PDA

View Full Version : Chipset Intel X38 Express


Redazione di Hardware Upg
23-10-2007, 12:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1829/chipset-intel-x38-express_index.html

Con il chipset X38 Express Intel completa la propria famiglia di modelli Bearlake, proponendo una soluzione top di gamma pensata principalmente per l'abbinamento con memoria DDR3. Ne abbiamo valutato caratteristiche e prestazioni a confronto con i chipset concorrenti Intel e NVIDIA, sia con memoria DDR2 che DDR3, grazie alle schede madri Asus P5E3 Deluxe WiFi-AP@n e Gigabyte GA-X38-DQ6

Click sul link per visualizzare l'articolo.

baila
23-10-2007, 12:50
Mi aspettavo di meglio da questo chipset,ma sicuramente ci dovranno lavorare sui bios.Peccato manchi il supporto allo SLI!

k|o
23-10-2007, 13:04
nn ho nemmeno strapazzato la p5k-e, che gia vien fuori un nuovo cp!

GabrySP
23-10-2007, 13:04
Adesso saranno contenti tutti quelli che hanno scatenato il putiferio (IMHO giustamente) sui consumi esagerati dei proci Intel nell'ottimo roundup di qualche giorno fa. (tra cui io :D )

Comunque i 50W in più del 680i sono imbarazzanti (soprattutto i 40 in idle :eek:, i 975 965 si fermavano a "soli" 20-30W di distanza in idle ) ed effetivamente danno ragione ai flammoni dell'altro thread (tra questi ci sono sempre io :D )

Favoloso l'X38 nei consumi :cool:

Tuvok-LuR-
23-10-2007, 13:06
viene confermato quanto si diceva, ovvero non ci sono miglioramenti prestazionali passando da p35 a x38, tranne l'ovvia differenza nel crossfire.
piacevolmente sorpreso dal consumo invece, non me lo sarei proprio aspettato.

bonzuccio
23-10-2007, 13:09
Scusate ma 50W in meno di un chipset stufettoso come il 680i non mi sembra un risultato tale da gridare al favoloso, sono io che ho un idea strana di quanto dovrebbe consumare un chipset (una diecina di watt)?
Cioè se la differenza è di 50W vuol dire o che consumano un sacco o che quello nvidia consuma uno sproposito o che quello intel consuma praticamente 0.. direi la 1

GabrySP
23-10-2007, 13:10
I consumi anomali delle mobo con P35 non sono quelli "reali" ma sono molto più alti a causa di un bug (ancora sconosciuto) che ha colpito i primi modelli di mobo con P35. (soprattutto ASUS)

IMHO il bug è presente anche sulle mobo del test (se sono P5K "vecchie" è molto probabile che lo siano) , perche quelle senza "bug" hanno consumi in linea con le soluzioni X38.

shamata
23-10-2007, 13:16
Ma alla fine questo PCI express 2.0 che benefici portera'? Voglio dire converra' migrare a questo standard i prossimi anni pur avendo una piattaforma valida con P35? O sara' lo stesso pacco come ai tempi dell'AGP quando tra AGP 4X e 8X le prestazioni erano praticamente identiche a distanza di anni? :D Delle DDR3 non me ne importa una mazza...

jp77
23-10-2007, 13:19
Tutto come previsto prestazioni allineate al P35....

tizi88
23-10-2007, 13:26
certo che la mia cara p5k deluxe con chipset p35 in alcuni bench da le batoste anche all'ultimo x38. cosa che non mi spingerà verso l'acquisto di questo, anche se la p5e3 deluxe è veramente bella come scheda madre e anche mooolto completa.

Paolo Corsini
23-10-2007, 13:31
I consumi anomali delle mobo con P35 non sono quelli "reali" ma sono molto più alti a causa di un bug (ancora sconosciuto) che ha colpito i primi modelli di mobo con P35. (soprattutto ASUS)

IMHO il bug è presente anche sulle mobo del test (se sono P5K "vecchie" è molto probabile che lo siano) , perche quelle senza "bug" hanno consumi in linea con le soluzioni X38.

Non ne sono a conoscenza, ma è possibile; ho altre schede madri P35 in prova in redazione, e condurrò lo stesso tipo di test anche con questi modelli per individuare eventuali differenze

DevilsAdvocate
23-10-2007, 13:32
I consumi anomali delle mobo con P35 non sono quelli "reali" ma sono molto più alti a causa di un bug (ancora sconosciuto) che ha colpito i primi modelli di mobo con P35. (soprattutto ASUS)

IMHO il bug è presente anche sulle mobo del test (se sono P5K "vecchie" è molto probabile che lo siano) , perche quelle senza "bug" hanno consumi in linea con le soluzioni X38.
Sulla tua prima affermazione delle prime schede asus concordo, l'ho letto
anche io, ma che quelle del test sian quelle vecchie e che quelle nuove abbiano
consumi in linea con X38 non ne sapevo nulla, l'hai letto da qualche parte o sono congetture?

EDIT: Bingo! HotHardware (http://www.hothardware.com/printarticle.aspx?articleid=1038):
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1038/power.png.

Addirittura cercando in rete c'è chi suppone che X38 sia un fornetto a causa dei notevoli
sistemi di dissipazione visti finora.

GabrySP
23-10-2007, 13:53
Sulla tua prima affermazione delle prime schede asus concordo, l'ho letto
anche io, ma che quelle del test sian quelle vecchie e che quelle nuove abbiano
consumi in linea con X38 non ne sapevo nulla, l'hai letto da qualche parte o sono congetture?

Letto "qua e la" sia del bug sia dei consumi, in genere 965, 975 e P35 (e le nuove X38) di discostavano di poco anche se X38 è il migliore (tra gli Intel, il chipset AMD/ATI consuma ancora di meno)

Comunque X38 e 975 consumano un po' meno di 965 e P35, ma ovviamente a prendere per buono il test delle p5k sembra che i P35 siano quasi al livello dei fornetti "nVidia" e quelle nuove non lo sono.

Differenza tra "vecchie" P5K e P35 più "nuove" (20W in idle e 30 in full sono una esagerazione)

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/ga-p35c-ds3r_17.html#sect0

Purtroppo di test in giro sui consumi ce ne sono pochi e se Corsini testa pure i P35 nuovi HU avrà la miglior rece sui chipset del WEB :sofico: (ci credo non ce n'è una decente :D )

PS. io non "concetturo" :fagiano:

EDIT. Bingo2

PPS. esistono anche gli X38 "buggati" :rolleyes: (sul serio non è una battuta)

skyzoo73
23-10-2007, 13:59
Tempo di aggiornamento hardware dunque?? Chi lo sa? Sarebbe molto bello fare una comparativa fra le schede madri più diffuse, in modo simile a quanto fatto all'ottimo confronto fra cpu. Penso comunque che la mia motherboard resisterà ancora un bel po' visto che queste novità portano MINIMI vantaggi in termini di prestazioni!;)

p.s. nella comparativa sopra per il consumo in watt, la p5b deluxe dove si piazzerebbe??

Ciao:)

baila
23-10-2007, 14:13
Una cosa non mi è chiara,il test del consumo su chipset X38 è stato effettuato su motheboard Asus o Gigabyte?Perchè da quello che pubblicizza Asus ha un sistema per il risparmio energetico che si chiama ASUS EPU mentre Gigabyte che io sappia non ne fa uso.Aspetto una risposta dall'alto se possibile! :)

CiBa
23-10-2007, 14:15
Alla fine niente di così spaventoso questo chipset...mah...comincio a pensare che ormai sia tutta una trovata commerciale, e poi se esce x48 l'anno prossimo questo chipset altro ke vita breve è già condannato!

Defragg
23-10-2007, 14:18
Ottima rece, davvero ottima. I complimenti alla redazione. :)

CiBa
23-10-2007, 14:27
P.S. quoto Defragg...SIETE I MIGLIORI!

gianni1879
23-10-2007, 14:58
cmq davvero impressionante i consumi dell'Nforce 680i Sli, a parte questo sto X38 dal punto di vista dell'oc non mi convince per nulla, pensavo salisse molto meglio, peccato che il p35 non supporti il pci-e 2.0 altrimenti l'avrei già preso al posto della mia, vedremo come va l'X48, anche se non sopporto le ddr3 che costano ancora troppo, al momento meglio puntare su delle ottime ddr2 spinte ;)

la mia fa i 500 MHz ed oltre con i voltaggi per NB e SB al minimo...(con i dual core), peccato non vada bene per i quad... bah

Flying Tiger
23-10-2007, 15:33
Alla fine niente di così spaventoso questo chipset...mah...comincio a pensare che ormai sia tutta una trovata commerciale, e poi se esce x48 l'anno prossimo questo chipset altro ke vita breve è già condannato!

Infatti , tra l' altro e' notizia recente che gia' la Gigabyte fara' uscire una scheda madre con l' X48 in abbinamento alle DDR2 , e si presume che anche gli altri brand non tarderanno a seguire questa strada ....

Comunque quello che , a mio avviso , colpisce di piu' e' la esigua , direi quasi nulla , differenza in termini di prestazioni rispetto al P35 e all' Nvidia 680i , sono tutti praticamente allineati.....

Syphon
23-10-2007, 15:39
cmq davvero impressionante i consumi dell'Nforce 680i Sli, a parte questo sto X38 dal punto di vista dell'oc non mi convince per nulla, pensavo salisse molto meglio, peccato che il p35 non supporti il pci-e 2.0 altrimenti l'avrei già preso al posto della mia, vedremo come va l'X48, anche se non sopporto le ddr3 che costano ancora troppo, al momento meglio puntare su delle ottime ddr2 spinte ;)

la mia fa i 500 MHz ed oltre con i voltaggi per NB e SB al minimo...(con i dual core), peccato non vada bene per i quad... bah


Io dovrei prendere proprio questa gygabite...beh in oc.. non mi sta esaltando..spero nei bios..

DOCXP
23-10-2007, 15:52
Una cosa non mi è chiara,il test del consumo su chipset X38 è stato effettuato su motheboard Asus o Gigabyte?Perchè da quello che pubblicizza Asus ha un sistema per il risparmio energetico che si chiama ASUS EPU mentre Gigabyte che io sappia non ne fa uso.Aspetto una risposta dall'alto se possibile! :)

I consumi sono riferiti alla Gigabyte, come scritto nell'articolo.

Finalmente testate i consumi delle schede madri :) .
Considerando anche il probabile bug delle Asus P5K, che spiega la differenza dal X38, direi che i dubbi sull'Nforce 680 erano più che fondati, come l'influenza che ha avuto nei consumi nel roundup dei processori della settimana scorsa.

MiKeLezZ
23-10-2007, 17:08
Carino il roundup!
Comunque hanno già annunciato le schede madri con X48 (che altri non è che un X38 con un paio di bug in meno e supporto ufficiale 1600MHz), questo X38 non credo avrà lunga durata.
Mi aspettavo di meglio da questo chipset,ma sicuramente ci dovranno lavorare sui bios.Peccato manchi il supporto allo SLI!Il chipset non è poi così fondamentale.
Adesso saranno contenti tutti quelli che hanno scatenato il putiferio (IMHO giustamente) sui consumi esagerati dei proci Intel nell'ottimo roundup di qualche giorno fa. (tra cui io :D )

Comunque i 50W in più del 680i sono imbarazzanti (soprattutto i 40 in idle :eek:, i 975 965 si fermavano a "soli" 20-30W di distanza in idle ) ed effetivamente danno ragione ai flammoni dell'altro thread (tra questi ci sono sempre io :D )

Favoloso l'X38 nei consumi :cool:Sì, grazie al sig. Corsini per questa riprova che ha finalmente messo sotto i riflettori le teorie che stavamo trascinandoci da ormai parecchi thread.
Capirete bene che rifacendo l'articolo sui 48 processori togliendo questi 50W da tutti i risultati, si otterrebbe uno scenario radicalmente diverso.
Sono felice anche che nelle conclusioni vi siano ora ipotesi, e non giustificazioni.
Scusate ma 50W in meno di un chipset stufettoso come il 680i non mi sembra un risultato tale da gridare al favoloso, sono io che ho un idea strana di quanto dovrebbe consumare un chipset (una diecina di watt)?
Cioè se la differenza è di 50W vuol dire o che consumano un sacco o che quello nvidia consuma uno sproposito o che quello intel consuma praticamente 0.. direi la 1Significa che il sottosistema NVIDIA non consuma una decina di W come tu dici sarebbe giusto (e io ti confermo), ma bensì una sessantina...
I consumi anomali delle mobo con P35 non sono quelli "reali" ma sono molto più alti a causa di un bug (ancora sconosciuto) che ha colpito i primi modelli di mobo con P35. (soprattutto ASUS)

IMHO il bug è presente anche sulle mobo del test (se sono P5K "vecchie" è molto probabile che lo siano) , perche quelle senza "bug" hanno consumi in linea con le soluzioni X38.Oltre a questo, c'è da dire che le schede madri Asus soffrono di una certa "abbondanza" di componenti, il che impatta direttamente il consumo (vedi il Wi-Fi). C'è anche la sezione di alimentazione della CPU, la sua efficienza può variare da 80% a 90% (dipende anche dal numero di fasi), e con un processore da 100W questo si traduce in un possibile risparmio di ulteriori 10W.
Resta sicuramente l'interrogativo anche sull'implementazione delle condizioni di riposo delle CPU.

Yoio
23-10-2007, 17:16
Mi piace l'express gate! era proprio quello che voleva la mia cuginetta!

Dexther
23-10-2007, 17:43
ottimi consumi per l'X38 :eek:

Mparlav
23-10-2007, 18:30
Visto che c'è la Abit con 4 slot DDR2:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-x38-anche-per-abit_22908.html

penso che posso fare a meno delle DDR3 (sono decisamente troppo care).
Per ora l'ho vista a 165 sterline :-/
Troppo cara per i miei gusti.

Altrimenti, potrei fare a meno del PCi-E 2.0, e prendermi una "vecchia" P35, magari a prezzo ribassato, visto che in prestazioni e overclock siamo lì.

leo boss
23-10-2007, 19:04
bhè io direi che visto l'articolo x le mie esigenze ho capito una cosa adesso che volevo cambiare pc: niente schede madri con chipset x38 ma quelle che ora subiranno un abbassamento di prezzo con p35 che offrono prestazioni leggermente maggiori anche se consumano qualche watt in +

realista
23-10-2007, 20:37
devo comprare una mainboard con p35.... un consiglio lampo.. cosa prendo ? :P

SuperJumper
23-10-2007, 21:59
Secondo me uno dei fattori che incide molto sul risicato overclock dell' X38 è che Intel ha da subito iniziato la selezione dei chipset più performanti, pronti per essere sotto il nome di X48. Se fosse veramente così:
1) l'X38 è morto prima di nascere;
2) vedo già fino a 600 MHz di FSB sulle prossime Mother Board sotto il marchio X48; :sofico:
Spero però che un po’ di colpa, come sottolineato più volte nell’articolo, sia dei bios immaturi…

Evanghelion001
23-10-2007, 22:20
Alla luce dei test eseguiti da S. Corsini (!), risulta abbastanza evidente la chiara differenziazione su controller di memoria e connessione PCI-E tra le due serie Bearlake.
A parere mio, ma smentitemi se non vi pare così, il buon P35 è la scelta migliore se non vengono utilizzate memorie di tipo DDR3 e tecnol. crossfire, sia da un punto di vista economico che prestazionale (vorrei ricordare l'elevatissimo margine di overcloccabilità del P35, come era per il 965 nella vecchia generazione.
Ricordiamo che TUTTI i record della famiglia 9*5 intel sono stati effettuati su una P5B!! (ok, un po' raffreddata, ma sempre un P5B).
Sarei MOOOLTO interessato a sapere quanto perde il p35 nel gestire un Southbridge come il tramite l'ICH9R invece del "semplice" ICH9: sicuramente il secondo vede meno strozzatura nei 2Gbps di banda passante tra i due chip, avendo meno dati da fornire, ma non saprei quantificarlo..

Qualcuno ha testato tali differenze?

Margherito
23-10-2007, 23:29
sul web ci sono altri test in cui p35 e x38 sono sullo stesso piano. vabbè, comunque sono differenze inutili nell'uso comune, sopratutto considerando che p35 ha bios maturi dalla sua, x38 è giovane. detta sta cosa, piuttosto scontata.

non ho capito bene quali sono le prestazioni dei controller usb 2.0, con una periferica e più attaccate (una volta si facevano, bei tempi), non ho ben capito le prestazioni dei controller gigabit (mmm na volta si facevano, e si puntava il dito contro le schede madri che avevano il secondo controller su pci invece che su pcix!!... BOOOOHHH passata la moda, troppo tempo da sprecare).

il nuovo alc889 di gigabyte, come va? come si comporta rispetto al chip audio adottato da asus? in cosa consistono le nuove funzioni? come si comporta in gaming.. occupazione processore con l'utilizzo di vari canali?.

perché della microdifferenza di prestazioni tra un x38 immaturo e un p35 ormai collaudato nella memoria può interessare relativamente nell'uso comune (magari anche nell'oc), ma nell'uso quotidiano qualche kbyte in più di una porta usb, di un controller gigabit, e dell'occupazione in percentuale dello stesso e del chip audio integrato nelle applicazioni game e non è più interessante.

spero di poter rileggere un giorno nelle recensioni di piastre madri, come un tempo, di prestazioni usb2.0, dei controller sata aggiuntivi, dei chip audio integrati e delle porte lan.

per me è una grave carenza (per me, sottolineo), ma tendo anche a sottolineare che quanto contenuto nella recensione è fatto bene. a me piacerebbe veder altro.

fxsensive2
23-10-2007, 23:56
I consumi anomali delle mobo con P35 non sono quelli "reali" ma sono molto più alti a causa di un bug (ancora sconosciuto) che ha colpito i primi modelli di mobo con P35. (soprattutto ASUS)

IMHO il bug è presente anche sulle mobo del test (se sono P5K "vecchie" è molto probabile che lo siano) , perche quelle senza "bug" hanno consumi in linea con le soluzioni X38.

gia credo che anche la mia P35 DQ6 rev1.0 sia afflitta dal problema...scalda una cifra(quindi consuma parecchio;) )+ di una volta prima che misi una ventola sopra...sotto orthos il P35 arrivava a 65-74c:eek: ...adesso ho risolto montando una coolermaster 92x92cm sopra la 8800 e il chipset sta fresco:rolleyes:

klepoth
24-10-2007, 10:20
Sinceramente non ho capito il senso del paragone tra p35 / 38, con una 680i sli...utilizzando una schrda video ATI!!!!!!!!!! SIETE DEI MACELLAI!!!!

phil anselmo
24-10-2007, 10:40
bè? non noto nessun miglioramente prestazionale, P35 e X38 sono alla pari.

Neofreedom
24-10-2007, 10:51
Una serie di domandeper cortesia.

Ora come ora ho una A8N-SLI Deluxe Asus e Cpu AMD Athlon Tm 3200+ DDR400mhz e SV ATI 1900GT 512ram.

A breve avrei voluto upgradare il tutto passando a ASUS P5E3 Del. cpu Intel quad core q6600 e CORSAIR DDR2 8500 (1066Mhz) Dominator.

Non prenderei le ddr3 perchè costano un sacco.

Prima domanda:
Con quella scheda madre vengono supportate quelle ram che vorrei prendere a 1066mhz normalmente o farei un acquisto spropositato visto che funzionerebbero solo a 800mhz? ( se ho capito bene , se no chiedo in anticipo scusa).

Seconda domanda:
Potrei mettere in sli due SV ASUS Nvidia GF8800GTS 640M, o mi conviene aspettare le nuove soluzioni mi pare si chiamino GS da 512RAM?

Ultima domanda:
Il consumo IDLE = quando ad esempio lo si lascia acceso ma si è fuori casa?
Se così fosse ora mi spiego il conguaglio delle madonna che ho avuto dall'enel LOL.

P.S. chiedo scusa per le domande magari stupide ma non me ne intendo molto ed un complimento alla redazione per questo lavoro e per il thread su tutte le cpu lavoro davvero completo se non altro applauso per la pazienza.

Ciao a tutti e grazie per le eventuali risposte.

:-)

Pakko
24-10-2007, 11:49
x38 = no sli

killer978
24-10-2007, 11:49
Per chi non ha bisogno di crossfire il P35 resta la migliore scelta!!!
Senbra andare anche mejo del X38

safendi
24-10-2007, 12:47
Per chi non ha bisogno di crossfire il P35 resta la migliore scelta!!!
Senbra andare anche mejo del X38
x la prima volta andiamo daccordo. miracolo:D

Iantikas
24-10-2007, 13:56
questa rece porta con se un dato interessante...il consumo del X38 ke in load è inferiore d circa 50W a quello del 680i d nvidia ke è il chipset ke usate come piattaforma intel nelle rece sui processori...


...se x es. incominciaste ad usare l'X38 i valori d consumo ke fornite x le cpu intel (comprendendo l'intero sistema e nn la sola cpu) cambierebbero drasticamente...x es. un E6850 su X38 consumerebbe in Load quanto un E4500 su 680i...


...sotto il sole nn c' niente d nuovo (il consumo inoltre nn varia solo da chipset utilizzato ma anke da modello a modello sopratutto in base alla quantità d componenti accesori presenti)...la cpu è solo un componente del pc e il consumo del sistema è influenzato da tutte le componenti...questo vi dovrebbe far capire l'inutiità ke ha, in comparative dedicate ad uno specifico componente, il misurare il consumo dell'intero sistema e nn del solo specifico componente sotto analisi...anke xkè, come in questo caso, si potrebbero avere differenze enormi...

...il consiglio cmq nn'è "usate X38 ke da risultati migliori" MA "se volete fornire all'interno della rece anke i valori d consumo d un componente, siccome è possibile, misurate il consumo solo d quel componente e nn quello dell'intero sistema altrimenti sarebbe preferibile nn fornire proprio tale valore"...

...ciao

dio13579
25-10-2007, 20:07
ma per chi come me è rimasto parecchio indietro (athlon 2000+ su socket a e chipset kt333), la scelta più intelligente sarebbe il p35 o l'x38 secondo voi?

Yoio
25-10-2007, 20:42
X Neofreedom

L'Asus P5E3 Deluxe (così come la P5E3) supportano solo DDR3 e non DDR2...

Se vuoi puoi optare per una P5E o una Maximus Formula se vuoi il chipset X38 (ma niente Wi-Fi integrata), queste schede sono le migliori per fare Crossfire con due schede Ati!

Oppure P5K Premium per avere DDR2 e Wi-Fi (802.11 g, NON Draft-n!) su base chipset P35. Anche con queste puoi fare Crossfire ma meno performante.

Nessuna, ripeto NESSUNA, scheda madre con chispet Intel o AMD supporta la tecnologia SLI, quindi di mettere due schede Nvidia su queste schede!

Per fare quello che vuoi tu devi usare o un Striker Extreme o una P5N32-SLI oppure, visto che vuoi montare un Q6600 con FSB a 1066MHz, puoi benissimo usare una P5N-E Sli che ha più o meno prestazioni simili ma costa la metà, ed è stata ottimamente recensita su questo sito!

Risposta a Domanda 1:
per esperienza personale è meglio stare a sentire le certificazioni della JEDEC, che per le memorie DDR2 arriva a 800Mhz 5-5-5-15, quindi ti consiglierei l'uso di questo tipo di memorie perchè maggiore stabilità vuol dire spesso migliori prestazioni, le memorie con frequenze molto alte ti tornano utili praticamente solo se spingi molto in alto il FSB in overclock.

Comunque se vai al sito www.asus.it ogni scheda madre ha la sua QVL (qualified vendor list) in cui sono scritte le memorie che sicuramente sono compatibili specifiche per ogni singola scheda.
Ti riporsto le corasair per i modelli che ti ho consigliato:

Maxiumus Formula: Corsair a 1250MHz e 1200MHz (modello non specificato) supporta 4 moduli inseriti come config dual-channel
CM2X1024-6400C4 supporta fino a 4 moduli inseriti come config dual-channel

P5E: CM2X1024-6400C4 supporta fino a 4 moduli inseriti come config dual-channel

P5K Premium:
CM2X1024-8500C5D supporta fino a 2 moduli inseriti come config dual-channel
CM2X1024-8500 supporta fino a 2 moduli inseriti come config dual-channel
CM2X1024-6400C4 supporta fino a 2 moduli inseriti come config dual-channel

P5N-E SLI: CM2X1024-6400C4 supporta fino a 2 moduli inseriti come config dual-channel

Risposta a Domanda 2:
L'unica cosa di conveninete con le schede video è non comprarle! Scherzi a parte, se vuoi consumare un po' di meno allora ti conviene aspettare in teoria, in ogni caso ci vai giù pesante! quindi problemi di prestazioni non ne dovresti avere, sulla SLI, per cui devi avere una scheda madre con chipset nforce SLI (una P5N...- SLI per intenderci), chidei in giro a chi l'ha provata e che risultati ha avuto prima di utilizzarla.

Risposta a Domanda 3:
Anche in IDLE con un Quad-Core e Due schede video difficilmente consumerai poco... Se vuoi ridurre i consumi devi tagliare qualcosa qui, il chipset in IDLE consuma a dir tanto 30W, quelle 3 robe lì messe assieme ne fanno quasi 200W. Esistono processori il cui rapporto Consumo/prestazioni è molto alto come E4500, e in ogni caso abolire la doppia scheda grafica e il quad core è di rigore per chi vuole un computer che consumi poco! Il quad core sarà sicuramente più longevo, ma, anche nei giochi moderni, non ti darà un grande incremento prestazionale (con le schede che vuoi mettere su tu poi!)Considera almeno di usare un aliumentaore certificato 80plus(80% e + di efficenza) e con Active PFC, altrimenti aspettati bollette salate... (puoi anche usare pochi dischi fissi ma il risparmio è di 10W massimo l'uno)

Concludendo:
Io prenderei Asus P5N-E SLI e Memorie PC6400, tanto difficilemente si passano i 400MHz di front side bus (che farebbero andare a 3600MHz il tuo Q6600), per le schede video controlla prima se ti trovi bene con una sola, altrimenti se non giochi a più di 1280x1024 potresti scoprire che hai solo buttato via soldi, e poi l'altra fai sempre in tempo ada aggiungerla. Correda tutto con un bell'alimentatore modulare da 500 o 600 W e a mio avviso avrai fatto un bellissimo computer!
Spero di esserti stato d'aiuto, se non hai capito qualcosa dimmelo!

Yoio
25-10-2007, 20:44
Correggo: la P5N-E SLI supporta fino a 4 moduli come fossero un'unica configurazione dual -channel, scusate se ho rotto ancora...

Yoio
25-10-2007, 20:49
E il rapporto consumo/prestazioni è basso quindi l'E4500 è molto efficiente intendevo! scusate, la fretta!

MiKeLezZ
25-10-2007, 21:09
Dopo il bun articolo sulla scalabilità dello SLI
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1831/nvidia-sli-analisi-con-windows-vista_index.html
Direi che si possa metter un crocione sulle parole "CrossFire" e "SLI", nel senso che potete fare qualsivoglia scelta (DDR2, DDR3, Wi-Fi, X38, P35), ma evidentemente il fatto la scheda supporti 2 slot PCI-e x16 e/o SLI e/o CrossFire è qualcosa di assolutamente inutile, al pari di un eventuale slot ISA aggiuntivo

Pakko
26-10-2007, 09:44
Io sto aspettando che esca una skeda video top gamma per poi prendermi pure un bel penryn... Però sono indeciso x la mobo, addirittura sembra che il 965p vada meglio di questo x38.. uffa :muro:

Fos
27-10-2007, 10:35
sul web ci sono altri test in cui p35 e x38 sono sullo stesso piano. vabbè, comunque sono differenze inutili nell'uso comune, sopratutto considerando che p35 ha bios maturi dalla sua, x38 è giovane. detta sta cosa, piuttosto scontata.

non ho capito bene quali sono le prestazioni dei controller usb 2.0, con una periferica e più attaccate (una volta si facevano, bei tempi), non ho ben capito le prestazioni dei controller gigabit (mmm na volta si facevano, e si puntava il dito contro le schede madri che avevano il secondo controller su pci invece che su pcix!!... BOOOOHHH passata la moda, troppo tempo da sprecare).

il nuovo alc889 di gigabyte, come va? come si comporta rispetto al chip audio adottato da asus? in cosa consistono le nuove funzioni? come si comporta in gaming.. occupazione processore con l'utilizzo di vari canali?.

perché della microdifferenza di prestazioni tra un x38 immaturo e un p35 ormai collaudato nella memoria può interessare relativamente nell'uso comune (magari anche nell'oc), ma nell'uso quotidiano qualche kbyte in più di una porta usb, di un controller gigabit, e dell'occupazione in percentuale dello stesso e del chip audio integrato nelle applicazioni game e non è più interessante.

spero di poter rileggere un giorno nelle recensioni di piastre madri, come un tempo, di prestazioni usb2.0, dei controller sata aggiuntivi, dei chip audio integrati e delle porte lan.

per me è una grave carenza (per me, sottolineo), ma tendo anche a sottolineare che quanto contenuto nella recensione è fatto bene. a me piacerebbe veder altro.Condivido... c'è da dire che anche i test sui consumi sono interessanti. ;)

newtechnology
27-10-2007, 17:44
Molto strano il fsb di soli 412 Mhz , la mia si arriva con vcore di defaunt a fsb 495 MHz a 500 Mhz parte ma non arriva a caricare vista 64 fino in fondo , Modello Asus P5E3 DELUXE WIFI-AP bios beta 0504 l'unico neo e con quest'ultimo bios ogni tanto express gate si blocca , con il bios 0402 invece express funziona benissimo , ma impostando le ram a 1333 (4GB ddr-3 Corsair Platinium) il pc non parte, mentre con il 0504 funzionano perfettamente.

Pipe
29-10-2007, 19:45
Ma insoma alla fine si può sapere qual'è la Madre migliore per il 2008? non capisco più niente ! :asd:

dadoo
30-10-2007, 22:37
Vedendo altre rece sul web questa è l'unica con un cosi evidente miglioramento nei consumi rispetto al p35.
Sul web si trova solitamente un maggior (sebbene piccolo) consumo del x38

RICKYL74
08-11-2007, 19:11
devo comprare una mainboard con p35.... un consiglio lampo.. cosa prendo ? :P

La DFI Lanparty p35-t2r

EclipseMX
13-11-2007, 23:52
io ste skede madri le vedo un po troppo "giocose". Il fatto di non implementare una porta RS232 ma soprattutto una parallela e una seconda PS/2, molto piu utili di 2 antenne wifi, mi lascia molto, molto perplesso perquanto riguarda l'uso in ambito professionale, e non solo di giochi. Anke in overclock capita spesso di montare il pc sul banco e di attaccarci i primi vecchi mouse e tastiera ps2 che capitano a tiro, e cosi non si può fare...

skryabin
17-11-2007, 00:07
Volevo mettere all'attenzione del Corsini un problema emerso sul thread ufficiale della gigabyte x38 dq6 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563230 (post #933 e seguenti)
Praticamente tutti quanti i possessori di questa scheda me incluso non abbiamo la lucina rossa che esce dallo spdif ottico. Io sono l'unico che ha provato a collegarlo ad un decoder tramite cavo toslink e sembra che effettivamente non funzioni. Gli altri possessori non hanno potuto constatarlo perchè non possegono un decoder e un cavo con cui fare delle prove.
Tuttavia c'è da dire che l'altra uscita digitale, la coassiale, funziona perfettamente (a parte fastidiosi disturbi in caso si attivi la funzione NEO:PC, la DTS interactive invece va a meraviglia). Non so quindi fino a che punto possa trattarsi di un problema di drivers, anche perchè io le lucine rosse di tali uscite sulle altre mb le ho sempre viste accese anche al di fuori di windows, quindi indipendentemente dal fatto se i driver siano caricati o meno.
Ho spedito una richiesta al global support ma ancora tutto tace, sarebbe possibile indagare su questo difetto visto che forse avete ancora la scheda tra le mani?
Grazie.

baila
06-12-2007, 15:50
Vedendo altre rece sul web questa è l'unica con un cosi evidente miglioramento nei consumi rispetto al p35.
Sul web si trova solitamente un maggior (sebbene piccolo) consumo del x38

Ma allora chi ha ragione? :eek:
Io volevo cambiare per avere quei 30 Watt in meno.... :O

MiKeLezZ
06-12-2007, 20:07
io ste skede madri le vedo un po troppo "giocose". Il fatto di non implementare una porta RS232 ma soprattutto una parallela e una seconda PS/2, molto piu utili di 2 antenne wifi, mi lascia molto, molto perplesso perquanto riguarda l'uso in ambito professionale, e non solo di giochi. Anke in overclock capita spesso di montare il pc sul banco e di attaccarci i primi vecchi mouse e tastiera ps2 che capitano a tiro, e cosi non si può fare...Capisco l'RS232 (che comunque è sempre presente sulla scheda madre, basta collegare il bracket e il cavetto), ma dove è in ambito professionale l'utilità della seconda PS/2?

TheNotorius
06-12-2007, 20:31
Cavolo speravo che raggiungessero i 500 di bus...forse con i Dual Core...e i nuovi Penryn..

fmortara
22-12-2007, 22:56
Io devo fare un sistemino per un amico... Asus p5e3 deluxe wifi, Pentium Q9650, Ram 2Gb corsair dhx 1600, 2x Ati hd3870 512, 5 hdd in raid...

Pensare che Asus nel manuale dice di montare la 2a scheda video sullo slot nero!!

alex oceano
15-04-2008, 18:51
Asus maximus formula semplicemente il massimo