View Full Version : OpenSolaris, primo rilascio di Project Indiana!
E uscito oggi il primo rilascio ufficiale di Project Indiana, la distribuzione binaria basata sul kernel OpenSolaris.
Guidato da Ian Murdok (fondatore di Debian), Project Indiana ha lo scopo di creare una distribuzione che fornisca un ambiente simile a quello delle distribuzioni Linux (facilità d'uso, modello di sviluppo, community, gestione dei pacchetti), con le caratteristiche uniche del kernel OpenSolaris.
In attesa della prima importante uscita che avverra in primavera 2008, ecco le novita di questo rilascio:
* ZFS file system di default (128 bit, con supporto integrato per snapshot, cloning, mirroring e rollbacks)
* Installazione da singolo LiveCD
* Integrazione con i componenti GNU (X.org, Gnome 2.20, Unix utility)
* Distribuito con le stesse applicazioni di Ubuntu LiveCD (Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Compiz-fusion)
* Official Sun repository e Community-based repository con struttura simile a quello di Fedora Project
* Compatibilità binaria con Linux
* Kernel OpenSolaris build 75
* Ciclo di rilascio semestrale
* Supporto periferiche molto migliorato
Home page (http://www.opensolaris.com)
Torrent (http://opensolaris.org/os/project/indiana/resources/getit/)
Per FAQ, guide, HowTo su Solaris: [SUN Solaris] Hwupgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727)
Qualche FAQ: ;)
Q: OpenSolaris è un kernel o una distribuzione?
R: "Like Linux, OpenSolaris is a kernel. Except that it's more than a kernel.
Or, rather, more than a kernel but not quite a complete operating system."
says Ian Murdock. "Are you confused yet?"
Q: Il supporto per l'accelerazione 3D?
R: Indiana inizialmente avra accelerazione 3D abilitata di default solo per chipset Intel.
Per le schede nVidia è necessario il download dei driver proprietari per Solaris da nvidia.com
E in corso il porting dei driver open source ATI DRI per R300 e R400, ma non si sa fra quanto saranno disponbili.
I driver per ATI R500 e R600 si baseranno sulle specifiche rilasciate da AMD.
Q: OpenSolaris userà sudo?
R: Non abbiamo bisogno di qualcosa di scervellato come Sudo, siamo su Solaris, abbiamo Rule Base Access Control.
Ogni volta che elimini qualcosa che la gente è abituata a usare, incrementi la barriera per entrare su Solaris...
Se non hai intenzione di fornire Sudo, devi proporre una spiegazione istantanea su come raggiungere lo stesso effetto con RBAC.
(Richard Elling, Sun developer)
Q: Cosa significa "compatibilità binaria garantita"?
R: La vostra applicazione girava su Solaris 2.6? Allora girerà anche su Solaris 10.
E stata mantenuta la compatibilità binaria tra le varie versioni del sistema operativo per quasi una decade: ciò significa che le applicazioni Solaris sviluppate dieci anni fa gireranno, senza alcuna modifica, sul sistema operativo Solaris 10.
Q: È potente, ma quanto?
R: Dal suo lancio, Solaris 10 ha stabilito decine di primati in termini di prestazioni, su sistemi grandi e piccoli, sistemi SPARC, x86, con processore singolo e multicore.
E possibile costruire sistemi anche con 144 core, e un unico sistema operativo.
Risultato? Sistemi meno complessi, che possono usufruire di un unico SO, dalle eccezionali prestazioni.
Link:
Project Indiana (http://www.opensolaris.org/os/project/indiana/)
OpenSolaris (http://www.opensolaris.org/os/)
Italy OpenSolaris Forum (http://www.opensolaris.org/jive/forum.jspa?forumID=147&start=0)
Verifica se il tuo hardware è compatibile con OpenSolaris:
Sun Device Detection Tool 2.0 (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/hcts/device_detect.jsp)
Sun Device Detection Tool can tell you in just a couple of minutes whether the Solaris OS supports the devices that are detected in your x86/x64 system.
Qualche screenshot:
Caiman, l'installer di Indiana
http://www.opensolaris.org/os/project/caiman/caiman.png
Compiz su OpenSolaris
http://img100.imageshack.us/img100/7679/compizscreenshot2ra4.jpg
Il cofanetto di OpenSolaris Starter Kit, ordinabile gratuitamente da qua: http://get.opensolaris.org/
http://soft-teleport.ru/uploads/posts/1176996828_opensolaris.png
http://www.opensolaris.org/os/open_solaris_dev_pre_oct.gif
Sono uscite le FAQ ufficiali: :)
Cos'è Indiana?
Indiana è il nome di una comunità che ha lo scopo di creare una distribuzione binaria per OpenSolaris.
Indiana è fortemente sponsorizzato da Sun, ma molte persone esterne stanno contribuendo.
Qual'è lo scopo del progetto?
Lo scopo principale è favorire la cresita dell'ecosistema di OpenSolaris.
Quando OpenSolaris è stato rilasciato, originariamente gli sforzi erano concentrati sullo sviluppo e sul codice.
Con l'introduzione di Project Indiana, una distribuzione sara da riferimento per altre distribuzioni compatibili, con la speranza di evitare la stessa frammentazione cosi frequente su Linux.
Quando uscirà?
Marzo 2008
Ogni quando usciranno nuove release?
Uno degli scopi di Project Indiana è quello di produrre una nuova versione ogni 6 mesi, lavorando costantemente su obiettivi a medio termine.
Altri progetti OpenSource adottano una simile scadenza e ha dimostrato di funzionare bene.
Chi ci lavora?
Indiana verrà costruita interamente dalla comunità, e il lavoro di costruzione della distribuzione si puo seguire in tempo reale leggendo le discussioni sulla Mailing List (http://www.opensolaris.org/os/project/indiana/discussions/).
Perche si chiama Indiana?
Indiana è solo il nome del progetto, e non sara lo stesso della distribuzione finale.
Indiana e lo stato da cui proviene Ian Murdok, e come Debian contiene il nome "Ian".
In cosa differisce Indiana da Solaris?
Project Indiana produrra una distribuzione con un ciclo di sviluppo piu corto, e il LiveCD di installazione sara liberamente ridistribuile e scaricabile dalla rete.
Mentre Solaris continuerà a essere un Sistema Operativo enterprise ad alto livello con un ciclo di vita molto piu lungo, Indiana sara in continuo sviluppo fornendo il software piu recente per coloro che sono disposti ad accettare le conseguenze di un radipo sviluppo.
Dove posso ottenere supporto per Indiana?
Sun in futuro fornira supporto per Indiana tramite terzi.
Come posso contribuire?
Provando Indiana e riportando i Bug su http://opensolaris.org/os/project/indiana/resources/reporting_bugs/
toca1979
31-10-2007, 15:36
Scusa ma di preciso cosa dovrebbe avere di meglio rispetto a qualsiasi altra distro linux?
Lo chiedo per ignoranza manifesta in questo ambito non per far polemica.
Io per adesso ho ubuntu 7.10 ma non sono soddisfatto al 100% questa distro potrebbe fare al caso mio?
Ciao
Solaris è un sistema operativo Unix prodotto da Sun dai primi anni 90 per sistemi di fascia alta.
Nel 2005 è stato rilasciato con licenza Open Source per favorirne lo sviluppo e la diffusione anche su altri ambiti, e ha preso il nome di OpenSolaris.
In perfetto stile Sun hanno fatto un casino con i nomi, per cui diciamo che Indiana è una distribuzione binaria basata sul kernel OpenSolaris, ma si vocifera (qua (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjE2Mw)) che verra chiamata OpenSolaris anch'essa, giusto per complicare ulteriormente i nomi...
Solaris fino poco tempo fa è stato un sistema operativo su cui si lavorava tramite terminale e file di configurazione, con poche GUI, senza gestore dei pacchetti e repository, come gli unix di una volta insomma.
Lo scopo di Indiana, come detto prima, è creare una moderna distribuzione user-friendly per OpenSolaris.
Ce ne sono altre, come Nexenta, Shillix o Belenix, ma Indiana è quella ufficile del progetto OpenSolaris (e siamo gia a tre cose con lo stesso nome...) e sara quella supportata ufficialmente.
Se ti trovi male con Ubuntu non risolvi di certo pasando ad Indiana, sia perche è ancora in fase di sviluppo (la prima stable esce in primavera 2008), sia perche comuqnue ha ancora un po di strada da fare prima di poter essere usata in ambito Desktop come Linux.
A parte che una volta che installi i tuoi programmi, KDE, Gnome Firefox, etc... che sotto ci sia il kernel Linux, OpenSolaris o BSD non ti cambia molto.
Per il resto, OpenSolaris è un kernel avanzatissimo che dispone di molte features invidiabili, come ZFS, DTrace, Container, MAC e RBAC, e uno sviluppo molto piu pulito e lineare, tant'è che se leggi nel primo post c'è scritto che è da piu di dieci anni che Solaris mantiene la compatibilità binaria.
Questo significa che un programma scritto dieci anni fa per Solaris 2.6 puo essere fatto funzionare oggi su OpenSolaris senza nessuna modifica.
toca1979
31-10-2007, 16:14
Solaris è un sistema operativo Unix prodotto da Sun dai primi anni 90 per sistemi di fascia alta.
Nel 2005 è stato rilasciato con licenza Open Source per favorirne lo sviluppo e la diffusione anche su altri ambiti, e ha preso il nome di OpenSolaris.
In perfetto stile Sun hanno fatto un casino con i nomi, per cui diciamo che Indiana è una distribuzione binaria basata sul kernel OpenSolaris, ma si vocifera (qua (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjE2Mw)) che verra chiamata OpenSolaris anch'essa, giusto per complicare ulteriormente i nomi...
Solaris fino poco tempo fa è stato un sistema operativo su cui si lavorava tramite terminale e file di configurazione, con poche GUI, senza gestore dei pacchetti e repository, come gli unix di una volta insomma.
Lo scopo di Indiana, come detto prima, è creare una moderna distribuzione user-friendly per OpenSolaris.
Ce ne sono altre, come Nexenta, Shillix o Belenix, ma Indiana è quella ufficile del progetto OpenSolaris (e siamo gia a tre cose con lo stesso nome...) e sara quella supportata ufficialmente.
Se ti trovi male con Ubuntu non risolvi di certo pasando ad Indiana, sia perche è ancora in fase di sviluppo (la prima stable esce in primavera 2008), sia perche comuqnue ha ancora un po di strada da fare prima di poter essere usata in ambito Desktop come Linux.
A parte che una volta che installi i tuoi programmi, KDE, Gnome Firefox, etc... che sotto ci sia il kernel Linux, OpenSolaris o BSD non ti cambia molto.
Per il resto, OpenSolaris è un kernel avanzatissimo che dispone di molte features invidiabili, come ZFS, DTrace, Container, MAC e RBAC, e uno sviluppo molto piu pulito e lineare, tant'è che se leggi nel primo post c'è scritto che è da piu di dieci anni che Solaris mantiene la compatibilità binaria.
Questo significa che un programma scritto dieci anni fa per Solaris 2.6 puo essere ricompilato e fatto funzionare oggi su OpenSolaris senza nessuna modifica.
Ok grazie della spiegazione :)
Mi devo proprio fare una cultura in ambito unix/linux .
Ciao
E disponibile il download!
http://opensolaris.org/os/project/indiana/resources/getit/
Note per il multi boot:
Per Windows:
Se hai Windows installato, e hai abbastanza spazio libero, l'installazione è semplicissima.
Tutte le release di OpenSolaris usano il bootloader Grub, che rileva Windows e assicura che la sua partizione resti inalterata di default.
Quando l'installazione di OpenSolaris è finita, il menu di Grub permette di scegliere tra Windows e OpenSolaris.
Per Linux:
Se hai Linux installato, o Linux e Windows, e stai facendo il boot tramite Grub, stampa il contenuto del menu presente su /boot/grub/menu.lst da Linux prima di installare OpenSolaris.
Finita l'installazione di OpenSolaris, ripristina nel file /boot/grub/menu.lst le informazioni stampate in precedenza in aggiunta a quelle di OpenSolaris.
Per installare OpenSolaris è necessario una partizione primaria.
Come installare nuovo software finita l'installazione con ISP (Image Packaging System):
Visualizza la lista completa dei pacchetti nei repository:
pkg status -a
Installa nuovi paccheti dai repository. ISP controlla e scarica in automatico le dipendenze:
pkg install -nv packagename
Rimuove un pacchetto:
pkg uninstall packagename
darkbasic
01-11-2007, 10:30
Spero che quello screenshot dell'installer sia datato, possibile che usino ancora gnome 2.16?
Si, è lo screenshot datato! Adesso usa gnome 2.20
Quando finito il boot compare la scritta "Console login: _" sul terminale non bisogna inserire niente e aspettare un po che compaia il login grafico GDM.
Se l'autologin non funziona il nome utente è "jack" e la password anche è "jack".
La password di root è "opensolaris"
ekerazha
01-11-2007, 12:27
Che dire... seguo il progetto OpenSolaris fin dalla nascita, ho provato Solaris Express, NexentaOS (creando pure la relativa pagina su wikipedia :p ) e BeleniX, sono un grande estimatore di Solaris in generale quindi............ mi catapulto a scaricare questa preview di Project Indiana :D
ekerazha
01-11-2007, 12:40
In perfetto stile Sun hanno fatto un casino con i nomi, per cui diciamo che Indiana è una distribuzione binaria basata sul kernel OpenSolaris, ma si vocifera (qua (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjE2Mw)) che verra chiamata OpenSolaris anch'essa, giusto per complicare ulteriormente i nomi...
Che poi in realtà il nome del kernel è SunOS :D OpenSolaris è un progetto che raccoglie il kernel + altri strumenti Solaris rilasciati con licenza open-source.
Che poi in realtà il nome del kernel è SunOS :D OpenSolaris è un progetto che raccoglie il kernel + altri strumenti Solaris rilasciati con licenza open-source.
Ah, mi era sfuggita la differenza! Se ho capito dovrebbe essere cosi:
SunOS = kernel
OpenSolaris = kernel + altre utility
OpenSolaris.org = comunity che segue OpenSolaris
Indiana, Nextenta, Belenix, Shillix, MartUX = distribuzioni binarie di OpenSolaris
A parte che Indiana è stata rinominata "OpenSolaris Developer Preview", probabilmente seguiranno il consiglio di Murdok secondo cui OpenSolaris "dovrebbe essere qualcosa che l'utente puo scaricare", per cui Indiana prendera il nome "OpenSolaris" e diventera la distro principale.
Imho è meglio, è come se per Linux ci fosse una distribuzione che si chiama appunto "Linux" e fa da riferimento, poi le altre sono di nicchia per chi vuole qualcos'altro.
Si eviterebbe di dover aprire un Distrowatch anche per OpenSolaris...
Come sempre quando esce una nuova distro su Phoronix si trova una valanga di screenshot:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=899&num=1
Questi sono quelli che ho fatto io dell'installazione:
http://img530.imageshack.us/img530/6425/f1zk4.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/2986/f2oo1.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/2944/f3ac6.jpg
http://img162.imageshack.us/img162/1147/f4qi0.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/7705/f5ia1.jpg
http://img124.imageshack.us/img124/4787/f6ds3.jpg
Bene, sono riuscito installarlo!
Il LiveCD funziona molto bene, ha solo qualche limitazione dovuta al fatto che è una versione 'preview'.
In particolare l'installer ha il supporto per il partizionamento disabilitato, per cui bisogna creare la partizione a mano.
Basta avviare il LiveCD, entrare come root su una console e usare format per creare la partizione per OpenSolaris nello spazio libero del disco fisso.
Qua c'è una guida passo passo: http://docs.sun.com/app/docs/doc/819-2723/disksxadd-19036?a=view
Molto semplicemente bisgona eseguire
$ su -
$ format
$ format> fdisk
$ ... creare la partizione di tipo Solaris2
$ format> label
$ format> quit
poi avviare il setup, che riconosce subito la nuova partizione.
L'altra cosa è che il nome utente deve avere meno di 8 caratteri, poi non c'è altro.
In attesa della prima importante uscita che avverra in primavera 2008, ecco le novita di questo rilascio:
* ZFS file system di default (128 bit, con supporto integrato per snapshot, cloning, mirroring e rollbacks)
scusate l'ignoranza, ZFS è un filesystem proprietario si SUN?
c'è possibilità di averlo su sistemi Linux??
grazie :)
ekerazha
01-11-2007, 20:02
scusate l'ignoranza, ZFS è un filesystem proprietario si SUN?
c'è possibilità di averlo su sistemi Linux??
grazie :)
E' un file-system creato da Sun, free ed open-source con licenza CDDL che è incompatibile con la GPL del kernel Linux.
C'è una versione preliminare di un file-system FUSE che implementi ZFS ( http://zfs-on-fuse.blogspot.com ), ma lo sviluppo va molto a rilento e poi essendo FUSE-based consuma non poca CPU e ha qualche limitazione.
Si, è stato sviluppato da Sun ed è stato rilasciato con una licenza OpenSource, la CDDL, che non è compatibile con la GPL, per questo non è ancora comparso nelle distribuzioni Linux.
Volendo si puo usare lo stesso tramite Fuse, ma va bene solo per qualche esperimento.
Finche non viene rilasciato anche con GPL non puo essere integrato nel kernel Linux di default.
FreeBSD invece mi sembra che lo usi gia...
edit: doh, in ritardo... :P
Non capisco dove posso ordinare lo starter kit :mc:
Non capisco dove posso ordinare lo starter kit :mc:
Gia, non trovo piu il link per ordinarlo...
Comunque l'unica cosa bella era il cofanetto, per il resto dentro c'è solo l'ISO di OpenSolaris Express e delle altre distro Nextenta, Belenix e Shillix che puoi scaricare da qua: http://www.opensolaris.org/os/downloads/
e una specie di tutorial e presentazioni su pagine html che puoi scaricare zippate da qua: http://dlc.sun.com/osol/starter_kit/downloads/
Sul sito c'era scritto che l'installer metteva Grub sull'MBR invece l'ha messo sulla partizione di OpenSolaris... meglio, cosi è piu semplice!
Pe avviarlo allora basta aggiungere su /boot/grub/menu.lst di Linux
title OpenSolaris
root (x,y)
chainloader +1
makeactive
ciao, magari farò una domanda da idiota, xò quello che vorrei sapere, è quali vantaggi ho nell'usare opensolaris al posto di ubuntu 7.10???
a parte il fatto di dire con gli amici che uso un os che in pochi hanno, quali vantaggi ci sono? e quali svantaggi, si xchè sicuramente ci saranno anche quelli. ;)
ekerazha
02-11-2007, 12:18
ciao, magari farò una domanda da idiota, xò quello che vorrei sapere, è quali vantaggi ho nell'usare opensolaris al posto di ubuntu 7.10???
a parte il fatto di dire con gli amici che uso un os che in pochi hanno, quali vantaggi ci sono? e quali svantaggi, si xchè sicuramente ci saranno anche quelli. ;)
Vantaggi "lato desktop" per ora non molti direi... svantaggi... be' è una preview, minore disponibilità di device driver, niente fuse (quindi niente ntfs-3g e altri filesystem fuse)
Vantaggi lato server (preview a parte) direi molti, a cominciare dalle Zones... infatti per il momento, personalmente, Linux è il mio sistema desktop preferito, mentre Solaris è il mio sistema server preferito :D
Sto cercando di configurare la rete, ma la procedura che usavo su Solaris10 su sparc non funziona... :mc:
Ho visto che OpenSolaris usa Network Auto-Magic (NWAM), che dovrebbe autoconfigurare le rete... puo essere per quello, magari si usa una procedura diversa?
Su x86 i device delle schede di rete si chiamano lo stesso hme o hanno un altro nome?
edit: no, la procedura è la stessa, solo non mi ero accorto che non aveva ancora installato il driver della scheda di rete. mi ero abituato troppo bene ormai... :p
edit (spostato in prima pagina)
Xemertix
19-02-2008, 14:10
Indiana quindi avendo la compatibilita' binaria con Linux,e' in grado di usarne ogni applicazione spero,inclusi i vari wine e similil,utili per usare applicazioni windows;per quanto riguarda la compatibilita' con le applicazioni *BSD?
da quanto visto finora credo,a parte la compatibilita' hardware,dovrebbe essere gia' usabile tutti i giorni come desktop entro quest'anno...
Sinceramente non ho mai provato, ho solo scaricato i programmi che trovavo impacchettati su blastwave.
Ho letto che OpenSolaris è in grado di eseguire nativamente i binari per Linux usando il sistema dei containers per reindirizzare le system call, mentre se si hanno a disposizioni i sorgenti del programma per Linux e il programma è conforme a posix probabilmente lo si può compilare direttamente.
Anch'io penso che per la fine di quest'anno sarà già a buon punto, probabilmente dalla seconda o terza release stabile potrà già fare concorrenza a Linux in fatto di usabilità.
sarà anche un buon os forse ottimo in futuro, ma non si comporta bene..
sta prendendo a piene mani da gnu linux e non da niente....
linus aveva chiesto almeno il file system zfs ma nulla..
a questo punto per ripicca rilascierei tutti i prog per gnu linux con licenza incompatibile con opensolaris... almeno se la sbrigheranno da soli a scriversi i DE e i driver... ma vedi te...
Non sono d'accordo. Intanto Sun ha sempre aiutato tantissimo Linux e la sua comunità, sia scrivendo codice che fornendo fondi.
Tanto per fare un esempio, una quota abbondante dei pacchetti che si trovano nei vasti repository di Debian sono forniti da Sun.
Non dimentichiamoci di OpenOffice, anche quello viene da Sun: senza un programma come questo Linux non si sarebbe assolutamente diffuso cosi tanto nei desktop e negli uffici/aziende.
Senza contare NetBeans e Java, anch'essi rilasciati con la GPL.
Inoltre gli strumenti GNU vengono inseriti solo per rendere più facile la migrazione agli utenti Linux, non perche siano indispensabili. Solaris può funzionare benissimo senza di essi.
edit: se ZFS non può essere usato su Linux è solo colpa della GPL. Su FreeBSD lo stanno già usando e presto arriverà anche su OSX. Non è una decisione di Sun quella di escludere Linux.
Non sono d'accordo. Intanto Sun ha sempre aiutato tantissimo Linux e la sua comunità, sia scrivendo codice che fornendo fondi.
Tanto per fare un esempio, una quota abbondante dei pacchetti che si trovano nei vasti repository di Debian sono forniti da Sun.
Non dimentichiamoci di OpenOffice, anche quello viene da Sun: senza un programma come questo Linux non si sarebbe assolutamente diffuso cosi tanto nei desktop e negli uffici/aziende.
Senza contare NetBeans e Java, anch'essi rilasciati con la GPL.
Inoltre gli strumenti GNU vengono inseriti solo per rendere più facile la migrazione agli utenti Linux, non perche siano indispensabili. Solaris può funzionare benissimo senza di essi.
edit: se ZFS non può essere usato su Linux è solo colpa della GPL. Su FreeBSD lo stanno già usando e presto arriverà anche su OSX. Non è una decisione di Sun quella di escludere Linux.
vero, ma Sun può risolvere
ragazzi ma ordinare lo starter kit è completamente gratis?
darkbasic
17-04-2008, 08:31
Non ne sono sicuro, ma penso di sì.
si è completamente gratuito, puoi ordinarlo da qua:
http://get.opensolaris.org/
dentro ci sono le ISO di solaris express, nexenta, belenix e shillix, i sorgenti di opensolaris, e un po di slide introduttive.
per arrivare ci sta un po (a me era arrivato dopo 2 mesi), se proprio ti serve fai prima a scaricarlo da internet.
si è completamente gratuito, puoi ordinarlo da qua:
http://get.opensolaris.org/
dentro ci sono le ISO di solaris express, nexenta, belenix e shillix, i sorgenti di opensolaris, e un po di slide introduttive.
per arrivare ci sta un po (a me era arrivato dopo 2 mesi), se proprio ti serve fai prima a scaricarlo da internet.
si ho già scaricato la preview2...ora la masterizzo! ragazzi ma cosa sono tutte queste distribuzioni(solaris express, nexenta, belenix e shillix)?
si ho già scaricato la preview2...ora la masterizzo! ragazzi ma cosa sono tutte queste distribuzioni(solaris express, nexenta, belenix e shillix)?
cercando mi sono risposto qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenSolaris
:D
ho avviato finalmente la preview2...però non riesco a far andare nè la scheda wireless nè la ethernet...ifconfig -a mi dà solo l'interfaccia di loopback...sarà un problema di driver!c'è speranza che io riesca a installare una broadcom 4318?
Prova con questo, c'è scritto che funziona con i chip 43xx:
Solaris NDIS Wrapper Toolkit (http://www.opensolaris.org/os/community/laptop/wireless/ndis/)
Wireless Networking for OpenSolaris (http://www.opensolaris.org/os/community/laptop/wireless/)
Se cerchi bene dovresti trovare anche il driver per la scheda ethernet, di solito sono anche facili da installare perche vengono distribuiti gia in formato binario (senza nulla da compilare) e funzionano su qualunque versione del kernel, c'è solo uno script che copia i file nella posizione giusta.
Prova con questo, c'è scritto che funziona con i chip 43xx:
Solaris NDIS Wrapper Toolkit (http://www.opensolaris.org/os/community/laptop/wireless/ndis/)
Wireless Networking for OpenSolaris (http://www.opensolaris.org/os/community/laptop/wireless/)
Se cerchi bene dovresti trovare anche il driver per la scheda ethernet, di solito sono anche facili da installare perche vengono distribuiti gia in formato binario (senza nulla da compilare) e funzionano su qualunque versione del kernel, c'è solo uno script che copia i file nella posizione giusta.
provo prima a installarlo sulla live semmai...visto che senza spazio vuoto sul disco l'installazione nion và....volevo che l'installazione mi formattasse una partizione che ho inutilzzata ma a quanto pare ancora non sviluppano questa feature...dovrò formattarla prima a mano...
provo prima a installarlo sulla live semmai...visto che senza spazio vuoto sul disco l'installazione nion và....volevo che l'installazione mi formattasse una partizione che ho inutilzzata ma a quanto pare ancora non sviluppano questa feature...dovrò formattarla prima a mano...
la partizione puoi formattarla anche da linux se ti trovi meglio, basta che metti come filesystem Solaris2.
la partizione puoi formattarla anche da linux se ti trovi meglio, basta che metti come filesystem Solaris2.
si grazie per la dritta...in ogni caso devo apettare di settare bene grub perchè la partizione che voglio formattare è tutt'ora quella dov'è installato grub
si grazie per la dritta...in ogni caso devo apettare di settare bene grub perchè la partizione che voglio formattare è tutt'ora quella dov'è installato grub
Grub per Linux però non è in grado di riconoscere la partizione di Solaris, quindi non puo avviarlo.
Se vuoi mettere un dual boot devi usare Grub per Solaris, che ha una patch apposta per riconoscerla, e quindi puo avviare tutti gli stessi OS che puo avviare Grub standard per Linux con in piu Solaris.
La cosa piu pratica da fare è installare Grub di Linux nel settore primario della sua partizione, instalalre solaris e metetre il suo Grub nell'MBr e poi inserire una voce per richiamare Grub di Linux (con chainloader +1).
Grub per Linux però non è in grado di riconoscere la partizione di Solaris, quindi non puo avviarlo.
Se vuoi mettere un dual boot devi usare Grub per Solaris, che ha una patch apposta per riconoscerla, e quindi puo avviare tutti gli stessi OS che puo avviare Grub standard per Linux con in piu Solaris.
La cosa piu pratica da fare è installare Grub di Linux nel settore primario della sua partizione, instalalre solaris e metetre il suo Grub nell'MBr e poi inserire una voce per richiamare Grub di Linux (con chainloader +1).
:eek: azz quanti problemi!
ho deciso, per ora lo installo su virtual machine...poi quando mi arriva il dvd se sono soddisfatto faccio il grande passo!anche perchè dovrebbe uscire la release stabile tra poco...giusto?
In realta non è complesso, visto che Solaris si arrangia da solo a installare e configurare Grub. L'unica cosa da fare è formattare la partizione coi comandi che ti ho scritto nell'altro thread.
La versione definitiva comunque doveva uscire in Marzo, ma si sono presi indietro ed uscirà verso Maggio.
In realta non è complesso, visto che Solaris si arrangia da solo a installare e configurare Grub. L'unica cosa da fare è formattare la partizione coi comandi che ti ho scritto nell'altro thread.
si infatti ho fatto un pò confusione con i thread! si alla fine grub ha bisogno della patch a causa del filesystem diverso...però come mai grub di solaris non vedrebbe nè le partizioni win nè quelle linux?calcola che su linux ho reiserfs....cmq preferisco un approccio più lento...
si infatti ho fatto un pò confusione con i thread! si alla fine grub ha bisogno della patch a causa del filesystem diverso...però come mai grub di solaris non vedrebbe nè le partizioni win nè quelle linux?calcola che su linux ho reiserfs....cmq preferisco un approccio più lento...
Grub per Solaris vede correttamente anche le partizioni di Linux, e Windows lo si lancia come al solito col comando chainloader.
In pratica è l'unico che puo essere usato per avviare tutti gli OS, almeno finche non si decidono ad integrare la patch anche su Grub standard.
e Windows lo si lancia come al solito col comando chainloader.
cos'è il chainloader? a me grub lo ha sempre riconosciuto win!
dove la posso trovare una buona guida per newbies per indiana? tipo: come si installano i programmi? non c'è qualcosa tipo synaptic?
come configuro le interfacce di rete?e come mai hanno nomo così assurdi?!?!
darkbasic
19-04-2008, 02:03
Hai dato un'occhiata qui?
http://opensolaris.org/os/community/documentation/
Hai dato un'occhiata qui?
http://opensolaris.org/os/community/documentation/
certo!mi sono letto tutta la guida dello studente! ma niente di davvero operativo c'era scritto...o comunque è più roba per uso server ad alto livello
dove la posso trovare una buona guida per newbies per indiana? tipo: come si installano i programmi? non c'è qualcosa tipo synaptic?
come configuro le interfacce di rete?e come mai hanno nomo così assurdi?!?!
Da una letta a questi post su Solaris per utenti Linux:
An Accelerated Introduction to Solaris 10: Part 1 (http://cuddletech.com/blog/pivot/entry.php?id=562)
An Accelerated Introduction to Solaris 10: Part 2 (http://cuddletech.com/blog/pivot/entry.php?id=573)
Il gestore dei pacchetti è banale da usare, ci sono i soliti comandi pkg install, pkg remove, etc...
Quando uscira definitivamente Indiana metteranno qualche guida, per il momento puoi usarlo lo stesso come se fosse Solaris10 leggendo le relative guide.
si ho scoperto pkg, ora bisogna capire che programmi installare! xmms non me lo trova eppure nello screenshot di compiz nel post iniziale è installato...
come player video cosa usate?
si ho scoperto pkg, ora bisogna capire che programmi installare! xmms non me lo trova eppure nello screenshot di compiz nel post iniziale è installato...
come player video cosa usate?
Boh, è da un po che non provo indiana, non so cosa hanno messo nei repository. Di solito uso Solaris Express CE e scarico i programmi da www.blastwave.org, un repository per Solaris abbastanza fornito.
Anche il packet manager di Indiana è in grado di scaricare pacchetti da Blastwave, puoi provare a inserirlo nei repository e scaricarlo da la.
il modo migliore per trovare info pratiche su indiana per ora è spulciare sull'archivio della mailing list:
http://mail.opensolaris.org/pipermail/indiana-discuss/
Boh, è da un po che non provo indiana, non so cosa hanno messo nei repository. Di solito uso Solaris Express CE e scarico i programmi da www.blastwave.org, un repository per Solaris abbastanza fornito.
Anche il packet manager di Indiana è in grado di scaricare pacchetti da Blastwave, puoi provare a inserirlo nei repository e scaricarlo da la.
il modo migliore per trovare info pratiche su indiana per ora è spulciare sull'archivio della mailing list:
http://mail.opensolaris.org/pipermail/indiana-discuss/
quindi c'è modo di scaricare i pacchetti software da un sito web o si fà solo tramite un repository tipo aptitude che scarica automaticamente tutto?perchè io sarei dietro proxy...e non sono sicuro che le variabili http_proxy e ftp_proxy funzionano come su linux...
quindi c'è modo di scaricare i pacchetti software da un sito web o si fà solo tramite un repository tipo aptitude che scarica automaticamente tutto?
giusta la seconda: blastwave è repository normale e il funzionamento di pkg è simile a apt per esempio. su www.blastwave.org ci sono le istruzioni su come abilitarlo, pero non so come va su indiana visto che finora l'ho provato solo su sxce.
darkbasic
20-04-2008, 00:42
xmms è un software morto, non c'è più nemmeno nelle distribuzioni linux. Prova con audacious ;)
grazie per le dritte, ci guarderò!
ragazzi ma in generale se trovo una guida per solaris va bene anche per Indiana?il comportamento dei due sistemi è lo stesso o ci sono differenze???
Si, il grosso del sistema è uguale, i file di configurazione, dtrace, i container, ZFS, etc, funzionano allo stesso modo.
Indiana per ora ha aggiunto il nuovo packet manager IPS, il LiveCD e l'installer grafico.
Se non sbaglio Indiana usa bash di default, mentre Solaris usa ksh93 come shell. Inoltre hanno cambiato qualche symlink per puntare agli strumenti GNU invece che quelli tradizionali di Solaris.
Comunque in linea di massima le guide che leggi per Solaris vanno bene anche per Indiana.
ragazzi non riesco a installare amsn...è un problema di dipendenze...ma non riesco a installare tk per un problema simile!
!
/opt/csw/bin/pkg-get -i amsn
WARNING: gpg not found
No existing install of CSWamsn found. Installing...
Pre-existing local file amsn-0.94-SunOS5.8-all-CSW.pkg.gz matches checksum
Keeping existing file
Analysing special files...
Trying to install dependancy tk
No existing install of CSWtk found. Installing...
Pre-existing local file tk-8.4.15-SunOS5.8-i386-CSW.pkg.gz matches checksum
Keeping existing file
Analysing special files...
Hmmm. Retrying with different archive offset...8350 blocks
ERROR: no info for SUNWxwrtl. Cannot install dependancy.
ERROR: could not install required dependancies for CSWtk
Once dependancies are up to date, call
install_pkg_file -i tk
to (re)install
ERROR: install of CSWtk failed
ERROR: could not install required dependancies for CSWamsn
Once dependancies are up to date, call
install_pkg_file -i amsn
to (re)install
ecco cosa torna quando provo a installare tk /opt/csw/bin/pkg-get -i tk
WARNING: gpg not found
No existing install of CSWtk found. Installing...
Pre-existing local file tk-8.4.15-SunOS5.8-i386-CSW.pkg.gz matches checksum
Keeping existing file
Analysing special files...
Hmmm. Retrying with different archive offset...8350 blocks
ERROR: no info for SUNWxwrtl. Cannot install dependancy.
ERROR: could not install required dependancies for CSWtk
Once dependancies are up to date, call
install_pkg_file -i tk
to (re)install
In sordina hanno annunciato la nuova RC2, qua c'è il torrent:
http://dlc.sun.com/torrents/info/0805rc2a.iso.torrent
e qua dei mirror provvisori:
ftp://ftp.df.lth.se/pub/indiana/test-image-2008.05/0805rc2a.iso
http://ftp.df.lth.se/indiana/test-image-2008.05/0805rc2a.iso
La release ufficiale si chiamera OpenSolaris 2008.05.
Hanno creato una Gui per il packet manager, simile a Synaptic (potevano usare PackageKit già che c'erano), e altri tool grafici.
Chi aveva installato la Preview2 puo agggiornare direttamente alla RC2, anche se non so quanto sia affidabile come procedura.
Qua c'è la recensione di Phoronix:
OpenSolaris 2008.05 Gives A New Face To Solaris (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=solaris_200805&num=1)
il 5 dovrebbe uscire la prima release stabile!!
Ottimo, manca poco ormai!
Intanto ho installato la RC2, le novità piu importanti mi sembrano il Packet Manager stile Synaptic, il Device Manager che mostra la lista delle periferiche presenti e se è installato il driver oppure no, e l'Installer che finalmente è in grado di formattare le partizioni in automatico.
Stavolta sono presenti molti piu driver rispetto alla Preview2, mi ha riconosciuto subito anche la scheda di rete.
L'unica cosa che non capisco è perche Grub di Solaris mi riconosce solo Vista ma non le partizioni con Linux.
Ottimo, manca poco ormai!
Intanto ho installato la RC2, le novità piu importanti mi sembrano il Packet Manager stile Synaptic, il Device Manager che mostra la lista delle periferiche presenti e se è installato il driver oppure no, e l'Installer che finalmente è in grado di formattare le partizioni in automatico.
Stavolta sono presenti molti piu driver rispetto alla Preview2, mi ha riconosciuto subito anche la scheda di rete.
L'unica cosa che non capisco è perche Grub di Solaris mi riconosce solo Vista ma non le partizioni con Linux.
Ciao, arara.
Ma si può installare il grub di solaris nel primo settore della root?
Grazie
ragazzi ho un problema..ho installato opensolaris indiana sul laptop...ora non mi riconosce la scheda di rete...tutto normale fin qui...allora ho pensato di dargli un pò di internet così da installare il tutto tramite una condivisione ethernet...
ho impostato xp che condivida la connessione wireless attraverso il mio cavo ethernet...su opensolaris ho dato:
ifconfig rge0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255
l'idea è quella di fare windows come gateway per la connessione...ma i duei sistemi non si vedono...cosa sbaglio???
Ciao, arara.
Ma si può installare il grub di solaris nel primo settore della root?
Grazie
Durante l'installazione no, lo installa di default nell'MBR senza chiedere niente.
Da me ha configurato solo le voci per avviare Vista e Solaris, mentre quella per Fedora ho dovuto aggiungerla a mano sul menu.lst.
Quando metto in dual boot Linux e Solaris preferisco lasciare che sia Grub di Solaris a gestire il tutto dall'MBR, visto che puo avviare qualsiasi OS.
Durante l'installazione no, lo installa di default nell'MBR senza chiedere niente.
Da me ha configurato solo le voci per avviare Vista e Solaris, mentre quella per Fedora ho dovuto aggiungerla a mano sul menu.lst.
Quando metto in dual boot Linux e Solaris preferisco lasciare che sia Grub di Solaris a gestire il tutto dall'MBR, visto che puo avviare qualsiasi OS.
Grazie per la risposta.:)
Ciao.
darkbasic
04-05-2008, 18:29
Per quando è prevista la release stabile?
ragazzi ho un problema..ho installato opensolaris indiana sul laptop...ora non mi riconosce la scheda di rete...tutto normale fin qui...allora ho pensato di dargli un pò di internet così da installare il tutto tramite una condivisione ethernet...
ho impostato xp che condivida la connessione wireless attraverso il mio cavo ethernet...su opensolaris ho dato:
ifconfig rge0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255
l'idea è quella di fare windows come gateway per la connessione...ma i duei sistemi non si vedono...cosa sbaglio???
La scheda ethernet deve essere abilitata col comando plumb:
ifconfig rge0 plumb
ifconfig rge0 up
devi anche impostare il gateway con:
# route add default indirizzo_gateway
e se serve modificare la voce "hosts: files" nel file /etc/nsswitch.conf. Se non funziona prova a cercare su man nsswitch.conf se trovi qualcosa di utile...
Per quando è prevista la release stabile?
Sulla mailing list qualcuno ha detto che esce il 5 maggio, anche se non ho trovato nessun annuncio ufficiale.
puntualissimo è arrivato l'annuncio della prima release ufficiale!!!
ps:ma come si aggiorna dalla preview all'ufficiale?
Hanno fatto anche una nuova home page vedo:
http://www.opensolaris.com
pero potevano mettere un torrent, il mirror ftp è intasato...
ps:ma come si aggiorna dalla preview all'ufficiale?
Cosi:
# pkg image-update
darkbasic
05-05-2008, 16:33
Il torrent è qui:
http://opensolaris.org/os/project/indiana/resources/getit/
La sto provando adesso in una macchina virtuale, mi pare un pò lentina, ma mi attizza un casino.
Internet e flash funzionano bene, e già questo mi pare un miracolo.
Compatibilità con software linux?
@arara
visto che sei quello che ne sa di più, in prima pagina, metti qualche FAQ come ifconfig ecc.?
IMHO, questo sistema avrà molti seguaci.
darkbasic
06-05-2008, 06:43
Ne approfitto per chiedervi una cosa: qualcuno di voi è riuscito ad ottenere l'accellerazione 3D in una macchina guest con i driver nouveau sull'host?
La sto provando adesso in una macchina virtuale, mi pare un pò lentina, ma mi attizza un casino.
Internet e flash funzionano bene, e già questo mi pare un miracolo.
Compatibilità con software linux?
@arara
visto che sei quello che ne sa di più, in prima pagina, metti qualche FAQ come ifconfig ecc.?
IMHO, questo sistema avrà molti seguaci.
Il LiveCD è un po lento, ma una volta installato è decisamente molto piu veloce.
Per delle FAQ si puo guardare sul thread su Solaris, dove è già scritto tutto:
[SUN Solaris] Hwupgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727)
magari metto il link piu in vista sulla prima pagina.
scusate qualcuno ha provato la nuova opensolaris 2008.05 con schede video ati?
Lessi su Phoronix, che avrebbero incluso i nuovi driver ati radeonhd, ma nonostante abbia cercato con google, non ho trovato se la nuova versione 1.21 sia stata inclusa.
Qualcuno sa se un minimo supporto 3d sia dato alle schede video ati (in particolare la mobility x1350 ).
Volevo inoltre chiedervi se opensolaris supporta il filesystem ntfs cosi come fa Ubuntu o altre distro che incorporano fuse ntfs-3g
scusate qualcuno ha provato la nuova opensolaris 2008.05 con schede video ati?
Lessi su Phoronix, che avrebbero incluso i nuovi driver ati radeonhd, ma nonostante abbia cercato con google, non ho trovato se la nuova versione 1.21 sia stata inclusa.
Qualcuno sa se un minimo supporto 3d sia dato alle schede video ati (in particolare la mobility x1350 ).
Volevo inoltre chiedervi se opensolaris supporta il filesystem ntfs cosi come fa Ubuntu o altre distro che incorporano fuse ntfs-3g
ti ho già risposto dall'altra parte :D
ti ho già risposto dall'altra parte :D
si grazie ho letto,sto cercando notizie sul supporto da parte di solaris al filesystem ntfs.
Purtroppo post sparsi su alcuni forum di alcuni mesi fa, parlavano di come integrare ntfs-3g.
Mi chiedevo se magari con questa release avessero integrato il modulo.
ciao.
Scrivo dal livecd: che dire? Di passi avanti ne hanno fatti verso l'utenza desktop: driver nvidia caricati e funzionanti, rete attiva da subito, addirittura in wifi (ho una scheda atheros) che su linux fino al kernel 2.6.24 aveva bisogno dei driver madwifi (nel kernel 2.6.25 il modulo è presente nel kermel), grafica accattivante (compiz attivato e perfettamente funzionante senza far nulla, solo un paio di clic) e package manager grafico tipo synaptic! :)
Ho però dei dubbi sul supporto per il multimedia, codecs e lettori vari audio e video, e su quello per il fs ntfs visto che il fat32 lo monta senza problemi.
E' possibile aggiungere repositories serie (che non ti imputtanano tutto) oltre a quella di default?
Grazie per le eventuali risposte.:)
E' possibile aggiungere repositories serie (che non ti imputtanano tutto) oltre a quella di default?
Grazie per le eventuali risposte.:)
http://frsun.downloads.edgesuite.net/sun/08D12331/index.html
;)
Ciao, NeoNum6
Grazie per la risposta.:)
scusate qualcuno ha provato la nuova opensolaris 2008.05 con schede video ati?
Lessi su Phoronix, che avrebbero incluso i nuovi driver ati radeonhd, ma nonostante abbia cercato con google, non ho trovato se la nuova versione 1.21 sia stata inclusa.
Qualcuno sa se un minimo supporto 3d sia dato alle schede video ati (in particolare la mobility x1350 ).
Volevo inoltre chiedervi se opensolaris supporta il filesystem ntfs cosi come fa Ubuntu o altre distro che incorporano fuse ntfs-3g
io ho provato la live sul mio portatile, e non ho controllato che driver usava ma so che con la mia x1400 (r500) mi ha trovato di defualt la risoluzione a 1280x800, cosa che solo da ubuntu 8.04 lo fa.
ora ho liberato 20gb di disco dalla mia debian e non so se mettere solaris o un bsd :D
vediamo, sto solaris mi attira molto:D
io ho provato la live sul mio portatile, e non ho controllato che driver usava ma so che con la mia x1400 (r500) mi ha trovato di defualt la risoluzione a 1280x800, cosa che solo da ubuntu 8.04 lo fa.
ora ho liberato 20gb di disco dalla mia debian e non so se mettere solaris o un bsd :D
vediamo, sto solaris mi attira molto:D
hai per caso provato qcs in 3d?
hai per caso provato qcs in 3d?
no, mi dispiace, ho solo avviato la live e dato un occhiata al nuovo pkg, alla sua gui e al device manager :D
non so vediamo se lo installo, ma prima ho da fare alcune ottimizzazioni su debian ;)
cmq scarica e prova, non costa niente
io l'ho installata...ho installato ndiswrapper e i driver broadcom...ancora non riesco a collegarmi però...
verbatim91
29-04-2012, 20:27
Nuova versione: http://openindiana.org/download/ :)
Draven94
03-05-2012, 13:17
@verbatim91
grazie della news, prima o poi dovrò testarla :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.