Black Dawn
20-10-2007, 11:37
http://www.sisalvichipuo.it/index.php?/archives/124-Lo-scandalo-dei-dipendenti-della-Croce-Rossa-Italiana.html
Fatevi due pianti...:muro:
anche nei vvf ci siamo quelli a tempo determinato:O
con grande genialita dello stato ,cito questo lettera da un vvf discontinuo milanese:read:
Ciao mi chiamo Tiziano ho 31 anni, sono di Milano, e come tanti altri ragazzi della mia città mi dedico, quando riesco, a fare il temporaneo (o per utilizzare un termine piu? comune precario) nei Vigili del Fuoco. Parlo a nome dell?Associazione Coordinamento Vigili del Fuoco Discontinui Precari di Milano, della quale faccio parte.
Per far capire meglio la situazione a chi legge ampliamo meglio questa definizione di precario: sono i Vigili del Fuoco Discontinui (ex ausiliari di leva o vigili volontari) che svolgono richiami temporanei di 20 giorni per un massimo di 160 giorni annui e sono:
- GIA? FORMATI SUL TERRITORIO: criterio fondamentale per la tipicità e metodologia del lavoro in oggetto, per conoscenza capillare di vie, strade, cultura sociale, industrie,ecc.
- RESIDENTI: attualmente l?80% dei Vigili del Fuoco professionisti permanenti di Milano non sono residenti e soggetti a periodiche mobiltà, continuando quindi a formare personale in attesa di trasferimento si perde il bagaglio professionale formatosi sul territorio negli anni e si diminuisce periodicamente lo standard qualitativo del servizio, assumendo personale residente si investono così risorse economiche per la formazione di Pompieri che metteranno la propria professionalità a servizio della Città per tutta la propria vita lavorativa. Non si deve trascurare poi che si interverrebbe decisamente anche a riguardo della problematica di assenze frequenti prolungate (malattie, ferie, permessi vari, ecc.) dovute alle legittime.
Dopo l?eliminazione del servizio militare obbligatorio, e quindi alla sparizione di Ausiliari di leva, i Vigili temporanei e volontari sono stata l?unica fonte di sostentamento per coprire le carenze di personale croniche per il comando di Milano.
Purtroppo essendo un corpo sotto la direzione del ministero dell?interno per diventare Vigile del fuoco ?permanente? bisogna passare un concorso. Finora pero? sono stati svolti soltanto 2 concorsi 7 anni fa? e le graduatorie sono state chiuse.
Visto che si parla tanto poi del taglio delle spese del Governo, regolarizzare i temporanei dei Vigili del fuoco sarebbe anche una MANOVRA ECONOMICAMENTE CONVENIENTE: oltre che essere già formati e vestiti da capo a piedi (divise, dispositivi di protezione individuale,ecc.), i Vigili del Fuoco Discontinui/Precari percepiscono uno stipendio (perché tutti i servizi nei Vigili del Fuoco sono a pagamento, anche i volontari sono pagati nelle ore di intervento). Per un richiamo in servizio temporaneo di 20gg un Vigile Discontinuo/Precario percepisce al netto uno stipendio di 1000 euro che per 160gg annui diventano 8000 euro annui che sommati ai 3000 euro che lo stato fornisce per la disoccupazione diventano approssimativamente 11000 euro netti a Discontinuo/Precario per 160gg di lavoro. 2 Vigili Discontinui/Precari (22000 euro circa netti annui) svolgono il lavoro di un Vigile Permanente (16000 euro circa netti annui) costando allo Stato 6000 euro circa netti annui in più ed evidenziando un paradosso che si ingigantisce se i conti vengono fatti al lordo (perché così lo Stato paga) e per il numero di Vigili Discontinui/Precari che Milano utilizza e che sono circa 100 ogni richiamo di 20gg.
Beato lui che ne fa 160 e riesce a campare,io ne faccio 100 se mi va bene:D
e comunque la lettera è vecchia,ora sono 1100 euro:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.