PDA

View Full Version : Dsitro installata su penna usb


sonnet
04-11-2007, 12:13
Salve ragazzi, come da titolo vorrei installa una distro linux sulla mia penna usb,in modo da poterla usare da qualsiasi pc (tipo quando viaggio e uso computer altrui o in universita').
La penna e' da 4gb ma io vorrei destinare solo 500mb alla partizione per la distro.I restanti 3,5gb sono per un partizione nfts per trasporto dati (uso anche windows per questo nfts).
Ora quale distro scegliere tenendo conto che appunto ho solo 500mb(niente swap file) a disposizione?Inoltre essendo la penna molto lenta (dovrebbe avere una velocita' di lettura -scrittura intorno sui 6mb secondo) sarebbe meglio s ela distro fosse leggera e si autocaricasse sulla ram in avvio (in modo da dover ricorrere il meno possibile alla risorse della penna.
Ci sono distro particolari per le penne usb o tutte le distro possono essere installate su penne usb?Ci sono opzioni particolari che vanno scelte quando si installa una distro su penna usb?
Cosa consigliate?
I requisiti della distro sono in ordine di importanza:
1)Firefox (o Opera in alterantiva qualora fosse kde-based) o cmq installabile (nel senso che se si tratta di una distro "esotica" superminimale che almeno lo si trovi nei repositories della distro).
2)Supporto nfts
3)Buone repositories
4)Community ampia e disponibilita' di documentazione
5)OpenOffice

Usando come distro Ubuntu,avevo pensato a fluxubuntu,o Mephis antix.
C'e' qcs di meglio?

mykol
04-11-2007, 14:32
sembra fatta apposta per te: PuppyLinux dalla quale sto postando ora.

L'ho installata su di una penna usb dalla quale si avvia abbastanza velocemente (anche se la penna è sostanzialmente lenta), viene caricata interamente in ram da dove viene eseguita (in questo modo non danneggia la penna che sopporta solo pochi cicli di lettura/scrittura prima di tirare le cuoia ...) ed è velocissima.

Per internet usa SeaMonkey (che è una specie di mozilla modificato che va benissimo). Ha strumenti per testi (abiword che salva anche in pdf), per disegnare, multimediali, utility, ecc...

Veramente bella.

Ho letto che l'ultima versione (mi pare 2.02beta) legge e scrive anche su partizioni ntfs. Io comunque mi farei sulla penna una partizione di scambio in fat32.

Comunque prova a cercare su google.it/linux con oggetto "puppy ntfs" o simili e dovresti trovare un documento che spiega come è possibile salvare dati anche su di una partizione NTFS anche con puppy di versioni precedenti.

Si tratta in sostanza di scaricare da win un file dal sito di puppy, salvarlo nella partizione ntfs, scompattarlo, rinominarlo. Poi quando la avvii, puppy lo trova e lo usa come fosse un disco per salvare configurazione e dati.

sonnet
04-11-2007, 15:32
Grazie per la risposta.
Su tuo consiglio sto leggendo review su puppy e sto prendendo notizie dal sito ufficiale .
L'ultima versione e' la 3.01 uscita 2 settimane fa.
Ho visto che esiste anche una distro basata su puppy e si chiama Grafpup.
Mi sembra ottima perche' sembra votata al multimediale .Siccome sulla penna trasporterei principalemente foto video e documenti (presentazioni,pdf etc etc),quello che mi interesserebbe sapere di Puppy e':
Che tipo di repositories usa?le repositories ufficiali sono abbastanza vaste da trovarci tutti i programmi + usati aggiornati alle ultime versioni?