PDA

View Full Version : Intercity più lenti di vent'anni fa


DvL^Nemo
25-10-2007, 08:25
http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_25/intercity_lenti.shtml


Ricerca di Altroconsumo.
Intercity più lenti di vent'anni fa
Milano-Roma, quasi un'ora in più. In ritardo un treno su due, Bari e Torino guidano la classifica

MILANO — Simona si presenta al telefono: «Sono un'impiegata che dal 1985 pendola tra Torino e Milano. Mi sapete dire come mai negli anni il costo del mio abbonamento è aumentato (e di tanto) ma la durata del viaggio (in Intercity) non è diminuita? Anzi, è cresciuta di un buon quarto d'ora, quando va bene...». Roberto invece scrive: «Sulla Roma- Napoli quasi tutti i normali Eurostar sono stati deviati sulla nuova linea e promossi a Tav, il biglietto di seconda classe è passato da 25 a 33 euro: rimpiangiamo gli Intercity di pochi anni fa che ci mettevano un'ora e 50 minuti senza fermate mentre ora ci mettono due ore e 40 con quattro fermate ». Le storie da pendolari di Simona e Roberto sono solo alcune di quelle dietro le quali di nasconde la sintesi dell'ultima inchiesta di Altroconsumo sulle carrozze di serie B: «Quelle che una volta su due arrivano in ritardo a destinazione, che una su tre (o poco meno) hanno una porta che non si apre. Ma soprattutto: che quando sono classificate sotto la voce Intercity, viaggiano più lente di vent'anni fa».

L'INDAGINE —E' stata condotta tra giugno e luglio nelle principali stazioni di Roma e Milano, Torino e Bologna, Napoli e Bari. Due settimane di prove sul campo. Mille e 180 treni finiti sotto la lente. Cinque materie d'esame: puntualità, sicurezza, macchinette obliteratrici, sportelli e biglietterie self service. Decine e decine di orari di ieri e oggi messi a confronto. Come quelli degli Intercity: «Nel 1987 l'Ic 531 ci impiegava cinque ore e cinque minuti per andare da Milano a Roma, oggi l'Ic 595 ne impiega ben cinque e 56: in vent'anni il tempo di percorrenza sulla stessa tratta è aumentato di circa cinquanta minuti», afferma Maurizio Amerelli, giurista della rivista Soldi&Diritti di Altroconsumo che ha pubblicato l'indagine. Certo: «Gli Intercity di ieri sono gli Eurostar di oggi nella gerarchia della flotta, ma spesso i primi continuano a essere i più utilizzati dai pendolari che devono sobbarcarsi supplementi per viaggiare su treni declassati a regionali in tutto e per tutto». «Soltanto dal 2001 le tariffe sono aumentate anche del 24%» spiega il responsabile ricerche di mercato dell'associazione Michele Cavuoti. E il portavoce dei pendolari della Torino Milano Cesare Carbonari aggiunge: «Considerando poi che la maggior parte degli Intercity fisicamente sono gli stessi di vent'anni fa "restaurati", che la precedenza sulla linea è sempre data agli Eurostar e che i passeggeri occasionali hanno diritto a rimborsi più limitati (sui regionali nulli), beh, viene da dire: oltre al danno la beffa».

PUNTUALITÀ E SICUREZZA — Non sorprende se poi i treni considerati di serie B sono anche quelli che accumulano più ritardi: «Uno su due non è puntuale, uno su cinque ha un ritardo che supera i quindici minuti », dicono da Altroconsumo. Napoli e Torino sono le città con i convogli più lumaca (solo il 33% rispetta gli orari), Milano invece è la stazione dove le carrozze arrivano più puntuali (68%). L'indagine di Altroconsumo ha messo in evidenza anche un altro aspetto contestato dai pendolari, quello dell'efficienza dei convogli: «Su 48 treni ispezionati, 38 presentavano almeno una porta guasta, e tra questi 23 l'hanno avuta fuori uso per più giorni ». Le stazioni peggiori sono risultate essere Bari e Torino Porta Nuova, la migliore Bologna. «Al di là delle questioni legate alla sicurezza (cosa succede se i passeggeri devono abbandonare rapidamente il treno?), questo aspetto causa anche ritardi».

L'ODISSEA PER UN BIGLIETTO — In un Paese dove la media di chilometri di rotaie per abitante è inferiore a quella Ue, dove l'Alta velocità è ben lontana dall'essere completata e il traffico passeggeri continua a crescere (più 4,8% nel 2006 sul 2005), anche comprare un biglietto può essere un problema. «Le macchinette automatiche sono ben distribuite, quelli che mancano sono gli sportelli con personale — denuncia l'associazione — . Nelle fasce di punta solo il 60% di questi erano aperti, Milano e Napoli le stazioni peggiori». E il biglietto online? «Tutto bene fino a quando non si impongono cambi di orario, rimborsi o co-acquisti con reti internazionali: le denunce non si contano ». Ci si sorprende quindi, si chiede l'associazione dei consumatori, se il treno è al penultimo posto (seguito solo da bus e tram cittadini) quanto a livello di soddisfazione dei passeggeri?

Alessandra Mangiarotti

Froze
25-10-2007, 08:36
ehhh, quando c'era lui, i treni arrivavano in orario! :O

Amodio
25-10-2007, 08:56
ehhh, quando c'era lui, i treni arrivavano in orario! :O

chi? mussolini?

mi sa che qua piu' andiamo avanti e piu' andiamo allo sfascio!!!:muro:

trallallero
25-10-2007, 09:20
chi? mussolini?

mi sa che qua piu' andiamo avanti e piu' andiamo allo sfascio!!!:muro:

andare allo sfascio è un buon modo per andare al fascio :asd:

Hitman04
25-10-2007, 10:13
andare allo sfascio è un buon modo per andare al fascio :asd:

:rolleyes: :rolleyes:

Amodio
25-10-2007, 10:27
andare allo sfascio è un buon modo per andare al fascio :asd:

mah...
sembra una battuta scherzosa, eppure ci vorrebbe veramente una mano pesante qui:mad:

FalconXp
25-10-2007, 10:42
In spagna se il treno fa anche solo un minuto di ritardo ti rimborsano il prezzo intero del biglietto, cash, soldi sonanti non buoni d'acquisto.Provare per credere.

Bisogna dire che in spagna spendono in infrastrutture più di quello che spendiamo noi in 20 anni.

Sono cose bellissime :D

Froze
25-10-2007, 10:52
In spagna se il treno fa anche solo un minuto di ritardo ti rimborsano il prezzo intero del biglietto, cash, soldi sonanti non buoni d'acquisto.Provare per credere.

Bisogna dire che in spagna spendono in infrastrutture più di quello che spendiamo noi in 20 anni.

Sono cose bellissime :D

se e' per questo in giappone si sono scusati pubblicamente per aver accumulato 12 secondi di ritardo in UN ANNO :O

trallallero
25-10-2007, 10:55
se e' per questo in giappone si sono scusati pubblicamente per aver accumulato 12 secondi di ritardo in UN ANNO :O

ma va dai, non esageriamo adesso ;)

ziozetti
25-10-2007, 10:57
Hanno declassato gli IC da "migliori" a "seconda scelta". Peccato che non li abbiano sostituiti con altri treni mantenendo invariato il prezzo.
In sintesi: o paghi un fottio e viaggi in modo decente, o sei un pezzente e viaggi con i treni che sono avanzati.

Aggiungiamo a questo una politica di prezzi assurda, senza riduzioni né per famiglie né per giovani, tratte coperte solo da treni IC, tratte "pendolari" trafficate ben oltre il sopportabile e si capisce il disamore per il treno.

Peccato, perché il trasporto su rotaia è un'ottima soluzione sia per ridurre il traffico che per contenere l'inquinamento (almeno stando ad un recente studio in cui si dimostra che il treno produce molta meno CO2 rispetto ad automobili ed aerei, ma che non trovo online...).

Froze
25-10-2007, 11:01
ma va dai, non esageriamo adesso ;)
e chi esagera... ;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/24/treno.shtml

trallallero
25-10-2007, 11:05
e chi esagera... ;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/24/treno.shtml

:sbavvv:

Korn
25-10-2007, 11:20
trenitalia dovrebbe fallire come dovrebbe fallire alitalia, ma già con questa si chiude un occhio e bruciano miliardi euro, in conclusione ci teniamo servizi da terzo mondo tanto i politicanti hanne tutti le autoblu o aerei a disposizione

Onisem
25-10-2007, 11:25
se e' per questo in giappone si sono scusati pubblicamente per aver accumulato 12 secondi di ritardo in UN ANNO :O

:rotfl: ...







:cry:

loreluca
25-10-2007, 11:26
Che schifo di Italia! poi si lamentano perché usiamo troppo l'auto...

SkunkWorks 68
25-10-2007, 12:56
e chi esagera... ;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/24/treno.shtml
:eek: strabiliante :eek:
Ma anche in Spagna non scherzano...
Ciao

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
25-10-2007, 12:59
per fare orbetello-roma mi ci vogliono 2h :eek:

eppure con autobus Rama e tante fermate ci mette 1h e 20 minuti

:stordita:

Amodio
25-10-2007, 13:02
e chi esagera... ;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/24/treno.shtml

il giorno che capiterà in italia
vedremo l'eclissi di luna che si incrocia con la perpendicolare di marte e giove

Stigmata
25-10-2007, 14:36
lasciamo stare... treno per andare/tornare dal lavoro e per andare/tornare dalla morosa (per ora)... però l'idea di usare l'auto non mi passa manco per la testa, eccezioni a parte

ziozetti
25-10-2007, 14:45
lasciamo stare... treno per andare/tornare dal lavoro e per andare/tornare dalla morosa (per ora)... però l'idea di usare l'auto non mi passa manco per la testa, eccezioni a parte

Non te l'ha mica ordinato il dottore di andarla a cercare in Emilia... :stordita:

Stigmata
25-10-2007, 14:53
Non te l'ha mica ordinato il dottore di andarla a cercare in Emilia... :stordita:

oddio, quindi quella prescrizione per una cura a base di tigelle e gnocco era falsa?!? :eek: :eek:


:asd: :D :ops:

ziozetti
25-10-2007, 15:05
oddio, quindi quella prescrizione per una cura a base di tigelle e gnocca era falsa?!? :eek: :eek:


:asd: :D :ops:
Basta una ricetta?!?!?!?!?!?!
:asd:

greasedman
25-10-2007, 15:33
Questo secondo me dimostra per l'ennesima volta che il problema è nel servizio, prima ancora che nelle infrastrutture ferroviarie, che in fin dei conti da noi sono abbastanza buone.

Io se devo andare in una grande città cerco sempre di andare in treno, mi conviene sia per la comodità che economicamente, e spesso anche per il tempo.

Imrahil
25-10-2007, 20:30
E intanto gli abbonamenti interregionali aumentano del 10%. Complimentoni. Prima facevo l'abbonamento fino al primo paese in Lombardia per risparmiare qualcosa, ora sono passati da 47 a 72 euro. Bhe, bravissimi :)

bjt2
26-10-2007, 08:17
e chi esagera... ;)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/24/treno.shtml

Ci puoi regolare l'orologio... Altro che Svizzeri! :O

Stigmata
26-10-2007, 08:21
E intanto gli abbonamenti interregionali aumentano del 10%. Complimentoni. Prima facevo l'abbonamento fino al primo paese in Lombardia per risparmiare qualcosa, ora sono passati da 47 a 72 euro. Bhe, bravissimi :)

Sulla mia linea (milano-lecco) c'è gente che l'abbonamento non lo fa proprio... tanto i controllori si vedono una volta ogni due-tre mesi: costa meno la multa che l'abbonamento per tre mesi :doh:

trallallero
26-10-2007, 11:59
Sulla mia linea (milano-lecco) c'è gente che l'abbonamento non lo fa proprio... tanto i controllori si vedono una volta ogni due-tre mesi: costa meno la multa che l'abbonamento per tre mesi :doh:

fanno benissimo!

Imrahil
26-10-2007, 12:31
Sulla mia linea (milano-lecco) c'è gente che l'abbonamento non lo fa proprio... tanto i controllori si vedono una volta ogni due-tre mesi: costa meno la multa che l'abbonamento per tre mesi :doh:

Bhe qui controllano non tutti i giorni ma quasi ;)

fastezzZ
26-10-2007, 12:41
Peccato, perché il trasporto su rotaia è un'ottima soluzione sia per ridurre il traffico che per contenere l'inquinamento (almeno stando ad un recente studio in cui si dimostra che il treno produce molta meno CO2 rispetto ad automobili ed aerei, ma che non trovo online...).

sta scritto dietro i biglietti :D

recoil
26-10-2007, 13:32
di recente ho confrontato gli orari della mia ex tratta di treno con quelli di inizio secolo scorso. siamo lì...
hanno aggiunto qualche fermata, ma allora non oso immaginare che treni c'erano...
che pena :rolleyes:

Stigmata
26-10-2007, 14:03
Bhe qui controllano non tutti i giorni ma quasi ;)

Fanno il loro lavoro...

trallallero
26-10-2007, 14:07
Fanno il loro lavoro...

a parte quello penso che ci sia una certa tendenza a non assumere controllori per risparmiare quindi, peggio per lei (l'azienda)

Stigmata
26-10-2007, 14:11
a parte quello penso che ci sia una certa tendenza a non assumere controllori per risparmiare quindi, peggio per lei (l'azienda)

solita mentalità del non guardare più in là del proprio naso...

trallallero
26-10-2007, 14:40
solita mentalità del non guardare più in là del proprio naso...

verissimo! perché poi le ferrovie nord di Milano ? mi è successo di usarla (:muro:) ma non ho mai fatto il biglietto. La mattina alle 8 già è tanto se riesci a salire, figurati raggiungere il controllore per dirgli: io pago solo quando viaggio in treno non sui carri bestiame.
Again, peggio per loro :read:

Stigmata
26-10-2007, 14:49
verissimo! perché poi le ferrovie nord di Milano ? mi è successo di usarla (:muro:) ma non ho mai fatto il biglietto. La mattina alle 8 già è tanto se riesci a salire, figurati raggiungere il controllore per dirgli: io pago solo quando viaggio in treno non sui carri bestiame.
Again, peggio per loro :read:

tra l'altro sulle fs il controllore si vede - a volte - se e solo se:

1. il treno non è pieno
2. non è in ritardo
3. non fa troppo caldo o troppo freddo

ma siccome almeno una di queste situazioni si verifica praticamente sempre, se ne deduce che i controllori non si vedono mai :asd:

trallallero
26-10-2007, 14:53
tra l'altro sulle fs il controllore si vede - a volte - se e solo se:

1. il treno non è pieno
2. non è in ritardo
3. non fa troppo caldo o troppo freddo

ma siccome almeno una di queste situazioni si verifica praticamente sempre, se ne deduce che i controllori non si vedono mai :asd:

belle la vita del controllore eh :D (anche se tra un pò rischierà il linciaggio)

greasedman
26-10-2007, 16:56
a parte quello penso che ci sia una certa tendenza a non assumere controllori per risparmiare quindi, peggio per lei (l'azienda)Da quanto ne so io invece le FS hanno iniziato ultimamente una campagna di lotta a questo fenomeno che stà portando buoni risultati.

Se si confrontano le ultime 2 trimestrali sono stati fatti grossi passi avanti (non solo grazie a quello ovviamente).

LotharInt
26-10-2007, 19:13
probabilmente sono piu' lenti di 20 anni fa perchè....sono gli stessi di 20 anni fa...:asd:

DvL^Nemo
26-10-2007, 19:23
Da quanto ne so io invece le FS hanno iniziato ultimamente una campagna di lotta a questo fenomeno che stà portando buoni risultati.

Se si confrontano le ultime 2 trimestrali sono stati fatti grossi passi avanti (non solo grazie a quello ovviamente).

Ma a Roma e' pieno di romeni e i controllori fanno finta di non vederli..
Invece se vedono che sei italiano subito gli saltano addosso.. :rolleyes:
Poi a volte vedi controllori che fanno multe salate, a volte quelli che ci passano sopra e fanno pagare il solo biglietto.. Il fatto e' che al momento checche' se ne dica e' ancora una azienda che mantiene lo stato.. Se la privatizzassero farebbe una fine peggio dell'Alitalia e non servirebbero manco i concorrenti..
Poi ci si mette pure la gente.. Nel lazio hanno fatto dei bei treni regionali a 2 piani, davvero molto comodi, i soliti vandali li hanno ridotti uno schifo.. :doh:

trallallero
27-10-2007, 07:11
Nel lazio hanno fatto dei bei treni regionali a 2 piani, davvero molto comodi, i soliti vandali li hanno ridotti uno schifo.. :doh:
ecco, te pareva :rolleyes:

Stigmata
29-10-2007, 11:14
Olè, l'intercity plus che ho preso stamattina è arrivato con 60 minuti di ritardo a MI Centrale. Contando che ho pure avuto da ridire con un capotreno su un regionale (sono in attesa di verbali e quant'altro) per un'obliteratrice che non funziona... direi che la settimana comincia bene

:ncomment: :incazzed: :ncomment: :incazzed:

trallallero
29-10-2007, 11:33
Olè, l'intercity plus che ho preso stamattina è arrivato con 60 minuti di ritardo a MI Centrale. Contando che ho pure avuto da ridire con un capotreno su un regionale (sono in attesa di verbali e quant'altro) per un'obliteratrice che non funziona... direi che la settimana comincia bene

:ncomment: :incazzed: :ncomment: :incazzed:

pensa positivo: potevano essere 61 minuti :D

ShadowThrone
29-10-2007, 12:34
io ormai spero nel tracollo di trenitalia.tutti i giorni "prego".
treni "corti" e strapieni, freddi, ritardi, i controllori che si fanno i cazzi propri, disinformazione in stazione, a Termini se salta un treno è il caos, non si sa a chi chiedere, nessuno sa niente "forse parte prima quello... forse no" .. "cosa le devo dire, anche io non so nulla" e meno male che fai il controllore...
i treni regionali che partono prima degli interregionali sulla stessa tratta, costringendo quest'ultimi a 20-30 minuti di ritardo... :muro:

a trenitalia ormai non ci capiscono un cazzo, e quando decidono le cose le fanno manco se fossero drogati...