View Full Version : consiglio su distribuzione
paolo919191
21-10-2007, 11:34
Salve a tutti
Vorrei chiedervi un consiglio su quale distribuzione linux potrei mettere sui miei due computer:
---1° pc---
cpu intel pentium 4 1,4 ghz (supporto mmx 1 e sse 1)
256 mb ram
vpu ati rage pro 128 (32 mb)
praticamente su questo pc avevo in dual-boot linux ubuntu 7.0.4 + xp; xp (come al solito) girava alla caxo e nn lo usavo mai, mentre ubuntu girava lento e mi dava problemi con il masterizzatore;
Dato che a me della grafica del sistema nn me ne può fregare un c****, poichè questo computer lo usavo principalmente xkè avevo installato apache, ftpd e mldonkey, approfittando del fatto che ubuntu nn va + dal tentativo di aggiornamento alla 7.10, vorrei sapere se avete una distribuzione stabile, leggera, che nn mi faccia dannare x l'installazione della rete wifi (con i driver rt73) e che quando masterizzo produca dei cd/dvd funzionanti.
Inoltre come desktop grafico, preferirei o xfce, o al massimo gnome, xkè sembrano exere i più leggeri...
Avrei pensato o a slackware o ad arch linux, ma mi è giunta voce che siano distribuzioni difficili da configurare... qualche consiglio?
---2°pc---
cpu intel celeron D346, 3,06 ghz
1 gb ram
vpu ati radeon 9550 (256 mb)
A differenza dell'altro pc, questo lo utilizzerei con uno scopo + "multimediale";
anche su questo avevo ubuntu 7.0.4 (saltato in occasione del passaggio alla 7.10); lo scopo di utilizzo di questo è però differente:
mentre l'altro lo uso principalmente come "server", questo lo utilizzerei come "sistema da casa", e molto spesso lo utilizzerei con "ardour" per creare alcune tracce audio.
Ho pensato quindi a ubuntustudio, il quale dovrebbe avere un kernel progettato per un audio a bassa latenza... il punto è che su ubuntu ho sempre avuto un problema di riconoscimento della scheda audio (i suoni li sentivo, ma potevo abbassare solo il canale pcm, poichè abbassando il canale principale nn accadeva nulla...) e poi non riuscivo a masterizzare in alcun modo...
Cosa mi consigliate di fare?!
...grazie...:D :D :D :D
mandriva 2008, se vuoi avere i driver già installati mandriva 2008 "ONE", live che puoi installare.
Sul primo consiglierei di aggiungere un altro banco di RAM, comunque Slackware e Debian non sono così difficili da configurare, Arch non ha script di configurazione o riconoscimento hardware, è un pelino più "manuale", ma su archlinux.it ci sono un paio di guide molto ben fatte.
Se vuoi una Slack con XFCE già installato prova Zenwalk, derivata 100% compatibile con i pacchetti ( e le repo) Slack, anche in versione server senza GUI.
Sul secondo ci metti quello che ti pare, Mandriva, Fedora, *buntu, SuSE.....
sul primo debian+xfce
sul secondo ubuntu
ciao a tutti,sono nuovo del forum! volevo installare SOLO linux sul mio vecchio pc di casa che ha windows 98.ho scaricato la versione 7.04 di ubuntu su dvd e l'ho fatta partire riavviando il pc. Ma il pc si blocca e l'installazione non va avanti.Ho pensato che si trattasse di una versione troppo aggiornata x quel pc abbastanza datato, x cui vi chiedo un consiglio riguardo la migliore distribuzione che andrebbe bene sul mio pc e dove trovarla.riporto le caratteristiche della macchina:
Pentium 3 a 500mHz
64 mb di RAM
2 HD: uno da 6,82 Gb e l'altro da 5,85 Gb
l'accesso a internet avviene tramite cavo ethernet con fastweb.
Grazie,aspetto vostre risposte.saluti
ciao a tutti,sono nuovo del forum! volevo installare SOLO linux sul mio vecchio pc di casa che ha windows 98.ho scaricato la versione 7.04 di ubuntu su dvd e l'ho fatta partire riavviando il pc. Ma il pc si blocca e l'installazione non va avanti.Ho pensato che si trattasse di una versione troppo aggiornata x quel pc abbastanza datato, x cui vi chiedo un consiglio riguardo la migliore distribuzione che andrebbe bene sul mio pc e dove trovarla.riporto le caratteristiche della macchina:
Pentium 3 a 500mHz
64 mb di RAM
2 HD: uno da 6,82 Gb e l'altro da 5,85 Gb
l'accesso a internet avviene tramite cavo ethernet con fastweb.
Grazie,aspetto vostre risposte.saluti
Sul sito di download di Ubuntu c'è scritto che sono necessari almeno 320 Mb di ram per far partire l'installazione live.
Con quella ram e procio non andrei oltre Damn Small Linux (DSL) o Puppy. Il secondo è un po' più colorato. Sono entrambe solo in inglese.
Sul sito di download di Ubuntu c'è scritto che sono necessari almeno 320 Mb di ram per far partire l'installazione live.
Con quella ram e procio non andrei oltre Damn Small Linux (DSL) o Puppy. Il secondo è un po' più colorato. Sono entrambe solo in inglese.
e dove le trovo?sono facili da usare?io sono alle prime armi, e volevo esercitarmi con linux visto che farò un esame di sistemi operativi all'uni e anche con ns (faccio ing delle telecomunicazioni).grazie
e dove le trovo?sono facili da usare?io sono alle prime armi, e volevo esercitarmi con linux visto che farò un esame di sistemi operativi all'uni e anche con ns (faccio ing delle telecomunicazioni).grazie
allora?
e dove le trovo?sono facili da usare?io sono alle prime armi, e volevo esercitarmi con linux visto che farò un esame di sistemi operativi all'uni e anche con ns (faccio ing delle telecomunicazioni).grazie
beh su quel computer non puoi pretendere gran che... sono tutte e due abbastanza difficili da usare, ma non troppo comunque, damn small linux essendo una debian based ha a disposizione tutto il parco software di debian che è enorme
ma non hai un altro computer per fare un dual boot tra windows e ubuntu 7.10?
ho un portatile. volevo utilizzare quella macchina visto che era abbastanza vecchia, solo x linux e esercitarmi da lì!tu che mi consigli di fare?
allora?
Magari la gente lavora ...
Hai dato un occhio alla mia firma ?
e dove le trovo?sono facili da usare?io sono alle prime armi, e volevo esercitarmi con linux visto che farò un esame di sistemi operativi all'uni e anche con ns (faccio ing delle telecomunicazioni).grazie
Installa xubuntu, l'hanno fatta apposta per i pc vecchi.
http://www.xubuntu.org/
Installa xubuntu, l'hanno fatta apposta per i pc vecchi.
http://www.xubuntu.org/
ke versione mi conviene?
l'ultima
cmq il pc ha 64 mb di Ram, sta messo male!nn fa niente?
AleLinuxBSD
22-10-2007, 19:29
64 mb di ram sono veramente pochi, perfino xfce avrebbe difficoltà, dovresti andare su soluzioni ultra minimale come fluxbox ma mi sembra un'inizio un po' troppo difficile.
Direi meglio che ti procuri un'altro banchetto da almeno (dico almeno) 64 mb di ram per fare andare xfce per semplificarti un po' la vita.
Ale
cmq il pc ha 64 mb di Ram, sta messo male!nn fa niente?
bè sono pochi, prova a cercare i requisiti di quella distribuzione.
*Stregatto*
22-10-2007, 19:33
Quoto Fugazi, io ci metterei una Zenwalk
Installa xubuntu, l'hanno fatta apposta per i pc vecchi.
http://www.xubuntu.org/
Di certo non hanno centrato l'obiettivo.
@rudelcu
Mi darei a una distro performante, abbastanza automatizzata e facile come frugalware.
Ma anche una slackware con fluxbox andrebbe benissimo.
Di certo non hanno centrato l'obiettivo.
@rudelcu
Mi darei a una distro performante, abbastanza automatizzata e facile come frugalware.
Ma anche una slackware con fluxbox andrebbe benissimo.
che problemi ha?
E' pesante, inizia a girare un pò dignitosamete con 256 di ram (pc tutt'altro che vecchio) e poi è *buntu :ciapet:
io uso ubuntu e non mi trovo affatto male
*Stregatto*
22-10-2007, 20:50
Anche io uso ubuntu e mi ci trovo bene, ma xubuntu non ha la leggerezza di una zenwalk per quanto le ho potute provare entrambe. Prende la semplicità ma anche la pesantezza di ubuntu e il solo cambio di DE non riesce a mio avviso a darle quella collocazione e quell'impronta che cerca di avere.
quindi scarto l'ipotesi xubuntu???peccato...l'avevo già scaricato:mad:
*Stregatto*
23-10-2007, 20:58
Zenwalk in massimo un paio d'ore la scarichi, masterizzi ed installi.
L'unico appunto, ricordati di tenere il DE in inglese, l'italiano e XFCE non vanno molto d'accordo
paolo919191
24-10-2007, 17:38
bene vi ringrazio
Ho iniziato a mettere ubuntustudio, sul 3,06 ghz... devo dire che la wlan tra 7.04 e 7.10 nel mio caso ha fatto passi da gigante!!! ora nn ho più problemi xkè la skeda viene riconosciuta in automatico...
...in compenso xò ora ho un problema con compiz... nn si carica (ho una radeon 9550 256mb)
X il pc + vekkio allora forse paxo a slackware... nel frattempo se qualcuno mi aiuta a capire il prob di compiz, mi fa un favore...
thanks
*Stregatto*
24-10-2007, 20:12
dando un
compiz --replace
qual'è l'output?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.