View Full Version : ubuntu a 64 bit: è un suicidio?
come da topic, ho sempre letto malissimo dei drivers e altre cose..conviene o metto la vecchia cara i386 e rinuncio ad un po' di performance?
a proposito..il salto di velocità lo si nota molto? ho un Core2 Duo T7200 (notebook)
ciao e grazie!
ilratman
18-10-2007, 10:00
Rik`[;19203563']come da topic, ho sempre letto malissimo dei drivers e altre cose..conviene o metto la vecchia cara i386 e rinuncio ad un po' di performance?
a proposito..il salto di velocità lo si nota molto? ho un Core2 Duo T7200 (notebook)
ciao e grazie!
a parte il discorso driver che potresti trovare come no a che ti serve?
il core2duo non è ottimizzato bene per i 64bit e ha prestazioni inferiori a 64bit.
se non hai più di 2Gb di ram non serve avere il 64bit visto che con 2Gb di ram è come se ne avessi di meno a disposizione visto che serve più ram per indirizzare il 64bit.
si mette su la versione 64bit solo se serve per lavorare con applicazioni a 64bit native e con progetti che usano più di 2GB di ra ma solo se si hanno più di 2Gb di ram se no andresti di swap e prestazioni ridicole.
Ma andrebbe stupendamente bene per elaborare dati per i progetti di calcolo distribuito tipo ABC@home. >> http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=10
Poi dipende dall'uso che vuoi fare di linux... uso desktop per fare tutto ciò che fai con sVista (multimedia, film, divertimenti vari, ecc.) allora ti conviene linux a 32 bit altrimenti se hai scopi tipo calcolo scientifco o qualcosa di specifico per cui i 64 bit sono consigliati allora scegli linux a 64 bit.
Tutto ciò perché quei co***oni delle software house non rilasciano i sorgenti di roba come macromedia flash ecc. a 64 bit, altrimenti tutti ti consiglierebbero di scegliere senza troppi rischi linux a 64 bit.:cry:
Tutto ciò perché quei co***oni delle software house non rilasciano i sorgenti di roba come macromedia flash ecc. a 64 bit, altrimenti tutti ti consiglierebbero di scegliere senza troppi rischi linux a 64 bit.:cry:
Beh effettivamente è seccante ma con un pò di impegno si riesce a far funzionare tutto. Sul portatile io ho installato una distribuzione a 64 bit e per ora non mi sono assolutamente pentito.
Chiaramente mi ero assicurato preventivamente che per l'hardware in questione ci fossero driver free o perlomeno funzionanti sotto X86_64/EMT64 :stordita:
fate voi ... io su amd 64 dual core sono tre anni che uso SOLO ed esclusivamente distro a 64 bit ... e mi funziona TUTTO
compreso flash, wine e ammenicoli vari...
fate voi ...
in particolare su kubuntu non son però riuscito a mettere flash e wine.
adtp mi dava installazioone --broken
probabilmente perchè secondo il vecchio schema debian non accetta su una 64 bit le librerie 32, cosa che altre distro fanno e -mi si dice, ma non ho mai provato- anche la ultima debian 64 riesce a fare.
ilratman
18-10-2007, 12:30
fate voi ... io su amd 64 dual core sono tre anni che uso SOLO ed esclusivamente distro a 64 bit ... e mi funziona TUTTO
compreso flash, wine e ammenicoli vari...
fate voi ...
certo che funzia tutto ma con intel le cose vanno diversamente che con amd.
comunque il mio consiglio riguardava il portatile con t7200 che non ha più di 2Gb di ram.
amd è una bomba nel 64bit mentre intel è scarsino visto che ha potuto implementare le istruzioni 64 bit solo quando amd lo ha concesso ma con certi limiti.
adesso intel è superiore nel 64 bit perchè i processori sono più veloci ma con k10 si ritornerà alla normalità.
AnonimoVeneziano
18-10-2007, 12:48
a parte il discorso driver che potresti trovare come no a che ti serve?
il core2duo non è ottimizzato bene per i 64bit e ha prestazioni inferiori a 64bit.
se non hai più di 2Gb di ram non serve avere il 64bit visto che con 2Gb di ram è come se ne avessi di meno a disposizione visto che serve più ram per indirizzare il 64bit.
si mette su la versione 64bit solo se serve per lavorare con applicazioni a 64bit native e con progetti che usano più di 2GB di ra ma solo se si hanno più di 2Gb di ram se no andresti di swap e prestazioni ridicole.
Stai dicendo una falsità
Ciao
ilratman
18-10-2007, 13:12
Stai dicendo una falsità
Ciao
perchè :confused:
AnonimoVeneziano
18-10-2007, 13:37
perchè :confused:
Perchè non è vero che sugli intel i 64 bit vanno più lenti che i 32 bit .
Forse sui P4 ultima serie (dove hanno introdotto i 64 bit), ma sui core2duo la solfa è cambiata parecchio. Forse il margine di incremento 32 --> 64 di un intel non è pari a quello di un AMD , ma sicuramente è positivo e sopra al 10%.
C'era un articolo (non mi ricordo che sito, forse anandtech) dove hanno fatto dei test prestazionali tra 32 e 64 bit e il 64 bit su intel era sempre sopra, tranne pochi casi sporadici, di un 10% abbondante.
Io stesso feci tempo fa un test 32 bit vs 64 bit su C2D per "oggenc" su debian e ottenni un risultato di vantaggio per il 64 bit di parecchi secondi (mi sembra di averlo postato nel thread dedicato a linux a 64 bit) . Insomma , non è vero che intel 64 bit va meno di intel 32 bit , però si può dire che forse nell'uso di tutti i giorni la cosa non si sente :) (ma neanche con AMD)
Ciao
PS = E poi che significa che serve più ram per indirizzare i 64 bit? Se intendi il fatto che i puntatori hanno dimensione doppia sui sistemi a 64 bit è vero, però la quantità di memoria consumata per questo è ridicola
EDIT: Il thread era questo . http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1362679&highlight=oggenc Il mio posto è qualche "scrollata" più in basso.
ilratman
18-10-2007, 13:52
Perchè non è vero che sugli intel i 64 bit vanno più lenti che i 32 bit .
Forse sui P4 ultima serie (dove hanno introdotto i 64 bit), ma sui core2duo la solfa è cambiata parecchio. Forse il margine di incremento 32 --> 64 di un intel non è pari a quello di un AMD , ma sicuramente è positivo e sopra al 10%.
C'era un articolo (non mi ricordo che sito, forse anandtech) dove hanno fatto dei test prestazionali tra 32 e 64 bit e il 64 bit su intel era sempre sopra, tranne pochi casi sporadici, di un 10% abbondante.
Io stesso feci tempo fa un test 32 bit vs 64 bit su C2D per "oggenc" su debian e ottenni un risultato di vantaggio per il 64 bit di parecchi secondi (mi sembra di averlo postato nel thread dedicato a linux a 64 bit) . Insomma , non è vero che intel 64 bit va meno di intel 32 bit , però si può dire che forse nell'uso di tutti i giorni la cosa non si sente :) (ma neanche con AMD)
Ciao
PS = E poi che significa che serve più ram per indirizzare i 64 bit? Se intendi il fatto che i puntatori hanno dimensione doppia sui sistemi a 64 bit è vero, però la quantità di memoria consumata per questo è ridicola
EDIT: Il thread era questo . http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1362679&highlight=oggenc Il mio posto è qualche "scrollata" più in basso.
la cosa comincia a farsi interessante, infatti ero un po' scettico sul 64bit intel e quel che sapevo era come l'ho messa giù.
a questo punto mi mettero a vedere in rete, visto che il prossimo precision lo vorrei con 4GB e, se scopro che va bene anche il 64bit, con xp 64.
per la ram intendevo i puntatori, ma quanto è la memoria comsumata di più?
AnonimoVeneziano
18-10-2007, 14:04
la cosa comincia a farsi interessante, infatti ero un po' scettico sul 64bit intel e quel che sapevo era come l'ho messa giù.
a questo punto mi mettero a vedere in rete, visto che il prossimo precision lo vorrei con 4GB e, se scopro che va bene anche il 64bit, con xp 64.
per la ram intendevo i puntatori, ma quanto è la memoria comsumata di più?
Beh, i puntatori passano da 32 bit a 64 bit, quindi è come se, per ogni puntatore a 32 bit, nella versione del programma a 64 bit ce ne fosse un altro.
In realtà dipende dai programmi e dall'uso che fanno dei puntatori, ma i puntatori non rappresentano il maggior fattore di occupazione della ram da parte di un programma.
Un puntatore a 32 bit sono 4 byte, un puntatore a 64 bit sono 8 byte.
Per raggiungere un aumento di occupazione di memoria di 1 MB da parte di un programma a 64 bit rispetto alla versione a 32 bit ci vorrebbero almeno 262.144 puntatori ... che sono parecchi :)
C'è anche un piccolo incremento di utilizzo di memoria dato da alcune istruzioni a 64 bit che hanno un formato esteso, ma anche quello non dovrebbe essere significativo . Soprattutto coi tagli di memoria di default che offrono oggi giorno
Ciao
non son così tecnico, posso solo dire che nell'uso comune OGNI distro da me provata sia in versione 32 sia 64 le varie 64 bit
su AMD 939 dual core 2 Gb di ram si son sempre dimostrate più reattive e fluide nel funzionamento delle rispettive distro a 32.
che poi i 64 bit intel attuali non siano ancora "veri 64 bit" come AMD ha da anni io questo non so quanto sia vero o meno ...
intel non ne ho e non posso testarlo :D
:)
RETTIFICO:
ho appena installato kubuntu 64 bit ultima release a bit su reiserFS.
le apps 32 bit vanno tutte a meraviglia!!!!!!!!!!!
flash ok,
youtube ok
wine ok
crossover ok
etc etc
in generale, ad un primo uso la distro mi pare MOLTO migliorata dalla precedente release.
zephyr83
19-10-2007, 02:02
certo che funzia tutto ma con intel le cose vanno diversamente che con amd.
comunque il mio consiglio riguardava il portatile con t7200 che non ha più di 2Gb di ram.
amd è una bomba nel 64bit mentre intel è scarsino visto che ha potuto implementare le istruzioni 64 bit solo quando amd lo ha concesso ma con certi limiti.
adesso intel è superiore nel 64 bit perchè i processori sono più veloci ma con k10 si ritornerà alla normalità.
Quando amd lo ha permesso??? :confused: ma che stai dicendo? nn è affatto così!! E poi intel un procio interamente a 64bit l'ha tirato fuori molto prima di amd (anche se non in ambito desktop).
E poi nn è la ram interessata all'incremento della dimensione dei registri ma la cache della CPU.....suii i proci a 64 bit sarebbe meglio avere più memoria cache.
ilratman
19-10-2007, 07:54
Quando amd lo ha permesso??? :confused: ma che stai dicendo? nn è affatto così!! E poi intel un procio interamente a 64bit l'ha tirato fuori molto prima di amd (anche se non in ambito desktop).
E poi nn è la ram interessata all'incremento della dimensione dei registri ma la cache della CPU.....suii i proci a 64 bit sarebbe meglio avere più memoria cache.
beh x86-64 non è altro che le amd64 adattate a intel e questo grazie ad un accordo che intel ha fatto con amd.
tu parli dell'itanium 64 che è l'unico originale 64bit di intel, cioè completamente fatto da loro e infatti non è compatibile con sistemi operativi 64bit scritti per amd64.
intel ha dovuto fare così perchè amd era fuori da molto più tempo nel settore desk con il 64bit e rischiava di non essere concorenziale con gli applicativi aziendali a 64bit che ormai erano già diffusi ma sopprattutto perchè itanium non era compatibile con le applicazioni x86.
se guardi le distro di linux sono chiamate solo amd64 ma vanno bene anche per x86-64 ma non per itanium.
infatti anche windows ha versioni diverse di so 64bit ed è espressamente scritto amd64 o itanium64 ma dell'x86-64 non si parla o se se ne parla si intende amd64.
http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64
infatti nel 64bit intel era molto inferiore come prestazioni ma adesso sembra sia cambiato tutto e la cosa comincia a farsi interessante.
è ovvio che conti anche la cache e forse è per questo che adesso intel è superiore ad amd nel 64bit almeno fino a k10 che dovrebbe riportare le cose alla normalità.
ma sei sicuro che sia solo la cache che conta?
comunque io non sono ne da una ne dall'altra parte ma solo da quella che mi da le prestazioni migliori.
Infatti ho sia intel che amd e prenderò ancora tutti e due ognuno è specializzato a fare cose diverse.
Io spero ancora in una motherboard che possa montare due quadcore, uno intel e uno amd e poi che sia l'applicazione a decidere quale usare.
AnonimoVeneziano
19-10-2007, 08:29
AMD64 è il nome dell' architettatura, non c'entra niente col processore AMD o processore Intel, non facciamo confusione.
Dire AMD64 è come dire x86 . E' generica.
Ultimamente c'è stato questo cambiamento di nome da AMD64 a X86-64 (appunto perchè l'architettatura è stata implementata su più processori anche non AMD ) , ma il nome AMD64 è ancora ampiamente usato per l'architettatura generica (più per inerzia di cambiamento che per altro).
Attualmente la nomenclatura consigliata è:
- x86-64 per indicare l'architettatura generica
- AMD64 per indicare l'architettatura implementata da AMD
- Intel64 (o IA-32e) per indicare l'architettatura implementata da Intel
Nonostante ciò però , come già detto, AMD64 rimane un nome ampiamente utilizzato anche per l'architettatura generica , nonostante comunque il software indicato come AMD64 sia compilato in maniera generica
Ciao
:read: :read: :read:
:)
RETTIFICO:
ho appena installato kubuntu 64 bit ultima release a bit su reiserFS.
le apps 32 bit vanno tutte a meraviglia!!!!!!!!!!!
flash ok,
youtube ok
wine ok
crossover ok
etc etc
in generale, ad un primo uso la distro mi pare MOLTO migliorata dalla precedente release.
Okkazzo :muro: :muro: :muro:
Perfino Fil9998 "Trollo anti Ubuntu" "Ma perchè proprio lei!" "Baffo Asmatico del Forum" giudica positivamente Gutsy 64bit!!!!!!! :mc: :mc: :mc:
Questa è la prova definitiva che appena decido di passare a Gutsy è proprio ora che metta la 64 Bit :Prrr: :Prrr: :Prrr:
(Lo sai vero Fil che scherzo eh :D)
:)
RETTIFICO:
ho appena installato kubuntu 64 bit ultima release a bit su reiserFS.
le apps 32 bit vanno tutte a meraviglia!!!!!!!!!!!
Ti stavo per scrivere che c'è anche wine per Ubuntu 64 http://illusion22.wordpress.com/2007/05/11/winehq-rilascia-wine-per-ubuntu-64bit/ comunque meglio così.
ilratman
19-10-2007, 09:00
AMD64 è il nome dell' architettatura, non c'entra niente col processore AMD o processore Intel, non facciamo confusione.
Dire AMD64 è come dire x86 . E' generica.
Ultimamente c'è stato questo cambiamento di nome da AMD64 a X86-64 (appunto perchè l'architettatura è stata implementata su più processori anche non AMD ) , ma il nome AMD64 è ancora ampiamente usato per l'architettatura generica (più per inerzia di cambiamento che per altro).
Attualmente la nomenclatura consigliata è:
- x86-64 per indicare l'architettatura generica
- AMD64 per indicare l'architettatura implementata da AMD
- Intel64 (o IA-32e) per indicare l'architettatura implementata da Intel
Nonostante ciò però , come già detto, AMD64 rimane un nome ampiamente utilizzato anche per l'architettatura generica , nonostante comunque il software indicato come AMD64 sia compilato in maniera generica
Ciao
all'inizio indicavano amd adesso non più e ti do ragione in pieno infatti è meglio se si indica x86-64 o x64.
Ti stavo per scrivere che c'è anche wine per Ubuntu 64 http://illusion22.wordpress.com/2007/05/11/winehq-rilascia-wine-per-ubuntu-64bit/ comunque meglio così.
thanks.
son quasi commosso... finalemnte una kubuntu64 che sul mio sistema non si perde le impostazioni eth0, che non freeza dal "suspend", ma soprattutto che con un click da adtp installa e configura correttamente wine, flash e balle varie a 32 bit.
veramente COMPLIMENTI!
(quando ci vuole ci vuole)
mo molto apprezzato l'avviso ben fatto e spiegato sia prima sia dopo l'installazione dei drivers nvidia (facile e nadata al primo colpo) di cosa è un driver chiso e di quali rischi comporta.
MOLTO MOLTO BENE!
finalmente kubuntu sembra non esserer più la sorella povera e sfigata di ubuntu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.