View Full Version : accensione pompa con PC
Salve,
la mia domanda è molto semplice (non per me)
vorrei sapere come far accendere la mia compa da 220v insieme al pc tramite relè..
non riesco a trovare nessuno schema.. potresti aiutarmi?
io ho un relè... ma non so se va bene..
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 19:16
uno schema molto rudimentale...ma molto,è prendere un rele ad azionamento 5 o 12v,che appena riceve tensione dall'alimentatore del pc,scatta e chiude l'interuttore di un carico a 220v.chiaramente il rele deve essere dimensionato per sostenere i 230v nei contatti di potenza e la corrente della pompa.
ps:attenzione ai 230V
ciao
In pratica vuoi accendere la pompa quando accendi il pc?
Come ti ha detto croma va bene,ti serve un relè a 12v in continua..
Ma che pompa è?
Se è una sommersa fa comodamente un kilo,quindi occhio a che relè metterci..
è una sicce idra da 1300l/h.. non sarà immersa perchè non ho la possibilità.
potrei avere delle lucidazione per lo schema?? sono proprio niubbo a riguardo.
grazie
Cos'è una sicce idra?
Ma che deve fare sta pompa?
Prima devi dirci la potenza e poi vediamo come fare..
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 19:45
quelle pompe essendo da circa 1kW(correggimi se sbaglio),dovrebbero assorbire sui 5 ampere,circa,senza sapere il cos fi.
lo schema è semplice,una volta comprato un rele con circuito di comando a 5 o 12 volt,e cicruito di potenza che sopporti 230v e almeno 5A e normalmente aperto:
-al circuito di comando ci attacchi la 5 o la 12 v del pc
-al circuito di potenza la fase della 230,in modo da interromperla o meno a seconda di pc acceso o meno.
ps:attento alla 230,nulla ti vieta di prendere un rele con circuito di potenza superiore,ma di comando della tensione da te scelta,altrimenti non scatta e rimane sempre aperto;magari appena ho tempo ti posto uno schema
ciao
scusate ma.. ora come ora.. ciò capito ben poco..
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 20:17
facciamo con calma allora;):
-quanti W ha la pompa?
-è sulla 230V?
una volte risposto a queste domande,ti diremo il resto.
ciao
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 20:31
in un sito ho trovato uno schema:http://www.electroportal.net/articoliutenti/biagi/rele/rele_files/image020.gif cosi capisci meglio,nel tuo caso:
-al posto della lampada c'è la pompa
-al posto dei 24v,tu puoi metterci che tensione vuoi,ed è la tensione a cui il rele scatta e quando compri il rele tu chiedi un rele con circuito di comando a 12V,quindi il rele appena vengono applicati 12V scatta e fa partire la pompa,non appena non ci sono i 12v la pompa si ferma
per collegare la pompa al rele,potendo considerare il rele un interuttore unipolare,devi collegare al circuito di potenza uno solo dei due fili che vanno alla pompa.
ps:cmq legg qua http://it.wikipedia.org/wiki/Relè che magari capisci un di più sul rele;)
il rele cmq vista l'esigua potenza della pompa,andra preso:''rele normalmente aperto,con circuito di comando a 12V(continui) e con cicuito di potenza 230V almeno 1A''
ciao
i morsetti della lampada (pompa) sarebbero rappresentati dal cavo di alimentazione alla pompa?
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 20:46
si dalla spina a 2 prese della pompa,un cavo lo coleghi normalmente alla rete, mentre l'altro lo fai passare per il rele.
ciao
quindi devo prendere il cavo di alimentazione... e dividerlo in due... uno lo collego alla presa del muro e l'altro al rele... e poi non ho capito...
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 21:04
si,un cavo va come sempre alla rete,l'altro lo colleghi ad uno dei contatti di potenza del rele;l'altro contatto di potenza del relè lo metti sempre a rete.
ps:stando attenti alla tensione di rete...sarò forse noioso,ma facendo eletrotecnica so che effetti provoca una scossa e basta poco per rimanerci...
ciao
guarda...
mi vergogno proprio di me stesso...
ma sinceramente... non capisco.. forse perchè non ho le cose in mano..
e poi non capisco cos'è il circuito di potenza e quello di comando..
se riuscissi ad avere uno schema più "facile" ne sarei grato (paint???)
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 21:42
guarda...
mi vergogno proprio di me stesso...
ma sinceramente... non capisco.. forse perchè non ho le cose in mano..
e poi non capisco cos'è il circuito di potenza e quello di comando..
nessun problema,vediamo se riesco a chiarirti un po le idee,un relè dei più semplici è formato da due parti:
-il circuito di comando:una bobina che quando ha ai suoi capi una tensione fa scattare un interuttore,quindi il circuito di comando è quello che quando dai i 12V del computer fa scattare l'interuttore e quindi la pompa(o un carico genereico)
-il cicuito di potenza è l'interuttore che interrompe una via di almientazione del carico,quindi i carico non funziona,quando scatta(quindi hai applicato i 12V) l'interuttore si chiude e la pompa pompa.
ora un rele di tipo semplice ha 4 poli:
-2 sono del circuito di comando e li colleghi al + e al - dell'alimentatore del pc,sulla linea da 12v di quest''ultimo
-2 sono del circuito di potenza e sono ''l'ingresso'' e ''l'uscita'' dell'interuttore e ci metti di mezzo uno dei fili che và al carico
ciao,spero di aver chiarito le idee;)
provo a fare io uno schema con paint.. così faccio la verifica..
cmq gli ampere sono meno di 1
mi sembra 0,5A
è mi manca un polo del rele...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071105225611_rele.JPG
cefsdfsdfroma25td
05-11-2007, 22:13
non è corretto:
http://img235.imageshack.us/img235/9218/relexc3.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=relexc3.png)
questa è corretta:
nella parte finale quella che va al carico-pompa in qesto caso:
-uno dei due fili parte dalla pompa e va alla presa a muro
-l'altro parte dalla pompa entra in uno dei contatti di potenza,dall'altro contatto di potenza esce e va alla presa a muro.
ciao
non è corretto:
http://img235.imageshack.us/img235/9218/relexc3.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=relexc3.png)
questa è corretta:
nella parte finale quella che va al carico-pompa in qesto caso:
-uno dei due fili parte dalla pompa e va alla presa a muro
-l'altro parte dalla pompa entra in uno dei contatti di potenza,dall'altro contatto di potenza esce e va alla presa a muro.
ciao
io suggerirei un relay bipolare in modo che anche invertendo la spina non rimanga mai la fase connessa...
cefsdfsdfroma25td
06-11-2007, 13:30
ci avevo pensato anche io,ma poi ho pensato che cmq in tutti gli elettrodomestici gli interuttori sono unipolari...vedi lampade,tv,computer,ecc...,mi sembrava un ''inutile' complicazione della faccenda.
ciao
bho.. alla fine la schema non l'ho fatto tanto male...
quindi.. che rele devo chidere esattamente??
secondo voi in ferramenta non si trova vero???
cefsdfsdfroma25td
06-11-2007, 13:45
bho.. alla fine la schema non l'ho fatto tanto male...
quindi.. che rele devo chidere esattamente??
secondo voi in ferramenta non si trova vero???
si,mancava solo il connettore di rete,all'inizio mi aveva un po messo in confusione la disposizione dei compoenti;)
cmq a mio parere basta un comunissimo relè normalmente aperto,con circuito di comando a 12V,e circuito di potenza a 230V minimo 1A;poi volendo puoi prendere anche un rele bipolare che non fa altro che interrompere entrambi i cavi,fase+neutro,ma non lo vedo indispensabile.
ciao
Io comunque sono curioso di cos'è sta pompa..
Comunque prendi un relè a 12 volt dc da almeno 1A a doppio contatto,quindi 2na e 2nc.
Vai in qualsiasi negozio di elettronica,costerà una decina di euro..
E prendi anche lo zoccolo,poi quando ce l'avrai ci posti la foto del relè e dello zoccolo e ti diciamo come attaccare i fili sennò non ci capisci una mazza..
una decina di euro??? mmmm pensavo meno.. cmq io ho un rele a casa... magari va bene quello che ho io.. (non credo) poi posta una foto.. grazie a tutti
Ma forse anche meno,però non saprei..
Posta la foto..
cefsdfsdfroma25td
07-11-2007, 18:50
Ma forse anche meno,però non saprei..
Posta la foto..
quoto,non so quanto hai capito dalla mia spiegazione,meglio che ti diciamo noi come collegarlo
ciao:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.