View Full Version : Come avere nomi diversi sul boot di avvio dei sistemi operativi
Saluti a tutti,
volevo chiederVi una cosa. Esiste un programma che può gestire i nomi dei
boot di avvio dei sistemi operativi?? Vi chiedo questo perché se voglio installare 2 Xp sullo stesso disco, voglio identificare i 2 sistemi in modo diverso.
Ciao
Basta che editi il file boot.ini e nella parte racchiusa tra virgolette puoi scrivere quello che vuoi, ad esempio "Microsoft Windows XP installato su C" ecc.
Ciao.
UtenteSospeso
28-10-2007, 21:14
In ogni caso quello che apparirà evidenziato e che parte senza scegliere nulla è l'ultimo installato.
In ogni caso quello che apparirà evidenziato e che parte senza scegliere nulla è l'ultimo installato.
A meno che non si vada in Pannello di Controllo - Sistema - Avanzate - "Impostazioni" di Avvio e Ripristino e si scelga come sistema operativo predefinito il primo installato.
UtenteSospeso
28-10-2007, 22:46
Questo è ovvio.
Per cui se ho capito bene, basta solo modificare il file boot.ini.
Ma come si edita questo file?? Bisogna utilizzare qualche programma particolare?
Ma riesco anche a rinominare un sistema linux, tipo kubuntu?? sempre modificando lo stesso file??
Ciao
Ma come si edita questo file?? Bisogna utilizzare qualche programma particolare?E' un file di testo, se però vuoi usare la procedura standard Microsoft vai in pannello di controllo, sistema, tab avanzate, avvio e ripristino > pulsante Impostazioni, pulsante Modifica, edita il testo, chiudi salvando e fai ok, ok
Ma riesco anche a rinominare un sistema linux, tipo kubuntu?? sempre modificando lo stesso file??
Ma riesco anche a rinominare un sistema linux, tipo kubuntu?? sempre modificando lo stesso file??Se hai un dual boot con linux il bootloader probabilmente è quello di linux e di conseguenza anche il file di configurazione che non ricordo come si chiama :). Almeno sul mio sistema in dual è così
Ma il bootloader si installa in automatico una volta che installo kubuntu??
Vero?? E il file nn riesci a dirmi come si chiama vero??
Scusa se vado un pelo off-topic ma kubuntu dalla versione iso da masterizzare
su cd e quella su dvd, cambia qualcosa a livello di sistema operativo??
Per essere più chiaro una é più completa di un'altra??
Ciao
tutmosi3
05-11-2007, 16:38
Se hai anche Linux, è probabile che il boot venga gestito da Grub o Lilo, quindi se editi boot.ini in Windows non otterrai nessun risultato.
Ciao
Ma il bootloader si installa in automatico una volta che installo kubuntu??
Vero?? E il file nn riesci a dirmi come si chiama vero??
Scusa se vado un pelo off-topic ma kubuntu dalla versione iso da masterizzare
su cd e quella su dvd, cambia qualcosa a livello di sistema operativo??
Per essere più chiaro una é più completa di un'altra??
Chiudiamo l'OT velocemente anche perché non sono un esperto di GNU/Linux e c'è una sezione apposta: in genere durante il setup ci sono diverse opzioni tra cui la scelta del bootloader e di dove installarlo; l'omologo del boot.ini se così si può dire si chiama menu.lst e si trova in /boot/grub/, almeno nella mia installazione con GRUB; il dvd contiene in più una installazione in modalità testo eseguibile dal menu iniziale per alcune situazioni particolari, ed alcuni packages (comunque scaricabili successivamente). Se hai installato dal cd in sostanza non hai perso nulla. Per altre info passa alla sezione adatta, dove se ho detto cazzate qualcuno mi correggerà ;).
Fine OT :).
UtenteSospeso
05-11-2007, 18:20
Non ci giurerei, ma credo che nel suo caso di 2 XP sullo stesso disco deve comunque manomettere il boot.ini.
Il boot loader di linux dovrebbe essere valido per l'avvio di SO su partizioni attive, nel suo caso solo il linux e la prima dei 2 XP, il secondo XP sullo stesso disco non è su partizione attiva.
Se puoi essere più chiaro...UtenteSospeso...:confused:
Io sinceramente nn ho l'ho capito bene il tuo mess.
UtenteSospeso
05-11-2007, 23:24
Lascia perdere il mio post, ne riparliamo casomai hai problemi, segui gli altri suggerimenti .
il problema semmai è uno solo: ha iniziato a parlare di 2 sistemi windows installati sulla stessa macchina. fin li, tutto a posto, il dual boot di questi 2 sistemi windows è gestito dal file
boot.ini
presente nella partizione attiva.
si modifica con notepad (blocco note) il nome dei sistemi operativi tra le "" (virgolette) senza alcuna limitazione, puoi scrivere anche bestemmie che il pc te le visualizza.
MA poi, arriva con questa domanda:
Ma riesco anche a rinominare un sistema linux, tipo kubuntu?? sempre modificando lo stesso file??
li la solfa cambia, RADICALMENTE.
perchè? perchè linux non si avvia come windows. devi dirci COME si avvia il tuo pc, quanti menù devi selezionare per avviare i windows o il linux. perchè? perchè il BOOTMANAGER di linux, e il MENU DI BOOT DI WINDOWS, sono 2 cose diverse. il primo è gestito da file integrati nella partizione di linux (ce ne sono 2 possibili, uno è GRUB, l'altro è LILO), il secondo è gestito dal famoso file boot.ini.
sono TUTTI FILE DI TESTO modificabili, ma bisogna solo sapere come e dove modificarli.
qui c'è un terzo piccolo problema.
le situazioni sono 2, essenzialmente. mettiamo che hai:
linux (qualsiasi), windows A e windows B.
PRIMO CASO:
nel primo menù con le scelte, appaiono queste scelte:
linux
linux provvisoria
memtest
WINDOWS A
WINDOWS B
in questo caso è il menù del BOOTLOADER di linux, da modificare.
SECONDO CASO:
primo menù con le scelte:
linux
linux provvisoria
memtest
WINDOWS
secondo menù (creato dal boot.ini)
WINDOWS A
WINDOWS B
in questo caso, andrà modificato il boot.ini .
capito il dilemma, ora? ^^
tutmosi3
06-11-2007, 07:46
In effetti non mi sto più capendo bene.
C'è Linux o Windows?
Ciao
se voglio installare 2 Xp sullo stesso disco,
In effetti non mi sto più capendo bene.
C'è Linux o Windows?
Secondo me non c'è ancora niente ;)
Comunque alle sue domande (posso modificare i nomi dei SO nel menù di avvio? il boot.ini include l'installazione di linux?) penso sia stato risposto.
Poi in realtà il bootloader di windows si potrebbe usare per caricare linux, o almeno si faceva (così ho letto) con uno sporco trucco quando il bootloader di linux non era in grado di fare il contrario ;).
Poi in realtà il bootloader di windows si potrebbe usare per caricare linux, o almeno si faceva (così ho letto) con uno sporco trucco quando il bootloader di linux non era in grado di fare il contrario ;).
no, c'è la possibilità sempre, di poterlo fare... all'uni, alcuni pc hanno il menù di dual boot fatto col boot.ini che avvia win2000 e la redhat, direttamente. altri hanno lilo...
Sì, volevo dire che adesso lilo è in grado di avviare windows ma a quanto ho capito non è sempre stato così, da qui il "trucco"... Beh si vede che qualcuno lo trova comodo :). (io ho GRUB su floppy ;))
Allora per farvi chiarezza quello che voglio ottenere é questo sul mio pc:
Windows Xp1 su partizione C:
Windows Xp2 su partizione D:
Kubuntu su partizione E:
Attualmente io ho solo installato Windows Xp1
Chiaro adesso??
Questa é la sequenza di come voglio i sistemi sul pc, inoltre considerate che
Windows Xp2 in futuro dovrei sostituirlo con Vista.
Quindi il punto é questo..
1) volevo sapere se il boot che gestisce tutti i S.O. si crea in automatico, o devo crearlo con un programma.
2)Io voglio rinominare i 2 xp solo perché potrei fare confusione a distinguerli
e ad utilizzarli in casi importanti, mentre kubuntu nn voglio editarlo, visto che
lo riesco subito a riconoscere.
Spero di avere fatto un pò più di chiarezza....
E scusate se vi ho confuso un pò le idee...
Ciao ragazzi e grazie
Allora per farvi chiarezza quello che voglio ottenere é questo sul mio pc:
Windows Xp1 su partizione C:
Windows Xp2 su partizione D:
Kubuntu su partizione E:
Attualmente io ho solo installato Windows Xp1
Chiaro adesso??
Questa é la sequenza di come voglio i sistemi sul pc, inoltre considerate che
Windows Xp2 in futuro dovrei sostituirlo con Vista.
Quindi il punto é questo..
1) volevo sapere se il boot che gestisce tutti i S.O. si crea in automatico, o devo crearlo con un programma.
2)Io voglio rinominare i 2 xp solo perché potrei fare confusione a distinguerli
e ad utilizzarli in casi importanti, mentre kubuntu nn voglio editarlo, visto che
lo riesco subito a riconoscere.
Spero di avere fatto un pò più di chiarezza....
E scusate se vi ho confuso un pò le idee...
Ciao ragazzi e grazie
Allora, in generale quello che succede è:
Sì, il file di boot si crea in automatico: 1) XP1 crea il suo; 2) XP2 vi aggiunge la sua riga; 3) Linux sostituisce il tutto con il suo, nel quale mette, nell'ordine, se stesso e poi i due XP.
Poi, per modificare questa situazione (=cambiare il testo delle righe visualizzate tra cui scegli cosa avviare) devi avviare da linux e editare il file di testo che ti dicevo prima, menu.lst.
Questo è quello che succede se installi in quell'ordine; invece, far gestire tutto dal "file di avvio" creato da windows non è né automatico né immediato, a quanto ne so io, ma è un'alternativa.
Un'altra alternativa è, quando installi Linux, scegliere di installare i suoi files di avvio non sul disco ma su un floppy, in modo da non toccare l'ambiente di avvio gestito da windows, per così dire. Quando vuoi partire con Linux fai il boot da floppy e sei a posto.
Altro? :)
Allora, in generale quello che succede è:
Sì, il file di boot si crea in automatico: 1) XP1 crea il suo; 2) XP2 vi aggiunge la sua riga; 3) Linux sostituisce il tutto con il suo, nel quale mette, nell'ordine, se stesso e poi i due XP.
Poi, per modificare questa situazione (=cambiare il testo delle righe visualizzate tra cui scegli cosa avviare) devi avviare da linux e editare il file di testo che ti dicevo prima, menu.lst.
Lo trovo facilmente questo file, dentro linux??
Questo è quello che succede se installi in quell'ordine; invece, far gestire tutto dal "file di avvio" creato da windows non è né automatico né immediato, a quanto ne so io, ma è un'alternativa.
In che senso nn far gestire tutto dal file di avvio?? Puoi essere più chiaro?
Lo trovo facilmente questo file, dentro linux??Il percorso te l'ho già indicato in un post precedente.
Se vuoi maggiori dettagli scrivi nella sezione dedicata a Linux.
In che senso nn far gestire tutto dal file di avvio?? Puoi essere più chiaro?Tu hai scritto: "1) volevo sapere se il boot che gestisce tutti i S.O...." Se tu installi i 3 SO in quella sequenza il ''boot che gestisce tutti i SO" diventa in automatico quello di Linux, ergo devi imparare a modificare quello.
A meno che tu non fai in modo che tutti i SO siano gestiti dal "boot" di Windows, il che ti ripeto non è altrettanto automatico né immediato, in sostanza te lo sconsiglio.
A meno che tu non fai in modo che tutti i SO siano gestiti dal "boot" di Windows, il che ti ripeto non è altrettanto automatico né immediato, in sostanza te lo sconsiglio.
Ma io nn voglio che i SO siano gestiti dal boot di Windows...E cmq deduco che se l'installazione dei SO lo faccio nella sequenza appena da te citata, nn ho questo problema, giusto?? Sia chiaro, nn mi voglio impastare con le mie mani :D
Stò solo cercando di fare una cosa ordinata...
fai così: installa il secondo windows. quindi installa linux. il boot sarà gestito dal BootManager di linux, lilo o grub. la comunità di linux ha il suo forte in internet, tra le sue guide "wiki" e i suoi blog.
Google sarà la tua pasta quotidiana.
ciao ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.