PDA

View Full Version : [cinematica] problema..


CioKKoBaMBuZzo
22-10-2007, 21:13
si consideri su un piano orizzontale una guida liscia di forma parabolica, rappresentata dall'equazione y=5x^2, con x e y espressi in metri. un punto P si muove con velocità costante in modulo v=1 m/s lungo la guida. determinare le componenti dell'accelerazione quando il punto P passa per il vertice della parabola e per il punto di ascissa x=0,1 m

aiuto :help:

Lucrezio
22-10-2007, 21:22
si consideri su un piano orizzontale una guida liscia di forma parabolica, rappresentata dall'equazione y=5x^2, con x e y espressi in metri. un punto P si muove con velocità costante in modulo v=1 m/s lungo la guida. determinare le componenti dell'accelerazione quando il punto P passa per il vertice della parabola e per il punto di ascissa x=0,1 m

aiuto :help:

Beh, hai la traiettoria, sai che la velocità è costante in modulo ma che la traiettoria è curva, quindi...
Prova a scrivere la legge oraria ;)

Xalexalex
22-10-2007, 21:33
Beh, hai la traiettoria, sai che la velocità è costante in modulo ma che la traiettoria è curva, quindi...
Prova a scrivere la legge oraria ;)

Non l'ho capita questa... Se il modulo della velocità è 1m/s, e ti informa che questa rimane costante per tutto il percorso, di accelerazione non ce ne dovrebbe essere. Ho perso un pezzo mi sa, illuminatemi :O

CioKKoBaMBuZzo
22-10-2007, 22:03
quello che credo di aver capito è che c'è solo accelerazione normale alla traiettoria...se non è giusto allora non ho capito niente :asd:

il probblema è che se l'accelerazione normale è v^2/r, mi manca il raggio di curvatura...

ora vedo se riesco a scrivere la legge oraria...
piccolo aiutino: devo scrivere 2 leggi orarie separate per ogni asse?

stbarlet
22-10-2007, 22:53
quello che credo di aver capito è che c'è solo accelerazione normale alla traiettoria...se non è giusto allora non ho capito niente :asd:

il probblema è che se l'accelerazione normale è v^2/r, mi manca il raggio di curvatura...

ora vedo se riesco a scrivere la legge oraria...
piccolo aiutino: devo scrivere 2 leggi orarie separate per ogni asse?



per il raggio di curvatura, guarda http://www.itismeucci.it/corradobrogi/II-indice.htm

cerca "la curvatura ed il raggio". Sia quella pagine ch equella dopo ti aiutano.

goldorak
23-10-2007, 00:41
Non l'ho capita questa... Se il modulo della velocità è 1m/s, e ti informa che questa rimane costante per tutto il percorso, di accelerazione non ce ne dovrebbe essere. Ho perso un pezzo mi sa, illuminatemi :O


Il modulo e' costante, ma la direzione no.
La velocita' e' una grandezza vettoriale cosi' come l'accelerazione.
Quindi cambiando la direzione, e' presente una accelerazione. ;)

Xalexalex
23-10-2007, 12:08
Il modulo e' costante, ma la direzione no.
La velocita' e' una grandezza vettoriale cosi' come l'accelerazione.
Quindi cambiando la direzione, e' presente una accelerazione. ;)

Ora intesi :O Grazie :D