Black imp
01-11-2007, 13:23
Ho bisogno di un buon lcd da 20" principalmente per programmare, fare grafica 2d-3d, fotoritocco, e in misura minore ma non trascurabile giocare e vedere film.
insomma mi serve un buon compromesso tra queste cose con un occhio di riguardo per la resa cromatica.
mi sono trovato bene - non benissimo - con un philips 200p7es che purtroppo non fanno più. mi piaceva abbastanza anche se le foto erano un po' troppo contrastate ma non mi sono ancora messo a tararlo.
vorrei non superare - se non di poco - i 500 euro o poco più se proprio vale la pena.
non ultimo vorrei una marca con una bassa percentuale di pixel difettosi.
domande
1. mi conviene ancora prendere un 4:3 per quello che mi interessa - vedere i film con le bande sopra e sotto non sarebbe un problema -? o mi conviene prendere un wide approfittando della vasta scelta?
2. dovendo scegliere un 4:3 oggi, ovviamente non tn, quale modello mi suggerireste? io su internet ho adocchiato il viewsonic vp2030b (http://www.viewsoniceurope.com/IT/Products/LCDProf/VP2030b.htm)e il belinea 2080s2 (http://www.belinea.com/it/b_line/product.jsp?node=680&artnr=112009). i nec mi sembrano troppo cari. del viewsonic ho sentito parlare benissimo ma mi lascia perplesso il fatto che l'angolo di visuale sia solo 170° e che diversi utenti americani pur contenti abbiano detto - nel 2006 - di aver trovato un subpixel difettoso; di belinea ho sentito in generale parlare bene ma non conosco il modello in questione. mi piace che abbia 178°. entrambi pivotabili.
3. infine se dovessi prendere un 16:10 e risparmiare, mi conviene restare su pannelli non tn? quale? ci sono tn - penso al samsung 2032bw - che permettono di vedere decentemente le foto - non intendo le foto delle vacanze :) ma le foto fatte proprio per passione - con una certa gamma dinamica che non mi bruci tutti i bianchi e mi faccia diventare nero tutto quello che è in ombra, e con una resa cromatica abbastanza fedele?
ringrazio chiunque possa rispondere almeno a qualche interrogativo, soprattutto il 2.
:)
insomma mi serve un buon compromesso tra queste cose con un occhio di riguardo per la resa cromatica.
mi sono trovato bene - non benissimo - con un philips 200p7es che purtroppo non fanno più. mi piaceva abbastanza anche se le foto erano un po' troppo contrastate ma non mi sono ancora messo a tararlo.
vorrei non superare - se non di poco - i 500 euro o poco più se proprio vale la pena.
non ultimo vorrei una marca con una bassa percentuale di pixel difettosi.
domande
1. mi conviene ancora prendere un 4:3 per quello che mi interessa - vedere i film con le bande sopra e sotto non sarebbe un problema -? o mi conviene prendere un wide approfittando della vasta scelta?
2. dovendo scegliere un 4:3 oggi, ovviamente non tn, quale modello mi suggerireste? io su internet ho adocchiato il viewsonic vp2030b (http://www.viewsoniceurope.com/IT/Products/LCDProf/VP2030b.htm)e il belinea 2080s2 (http://www.belinea.com/it/b_line/product.jsp?node=680&artnr=112009). i nec mi sembrano troppo cari. del viewsonic ho sentito parlare benissimo ma mi lascia perplesso il fatto che l'angolo di visuale sia solo 170° e che diversi utenti americani pur contenti abbiano detto - nel 2006 - di aver trovato un subpixel difettoso; di belinea ho sentito in generale parlare bene ma non conosco il modello in questione. mi piace che abbia 178°. entrambi pivotabili.
3. infine se dovessi prendere un 16:10 e risparmiare, mi conviene restare su pannelli non tn? quale? ci sono tn - penso al samsung 2032bw - che permettono di vedere decentemente le foto - non intendo le foto delle vacanze :) ma le foto fatte proprio per passione - con una certa gamma dinamica che non mi bruci tutti i bianchi e mi faccia diventare nero tutto quello che è in ombra, e con una resa cromatica abbastanza fedele?
ringrazio chiunque possa rispondere almeno a qualche interrogativo, soprattutto il 2.
:)