PDA

View Full Version : Win XP - Accesso a sessione utente.


antarex
04-11-2007, 16:15
A causa di errori presenti sull'hard disk ho dovuto reinstallare windows nella seconda partizione,

ma da qui non riesco ad accere alle cartelle della precedente installazione, era una sessione protetta da password (che ricordo) ma se vado in C:\Documents and Settings e provo a cliccare sul mio profilo non fa accedere... come devo fare? devo recuperare dei dati per formattare definitavamente....!!!

killer queen
04-11-2007, 16:38
A causa di errori presenti sull'hard disk ho dovuto reinstallare windows nella seconda partizione,

ma da qui non riesco ad accere alle cartelle della precedente installazione, era una sessione protetta da password (che ricordo) ma se vado in C:\Documents and Settings e provo a cliccare sul mio profilo non fa accedere... come devo fare? devo recuperare dei dati per formattare definitavamente....!!!

anche a me era successa la stessa cosa...
ho risolto entrando in modalità provvisoria e ho cambiato il propietario della cartella...
mi spiego meglio, se il proprietario era "Matteo" sono entrato con il mio account in mod provvisoria e ho impostato come proprietario il mio nome...prova così ;)

antarex
05-11-2007, 08:58
Grazie ho risolto proprio così: non è stato necessario entrare in modalità provvisoria in quanto disponevo già delle prerogative da amministratore, mi sono attribuito la proprietà della cartella senza nemmeno che mi venisse chiesta la password (alla faccia della sicurezza) e così ho risolto. grazie mille.

Khronos
05-11-2007, 10:52
Grazie ho risolto proprio così: non è stato necessario entrare in modalità provvisoria in quanto disponevo già delle prerogative da amministratore, mi sono attribuito la proprietà della cartella senza nemmeno che mi venisse chiesta la password (alla faccia della sicurezza) e così ho risolto. grazie mille.

(alla faccia della sicurezza) hai un'account amministratore, per questo tu PUOI. (alla faccia della sicurezza) dovresti usare sempre e comunque un'account di gruppo "USER", così vedrai che non puoi fare proprio niente, nemmeno cambiare lo sfondo (se l'amministratore l'ha inibito) ;) poi, per le cose interne al sistema, ti logghi come amministratore.
Continuando (alla faccia della sicurezza), anche linux puoi usarlo tranquillamente con account "amministratore", puoi anche usarlo come "root", se ti piace. poi non lamentarti che basta un click e X non parte. li quindi hanno avuto l'accortezza di darti un'account amministratore all'inizio, ma di dirti di cambiarlo in un account "utente" più restrittivo. ma non lo fa da solo neanche linux :rolleyes:

gratta
05-11-2007, 10:55
(alla faccia della sicurezza) hai un'account amministratore, per questo tu PUOI. (alla faccia della sicurezza) dovresti usare sempre e comunque un'account di gruppo "USER", così vedrai che non puoi fare proprio niente ;)

:asd:

antarex
05-11-2007, 11:55
(alla faccia della sicurezza) hai un'account amministratore, per questo tu PUOI. (alla faccia della sicurezza) dovresti usare sempre e comunque un'account di gruppo "USER", così vedrai che non puoi fare proprio niente, nemmeno cambiare lo sfondo (se l'amministratore l'ha inibito) ;) poi, per le cose interne al sistema, ti logghi come amministratore.
Continuando (alla faccia della sicurezza), anche linux puoi usarlo tranquillamente con account "amministratore", puoi anche usarlo come "root", se ti piace. poi non lamentarti che basta un click e X non parte. li quindi hanno avuto l'accortezza di darti un'account amministratore all'inizio, ma di dirti di cambiarlo in un account "utente" più restrittivo. ma non lo fa da solo neanche linux :rolleyes:

Ho un account di amministratore solo perchè ho messo un cd di installazione di windows xp l'ho fatto bootare all'avvio ed ho installato uno secondo sistema operativo sull'hard disk. Appena avviato il secondo sistema operativo ho aperto la cartella di amminstratore della precedente installazione.

Poteva farlo chiunque senza conoscere la password. E' questo che mi ha meravigliato.

jstef
05-11-2007, 12:46
Poteva farlo chiunque senza conoscere la password. E' questo che mi ha meravigliato.Ciao, non poteva chiederti la password dell'account precedente perché la nuova installazione ne ignora completamente l'esistenza, anche se dovessi crearne una con lo stesso nome :).

Le ACL sul filesystem sono comunque bypassabili dall'amministratore della macchina (e del filesystem, diciamo), a meno che l'utente in questione non usi la funzione di crittografia sui propri dati, che possono poi essere de-crittografati soltanto da quello specifico account (salvo crack e tools vari che a volte funzionano a volte no).

Nota che, in generale, un amministratore deve prima diventare proprietario dell'oggetto per il quale non possiede i diritti, e poi assegnarseli; ma se anche non li revoca, o li riassegna, all'utente originale, ne rimane comunque il proprietario e ciò è visibile all'utente.

E' vero che poteva farlo chiunque, a patto di poter accedere alla macchina, accenderla e fare le operazioni che hai fatto tu.
Così come chiunque potrebbe loggarsi al tuo pc come administrator, a meno che non ne hai cambiato la password :).

killer queen
05-11-2007, 13:33
Grazie ho risolto proprio così: non è stato necessario entrare in modalità provvisoria in quanto disponevo già delle prerogative da amministratore, mi sono attribuito la proprietà della cartella senza nemmeno che mi venisse chiesta la password (alla faccia della sicurezza) e così ho risolto. grazie mille.

si in questo caso non c'era bisogno però se eri un utente ristretto non lo avresti potuto fare...in quel caso c'era bisogno di entrare in mod provvisoria con l'account amministrator...:)

antarex
05-11-2007, 14:30
Ciao, non poteva chiederti la password dell'account precedente perché la nuova installazione ne ignora completamente l'esistenza, anche se dovessi crearne una con lo stesso nome :).

Le ACL sul filesystem sono comunque bypassabili dall'amministratore della macchina (e del filesystem, diciamo), a meno che l'utente in questione non usi la funzione di crittografia sui propri dati, che possono poi essere de-crittografati soltanto da quello specifico account (salvo crack e tools vari che a volte funzionano a volte no).

Nota che, in generale, un amministratore deve prima diventare proprietario dell'oggetto per il quale non possiede i diritti, e poi assegnarseli; ma se anche non li revoca, o li riassegna, all'utente originale, ne rimane comunque il proprietario e ciò è visibile all'utente.

E' vero che poteva farlo chiunque, a patto di poter accedere alla macchina, accenderla e fare le operazioni che hai fatto tu.
Così come chiunque potrebbe loggarsi al tuo pc come administrator, a meno che non ne hai cambiato la password :).


Non si finisce mai di imparare, il problema di sicurezza per me era solo teorico in quanto si trattava di un pc domestico,

ma sul portatile aziendale pensavo che la pass. di windows fosse meno semplice da aggirare.

Anche impedire l'accesso alla macchina è superfluo, rimuovendo l'hd si può comunque fare qualsiasi cosa,

l'unica soluzione a questo punto e quella, come dicevi, di crittografare i dati con qualche programma "robusto" in modo da impedire almeno ad un utente un appena un poco smaliziato di accedere ai dati,

certo se uno esperto vuole non c'è programa di protezione che tenga...

killer queen
05-11-2007, 14:33
Non si finisce mai di imparare, il problema di sicurezza per me era solo teorico in quanto si trattava di un pc domestico,

ma sul portatile aziendale pensavo che la pass. di windows fosse meno semplice da aggirare.

Anche impedire l'accesso alla macchina è superfluo, rimuovendo l'hd si può comunque fare qualsiasi cosa,

l'unica soluzione a questo punto e quella, come dicevi, di crittografare i dati con qualche programma "robusto" in modo da impedire almeno ad un utente un appena un poco smaliziato di accedere ai dati,

certo se uno esperto vuole non c'è programa di protezione che tenga...

ti sbagli!!! c'è sempre il modo per proteggere qualcosa!!! ;)

antarex
05-11-2007, 14:50
ti sbagli!!! c'è sempre il modo per proteggere qualcosa!!! ;)


sicuramente, ma intendevo dire che se c'è il modo di proteggere ci sarà (per quanto complicato possa essere) anche il modo per s-proteggere... (consentimi il termine).

killer queen
05-11-2007, 14:55
sicuramente, ma intendevo dire che se c'è il modo di proteggere ci sarà (per quanto complicato possa essere) anche il modo per s-proteggere... (consentimi il termine).

giusto!!! :O

jstef
06-11-2007, 13:58
Non si finisce mai di imparare, il problema di sicurezza per me era solo teorico in quanto si trattava di un pc domestico,

ma sul portatile aziendale pensavo che la pass. di windows fosse meno semplice da aggirare.Giusto per fare due chiacchiere :)
Il discorso è sempre che alcuni strumenti ci sono, poi sta all'utente, privato o no, utilizzarli.
In più tieni conto che se per ''sicurezza dei dati'' si intende affidabilità, accessibilità e riservatezza, è anche vero che all'interno dell'azienda gli aspetti di riservatezza vengono sì affrontati in ambito di microinformatica, ma in genere sono per così dire demandati ad altri livelli. Per fare un esempio, se anche accedi al mio pc o ad un altro puoi fare ben poco, i miei documenti sono importanti per il mio lavoro ma non vitali per il business :rolleyes:, e i sistemi core stanno in bunker tipo fort knox, con tanto di guardie armate incorruttibili, fossato con coccodrilli geneticamente modificati e torrette automatiche alla half-life 2 :).