PDA

View Full Version : forma obiettivo e risultato digitale


photograshadow
17-10-2007, 16:44
1) dato ke molti si lamentano degli effetti tipo vignettatura, ecc. proporrei una spiegazione su questo forum che tutti possano leggere sul: PERCHè GLI OBIETTIVI SONO TONDI E NON QUADRATI?

2)visto che praticamente tutte le foto digitali che faccio vengono schifose, e solo tramite photoshop diventano "belle", c'è un modo per scattarle direttamente per avere direttamente il risultato che si ottiene dopo una passata di potoshop? l'unico modo è quello di impostare direttamente sulla macchina saturaz, contrasto, ecc?
per es. per chi ha visto la foto del rimorchiatore in galleria virtuale dalla discussione boats, la foto finita, se non avessi usato ps sarebbe stata una mera foschia con giusto l'ombra dell'imbarcazione e delle montagne; mentre con ps il risultato è quello che potete vedere. perciò con le analogiche come facevano?
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

orlando_b
17-10-2007, 16:47
1) dato ke molti si lamentano degli effetti tipo vignettatura, ecc. proporrei una spiegazione su questo forum che tutti possano leggere sul: PERCHè GLI OBIETTIVI SONO TONDI E NON QUADRATI?



credo per lo stesso motivo per cui l'occhio non è quadrato

teod
17-10-2007, 18:47
1) Perché i raggi che passano per la lente da paralleli vengono fatti convergere in un punto (fuoco); avere degli angoli significherebbe avere disastri ottici ai bordi.... questo è quello che mi viene in mente... andando a naso... altrimenti recupero un libro di fisica sulle onde e vedo di scovare il motivo scientifico.

2) Ti basta prendere una reflex con i profili personalizzabili (es. i Picture Style sulle reflex Canon o le Nikon).

Ciao

the_joe
17-10-2007, 23:03
perciò con le analogiche come facevano?
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:


Con le macchine a pellicola (odio chiamarle analogiche) le foto venute male si buttavano e quindi ci si sforzava di farle bene per sfruttare al massimo i 36 scatti che avevi a disposizione, col digitale a volte 36 scatti si fanno per avere una sola foto.........

teod
18-10-2007, 00:21
Con la pellicola la si sviluppava e la si stampava, il tutto in camera oscura con raffinate tecniche... Non credere che bastasse portarle dal fotografo per far venire una foto esattamente come la si aveva in mente... Con il digitale si fa tutto alla portata di tutti con qualche software comodamente seduti davanti ad un monitor con la luce accesa. E poi chi ha detto che le foto così come escono dalla macchina sono brutte? Una foto bella lo è anche appena scattata, con qualsiasi mezzo.
Ciao

AarnMunro
18-10-2007, 07:25
...PERCHè GLI OBIETTIVI SONO TONDI E NON QUADRATI?...

Le lenti degli occhiali sono quadrate!
Ma negli obbiettivi ce ne sono una decina, e pure più spesse...tagliarle tutte sarebbe un costo enorme!
Ricordati che molte cose sono così... perchè cosà costerebbero di più (sempre che ce ne siano di benefici...)

the_joe
18-10-2007, 07:48
Con la pellicola la si sviluppava e la si stampava, il tutto in camera oscura con raffinate tecniche... Non credere che bastasse portarle dal fotografo per far venire una foto esattamente come la si aveva in mente...

Naturalmente parlando per il bianconero, il colore in pochi erano in grado di stamparselo in casa.......


Con il digitale si fa tutto alla portata di tutti con qualche software comodamente seduti davanti ad un monitor con la luce accesa. E poi chi ha detto che le foto così come escono dalla macchina sono brutte? Una foto bella lo è anche appena scattata, con qualsiasi mezzo.
Ciao

Infatti.

the_joe
18-10-2007, 07:49
Le lenti degli occhiali sono quadrate!
Ma negli obbiettivi ce ne sono una decina, e pure più spesse...tagliarle tutte sarebbe un costo enorme!
Ricordati che molte cose sono così... perchè cosà costerebbero di più (sempre che ce ne siano di benefici...)

Anche perchè poi durante i movimeti di zoom e di messa a fuoco, alcune lenti ruotano, anche questo perchè è più facile muoverle con un movimento a vite piuttosto che con uno lineare............

(IH)Patriota
18-10-2007, 09:33
Vedendo il processo produttivo che porta alla creazione delle lenti non credo che abbiano la possibilita' di farle quadrate se non partendo da una base rotonda piu' grande per poi andarla a tagliare successivamente (andando quindi a costare di piu').

C'era un link che mostrava come nascevano le lenti in un video se lo trovo lo posto ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
18-10-2007, 12:10
....perchè è più facile muoverle con un movimento a vite piuttosto che con uno lineare............

...quindi più economico!

AarnMunro
18-10-2007, 12:11
Vedendo il processo produttivo che porta alla creazione delle lenti non credo che abbiano la possibilita' di farle quadrate se non partendo da una base rotonda piu' grande per poi andarla a tagliare successivamente (andando quindi a costare di piu').

C'era un link che mostrava come nascevano le lenti in un video se lo trovo lo posto ;)

Ciauz
Pat

Me lo ricordo! Praticamente la manualità del tecnico era il valore aggiunto al progetto ottico!

Seauton
18-10-2007, 12:53
Vedendo il processo produttivo che porta alla creazione delle lenti non credo che abbiano la possibilita' di farle quadrate se non partendo da una base rotonda piu' grande per poi andarla a tagliare successivamente (andando quindi a costare di piu').

C'era un link che mostrava come nascevano le lenti in un video se lo trovo lo posto ;)

Ciauz
Pat

è questo Pat?

--> http://it.youtube.com/watch?v=X7_wL0ZZi6k

M@n
18-10-2007, 13:19
Con la pellicola la si sviluppava e la si stampava, il tutto in camera oscura con raffinate tecniche... Non credere che bastasse portarle dal fotografo per far venire una foto esattamente come la si aveva in mente... Con il digitale si fa tutto alla portata di tutti con qualche software comodamente seduti davanti ad un monitor con la luce accesa. E poi chi ha detto che le foto così come escono dalla macchina sono brutte? Una foto bella lo è anche appena scattata, con qualsiasi mezzo.
Ciao

Quotone

marklevi
18-10-2007, 14:13
un obiettivo quadrato... che cesso da tenere in mano.. e poi le ghiere zoom e AF...?

bello sarebbe un sensore per catturare immagini quadrato... per scegliere il taglio della foto sul pc...

M@n
18-10-2007, 14:38
un obiettivo quadrato... che cesso da tenere in mano.. e poi le ghiere zoom e AF...?

bello sarebbe un sensore per catturare immagini quadrato... per scegliere il taglio della foto sul pc...

a questo punto un sensore rotondo.
Hai una resa orrenda sui wafers, ma acchiappi tutto quello che passa per l'obiettivo

photograshadow
21-10-2007, 15:56
grazie delle risposte, per le lenti rotonde avete ragione, e per la resa della foto quindi consigliate di trovare il valore delle impostazioni corretto in base ai quali creare uno stile foto "utente" da usare anzichè quelli già programmati, come per es. ritratto, panorama, ecc.?

Kophangan
21-10-2007, 20:13
altri 3 video carini su come fabbricano lenti e obiettivi in Canon

http://it.youtube.com/watch?v=ZUKjAk8Q-x0

http://it.youtube.com/watch?v=IzDPSi--3bg

http://it.youtube.com/watch?v=_IdeWzbQ_hA

marklevi
21-10-2007, 21:15
..e per la resa della foto quindi consigliate di trovare il valore delle impostazioni corretto in base ai quali creare uno stile foto "utente" da usare anzichè quelli già programmati, come per es. ritratto, panorama, ecc.?

secondo i tuoi gusti... è una cosa soggettiva..

fai un paesaggio con varie impostazioni poi decidi..
fai un ritratto con varie impostazioni poi decidi..


io, se devo scattare in raw non mi preoccupo, le regolazioni si fanno dopo.
se devo scattare in JPG uso i soliti settaggi sempre buoni (per me..)..: nitidezza + 2, saturaz + 1, contrasto -1

hargon
22-10-2007, 16:25
ma i 4 tagli dell'obbiettivo per farlo (s)quadrato (brrrr.... parliamo di volumi non di aree :muro: ) li fai tu ?
magari con bel coltellaccio da cucina...
mi raccomando la mano ferma.
la lente frontale non (a volte) ruota... ma è da escludere a priori che i cinematismi interni non debbano (possano) ruotare.