View Full Version : 2 Domandine Tecniche sul RAID 1
MiKeLezZ
04-11-2007, 10:56
Allora, sono un paio di giorni che mi sto informando su tutto quello che ruota attorno al RAID. RAID 0,5,6,10 (e RAID 1 S/W) sarebbero troppo complicati per me da gestire, mettiamoli da parte.
Vorrei invece prendere ad esame un caso tipico, ovvero:
- RAID 1 HARDWARE
- 2 DISCHI UGUALI
- NIENTE BOOT
- PIENI DI DATI
(1)
Mettiamo caso non ho installati i driver RAID (per esempio, voglio lavorare in ambiente Linux e/o ho installato Windows senza "F6" -ovviamente su un altro disco-), i due dischi originariamente RAID mi saranno poi riconosciuti (non in RAID 1, ovvio)?
Potrò leggerci/scriverci?
(2)
Mettiamo caso che cambi scheda madre, e trovi un diverso controller SATA on-board (NB acquisto di un controller esterno fuori discussione).
Per mantenere il RAID 1 dovrò ricostruirne uno nuovo, il che richiederà la formattazione, ma non posso permettermi di perdere i dati contenuti (NB backup esterno fuori discussione).
Potrei creare il RAID 1 formattando solo uno dei due dischi, poi entro nel OS, riempio questo disco con i dati contenuti in quello dal vecchio RAID 1, non ancora formattato (però ancora non so se è possibile), infine ricostruisco il nuovo RAID 1 (immagino mi formatterà anche il secondo disco e ci copierà i dati contenuti nel primo).
Corretto?
MiKeLezZ
05-11-2007, 18:57
:eek:
stai parlando di "RAID 1 HARDWARE"...
Una volta creato il raid con le utility a disposizione del bios del controller
windows NON vede 2 dischi ma 1 solo... il bios del controller presenta al SO 1 solo disco e si occupa di gestire l'array.
galaverna
08-12-2007, 18:09
Dai smanettamenti da me effettiuati sul raid, è impossibile tu legga e scriva su hd senza aver intallato i driver del controller perchè è questo che li governa: è dal boot oppure da un software in dotazione che gestisci il raid che vuoi oppure mantenere i separati i due dischi, puoi fare tutto insomma.Se intalli un sistema operativo devio mantenere l'impostazione iniziale per sempre se non vuoi corrompere tutto.
Essendo il raid un protocollo certificato quindi dotato di QUEL Tipo di tecnologia potrai leggere i stessi dati da un altro controller imposto in QUELLA modalità
Visto le esigenze degli utenti è stato introdotta una modalità NON certificata raid cioè il JBOD che permette di unire piu hd in catena per unire le loro capacità come ffa il raid 0 ma a differenza di questo il sistema avrà prestazioni pari all'hd piu lento(non la somma dele velocità medie del raid 0) ma in compenso se si rompe un disco avrai in solo files diviso tra i due hd e potrai recuperare i dati di un hd mentre nel raid 0 son tutti divisi e non recuperi na mazza
MiKeLezZ
11-12-2007, 00:02
grazie, hai capito ciò che intendevo
in effetti ho letto l'esperienza di un ragazzo che aveva perso un HD, ne è uscito fuori che i controller usano standard diversi, sia per lo spazio per l'inizializzazione, che per la grandezza di stripe, quindi un volume RAID (senza che vengano caricati gli opportuni drivers) sarebbe visto come un HD con una struttura dati corrotta, e quindi da formattare
la modalità mirroring non fa eccezione (come invece speravo)
la soluzione più in voga sembrerebbe l'uso di RAID software, ma anche qua poi ci si scontra con il problema compatibilità (seppur ben più limitato), dato che i dischi andranno formattati come unità dinamiche (possibile solo per win2k, winxppro e winvista bus/ult), e sarà possibile leggerli solo da quei SO (credo)
in pratica:
a. ti basi su un controller RAID esterno, in questo modo puoi cambiarlo di macchina, rischi però di romperlo e non trovarlo più nei negozi. è necessario l'OS abbia i driver. questa è la più complicata.
b. ti basi su un controller RAID integrato, ma la portabilità è assicurata solo con Intel. anche qua è necessario che l'OS abbia i driver. la modalità forse standard.
c. ti basi su un RAID software, in questo caso hai portabilità certa, ma solo per taluni SO (Linux se lo attivi da Linux, XP/2K/2K3/VIS se lo attivi da Win). questa è la più semplice, soprattutto se non parliamo di dischi di sistema. il problema è che io ho win vista home premium che non supporta dischi dinamici.
il raid è fantastico
galaverna
11-12-2007, 05:22
beh io so che per per win xp bastava abilitare i serzizi aggiuntivi per passare alla pro ...... la pro avrà strumenti di amministrazione in piu in anbito server ma i servizi aggiuntivi li abiliti da strumenti amministrazione....win vista non so se è così, non l'ho mai provato
In pratica la b). Non capisco quale sia il problema di caricare un driver in più, al limite lo integri nel cd di installazione così ti togli pure il problema....
ma a differenza di questo il sistema avrà prestazioni pari all'hd piu lento(non la somma dele velocità medie del raid 0)
Non per polemica, ma solo per precisione: a me risulta che comunque è il disco più lento a condizionare la velocità complessiva di un RAID e non ho sentito parlare di medie
Posso anche essere male informato....
galaverna
11-12-2007, 12:23
si giusto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.