View Full Version : Row cycle time
La scorsa settimana ho comprato un banco di ram twinmoss da 1 giga ddr2 667mhz da aggiungere a quello che avevo gia sempre da un giga e della stessa marca e frequenza...essendo uguali sia di marca che di frequenza li ho messi in dual channel solo che ho notato che hanno un paramentro diverso l'originale ha un row cycle time di 19 invece il nuovo ha 21...oltre a questa differenza le ram sui chip hanno un codice diverso da quello originale...adesso volevo sapere cn queste diffrenze in dual channell ce un modo x farle andare senza problemi visto che fino ad ora nn ci sn riuscito e poi cs è questo row cycle time
Ho trovato in un forum che il row Address cycle time è il tempo di accesso a una pagina di memoria da parte del s.o. Potrebbe essere quello che ti causa problemi di stabilità: se infatti il tempo d'accesso alle pagine di memoria è diverso si possono generare errori. Io al posto tuo proverei a metterle in single channel e vedrei se i problemi sussistono. In caso negativo è chiaro che la m/b non riesce a gestire le ram correttamente per il motivo su indicato. Se sussistono anche in modalità single channel allora fai un bel memtest 86+ -> se ci sono errori mandala in RMA.
Ho trovato in un forum che il row Address cycle time è il tempo di accesso a una pagina di memoria da parte del s.o. Potrebbe essere quello che ti causa problemi di stabilità: se infatti il tempo d'accesso alle pagine di memoria è diverso si possono generare errori. Io al posto tuo proverei a metterle in single channel e vedrei se i problemi sussistono. In caso negativo è chiaro che la m/b non riesce a gestire le ram correttamente per il motivo su indicato. Se sussistono anche in modalità single channel allora fai un bel memtest 86+ -> se ci sono errori mandala in RMA.
le ram credo che nn abbiamo problemi visto che provate una alla volta funziona tutto bene adesso provo a metterle in singol channel
frapavel
30-10-2007, 15:30
Non ti dovrebbe creare problemi di stabilità anche in dual channel, in teoria quella da 19 dovrebbe andare a 21.
Al limite, se il bios te lo permette, forza questo valore a 21 così sei apposto.
Non ti dovrebbe creare problemi di stabilità anche in dual channel, in teoria quella da 19 dovrebbe andare a 21.
Al limite, se il bios te lo permette, forza questo valore a 21 così sei apposto.
a questo ci avevo pensato lo fatto x 3 giorni è andato bene oggi ho accesso il pc a 19 nn voleva andare lo dovuto mettere a 21...magari vorrebbe aggiornato anche il bios
ho fatto fare anche un mem test che xrò era arrivato al 1010% senza errori è ho dovuto staccare xrche dovevo uscire...la ram nuovo lo anche provato da sola e nn dava nessun problema di solito se da problemi o fosse rovinata nn adrebbe il pc
Visto che la ram è ok e teoricamente il dual channel si adegua ai parametri di latenza più alti non dovresti avere ancora problemi di stabilità causati dalla ram. La causa rimane quindi di sicuro la m/b. fagli un aggiornamento del BIOS all'ultima versione e vedi se il problema persiste.
frapavel
02-11-2007, 10:23
a questo ci avevo pensato lo fatto x 3 giorni è andato bene oggi ho accesso il pc a 19 nn voleva andare lo dovuto mettere a 21...magari vorrebbe aggiornato anche il bios
Magari ti basta dargli un leggero overvolt alle ram così ti vanno a 19 entrambe.
Magari ti basta dargli un leggero overvolt alle ram così ti vanno a 19 entrambe.
Non credo cambi molto,anche se è vero che overvoltare dà maggiore stabilità (ad esempio in caso di overclock); purtroppo è altrettanto vero che le ram overvoltate tenderanno a finire il loro ciclo vitale molto prima di quanto sono progettate o nel peggiore dei casi (con un overvolt spinto) moriranno al primo riavvio.Il mio consiglio è dunque di non fare cose azzardate: se proprio necessario, procedere sempre a piccoli passi.
A quanto sembra, però , il problema non è nelle ram, ma nella gestione del dual channel da parte della scheda madre. Pertanto chiedo: è stato fatto l'aggiornamento del bios? E' cambiato qualcosa?
frapavel
05-11-2007, 10:55
Non credo cambi molto,anche se è vero che overvoltare dà maggiore stabilità (ad esempio in caso di overclock); purtroppo è altrettanto vero che le ram overvoltate tenderanno a finire il loro ciclo vitale molto prima di quanto sono progettate o nel peggiore dei casi (con un overvolt spinto) moriranno al primo riavvio.Il mio consiglio è dunque di non fare cose azzardate: se proprio necessario, procedere sempre a piccoli passi.
A quanto sembra, però , il problema non è nelle ram, ma nella gestione del dual channel da parte della scheda madre. Pertanto chiedo: è stato fatto l'aggiornamento del bios? E' cambiato qualcosa?
Con l'overvolt migliori la stabilità. Poi da 21 a 19 cicli non si può neanche chiamarlo overclock, immagino basti salire di 0,05V.
A questi livelli non rovini le ram, tieni presente che se monitorizzi la tensione di default oscilla comunque di valori paragonabili a 0,05V.
Chi porta le ram da 2,65 a più di 3V (per le DDR) si che rischia di rovinarle col tempo.
Comunque se uno non vuole cimentarsi con l'overclock o prende due ram uguali o potrebbe anche risolvere con l'aggiornamento del bios...
Se si parla di 0,05v sono d'accordo che non succeda nulla, il punto è che spesso si tende subito a alzare il voltaggio di diversi decimi di volt: quindi volevo solo precisare di stare attenti a fare queste cose e di procedere a piccoli passi.
Non si sa ancora se è stato fatto l'aggiornamento del BIOS...cmq sarebbe da provare prima dell'overvolt.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.