PDA

View Full Version : Win Vista, pregi e difetti


HiV
27-10-2007, 14:01
Salve ragazzi, mi tocca aprire un thread simile a quell'altro sulla sezione Apple anche qui. Vi chiedo esattamente la stessa cosa: quali possono essere i vantaggi e svantaggi di questo sistema operativo? Vi sono particolari pregi e difetti? Spero tanto nel vostro aiuto, mi rivolgo a voi che utilizzate da vicino tale sistema!
GRazie a tutti e spero rispondiate in tanti :D

cajenna
27-10-2007, 15:51
È meglio che usi la funzione "cerca" ci sono decine di discussioni simili sul forum.
Inutile aprirne un'altra.
Ciao.;)

Berlusca
27-10-2007, 16:21
Proverò a risponderti, ma tieni presente che le risposte dipendono anche dal livello d'esperienza dell'utente Vista.
Sicurezza e grafica sono le migliori qualità: a patto di non cominciare a disattivare alcune funzioni, mi riferisco all'UAC ed al Defender, potremmo quasi fare a meno dell'antivirus, io comunque mi son dotato di avira (gratuito) per maggiore tranquillità. Posso dirti che non sono un cauto su internet ma in sei mesi non ho beccato un virus, un trojan, uno spyware, insomma non passa nulla.
Avendo acquistato un portatile nuovo non ho naturalmente avuto alcun problema di drivers, aggiungo d'aver installato un vista basic su un vecchio portatile con Xp ed anche lì tutto l'hardware ha funzionato a dovere. Dico questo perchè molti utenti in giro, oggi meno, hanno avuto invece problemi.
Personalmente non ho avuto alcun problema di compatibilità software salvo il caso del programma del ministero delle finanze per compilare la dichiarazione dei redditi, ma ciò a causa della versione java che monto e di quella invece vecchiotta necessaria a quel programma.
Anche qui si lamenta qualche problema ma insomma basta fare un'indagine preventiva per sapere apriori se i ns programmi preferiti funzioneranno.
Nella versione Home Premium 32bit, la mia, non ci sono moltissime novità o comunque di rilievo, sono stati migliorati vecchi programmi ed utilità ma forse è stato reso più complicato mettere mano a modifiche di certe impostazioni, un esempio per tutti l'utilità di ripristino del sistema: considerato che arriva ad occupare fino al 15% dello spazio sul disco, non si ha la possibilità come in xp di regolare lo spazio da destinare ma si può fare con un'operazione un pò troppo complicata per l'utenza normale.
Per quanto attiene l'accesso internet nessun problema, più tortuoso invece la condivisione in rete proprio a causa della sicurezza di cui è dotato Vista, qualche problema in più per il wireless ma qui non ho ancora capito se trattasi di qualche lacuna oppure un mio problema con la mia scheda integrata.
IE7 è un ottimo browser e non ho ritenuto, come prima, sostituirlo, Windows Mail è + o - il vecchio OE abbellito ma io lo uso di frequente perchè preferisco i comodi programmini quali poppeper.

Insomma avrai capito che il mio giudizio è più che soddisfacente, solo avrei desiderato, ma Microsoft pare allontanarsi sempre più da questa necessità, un sistema con una installazione personalizzabile: perchè devo installare programmi che non uso?

valles
27-10-2007, 17:25
Salve ragazzi, mi tocca aprire un thread simile a quell'altro sulla sezione Apple anche qui. Vi chiedo esattamente la stessa cosa: quali possono essere i vantaggi e svantaggi di questo sistema operativo? Vi sono particolari pregi e difetti? Spero tanto nel vostro aiuto, mi rivolgo a voi che utilizzate da vicino tale sistema!
GRazie a tutti e spero rispondiate in tanti :D

utilizzando il pc in modo intensivo è quasi inevitabile deframmentare spesso il disco rigido per conservare una buona performance, ma la sorpresa negativa è stata le prime volte e, soprattutto facendo il confronto con Xp: li avveniva in modo trasparente e rapido, nel senso che in media occorreva meno tempo anche con una configurazione hardware un po' datata, e poi l'utility ti diceva la percentuale già deframmentata, molto utile in caso dovessi spegnere o riavviare, cosi decidevi se era il caso di pazientare o sospendere l'applicazione;in Vista invece oltre alla lentezza si aggiunge un altro handicap: una finestra anonima senz'altra indicazione.
E' vero che ci sono molti miglioramenti rispetto ad Xp, ma li dobbiamo pagare con un maggiore impiego di risorse hardware e di dinero; io riuscivo a far girare egregiamente Xp con un vecchio Celeron 1300 , 500Mb di ram ed una scheda video da soli 64Mb, naturalmente niente giochi, o quasi: mi concedevo solo Fritz9 però in 3D, e per quanto riguarda la sicurezza con un buon firewall, ben configurato ed un antivirus leggero ed efficiente i virus e le troie varie li ho sempre bloccati sul nascere.

Mafio
27-10-2007, 17:33
sia il defrag di xp che di vista fanno abbastanza cagare :rolleyes: ...io consiglio di installare un software a parte che faccia la deframmentazione.

per vista freeware c'è "auslogics disk defrag" che mi sembra abbastanza decente e veloce.

valles
27-10-2007, 17:38
[QUOTE=Berlusca;19346008]Proverò a risponderti, ma tieni presente che le risposte dipendono anche dal livello d'esperienza dell'utente Vista.
Sicurezza e grafica sono le migliori qualità: a patto di non cominciare a disattivare alcune funzioni, mi riferisco all'UAC ed al Defender, potremmo quasi fare a meno dell'antivirus, io comunque mi son dotato di avira (gratuito)

gratuio è anche avast ed anche in italiano e fa la scansione delle mail

HiV
27-10-2007, 18:26
grazie mille, perl per favore evitate gli off topic, mi servono i vostri pareri di Vista in sè, non sugli applicativi che possono migliorarlo! Ripeto che sto rccogliendo pareri per uno studio che mi serve per la tesi..

Frankb1
28-10-2007, 09:12
grazie mille, perl per favore evitate gli off topic, mi servono i vostri pareri di Vista in sè, non sugli applicativi che possono migliorarlo! Ripeto che sto rccogliendo pareri per uno studio che mi serve per la tesi..

Non mi sembra avessi già scritto, su questo topic almeno, che devi fare una tesi :O

Per quel che mi riguarda con vista si fa un passo indietro rispetto a xp oggi come oggi ma voglio spiegarmi meglio: è come se io dovessi fare un confronto fra un pentium 4 3.00 ghz e un core duo 2; inizialmente sembra tutto a vantaggio del core 2 ma se io dovessi scegliere fra i due sapendo che sul primo potrei mettere tutta la ram che voglio, gli hd in raid, una favolosa scheda grafica mentre al secondo mi dovrei accontentare di 1 gb di ram senza raid e qualche altro limite tipo oc io personalmente preferirei il pentium 4.
OGGI COME OGGI, RIPETO a chi già è pronto con la tastiera a darmi addosso :Prrr:

A parte gli scherzi, a me vista piace ma ha davvero parecchi limiti al momento confrontandolo con xp e lo può sapere solo chi li usa tutti e due i s.o. ogni giorno e non chi xp lo ha buttato a mare da qualche mese. E' chiaro che fra un' anno sarà diverso specie per chi comprerà computer nuovi e potenti con 2-4 gb di ram e hardware dedicati ma oggi è così e io consiglio a tutti quelli che non hanno vista di installarlo come secondo s.o. ( come prova lo si può usare 4 mesi ) per confrontarlo e cominciare a conoscerlo per poter staccarsi da xp piano piano senza avere un'impatto troppo forte.
Il futuro non può essere xp, è chiaro ;)

Ferdy78
28-10-2007, 09:17
Non mi sembra avessi già scritto, su questo topic almeno, che devi fare una tesi :O

Per quel che mi riguarda con vista si fa un passo indietro rispetto a xp oggi come oggi ma voglio spiegarmi meglio: è come se io dovessi fare un confronto fra un pentium 4 3.00 ghz e un core duo 2; inizialmente sembra tutto a vantaggio del core 2 ma se io dovessi scegliere fra i due sapendo che sul primo potrei mettere tutta la ram che voglio, gli hd in raid, una favolosa scheda grafica mentre al secondo mi dovrei accontentare di 1 gb di ram senza raid e qualche altro limite tipo oc io personalmente preferirei il pentium 4.
OGGI COME OGGI, RIPETO a chi già è pronto con la tastiera a darmi addosso :Prrr:

A parte gli scherzi, a me vista piace ma ha davvero parecchi limiti al momento confrontandolo con xp e lo può sapere solo chi li usa tutti e due i s.o. ogni giorno e non chi xp lo ha buttato a mare da qualche mese. E' chiaro che fra un' anno sarà diverso specie per chi comprerà computer nuovi e potenti con 2-4 gb di ram e hardware dedicati ma oggi è così e io consiglio a tutti quelli che non hanno vista di installarlo come secondo s.o. ( come prova lo si può usare 4 mesi ) per confrontarlo e cominciare a conoscerlo per poter staccarsi da xp piano piano senza avere un'impatto troppo forte.
Il futuro non può essere xp, è chiaro ;)

Chi prova svista..e non è utonto...molla MS altro che :sofico:

SE PER FARE GIRARE UN SO E QUALCHE APPLICAZIONE DI MEDIO CALIBRO NON BASTANO 2 GIGA...SONO MESSI MALE, MALISSIMO TANTO CHE STANNO DISPERATAMENTE CERCANDO DI COPIARE LA SNELLEZZA DEL KERNEL LINUX...chiamandolo (a sproposito) Minwin...riferimento a mio avviso ad una nota distro snella e piacevole..

Personalmente ho tolto da casa mia..qualunque riferimento MS:ciapet: :sofico:

Frankb1
28-10-2007, 09:19
Il paragone che ho fatto sulla ram, sul raid ecc è chiaro che non è vero ma è solo per fare un confronto che poteva essere anche fatto su due macchine da corsa di cui una monta delle ruote che darebbero, per esempio, vantaggi solo su particolari tipi di asfalto che al momento non esistono e il fatto di acquistare un nuovo computer potente oggi aiuterebbe solo un pò ma non risolverebbe i problemi che al momento affliggono vista come è successo per tutti i s.o. all'inizio ;)

hexaae
28-10-2007, 10:00
[QUOTE=Berlusca;19346008]...gratuio è anche avast ed anche in italiano e fa la scansione delle mail

Veramente Avast! gratuito fa qualcosa di molto più utile della scansione delle mail: scansione euristica del traffico WEB. Mi è capitato occasionalmente che intercettase un virus/malware in rete che IE7 stava scaricando in cache (solo scaricando eh, non eseguiva nulla ovviamente) e l'ha bloccato... Mi sa che pochi o nessun utente conosce questa, potenzialmente utile, funzione e molti installano AVG o Avira che in versione free offrono molto meno...

valles
28-10-2007, 12:30
[QUOTE=valles;19346793]

Veramente Avast! gratuito fa qualcosa di molto più utile della scansione delle mail: scansione euristica del traffico WEB. Mi è capitato occasionalmente che intercettase un virus/malware in rete che IE7 stava scaricando in cache (solo scaricando eh, non eseguiva nulla ovviamente) e l'ha bloccato... Mi sa che pochi o nessun utente conosce questa, potenzialmente utile, funzione e molti installano AVG o Avira che in versione free offrono molto meno...

quoto!

ritornando a Vista: io uso sia Xp che il "nuovo" su due macchine differenti;
Xp gira egregiamente su una vecchia macchina (Celeron 1300,500Mb di ram, grafica Agp da 64Mb) che uso per lavoro con anche programmi di grafica e conversione video; certo, a volte è un po lenta, ma è un mulo e non mi pianta mai in asso (naturalmente è ben configurata e manutenzionata).
volevo provare Vista (sapete che a volte uno cede al battage pubblicitario),
sul mio "mulo c'erano diverse incompatibilità con Vista, cosa che ritenevo assurda e non migliorativa poichè ritengo che una innovazione tecnica deve essere piu "intelligente" del vecchio e quindi sapersi adeguare, altrimenti che innovazione è?
Per farla breve, siccome mi serviva un portatile per il lavoro, sono stato obbligato a Vista (cosa discutibile): all'inizio il fumo della nuova grafica per certi versi affascinante, e che sembrava rimarcare il vento dell'innovazione ( gran marketing quello targato MS),mi son detto:vuoi vedere che sotto questo fumo c'è dell'arrosto? Ebbene, son passati due mesi ma ancora non ho trovato questo benedetto arrosto:la macchina è di marca, monta 2 Gb di ram, un "Santarosa" di centrino con 2000 per due di potenza, ma la maggior parte di tutto questo popò di potenza viene risucchiata dal quel Dracula di Vista. No, ragazzi, questa non è innovazione!

Ferdy78
28-10-2007, 12:55
[QUOTE=hexaae;19352978]

quoto!

ritornando a Vista: io uso sia Xp che il "nuovo" su due macchine differenti;
Xp gira egregiamente su una vecchia macchina (Celeron 1300,500Mb di ram, grafica Agp da 64Mb) che uso per lavoro con anche programmi di grafica e conversione video; certo, a volte è un po lenta, ma è un mulo e non mi pianta mai in asso (naturalmente è ben configurata e manutenzionata).
volevo provare Vista (sapete che a volte uno cede al battage pubblicitario),
sul mio "mulo c'erano diverse incompatibilità con Vista, cosa che ritenevo assurda e non migliorativa poichè ritengo che una innovazione tecnica deve essere piu "intelligente" del vecchio e quindi sapersi adeguare, altrimenti che innovazione è?
Per farla breve, siccome mi serviva un portatile per il lavoro, sono stato obbligato a Vista (cosa discutibile): all'inizio il fumo della nuova grafica per certi versi affascinante, e che sembrava rimarcare il vento dell'innovazione ( gran marketing quello targato MS),mi son detto:vuoi vedere che sotto questo fumo c'è dell'arrosto? Ebbene, son passati due mesi ma ancora non ho trovato questo benedetto arrosto:la macchina è di marca, monta 2 Gb di ram, un "Santarosa" di centrino con 2000 per due di potenza, ma la maggior parte di tutto questo popò di potenza viene risucchiata dal quel Dracula di Vista. No, ragazzi, questa non è innovazione!

Ovvio che non lo è...il problema è che in molti considerano vista il non plus ultra:D :rotfl: :hic: :ops:
Sono solo dovuti correre ai ripari a fine 2005, quando hanno abbandonato LONGHoRN..perchè non sapevano che farci e non erano in grado di terminarlo nel primo decennio del nuovo secolo...:asd:
Non potendo fare naturalmente la figura di lasciare xp sul mercato ancora per molto..(cosa che poi recentemente sono stai costretti a fare per non perdere del tutto la faccia) soprattutto rispetto a Linux e alle sue relaese semestrali (le grosse distro rilasciano ogni sei mesi circa), si sono inventati un XP infarcito di roba inutile, stramattonato, costosissimo, del tutto inutile a chi già possiede XP:D

HiV
28-10-2007, 13:06
Grazie mille a tutti, vedo che qui dentro siete davvero obiettivi nel dare pareri! E già che ci sono ne approfitto per ampliare la discussione... (ah scusatemi se non avevo specificato che vi sto assillando su vista perché devo fare una tesi...)
Dunque, ho letto che molti di voi erano utenti di Xp, come me dopo tutto, e che hanno preso un portatile nuovo, con Vista (purtroppo). Anche a me è successa la stessa cosa, e devo dire che con Vista ho resistito solo qualche giorno, poi ho formattato per passare a Linux.. da poco ho montato Vista in una maccina virtuale perché appunto volevo capire alcune cose.
Ed eccoci al punto: l0interfaccia grafica può essere sì bella, ma voi non trovate che rispetto ad Xp sia del tutto confusionaria? Vogliamo parlare del tasto di spegnimento, che in realtà manda la macchina in stand by? Vogliamo parlare del pannello di controllo, dove di lato a sinistra (se lo si esplora nei meandri) non c'è alcun link per tornare alla pagina principale?
Cioè, io ho notato tutte queste cose, da vecchia utente di Xp, mi chiedevo se fosse solo una mia impressione, magari perché mi sono poi abituata del tutto a Linux, oppure anche voi vi siete trovati spiazzati rimpiangendo i vecchi menù di Xp... a mio parere più intuitivi in termini di usabilità (che è quello che mi interessa di più per la tesi :p )

hexaae
28-10-2007, 15:16
sul mio "mulo c'erano diverse incompatibilità con Vista, cosa che ritenevo assurda e non migliorativa poichè ritengo che una innovazione tecnica deve essere piu "intelligente" del vecchio e quindi sapersi adeguare, altrimenti che innovazione è?

eMule (http://www.emule-project.net)0.48a funziona perfettamente su Vista. Lo uso.

EDIT: scusa, ho riletto adesso e con più calma il post e non parlavi di eMule... ;)

hexaae
28-10-2007, 15:22
Non potendo fare naturalmente la figura di lasciare xp sul mercato ancora per molto..(cosa che poi recentemente sono stai costretti a fare per non perdere del tutto la faccia) soprattutto rispetto a Linux e alle sue relaese semestrali (le grosse distro rilasciano ogni sei mesi circa), si sono inventati un XP infarcito di roba inutile, stramattonato, costosissimo, del tutto inutile a chi già possiede XP:D

Tutte cazzate. Vatti a leggere (solo per cominciare):
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
prima di dire che Vista è un XP-infarcito con poco e nulla in più.

EDIT: se Vista non vi piace perché andate in crisi per qualche cambiamento (tecnicamente in meglio) e solo perché XP avevate imparato ad usarlo dopo 7 anni (!!) formattate e installate il rassicurante vecchio, poco sicuro, tecnicamente inferiore, e senza grande futuro XP. Nessun problema. Ma non diffondiamo sciocchezze...

gianly1985
28-10-2007, 15:31
SE PER FARE GIRARE UN SO E QUALCHE APPLICAZIONE DI MEDIO CALIBRO NON BASTANO 2 GIGA...

Infatti non bastano 2gb...ne basta 1 :fagiano:
(ed è usabile, certo al limite, anche su un portatile con turion 2ghz + 512mb di ram)

ps: ah, Aero va una meraviglia con l'integrata intel GMA950, tanto per sfatare un'altra Urban Legend :asd:

pps: confermo anche io che a livello di sicurezza Vista è molto meglio di Xp...

Berlusca
28-10-2007, 15:33
Insomma qui il fatto è questo, per comparare 2 sistemi bisogna ricordare la prima uscita degli stessi.
Xp ha dato tantissimi problemi e se oggi è un sistema ancora molto diffuso ed amato è per il fatto che l'utenza ha acquistato una grande confidenza e che ci sono volte mb di path per renderlo migliore.
Vista alla prima uscita è già un sistema molto più fruibile e sicuro, chiaro che possa esserci qualche problema ma poco a confronto del primo Xp. Se si va un pò in giro ci si rende conto che dall'utenza Vista ormai arrivano poche richieste d'aiuto relative alla sicurezza ed anche la stabilità del sistema è solida e quindi meno soggetta ad errori di tipo serio.

valles
28-10-2007, 16:22
Insomma qui il fatto è questo, per comparare 2 sistemi bisogna ricordare la prima uscita degli stessi.
Xp ha dato tantissimi problemi e se oggi è un sistema ancora molto diffuso ed amato è per il fatto che l'utenza ha acquistato una grande confidenza e che ci sono volte mb di path per renderlo migliore.
Vista alla prima uscita è già un sistema molto più fruibile e sicuro, chiaro che possa esserci qualche problema ma poco a confronto del primo Xp. Se si va un pò in giro ci si rende conto che dall'utenza Vista ormai arrivano poche richieste d'aiuto relative alla sicurezza ed anche la stabilità del sistema è solida e quindi meno soggetta ad errori di tipo serio.

In quanto a sicurezza ne parleremo fra qualche mese, quando i banditi della rete saranno riusciti a sfruttare gli inevitabili bachi che vengono fuori in qualsiasi SO complesso, e soprattutto quando sarà più diffuso. Il punto che dobbiamo focalizzare a mio modesto parere, è che se si ha la pretesa di lanciare un nuovo SO (e costoso) , bisogna che sia veramente nuovo, cioè innovativo a partire dall'impiego di risorse hardware(che in tempi di risparmio energetico non guasta) ,passando dal Kernel blindato, e finendo con l'uso semplice per l'uomo della strada, cioè l'utilizzatore medio:Vista non ha nulla di tutto ciò, sembra solo un fumoso e pesante aggiornamento di Xp,a cui per aumentare la sicurezza hanno aggiunto quella noiosa e ridicola appendice chiamata UAC, insomma una pura operazione commerciale. Allora, se si può, perchè migrare a Vista?

Dr_Harrison
28-10-2007, 16:40
Insomma qui il fatto è questo, per comparare 2 sistemi bisogna ricordare la prima uscita degli stessi.
Xp ha dato tantissimi problemi e se oggi è un sistema ancora molto diffuso ed amato è per il fatto che l'utenza ha acquistato una grande confidenza e che ci sono volte mb di path per renderlo migliore.
Vista alla prima uscita è già un sistema molto più fruibile e sicuro, chiaro che possa esserci qualche problema ma poco a confronto del primo Xp. Se si va un pò in giro ci si rende conto che dall'utenza Vista ormai arrivano poche richieste d'aiuto relative alla sicurezza ed anche la stabilità del sistema è solida e quindi meno soggetta ad errori di tipo serio.

E' vero per comparare due sistemi bisogna prima compararne l'uscita......allora quando uscì xp io avevo un vekkio p3 667 e un p3 450 ci installai xp e tutto andò alla perfezione, il sistema aveva riconosciuto tutto ma proprio tutto compreso lo scanner (hp 3300c) e la stampante allora nuova (hp 840) senza bisogno di fare niente e con soli 256 mb di ram, personalmente dopo tanto sbattimento a causa del win98 sono passato subito al nuovo so....con vista nn è così, innanzitutto vuole una makkina stramoderna altrimenti nn riconosce nulla, presenta un sacco di imperfezioni, ke vanno dal trasferimento files ke funziona solo a dovere con la beta del sp1 (e nn con la patch dove ancora per quanto migliorato mantiene parte della sua lentezza), ai gioki, cosa ke può sembrare scema ma in realtà ha pure il suo peso perkè se nn ci puoi giocare vuol dire ke in qualke modo il nuovo sistema ti sta limitando, è vero sarà colpa dei drv ma cavolo è passato quasi 1 anno e ancora nn esiste un drv ke funziona? A dire il vero la storia mi puzza e comincio a pensare ke nn siano i drv ma sia il sistema ad avere problemi.....basta pensare ke nn esiste nemmeno l'accelerazione per l'audio!! Sempre rimanendo in termini di paragone, quando xp uscì si ci poteva già giocare, certo alcuni gioki dos nn partivano ma la maggior parte funzionavano, con vista invece l'unico gioco ke funziona quasi come su xp è bioshock......e premetto ke nn ho un vekkio pc e le prove ke ho potuto fare sono state fatte su di un sistema con 1 mese di vita di ultimissima generazione......quindi volendo tirare le somme e volendo tirare fuori un minimo di obiettività, vista per quanto bello e nuovo possa essere al momento attuale è buono solo per ki il pc lo usa per le cose basilari e nn è tanto pignolo come me....con questo nn voglio dire ke xp è superiore a vista o vista è superiore a xp, voglio solo dire le cose come stanno visto ke parekkia gente leggendo il forum mi sembra come accecata da questo nuovo so e altri ancora sono estremisti nel dire ke xp sia il meglio e gli altri fanno skifo......:rolleyes:

hexaae
28-10-2007, 16:45
Vista è più che buono. Documentatevi bene, non fermatevi a 2 effettini di Aero...

Berlusca
28-10-2007, 16:59
In quanto a sicurezza ne parleremo fra qualche mese, quando i banditi della rete saranno riusciti a sfruttare gli inevitabili bachi che vengono fuori in qualsiasi SO complesso, e soprattutto quando sarà più diffuso. Il punto che dobbiamo focalizzare a mio modesto parere, è che se si ha la pretesa di lanciare un nuovo SO (e costoso) , bisogna che sia veramente nuovo, cioè innovativo a partire dall'impiego di risorse hardware(che in tempi di risparmio energetico non guasta) ,passando dal Kernel blindato, e finendo con l'uso semplice per l'uomo della strada, cioè l'utilizzatore medio:Vista non ha nulla di tutto ciò, sembra solo un fumoso e pesante aggiornamento di Xp,a cui per aumentare la sicurezza hanno aggiunto quella noiosa e ridicola appendice chiamata UAC, insomma una pura operazione commerciale. Allora, se si può, perchè migrare a Vista?

Ogni nuovo s.o. microsoft è ovviamente un'operazione commerciale che però beneficia non solo quest'azienda ma tutto il circolo hardware e software, su questo non v'è dubbio. Se vuoi aggiungo pure che se hai un pc datato con XP aggiornato non conviene tanto il passaggio a Vista. Ma certo sarebbe ridicolo dovendo acquistare un nuovo pc disinstallare Vista, come spesso leggo, per ritornare ad XP, questa la trovo una cosa davvero ridicola!

Berlusca
28-10-2007, 17:13
E' vero per comparare due sistemi bisogna prima compararne l'uscita......allora quando uscì xp io avevo un vekkio p3 667 e un p3 450 ci installai xp e tutto andò alla perfezione, il sistema aveva riconosciuto tutto ma proprio tutto compreso lo scanner (hp 3300c) e la stampante allora nuova (hp 840) senza bisogno di fare niente e con soli 256 mb di ram, personalmente dopo tanto sbattimento a causa del win98 sono passato subito al nuovo so....con vista nn è così, innanzitutto vuole una makkina stramoderna altrimenti nn riconosce nulla, presenta un sacco di imperfezioni, ke vanno dal trasferimento files ke funziona solo a dovere con la beta del sp1 (e nn con la patch dove ancora per quanto migliorato mantiene parte della sua lentezza), ai gioki, cosa ke può sembrare scema ma in realtà ha pure il suo peso perkè se nn ci puoi giocare vuol dire ke in qualke modo il nuovo sistema ti sta limitando, è vero sarà colpa dei drv ma cavolo è passato quasi 1 anno e ancora nn esiste un drv ke funziona? A dire il vero la storia mi puzza e comincio a pensare ke nn siano i drv ma sia il sistema ad avere problemi.....basta pensare ke nn esiste nemmeno l'accelerazione per l'audio!! Sempre rimanendo in termini di paragone, quando xp uscì si ci poteva già giocare, certo alcuni gioki dos nn partivano ma la maggior parte funzionavano, con vista invece l'unico gioco ke funziona quasi come su xp è bioshock......e premetto ke nn ho un vekkio pc e le prove ke ho potuto fare sono state fatte su di un sistema con 1 mese di vita di ultimissima generazione......quindi volendo tirare le somme e volendo tirare fuori un minimo di obiettività, vista per quanto bello e nuovo possa essere al momento attuale è buono solo per ki il pc lo usa per le cose basilari e nn è tanto pignolo come me....con questo nn voglio dire ke xp è superiore a vista o vista è superiore a xp, voglio solo dire le cose come stanno visto ke parekkia gente leggendo il forum mi sembra come accecata da questo nuovo so e altri ancora sono estremisti nel dire ke xp sia il meglio e gli altri fanno skifo......:rolleyes:

Ma insomma ognuno poi verifica le proprie esperienze e certo se tu non hai mai avuto problemi con XP e tanti con Vista, allora si può condividere la tua
valutazione negativa. Io, dal mio canto, ti dico che ho assaggiato vista con il nuovo portatile acquistato e, + che soddisfatto, ne ho provato l'installazione su un vecchio portatile asus che ha trovato subito online i drivers di quelle periferiche non subito riconosciute. E' chiaro che anch'io ho da lamentare qualcosa, in particolare la connessione wireless, ma vero anche è che non ho ancora ben capito se il problema sia effettivamente imputabile a Vista.
Mi pare che nella mia analisi non mi sia però assolutamente mostrato un fan accecato e difatti ho sostenuto che le virtù essenziali sono la sicurezza e la nuova grafica. E chi mi dice il contrario evidentemente ha falle di memoria, ha dimenticato quante volte migliaia d'utenti hanno dovuto formattare infestati da virus e trojan. Io son sicuro che in molti dovranno ricredersi! Ciao

sirus
28-10-2007, 17:49
SE PER FARE GIRARE UN SO E QUALCHE APPLICAZIONE DI MEDIO CALIBRO NON BASTANO 2 GIGA...SONO MESSI MALE, MALISSIMO TANTO CHE STANNO DISPERATAMENTE CERCANDO DI COPIARE LA SNELLEZZA DEL KERNEL LINUX...chiamandolo (a sproposito) Minwin...riferimento a mio avviso ad una nota distro snella e piacevole..
Complimenti per il "record di inesattezze" che hai appena messo in bacheca. ;)
GNU/Linux è un sistema operativo che in alcuni casi può essere valido, per chi ha affinità con PC e software è una soluzione persino validissima, per chi non ne ha IMHO non lo è; ma questo è un discorso a parte.
Se c'è una cosa che il kernel Linux non è (e bada, non lo è per sua stessa natura) è il fatto di essere snello. Considera che il kernel Linux distribuito dalle più importanti distribuzioni ha dimensioni che sono superiori al kernel di Windows XP ed al kernel di Windows Vista quindi la tua affermazione è di fatto sbagliata. :)
Se vogliamo parlare di kernel snelli prendiamo come esempio Mach (che non è il kernel di Mac OS X/Darwin :asd: ), Minix e chi più ne ha più ne metta, ma non Linux.

Giusto per argomentare, ecco poche righe di un ex. developer di un famoso patchset per il kernel Linux:
I'm sick of the kernel. It's crap. Every release breaks something new, and every release is as poorly tested as the last. (not you tpowa, I mean upstream -- you do a good job with what you're given by them) The stable tree, isn't stable. I want something that works and won't break.

PS: MinWin non è la futura versione di Windows, si tratta solo di un sistema operativo minimale, che di operativo ha ben poco, che serve solo a mostrare lo stato dei lavori in corso sul kernel della prossima versione di Windows, Windows 7.0.

hexaae
28-10-2007, 17:54
Yeah! Mach e Hurd rullano... mica Linux!
Ah, per chi non lo sapesse quello di Vista non è un pesante e "monolitico" kernel come quello di Linux, è "ibrido". Per maggiori info tecniche agli interessati http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel#Kernel_ibridi_.28microkernel_modificati.29 :cool:

sirus
28-10-2007, 18:01
Yeah! Mach e Hurd rullano... mica Linux!
Ah, per chi non lo sapesse quello di Vista non è un pesante e "monolitico" kernel come quello di Linux, è "ibrido". Per maggiori info tecniche agli interessati http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel#Kernel_ibridi_.28microkernel_modificati.29 :cool:
Insomma... Hurd, che viene spalleggiato dall'indomita FSF :asd: , non è neppure utilizzabile, c'è veramente poco di funzionante nonostante è da molto che il progetto vive (ci sono pochissimi sviluppatori che ci lavorano) ed IMHO non nascerà mai una versione definitiva del kernel.
Inoltre l'aggettivo monolitico non si addice più al kernel Linux, si tratta di un kernel monolitico caratterizzato da elevata modularità. L'aggettivo ibrido sarebbe da cancellare invece... :asd: Microsoft definì il kernel di Windows 2000 ibrido dopo che operò lievi cambiamenti alla struttura iniziale del kernel NT ma tutti sappiamo quanto il kernel di Windows XP sia ben più monolitico del kernel Linux.
Discorso differente per il kernel di Windows Vista che è piuttosto differente rispetto a quello di Windows XP ma non si può definire ne monolitico ne tantomeno micro, si tratta di una forma simile al kernel di Mac OS X. Ad alcuni piace chiamare questo tipo di kernel ibrido, altri non riescono a dargli un nome, in fin dei conti IMHO non è più possibile indicare di che tipo di kernel stiamo parlando se ci riferiamo ai kernel moderni. :D

valles
28-10-2007, 18:11
Ogni nuovo s.o. microsoft è ovviamente un'operazione commerciale che però beneficia non solo quest'azienda ma tutto il circolo hardware e software, su questo non v'è dubbio. Se vuoi aggiungo pure che se hai un pc datato con XP aggiornato non conviene tanto il passaggio a Vista. Ma certo sarebbe ridicolo dovendo acquistare un nuovo pc disinstallare Vista, come spesso leggo, per ritornare ad XP, questa la trovo una cosa davvero ridicola!

Quoto!

purtroppo chi compra oggi un nuovo portatile si deve sorbire Vista e basta e questo, insiema a quanto già detto sull'"operazione commerciale" la dice tutta sullo strapotere MS, che, in mancanza di vera concorrenza, nuoce alla qualità vera del SO. I desktop te li puoi assemblare a piacimento ed installarci il SO che ti pare, magari Linux per risparmiare sull'hardware; (infatti molte aziende ed Enti usano distro Linux per risparmiare sull'hardware e per avere piu' sicurezza)

Dr_Harrison
28-10-2007, 18:31
Ma insomma ognuno poi verifica le proprie esperienze e certo se tu non hai mai avuto problemi con XP e tanti con Vista, allora si può condividere la tua
valutazione negativa. Io, dal mio canto, ti dico che ho assaggiato vista con il nuovo portatile acquistato e, + che soddisfatto, ne ho provato l'installazione su un vecchio portatile asus che ha trovato subito online i drivers di quelle periferiche non subito riconosciute. E' chiaro che anch'io ho da lamentare qualcosa, in particolare la connessione wireless, ma vero anche è che non ho ancora ben capito se il problema sia effettivamente imputabile a Vista.
Mi pare che nella mia analisi non mi sia però assolutamente mostrato un fan accecato e difatti ho sostenuto che le virtù essenziali sono la sicurezza e la nuova grafica. E chi mi dice il contrario evidentemente ha falle di memoria, ha dimenticato quante volte migliaia d'utenti hanno dovuto formattare infestati da virus e trojan. Io son sicuro che in molti dovranno ricredersi! Ciao

Anke io ho "assaggiato" vista col mio nuovo pc e ti assicuro ke nn posso certo lamentarmi per le prestazioni.......quello ke voglio far capire è ke probabilmente ancora questo sistema deve crescere e parekkio anke quindi mi sembra del tutto fuori luogo dire ke vista sia + questo o sia + quello perkè se ci riflettete a parte aero nn c'è poi così tanto rispetto a xp e lasciate perdere per favore uac, defendere, superfetch e affini ke servonono a poco e niente....tu dici ke le sue virtù essenziali sono la nuova grafica (bella per carità ma inutile) e la sicurezza....mah si credo anke io ke allo stato attuale vista sia più sicuro di xp.....fino ad un certo punto però....per quanto riguarda il discorso dei virus e dei trojan e il fatto di formattare a causa loro.....beh ti assicuro ke succede anke con vista e succederà anke con i suoi successori perkè nessun sistema è perfetto e i virus ci sono sempre stati e continueranno ad esserci......la perfezione di un sistema rikiede purtroppo la compartecipazione di ki lo usa........

HiV
28-10-2007, 19:13
Inanzittutto, ragazzi grazie per le risposte, ma ripeto che mi piacerebbe avere qualche parere in più, a livello usabile e di GUI, dagli utenti che da XP sono passati a Vista da poco ;)
DEtto ciò volevo precisare due cosine, brevi.
Lo UAC di Vista è una grossa porcata, ogni due secondi e per qualsiasi cosa ti chiede di continuare.. io preferire disabilitarlo e non sopportarlo... se fosse stato fatto meglio magari il discorso sarebbe cambiato.. :O
L'altra piccola precisazione per chi ha parlato di Linux come sistema operativo valido per chi ha dimestichezza con hardware ecc... mah io non mi ritengo un genio di pc, ma da quando sono passata a Linux non ho MAI PIù riavviato Windows :rolleyes: e se ho problemi, esistono tanti di qui forum che ti spiegano passo passo cosa fare che chiunque riuscirebbe e risolvere qualsiasi problema. Semmai, basta avere un pò di pazienza..

hexaae
28-10-2007, 22:51
Inanzittutto, ragazzi grazie per le risposte, ma ripeto che mi piacerebbe avere qualche parere in più, a livello usabile e di GUI, dagli utenti che da XP sono passati a Vista da poco ;)


Offre diversi vantaggi a cominciare dal nuovo Explorer migliorato e più comodo che usi tutti i giorni... Desktop Composition e Aero, desktop search intelligente e potente etc. etc.


DEtto ciò volevo precisare due cosine, brevi.
Lo UAC di Vista è una grossa porcata, ogni due secondi e per qualsiasi cosa ti chiede di continuare.. io preferire disabilitarlo e non sopportarlo... se fosse stato fatto meglio magari il discorso sarebbe cambiato.. :O


Strano. Per molti utenti non compare quasi mai, compreso me. Sono contento cmq quando compare. Ma che programmi lanci tu?
Cmq per la cronaca si può disabilitare (pessima idea). Prova ad esempio da "msconfig" (scrivilo nel desktop search e premi RETURN).


L'altra piccola precisazione per chi ha parlato di Linux come sistema operativo valido per chi ha dimestichezza con hardware ecc... mah io non mi ritengo un genio di pc, ma da quando sono passata a Linux non ho MAI PIù riavviato Windows :rolleyes: e se ho problemi, esistono tanti di qui forum che ti spiegano passo passo cosa fare che chiunque riuscirebbe e risolvere qualsiasi problema. Semmai, basta avere un pò di pazienza..

Dipende dall'uso che fai del tuo computer.
Linux va benissimo se non hai bisogno di usare un po' tutti i programmi ma solo girare in rete (FFox), email e altre operazioni ormai comuni nell'informatica moderna. Se invece sei più esigente e vuoi far girare ogni HW in circolazione e vuoi usare software professionale ad alto livello, Gimp, OOffice e simili di certo non bastano (cmq disponibili anche per Vista)... Insomma per hobbismo avanzato con Linux ti diverti anche di più a smanettare e customizzare tutto ma se a te non interessa perdere mezza giornata a leggere how-to e cercare driver semi-beta e incompleti, Windows è un ottima "alternativa" ;) dove funziona tutto e subito con supporto garantito. Questo non si può negare.

Berlusca
29-10-2007, 07:39
Quoto!

purtroppo chi compra oggi un nuovo portatile si deve sorbire Vista e basta e questo, insiema a quanto già detto sull'"operazione commerciale" la dice tutta sullo strapotere MS, che, in mancanza di vera concorrenza, nuoce alla qualità vera del SO. I desktop te li puoi assemblare a piacimento ed installarci il SO che ti pare, magari Linux per risparmiare sull'hardware; (infatti molte aziende ed Enti usano distro Linux per risparmiare sull'hardware e per avere piu' sicurezza)

Condivido in linea di massima il tuo ragionamento, nel senso che devo poter acquistare un pc od un portatile anche senza s.o. Condivido meno il discorso sullo strapotere microsoft, non perchè non sia vero ma perchè questo è più un problema delle aziende che vendono pc, poichè dovrebbero essere loro ad offrire all'utenza s.o. alternativi.

HiV
29-10-2007, 13:27
Strano. Per molti utenti non compare quasi mai, compreso me. Sono contento cmq quando compare. Ma che programmi lanci tu?
Cmq per la cronaca si può disabilitare (pessima idea). Prova ad esempio da "msconfig" (scrivilo nel desktop search e premi RETURN).



Dipende dall'uso che fai del tuo computer.
Linux va benissimo se non hai bisogno di usare un po' tutti i programmi ma solo girare in rete (FFox), email e altre operazioni ormai comuni nell'informatica moderna. Se invece sei più esigente e vuoi far girare ogni HW in circolazione e vuoi usare software professionale ad alto livello, Gimp, OOffice e simili di certo non bastano (cmq disponibili anche per Vista)... Insomma per hobbismo avanzato con Linux ti diverti anche di più a smanettare e customizzare tutto ma se a te non interessa perdere mezza giornata a leggere how-to e cercare driver semi-beta e incompleti, Windows è un ottima "alternativa" ;) dove funziona tutto e subito con supporto garantito. Questo non si può negare.
Voglio risponderti velocemente in merito a queste due cose... io Vista non lo uso, quindi quello che ho scritto si riferisce a molte poche cose che ci ho fatto ;) E credimi, ho semplicemente girato per il pannello di controllo (che mi è sembrato un labirinto) per vedere quali opzioni erano disponibili e cosa c'era di nuovo! Insomma, devo solo studiarlo a livello di GUI e usabilità e sta cosa mi è sembrata parecchio fastidiosa..

In merito a Linux.. hai ragione su molti punti, ma la colpa non è di Linux in sè, ma delle hardware house che non scrivono driver per le periferiche in giro... io sul mio portatile non sono riuscita fin'ora a far funzionare la web cam integrata (di cui poco mi interessa a dire il vero) e il card reader. Però credimi, ti posso dire che mi trovo benissimo e nn tornerei a win per niente al mondo (oddio, programmi come Dreamweaver o Flash purtroppo esistono solo per win..:( ) ma finchè non saràò costretta, alla fine preferisco emularlo su Linux, quanto meno non mi crasha mai e non fa le cose di testa sua. E posso assicurarti che il mio XP decideva per me cosa fare :mbe:
Detto ciò, non voglio scatenare alcuna guerra di preferenza, poi ognuno faccia la sua scelta :D
Continuo a chiedere pareri ai vecchi utenti di Xp e le loro impressioni dopo esser passati a Vista!

Pandrin2006
29-10-2007, 13:57
E credimi, ho semplicemente girato per il pannello di controllo (che mi è sembrato un labirinto)

Il Pannello di Controllo apparentemente sembra un labirinto, in realtà se ti fossi soffermato meglio ad usarlo avresti scoperto che basta digitare una qualsiasi parola nella casellina di ricerca per accedere istantaneamente ad una qualsiasi delle "sottostrade" di quel labirinto (nella casellina di ricerca posta nel pannello di controllo, digiti 3 o 4 lettere corrispondenti ai nomi/descrizioni delle funzioni e sottofunzioni del pannello di controllo).
Inoltre sulla sinistra rimangono anche le "strade" cui hai acceduto più recentemente, e ti basta un click per riaccedere di nuovo

HiV
29-10-2007, 14:11
magari soffermatA..
in ogni caso, dopo che ci navighi molto dentro, proprio quei link a sinistra cambiano sempre e io non riuscivo a tornare alla pagina principale :mbe: Ci sono tornata dalla piccola freccina nera che apre un menù tipo cronologia..

sirus
29-10-2007, 14:16
Voglio risponderti velocemente in merito a queste due cose... io Vista non lo uso, quindi quello che ho scritto si riferisce a molte poche cose che ci ho fatto ;) E credimi, ho semplicemente girato per il pannello di controllo (che mi è sembrato un labirinto) per vedere quali opzioni erano disponibili e cosa c'era di nuovo! Insomma, devo solo studiarlo a livello di GUI e usabilità e sta cosa mi è sembrata parecchio fastidiosa..
Giravagando per il "Pannello di Controllo" hai la possibilità di modificare le impostazioni relative a tutti gli utenti del sistema ed è per questo che UAC interveniva nel flusso di lavoro.
Attraversando pannelli di impostazioni come mouse, tastiera, impostazioni personali del tuo account, desktop, temi ecc... non avresti ricevuto nessuna notifica. Mi sembra invece pacifico che accedendo al pannello di installazione e disinstallazione delle funzionalità di Windows UAC intervenga perché è anche quello che succede sulle distribuzioni GNU/Linux avviando per esempio Synaptic. ;)

sirus
29-10-2007, 14:17
magari soffermatA..
in ogni caso, dopo che ci navighi molto dentro, proprio quei link a sinistra cambiano sempre e io non riuscivo a tornare alla pagina principale :mbe: Ci sono tornata dalla piccola freccina nera che apre un menù tipo cronologia..
La shortcut al pannello principale è sempre disponibile. :mbe:

Pandrin2006
29-10-2007, 14:18
io non riuscivo a tornare alla pagina principale

basta premere sul primo link in alto a sinistra chiamato "Pagina iniziale pannello di controllo" che è sempre presente. Oppure anche sul percorso nella barra indirizzi che è clickabile in ogni suo tratto intermedio, quindi su "Pannello di controllo" che è la radice.

valles
29-10-2007, 16:52
E' vero per comparare due sistemi bisogna prima compararne l'uscita......allora quando uscì xp io avevo un vekkio p3 667 e un p3 450 ci installai xp e tutto andò alla perfezione, il sistema aveva riconosciuto tutto ma proprio tutto compreso lo scanner (hp 3300c) e la stampante allora nuova (hp 840) senza bisogno di fare niente e con soli 256 mb di ram, personalmente dopo tanto sbattimento a causa del win98 sono passato subito al nuovo so....con vista nn è così, innanzitutto vuole una makkina stramoderna altrimenti nn riconosce nulla, presenta un sacco di imperfezioni, ke vanno dal trasferimento files ke funziona solo a dovere con la beta del sp1 (e nn con la patch dove ancora per quanto migliorato mantiene parte della sua lentezza), ai gioki, cosa ke può sembrare scema ma in realtà ha pure il suo peso perkè se nn ci puoi giocare vuol dire ke in qualke modo il nuovo sistema ti sta limitando, è vero sarà colpa dei drv ma cavolo è passato quasi 1 anno e ancora nn esiste un drv ke funziona? A dire il vero la storia mi puzza e comincio a pensare ke nn siano i drv ma sia il sistema ad avere problemi.....basta pensare ke nn esiste nemmeno l'accelerazione per l'audio!! Sempre rimanendo in termini di paragone, quando xp uscì si ci poteva già giocare, certo alcuni gioki dos nn partivano ma la maggior parte funzionavano, con vista invece l'unico gioco ke funziona quasi come su xp è bioshock......e premetto ke nn ho un vekkio pc e le prove ke ho potuto fare sono state fatte su di un sistema con 1 mese di vita di ultimissima generazione......quindi volendo tirare le somme e volendo tirare fuori un minimo di obiettività, vista per quanto bello e nuovo possa essere al momento attuale è buono solo per ki il pc lo usa per le cose basilari e nn è tanto pignolo come me....con questo nn voglio dire ke xp è superiore a vista o vista è superiore a xp, voglio solo dire le cose come stanno visto ke parekkia gente leggendo il forum mi sembra come accecata da questo nuovo so e altri ancora sono estremisti nel dire ke xp sia il meglio e gli altri fanno skifo......:rolleyes:

Quoto!

infatti Xp rappresentava veramente il nuovo per chi aveva il 98 o quella ciofeca di ME, ma veramente nuovo per i driver incorporati,per il kernel, per l'ergonomia d'uso ecc., al contrario Vista (mi sto ripetendo) sembra solo un pesante aggiornamento di Xp a cui, per dare un po' di sicurezza in più hanno aggiunto UAC, complicando noiosamento l'uso quotidiano del computer; tanto che nei forum si impara che molti finiscono per disattivarlo. Allora mi chiedo se si è voluto fare veramente un nuovo SO, o soltanto un'operazione commerciale o di marketing? Se cosi fosse, apriamo gli occhi e se siamo un po' smanettoni in fatto di hardware, smettiamo di comprare Pc già assemblati con il suo bel TOMO gia preistallato, ed assembliamolo da noi installandoci una distro Linux, o rivolgiamoci agli assemblatori che sono disposti ad installarci ciò che chiediamo noi.Chiedo scusa a chi ha lanciato questo Thread, ma in fondo anche l'esternazione di chi ha provato entrambi i SO postati all'inizio della discussione può rendere l'idea ed aiutare nella stesura della sua tesi

Mafio
29-10-2007, 17:25
Quoto!

infatti Xp rappresentava veramente il nuovo per chi aveva il 98 o quella ciofeca di ME, ma veramente nuovo per i driver incorporati,per il kernel, per l'ergonomia d'uso ecc., al contrario Vista (mi sto ripetendo) sembra solo un pesante aggiornamento di Xp a cui, per dare un po' di sicurezza in più hanno aggiunto UAC, complicando noiosamento l'uso quotidiano del computer; tanto che nei forum si impara che molti finiscono per disattivarlo. Allora mi chiedo se si è voluto fare veramente un nuovo SO, o soltanto un'operazione commerciale o di marketing? Se cosi fosse, apriamo gli occhi e se siamo un po' smanettoni in fatto di hardware, smettiamo di comprare Pc già assemblati con il suo bel TOMO gia preistallato, ed assembliamolo da noi installandoci una distro Linux, o rivolgiamoci agli assemblatori che sono disposti ad installarci ciò che chiediamo noi.Chiedo scusa a chi ha lanciato questo Thread, ma in fondo anche l'esternazione di chi ha provato entrambi i SO postati all'inizio della discussione può rendere l'idea ed aiutare nella stesura della sua tesi

quoto...però per linux ci sono un po' di problemi con i driver.

hexaae
29-10-2007, 17:47
Sicuramente il passaggio da Win98 a XP fu un salto più evidente ma credetemi, se userete Vista per 4-5 mesi comprenderete che in relatà sotto un aspetto XP-like i cambiamenti (soprattutto a livello tecnico) sono molti e apprezzabilissimi. In poche settimane o 1 mese di utilizzo non si impara a conoscere Vista... Chi si è documentato bene scoprendone le interessanti caratteristiche e ha imparato a conoscerlo come si deve dopo 4-5 mesi di reale utilizzo non tornerebbe mai a XP.

P.S.
E non parlatemi dei giochi per favore! Per quelli usate le console e risparmiatevi patemi d'animo coi driver e spese di HW da capogiro... ;) Io sto finendo solo ora Half Life 2 su Vista e funziona perfettamente (Steam). Al limite a volte basta impostare la retro-compatibilità "XP SP2", non dimenticatevi di questa opzione se qualcosa non va ancora su Vista.

_fast_
29-10-2007, 18:48
Ogni nuovo s.o. microsoft è ovviamente un'operazione commerciale che però beneficia non solo quest'azienda ma tutto il circolo hardware e software, su questo non v'è dubbio. Se vuoi aggiungo pure che se hai un pc datato con XP aggiornato non conviene tanto il passaggio a Vista. Ma certo sarebbe ridicolo dovendo acquistare un nuovo pc disinstallare Vista, come spesso leggo, per ritornare ad XP, questa la trovo una cosa davvero ridicola!


ho appena preso un notebook con vista e volevo toglierlo per mettermi xp(e ubuntu), onde evitare incompatibilità e poi Vista mi mangia la RAM e va lentissimo(ho 1Giga di RAM e le impostazioni predefinite, ho home premium)

Pensate tutti che sia una cosa davvero ridicola?

LuPiN88
29-10-2007, 19:07
ho appena preso un notebook con vista e volevo toglierlo per mettermi xp(e ubuntu), onde evitare incompatibilità e poi Vista mi mangia la RAM e va lentissimo(ho 1Giga di RAM e le impostazioni predefinite, ho home premium)

Pensate tutti che sia una cosa davvero ridicola?

io con l'ultimate avevo 675mb di risorse occupate su 1giga di ram!!!! fai te!!!!

HiV
29-10-2007, 20:37
Quoto!

infatti Xp rappresentava veramente il nuovo per chi aveva il 98 o quella ciofeca di ME, ma veramente nuovo per i driver incorporati,per il kernel, per l'ergonomia d'uso ecc., al contrario Vista (mi sto ripetendo) sembra solo un pesante aggiornamento di Xp a cui, per dare un po' di sicurezza in più hanno aggiunto UAC, complicando noiosamento l'uso quotidiano del computer; tanto che nei forum si impara che molti finiscono per disattivarlo. Allora mi chiedo se si è voluto fare veramente un nuovo SO, o soltanto un'operazione commerciale o di marketing? Se cosi fosse, apriamo gli occhi e se siamo un po' smanettoni in fatto di hardware, smettiamo di comprare Pc già assemblati con il suo bel TOMO gia preistallato, ed assembliamolo da noi installandoci una distro Linux, o rivolgiamoci agli assemblatori che sono disposti ad installarci ciò che chiediamo noi.Chiedo scusa a chi ha lanciato questo Thread, ma in fondo anche l'esternazione di chi ha provato entrambi i SO postati all'inizio della discussione può rendere l'idea ed aiutare nella stesura della sua tesi
Sono perfattamente d'accordo, non ho chiesto pareri su Linux perché sono totalmente pro- Linux, lo uso da un pò e mi ci sono trovata benissimo, senza mai più tornare a Windows.




ho appena preso un notebook con vista e volevo toglierlo per mettermi xp(e ubuntu), onde evitare incompatibilità e poi Vista mi mangia la RAM e va lentissimo(ho 1Giga di RAM e le impostazioni predefinite, ho home premium)

Pensate tutti che sia una cosa davvero ridicola?
No, visto che io ho fatto esattamente la stessa cosa...

Poi volevo dire un'altra cosa riguardo al fatto che qualcuno aveva scritto che Linux è incompatibile con molti dispositivi hardware. Beh è verissimo, io lo confermo, però non è che il mio Win Xp con SP2 sia tanto meglio... con sta novità della firma digitale, non sono riuscita a far funzionare un semplicissimo joypad usb e un pannino bluetooth della trust, con tanto di driver che XP non vuole riconoscere, nonostante io abbia scaricato anche la versione aggiornata. Stessa cosa per i driver del joypad. Chiede sempre la firma digitale, che per me è una grandissima ca**ata. Entrambi i dispositi, attaccati su Linux dalla semplice presa usb, hanno sempre funzionato correttamente, senza necessitare driver.. Ogni sistema ha pregi e difetti, ricordiamocelo.

valles
30-10-2007, 11:12
ho appena preso un notebook con vista e volevo toglierlo per mettermi xp(e ubuntu), onde evitare incompatibilità e poi Vista mi mangia la RAM e va lentissimo(ho 1Giga di RAM e le impostazioni predefinite, ho home premium)

Pensate tutti che sia una cosa davvero ridicola?

se decidi di farlo mi permetto di consigliarti di fare prima i dischi di ripristino del SO attuale (non si sa mai), quindi di procurarti i driver necessari, in particolare il driver sata per il lettore-masterizzatore (qui: http://fs09n3.sendspace.com/dl/79cde7e44cc6cb788ad3901cc19eab9e/4725bc407d137727/th1jps/Drivers%20Intel.zip), altrimenti il boot dal cd di Xp non parte. La procedura è quella di creare un disco immagine di Xp con nLite includendovi la cartella dei suddetti driver

HiV
30-10-2007, 14:22
valles, dipende dal computer che ha preso ;) Io ho preso un Acer ed i driver di XP li ho trovati tutti sul sito ufficiale. Per il boot da cd, ho dovuto cambiare il supporto al boot del pc, settando appunto il lettore dvd anzichè l'hdd ;)
Comuqnue è ovvio e opportuno fare i dischi di ripristino, io li ho fatti :)

valles
30-10-2007, 16:57
valles, dipende dal computer che ha preso ;) Io ho preso un Acer ed i driver di XP li ho trovati tutti sul sito ufficiale. Per il boot da cd, ho dovuto cambiare il supporto al boot del pc, settando appunto il lettore dvd anzichè l'hdd ;)
Comuqnue è ovvio e opportuno fare i dischi di ripristino, io li ho fatti :)

i driver postati nel link sono universali per MB con cip Intel;
se si ha un lettore-masterizzatore sata non basta settare il boot da Cd occorrono anche i relativi driver sul cd di boot o su floppy affinchè esso funzioni

HiV
31-10-2007, 14:07
Sì sì lo so, volevo solo dire che non in tutti i pc è necessaria questa procedura ;)

shura
31-10-2007, 15:25
Non mi sembra avessi già scritto, su questo topic almeno, che devi fare una tesi :O

Per quel che mi riguarda con vista si fa un passo indietro rispetto a xp oggi come oggi ma voglio spiegarmi meglio: è come se io dovessi fare un confronto fra un pentium 4 3.00 ghz e un core duo 2; inizialmente sembra tutto a vantaggio del core 2 ma se io dovessi scegliere fra i due sapendo che sul primo potrei mettere tutta la ram che voglio, gli hd in raid, una favolosa scheda grafica mentre al secondo mi dovrei accontentare di 1 gb di ram senza raid e qualche altro limite tipo oc io personalmente preferirei il pentium 4.
OGGI COME OGGI, RIPETO a chi già è pronto con la tastiera a darmi addosso :Prrr:

A parte gli scherzi, a me vista piace ma ha davvero parecchi limiti al momento confrontandolo con xp e lo può sapere solo chi li usa tutti e due i s.o. ogni giorno e non chi xp lo ha buttato a mare da qualche mese. E' chiaro che fra un' anno sarà diverso specie per chi comprerà computer nuovi e potenti con 2-4 gb di ram e hardware dedicati ma oggi è così e io consiglio a tutti quelli che non hanno vista di installarlo come secondo s.o. ( come prova lo si può usare 4 mesi ) per confrontarlo e cominciare a conoscerlo per poter staccarsi da xp piano piano senza avere un'impatto troppo forte.
Il futuro non può essere xp, è chiaro ;)


infatti, uno dei principali motivi per i quali l'utenza windows si lamenta di vista è l'impossibilità di avviarlo e gestirlo su pc vecchi

io lo definisco un controsenso semplicemente xchè si può garantire la retrocompatibilità ma è impossibile e sarebbe assurdo che il nuovo SO possa girare su macchine obsolete..
leggo qua sopra e in giro assurdità tipo 'aaaaah vista non gira sul mio 386'

beh, dico solo a questa gente di smettere di fare disinformazione

sta accadendo la stessa identica cosa che accadde quando la gente voleva installare XP su macchine progettate per win 98

di mio, evito di installare o quantomeno provare vista sul vecchio AMD 2800+ con un solo giga di ram
so già che avrei dei problemi con l'hardware o con qualsiasi altro applicativo che funziona quasi a stento con XP

però se dovessi comprare una macchina di nuova concezione l'acquisto di vista è un obbligo..

come dici bene sopra il futuro non sarà XP

Dr_Harrison
31-10-2007, 17:30
infatti, uno dei principali motivi per i quali l'utenza windows si lamenta di vista è l'impossibilità di avviarlo e gestirlo su pc vecchi

io lo definisco un controsenso semplicemente xchè si può garantire la retrocompatibilità ma è impossibile e sarebbe assurdo che il nuovo SO possa girare su macchine obsolete..
leggo qua sopra e in giro assurdità tipo 'aaaaah vista non gira sul mio 386'

beh, dico solo a questa gente di smettere di fare disinformazione

sta accadendo la stessa identica cosa che accadde quando la gente voleva installare XP su macchine progettate per win 98

di mio, evito di installare o quantomeno provare vista sul vecchio AMD 2800+ con un solo giga di ram
so già che avrei dei problemi con l'hardware o con qualsiasi altro applicativo che funziona quasi a stento con XP

però se dovessi comprare una macchina di nuova concezione l'acquisto di vista è un obbligo..

come dici bene sopra il futuro non sarà XP

E' giusto il futuro nn potrà mai essere xp, ma da come siamo messi credo ke nn sarà nemmeno vista, e questo per un motivo molto semplice, è vero infatti ke pensando al passato quando uscì xp la gente si lamentava della sua lentezza su makkine progettate per 98, ma è altrettanto vero però ke xp anke se lento in quelle makkine le riconosceva in toto......con vista invece makkine ke io nn definirei obsolete nn solo vanno lente ma nn vengono nemmeno supportate!!!:eek: Quindi sarebbe meglio dire ke vista è stato da parte di microsoft un piccolo passo verso il futuro (come quando la mattina ti alzi dal letto e stai ancora dormendo) ma il futuro deve ancora venire e in questo frangente xp continuerà a fare da safety car perkè funziona sia sull'hardware nuovo ke su quello vekkio......

shura
31-10-2007, 18:11
E' giusto il futuro nn potrà mai essere xp, ma da come siamo messi credo ke nn sarà nemmeno vista, e questo per un motivo molto semplice, è vero infatti ke pensando al passato quando uscì xp la gente si lamentava della sua lentezza su makkine progettate per 98, ma è altrettanto vero però ke xp anke se lento in quelle makkine le riconosceva in toto......con vista invece makkine ke io nn definirei obsolete nn solo vanno lente ma nn vengono nemmeno supportate!!!:eek: Quindi sarebbe meglio dire ke vista è stato da parte di microsoft un piccolo passo verso il futuro (come quando la mattina ti alzi dal letto e stai ancora dormendo) ma il futuro deve ancora venire e in questo frangente xp continuerà a fare da safety car perkè funziona sia sull'hardware nuovo ke su quello vekkio......


mi trovi in disaccordo

avevo un vecchio processore AMD forse era un 1200 con una TNT2 e forse 256 di ram che avevo acquistato col glorioso win98
all'uscita di XP (pattern identico a quello di vista) quella macchina non era interamente riconosciuta e funzionale
sia per limitazioni di ram che assenza di driver o supporto delle case produttrici di quall'hardware al nuovo SO

ripeto, stessa identica coda nel passaggio xp-vista

quindi niente di nuovo solo allarmismo inutile e punzecchiature sul passate a linux

ma di nuovo chiunque salta la parte che più mi preme che la gente legga dei miei post

secondo te è accettabile che un sistema operativo concepito e studiato nel 2007 possa funzionare o solo pensare di dover per forza supportare hardware concepito per un sistema operativo di 10 anni prima?

parliamoci chiaro, se vista dovesse supportare al 100% il vecchio hardware sarebbe una sconfitta sul versante 'progresso'

vista deve guardare al futuro, non ai capricci di utenti che si ostinano asinamente a pretendere che il loro pentium possa far girare un sistema operativo totalmente nuovo concepito verso quello che sarà l'hardware dei nuovi pc

lo stesso vale per una miriade di altre cose
pensa te se che ne so autocad 2008 dovesse esser concepito per funzionare su un 386
sarebbe assurdo e i programmatori perderebbero il loro tempo a supportare hardware vecchio piuttosto che a promuovere quello nuovo e più performante

lo stesso è per i giochi non avremmo i capolavori di grafica che abbiamo se le software house dovessero preoccuparsi dei pc obsoleti

secondo il vostro ragionamento le raccomandazioni sull'hardware dove far girare un determinato software sono un'offesa ai vostri pc

lo stesso è vista

comunque nessuno ti vieta di usare XP e mai lo faranno
se vuoi restare con il tuo pc nessuno viene a casa tua puntandoti una pistola imponendoti il passaggio a vista

però devi mettere in conto che se vuoi guardare al futuro devi mettere da parte il vecchio hardware

e di certo io su un hardware comprato oggi non vado a mettere un SO di dieci anni fa

that's it

Dr_Harrison
31-10-2007, 18:35
mi trovi in disaccordo

avevo un vecchio processore AMD forse era un 1200 con una TNT2 e forse 256 di ram che avevo acquistato col glorioso win98
all'uscita di XP (pattern identico a quello di vista) quella macchina non era interamente riconosciuta e funzionale
sia per limitazioni di ram che assenza di driver o supporto delle case produttrici di quall'hardware al nuovo SO

ripeto, stessa identica coda nel passaggio xp-vista

quindi niente di nuovo solo allarmismo inutile e punzecchiature sul passate a linux

ma di nuovo chiunque salta la parte che più mi preme che la gente legga dei miei post

secondo te è accettabile che un sistema operativo concepito e studiato nel 2007 possa funzionare o solo pensare di dover per forza supportare hardware concepito per un sistema operativo di 10 anni prima?

parliamoci chiaro, se vista dovesse supportare al 100% il vecchio hardware sarebbe una sconfitta sul versante 'progresso'

vista deve guardare al futuro, non ai capricci di utenti che si ostinano asinamente a pretendere che il loro pentium possa far girare un sistema operativo totalmente nuovo concepito verso quello che sarà l'hardware dei nuovi pc

lo stesso vale per una miriade di altre cose
pensa te se che ne so autocad 2008 dovesse esser concepito per funzionare su un 386
sarebbe assurdo e i programmatori perderebbero il loro tempo a supportare hardware vecchio piuttosto che a promuovere quello nuovo e più performante

lo stesso è per i giochi non avremmo i capolavori di grafica che abbiamo se le software house dovessero preoccuparsi dei pc obsoleti

secondo il vostro ragionamento le raccomandazioni sull'hardware dove far girare un determinato software sono un'offesa ai vostri pc

lo stesso è vista

comunque nessuno ti vieta di usare XP e mai lo faranno
se vuoi restare con il tuo pc nessuno viene a casa tua puntandoti una pistola imponendoti il passaggio a vista

però devi mettere in conto che se vuoi guardare al futuro devi mettere da parte il vecchio hardware

e di certo io su un hardware comprato oggi non vado a mettere un SO di dieci anni fa

that's it

Quello ke dici nn mi trova per niente d'accordo anke perkè secondo me l'amd 1200 e la tnt2 l'ho avuto anke io e ancora adesso ho xp installato su 2 p3 ke sono ben più vekki dell'amd.....ma cmq nn è questo il punto, tu dici ke il mio ti sembra l'ennsimo discorso di ki dice lasciate vista passate a linux, be nn è così perkè linux io lo apprezzo solo come concetto ma per il resto nn lo ritengo molto valido come sostituto a windows almeno per le mie esigenze, poi un'altra cosa ognuno kiaramente ha le sue idee, tu dici ke su di un nuovo sistema nn metteresti mai un so "vekkio" be io ti posso dire ke fino a poco tempo fa la pensavo proprio come te, ma avendo assemblato una nuova makkina "potente" nel vero senso della parola, ti dico ke io ho provato sia xp ke vista e dovendo fare un bilancio purtroppo mi sono reso conto che ad oggi è ancora superiore xp, nn credere che io nn sia per il nuovo e per il progresso perkè è esattamente l'opposto! Infine vorrei farti notare una cosa, tu giustamente dici ke un so del 2007 nn può supportare hardware di 10 anni fa ed hai perfettamente ragione, ma ti faccio notare però ke l'hardrware di 10 anni fa è rappresentato dai p3 (ke tra l'altro visti i requisiti minimi di vista dovrebbero essere pure supportati) ma nn da un p4 3ghz o un athlon 64......vedi io vista ho avuto modo di provarlo su tanti pc come del resto a suo tempo feci con xp e ti dirò ke la situazione nn è la stessa di 6 anni fa, l'unica cosa ke accomuna i due momenti sta solo nella difficoltà di passare ad una cosa "nuova" come fu per xp, ma tutto il resto per me è un controsenso

shura
31-10-2007, 19:02
scusami ma non riesco a leggere il tuo post se usi tutte quelle K
è veramente fastidioso

cmq:

Quello ke dici nn mi trova per niente d'accordo anke perkè secondo me l'amd 1200 e la tnt2 l'ho avuto anke io e ancora adesso ho xp installato su 2 p3 ke sono ben più vekki dell'amd.....

infatti ti sto parlando 'all'uscita' di XP

ovviamente chi deve fare il passo indietro sono le hardware house creando drivers che vista possa usare per far funzionare il loro hardware più vecchio

infatti tu vai sui siti dei produttori in cerca di driver compatibili con il SO
non vai sul sito della microsoft a chiedere compatibilità alla tua roba

tu giustamente dici ke un so del 2007 nn può supportare hardware di 10 anni fa ed hai perfettamente ragione, ma ti faccio notare però ke l'hardrware di 10 anni fa è rappresentato dai p3 (ke tra l'altro visti i requisiti minimi di vista dovrebbero essere pure supportati)

xchè scommetto che hai messo su vista senza levare aero e tutte le altre boiate grafiche inutili?

ovviamente XP gira pure su un 386 ma levando tutto
che te ne fai di un SO aggiornato se poi lo devi usare come se fosse peggio di quello che avevi prima?


ma nn da un p4 3ghz o un athlon 64......vedi io vista ho avuto modo di provarlo su tanti pc come del resto a suo tempo feci con xp e ti dirò ke la situazione nn è la stessa di 6 anni fa, l'unica cosa ke accomuna i due momenti sta solo nella difficoltà di passare ad una cosa "nuova" come fu per xp, ma tutto il resto per me è un controsenso

ripeto, a me sembrano solo prese di posizione perchè il nuovo non si conosce e se ne ha 'paura'

purtroppo causa furto non ho più il notebook con vista (a breve prendo l'altro) ma ti assicuro che per tutto il periodo di tempo in cui l'ho potuto usare non ho avuto un singolo problema

e a differenza di XP le applicazioni, il caricamento del SO e del software erano molto più veloci

ovviamente il tuning finale del SO (aka service pack 1) può uscire solo dopo che quello che è stato per mesi (anni) solo nella mente dei programmatori si è scontrato con tutte le casistiche e le problematiche dell'utente finale

è ovvio che un software non possa essere definitivo al suo lancio
ditemene uno solo che non ha avuto bisogno di successivi upgrades, patch o quant'altro

HiV
31-10-2007, 21:24
Xp gira bene ancora nel mio computer fisso AMD 1800 con 256mb di RAM non sto scherzando. Il problema è che nessuno si aspetta che Vista giri su un computer come il mio, ma con uno almeno più potente, con anche solo 1gb di ram.. perché averne due? Oggi ho visto sul portatile di un mio amico, AMD Turion core duo, con 1gb di ram econ vista, che nel momento in cui avvia un'applicazione tipo Media Player (o quello che è), vista passa in modalità Home Basic, senza Aero..... bah.

fabrylama
31-10-2007, 21:30
Xp gira bene ancora nel mio computer fisso AMD 1800 con 256mb di RAM non sto scherzando. Il problema è che nessuno si aspetta che Vista giri su un computer come il mio, ma con uno almeno più potente, con anche solo 1gb di ram.. perché averne due? Oggi ho visto sul portatile di un mio amico, AMD Turion core duo, con 1gb di ram econ vista, che nel momento in cui avvia un'applicazione tipo Media Player (o quello che è), vista passa in modalità Home Basic, senza Aero..... bah.

vista toglie aero quando l'applicazione lanciata usa una modalità di rendering video incompatibile, di certo non succede con wmp.

Dr_Harrison
01-11-2007, 09:37
scusami ma non riesco a leggere il tuo post se usi tutte quelle K
è veramente fastidioso

cmq:



infatti ti sto parlando 'all'uscita' di XP

ovviamente chi deve fare il passo indietro sono le hardware house creando drivers che vista possa usare per far funzionare il loro hardware più vecchio

infatti tu vai sui siti dei produttori in cerca di driver compatibili con il SO
non vai sul sito della microsoft a chiedere compatibilità alla tua roba



xchè scommetto che hai messo su vista senza levare aero e tutte le altre boiate grafiche inutili?

ovviamente XP gira pure su un 386 ma levando tutto
che te ne fai di un SO aggiornato se poi lo devi usare come se fosse peggio di quello che avevi prima?




ripeto, a me sembrano solo prese di posizione perchè il nuovo non si conosce e se ne ha 'paura'

purtroppo causa furto non ho più il notebook con vista (a breve prendo l'altro) ma ti assicuro che per tutto il periodo di tempo in cui l'ho potuto usare non ho avuto un singolo problema

e a differenza di XP le applicazioni, il caricamento del SO e del software erano molto più veloci

ovviamente il tuning finale del SO (aka service pack 1) può uscire solo dopo che quello che è stato per mesi (anni) solo nella mente dei programmatori si è scontrato con tutte le casistiche e le problematiche dell'utente finale

è ovvio che un software non possa essere definitivo al suo lancio
ditemene uno solo che non ha avuto bisogno di successivi upgrades, patch o quant'altro

Mi scuso con te per le "k" ma per me è un modo di abbreviare e sinceramente nn trovo sia così incomprensibile da leggere quello che scrivo, ad ogni modo io nn ti sto dicendo che vista da problemi con i programmi e so benissimo che la colpa di eventuali malfunzionamenti nn sia da ricercare solo in microsoft ma soprattutto nei produttori che ancora nn si adeguano al nuovo sistema, io cerco di "tagliare carne e osso" e studiando medicina purtroppo sono abituato a pormi davanti alle cose in modo razionale e oserei dire scientifico, a proposito quando ti parlavo dei miei p3 guarda che mi riferivo anche io all'uscita di xp, che ora quei pc funzionino ancora con quel sistema è un'altro discorso, e cmq tengo a precisare che a me vista nn fa paura come nn mi fanno paura tutte le cose nuove che anzi mi spingono ancora di più ad andare avanti e a provare come è giusto che sia........Forse a causa delle mie "K" hai frainteso il senso del mio discorso che voleva essere una riflessione oggettiva sul nuovo so e nn una banale stesura per dire bla bla vista è meglio bla bla vista è peggio......nè tantomeno cerco lo scontro con te su un discorso che onestamente lascia il tempo che trova e ognuno ha le sue idee e si può trovare bene con quello che vuole....capiamoci, io ho preso spunto dal tuo post semplicemente perchè a volte mi da fastidio leggere questo forum e vedere che ci sono persone che in modo assoluto osannano questo o quel sistema perdendo di vista la realtà e creando per lo più disinformazione in coloro che nn conoscono bene questi software e si rivolgono ad HWUPGRADE semplicemente per saperne di più e poi chiudono internet con un mare di confusione in testa e sapendo di meno, con questo ti saluto e a proposito mi dispiace per il tuo notebook.

HiV
01-11-2007, 14:16
fabrylama io l'ho visto con i miei occhi, poi se non mi vuoi credere affari tuoi.

fabrylama
01-11-2007, 14:59
fabrylama io l'ho visto con i miei occhi, poi se non mi vuoi credere affari tuoi.

quello che hai visto di certo era provocato da un problema di driver, di certo non è il comportamento di default di vista. sempre che tu stessi parlando di wmp, se parlavi di un altro player allora è possibile.

wisher
01-11-2007, 19:46
CUT