore 1,7") o la f50 a 260 euro (12 mpix con sensore 1,6")?
La f40 a 230 euro (che però è più automatica) è davvero un gradino sotto a f30 e f50 come resa qualitativa? Ha solo 8 mpix con lo stesso sensore da 1,6" della f50, quindi dovrebbe esser migliore...
Mi piacerebbe disporre di un parere autorevole e inequivocabile.
Una fuji l'ho già acquistata ieri sera, ora devo decidere per la seconda.
Grazie a tutti
Guarda avevo il tuo stesso dilemma e l'ho risolto solo perchè ho trovato la F30 a 180€ due settimane fa. Ho letto tutti i 3D in merito, ho guardato una serie di siti coi vari confronti però alla fine non sono riuscito a concludere niente. Il fatto è che con la F50 potevano fare una macchinetta perfetta e invece non hanno voluto (c'è chi dice per evitare di mettere in imbarazzo le reflex). Ti posso dire che la F30 è da paura, ma non posso fare paragoni con la F50.Alla fine credo che dovrai valutare sulla base di caratteristiche più specifiche che per te valgono di più es. il fatto che la f30 usi solo xd, oppure le dimensioni, la qualità dell'immagine, la durata della batteria etc. Non credo di esserti stato di aiuto però ti posso testimoniare che non ne esci se non ti concentri su qualcosa di specifico (io ci pensavo tutte le sere e alla fine l'ho comprata casualmente all'aeroporto!!).
stefaninino
14-11-2007, 16:19
Quindi per chi deve ancora fare l'acquisto è meglio la f30 a 200 euro (6 mpix con sensore 1,7") o la f50 a 260 euro (12 mpix con sensore 1,6")?
La f40 a 230 euro (che però è più automatica) è davvero un gradino sotto a f30 e f50 come resa qualitativa? Ha solo 8 mpix con lo stesso sensore da 1,6" della f50, quindi dovrebbe esser migliore...
Mi piacerebbe disporre di un parere autorevole e inequivocabile.
Una fuji l'ho già acquistata ieri sera, ora devo decidere per la seconda.
Grazie a tutti
Un'altra cosa la f31 la vendevano su un sito in andorra, non ricordo il nome ma se ti fai un giro sugli ultimi 3D in merito lo dovresti trovare (io l'ho guardato un paio di sett fa prima di comprare la f30), mentre la f30 l'ho vista a roma a 229€.
ABCcletta
15-11-2007, 02:39
Esperienza diretta con la F50: succhia, il livello di rumore è INACCETTABILE (veramente e dico veramente indecente).
Eserciterò il diritto di recesso e mi butterò su una F40 che da quanto leggo in giro è decisamente migliore in quanto a rumore (mi dispiace solo di perdere la stabilizzazione).
stefaninino
15-11-2007, 08:35
Esperienza diretta con la F50: succhia, il livello di rumore è INACCETTABILE (veramente e dico veramente indecente).
Eserciterò il diritto di recesso e mi butterò su una F40 che da quanto leggo in giro è decisamente migliore in quanto a rumore (mi dispiace solo di perdere la stabilizzazione).
Avresti qualche foto da postare??Come puoi vedere dai precedenti post ho comprato la f30 da poco...ma ero assoultamente indeciso se quella o la f50...pur essendo soddisfatto della scelta, chiaramente il confronto non l'ho potuto fare: vorrei chiudeere definitivamente il discorso (con me stesso!!).
io ho trovato in rete alcune foto di test della F50fd e le allego per vedere....io le vedo su pieno schermo lcd a 20" e devo dire che sono molto buone...anche a iso 1600 non sembra male...poi dipende anche dalla mano del fotografo penso:
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fuji-FinePix-F50fd-Digital-Camera-Review-16019/TestingPerformance.htm
io ho trovato in rete alcune foto di test della F50fd e le allego per vedere....io le vedo su pieno schermo lcd a 20" e devo dire che sono molto buone...anche a iso 1600 non sembra male...poi dipende anche dalla mano del fotografo penso:
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fuji-FinePix-F50fd-Digital-Camera-Review-16019/TestingPerformance.htm
Nel link che hai postato c'è scritto questo:
the F50fd is slightly noisier than average, but significantly noisier than its predecessor, the F40fd.
Conferma quanto detto da ABCcletta.:(
Ciao ragazzi, anche io sono interessatissimo a questa discussione poichè ho lo stesso dilemma di rossocriss: vale la pena fare i salti mortali per acquistare una F30 a 200€ piuttosto che una F50 a 260€?
Tra le due ho visto che c'è differenza di qualità di immagini a ISO molto elevate ed è sicuramente ad appannaggio della più anziana F30 ma per quanto riguarda la foto fatte con luce abbondante le due fotocamere sembrano essere alla pari(a parte la differenza di sensore=12Mpix per la F50).
Il discorso di robyy sul sensore può anche essere legato alla tecnologia e alla sua evoluzione. Può benissimo essere che gli ultimi ritrovati non diano le stesse prestazioni qualitative di apparati più anzianotti ma con il tempo arriveranno a superarli...ciò vuol dire che tra 5 anni potrà benissimo essere che un sensore da 35Mpix sia più performante di uno da 48!
Ad ogni modo è un discorso soggettivo poichè, ad esempio,io della risoluzione in Mpix non ne faccio un problema fondamentale. Per me i fattori primari per la valutazione di una fotocamera(ora che la voglio acquistare)sono la quantità di rumore ad ISO elevate, la qualità dell'ottica montata (mi piacerebbe davvero mooooolto se ci fosse un bel f/2,0 - f/8!!! :D ), e la possibilità di poter scattare in modo manuale le foto. Per il resto...beh, sono cose secondarie.
Detto ciò, io sarei molto propenso ad acquistare un F30 o una F31(che è di poco inferiore alla 30)il problema è riuscire a trovarla! Qualcuno ha scritto di averla trovata a prezzi inferiori ai 200€...beh, sarei davvero felice se mi arrivasse un link via PM.....:D :D :D :sbav: :sbav: :sperem:
Ciao a tutti!
stefaninino
15-11-2007, 10:29
Ciao ragazzi, anche io sono interessatissimo a questa discussione poichè ho lo stesso dilemma di rossocriss: vale la pena fare i salti mortali per acquistare una F30 a 200€ piuttosto che una F50 a 260€?
Tra le due ho visto che c'è differenza di qualità di immagini a ISO molto elevate ed è sicuramente ad appannaggio della più anziana F30 ma per quanto riguarda la foto fatte con luce abbondante le due fotocamere sembrano essere alla pari(a parte la differenza di sensore=12Mpix per la F50).
Il discorso di robyy sul sensore può anche essere legato alla tecnologia e alla sua evoluzione. Può benissimo essere che gli ultimi ritrovati non diano le stesse prestazioni qualitative di apparati più anzianotti ma con il tempo arriveranno a superarli...ciò vuol dire che tra 5 anni potrà benissimo essere che un sensore da 35Mpix sia più performante di uno da 48!
Ad ogni modo è un discorso soggettivo poichè, ad esempio,io della risoluzione in Mpix non ne faccio un problema fondamentale. Per me i fattori primari per la valutazione di una fotocamera(ora che la voglio acquistare)sono la quantità di rumore ad ISO elevate, la qualità dell'ottica montata (mi piacerebbe davvero mooooolto se ci fosse un bel f/2,0 - f/8!!! :D ), e la possibilità di poter scattare in modo manuale le foto. Per il resto...beh, sono cose secondarie.
Detto ciò, io sarei molto propenso ad acquistare un F30 o una F31(che è di poco inferiore alla 30)il problema è riuscire a trovarla! Qualcuno ha scritto di averla trovata a prezzi inferiori ai 200€...beh, sarei davvero felice se mi arrivasse un link via PM.....:D :D :D :sbav: :sbav: :sperem:
Ciao a tutti!
Io l'ho comprata (la f30) al duty free di Fiumicino termina c (la parte da raggiungere con quella specie di navetta su rotaie..credo dal gate 24 in su) a 180€ due sett fa. Altrimenti l'ho vista a Roma a 229€ (se volete vi dico i dettagli).
Nel link che hai postato c'è scritto questo:
Conferma quanto detto da ABCcletta.:(
quello che c'è scritto ok...ma le foto le hai viste?...a me sembrano molto buone anche a iso1600....probabilmente a quel valore la stampa ottimale dovrà essere contenuta in un formato non molto grande...ma la qualità dell'immagine non si discute...almeno per me.
Time Zone
15-11-2007, 11:01
quello che c'è scritto ok...ma le foto le hai viste?...a me sembrano molto buone anche a iso1600....probabilmente a quel valore la stampa ottimale dovrà essere contenuta in un formato non molto grande...ma la qualità dell'immagine non si discute...almeno per me.
Robyy la f30 ha creato un mito che neppure essa è in grado di sostenere figuriamoci l'erede.
ABCcletta
15-11-2007, 11:15
Purtroppo l'ho gia spedita indietro per il recesso. Avevo scattato delle foto di prova appena arrivatami e ho subito deciso di rimandarla indietro, le foto le non le ho più.
Ad ogni modo i 12mp sono un'evidente esagerazione. Troppi dettagli, il sensore va in crisi gia a 100 ISO (il minimo). Non si tratta di rumore solo nelle zone d'ombra, se non vi sono condizioni perfette di luce (il che significa sole che spacca le pietre) il rumore si riscontra anche nelle zone chiare ed è molto evidente nei crop al 100%. Sicuramente sono foto che renderebbero bene su stampa dati i dettagli, ma su un monitor...
stefaninino
15-11-2007, 11:46
Purtroppo l'ho gia spedita indietro per il recesso. Avevo scattato delle foto di prova appena arrivatami e ho subito deciso di rimandarla indietro, le foto le non le ho più.
Ad ogni modo i 12mp sono un'evidente esagerazione. Troppi dettagli, il sensore va in crisi gia a 100 ISO (il minimo). Non si tratta di rumore solo nelle zone d'ombra, se non vi sono condizioni perfette di luce (il che significa sole che spacca le pietre) il rumore si riscontra anche nelle zone chiare ed è molto evidente nei crop al 100%. Sicuramente sono foto che renderebbero bene su stampa dati i dettagli, ma su un monitor...
Dalla tua descrizione sono più convinto della mia scelta!!
quello che c'è scritto ok...ma le foto le hai viste?...a me sembrano molto buone anche a iso1600....
Le ho viste, ed il livello di rumore mi è sembrato più che buono per una compatta, ma il mio disappunto va al raffronto con la "vecchia" f40: maldigerisco il fatto che un modello successivo, seppur buono, rappresenti un peggioramento rispetto al precedente.
marchigiano
15-11-2007, 20:00
Purtroppo l'ho gia spedita indietro per il recesso. Avevo scattato delle foto di prova appena arrivatami e ho subito deciso di rimandarla indietro, le foto le non le ho più.
Ad ogni modo i 12mp sono un'evidente esagerazione. Troppi dettagli, il sensore va in crisi gia a 100 ISO (il minimo). Non si tratta di rumore solo nelle zone d'ombra, se non vi sono condizioni perfette di luce (il che significa sole che spacca le pietre) il rumore si riscontra anche nelle zone chiare ed è molto evidente nei crop al 100%. Sicuramente sono foto che renderebbero bene su stampa dati i dettagli, ma su un monitor...
be ma che pretendete 12mp reali? ci arriva si e no una reflex aps-c... chiaro che al 100% vedi male, è una foto enorme a quel ingrandimento
ma paragonata alla f30-31 rimane una buona macchinetta per un uso consumer, col vantaggio delle SD invece delle XD, lo stabilizzatore... forse anche minore purple fringing. per chi non vuole sbattersi per trovare la F30 questa va più che bene, se uno pensa di avere 12mp reali allora sbaglia di grosso... farebbe bene ad andare su qualche reflex full frame
ok ora le ho tutte e due davanti a me... non ho saputo resistere e l'ho presa dalla dcs italia a 160e , anzi ne ho prese 2 :stordita:
a prima impressione vi dico che la differenza dello stabilizzatore si nota molto, certo le prove son fatte alla buona applicando un pò di parkinson alla mano, per quelle serie aspetto di fare la lavatrice. Cmq la differenza di rumore si nota parecchio, già nel display..
A suo pro va che è moolto più leggera e moolto più piccola, e che l'ho pagata 160e...:D per il resto fa cagher...:D vabbè scherzi apparte devo ancora spippolarci sù per bene... poi mi sa che me ne libero
ciao
ABCcletta
15-11-2007, 23:05
be ma che pretendete 12mp reali? ci arriva si e no una reflex aps-c... chiaro che al 100% vedi male, è una foto enorme a quel ingrandimento
ma paragonata alla f30-31 rimane una buona macchinetta per un uso consumer, col vantaggio delle SD invece delle XD, lo stabilizzatore... forse anche minore purple fringing. per chi non vuole sbattersi per trovare la F30 questa va più che bene, se uno pensa di avere 12mp reali allora sbaglia di grosso... farebbe bene ad andare su qualche reflex full frame
E chi l'ha detto. Pretendevo soltanto foto meno rumorose. Sapevo che con 12mp non si potevano fare miracoli, ma a questi livelli la F50 è letteralmente indecente. Saranno anche belli i colori ma non si possono guardare le foto, anche considerando che la riduzione rumore ne cancella di dettagli gia a 200-400 ISO.
marchigiano
16-11-2007, 13:11
E chi l'ha detto. Pretendevo soltanto foto meno rumorose. Sapevo che con 12mp non si potevano fare miracoli, ma a questi livelli la F50 è letteralmente indecente. Saranno anche belli i colori ma non si possono guardare le foto, anche considerando che la riduzione rumore ne cancella di dettagli gia a 200-400 ISO.
http://69.93.231.164/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI1600.jpg
http://69.93.231.164/PRODS/F50FD/FULLRES/F50FDhSL1600.jpg
secondo me la f50 ha un filo più di dettagli in queste foto a iso1600. per il rumore basta rimpicciolire a 6mp e sono praticamente uguali, con il vantaggio dello stabilizzatore della f50 che ti fa scattare a iso800 quando la f30 è costretta a usare iso1600
ABCcletta
16-11-2007, 13:54
http://69.93.231.164/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI1600.jpg
http://69.93.231.164/PRODS/F50FD/FULLRES/F50FDhSL1600.jpg
secondo me la f50 ha un filo più di dettagli in queste foto a iso1600. per il rumore basta rimpicciolire a 6mp e sono praticamente uguali, con il vantaggio dello stabilizzatore della f50 che ti fa scattare a iso800 quando la f30 è costretta a usare iso1600
Ma dai si vede lontano un miglio che la foto della F50 è indecente. Io le ho pure ridimensionate ma il rumore rimane eh, se è li non è che un ridimensionamento lo caccia via come per magia :D
Ad ogni modo la mia l'ho detta, testando dal vivo la F50. Chi vuole comprarla lo faccia pure...
rossocriss
16-11-2007, 14:07
Scusate, volevo un giudizio sintetico, se le conoscete:
nikon s500 e s510
nikon s700
nikon s51/s51c
nikon s10
Alternative: fuji f30 (o f50, della quale son mica troppo convinto...)
Scopo: uso del tipo guarda e scatta, senza preoccuparsi di diaframmi, iso, ecc
marchigiano
16-11-2007, 21:13
Ma dai si vede lontano un miglio che la foto della F50 è indecente. Io le ho pure ridimensionate ma il rumore rimane eh, se è li non è che un ridimensionamento lo caccia via come per magia :D
Ad ogni modo la mia l'ho detta, testando dal vivo la F50. Chi vuole comprarla lo faccia pure...
http://www.speedyshare.com/796365450.html
http://69.93.231.164/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI1600.jpg
tra queste due quale preferite?
http://www2.speedyshare.com/data/796365450/7350104/6556686/F50FDhSL1600_filtered.jpg
http://69.93.231.164/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI1600.jpg
tra queste due quale preferite?
La seconda.
ABCcletta
17-11-2007, 01:27
http://www2.speedyshare.com/data/796365450/7350104/6556686/F50FDhSL1600_filtered.jpg
http://69.93.231.164/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI1600.jpg
tra queste due quale preferite?
Per la prima hai sbagliato a postare il link. Devi postare l'ID in modo che si possa cliccare sul relativo link, altrimenti non si apre:
http://www.speedyshare.com/796365450.html
Ad ogni modo con il filtraggio del rumore migliora la resa ma da un crop al 100% fatto sulle tele (ad esempio) si nota come la trama sia indistinguibile, segno che il rumore era abbastanza da compromettere i dettagli.
Questa è una foto con luce, immagina in condizioni in cui la luce scarseggia...
http://www2.speedyshare.com/data/796365450/7350104/6556686/F50FDhSL1600_filtered.jpg
http://69.93.231.164/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI1600.jpg
tra queste due quale preferite?
Beh, prova a dare un'occhiata ai granelli di pepe, al peperoncino all'interno della bottiglietta dell'olio e alle punte dei pastelli...per non parlare dei due manettini del salino e del pepe!
Certo, poi in altri particolari è migliore la F50 grazie alla riduzione del rumore...ma se ci fai caso lo è solo dove i contrasti sono più appuntiti...
...questa è la mia opinione...F30.
Non per nulla ho deciso di acquistarla!
Ciao!
Magnus81
17-11-2007, 12:36
ciononostante è palese che la f50 sia comunque sopra alle concorrenti della stessa categoria fino a questo momento. Non lo si puo negare.
Se poi tornando al topic discutiamo su quale sia meglio tra la f31 e la f50 è indubbio che la f31 abbia una resa migliore dovuta al minor disturbo per la più bassa densità di fotodiodi, ma c'è anche da dire che la tecnologia che ha la F50 rispetto alla f30-31 sia più recente e in grado di appianare il gap tra le due macchinette: sensore stabilizzato (ccd shift), processore Real Photo II, sistema di lenti aggiornato, mi sembrano dei buoni argomenti.
Mettiamoci l'anima in pace che qualità reflex e compatte non vanno d'accordo.
Io che non scatto mai a più di 400 iso sono ben che soddisfatto di aver speso 30 euro in piu rispetto alla f31 (che costa uno sproposito secondo la legge di mercato e secondo me è un furto per quanto possa essere valida) per una macchinetta tecnologicamente piu aggiornata e in grado di consentirmi stampe 40x60 senza alcun problema e con lavoro di postproduzione praticamente nullo.
marchigiano
17-11-2007, 13:21
purtroppo le due foto non sono confrontabili al 100% perchè quella della F50 è già di partenza più scura e sopratutto è in jpg quindi già ha perso un po di dettaglio
quello che ho fatto io è stato di applicare una maschera di contrasto e aumentare la saturazione del colore (per avere un effetto "canon compatta" che piace alla gente :D ), quindi ridurre il rumore e infine un resize a 6mp.
ci sono 3 cose che svantaggiano la f50 in questo procedimento: il non poter lavorare sul raw (mentre la f30 lo fa internamente), il resize che comunque mi fa perdere un po di dettaglio, la ri-compressione in jpg che mi fa perdere altro dettaglio.
nonostate tutto si vede subito che anche così la f50 ha più dettaglio, guardate il disco di carta, i peli dei pennelli, le etichette sulle bottiglie, i fili delle cordicelle...
purtroppo l'unico rammarico è il non potere avere il raw, perchè nella compressione jpg la f50 ha creato qualche artefatto che il noise reduction fatica a cancellare... dovrei farlo io a mano...
però come sensore mi pare buono, pensare all'erede della S9600 come sarebbe, oppure una simil canon G9, con un bello zoom e il raw...
ABCcletta
17-11-2007, 13:21
ciononostante è palese che la f50 sia comunque sopra alle concorrenti della stessa categoria fino a questo momento. Non lo si puo negare.
Se poi tornando al topic discutiamo su quale sia meglio tra la f31 e la f50 è indubbio che la f31 abbia una resa migliore dovuta al minor disturbo per la più bassa densità di fotodiodi, ma c'è anche da dire che la tecnologia che ha la F50 rispetto alla f30-31 sia più recente e in grado di appianare il gap tra le due macchinette: sensore stabilizzato (ccd shift), processore Real Photo II, sistema di lenti aggiornato, mi sembrano dei buoni argomenti.
Mettiamoci l'anima in pace che qualità reflex e compatte non vanno d'accordo.
Io che non scatto mai a più di 400 iso sono ben che soddisfatto di aver speso 30 euro in piu rispetto alla f31 (che costa uno sproposito secondo la legge di mercato e secondo me è un furto per quanto possa essere valida) per una macchinetta tecnologicamente piu aggiornata e in grado di consentirmi stampe 40x60 senza alcun problema e con lavoro di postproduzione praticamente nullo.
Condivido il pensiero sul "furto" relativo al prezzo della F31, ma permettimi di dire che attualmente la convenienza è da un'altra parte (vedi F40). Ha un sensore meno affollato della F50, praticamente le stesse caratteristiche della F50 senza la modalità a priorità (non che sia un difetto, dato che nella F50 a mio parere questa modalità è inutile) e lo stabilizzatore (questo si è un difetto). Il prezzo però è circa 100 euro in meno e a mio avviso, visto che le foto sono decisamente migliori, la F40 a 160 euro surclassa la F50.
Magnus81
17-11-2007, 14:33
certamente, ma sul fatto di avere una qualità migliore la F40 rispetto alla F50 non sono proprio d'accordo...hai visto quel topic qui sopra dove un utente ha fatto due crop delle due macchine? La F40 mostrava forti limiti per via della mancanza di stabilizzazione e un rumore lievemente superiore.
Se trovo il topic posto l'indirizzo.
Mi spieghi perché le priorità A/S sono inutili sulla F50?
L'unica cosa veramente inutile che ho trovato sulla F50 è il fatto di non poter lasciare costanti i bassi iso in alcune modalità...ma forse è dovuto al fatto che per raggiungere certi gradi d'immagine sia necessario alzare iso necessariamente...infatti scatto solo in modalità semimanuale.
ABCcletta
17-11-2007, 14:43
certamente, ma sul fatto di avere una qualità migliore la F40 rispetto alla F50 non sono proprio d'accordo...hai visto quel topic qui sopra dove un utente ha fatto due crop delle due macchine? La F40 mostrava forti limiti per via della mancanza di stabilizzazione e un rumore lievemente superiore.
Se trovo il topic posto l'indirizzo.
Mi spieghi perché le priorità A/S sono inutili sulla F50?
L'unica cosa veramente inutile che ho trovato sulla F50 è il fatto di non poter lasciare costanti i bassi iso in alcune modalità...ma forse è dovuto al fatto che per raggiungere certi gradi d'immagine sia necessario alzare iso necessariamente...infatti scatto solo in modalità semimanuale.
Le ritengo inutili perchè la macchina non ha un'ottica capace di avvantaggiarsene. A mio avviso sono opzioni ottime in una macchinetta bridge, ma in questo settore...
Certo sempre meglio averle che non averle, infatti l'ho messa tra i pregi.
Riguardo la F40 dalle recensioni sembrava decente, ora vedo il thread di cui mi parli.
EDIT: non lo trovo, me lo linkeresti per piacere?
Magnus81
17-11-2007, 15:15
non era facile da ritrovare...ho dovuto usare google perché il tasto cerca non cercava abbastanza bene :P
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19151396&postcount=1
edit: ho detto una cazzata... avevo confuso la F40 con la F480... sorry!!!!
ABCcletta
17-11-2007, 17:05
non era facile da ritrovare...ho dovuto usare google perché il tasto cerca non cercava abbastanza bene :P
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19151396&postcount=1
edit: ho detto una cazzata... avevo confuso la F40 con la F480... sorry!!!!
Grazie per il link :)
Magnus...per cercare di eliminare molte polemiche sul rumore che la F50fd puo' produrre ad Iso alti (800 o superiori) rispetto alla F40fd o F31 potresti postare qualche foto fatta con quei valori?....in questo caso penso che piu' di tante parole basterebbero i fatti di qualche fotografia!!!
ABCcletta
17-11-2007, 18:38
Magnus...per cercare di eliminare molte polemiche sul rumore che la F50fd puo' produrre ad Iso alti (800 o superiori) rispetto alla F40fd o F31 potresti postare qualche foto fatta con quei valori?....in questo caso penso che piu' di tante parole basterebbero i fatti di qualche fotografia!!!
Il web ne è zeppo di questi confronti basta cercare.
marchigiano
17-11-2007, 20:19
...L'unica cosa veramente inutile che ho trovato sulla F50 è il fatto di non poter lasciare costanti i bassi iso in alcune modalità...ma forse è dovuto al fatto che per raggiungere certi gradi d'immagine sia necessario alzare iso necessariamente...infatti scatto solo in modalità semimanuale.
l'unica cosa veramente utile sulla f50 sarebbe il raw :muro: :muro: :muro:
ho visto che a iso800 il processore maciulla i dettagli come sulle panasonic :oink: cane...
dai fuji fa una specie di G9 ti prego ti pregooooooooo
ABCcletta
17-11-2007, 21:32
l'unica cosa veramente utile sulla f50 sarebbe il raw :muro: :muro: :muro:
ho visto che a iso800 il processore maciulla i dettagli come sulle panasonic :oink: cane...
dai fuji fa una specie di G9 ti prego ti pregooooooooo
Vero, con il raw la F50 potrebbe guadagnare punti. Purtroppo sulle compatte bisogna sempre scendere a compromessi, questa cosa mi fa rosicare non poco.
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/fuji_f50fd.html#specs
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/fuji_f50fd.html#specs
la review non ne parla male!
la review non ne parla male!
infatti;solo che a 400iso il rumore è già abbastanza alto per essere una "fuji".Forse se l'avessero fatta da 8M sarebbe stata meno rumorosa :(
marchigiano
19-11-2007, 19:42
per me il problema è più il processore che impasta i colori, a iso800 per es il confronto con la f31 è impietoso :cry: mettete il rawwwwwwwwwwww :help:
io invece mi sono documentato e ho sfogliato centinaia e centinaia di foto sui vari siti dedicati e devo dire che fino a 400 iso la qualità non si discute...oltre...magari un po' meno ma secondo me dipende molto anche dalla mano del fotografo. A 800 iso ho trovato decine di foto di ottima qualità e anche a 1600. Poi occorre ricordare che a video molte foto tendono a sgranare maggiormente spcie su un lcd a 21" come ho io...ma che poi in stampa (con formato non molto grande) molte imperfezioni sfumano e non si notano. Io raramente fotografo sopra gli 800 iso e devo dire che se questa macchina avesse avuto uno zoom leggermente maggiore (4x) e soprattutto un wide 28x non ci sarebbe stato nulla che mi avrebbe frenato nell'acquisto. Invece non avendo queste caratteristiche aspetto di vedere molte piu' foto sulla Panasonic Fx100 che ha uno zoom maggiore e un wide 28x per decidermi anche se penso che la lotta con la f50fd a iso alti forse è piu' penalizzata.
la f50 h la possibilità di usare il fill flash ?
f50fd iso 800...flickr
http://img223.imageshack.us/img223/8733/46766356fa5.jpg (http://imageshack.us)
http://img223.imageshack.us/img223/8552/22697735wl8.jpg (http://imageshack.us)
http://img85.imageshack.us/img85/2465/188336609700fa485214bik2.jpg (http://imageshack.us)
http://img229.imageshack.us/img229/1895/1736610476a8954d59e3bew9.jpg (http://imageshack.us)
marchigiano
19-11-2007, 21:57
sono dei crop o resize?
ridimensionate dalle originali
marchigiano
20-11-2007, 12:36
be purtroppo la f31 a iso800 è tutta un altra storia, a iso1600 forse se la giocano, da iso400 in su invece prevale la risoluzione della f50. almeno in grandangolo, perchè se parliamo di tele allora lo stabilizzatore fa la differenza
ok...inutile piangere sul latte versato..la f31d oramai è difficile trovarla ed inoltre è pur sempre un prodotto tecnologico per cui fra 1 anno o 2 sarà della preistoria (purtroppo questa è la legge del mercato)....oggi se vuoi restare nel campo delle compatte e in casa Fuji si dovrà parlare della F40fd o F50fd o altrimenti tenersi quello che si ha e sperare in modifiche ai sensori.........a rileggere tutti i commenti mi sembra di tornare indietro di 3 anni quando ho acquistato la mia attuale Sony P200 della quale sono molto contento ma che voglio integrare con una compatta con foto buone a iso 400 e superiori oltre che ad un wide 28x.
Anche allora si parlava che acquistare fotocamere a 5 Mpix erra azzardato e conveniva tenere quelle a 2-3 mpix....ora la storia si ripete....magari tra qualche anno si parlerà che non ha senso cambiare una 30 mpix per una 50 mpix.............!!!!!!!!!!!!
marchigiano
20-11-2007, 19:52
onestamente penso che difficilmente si andrà oltre i 12-15mp per le compatte (anzi lo spero!!!!!!!!), già nelle reflex molti si sono fermati a 10-12, oltre anche gli utonti si accorgeranno che era meglio la vecchia con meno mp
spero invece in una nuova serie di compatte, magari costose, ma di qualità, perchè se rimangono come oggi tra poco inizieranno a sentire il fiato sul collo dei cellulari. o almeno dei modelli di nicchia, lasciando la massa nell'ignoranza...
spero anche che non inizino a inzuppare le compatte (e sopratutto le reflex) di gadget inutili, tipo wi-fi, bluetooth, tetris, snake...
io mi ero fissato su determinate compatte...poi documentandomi ho avuto modo di verificare la qualità di foto a iso alti delle Fuji F20-F30fd-F31fd e devo dire che sono rimasto sbalordito dalla qualità delle immagini che ho trovato su diversi siti internazionali fatte da utenti vari.
La cosa che mi lascia perplesso è che in genere i modelli successivi dovrebbero avere qualità almeno alla pari se non superiore...e invece non è così...al punto tale che ora dopo essermi fissato con l'ultimo ritrovato tecnologico della fuji nel settore compatte(F50FD) e avere letto recensioni e utenti favorevoli e non...aspetto ancora un po' ed eventualmente se i giudizi non rimangono positivi da ulteriori review o mi prendo una f31fd o aspetto nell'anno nuovo alcune novità che certamente ci saranno in casa fuji nel settore compatte nel caso che la f50fd dovesse toppare.
alla fine mi terrò la f30, con un po' di rimpianto però.
p.s.
se qualcuno volesse una delle mie f50 in esubero mi mandi un pvt
http://69.93.231.164/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI1600.jpg
http://69.93.231.164/PRODS/F50FD/FULLRES/F50FDhSL1600.jpg
secondo me la f50 ha un filo più di dettagli in queste foto a iso1600. per il rumore basta rimpicciolire a 6mp e sono praticamente uguali, con il vantaggio dello stabilizzatore della f50 che ti fa scattare a iso800 quando la f30 è costretta a usare iso1600
in effetti sarebbe interessante vedere la qualità delle stesse foto pero' con la f50fd a 800 iso in virtu' dello stabilizzatore che la F30 non ha.
Non so se devo vergognarmi perchè non ci capisco niente ma... a me piace di più lo scatto della F30!
Forse nella foto scattata con F50 alcune scritte delle bottiglie sono un poco più leggibili, ma mi dà idea che si veda più "grana"... Ho detto una cappella?
ABCcletta
23-11-2007, 16:43
in effetti sarebbe interessante vedere la qualità delle stesse foto pero' con la f50fd a 800 iso in virtu' dello stabilizzatore che la F30 non ha.
E' inutilizzabile da 400 ISO in su. Troppo rumore e troppa riduzione.
a questo punto mi toccherà prendere una F30 che ho trovato carissima al Comet..250€.........30€ in meno di un prodotto di ultimissima generazione con 1000 features in piu'...senza contare del design ergonomico e piu' accattivamente...oltre che ad una dimensione e peso inferiori.!!!!!!!!!!!!!!
ABCcletta
23-11-2007, 18:49
a questo punto mi toccherà prendere una F30 che ho trovato carissima al Comet..250€.........30€ in meno di un prodotto di ultimissima generazione con 1000 features in piu'...senza contare del design ergonomico e piu' accattivamente...oltre che ad una dimensione e peso inferiori.!!!!!!!!!!!!!!
Oppure risparmiare 100 euro e puntare sulla F40 che fa quantomeno foto decenti (fidatevi, lo stabilizzatore della F50 e le misere modalità a priorità non valgono 100 euro se poi si perde in qualità).
A me non è sembrato e non sembra affatto una cattiva idea... E poi dài: vogliamo dire che la Fuji non farà più una compatta al livello della F30? Bisogna pur andare avanti!
marchigiano
23-11-2007, 19:52
in effetti sarebbe interessante vedere la qualità delle stesse foto pero' con la f50fd a 800 iso in virtu' dello stabilizzatore che la F30 non ha.
purtroppo la f50 a iso800 fa come iso1600, quindi se a 1600 se la gioca con la f30, a 800 non c'è storia
il problema penso sia nel processore più che nel sensore, ci vorrebbe o un firmware nuovo o la modalità raw
per risparmiare comunque c'è sempre la f20
a questo punto mi toccherà prendere una F30 che ho trovato carissima al Comet..250€.........30€ in meno di un prodotto di ultimissima generazione con 1000 features in piu'...senza contare del design ergonomico e piu' accattivamente...oltre che ad una dimensione e peso inferiori.!!!!!!!!!!!!!!
e la f20 come è?l'h trovata all'unieuro a 200€.meglio qesta o la f40 o f50?
marchigiano
23-11-2007, 21:41
e la f20 come è?l'h trovata all'unieuro a 200€.meglio qesta o la f40 o f50?
ma la f20 in pratica equivale la f30 ma è solo automatica
la f40 e f50 smaciullano un po i dettagli ma almeno i 12mp della f50 danno il vantaggio di possibili resize
lo stabilizzatore e i controlli manuali della f50 sono utili però secondo me
puoi andare sulla f20 risparmiando, poi se esce una evoluzione della f50 cambi la f20
ma il prezzo è buono?200€ x la f20
mentre la f50 è a 270€.
certo ke se la f20 fa foto migliori scelgo questa
marchigiano
23-11-2007, 23:22
ma il prezzo è buono?200€ x la f20
mentre la f50 è a 270€.
certo ke se la f20 fa foto migliori scelgo questa
no la f20 dovresti trovarla a 130-150. c'è chi l'ha trovata a 120. purtroppo però si sta diffondendo la voce che quel sensore era meglio del nuovo quindi c'è un po di speculazione... vedi anche la s6500 che oramai è difficile a trovarla a 250 euro, io l'ho vista a 440 euro!!!!!!!!
Magnus81
24-11-2007, 09:14
la f6500fd si trova a 249 all'unieuro (perlomeno da me).
Tornando in topic...io credo che tutta questa discussione, più il tempo passa, e meno stia in piedi. Mi spiego: stiamo tutti a vedere se è meglio questa o quella, senza però renderci conto che la tecnologia avanza, e che se la generazione precedente è meglio di quella attuale, non implica necessariamente che la generazione successiva sia lo stesso peggiore.
Quanto detto fin'ora sulla qualità e la resa finale può anche essere vero, ma IMHO mi pare inutile stare a disquisire ulteriormente su un dato di fatto: la f30 è venduta a un prezzo assurdo nonostante sia qualitativamente valida, e tra un paio di mesi la fuji tirerà fuori sicuramente una macchina successiva alla f50 che non riscontra lo stesso successo, per cui a che serve sbattersi tanto? Non vale piuttosto la pena di valutare anche altre marche se proprio la f50 non regge o no ci piace, dato che sembra diventata una cosa indispensabile fare foto a 1600 iso? Oppure aspettare qualche mese?
D'accordo che si dovrebbe basare il proprio acquisto su una scelta del momento in cui lo si intende fare, e che non bisogna stare ad aspettare lo step successivo, poiché come tutti ben sappiamo, è una corsa infinita in stile geek che ci vedrebbe comunque tutti perdenti, ma se proprio non va bene la f50, che senso ha insistere ad acquistarla o a spendere una cifra folle per la f30-f31? Tanto vale valutare un altra marca oppure attendere una soluzione di nuova generazione.o sbaglio?
Secondo me hai fatto un'analisi corretta: non sta scritto da nessuna parte che si debba comperare Fuji ma se Fuji deve essere, allora trovo poco sensato spendere cifre improprie per una macchina che sì, va bene, ma è comunque un modello passato. Se poi la si trovasse a ottimo prezzo o almeno a prezzo "corretto", già sarebbe differente, ma proporre 230-250 Euro per la F30 quando in giro c'è la F40 a 160 Euro... (sì, è in pratica completamente automatica, ma dovendo escludere la F50 poichè non è soddisfacente non resta poi altro in casa Fuji).
Altrimenti, e qui ritorno al discorso iniziale, si va su un altro marchio. La scelta non è facile (lo dice uno che si è sfondato una settimana su pc e negozi per poter scegliere qualcosa di decente): la tendenza è senz'altro orientata alla produzione di macchine dall'estetica impeccabile, corpo ridottissimo e Mpixel in quantità. Dopotutto la massa questo guarda a tutt'oggi, luminosità dell'obiettivo, dimensione del sensore sono assolutamente trascurati, le macchine vengono esposte nei negozi e nei centri commerciali, le persone le toccano, le guardano, scelgono come si sceglie la carne al supermercato e comprano, spesso senza sapere alcune fondamentali caratteristiche che magari gli addetti alla vendita potrebbero anche illustrare (se venisse loro richiesto).
Mi accontenterei di una 4 Mpixel con sensore da 1 pollice integrale, obiettivo discretamente luminoso (anche senza esagerazioni) e equivalente a un 35mm delle fotocamere tradizionali... ma il mercato va in tutt'altra direzione!
ABCcletta
24-11-2007, 12:05
la f6500fd si trova a 249 all'unieuro (perlomeno da me).
Tornando in topic...io credo che tutta questa discussione, più il tempo passa, e meno stia in piedi. Mi spiego: stiamo tutti a vedere se è meglio questa o quella, senza però renderci conto che la tecnologia avanza, e che se la generazione precedente è meglio di quella attuale, non implica necessariamente che la generazione successiva sia lo stesso peggiore.
Quanto detto fin'ora sulla qualità e la resa finale può anche essere vero, ma IMHO mi pare inutile stare a disquisire ulteriormente su un dato di fatto: la f30 è venduta a un prezzo assurdo nonostante sia qualitativamente valida, e tra un paio di mesi la fuji tirerà fuori sicuramente una macchina successiva alla f50 che non riscontra lo stesso successo, per cui a che serve sbattersi tanto? Non vale piuttosto la pena di valutare anche altre marche se proprio la f50 non regge o no ci piace, dato che sembra diventata una cosa indispensabile fare foto a 1600 iso? Oppure aspettare qualche mese?
D'accordo che si dovrebbe basare il proprio acquisto su una scelta del momento in cui lo si intende fare, e che non bisogna stare ad aspettare lo step successivo, poiché come tutti ben sappiamo, è una corsa infinita in stile geek che ci vedrebbe comunque tutti perdenti, ma se proprio non va bene la f50, che senso ha insistere ad acquistarla o a spendere una cifra folle per la f30-f31? Tanto vale valutare un altra marca oppure attendere una soluzione di nuova generazione.o sbaglio?
Il motivo è semplice. Per ragioni di mercato (perchè il segmento compatte si riferisce alle masse è bene essere chiari) la corsa al megapixel è inevitabile. Più si va avanti e più sarà difficile vedere un rapporto sensore/pixel come quello della F30-F31FD. Cio significa che si potrebbe aspettare molto, troppo, e che i prezzi potrebbero essere veramente proibitivi dato che per sensori ancora più ampii i prezzi potrebbero accostarsi alle reflex entry level.
marchigiano
24-11-2007, 12:42
la f6500fd si trova a 249 all'unieuro (perlomeno da me).
Tornando in topic...io credo che tutta questa discussione, più il tempo passa, e meno stia in piedi. Mi spiego: stiamo tutti a vedere se è meglio questa o quella, senza però renderci conto che la tecnologia avanza, e che se la generazione precedente è meglio di quella attuale, non implica necessariamente che la generazione successiva sia lo stesso peggiore.
Quanto detto fin'ora sulla qualità e la resa finale può anche essere vero, ma IMHO mi pare inutile stare a disquisire ulteriormente su un dato di fatto: la f30 è venduta a un prezzo assurdo nonostante sia qualitativamente valida, e tra un paio di mesi la fuji tirerà fuori sicuramente una macchina successiva alla f50 che non riscontra lo stesso successo, per cui a che serve sbattersi tanto? Non vale piuttosto la pena di valutare anche altre marche se proprio la f50 non regge o no ci piace, dato che sembra diventata una cosa indispensabile fare foto a 1600 iso? Oppure aspettare qualche mese?
D'accordo che si dovrebbe basare il proprio acquisto su una scelta del momento in cui lo si intende fare, e che non bisogna stare ad aspettare lo step successivo, poiché come tutti ben sappiamo, è una corsa infinita in stile geek che ci vedrebbe comunque tutti perdenti, ma se proprio non va bene la f50, che senso ha insistere ad acquistarla o a spendere una cifra folle per la f30-f31? Tanto vale valutare un altra marca oppure attendere una soluzione di nuova generazione.o sbaglio?
be no no aspetta... io la penso diversamente. la f31 era stata riconosciuta da tutti come la migliore in assoluto a iso elevati. chiaro che se la nuova non è così buona la vecchia si rivaluta un pochino, se la f50 avesse stracciato la f31 oggi la trovavi su ebay a 100 euro... la richiesta in pratica fa salire il prezzo, perchè c'è gente che non vuole scendere a compromessi per la f50
poi se mi dici che tanto max scatti a iso400 e ti fa comodo lo stabilizzatore, allora sono il primo a dirti di prendere la f50 ma anche qualche canon powershot... e se vuoi risparmiare la f20 è comunque onesta e ti permette comunque di fare ingrandimenti enormi, ricordate che con 4mp buoni si potrebbe fare una stampa di un metro, non fatevi ingannare come da chi compra il cellulare da 8mp
non per cerare altra confusione ma ho trovato un thread (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=25729242) che fa una comparazione interessante tra F30 e F50fd. Io ho scaricato le foto originali e ho effettuato alcune stampe.
La prima stampa l'ho fatta per le foto a 1600 iso formato A4 e devo dire che il risultato è si a favore della F30 per maggiore nitidezza ma devo dire che anche la stampa della F50fd è molto buona.
Poi ho stampato le due foto a 1600iso in formato 13x18; il vantaggio è sempre a favore della F30 ma devo dire che anche per la F50 fd la stampa è ottima...non dico uguale perchè direi una bugia ma il risultato è molto soddisfacente.
marchigiano
24-11-2007, 13:59
non per cerare altra confusione ma ho trovato un thread (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=25729242) che fa una comparazione interessante tra F30 e F50fd. Io ho scaricato le foto originali e ho effettuato alcune stampe.
La prima stampa l'ho fatta per le foto a 1600 iso formato A4 e devo dire che il risultato è si a favore della F30 per maggiore nitidezza ma devo dire che anche la stampa della F50fd è molto buona.
Poi ho stampato le due foto a 1600iso in formato 13x18; il vantaggio è sempre a favore della F30 ma devo dire che anche per la F50 fd la stampa è ottima...non dico uguale perchè direi una bugia ma il risultato è molto soddisfacente.
a iso 800 la differenza dovrebbe essere maggiore. comunque per un uso consumer la f50 è più che buona, qui stiamo cercando il pelo nell'uovo bisogna dirlo
Magnus81
24-11-2007, 14:01
D'accordo, Marchigiano, che è la domanda a fare il prezzo, ma se il prodotto è fuoriproduzione, per quanto ottimo che sia, ragionando a medio termine è poco intelligente spendere 230 euro per la f30, poiché le scorte finiranno entro breve e nel frattempo la fuji avrà tirato fuori qualcos'altro.
Il mio intervento è legato a questo fatto di avere una reale necessità o no, per cui mi viene da aggiunger che se ho quella determinata necessità di alta qualità ad alti iso, possono anche benissimo optare per una soluzione alternativa, magari di fascia piu alta e allo stesso prezzo.
Sostanzialmente la colpa di questa corsa ai megapixel e agli alti iso di chi è? Di noi consumatori, e della stragrande maggioranza delle persone che fanno acquisti nei superstore senza sapere le cose come stanno e facendosi imbellettare dalle scatole senza guardare bene cosa c'è dentro. Le case non fanno altro che rispondere a una domanda, poiché debbono guardare al profitto, e non a tutelare l'interesse finale dell'acquirente consapevole che guarda alla qualità, poiché di acquirenti di questa categoria ce ne sono pochi rispetto alla massa.
Mi viene quindi da dire: F31 o F50? Tra i due litiganti il terzo gode, dopo tutto ciò che si è detto a riguardo la scelta finale resta di chi apre il portafogli.
rossocriss
24-11-2007, 14:19
In effetti dopo tutte queste discussioni si rischia di perdere un pò di vista il centro del problema.
Avete detto bene, ci si può guardare anche attorno e trovare qualche altro modello. Io sto cercando di farlo da qualche giorno ma non riesco ad avere tutti gli elementi per una serena valutazione.
Io ho provato a curiosare tra le Nikon, ma non sono molto convinto.
Avevo anche mandato una richiesta di info, se qualcuno conosceva i modelli, ma... in pratica non si parla che di fuji, fuji, fuji...
Ecco il messaggio:
Vorrei un giudizio su queste macchine Nikon se qualcuno le conosce, almeno i modelli non ultimissimi:
nikon s500 e s510
nikon s700
nikon s50/s50c e s51/s51c
nikon s10
Alternative: fuji f30 (o f50, della quale son mica troppo convinto...)
Scopo: uso da taschino, del tipo guarda e scatta, senza preoccuparsi di diaframmi, iso, priorità tempi/diaframmi, ecc
Giudizio puramente tecnico e non troppo rapportato ai prezzi
Grazie
ABCcletta
24-11-2007, 14:25
Non capisco perchè nessuno prenda in considerazione la F40 a 160 euro...
rossocriss
24-11-2007, 14:45
La f40 l'ho comprata per mio figlio.
Non so ancora bene come vada, la sta iniziando a usare lui.
Ma non l'ho trovata purtroppo a 160 euro...
In un centro commerciale era venduta molto più cara: 249.
E la f50 a 299....
Invece in altri centri trovo la f20 a 169 e la f30 a 189 e 199 euro.
ABCcletta
24-11-2007, 14:48
La f40 l'ho comprata per mio figlio.
Non so ancora bene come vada, la sta iniziando a usare lui.
Ma non l'ho trovata purtroppo a 160 euro...
In un centro commerciale era venduta molto più cara: 249.
E la f50 a 299....
Invece in altri centri trovo la f20 a 169 e la f30 a 189 e 199 euro.
Basta una ricerca su trovaprezzi per verificare che la F40 costa 160 euro. Certo se trovi la F30 a 189 euro, io non avrei dubbi...
rossocriss
24-11-2007, 15:02
Basta una ricerca su trovaprezzi per verificare che la F40 costa 160 euro. Certo se trovi la F30 a 189 euro, io non avrei dubbi...
Sì, su trovaprezzi vedi la f40 a 165/170 euro comprese le spese di spedizione e la f50 a 100 euro in più, sempre spese comprese.
Però nel mio caso non potevo più aspettare, il compleanno era alle porte e mi ero mosso mosso troppo in ritardo.
Per la f30: fino a qualche giorno fa si trovavano ancora ai due prezzi che ho detto, in due centri commerciali.
Tu non avresti dubbi e la acquisteresti a occhi chiusi?
Sono un pò perplesso sia per gli ingombri sia perchè, giustamente come ha detto qualcuno, se la f50 non si venderà secondo le aspettative, probabilmente fuji correrà ai ripari presto con qualcosa di meglio.
E quindi anche la f30/f31 sarà roba da museo.
ABCcletta
24-11-2007, 15:10
Sì, su trovaprezzi vedi la f40 a 165/170 euro comprese le spese di spedizione e la f50 a 100 euro in più, sempre spese comprese.
Però nel mio caso non potevo più aspettare, il compleanno era alle porte e mi ero mosso mosso troppo in ritardo.
Per la f30: fino a qualche giorno fa si trovavano ancora ai due prezzi che ho detto, in due centri commerciali.
Tu non avresti dubbi e la acquisteresti a occhi chiusi?
Sono un pò perplesso sia per gli ingombri sia perchè, giustamente come ha detto qualcuno, se la f50 non si venderà secondo le aspettative, probabilmente fuji correrà ai ripari presto con qualcosa di meglio.
E quindi anche la f30/f31 sarà roba da museo.
Fuji non correrà al riparo perchè la F50 non vende come si aspetta. Fuji uscirà con un modello aggiornato di fotocamera con la solita cadenza con la quale esce normalmente sul mercato. I modelli F si sono susseguiti con una certa frequenza quindi è lecito attendersi a breve nuovi modelli. Quello che non è dato sapere è che tipo di rapporto sensore/pixel useranno. Stai pur certo che il rapporto della F30 non verrà utilizzato in futuro in quanto il mercato è troppo influenzato dai megapixel e sarebbe un suicidio commerciale proporre un'altra F30 perchè la maggior parte degli utenti guarda proprio ai mp.
Poi è lo stesso discorso che si fa per l'hardware del pc e la maggior parte delle volte non ha senso anche perchè si potrebbe aspettare invano attendendo un prodotto che non soddisferà le aspettative. A quel prezzo comprala prima che finisca...
bhe si, io ho una f50 come macchina, e devo dire che a alti ISO non è proprio il massimo, fino a 400 ok, poi direi basta.Troppo rumore, e troppa perdita nel dettaglio... io l'ho presa purtroppo per un fatto economico, e poi me l'ha data un'amico (potevo permettermela) altrimenti avrei putanto su una reflex, adesso pero mettero via i soldi, e tra qualche mese comprero una reflex (nikon d200 probabilmente)
Per quanto riguarda le impostazioni manuali si... diaframma e tempi puoi metterli a posto come vuoi, le foto che ho su flikr sono fatte con la pana fz50, qualche scatto ad alti ISO lo ho fatto, pero non mi piace molto come rendita
una pecca poi è lcd, troppo luminoso e contrastato, quando scatti magari le foto sono bellissime, pero importate sul pc non sono poi il massimo ergo un'aggiustatina in photoshop devi darla
In complesso pero è una buona macchina, è un tuttofare, unica cosa comprerei delle lenti macro, perchè le macro che fa fanno (schifo?) ribrezzo.
Saluti
rossocriss
24-11-2007, 15:19
Quello che non è dato sapere è che tipo di rapporto sensore/pixel useranno. Stai pur certo che il rapporto della F30 non verrà utilizzato in futuro in quanto il mercato è troppo influenzato dai megapixel e sarebbe un suicidio commerciale proporre un'altra F30 perchè la maggior parte degli utenti guarda proprio ai mp.
Probabile che tu abbia ragione, il discorso non fa una grinza (per mio figlio ho puntato sulla f40 perchè mi sembrava più ragionevole il rapporto tra 8 mpix e sensore 1,6...)
Quasi quasi parto ora a vedere...
A quel prezzo comprala prima che finisca...
Pensa che a Parigi, dove capito spesso per lavoro e proprio a 200 metri da dove vado io, c'è un negozio che ha una f31 fd ma a 280 euro...
Ora non mi interessano i 50 o 100 euro se il prodotto è valido, infatti pensavo alla f50, però tutti mi dite f30, f30, f30... vabbè mi avete quasi convinto
io mi sono fatto un'idea e che le F30-F31fd siano superiori alla F50fd solo in tema di foto ad iso alti. Fino a 400 iso le macchine si equivalgono e anche a 800 iso il divario non è così vistoso.....naturalmente con stampe fino al formato A4 le differenze sono minime......di giorno o in condizioni di luce ottimali la F50 non teme confronto con le sorelle dopodichè subentrano le maggiori innovazioni che la F50d ha in fatto di risoluzione maggiore..maggiore dettaglio....stabilizzatore, ecc.ecc. e non ultimo la maggiore portabilità. Nella prassi quotidiana penso anche che fotografare con valori superiori a 800 iso sia molto raro a meno di ricercatezze maggiori che solo la F30-31 puo' offrire con tali valori.
rossocriss
24-11-2007, 21:23
io mi sono fatto un'idea e che le F30-F31fd siano superiori alla F50fd solo in tema di foto ad iso alti. Fino a 400 iso le macchine si equivalgono e anche a 800 iso il divario non è così vistoso.....naturalmente con stampe fino al formato A4 le differenze sono minime......di giorno o in condizioni di luce ottimali la F50 non teme confronto con le sorelle dopodichè subentrano le maggiori innovazioni che la F50d ha in fatto di risoluzione maggiore..maggiore dettaglio....stabilizzatore, ecc.ecc. e non ultimo la maggiore portabilità. Nella prassi quotidiana penso anche che fotografare con valori superiori a 800 iso sia molto raro a meno di ricercatezze maggiori che solo la F30-31 puo' offrire con tali valori.
Quindi in sostanza la f50 è più versatile, più omogenea nelle diverse condizioni di utilizzo, mentre la f30 eccelle bene solo in particolari condizioni cioè di scarsa luce.
Dici anche che ha maggior dettaglio: qualcuno invece sostiene il contrario, se non ho capito male, anche alcune foto di confronto direbbero il contrario.
Sicuramente anche la maggiore portabilità è un grosso vantaggio: non dimentichiamo che è la dote fondamentale di questi apparecchi, mentre la f30 rimane pur sempre una bella "saponetta"...
ABCcletta
24-11-2007, 22:32
io mi sono fatto un'idea e che le F30-F31fd siano superiori alla F50fd solo in tema di foto ad iso alti. Fino a 400 iso le macchine si equivalgono e anche a 800 iso il divario non è così vistoso.....naturalmente con stampe fino al formato A4 le differenze sono minime......di giorno o in condizioni di luce ottimali la F50 non teme confronto con le sorelle dopodichè subentrano le maggiori innovazioni che la F50d ha in fatto di risoluzione maggiore..maggiore dettaglio....stabilizzatore, ecc.ecc. e non ultimo la maggiore portabilità. Nella prassi quotidiana penso anche che fotografare con valori superiori a 800 iso sia molto raro a meno di ricercatezze maggiori che solo la F30-31 puo' offrire con tali valori.
Ti sei fatto un'idea sbagliata. Non so che foto tu abbia visto ma a me pare evidente che non c'è proprio confronto tra le due anche a 200 ISO.
Ti sei fatto un'idea sbagliata. Non so che foto tu abbia visto ma a me pare evidente che non c'è proprio confronto tra le due anche a 200 ISO.
io mi documento e come riconosco che la F30 è un'ottima macchina specie a iso alti posso anche dirti che la F50fd lo è altrettanto...naturalmente fino a iso 800...oltre dipende molto dalle condizioni ambientali e soprattutto dalla dimensione di stampa oltre che dalla mano del fotografo:
ti allego un link dove ci sono foto molto belle della F50fd:http://picasaweb.google.com/joe3220420/20071028ByF50FD....se ritieni che le foto riportate siano di qualità scadente allora posso dirti che abbiamo visioni dell'immagine completamente diverse; le foto realizzate rapportate alla tipologia di macchina io le definisco molto interessanti.
Fino ad oggi mi sono sempre avvalso delle comparazioni e dei giudizi delle review di vari siti con le loro prove da laboratorio ma quello che piu' mi preme è vedere foto di utilizzatori comuni in quanto mi rispecchio piu' in loro che nelle recensioni dei guru....a trovare le foto giuste penso che tante opinioni possono cambiare.
Considerato che poi io raramente fotografo oltre iso 200 e con qualità di certo inferiore....vedere che anche a iso 200-400-800 la macchina si difende bene allora comincio a farci un pensierino; se ci si imbatte nelle foto giuste penso che molte opinioni possono cambiare specialmente se chi fa le foto sa utilizzare la macchina e le condizioni ambientali al meglio e il link che ho riportato ne è una dimostrazione.
Sapere poi che è un modello di ultima generazione con molte innovazioni tra le quali lo stabilizzatore meccanico oltre ad un design accattivante e a una portabilità ampia questo mi aiuta a dipanare certi dubbi.
Le stesse considerazioni valgono anche per la F40fd per la quale ho trovato foto in rete molto belle e che costa quasi 100€ in meno della F50fd; se decido di restare in casa Fuji per una compatta la scelta è fra queste due...e di qui' a Natale molte cose possono succedere per farmi ricredere in un senso o nell'altro (potrebbe anche succedere di trovare una F30-31 ad un valore molto piu' basso di quello che ho trovato ora in un centro commerciale).
Se avessi la F30 forse non la cambierei per prendere la F50fd ma dovendone acquistare una nuova preferisco orientarmi verso un prodotto di ultima generazione che da qual che vedo come qualità mi soddisfa (anche a iso fino a 800) e poi se Fuji decidesse di inserire un aggiornamento per eliminare certi rumori ad iso piu' alti allora ben venga.
marchigiano
25-11-2007, 11:29
ok ma se scatti a iso100-200 allora vai su qualche canon con grandangolo a 28mm, o la nikon p5000 che ha una funzione per controllare il clipping delle zone chiare. poi ok se ti piace la f50 nulla in contrario
ABCcletta
25-11-2007, 11:50
ok ma se scatti a iso100-200 allora vai su qualche canon con grandangolo a 28mm, o la nikon p5000 che ha una funzione per controllare il clipping delle zone chiare. poi ok se ti piace la f50 nulla in contrario
Condivido pienamente. Ti dico solo robyy che ho fatto anch'io il tuo ragionamento e ho comprato la F50. Il giorno dopo l'arrivo ho mandato la raccomandata per il recesso.
questa scatto è fatto da fz50 ISO 400 (ma dovremmo vedere al buoio, pero è gia un esempio)
http://farm3.static.flickr.com/2223/2051650723_489cba9a42_b.jpg
questa scatto è fatto da fz50 ISO 400 (ma dovremmo vedere al buoio, pero è gia un esempio)
ma qui stiamo parlando della fuji f50 :confused:
boia-.-
è la stanchezza scusatemi...
avevo letto fz50 in una pagina dei commenti, e convinto sono andato avanti considerando questa macchina!
scusatemi
ABCcletta
25-11-2007, 14:57
E' una foto le cui condizioni di luce non richiedevano assolutamente ISO 400. Inoltre è evidentemente ritoccata (direi piuttosto PESANTEMENTE), quindi non può essere presa come parametro di giudizio.
E' una foto le cui condizioni di luce non richiedevano assolutamente ISO 400. Inoltre è evidentemente ritoccata (direi piuttosto PESANTEMENTE), quindi non può essere presa come parametro di giudizio.
per essere ritoccata pesantemente non è proprio vero
ho dato +10contrasto e basta
e ho scattato in effetto "cool"
per quanto riguarda la condizione di luce a iso 400, ti do ragione
ABCcletta
26-11-2007, 00:33
per essere ritoccata pesantemente non è proprio vero
ho dato +10contrasto e basta
e ho scattato in effetto "cool"
per quanto riguarda la condizione di luce a iso 400, ti do ragione
Hai detto niente +10 di contrasto :asd:
Comunque complimenti perchè è un bellissimo scatto :)
Allora... Era un po' di tempo che avevo voglia di acquistare una fotocamera. Come sempre (e come è avvenuto anche per il portatile che ho in sign), i giorni più vicini all'acquisto li passo in un furioso setaccio del web (tra siti che recensiscono e forum di opinioni) alla ricerca del modello migliore per le mie esigenze e con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ieri leggo questo thread per intero, dopo aver già appurato da varie fonti che la Fujfilm F31fd è una gran macchina (ad esempio, vedendo questa pagina (http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fuji_finepixf31fd)).
Stamani dovevo passare dall'Euronics per comprare un pad decente per il PC visto che il mio si è rotto e perciò ne approfitto per passare dal reparto fotocamere del negozio...
Do una rapida scorsa con lo sguardo ai modelli esposti e vedo la F50, venduta a 269 €. Come immaginavo, non sembra esserci nemmeno l'ombra di una F30 o F31 quando poi... ta-dahh! Eccola lì, la semi-leggendaria F31! Prezzo: 249 €...
Faccio un cenno al tipo dell'Euronics che è addetto a quel settore e lui viene da me.
Prima domanda: non c'è possibilità che il prezzo della F31 si abbassi col tempo? E poi: mi sembra addirittura aumentato o sbaglio?
Dopo un paio di controlli al pc lui risponde negativamente a entrambe le domande. Mi dà la macchina in mano (era esposta in una vetrinetta), e come prima cosa noto che come design (intendo a livello estetico) essa è forse inferiore alla F50; una cosa di cui comunue non mi può importare di meno... Intanto il ragazzo mi comincia a parlare di questi modelli Fuji, e fra le altre cose ci tende a sottolineare che "quella recente" è la F50. Alché io ribatto: "però ho sentito dire che la F50 a elevati valori ISO pecca un pochino, e poi a me 12 megapixel proprio non servono..." Lui allora mi conferma la critica alla F50 dicendo che: sì, quello che ho detto è effettivamente vero. Accidenti, se ne è convinto pure lui che la voleva vendere...
Comunque, indovinate un po'? Quello esposto era l'ultimissimo modello. Io decido di fare il risoluto e mi compro questa fantomatica F31fd. (È facile dire di voler comprare una cosa quando lo scrivi su un forum, ma quando hai i soldi in mano è tutta un'altra storia...)
Quindi in totale stamani ho sborsato 289 €. :sofico: (cazzo rido..)
Ho scarsissima dimestichezza di fotografia, nel senso che qualche cosa la so ma non mi sono mai granché applicato (ho sempre usato macchine di altri).
Tenete conto di questo se e quando posterò le mie prime impressioni su questa scatoletta tecnologica... (In parole povere: potrei esaltarmi eccessivamente rispetto ai guru che hanno provato decine di fotocamere in vita loro. O potrei anche rimanere deluso dopo le molte decantazioni.)
/EDIT
Eresia ottimo scatto e ottimo gatto. ;-)
marchigiano
27-11-2007, 13:13
ottimo acquisto, per il prezzo vabbè ma almeno hai l'assistenza di 2 anni in un negozio vero
Allora... Era un po' di tempo che avevo voglia di acquistare una fotocamera. Come sempre (e come è avvenuto anche per il portatile che ho in sign), i giorni più vicini all'acquisto li passo in un furioso setaccio del web (tra siti che recensiscono e forum di opinioni) alla ricerca del modello migliore per le mie esigenze e con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ieri leggo questo thread per intero, dopo aver già appurato da varie fonti che la Fujfilm F31fd è una gran macchina (ad esempio, vedendo questa pagina (http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fuji_finepixf31fd)).
Stamani dovevo passare dall'Euronics per comprare un pad decente per il PC visto che il mio si è rotto e perciò ne approfitto per passare dal reparto fotocamere del negozio...
Do una rapida scorsa con lo sguardo ai modelli esposti e vedo la F50, venduta a 269 €. Come immaginavo, non sembra esserci nemmeno l'ombra di una F30 o F31 quando poi... ta-dahh! Eccola lì, la semi-leggendaria F31! Prezzo: 249 €...
Faccio un cenno al tipo dell'Euronics che è addetto a quel settore e lui viene da me.
Prima domanda: non c'è possibilità che il prezzo della F31 si abbassi col tempo? E poi: mi sembra addirittura aumentato o sbaglio?
Dopo un paio di controlli al pc lui risponde negativamente a entrambe le domande. Mi dà la macchina in mano (era esposta in una vetrinetta), e come prima cosa noto che come design (intendo a livello estetico) essa è forse inferiore alla F50; una cosa di cui comunue non mi può importare di meno... Intanto il ragazzo mi comincia a parlare di questi modelli Fuji, e fra le altre cose ci tende a sottolineare che "quella recente" è la F50. Alché io ribatto: "però ho sentito dire che la F50 a elevati valori ISO pecca un pochino, e poi a me 12 megapixel proprio non servono..." Lui allora mi conferma la critica alla F50 dicendo che: sì, quello che ho detto è effettivamente vero. Accidenti, se ne è convinto pure lui che la voleva vendere...
Comunque, indovinate un po'? Quello esposto era l'ultimissimo modello. Io decido di fare il risoluto e mi compro questa fantomatica F31fd. (È facile dire di voler comprare una cosa quando lo scrivi su un forum, ma quando hai i soldi in mano è tutta un'altra storia...)
Quindi in totale stamani ho sborsato 289 €. :sofico: (cazzo rido..)
Ho scarsissima dimestichezza di fotografia, nel senso che qualche cosa la so ma non mi sono mai granché applicato (ho sempre usato macchine di altri).
Tenete conto di questo se e quando posterò le mie prime impressioni su questa scatoletta tecnologica... (In parole povere: potrei esaltarmi eccessivamente rispetto ai guru che hanno provato decine di fotocamere in vita loro. O potrei anche rimanere deluso dopo le molte decantazioni.)
/EDIT
Eresia ottimo scatto e ottimo gatto. ;-)
Koroner sei stato piu' deciso certamente di me. Sul fatto che la F30-31fd siano ottime digitali niente di strano...è chiaro a tutti dopo avere letto e visto recensioni varie e foografie sui principali siti dedicati.
L'unica cosa che mi frena nell'acquisto è...secondo me...il prezzo eccessivo...è pur vero che è molto valida per foto ad iso alti ma rimane pur sempe un prodotto che non definirei obsoleto per non sminuirne le qualità e capacità ma che certamente è molto datato...oltre un anno e mezzo dalla prima uscita.
Io non corro dietro al progresso e al futuro ma di certo non mi faccio influenzare dal passato.
Sapere che un prodotto di ultima generazione costa molto meno (F40fd ottima macchina a 160-170€) ed uno di ultimissima generazione (F50fd che costa circa uguale) quasi uguale mi frena un po'; certamente fuji terrà alti i prezzi per cercare di vendere questi ultimi prodotti che...tranne la F40fd....si sono rivelati un flop....e il prezzo della F30 è fuori da ogni logica di mercato (al di là del valore vero sulla qualità) così come le dimensioni piu' ampie dei modelli tipo F40-50fd e quindi meno portabile...ma a fronte della qualità questo si sopporta..
Quindi io aspetto un po'...nel centro commerciale la F30, introvabile, è in bella evidenza con anche il suo bel cartellino esposto a 275€....la tentazione c'è stata da parte mia ma ho resistito alla politica commerciale..folle..della Fuji.
Se la vendono...beh..vedremo...morto un papa se ne fa un altro...anche se è esposta da circa 4 mesi.
Mi ha detto che la garanzia potevo estenderla a tre anni (+ qualche altro tipo di servizio che non ricordo) per 19 euro... Mi sa che ho sbagliato a dirgli di no e ho avuto pure l'impressione di farci un po' la figura del coglioncello...
Ma già stavo spendendo per il pad e lipperlì non mi è venuta nessuna voglia di scucire altro dinero.
Non so, magari la posso ancora fare se non aspetto troppo.
Voi che dite merita?
P.S. fra un po' dovrebbe terminare la ricarica della batteria.
Sì infatti robyy, stessi tuoi ragionamenti anche da parte mia.
Ti dirò perché ho compiuto il "passo":
- Nonostante sia uscito parecchio tempo fa, questo modello ha una tecnologia all'avanguardia (specie nel sensore). Lo vedo scrivere spesso, anche da gente che se ne intende davvero. Tanto che alcuni parlano di una sorta di complotto per cui la Fuji avrebbe volutamente fatto "regredire" la qualità globale dei suoi nuovi modelli per non scalfire il mercato delle reflex... :read:
- Non puoi avere la certezza che coi prossimi modelli la Fuji "ritorni allo splendore", accorgendosi di aver messo sul mercato due prodotti (F40/F50) non all'altezza dei predecessori. Può darsi che continui con la politica del megapixel; non ti dico quanti miei amici avrebbero comprato la F50 se messi di fronte alla scelta tra lei e la F31. C'è completa ignoranza della fotografia tra la massa. Quella stessa ignoranza che una volta (e in parte tuttora) ingenerò la corsa al processore più "potente" (e sentivi improbabili dialoghi del tipo: "che computer hai?"/"un Pentium III a 1 GHz.."/"Wow!" senza manco sapere cosa fosse la RAM...)
- Purtroppo non avevo già una macchina fotografica. Non era come quando rinnovo il pc che posso concedermi qualche settimana/mese in più e vedere quel che esce. Se volevo cominciare a fotografare, dovevo comprare. E la F31fd, per quanto "vecchia", mi è sembrata quella coi responsi più favorevoli in assoluto nella sua categoria.
- Perché sono impulsivo, e quando rimango indeciso su qualcosa (come davanti a quella vetrina) spesso mi ci butto a piè pari. :D
ragazzi,un sito affidabile in cui trovare foto scattate dalla f40?vorrei delle foto ke nn siano state modificate.
forse la compro per 150€ xò prima vorrei sapere come va
un saluto
per non andare OT ho aperto questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1613497
spero nel vostro aiuto
ciao
ragazzi,un sito affidabile in cui trovare foto scattate dalla f40?vorrei delle foto ke nn siano state modificate.
forse la compro per 150€ xò prima vorrei sapere come va
un saluto
per non andare OT ho aperto questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1613497
spero nel vostro aiuto
ciao
http://flickr.com/photos/tags/f40fd/
girovagando in internet ho trovato questo link con una comparazione tra F50fd e F31fd........ho scaricato alcune foto e fatte le comparazioni....mi sembra che il divario non sia poi così ampio...............!
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/09/19/7036.html
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
28-11-2007, 11:50
Ma che differenza c'è tra la F40 e F47??
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
28-11-2007, 11:50
Ma che differenza c'è tra la F40 e F47??
sostanzialmente sono simili,differenza unica 9M contro 8,3M;
l'ho vista oggi nel volantino in offerta settimana prossima :)
sostanzialmente sono simili,differenza unica 9M contro 8,3M;
l'ho vista oggi nel volantino in offerta settimana prossima :)
in offerta dove?e a quanto?
rossocriss
28-11-2007, 13:37
in offerta dove?e a quanto?
Ho trovato una f31 a 235 euro. Forse ne hanno due, a qualcuno interessa?
in offerta dove?e a quanto?
solo il 5-12 a 179€ sottocosto presso la catena della comet@
oggi ho trovato una F30 che mi verrebbe venduta con prezzo scontato a 220€ e una F20 a 205. Vista la poca differenza opterei per la F30...le schede di memoria 2 Gb 65€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.......praticamente quello che ti scontano se lo rimangiano in memoria. Ora rifletto e entro domani devo decidere.
Ho trovato una f31 a 235 euro. Forse ne hanno due, a qualcuno interessa?
si, mi faresti un favore :)
grazie matteo.
P.S: ho trovato una f31 a 300€ e una f30 a 280€.sono ladri?
marchigiano
29-11-2007, 12:47
oggi ho trovato una F30 che mi verrebbe venduta con prezzo scontato a 220€ e una F20 a 205. Vista la poca differenza opterei per la F30...le schede di memoria 2 Gb 65€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.......praticamente quello che ti scontano se lo rimangiano in memoria. Ora rifletto e entro domani devo decidere.
cavoli ma la xd prendila su ebay no? 1gb poi basta per 300 scatti a alta qualità o 600 a qualità media... comunque si per 15 euro nettamente meglio la f30
si, in effetti su trovaprezzi ho trovado schede XD da 1 Gb a 18-20€ e 2gb da 26-30€ anche se occorre aggiungere le spese di spedizione rimangono comunque prezzi accettabili.
rossocriss
30-11-2007, 19:21
cavoli ma la xd prendila su ebay no? 1gb poi basta per 300 scatti a alta qualità o 600 a qualità media... comunque si per 15 euro nettamente meglio la f30
Domanda agli esperti: meglio la Fuji f30 a 189/199 euro o la F31 a 249/255 euro?
Domani faccio la pazzia, chi mi aiuta?
marchigiano
30-11-2007, 19:55
Domanda agli esperti: meglio la Fuji f30 a 189/199 euro o la F31 a 249/255 euro?
Domani faccio la pazzia, chi mi aiuta?
f30... 60 euro non giustificano il lievissimo miglioramento della f31
rossocriss
30-11-2007, 20:17
f30... 60 euro non giustificano il lievissimo miglioramento della f31
Ma la f31, anche se di poco, è veramente migliore? ho sentito pareri contrastanti, c'è chi dice che ha più rumore ma più dettaglio.
Ma per un uso "normale2 conta di più il poco rumore o il miglior dettaglio?
marchigiano
30-11-2007, 21:39
...c'è chi dice che ha più rumore ma più dettaglio....
centrato in pieno, in pratica il NR è meno invasivo, il vantaggio è che una foto poco ritoccata puoi sempre ritoccarla, una già ritoccata non puoi ritornare all'originale
comunque la differenza è così poca che se per dire prendi una f31 sfortunata fa peggio della f30 fortunata quindi... vedi te
rossocriss
30-11-2007, 23:14
comunque la differenza è così poca che se per dire prendi una f31 sfortunata fa peggio della f30 fortunata quindi... vedi te
Possibile che le tolleranze di produzione siano così elevate da inficiare il piccolo progresso fatto da un modello all'altro? Non lo so.
Diciamo che la f31 è un pò più attuale per via del face detect, per quanto poi realmente serva...
Comunque ho letto pareri molto contrastanti anche sulla f50; qualcuno dice che la riduzione del rumore è meno invasiva e che la foto è più dettagliata, chi no... insomma molte opinioni personali e poche veramente rigorose in modo scientifico.
rossocriss
01-12-2007, 19:48
centrato in pieno, in pratica il NR è meno invasivo, il vantaggio è che una foto poco ritoccata puoi sempre ritoccarla, una già ritoccata non puoi ritornare all'originale
comunque la differenza è così poca che se per dire prendi una f31 sfortunata fa peggio della f30 fortunata quindi... vedi te
Fatto.
Acquistato la f31 fd: domani me la guarderò per bene.
rossocriss
01-12-2007, 19:54
Fatto.
Acquistato la f31 fd: domani me la guarderò per bene.
Dimenticavo: se a qualcuno interessa un'altro esemplare della f31 gli dò l'indirizzo
quindi alla fine hai abbandonato la strada nuova (F50fd) per quella vecchia (F31fd)....di certo hai fatto bene se pensi di scattare molte fote con poca luce e ad iso alti. Alla F50fd mancano solo 2 cose per essere una compatta perfetta:un wide 28x e foto migliori da 800 iso in su'....per il resto è un'ottima macchina e viste le foto su siti vari devo dire che svolge il proprio lavoro in modo egregio. Io penso che Fuji porrà rimedio ben presto a questi handicap e per quanto riguarda il wide 28x magari in una prossima release e per gli iso alti magari a breve fa uscire un firmware!...con queste 2 cose è la compatta perfetta!!!!!
rossocriss
01-12-2007, 23:08
quindi alla fine hai abbandonato la strada nuova (F50fd) per quella vecchia (F31fd)....di certo hai fatto bene se pensi di scattare molte fote con poca luce e ad iso alti.
Sì, in pratica ho preferito tornare indietro.
Non penso di scattare molte foto con poca luluce, ma di certo son rimasto esterrefatto nel vedere come marchi dal nome altisonante si comportino da far pena quando cala il sole o in un semplice interno.
E quindi non voglio precludermi in futuro delle foto in queste condizioni.
Anche se è una marcia indietro solo parziale: a mio figlio ho appena acquistato una f40: sfida in famiglia dunque, vedremo chi vince...
rossocriss
01-12-2007, 23:19
Alla F50fd mancano solo 2 cose per essere una compatta perfetta:un wide 28x e foto migliori da 800 iso in su'....per il resto è un'ottima macchina e viste le foto su siti vari devo dire che svolge il proprio lavoro in modo egregio. Io penso che Fuji porrà rimedio ben presto a questi handicap e per quanto riguarda il wide 28x magari in una prossima release e per gli iso alti magari a breve fa uscire un firmware!...con queste 2 cose è la compatta perfetta!!!!!
Sono d'accordo con te, sia per l'esigenza di un 28 mm (non capisco, in fondo l'ha messo su una macchinetta più economica, la f480) sia per una miglior qualità a ISO più alti, sarebbero bastati 1600 ISO (anche qui, se ci è riuscita con f20, f30 e f31...) anche a costo di limitarsi a 8 o 9 mpix come sulla f40 o f47.
Fosse stata così come ce la descriviamo non avrei avuto il benchè minimo dubbio.
probabilmente fa parte delle solite logiche di mercato.....un 4x doveva essere messo sulla F50fd come sulla f480...comunque sono loro che stabiliscono come e quando. Il design della F50 fd è accattivante...praticamente da taschino...quasi come la F40fd...mentre la F30-F31 sono un po' piu' massiccie e in ogni caso avendole viste dal vivo pensavo fossero piu' "mattoncino"...ma non lo sono!!!!
Dalla mia parte ho la fortuna che posso aspettare in quanto sono piu' che soddisfatto della mia Sony P200 di quasi tre anni...il desiderio di integrarla nasce solo dalla mancanza di un wide 28x che in certe situazioni fa sentire la sua mancanza e da foto ad iso piu' alti....per il resto è strepitosa.
Aspettiamo una tua opinione in merito!!
Anche se è una marcia indietro solo parziale: a mio figlio ho appena acquistato una f40: sfida in famiglia dunque, vedremo chi vince...
anche la F40fd è interessante..praticamente del tutto automatica...ma nei vari siti di fotografie ho visto delle ottime fotografie anche a iso alti.
ma nei vari siti di fotografie ho visto delle ottime fotografie anche a iso alti.
puoi postare qualke link?
poetando
02-12-2007, 00:08
Devo fare buone foto e video discreti!
quale prendo:
F20 - 169
F30 - 199
F40 - 169
puoi postare qualke link?
http://flickr.com/photos/tags/f40fd/
http://flickr.com/photos/tags/f40fd/
dal sonno nn ho notato ke avevi già risposto nell'altra discussione.cmq ancora grazie
????:confused: :muro: .............dopo mille critiche va a finire che ora è la migliore delle digitali in circolazione:
FujiFilm's F50fd Wins New Award From Popular Science
Digital Camera Makes "Spontaneous Shots Look Picture-Perfect"
Valhalla, N.Y., November 28, 2007 – FUJIFILM U.S.A., Inc. is pleased to announce that Popular Science has selected the Fujifilm FinePix F50fd digital camera as the recipient of a 2007 Best of What's New award in the Gadget category.
The editors of Popular Science singled out the FinePix F50fd as "the first camera that can detect faces –to optimize focus, exposure and color– even if people are turned to the side or looking up or down." Fujifilm's proprietary Face Detection 2.0 debuted on the F50fd and includes a new Automatic Red-Eye Removal feature that automatically corrects red-eye directly after the shot is taken and then saves both the original and the corrected image file. The F50fd combines these features, along with Dual Image Stabilization and ISO settings of up to 6400, to form a compact powerhouse camera that makes "spontaneous shots look picture-perfect," according to Popular Science.
"For 20 years, Popular Science's Best of What's New awards honor the innovations that make a positive impact on life today and change our views of the future," says Mark Jannot, editor-in-chief, Popular Science. "PopSci's editors evaluate thousands of products each year to develop this thoughtful list, there's no higher accolade Popular Science can give."
Each year, the editors of Popular Science review thousands of products in search of the top 100 tech innovations of the year; breakthrough products and technologies that represent a significant leap in their categories. The winners – the Best of What's New – are awarded inclusion in the much-anticipated December issue of Popular Science, the most widely read issue of the year since the debut of Best of What's New in 1987.
"We are excited and proud to receive this honor from Popular Science," said Bill Drysdale, vice president and general manager, Electronic Imaging Products, FUJIFILM, U.S.A. "Their recognition of the technical innovations in our FinePix F50fd, further reinforces Fujifilm's culture of photography."
The Best of What's New awards are presented to 100 new products and technologies in 10 categories: Automotive, Aviation & Space, Computing, Engineering, Gadgets, Green Tech, Home Entertainment, Home Tech, Personal Health and Recreation.
rossocriss
02-12-2007, 11:07
????:confused: :muro: .............dopo mille critiche va a finire che ora è la migliore delle digitali in circolazione:
FujiFilm's F50fd Wins New Award From Popular Science
Non ho mai avuto altre Fuji e la f40 di mio figlio non è stata ancora testata come si deve.
Questa mattina ho fatto qualche foto di prova con la f31 che ho fortunosamente recuperato ieri.
Ho fatto delle foto in cucina, a vari oggetti, con le tapparelle quasi tutte giù (solo con le righe di luce tra le stecche) e "ovviamente" senza flash.
Ragazzi...
Questa macchinetta non è ottima o buona ...
E' IMPRESSIONANTE!
Grazie a tutti quelli che con le loro opinioni mi hanno indirizzato su questo modello, anche se mi son sbattuto oltre 20 giorni per trovarlo...
marchigiano
02-12-2007, 11:31
????:confused: :muro: .............dopo mille critiche va a finire che ora è la migliore delle digitali in circolazione:
FujiFilm's F50fd Wins New Award From Popular Science ...
sono premi che si danno a cavolo... non riguarda certo la qualità d'immagine, che comunque sulla f50 non è affatto male anzi... la f31 è più roba da fissati del pixel pulito ;)
rossocriss
02-12-2007, 11:52
sono premi che si danno a cavolo... non riguarda certo la qualità d'immagine, che comunque sulla f50 non è affatto male anzi... la f31 è più roba da fissati del pixel pulito ;)
Sul merito vero o solo parziale in base al quale si danno i premi forse sì, anche se non sempre. Dipende da premio a premio.
sul fatto che la 31 sia roba da fissati, mah, forse hai parzialmente ragione.
però anche un pò meno di drasticità non guasterebbe... o no?
possibile che tutti gli altri che scrivono il contrario siano degli sprovveduti?
ABCcletta
02-12-2007, 11:52
????:confused: :muro: .............dopo mille critiche va a finire che ora è la migliore delle digitali in circolazione:
FujiFilm's F50fd Wins New Award From Popular Science
Digital Camera Makes "Spontaneous Shots Look Picture-Perfect"
Valhalla, N.Y., November 28, 2007 – FUJIFILM U.S.A., Inc. is pleased to announce that Popular Science has selected the Fujifilm FinePix F50fd digital camera as the recipient of a 2007 Best of What's New award in the Gadget category.
The editors of Popular Science singled out the FinePix F50fd as "the first camera that can detect faces –to optimize focus, exposure and color– even if people are turned to the side or looking up or down." Fujifilm's proprietary Face Detection 2.0 debuted on the F50fd and includes a new Automatic Red-Eye Removal feature that automatically corrects red-eye directly after the shot is taken and then saves both the original and the corrected image file. The F50fd combines these features, along with Dual Image Stabilization and ISO settings of up to 6400, to form a compact powerhouse camera that makes "spontaneous shots look picture-perfect," according to Popular Science.
"For 20 years, Popular Science's Best of What's New awards honor the innovations that make a positive impact on life today and change our views of the future," says Mark Jannot, editor-in-chief, Popular Science. "PopSci's editors evaluate thousands of products each year to develop this thoughtful list, there's no higher accolade Popular Science can give."
Each year, the editors of Popular Science review thousands of products in search of the top 100 tech innovations of the year; breakthrough products and technologies that represent a significant leap in their categories. The winners – the Best of What's New – are awarded inclusion in the much-anticipated December issue of Popular Science, the most widely read issue of the year since the debut of Best of What's New in 1987.
"We are excited and proud to receive this honor from Popular Science," said Bill Drysdale, vice president and general manager, Electronic Imaging Products, FUJIFILM, U.S.A. "Their recognition of the technical innovations in our FinePix F50fd, further reinforces Fujifilm's culture of photography."
The Best of What's New awards are presented to 100 new products and technologies in 10 categories: Automotive, Aviation & Space, Computing, Engineering, Gadgets, Green Tech, Home Entertainment, Home Tech, Personal Health and Recreation.
Questo premio guarda alle innovazioni. La parola "gadget" fa ben capire che la fotocamera è considerata come un oggettino tecnologico e giudicata come tale. Vista sotto quest'ottica la F50 stravince (e grazie al cavolo aggiungerei, è una macchinetta appena uscita, doppiamente stabilizzata, con face detection, collegamento infrarossi, inutilissimo ISO6400, funzioni di playback evolute e altro ancora). Purtroppo la sostanza è povera, ma si sa, la massa è facilmente influenzabile da queste boiate...
cambiare è sempre...o quasi...un dilemma vista la vasta offerta che il mercato offre. Documentarsi, anche grazie all'utilizzo di forum vari, è necessario anche inteso come scambio tra chi utilizza certi prodotti.
Come già detto io sono un po' combattuto nella scelta perchè mi ero imposto di affiancare alla mia digitale (Sony P200) un'altra digitale piu' evoluta specie nel wide (almeno 28x) e nelle foto ad iso alti.
Visto che oramai mi sono letto centinaia di threads su Fuji voglio restare con questa marca e la scelta quindi l'ho circoscritta a 2 fotocamere: La F30 per via della qualità ottima anche ad iso alti e la F50fd per le tante novità tecnologiche che possiede anche se alcune a scapito di una certa qualità.
Per il wide ho "risolto" il problema nel senso che se per esempio voglio fare foto di interni o di situazioni paesaggistiche piu' ampie faccio in successione 3-4- foto restando fermo nella stessa posizione e con la stessa inclinazione e poi successivamente con programmi dedicati mi creo l'unione delle foto in genere con risultati sorprendenti; per gli iso invece devo fare i conti con il mosso se alzo i valori...almeno con la fotocamera che possiedo. A proposito a mano libera quale è il valore secondo voi che con la macchina ben salda si riescono a fare foto "anti mosso"?
Non ho mai avuto altre Fuji e la f40 di mio figlio non è stata ancora testata come si deve.
Questa mattina ho fatto qualche foto di prova con la f31 che ho fortunosamente recuperato ieri.
Ho fatto delle foto in cucina, a vari oggetti, con le tapparelle quasi tutte giù (solo con le righe di luce tra le stecche) e "ovviamente" senza flash.
Ragazzi...
Questa macchinetta non è ottima o buona ...
E' IMPRESSIONANTE!
Grazie a tutti quelli che con le loro opinioni mi hanno indirizzato su questo modello, anche se mi son sbattuto oltre 20 giorni per trovarlo...
se riesci a postare qualche foto ad iso alti sarebbe molto interessante!!!
rossocriss
02-12-2007, 21:36
se riesci a postare qualche foto ad iso alti sarebbe molto interessante!!!
Ci posso provare se mi spieghi come si fa.
Devo ancora caricare il softaware sul pc e vedere come scaricare le foto.
E poi sono proprio le prime foto, fatte a 1600 e 3200, senza neppur avere letto il manuale.
Datemi un minimo di tempo per impratichirmi altrimenti... rischio di far cattiva pubblicità a Fuji!
robido72
03-12-2007, 13:26
Finalmente sono riuscito a leggere tutto il thread:sbav: . Ora vorrei chiedervi che schedina di memoria usa la F50 e se è sufficiente una da 1 Gb oppure meglio da 2 :help: considerando che ogni 80-100 foto generalmente le scarico sul Pc per svilupparle. Ciao e grazie. Anzi gia che ci sono vi dico che acquisterò in settimana la F50:D . Ciao
Magnus81
03-12-2007, 14:22
con una scheda da 2 giga vai tranquillo...ci stanno circa 350 foto alla max risoluzione. Se conti che con 15 euro te la fai, contro i 9-10 euro per una sd da 1 gb, alla fine conviene il taglio da 2. Buon acquisto
robido72
03-12-2007, 14:43
con una scheda da 2 giga vai tranquillo...ci stanno circa 350 foto alla max risoluzione. Se conti che con 15 euro te la fai, contro i 9-10 euro per una sd da 1 gb, alla fine conviene il taglio da 2. Buon acquisto
Intanto grazie. Quindi mi pare di capire che la F50 usa scheda di memoria SD, giusto:confused:. Chissa perche pensavo usasse la XD. Ho fatto bene a chiedere. Ciao
marchigiano
03-12-2007, 19:27
Intanto grazie. Quindi mi pare di capire che la F50 usa scheda di memoria SD, giusto:confused:. Chissa perche pensavo usasse la XD. Ho fatto bene a chiedere. Ciao
la f50 ha entrambi i formati (sd,sdhc,xd). se vuoi fare anche i filmati prendi una 4gb che si riempe velocemente
anke la f40 supporta le sdhc?
marchigiano
03-12-2007, 22:05
anke la f40 supporta le sdhc?
mi sa di no
se potessi capire se anche la F50fd puo' certe foto avrei già deciso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619267
Anch'io sono in procinto di cambiare la mia vecchia digitale che ormai ha tirato le cuoia!
Ero incerto fra due modelli principalmente:
la Fuji F50 (per il sensore decisamente grande)
e
la Lumix FX33 (per il grandangolo)
la differenza di prezzo è di 30€ a favore della fuji, qualcuno mi sa dare un consiglio?
Se può interessarvi, oggi ho visto in Molise (Termoli) l'introvabile F30 a 189euro (avevano anche una 6500fd a 299).
marchigiano
05-12-2007, 20:01
su dpreview recensione della F50 :D si sapeva già tutto tranne che lo stabilizzatore fa pena :mad: e la batt dura la metà della F31 :mad:
a questo punto spero solo che fuji faccia una versione "commemorativa" della f31... per gli appassionati, magari con ottica migliore, processore più veloce...
su dpreview recensione della F50 :D si sapeva già tutto tranne che lo stabilizzatore fa pena :mad: e la batt dura la metà della F31 :mad:
a questo punto spero solo che fuji faccia una versione "commemorativa" della f31... per gli appassionati, magari con ottica migliore, processore più veloce...
ottica migliore è riferito alla F31fd?
Anch'io sono in procinto di cambiare la mia vecchia digitale che ormai ha tirato le cuoia!
Ero incerto fra due modelli principalmente:
la Fuji F50 (per il sensore decisamente grande)
e
la Lumix FX33 (per il grandangolo)
la differenza di prezzo è di 30€ a favore della fuji, qualcuno mi sa dare un consiglio?
Guarda, se fosse così semplice darti una risposta non ci sarebbero problemi. Il fatto è che su questo forum come su quasi tutti i principali si parla della F50fd come digitale che ha deluso le aspettative rispetto alle precedenti F30-F31fd....in parole povere l'85% ne parlano male e il restante 15% si divide tra gli entusiasti o i cultori del look.
Sicuramente la F50 fd rimane nella gamma in cui è collocata la migliore tra le concorrenti ( cedi Canon-panasonic, ecc.) ma in ogni caso sembra non avere nulla da spartire con le precedenti FujiF30-31.
Se può interessarvi, oggi ho visto in Molise (Termoli) l'introvabile F30 a 189euro (avevano anche una 6500fd a 299).
La cosa strana è che la F30-31 è introvabile in rete (molto strano:confused: ) mentre nei centri commerciali ce l'hanno in tanti. Nella mia città ad oggi la si trova in 2 centri commerciali con prezzi (tirando nel prezzo ) che vanno da 220€ a 255€).
ABCcletta
05-12-2007, 20:47
su dpreview recensione della F50 :D si sapeva già tutto tranne che lo stabilizzatore fa pena :mad: e la batt dura la metà della F31 :mad:
a questo punto spero solo che fuji faccia una versione "commemorativa" della f31... per gli appassionati, magari con ottica migliore, processore più veloce...
Guardate il suo comportamento a bassi ISO:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf50fd/page6.asp
Troppo rumorosa...
a questo punto ho deciso...acquisto la F30 che ho trovato a 220€...il confronto con la F50fd specie ad iso alti (da 800 in sù) non regge...ho visionato centinaia di foto su quei valori e il paragone, tranne in rari casi, non si equivale nemmeno lontano un km. Lo so che rinuncio ad un prodotto piu' compatto, piu' maneggevole, con molte innovazioni tecnologiche ma preferisco la qualità vera dell'immagine piuttosto che una serie di ritrovati tcnologici che non danno alla fine il risultato sperato.
Magari tra qualche mese se uscirà una nuova F50fd con wide 28x, uno zoom 5x e con un sensore piu' appropriato in termini di qualità allora ci potrò sicuramente fare un pensierino...nel frattempo faccio pratica con la F30.
marchigiano
05-12-2007, 21:17
ottica migliore è riferito alla F31fd?
ad entrambe, volevo dire tipo un ottica costosa 28-150mm f1.8-3.5 o f2.8 costante, con poche aberrazioni e nitida fino ai bordi. roba da far impallidire la G9 anche nel prezzo ovvio, roba da amatori
La cosa strana è che la F30-31 è introvabile in rete (molto strano:confused: ) mentre nei centri commerciali ce l'hanno in tanti. Nella mia città ad oggi la si trova in 2 centri commerciali con prezzi (tirando nel prezzo ) che vanno da 220€ a 255€).
perchè al centro commerciale ci vanno quelli che 12mp è meglio di 6, visto che già hanno il cell da 8... vuoi mettere? in rete la gente è più informata e ha già spazzolato i magazzini dei venditori on-line
Magari tra qualche mese se uscirà una nuova F50fd con wide 28x, uno zoom 5x...
se mi permetti una correzione banale ma... 28 sono millimetri non il fattore di ingrandimento (X) ;)
http://69.93.231.164/PRODS/E1DSMK3/FULLRES/E1DSMK3hSLI3200.JPG
cosa ve ne pare di questo iso 3200? :D
... un ottica costosa 28-150mm f1.8-3.5 o f2.8 costante, con poche aberrazioni e nitida fino ai bordi. roba da far impallidire la G9 anche nel prezzo ovvio, roba da amatori
In coda!
Dove posso venire a ritirarla?
:sofico:
http://69.93.231.164/PRODS/E1DSMK3/FULLRES/E1DSMK3hSLI3200.JPG
cosa ve ne pare di questo iso 3200? :D
:eek:
marchigiano
05-12-2007, 22:39
In coda!
Dove posso venire a ritirarla?
:sofico:
we facciamo una raccolta firme? poi spediamo la lista in giappone. magari spargiamo la voce anche su forum internazionali. se racogliamo per dire 10000 ordini la fuji potrebbe pure fare una edizione speciale
sensore sempre quello
processore migliorato (se non nel NR almeno nella profondità colore per avere più gamma dinamica e nella correzione di eventuali aberrazioni e distorsioni)
ottica migliore (più luminosa, più estesa, a livello leica x panasonic)
esposimetro e autofocus più precisi e veloci
supporto sdhc
magari un buffer per una piccola raffica...
raw naturalmente
uno chassis bello tosto... per durare nel tempo
farei anche a meno dello stabilizzatore, di un display più grande, del face detection, dello smile detection, del peto-detection...
7-800 euro ce li buttereste? magari ogni pezzo numerato (con incisa una dedica personale?) con scatola di lusso
we facciamo una raccolta firme? poi spediamo la lista in giappone. magari spargiamo la voce anche su forum internazionali. se racogliamo per dire 10000 ordini la fuji potrebbe pure fare una edizione speciale
sensore sempre quello
7-800 euro ce li buttereste?
Concordo su tutto il resto tranne questo: per 7-800 euro voglio un sensore più grande (almeno un 2/3 come quello delle vecchie e meravigliose olympus)!
marchigiano
06-12-2007, 20:02
Concordo su tutto il resto tranne questo: per 7-800 euro voglio un sensore più grande (almeno un 2/3 come quello delle vecchie e meravigliose olympus)!
purtroppo ci sono dei limiti della fisica: con un sensore 2/3 se vuoi uno zoom 28-150 per dire devi mettere lenti ben più grandi che su sensore 1/1.7" vedi per esempio la pana TZ3 che pur con un sensorino da 1/2.5" la lente comunque croppa il sensore di parecchie linee di pixel. questa dovrebbe rimanere una compattona o passiamo a una bridge?
secondo me comunque anche sul mitico 1/1.7" se ci metti davanti una lente 28-140 f2.8 o meno avoia se viene bene... :sofico: inoltre 140mm f2.8 viene fuori una bella lentona davanti...
considera che aumentando ulteriormente il range le dimensioni e il costo aumentano e la qualità diminuisce
7-800 euro li ho sparati a causa della bassa tiratura, di f50 f30 f10 f20 ne fanno a milioni, se ne chiediamo 10000 si e no che ci ascoltano e i prezzi sono quelli che sono, ma la fotocamera diventerebbe subito oggetto di culto
purtroppo ci sono dei limiti della fisica: con un sensore 2/3 se vuoi uno zoom 28-150 per dire devi mettere lenti ben più grandi che su sensore 1/1.7" vedi per esempio la pana TZ3 che pur con un sensorino da 1/2.5" la lente comunque croppa il sensore di parecchie linee di pixel. questa dovrebbe rimanere una compattona o passiamo a una bridge?
secondo me comunque anche sul mitico 1/1.7" se ci metti davanti una lente 28-140 f2.8 o meno avoia se viene bene... :sofico: inoltre 140mm f2.8 viene fuori una bella lentona davanti...
considera che aumentando ulteriormente il range le dimensioni e il costo aumentano e la qualità diminuisce
7-800 euro li ho sparati a causa della bassa tiratura, di f50 f30 f10 f20 ne fanno a milioni, se ne chiediamo 10000 si e no che ci ascoltano e i prezzi sono quelli che sono, ma la fotocamera diventerebbe subito oggetto di culto
In fondo un 2/3" è più grande del 13-14% rispetto al 1/1.7" che sta comunque su una compatta, io credo che su una "compattona" ci possa stare assieme all'ottica da te auspicata.
Se facessero veramente una macchina così penso che se ne venderebbero ben più di 10.000 esemplari;)
Propongo di aprire il thread "la fotocamera del desiderio" ed aprire le sottoscrizioni!:D
marchigiano
07-12-2007, 13:42
In fondo un 2/3" è più grande del 13-14% rispetto al 1/1.7" che sta comunque su una compatta, io credo che su una "compattona" ci possa stare assieme all'ottica da te auspicata.
Se facessero veramente una macchina così penso che se ne venderebbero ben più di 10.000 esemplari;)
Propongo di aprire il thread "la fotocamera del desiderio" ed aprire le sottoscrizioni!:D
ok ma la fuji ce l'ha un sensore del genere? in fondo tutto è partito dal fatto che ci manca il vecchio sensore delle f31. altrimenti chiediamo a panasonic di fare una tz3 special con il 2/3 che compra dove gli pare e un elettronica migliorata
stefano_asy
07-12-2007, 19:01
ciao ma qualcuno mi sa dire dove poterla acquistare online ??? f30 o f31 ??
o in provincia veneto ???
grazie ciao
Finalmente dopo giorni e giorni di consultazioni su siti vari ho acquistato la F30. Ora è sotto carica e sono impaziente di metterla alla prova. Magari cercherò di studiare tutte le migliori impostazioni possibili per ottenere i migliori risultati. Per la Xd ne ho presa una da 1Gb (H 1Gb) Sandisk (23€ al Comet). Anche i vostri consigli sono stati preziosi e si allinenano con tutti quelli dei principali forum di fotografia (Dpreview in primis) in cui effettivamente la F30 è descritta da favola a scapito della F50fd che sembra avere fatto un flop deludendo molto le aspettative.
Ho consultato centinaia e centinaia di foto fatte con la F30 e devo dire che sino a 1600 iso la qualità si vede. In ogni caso le foto, tra le tante, che mi hanno impressionato per qualità sono queste:http://picasaweb.google.com/arnoldma...Fashion...sono rimasto sbalordito dalla qualità delle immagini anche se probabilmente effettuate con un cavalletto e ad iso non elevati......a detta di molti si è quasi a livello di reflex (e in ogni caso meglio di molte reflex).
Per ora un grazie sentito a tutti.
Satviolence
07-12-2007, 23:11
Leggendo bene il test su dpreview la F50 alla fine è una buona macchina. Il voto che gli danno è highly recommended, cioè il massimo. E' vero che non è un miglioramento significativo rispetto alla fd31, ma in assoluto è una compatta molto buona. Dire che la F50 sia un flop è stravolgere la realtà, così come non si può pretendere che, mantenendo un prezzo molto simile a quello della F31, ci possa essere un miglioramento significativo.
Venendo ai dati concreti, e non alle aspettative deluse di chi voleva dalla Fuji una nuova compatta che andasse meglio di una reflex, basta vedere il test http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf50fd/page16.asp che da la risoluzione reale della macchina. Non so se rendo, la F50 è meglio della Canon G9 (anche se si tratta di una differenza per lo più strumentale)! Rispetto alla f31 il miglioramento nella risoluzione reale è significativo, anche se minore dell'aumento della risoluzione del sensore. Moltiplicando le risoluzioni relative, risulta che la F50 nella zona di prova ha una risoluzione reale di 4 megapixel circa (2000*2050) mentre la F31 circa 3 megapixel (1700*1750).
Per quanto riguarda i test ai diversi numeri di ISO, non so se si può dire che la F31 se la cava meglio con poca luce. Guardando questo test http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf50fd/page10.asp le immagini della F50 sembrano quelle della F31 ingrandite, e quindi il rumore è più in evidenza solo a causa dell'ingrandimento. Oppure, in altri termini, se si riducono le foto fatte con la F50 a 6 megapixel probabilmente il livello di rumore si riduce ad un livello simile. In altre parole, se la stessa immagine viene visualizzata o stampata su una superficie delle stesse dimensioni, la F50 e la F31 producono risultati simili in termini di rumore.
si è vero...ma le recensioni bisogna sapere leggerle bene...e se hai voglia o tempo prova a leggerti le centinaia di post di chi la utilizza e fattene una idea...la f50fd è un buon prodotto nella recensione...e probabilmente lo sarà anche nella realtà...ma il giudizio vero...quello piu' obiettivo lo danno le persone che la acquistano e spesso l'hanno rispedita al mittente.....dopo 4 mesi dal lancio le vendite sono un vero flop quindi una ragione ci dovrà essere...in ogni caso non è mia abitudine parlare bene o male di un prodotto...io mi sono letto decine di review di siti specializzati e solo un paio ne parlano bene (purtroppo) e....purtroppo ancora...ne parlano male in tanti che l'hanno acquistata. Troppo rischioso per me prendere la f50fd sapendo che la nuova compatta mi deve servire al 95% per foto con iso alti....ho preferito andare sul sicuro.
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=25902570
e quì un'altra review fatta da un sito molto famoso, photographyblog:
The Fujifilm Finepix F50fd is a frustrating beast. On one hand it offers a number of significant improvements when compared with the older F31fd, but on the other it takes a serious backwards step in terms of image quality, which is ultimately what every camera should primarily be judged by. We whole-heartedly gave the F31fd a Highly Recommended award one year back at the start of 2007, commenting "this compact camera still has no rivals in terms of low-light performance". This time around, the F50fd is no longer the low-light leader that the F31fd was. The dramatic increase in megapixels from 6 to 12 is most definitely a bad thing. Whereas the F31fd produced good images at ISO 1600, the F50fd struggles to achieve similar quality at ISO 400, and the faster speeds of 800-6400 just aren't worth using. The addition of an effective image stabilisation system partly makes up for this sorry predicament, but what could have been the ultimate low-light camera if Fujifilm had stuck with, say, an 8 megapixel sensor is now only on a par with its main competitors. Such is the cost of the ongoing megapixel war. The loss of this significant advantage means that the Fujifilm Finepix F50fd is now a fairly run-of the mill compact digital camera with the advantages of aperture and shutter priority modes and an excellent face detection system, but it's no longer the de facto pocket camera for the aspiring photographer. The faster and more accurate Face Detection system, more stylish design and much improved zoom lever and mode dial are all very welcome, but not at the expense of the superlative high-ISO pictures that the older F31fd produced. As an all-round package the Fujifilm Finepix F50fd still comes recommended, but if image quality is your number one priority, then look elsewhere.
da Neocamera.com:
Among Fuji's cameras, the F50 is generally better than the Fuji Finepix F40fd because its image-stabilization allows it to shoot at lower ISO settings which compensates quite well for image noise. However, the F50 falls short of the F31fd's unparalleled image quality and its 580 shot-per-charge battery-life.
da Digitalcamerainfo.com:
Conclusion
We really want to love the Fujifilm FinePix F50fd. It has a lot going for it: 12 very effective megapixels and a bargain $299 price tag, to name a few. It has a good amount of manual control for a palm-sized digital camera, and it has a wide ISO range, mechanical image stabilization, and an i-Flash system that nicely illuminates subjects.
The Fujifilm FinePix F50fd is great for portraits. It uses the flash without overpowering subjects, and can also use natural light and still look just right. It has a fast and effective face detection system that keeps faces in focus and properly exposed. The F50fd creates excellent high-resolution portraits when its ISO is set at its lowest 100 rating. Beyond that, dynamic range plummets and noise skyrockets.
We want to love the F50fd, but we can’t give it our full recommendation. Yes, it’s packed with lots of features at a great price. But its noise and dynamic range performance are terrible, and its colors aren’t anything to brag about, either. The resolution may be fantastic, but the processing time is so annoying that it’s hard to enjoy much about this camera. It takes too long to open up the Playback mode, scroll through pictures, and write images after a 3-shot burst. Those logistical concerns coupled with the lackluster performance overpower the excellent resolution and great price.
Satviolence
08-12-2007, 00:41
Qui trovi i link a tutte le recensioni della F50 e non mi pare che siano in pochi a parlarne bene http://www.digitalcameratracker.com/fujifilm-finepix-f50fd/
A me sembra comunque che alcune recensioni partano con il preconcetto che l'aumento di megapixel porti per forza ad uno scadimento della quantità delle immagini, e le conclusioni vengono influenzate di conseguenza.
Su dpreview ci sono delle foto fatte in studio nelle medesime condizioni sia per la F50 che per la F31. A me sinceramente sembra che le due fotocamere abbiano la stessa resa, a parte per il fatto che quelle della F50 sembrano una copia ingrandita di quelle della F31. I colori sono gli stessi, la luminosità è quella.
Riguardo al fatto che ne parli male chi la acquista, non ritengo che sia un dato significativo. L'utente medio di una macchina fotografica del genere quante macchine diverse vuoi che abbia avuto nella sua vita? Io direi tre o quattro macchinette al massimo, quindi direi che si tratta di una base di confronto piuttosto ristretta per poter esprimere un giudizio significativo. Inoltre il giudizio è pesantemente influenzato dalle aspettative, che in questo caso probabilmente a causa della F31 erano sproporzionate rispetto al costo dell'apparecchio. Infine, non credo che tu abbia dati alla mano che ti permettono di dire che la F50 ha venduto meno della F31 o che ci sono stati più resi.
Sat...probabile tu abbia ragione.....come vedi anche le reviews sono contrastanti ma io punto di piu' sui giudizi degli utilizzatori che quotidianamente hanno dimistichezza con questa compatta.
Ho spiegato le ragioni per cui non me la sentivo di rischiare viste le mie particolari esigenze. Io ero partito per acquistare la F50fd che tra le altre cose è anche piu' stilish...meno ingombrante (anche se devo dire che la F30 è portabilissima nella realtà). La mia è stata una scelta combattuta e spero di non restare deluso. Anzi spero che magari Fuji possa uscire con un firmware che magari corregge alcune piccole imperfezioni per farla balzare al top delle compatte anche nell'ambito Fuji. Per qualche mese mi farò le ossa affiancando alla mia Sony P200 (magnifica) la F30 in determinate situazioni e se tra qualche mese Fuji esce con una nuova F50fd magari con wide28, zoom 5x e apportando qualche miglioria dove necessità...sarò il primo a comprarla!
Pensa che io in genere quando compro un prodotto lo voglio sempre all'avanguardia e di ultima generazione...in questo caso non me la sono sentita (forse per colpa delle reviews contrastanti e soprattutto della stramaggioranza dei forum in cui il 90% ne parlano male) e ...allora...ho prefreito imboccare la strada vecchia piuttosta che quella nuova anche se la mia era una scelta dettata solo da esigenze particolari (qualità delle foto ad iso alti) altrimenti avrei preso ad occhi chiusi la F50fd.
Magnus81
08-12-2007, 17:43
Spezzo una lancia a favore della F50fd...
http://www.divshare.com/download/3041676-8ff
ecco qualche serie di scatto in sequenza da iso 100 a iso 1600, tutti a mano libera in una stanza con pochissima luce.
Non mi sembra si comporti male... I file in sequenza sono zippati dentro f50fd.zip
Gli altri file sono prove che avevo fatto qlc tempo fa. Dateci un occhiata e ditemi cosa ne pensate!
Mi piacerebbe avere una f31 per fare un confronto alla pari, ma da quello che ho visto non credo possa fare di meglio se facciamo un resize a 6 mpx.
Ciao a tutti e buon weekend
Time Zone
08-12-2007, 20:27
Il tread va avanti da un pezzo ma io continuo a pensare quanto sia inutile farsi di questi problemi, sopra agli 800 iso (che sono già molti per una compatta) sia la f50 che la f30 fanno foto di 'emergenza' di qualità talmente scadente da essere inutilizzabili seriamente.
Detto questo la f30 continua a fare foto migliori a 1600 iso ma comunque abbastanza schifose da dover dimenticare l'uso di tali sensibilità a meno di non usarle per foto test ridimensionate da postare su forum come questi (cosa degna di macchina da 0,3 mpixel di dieci anni fa).
Mi conforta pensare che questa moda della sensibilità da test fine a se stessa sia arrivata al capolinea, spero si torni a parlare delle caratteristiche nel loro insieme, di fedeltà cromatica e di qualità 'reale' delle foto.
Ciao
Mi spiace contraddirti ma io ho scaricato foto con le dimensioni originali della F30 e ho provveduto a stamparle. Posso dirti che alcune foto a 1600 iso le ho stampate anche in formato A4 realizzando un'ottima foto.
Time Zone
08-12-2007, 20:54
Mi spiace contraddirti ma io ho scaricato foto con le dimensioni originali della F30 e ho provveduto a stamparle. Posso dirti che alcune foto a 1600 iso le ho stampate anche in formato A4 realizzando un'ottima foto.
Tutto è relativo, dipende da cosa si ritiene 'ottimo', io trovo fatica a considerare ottima una foto scattata da una compatta anche ad iso decisamente inferiori, già i 200 iso li considero di compromesso in fatto di qualità, 800 iso sono per casi particolari, oltre li lascerei alle reflex e nemmeno a tutte.
Tutto è relativo, dipende da cosa si ritiene 'ottimo', io trovo fatica a considerare ottima una foto scattata da una compatta anche ad iso decisamente inferiori, già i 200 iso li considero di compromesso in fatto di qualità, 800 iso sono per casi particolari, oltre li lascerei alle reflex e nemmeno a tutte.
http://www.pbase.com/hpicckcy
http://hugopoon.blogspot.com/
http://picasaweb.google.com/arnoldmatthews72/HomeEcToHighTech60YearsOfRyersonFashion
non mi sembra facciano schifo...anzi certe reflex a te care fanno sicuramente di peggio (con questo non voglio dire che le reflex non siano superiori ma anche in questo settore come in quello delle compatte non basta dire reflex per garantire qualità...ci sono eccezzioni stupende come anche nel settore compatte.........in ogni caso la qualità della reflex buona non si discute!!!!
Time Zone
08-12-2007, 21:18
http://www.pbase.com/hpicckcy
http://hugopoon.blogspot.com/
http://picasaweb.google.com/arnoldmatthews72/HomeEcToHighTech60YearsOfRyersonFashion
non mi sembra facciano schifo...anzi certe reflex a te care fanno sicuramente di peggio (con questo non voglio dire che le reflex non siano superiori ma anche in questo settore come in quello delle compatte non basta dire reflex per garantire qualità...ci sono eccezzioni stupende come anche nel settore compatte.........in ogni caso la qualità della reflex buona non si discute!!!!
Le foto della f30 e delle fuji in genere le conosco molto bene e so anche che il software interno tratta l'immagine in modo tale che a dimensioni ridotte la foto sembri accettabile anche ad altissimi iso, però come dicevo sopra i difetti non si vedono solo se le foto sono ridimensionate drasticamente. Per postare foto sul web basta anche una webcam viste le risoluzioni in gioco, questo però non ha niente a vedere con la qualità ma distoglie solamente dalla realtà.
Tale effetto è apprezzabile su tutte le fuji, anche sulla f50 e sulle altre bistrattate ultime uscite ed è dovuto al software interno studiato per ottenere questi risultati. La musica cambia se si osserva la foto a dimensioni piene e questo già a 100 iso, figuriamoci a 1600.
poetando
09-12-2007, 10:25
Ragazzi mi date un aiuto?
Meglio la F40 a 160€ o la F30 a 190€ ?
Chris Solskjaer
28-12-2007, 12:55
Ho acquistato ieri una F30 , l'ho pagata 189 Euro !!
Dite, sono stato fortunato ? :sofico:
poetando
28-12-2007, 13:15
Io ho preso la F40 a 160€... aspetto che pizcacchina me la spedisca presto...
Sono ormai 8 giorni che aspetto :(
ABCcletta
28-12-2007, 14:29
Io ho preso una F20 in offerta a 119 euro da Carrefourr :stordita:
Time Zone
29-12-2007, 11:02
Per chi non lo conoscesse: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/contents/f50fd_special/index.html
:)
contesax
31-12-2007, 13:13
F30 l'ho comprata a 159€ la scorsa settimana...
questo "giocattolo" a distanza di 2 anni è ancora un punto di riferimento!
pedro@granada
31-12-2007, 16:22
Ciao a tutti. Ho letto tutta la discussione e mi sembra di aver capito che la f50 anche se non al livello della f30 è comunque un'ottima macchina.
Io voglio cambiare macchina a favore di un'ultra-compatta e sono terribilmente indeciso tra la fx33 e la f50fd.
Sulla f50 non mi convince il fatto che non c'è lo stabilizzatore ottico. C'è il rischio che le foto notturne escano mosse se non si trova un punto d'appoggio?
Della fx33 mi convince lo stabilizzatore ottico che da quello che ho capito è uno dei migliori e la possibilità di fare le foto in grandangolo. E poi è anche un po' più compatta.
L'uso che ne farei è amatoriale. Quindi foto di città e paesaggi, amo le foto di notte in città(per questo la mia domanda sullo stabilizzatore) e di feste al chiuso.
ciao e buon anno a tutti
Pietro.
Time Zone
31-12-2007, 22:28
Ciao a tutti. Ho letto tutta la discussione e mi sembra di aver capito che la f50 anche se non al livello della f30 è comunque un'ottima macchina.
Io voglio cambiare macchina a favore di un'ultra-compatta e sono terribilmente indeciso tra la fx33 e la f50fd.
Sulla f50 non mi convince il fatto che non c'è lo stabilizzatore ottico. C'è il rischio che le foto notturne escano mosse se non si trova un punto d'appoggio?
Della fx33 mi convince lo stabilizzatore ottico che da quello che ho capito è uno dei migliori e la possibilità di fare le foto in grandangolo. E poi è anche un po' più compatta.
L'uso che ne farei è amatoriale. Quindi foto di città e paesaggi, amo le foto di notte in città(per questo la mia domanda sullo stabilizzatore) e di feste al chiuso.
ciao e buon anno a tutti
Pietro.
La f50 ha anche lo stabilizzatore ottico. La pana comunque ha un'esperienza notevole in fatto di stabilizzazione e l'ois è uno dei migliori.
La f50 ha anche lo stabilizzatore ottico. La pana comunque ha un'esperienza notevole in fatto di stabilizzazione e l'ois è uno dei migliori.
si ma ambedue (specie la Pana) sopra i 400 iso e raramente sopra fino a 800iso (f50fd) non valgono i soldi spesi.
Time Zone
01-01-2008, 21:43
si ma ambedue (specie la Pana) sopra i 400 iso e raramente sopra fino a 800iso (f50fd) non valgono i soldi spesi.
Nessuna compatta, secondo me, merita considerazione ad alti iso. Passi notevoli sono stati fatti ai tempi della f10 ed in seguito con la f30 ma ora come ora mi sa che è rimasta la leggenda... tutte ora fanno foto ad alti iso e tutte hanno una qualità mediocre. Non penso sia dovuto tanto ai mpixel ma semplicemente al fatto che la serie F sembrava preannunciare un progresso che alla fine non si è verificato. Se si vuole davvero una compatta buona ad alti iso bisogna augurarsi che si decidano a produrne con sensori aps-c altrimenti sono tutte più o meno sullo stesso livello.
La soluzione mi sa che non si trova nemmeno cercando le vecchie f30, l'azione del filtro si vede e non mi sembra il caso di rimanere in eterno a quello che comunque era un compromesso.
Piuttosto per chi cerca una compatta meglio se punta su ottime foto a bassi iso ed un buon stabilizzatore al quale fare affidamento, sotto questo aspetto pana e nikon si difendono molto bene.
Dal mio punto di vista non ci sono foto pessime e meno pessime... sopra gli 800 iso le compatte fanno foto d'emergenza, di qualità 'tipografica' più che fotografica, da quotidiano, almeno per ora... in futuro spero le cose cambino come sembrava dovesse accadere.
Sperem ;)
Nessuna compatta, secondo me, merita considerazione ad alti iso.
cut
si ma devi considerare anche come una fotocamera scala gli iso;ok che 800 e oltre sono deleteri,ma per esempio una fuji serie F a 200iso genera molto meno rumore di altre cam,il che non è da sottovalutare
marchigiano
01-01-2008, 22:09
Nessuna compatta, secondo me, merita considerazione ad alti iso. Passi notevoli sono stati fatti ai tempi della f10 ed in seguito con la f30 ma ora come ora mi sa che è rimasta la leggenda... tutte ora fanno foto ad alti iso e tutte hanno una qualità mediocre. Non penso sia dovuto tanto ai mpixel ma semplicemente al fatto che la serie F sembrava preannunciare un progresso che alla fine non si è verificato. Se si vuole davvero una compatta buona ad alti iso bisogna augurarsi che si decidano a produrne con sensori aps-c altrimenti sono tutte più o meno sullo stesso livello.
La soluzione mi sa che non si trova nemmeno cercando le vecchie f30, l'azione del filtro si vede e non mi sembra il caso di rimanere in eterno a quello che comunque era un compromesso.
Piuttosto per chi cerca una compatta meglio se punta su ottime foto a bassi iso ed un buon stabilizzatore al quale fare affidamento, sotto questo aspetto pana e nikon si difendono molto bene.
Dal mio punto di vista non ci sono foto pessime e meno pessime... sopra gli 800 iso le compatte fanno foto d'emergenza, di qualità 'tipografica' più che fotografica, da quotidiano, almeno per ora... in futuro spero le cose cambino come sembrava dovesse accadere.
Sperem ;)
questo è vero ma in fondo chi vuole una compatta non pretende qualità reflex professionale, però non vorrebbe neanche la peggiore delle compatte
montare sensori aps-c su compatte vorrebbe dire innanzitutto aumentare le dimensioni degli obiettivi almeno di 2-3 volte, di conseguenza aumenterebbero i costi, a quel punto tanto vale prendere una reflex vera...
lo stabilizzatore serve a ben poco sotto i 100mm, poi quello della f50 è veramente pessimo... meglio puntare su ottiche luminose ma a quel punto di nuovo i costi salirebbero a livelli proibitivi per delle compatte...
l'unica cosa che costa sempre meno sono i sensori e i processori d'immagine (un po come le cpu...), in futuro credo saranno sempre più i sensori con parecchi mp che utilizzano diversi pixel per formarne uno solo ma "buono". i sccd fuji già lo fanno, tra poco arrivano i kodak e spero di vedere un altro bel balzo in avanti
Time Zone
01-01-2008, 22:12
si ma devi considerare anche come una fotocamera scala gli iso;ok che 800 e oltre sono deleteri,ma per esempio una fuji serie F a 200iso genera molto meno rumore di altre cam,il che non è da sottovalutare
Non sono mica tanto convinto sulla qualità superiore a bassi iso, soprattutto dal punto di vista degli artefatti...
dario fgx
19-07-2008, 17:38
Salve ragazzi
Sto pensando di acquistare (luglio 2008) la f50 fd.
Il motivo è che ho un buono di circa 100€ presso un negozio che la ha disponibile e che, tra le infinità di macchine di cui questo negozio dispone, questa mi convince più di altre.
Premetto che mi accosto alla fotografia da profano e che , in sostanza, mi serve un prodotto di buona qualità da regalare alla mia ragazza che ne capisce meno di me, cosi' senza troppe pretese.
E' anche vero però che quando decido di acquistare qualcosa comincio a leggere tutte le recensioni scritte su quel prodotto ed il risultato è quasi sempre lo stesso: CONFUSIONE.
Comunque quello che mi interessa più di tutto è la qualità finale della foto!
Su dpreview parlano di un prodotto sostanzialmente equivalente alla f31, e di test a corredo ce ne mettono veramente tanti.
Su trusted review le danno 7\10 in termini di qualità dell'immagine
da DCDRP
"Step down from the F30/F31 in terms of photo quality ..."
su photography blog la danno come "raccomandata" e cmq in qualità dell'immagine danno 3.5 di 5
In definitiva questa digitale è meglio di una ixus 80 is ?
Se no, con circa 250€ cosa potrei acquistare di veramente valido?
Grazie Dario
meglio buttarsi sulla F100fd :)
dario fgx
19-07-2008, 19:00
meglio buttarsi sulla F100fd :)
appunto...e di quanto è superiore alla 50 ( o alla 31)?
mi aspettavo la review da dp.com ma nn c'è!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.