Redazione di Hardware Upg
13-11-2001, 12:23
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4994.html">http://news.hwupgrade.it/4994.html</a>
Presentate al COMDEX nuove ed interessanti schede madri di casa ASUS; vediamo di descriverne a grandi linee le caratteristiche:<br><br>
<b>P4S333</b>. Nuova scheda madre Socket 478, per CPU Intel Pentium 4 fino a 2,4 GHz di clock, basata sul nuovo chipset SiS 645.<br>Caratterizzata dalla presenza di 3 slot per moduli DIMM PC1300/PC2100/PC2700, 6 slot PCI, 1 AGP 4X, ed uno ACR. Supporto per 6 porte USB, chip audio C-Media CM18738 con 6 canali audio e supporto dell'interfaccia SPDIF.<br>Ottimizzata per l'overclocking grazie alla possibilità di impostare direttamente da BIOS le tensioni del core con passi da 0,05 volt, e la frequenza di bus con passi da 1 MHz. Possibilità di ottimizzare anche la tensione di alimentazione della memmoria RAM.<br>Futuro supporto per sistemi di diagnostica vocale
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus1.jpg"></center><br><br>
<b>A7A266-E</b>. Nuova scheda madre SocketA per AMD Athlon/Duron basata sul nuovo chipset ALi M1647 rev. C<br>Questa scheda supporta tutte le nuove CPU di casa AMD, quindi Athlon XP, Athlon e Duron, e può ospitare sia moduli di memoria PC133 che DDR; sono presenti infatti 2 slot per moduli DDR PC1600/PC2100, per un massimo di 2 GB di memoria, e tre per i tradizionali moduli PC133, per un massimo di 3 GB di memoria.<br> Buona l'espandibilità grazie a 5 slot PCI, 1 AGP Pro 4X; supporto per 6 porte USB, audio integrato basato sul chip C-Media CMI-8738 PCI in grado di gestire sei canali audio. Supporto dell'interfaccia ATA 133; anche questa sheda offre un buon supporto per l'overclocking grazie alle numerose regolzioni attivabili manualmente o da BIOS.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus2.jpg"></center><br><br>
<b>A7A133</b>. Questa scheda rappresenta una versione più economica della precedente A7A266-E, in grado di ospitare solo moduli di memoria PC133 e non DDR
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus3.jpg"></center><br><br>
<b>A7M266-D</b>. Nuova scheda madre SocketA dual processor basata sul nuovo chipset AMD 760MPX; questa scheda madre è quindi in grado di ospitare due processori AMD della serie Athlon e Duron MP.<br>Può ospitare fino a 4 GB di memoria RAM di tipo DDR Registered tramite i 4 banchi DIMM di cui dispone, oppure fino a 2 GB di memoria DDR unbuffered ECC e non. La A7M266-D è caratterizzata dalla presenza di 3 slot PCI 33 MHz a 32 bit, e di 2 slot PCI 66 MHz a 64 bit, 1 slot AGP Pro 4X.<br>Chip audio C-Media CMI8738 in grado di gestire 6 canali audio. Ottimizzata per l'overclocking grazie alla possibilità di impostare direttamente da BIOS le tensioni del core con passi da 0,05 volt, e la frequenza di bus con passi da 1 MHz. Possibilità di ottimizzare anche la tensione di alimentazione della memoria RAM.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus4.jpg"></center><br><br>
<b>A7N266</b>. Nuova scheda madre SocketA, per CPU AMD Athlon/Duron, basata sul primo chipset prodotto da NVIDIA, l'nForce 420, caratterizzato dal supporto dell'archiettura 128 bit TwinBank DDR Memory.<br>Questa scheda è in grado di ospitare 3 moduli di memoria DDR per un massimo di 1,5 GB, è dotata di 5 slot PCI, 1 AGP Pro 4X ed 1 ACR.<br>La A7N266 è equipaggiata con il chip audio C-Media CMI8738 in grado di gestire 6 canali audio; scheda di rete e RAID sono opzionali. Core grafico GeForce 2 integrato.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus5.jpg"></center><br><br>
<b>A7N266-E</b>. Altra nuova scheda madre SocketA basata sul nuovo chipset di NVIDIA nella versione nForce 420D.<br>
Questa scheda è anch'essa caratterizzata dal supporto dell'architettura 128bit TwinBank DDR Memory e incorpora un'interfaccia grafica con core NVIDA GeForce 2. La A7N266-E può ospitare tutte le CPU AMD dell'ultima generazione vedi Athlon, Duron e Athlon XP fino al 1900+, è dotata di 3 banchi DIMM per moduli DDR PC2100/1600 non ECC che consentono di installare fino a 1,5 GB di memoria RAM, ha 5 slot PCI, 1 AGP Pro 4X, integra una scheda di rete Realtek RTL 8139 10/100 Mbps ed è caratterizzata da una interfaccia audio ASUS ACR con I/O SPDIF digitale.<br>Ottimizzata per l'overclocking grazie alla possibilità di impostare direttamente da BIOS le tensioni del core con passi da 0,05 volt, e la frequenza di bus con passi da 1 MHz. Possibilità di ottimizzare anche la tensione di alimentazione della memoria RAM
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus6.jpg"></center><br><br>
Presentate al COMDEX nuove ed interessanti schede madri di casa ASUS; vediamo di descriverne a grandi linee le caratteristiche:<br><br>
<b>P4S333</b>. Nuova scheda madre Socket 478, per CPU Intel Pentium 4 fino a 2,4 GHz di clock, basata sul nuovo chipset SiS 645.<br>Caratterizzata dalla presenza di 3 slot per moduli DIMM PC1300/PC2100/PC2700, 6 slot PCI, 1 AGP 4X, ed uno ACR. Supporto per 6 porte USB, chip audio C-Media CM18738 con 6 canali audio e supporto dell'interfaccia SPDIF.<br>Ottimizzata per l'overclocking grazie alla possibilità di impostare direttamente da BIOS le tensioni del core con passi da 0,05 volt, e la frequenza di bus con passi da 1 MHz. Possibilità di ottimizzare anche la tensione di alimentazione della memmoria RAM.<br>Futuro supporto per sistemi di diagnostica vocale
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus1.jpg"></center><br><br>
<b>A7A266-E</b>. Nuova scheda madre SocketA per AMD Athlon/Duron basata sul nuovo chipset ALi M1647 rev. C<br>Questa scheda supporta tutte le nuove CPU di casa AMD, quindi Athlon XP, Athlon e Duron, e può ospitare sia moduli di memoria PC133 che DDR; sono presenti infatti 2 slot per moduli DDR PC1600/PC2100, per un massimo di 2 GB di memoria, e tre per i tradizionali moduli PC133, per un massimo di 3 GB di memoria.<br> Buona l'espandibilità grazie a 5 slot PCI, 1 AGP Pro 4X; supporto per 6 porte USB, audio integrato basato sul chip C-Media CMI-8738 PCI in grado di gestire sei canali audio. Supporto dell'interfaccia ATA 133; anche questa sheda offre un buon supporto per l'overclocking grazie alle numerose regolzioni attivabili manualmente o da BIOS.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus2.jpg"></center><br><br>
<b>A7A133</b>. Questa scheda rappresenta una versione più economica della precedente A7A266-E, in grado di ospitare solo moduli di memoria PC133 e non DDR
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus3.jpg"></center><br><br>
<b>A7M266-D</b>. Nuova scheda madre SocketA dual processor basata sul nuovo chipset AMD 760MPX; questa scheda madre è quindi in grado di ospitare due processori AMD della serie Athlon e Duron MP.<br>Può ospitare fino a 4 GB di memoria RAM di tipo DDR Registered tramite i 4 banchi DIMM di cui dispone, oppure fino a 2 GB di memoria DDR unbuffered ECC e non. La A7M266-D è caratterizzata dalla presenza di 3 slot PCI 33 MHz a 32 bit, e di 2 slot PCI 66 MHz a 64 bit, 1 slot AGP Pro 4X.<br>Chip audio C-Media CMI8738 in grado di gestire 6 canali audio. Ottimizzata per l'overclocking grazie alla possibilità di impostare direttamente da BIOS le tensioni del core con passi da 0,05 volt, e la frequenza di bus con passi da 1 MHz. Possibilità di ottimizzare anche la tensione di alimentazione della memoria RAM.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus4.jpg"></center><br><br>
<b>A7N266</b>. Nuova scheda madre SocketA, per CPU AMD Athlon/Duron, basata sul primo chipset prodotto da NVIDIA, l'nForce 420, caratterizzato dal supporto dell'archiettura 128 bit TwinBank DDR Memory.<br>Questa scheda è in grado di ospitare 3 moduli di memoria DDR per un massimo di 1,5 GB, è dotata di 5 slot PCI, 1 AGP Pro 4X ed 1 ACR.<br>La A7N266 è equipaggiata con il chip audio C-Media CMI8738 in grado di gestire 6 canali audio; scheda di rete e RAID sono opzionali. Core grafico GeForce 2 integrato.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus5.jpg"></center><br><br>
<b>A7N266-E</b>. Altra nuova scheda madre SocketA basata sul nuovo chipset di NVIDIA nella versione nForce 420D.<br>
Questa scheda è anch'essa caratterizzata dal supporto dell'architettura 128bit TwinBank DDR Memory e incorpora un'interfaccia grafica con core NVIDA GeForce 2. La A7N266-E può ospitare tutte le CPU AMD dell'ultima generazione vedi Athlon, Duron e Athlon XP fino al 1900+, è dotata di 3 banchi DIMM per moduli DDR PC2100/1600 non ECC che consentono di installare fino a 1,5 GB di memoria RAM, ha 5 slot PCI, 1 AGP Pro 4X, integra una scheda di rete Realtek RTL 8139 10/100 Mbps ed è caratterizzata da una interfaccia audio ASUS ACR con I/O SPDIF digitale.<br>Ottimizzata per l'overclocking grazie alla possibilità di impostare direttamente da BIOS le tensioni del core con passi da 0,05 volt, e la frequenza di bus con passi da 1 MHz. Possibilità di ottimizzare anche la tensione di alimentazione della memoria RAM
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus6.jpg"></center><br><br>