View Full Version : Formazione Jazz
Ciao a tutti, una domanda per chi ne sa :D
Volendo fondare un gruppo Jazz, mi trovo nel dubbio sulle convocazioni : che formazione devo schierare sul palco (ammesso che ci si salga)?
Io pensavo a qualcosa tipo :
clarinetto
sassofono contralto
flauto traverso
tromba
trombone
basso (no, non è quello elettrico :asd:)
batteria
Sul pianoforte sono un pò scettico (non che non sappia che molti pezzi jazz hanno come protagonista il piano...ma una scelta va fatta).
Non ho fretta, dato che è un progetto che voglio far partire nel 2008...però inizio a chiarirmi le idee ;)
Voi che dite? Aggiungereste/Togliereste qualcosa?
Quale stile di jazz nell'ambito del jazz tradizionale (dixieland, swing ecc), oppure del jazz moderno (bebop, cool, hard bop, free ecc) intendi/intendete suonare prevalentemente ?
Intendi/intendete suonare vostre composizioni, standard (di chi e quali, o comunque di quale periodo già che ci siamo) o entrambe le cose ?
Tu quale strumento suoni ?
Il leader del gruppo sarai tu, un altro del gruppo, oppure è una formazione completamente 'paritaria' tipo Art Ensemble of Chicago ?
Chi è o chi saranno i compositori del gruppo, nel caso eseguirete vostre composizioni (non intendo sapere nomi e cognomi intendiamoci, ma se i compositori dei pezzi saranno chessò il flautista o il batterista ecc)
Escludi/escludete la possibilità del ricorso a un o ad una vocalist, anche in uno o in pochi brani ?
Quale stile di jazz nell'ambito del jazz tradizionale (dixieland, swing ecc), oppure del jazz moderno (bebop, cool, hard bop, free) intendi/intendete suonare prevalentemente ?
Sarebbe un gruppo di nuova formazione, vorrei iniziare con il tradizionale salvo poi arrivare ad avere un repertorio tradizionale e moderno (insomma, in una ipotetica scaletta di concerto mettere un pezzo tradizionale alternato ad uno moderno).
Intendi/intendete suonare vostre composizioni, standard (di chi e quali, già che ci siamo) o entrambe le cose ?
Composizioni altrui, almeno all'inizio.
Tu quale strumento suoni ?
Clarinetto e sassofono, ma vorrei dedicarmi solo al sax...il clarinetto lo farei fare ad altri.
Il leader del gruppo sarai tu, un altro del gruppo, oppure è una formazione completamente 'paritaria' tipo Art Ensemble of Chicago ?
Paritaria.
Escludi/escludete la possibilità dell'aggiunta di un o di una vocalist, anche in uno o in pochi brani ?
Non è che la escludo, è che non ne conosco :)
ClauDeus
18-10-2007, 15:41
mmmmmm....
batteria
contrabbasso
sax tenore/contralto
chitarra semiacustica
piano/hammond :D
mmmmmm....
batteria
contrabbasso
sax tenore/contralto
chitarra semiacustica
piano/hammond :D
Uhmm...non so, non mi convince.
Premessa; io sono molto appassionato di jazz, del moderno però (non del tradizionale che conosco molto meno), ma non suono alcuno strumento.
La composizione della formazione mi sembra abbastanza sensata per il jazz tradizionale (in questo caso meglio il sax alto che il tenore, nel jazz moderno il contrario), ma con un'unica rilevante eccezione; l'assenza del piano (pianoless).
Se non sbaglio nel jazz tradizionale i gruppi pianoless sono una sporadica eccezione (i Delta Four di Roy Eldridge e Joe Marsala, i Big Four di Muggsy Spanier e Sidney Bechet, non ne conosco altri, anche se non escludo che ci siano). E' con il cool jazz (che è comunque uno stile di jazz moderno anche se è fortemente influenzato da tradizionalisti come Lester Young e Woody Herman) che si afferma la formula del pianoless, il gruppo più famoso è il quartetto di Gerry Mulligan e Chet Baker (due fiati più basso e batteria) successivamente nella seconda metà degli anni 50 il quintetto del batterista Chico Hamilton.
Nel bop e nell'hard bop invece il piano è sempre presente.
Nel free jazz il pianoless è molto più frequente che in qualunque altro stile jazzistico, spesso addirittura trii, dui o dischi di un unico strumento.
Per quale ragioni sei orientato a escludere il piano ?
Secondo me il pianoless è un'arma a doppio taglio, forse vi consente una maggiore libertà espressiva, ma è anche più impegnativo, eventuali magagne individuali o mancanze di affiatamento vengono messe ancora più in evidenza.
Hai mai visto suonare dal vivo gruppi pianoless ?
E comunque tra i gruppi pianoless ascoltati su dischi quali preferisci ?
Visto l'orientamento sul tradizionale è preferibile che il canto non ci sia, specie poi se escluderete il piano (ma anche se fosse jazz moderno, di vocaliste brave in Italia ce ne sono ben poche, purtroppo).
La composizione della formazione mi sembra abbastanza sensata per il jazz tradizionale (in questo caso meglio il sax alto che il tenore, nel jazz moderno il contrario), ma con un'unica rilevante eccezione; l'assenza del piano (pianoless).
[CUT]
Secondo me il pianoless è un'arma a doppio taglio, forse vi consente una maggiore libertà espressiva, ma è anche più impegnativo, eventuali magagne individuali o mancanze di affiatamento vengono messe ancora più in evidenza.
Ma tanto se il gruppo è di nuova formazione, l'affiatamento lo si crea man mano con le prove..e comunque di pianisti non ne conosco, quindi più che una scelta mia è una situazione contingente :)
Le magagne individuali si cercherà di coprirle scegliendo pezzi che i solisti siano in grado di suonare, con una quantità ragionevole di studio.
Comunque, non dovesse esserci affiatamento si chiude, mica siamo obbligati a suonare ;)
Visto l'orientamento sul tradizionale è preferibile che il canto non ci sia, specie poi se escluderete il piano (ma anche se fosse jazz moderno, di vocaliste brave in Italia ce ne sono ben poche, purtroppo).
Se anche ce ne fossero, io non ne conoscerei :O
Secondo me...
Piano
Tromba
Batteria
Clarinetto
Sax alto
Basso
Una chitarrina però ci scapperebbe...semiacustica anche secondo me..
giovane acero
19-10-2007, 10:57
[...]
basso (no, non è quello elettrico :asd:)
[...]
non t'ho capito :fagiano:
non t'ho capito :fagiano:
Intendevo dire che non è un basso elettrico :fagiano:
giovane acero
19-10-2007, 11:34
Intendevo dire che non è un basso elettrico :fagiano:
ok escludendo il basso elettrico restano
chitarra basso, basso tuba, clarinetto basso, sassofono basso, trombone basso.
Basso, nel senso del cantante lirico dal registro più grave
Ivan Basso, nel senso del ciclista
basso, nel senso di essere umano con statura sotto la media
basso nella manica (gioco il jolly, compro una vocale e giro Miriana)
ok escludendo il basso elettrico restano
chitarra basso, basso tuba, clarinetto basso, sassofono basso, trombone basso.
Basso, nel senso del cantante lirico dal registro più grave
Ivan Basso, nel senso del ciclista
basso, nel senso di essere umano con statura sotto la media
basso nella manica (gioco il jolly, compro una vocale e giro Miriana)
Ivan Basso l'avrei voluto..ma vuole un ingaggio eccessivo...peccato.
Il cantante lirico non credo potrebbe essermi comodo per fare jazz...
Il basso nella manica richiede di suonare con le maniche, cosa che non posso garantire sempre ;
Il basso inteso come nanide è una buona proposta, ammesso che sappia pure suonare ;
Il clarinetto basso mi piace molto, ma preferisco il soprano per il jazz ;
Idem per il sax basso, meglio il contralto (visto che lo suono io, decido io :O )
Insomma, direi che intendevo il basso tuba :O
Adrian II
19-10-2007, 13:30
batteria
basso
sax
stop, al massimo un piano per fare un quartetto e avere più ricchezza
batteria
basso
sax
stop, al massimo un piano per fare un quartetto e avere più ricchezza
Secondo te se per fare un quartetto aggiungessi la tromba o il trombone sarebbe una cosa cattiva?
Adrian II
19-10-2007, 14:19
Secondo te se per fare un quartetto aggiungessi la tromba o il trombone sarebbe una cosa cattiva?
per gusti miei preferirei più un pianoforte, che è più indicato per tappeti mentre il sax (o la tromba, che amo nel jazz) assoleggiano, diciamo riempie di più rispetto ad uno strumento a fiato
giovane acero
19-10-2007, 14:24
Ivan Basso l'avrei voluto..ma vuole un ingaggio eccessivo...peccato.
Il cantante lirico non credo potrebbe essermi comodo per fare jazz...
Il basso nella manica richiede di suonare con le maniche, cosa che non posso garantire sempre ;
Il basso inteso come nanide è una buona proposta, ammesso che sappia pure suonare ;
Il clarinetto basso mi piace molto, ma preferisco il soprano per il jazz ;
Idem per il sax basso, meglio il contralto (visto che lo suono io, decido io :O )
Insomma, direi che intendevo il basso tuba :O
ooooooook
vaaaaaaaaaaaaaa bene :stordita:
giovane acero
19-10-2007, 14:32
fatico comunque a concepire una formazione jazzistica senza un basso elettrico o un contrabbasso, per me la base di partenza è sempre batteria e un basso elettrico o acustico. Cmq in musica tutto è possibile l'importante è che ci sia passione per quello che si fa...
fatico comunque a concepire una formazione jazzistica senza un basso elettrico o un contrabbasso, per me la base di partenza è sempre batteria e un basso elettrico o acustico. Cmq in musica tutto è possibile l'importante è che ci sia passione per quello che si fa...
ma scusa non usavano sempre il contrabbasso nel jazz?!!
Adrian II
19-10-2007, 21:13
ma scusa non usavano sempre il contrabbasso nel jazz?!!
nel concetto più classico del termine diciamo di si, però ci sono un sacco di produzioni con strumenti elettrici
Scusate, ma qui con l'eccezione di thotgor, gli altri intervenuti nella discussione mi pare non abbiano affatto considerato l'orientamento più sul tradizionale
vorrei iniziare con il tradizionale salvo poi arrivare ad avere un repertorio tradizionale e moderno (insomma, in una ipotetica scaletta di concerto mettere un pezzo tradizionale alternato ad uno moderno).
Nel jazz tradizionale ci sono sempre almeno due o più fiati, discorsi legati ad un unico fiato, a tappeti o strumenti elettrici non hanno senso. Ben diverso il discorso sul jazz moderno (sul quale Nous però non ha ancora specificato a quale stile o periodo storico intendono rifarsi).
Il contrabbasso c'è sempre, a meno di non andare su jazz-rock, free jazz, fusion o altre correnti jazzistiche dal 1970 in poi, dove può essere sostituito dal basso elettrico o essere assente.
ok escludendo il basso elettrico restano
chitarra basso, basso tuba, clarinetto basso, sassofono basso, trombone basso.
Basso, nel senso del cantante lirico dal registro più grave
Ivan Basso, nel senso del ciclista
basso, nel senso di essere umano con statura sotto la media
basso nella manica (gioco il jolly, compro una vocale e giro Miriana
Ti sei dimenticato Gianni Basso (che non è un bassista, ma sassofonista e clarinettista) uno dei più famosi jazzisti italiani di sempre:
www.artistiassociati.it/basso.html
http://rateyourmusic.com/misc/link_image?album_id=627811&image_hotlinked
e il trombettista canadese di origine italiana Guido Basso:
http://thecanadianencyclopedia.com/index.cfm?PgNm=TCE&Params=U1ARTU0000217
-----------------------
Se la mettiamo sui gusti individuali, in dieci persone avremo dieci pareri diversi, magari motiviamoli i nostri gusti, altrimenti diventa un discorso sterile nel quale ognuno rimane sulle sue posizioni.
Adrian II
19-10-2007, 23:04
ok, ammetto di non aver letto il primo post quando ho dato il mio contributo:oink:
fiuuu ho passato l'esame :p
Scusate, ma qui con l'eccezione di thotgor, gli altri intervenuti nella discussione mi pare non abbiano affatto considerato l'orientamento più sul tradizionale
Nel jazz tradizionale ci sono sempre almeno due o più fiati, discorsi legati ad un unico fiato, a tappeti o strumenti elettrici non hanno senso. Ben diverso il discorso sul jazz moderno (sul quale Nous però non ha ancora specificato a quale stile o periodo storico intendono rifarsi).
Il contrabbasso c'è sempre, a meno di non andare su jazz-rock, free jazz, fusion o altre correnti jazzistiche dal 1970 in poi, dove può essere sostituito dal basso elettrico o essere assente.
Non ho risposto sul moderno perchè lo ascolto da poco poco e voglio farmene un'idea con calma...intanto si comincia col classico che invece conosco benino :)
Anzi, se mi suggerite qualche pezzo moderno io lo ascolto volentieri ;)
giovane acero
22-10-2007, 08:13
ma scusa non usavano sempre il contrabbasso nel jazz?!!
premetto di non eccellere in cultura jazzistica.
probabilmente il contrabbasso è per antonomasia lo strumento a corde di registro grave più consono per l'ambito jazz
dal mio punto di vista vedo questa cosa come una mera convenzione
una scelta artistica che si può giustificare solo per una questione di timbrica se non addirittura di semplice immagine.
Il punto che volevo toccare non era quello, comunque. Quello che intendevo è che mi sembra strano escludere ed eventualmente delegare la parte del basso al basso tuba e non ad uno strumento a corda. Tutto qui.
Il punto che volevo toccare non era quello, comunque. Quello che intendevo è che mi sembra strano escludere ed eventualmente delegare la parte del basso al basso tuba e non ad uno strumento a corda. Tutto qui.
Ma se non conosco bassi, che posso farci :asd:?
giovane acero
22-10-2007, 08:54
Ma se non conosco bassi, che posso farci :asd:?
tipo mettere degli annunci nelle sale prova della zona?
tipo mettere degli annunci nelle sale prova della zona?
Giusto, ma io vorrei iniziare con jazz classico e ti garantisco che un basso elettrico nel '69 e dintorni era difficile trovarlo nei complessi jazz ;)
giovane acero
22-10-2007, 09:12
Giusto, ma io vorrei iniziare con jazz classico e ti garantisco che un basso elettrico nel '69 e dintorni era difficile trovarlo nei complessi jazz ;)
Scusa ma cosa c'entra con quello che ho scritto nel post precedente?
Metti un annuncio nelle sale prova dicendo che cerchi un contrabbassista. No?
No, probabilmente no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.