PDA

View Full Version : [Thread ciclico] Quanti di voi sono soddisfatti del ramo informatico


Chevelle
01-11-2007, 12:15
Come da oggetto. Sono curioso di sapere se c'è qualcuno davvero entusiasta di lavorare nel settore informatico. Escludendo Nous :D volevo sentire altre esperienze.

DvL^Nemo
01-11-2007, 12:23
Soddisfatto poco o nulla, perche' alla conta dei fatti si "tira a campa'".. Non si investe nella formazione, nella qualita' e nell'aggiornamento dei dipendenti come dovrebbe essere,ma in Italia oramai e' cosi' in tutti i settori. Chi sa qualcosa e' perche' ha fatto tutto da solo..
Ciao !

Nous
04-11-2007, 18:48
Escludendo Nous :D

Ma sei cattivo :asd:

durbans
04-11-2007, 19:53
A me piace lavorare in questo settore (anche se ho cominciato solo da 1 anno) però continuo a sostenere che finche' il settore informatico sarà aperto a tutti (diplomati, laureati in economia e commercio, laureati in filosofia, ... che si "riciclano" a basso costo in questo settore) i "professionisti" verranno SOTTOPAGATI, SFRUTTATI e OBERATI DI LAVORO .

Insomma (solita mia domanda-provocazione) perche' se io tento di fare il dentista mi arrestano per esercizio abusivo della professione mentre un dentista lo prenderebbero tranquillamente a fare il mio lavoro ?

Cio' porta , tra le altre cose, a stipendi ridicoli.

recoil
05-11-2007, 09:27
io sono soddisfatto perché mi piace quello che faccio
l'unica fregatura sono gli stipendi un po' bassi (detto niente :D ) ma direi che se vali riesci a guadagnare decentemente :)

nestle
05-11-2007, 10:10
....
Insomma (solita mia domanda-provocazione) perche' se io tento di fare il dentista mi arrestano per esercizio abusivo della professione mentre un dentista lo prenderebbero tranquillamente a fare il mio lavoro ?

Cio' porta , tra le altre cose, a stipendi ridicoli.

ci sono dei lavori che per legge, vuoi per sicurezza (vedi i medici), vuoi perchè lavorano in ambiti di giurisprudenza, sono regolamentati e che per potervi accedere è necessario un titolo di studio.

altri lavori, come l'informatico, non sono regolamentati.

non lo trovo così sbagliato, te vieni assunto da qualcuno (una società) che si prende la responsabilità delle tue azioni davanti ai clienti.

ce ne sono molti di lavori così...

inoltre il mercato del lavoro informatico è particolare, i "vecchi" informatici raramente sono laureati, visto che il loro lavoro è nato con l'informatica.

quindi è anche difficile fare una distinzione.

il problema secondo me è un altro... ci sono molti laureati che pensano di sapere molto ma che si trovano, usciti dall'università, davanti ad una realtà che non conoscono. forse il mondo universitario nn prepara alla vita reale lavorativa e per questo un datore di lavoro molto spesso non fa distinzione tra un diplomato e un laureato.

pietro84
05-11-2007, 16:54
ci sono dei lavori che per legge, vuoi per sicurezza (vedi i medici), vuoi perchè lavorano in ambiti di giurisprudenza, sono regolamentati e che per potervi accedere è necessario un titolo di studio.

altri lavori, come l'informatico, non sono regolamentati.

beh anche gli informatici spesso hanno responsabilità di sicurezza sia per quanto riguarda le informazioni sia per le vite umane.
inoltre esiste l'albo degli ingegneri dell'informazione che regolamenta questa professione, a cui possono accadere gli ingegneri e i dottori informatici.
in realtà solo chi ha maggiori responsabilità in un progetto ha la necessità di una regolamentazione. credo che se un sistema informatico causa qualche danno ci deve essere un gruppo di responsabili iscritti all'albo che ne rispondono.

CosasNostras
05-11-2007, 17:11
Come da oggetto. Sono curioso di sapere se c'è qualcuno davvero entusiasta di lavorare nel settore informatico. Escludendo Nous :D volevo sentire altre esperienze.

domanda che non ha senso:)

che ramo di informatica intendi??
programmazione?
sistemistica?
DB?
o un semplice lavoro d'ufficio davanti a un quadrato a far un casso:D

Ser21
05-11-2007, 21:23
Io da sistemista sono soddisfatto nel mio ramo,la mia azienda è molto propensa a spendere (e ci credo,multinazionale INGLESE) e quindi gli aggiornamenti sono frequenti e spesso molto utili oltre che interessanti.Ho lavorato per circa un annetto come consulente presso un'azienda italiana,pura molto grossa e devo ammettere che la differenza è abissale.Il riciclo nel settore,come diceva un altro utente,è cmq un problema da tenere presente.
In quanto a stipendio sono contento,certo nn mi pagano in pound :D,ma rispetto alla media è buono.

elbompr
09-11-2007, 15:16
il problema secondo me è un altro... ci sono molti laureati che pensano di sapere molto ma che si trovano, usciti dall'università, davanti ad una realtà che non conoscono. forse il mondo universitario nn prepara alla vita reale lavorativa e per questo un datore di lavoro molto spesso non fa distinzione tra un diplomato e un laureato.

finche sussiste tale problema l unica via di scampo è prepararsi da soli con tanta buona volontà .pero rimane il fatto che spesso qualche datore di lavoro tende a risparmiare anche nella formazione

formazion online,tramite supporto cd, off line. sapete dopo quanto tempo arriva un contratto? all incirca il 30 % dei giovani ha un contratto dopo i 29 -30 anni
aspettare i soldi della Regione per una formazione di certo faccio prima a spararmi in testa davanti ad un mucchio di angeli disposti ad offrirmi un finanziamento a tasso agevolato . e poi chiudetele bene queste case che girano un mucchio di zingarelli figli di ------- che sono disposti a rubarvi anche i fagioli borlotti pur di mangiare

dupa
13-11-2007, 16:25
il ramo informatico fa schifo, paghe da terzo mondo.
ciao

phyrouz
13-11-2007, 16:59
il ramo informatico fa schifo, paghe da terzo mondo.
ciao

Non è vero, permettimi di dissentire.. in ATS pagano molto bene, anche 20K€ lordi l'anno per un entry level!

So che è difficile entrare perchè assumono solo laureati con lode, con cv impeccabili e appena entri nessuno si licenzia e quindi il turnover è bassissimo, ma se ti impegni magari ti chiamano per un colloquio.

In bocca al lupo.

DevilMalak
13-11-2007, 17:53
e del ramo informatico all'estero che ne dite?

dupa
13-11-2007, 19:22
e del ramo informatico all'estero che ne dite?

in india non pagano molto.

MSciglio
13-11-2007, 22:14
Non è vero, permettimi di dissentire.. in ATS pagano molto bene, anche 20K€ lordi l'anno per un entry level!


Immagino sia una battuta quella di mettere 20k euro e "pagano molto bene" nella stessa frase, no?

phyrouz
13-11-2007, 22:45
Immagino sia una battuta quella di mettere 20k euro e "pagano molto bene" nella stessa frase, no?

:)

recoil
13-11-2007, 23:49
Non è vero, permettimi di dissentire.. in ATS pagano molto bene, anche 20K€ lordi l'anno per un entry level!

So che è difficile entrare perchè assumono solo laureati con lode, con cv impeccabili e appena entri nessuno si licenzia e quindi il turnover è bassissimo, ma se ti impegni magari ti chiamano per un colloquio.

quasi quasi giro il cv :cool:
:asd:

a parte gli scherzi dopo tot anni come sono le paghe in ATS?
sono come le page ASD (vedi faccina asd) o si inizia a salire decentemente?

ceccoos
14-11-2007, 08:34
Scusate...

ma 20000€ lordi/anno a quanto corrispondono circa di netto al mese?

1000€??

DvL^Nemo
14-11-2007, 08:42
Dipende dalle mensilita'.. Io su 22k annui lordi prendo sui 1'000 ( + 90 di buoni pasto ) divisi pero' in 14 mensilita'.. Saranno 1'200 su dodici mesi.. Na miseria, prendeva di piu' mi fratello quando faceva il receptionist ( e tra mance e taxi guadagnava almeno altri 20/30 euro al giorno ) ( e questo era il suo primo stipendio, io invece saranno 5 anni che lavoro ).. fortuna che ho un po' di CCT e altre cose che mi rendono altri 150 netti al mese..

recoil
14-11-2007, 13:16
Scusate...

ma 20000€ lordi/anno a quanto corrispondono circa di netto al mese?

1000€??

pressapoco sì se hai la tredicesima. io ho smesso di fare i conti in mensilità perché a seconda dei contratti puoi avere 13 o 14 mensilità, ragiono solo con il lordo e vaff :D
fare i conti con la mensilità è comunque comodo, tenendo presente che a dicembre e giugno arrivanodue stipendi che puoi destinare a qualche spesona extra :D

Lord Amarant
15-11-2007, 11:28
Soddisfatto poco o nulla, perche' alla conta dei fatti si "tira a campa'".. Non si investe nella formazione, nella qualita' e nell'aggiornamento dei dipendenti come dovrebbe essere,ma in Italia oramai e' cosi' in tutti i settori. Chi sa qualcosa e' perche' ha fatto tutto da solo..
Ciao !

stessa situazione da me, si va indietro invece che avanti.
si cambiano le stampanti perchè troppo care e se ne prendono di più vecchie e lente, ma alla fine il contratto costa meno.
ma poi con chi è che si lamentano i colleghi se il lavoro va a rilento?
con l'informatico:muro: