View Full Version : Problema con calc/excel
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Vorrei costruire con calc (il corrispettivo di excel in OpenOffice), un programma che mi consenta di vedere l'avanzamento del lavoro. Faccio un esempio pratico che renda meglio l'idea:
Costruire una casa
1: Scavare le fondamenta
2: Gettare il cemento
3: Erigere i muri portanti
4: Costruire i solai
5: ...
...
10: Costruire il tetto
Al fianco di ognuno di questi step ogni qualvolta ho terminato vorrei inserire la stringa "Fatto". A quel punto il programma deve automaticamente calcolare la percentuale di lavoro effettuata. Ad esempio se ho scavato le fondamenta e basta il programma deve dirmi: "Sei giunto al 10% del tuo lavoro". Se ho concluso anche il 2° punto mi dice: "Sei giunto al 20% del tuo lavoro", e così via.
Io ho trovato una specie di comando "if" in calc ma non sono riuscito a farlo funzionare. Per questo mi affido alle vostre sapienti mani per la risoluzione del mio problema. Vi ringrazio.
Marco
Nessuno che possa essermi d'aiuto?
bimbumbam
30-10-2007, 14:57
Ok capito, ma le percentuali le assegni tu a priori vero?
In questo caso sarà molto semplice: fai quattro colonne:
Nella prima le operazioni
nella seconda le rispettive percentuali
nella terza la dicitura "fatto"
nella quarta un bel se(Cella fatto="FATTO";Cella percentuale;0)
poi in una cella qualunque = max(Intervallo celle con il se) [se le percentuali delle operazioni sono progressive] oppure =somma(Intervallo celle con il se) [se le percentuali riguardano la percentuale esplicata nella singola operazione]
Ok capito, ma le percentuali le assegni tu a priori vero?
No in effetti dovrebbe essere in grado di capire da solo quanti sono gli step altrimenti ogni volta che mi trovo a cambiare il numero di step sono costretto a calcolarmi le percentuali e il programma perderebbe la sua funzionalità
In questo caso sarà molto semplice: fai quattro colonne:
Nella prima le operazioni
nella seconda le rispettive percentuali
nella terza la dicitura "fatto"
nella quarta un bel se(Cella fatto="FATTO";Cella percentuale;0)
poi in una cella qualunque = max(Intervallo celle con il se) [se le percentuali delle operazioni sono progressive] oppure =somma(Intervallo celle con il se) [se le percentuali riguardano la percentuale esplicata nella singola operazione]
Quanto detto sopra inevitabilmente invalida tutto il ragionamento. Se hai altre idee ti sarei grato se me le comunicassi. Grazie comunque per la risposta.
Marco.
bimbumbam
31-10-2007, 13:56
Mi dispiace, ma excel non ha ancora implementato un modulo di lettura della mente.
Il foglio deve sempre avere un riferimento su cui calcolare le percentuali, che potrebbe essere il budget o il piano preventivo dei lavori, tieni presente che le percentuali associate alle singole attività potrebbero essere calcolate sulla base delle giornate, ore di lavoro o spese preventivate.
Mi dispiace, ma excel non ha ancora implementato un modulo di lettura della mente.
Beh ti ringrazio di nuovo dell'interessamento perchè sei stato gentilissimo a dirmi come la pensavi, ma onestamente del sarcasmo non mi aiuta a risolvere il problema.
Il foglio deve sempre avere un riferimento su cui calcolare le percentuali, che potrebbe essere il budget o il piano preventivo dei lavori, tieni presente che le percentuali associate alle singole attività potrebbero essere calcolate sulla base delle giornate, ore di lavoro o spese preventivate.
Capisco il problema, ma poichè nel mio caso non ho bisogno di calcolare ore di lavoro o altro non capisco il problema.
Comunque capisco che la cosa non è di semplice risoluzione. Grazie ancora.
Marco.
hufgiulia
08-11-2007, 14:10
farei così: nella colonna A numeri le "lavorazioni", nella B metti la descrizione delle lavorazioni e nella C una X nelle lavorazioni fatte, nella D infine metti =SE(C1="x";100/MAX(A:A);0) copiato poi in tutte le righe; ora ti basta mettere sotto l'ultima lavorazione nella colonna D la somma di tutti i termini sopra. Non è molto elegante però dovrebbe funzionare.
Ciao
bimbumbam
09-11-2007, 08:29
Scusa ma in questo modo ipotizzi che tutte le lavorazioni abbiano la stessa importanza/durata, non penso per es. che lo scavo delle fondamenta sia uguale in tempi, costi ad una dipintura, per questo avevo scritto che le percentuali dovevano essere ipotizzate prima.
I prospetti per commessa li faccio per lavoro, se non sono fatti decentemente portano ad informazioni sbagliate che conducono a decisioni sbagliate (un po' OT lo ammetto)
hufgiulia
12-11-2007, 08:43
No in effetti dovrebbe essere in grado di capire da solo quanti sono gli step altrimenti ogni volta che mi trovo a cambiare il numero di step sono costretto a calcolarmi le percentuali e il programma perderebbe la sua funzionalità
Quanto detto sopra inevitabilmente invalida tutto il ragionamento. Se hai altre idee ti sarei grato se me le comunicassi. Grazie comunque per la risposta.
Marco.
Da questo commento avevo capito che l'unica discriminante fosse il numero di passaggi, ma forse ho inteso male. Altrimenti la vedo complicata da fare in automatico: bisognerebbe attribuire un "peso" ad ogni operazione e poi confrontarlo con il "peso" complessivo dell'opera; mi spiego: attribuire ad esempio peso 2 alle fondazioni, se poi la somma delle opere previste è 10 le fondazioni varranno il 20%, se invece la somma è 20 varranno solo il 10%. Non so però se si possono attribuire dei pesi a priori.
Ciao
bimbumbam
12-11-2007, 09:07
Di solito i programmi di gestione lavorano proprio nel modo che tu descrivi (infatti sono gestiti da database), si memorizzano tempi e risorse necessari ai vari tipi di lavorazione a priori e poi si iniziano a registrare i dati a consuntivo da cui si estrapola l'avanzamento lavori e si valuta anche se le stime a priori erano realistiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.