View Full Version : durata motori
tecnologico
17-10-2007, 09:56
quanto campa un motore?
la uno 45 di mia madre è morta a 130 000...
adesso mi appresto a prendere un 1.2 16v sempre fiat..quanto dovrebbe durare?
e il 1.3 mj?
simone1980
17-10-2007, 10:14
130.000km mi paiono un pò pochini; mio cugino ha buttato via una uno con 400 e rotti mila km.
cmq nelle pubblicità del lancio del 1.3 multijet dicevano che è un motore progettato per fare 250.000 km.
130.000km mi paiono un pò pochini; mio cugino ha buttato via una uno con 400 e rotti mila km.
cmq nelle pubblicità del lancio del 1.3 multijet dicevano che è un motore progettato per fare 250.000 km.
beh..
250.000km senza interventi meccanici.
Non è che a 250.001km scoppia.
beh..
250.000km senza interventi meccanici.
Non è che a 250.001km scoppia.
Quoto..e dev'essere uno dei pochi costruiti con questi criteri..ma come hai fatto a farlo durare così poco il 1000 fire?? :eek:
La madre della mia ragazza ha una punto mk2 con 180000 km fatti CON SOLO RABBOCCHI e un cambio completo a 100000 con olio MINERALE dell'ipercoop..sembra un test di durata estremo di 4r fai te..:asd:
E non so quante volte sia stato cambiato il filtro olio,benza..e va ancora bene..fai te ;)
130mila Km sono davvero pochi, la mia Astra e' stata rottamata con 228mila Km e nonostante tutte le pecche il motore era ancora buono, la Mercedes ha passato i 260mila Km e va che e' un burro.
Se un motore viene trattato bene dovrebbe fare almeno 250/300mila Km.
ZigoZago
17-10-2007, 10:52
Condivido..
ed almeno di non aver la sfiga in persona, oppure semplicemente una donna che si dimentica di mettere l'olio nel motore :D
Direi che il cambio dell'olio con uno buono, cambio filtro aria, acqua siano sufficienti per tenere in salute il motore ;)
Quoto..e dev'essere uno dei pochi costruiti con questi criteri..ma come hai fatto a farlo durare così poco il 1000 fire?? :eek:
Escludendo casi particolari di parti nate sfigate, ipotizzo una scarsa accortezza durante la fase di riscaldamento del motore.
Escludendo casi particolari di parti nate sfigate, ipotizzo una scarsa accortezza durante la fase di riscaldamento del motore.
Ma nemmeno quella cazzarola..sempre la madre della mia ragazza,ha giusto una salita appena esce dal garage..da farsi in retro..che non si fa al minimo,anzi..e di sicuro non aspetta che si scaldi il motore..booo..tante concause,sicuro
RiccardoS
17-10-2007, 11:24
mio padre: megane 1.6 rt benzina classic del '97: rifatta guarnizione di testa a circa 100mila km
io: megane 1.6 rt coach del '96 (stesso motore di quella di mio padre): rifatta guarnizione di testa a 155mila km.
olio sempre cambiato ad intervalli regolari (15mila km come da manuale) e semisintetico di buona qualità.
'fanculo.
ninja750
17-10-2007, 11:47
la uno 45 di mia madre è morta a 130 000...
spiega meglio il "morta"
chiaro che se parte la distribuzione e si scopre che a 90.000 non è stata fatta.. che salti un pistone una biella o roba simile è ipotesi assai remota
Manutenzione e stile di guida.:D
Ovvio che se ad esempio si tira sempre a freddo, e si cambia l'olio alla cazzo ogni 2-3 anni, 100000km saranno un'utopia:D
Entrano in gioco comunque tantissimi fattori, quali motore, tipologia di auto ecc.
spiega meglio il "morta"
chiaro che se parte la distribuzione e si scopre che a 90.000 non è stata fatta.. che salti un pistone una biella o roba simile è ipotesi assai remota
a sicuro..e cmq coi fire non accade praticamente nulla..:D
Jack White
17-10-2007, 12:23
mio padre: megane 1.6 rt benzina classic del '97: rifatta guarnizione di testa a circa 100mila km
io: megane 1.6 rt coach del '96 (stesso motore di quella di mio padre): rifatta guarnizione di testa a 155mila km.
olio sempre cambiato ad intervalli regolari (15mila km come da manuale) e semisintetico di buona qualità.
'fanculo.
Rifatte dallo stesso meccanico e soprattutto,avevano problemi o le hai fatte riparare sulla fiducia? O le Renault fanno schifo o forse a far schifo era il meccanico... :asd:
a sicuro..e cmq coi fire non accade praticamente nulla..:D
Concordo sul fatto che i fire son indistruttibili...ma alcune Uno 45 erano dotate del 903cc ad aste e bilancieri della 127. Non tutte le Uno 45 erano fire. ;)
mio padre: megane 1.6 rt benzina classic del '97: rifatta guarnizione di testa a circa 100mila km
io: megane 1.6 rt coach del '96 (stesso motore di quella di mio padre): rifatta guarnizione di testa a 155mila km.
olio sempre cambiato ad intervalli regolari (15mila km come da manuale) e semisintetico di buona qualità.
'fanculo.
te vai a fidarti dei francesi :asd:
Dumah Brazorf
17-10-2007, 12:58
Il fatto è che molta gente fa i tagliandi (quando li fa) solo guardando al kilometraggio raggiunto invece di considerare anche l'età del mezzo.
Per mia madre non sarebbe ancora ora di cambiare l'olio alla Panda visto che non ha raggiunto i 20k km, ma ha 4 anni!!! :eek:
Glielo cambio, glielo cambio... state tranquilli! :asd:
Dany16vTurbo
17-10-2007, 21:14
Ho avuto una tipo 1.6 DGT, aveva 448.000km :rolleyes:
Frizione mai fatta, unica pecca, perdeva un pò di olio dalla coppa, l'ho data via per prendere la grande punto :(
Codename47
17-10-2007, 21:18
Ho avuto una tipo 1.6 DGT, aveva 448.000km :rolleyes:
Frizione mai fatta, unica pecca, perdeva un pò di olio dalla coppa, l'ho data via per prendere la grande punto :(
:eek:
Di cos'era fatta, cemento armato? :asd:
l'ho data via per prendere la grande punto :(
MMMhhh...a te si che pagan bene...
:rolleyes:
Dany16vTurbo
17-10-2007, 21:29
MMMhhh...a te si che pagan bene...
:rolleyes:
non ho capito :D
Nissan Micra del '94: 220.000 Km solo con tagliandi regolari.
Purtroppo ai 220.000 si è rotto un tubo della pompa dell'acqua lasciandomi a secco mentre ero in moto con conseguente danno.
Riparata mi aspetto di farne ancora altrettanti :D
Zortan69
17-10-2007, 22:24
quanto campa un motore?
la uno 45 di mia madre è morta a 130 000...
adesso mi appresto a prendere un 1.2 16v sempre fiat..quanto dovrebbe durare?
e il 1.3 mj?
dipende al 95% da come viene trattato. non esiste una regola.
Se eviti tirate a freddo, cambi sempre olio e filtri mettendone dei BUONI (non il sint 2000!!!!!) e la usi con criterio ci fai mezzo milione di km.
La mia mx5 ha 133000 Km, e 11 turni a varano, e la uso sempre a manetta. non mangia 1g di olio.
ma lavora a mobil 1 ow40 sostituito al massimo ogni 4-8 mila Km a seconda della guida.
aah, a proposito... il 1° di novembre torno a varano !!! 2 turni !!!
Dumah Brazorf
17-10-2007, 22:27
Perchè il Sint2000 no? Non è mica 100% sintetico? Ci sarà di meglio ma molti altri olii peggiori.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-10-2007, 22:30
dipende al 95% da come viene trattato. non esiste una regola.
Se eviti tirate a freddo, cambi sempre olio e filtri mettendone dei BUONI (non il sint 2000!!!!!) e la usi con criterio ci fai mezzo milione di km.
La mia mx5 ha 133000 Km, e 11 turni a varano, e la uso sempre a manetta. non mangia 1g di olio.
ma lavora a mobil 1 ow40 sostituito al massimo ogni 4-8 mila Km a seconda della guida.
aah, a proposito... il 1° di novembre torno a varano !!! 2 turni !!!guarda che sono 14 anni che usiamo quel tipo di olio e mai avuti problemi :O forse olio castrol, Motul, Mobil1 si fottono prima i motori :rolleyes:
Zortan69
17-10-2007, 22:34
Perchè il Sint2000 no? Non è mica 100% sintetico? Ci sarà di meglio ma molti altri olii peggiori.
il sint 2000 non è sintetico manco per un cactus.
certo olii peggiori ce n'è. Il sint 2000 fa profondamente cac.ar.e :D poi ripeto, di peggio ce n'è.
Ihmo il top è il mobil 1. Costa il giusto ed è straordinario.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-10-2007, 22:35
il sint 2000 non è sintetico manco per un cactus.
certo olii peggiori ce n'è. Il sint 2000 fa profondamente cac.ar.e :D poi ripeto, di peggio ce n'è.
Ihmo il top è il mobil 1. Costa il giusto ed è straordinario.AHAhahahahahaHAHAHAHAhahahahahahaHAHAHahahahahahahahahahaaaaaaaaaaahahahahaHAHAHAAHAHahahahahahahaha
Zortan69
17-10-2007, 22:37
guarda che sono 14 anni che usiamo quel tipo di olio e mai avuti problemi :O forse olio castrol, Motul, Mobil1 si fottono prima i motori :rolleyes:
:stordita: hai mai aperto il basamento del tuo motore ? mamma mia. 14 anni... auguri.
Ah, non osare cambiare olio (non scherzo)
14 anni di quella porcheria avranno riempito di morchie e fanghi densi gli angoli più nascosti, se usi un olio serio che ha un potente potere detergente si staccano di colpo i pezzi, si tappa qualche condotto e rischi il grippaggio.
Comunque su uso strada tranquil può andare bene. Ma sotto stress se si pesta con motori tirati è da evitare accuratamente.
Zortan69
17-10-2007, 22:39
AHAhahahahahaHAHAHAHAhahahahahahaHAHAHahahahahahahahahahaaaaaaaaaaahahahahaHAHAHAAHAHahahahahahahaha
ottima risposta, costruttiva.
Senza Fili
17-10-2007, 22:40
Fiesta 1.3 (aste e bilanceri ancora montato solo sulla Ka)cayman blue di mio zio: 460.000 km e ancora va :eek:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-10-2007, 22:40
ottima risposta, costruttiva.ripeto agip sint 2000 è sintetico al 100% a te dici che è falso perchè c'hai paura :asd:
Zortan69
17-10-2007, 22:45
ripeto agip sint 2000 è sintetico al 100% a te dici che è falso perchè c'hai paura :asd:
spiacente deluderla, leggi per benino:
http://www.combustibile.it/schlubri/10040.pdf
lubrificante A BASE sintetica... buongiorno. come il 95 % degli olii in commercio, son tutti A BASE sintetica. Il che non significa un tubo.
Significa che io se metto il 5% di olio di sintesi e il 95% di minerale
posso scrivere a BASE sintetica sulla confezione, anzi ci scrivo
100% a base SINTETICA. così a te resta in testa solo il numero 100
e la parola sintetica.
alexio986
17-10-2007, 22:45
qualcuno mi sa dire un motore wankel con una manutenzione maniacale quanti km può "vivere" ? grazie in anticipo
alexio986
17-10-2007, 22:47
spiacente deluderla, leggi per benino:
http://www.combustibile.it/schlubri/10040.pdf
lubrificante A BASE sintetica... buongiorno. come il 95 % degli olii in commercio, son tutti A BASE sintetica. Il che non significa un tubo.
Significa che io se metto il 5% di olio di sintesi e il 95% di minerale
posso scrivere a BASE sintetica sulla confezione, anzi ci scrivo
100% a base SINTETICA. così a te resta in testa solo il numero 100
e la parola sintetica.
:asd: maledette descrizioni ingannevoli :asd:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-10-2007, 22:49
spiacente deluderla, leggi per benino:
http://www.combustibile.it/schlubri/10040.pdf
lubrificante A BASE sintetica... buongiorno. come il 95 % degli olii in commercio, son tutti A BASE sintetica. Il che non significa un tubo.
Significa che io se metto il 5% di olio di sintesi e il 95% di minerale
posso scrivere a BASE sintetica sulla confezione, anzi ci scrivo
100% a base SINTETICA. così a te resta in testa solo il numero 100
e la parola sintetica.non me ne frega nulla :asd: ripeto 14 anni nessun problema :ciapet: con questo olio sono super pienamente soddisfatto :asd:
Grave Digger
17-10-2007, 23:00
non me ne frega nulla :asd: ripeto 14 anni nessun problema :ciapet: con questo olio sono super pienamente soddisfatto :asd:
posso chiederti quanti anni hai???
Zortan69
17-10-2007, 23:01
qualcuno mi sa dire un motore wankel con una manutenzione maniacale quanti km può "vivere" ? grazie in anticipo
pochi.... qui il fattore uso è pesantemente condizionante.
Devi anche saperlo mettere in moto... insomma, non è facilissimo.
comunque una RX7 molto ben tenuta ma usata spesso in pista ha percorso 70 mila Km. Poi ha fatto il botto.
Adesso l'han rifatta tutta, ha 450 Cv :D
La RX8 la adoro, è una stupendissima gt stradale. ma io ci avrei messo un motore coi cilindri. Tutti quelli che conosco che ce l'hanno son sempre a piedi. Certo, è gente che pesta.
Zortan69
17-10-2007, 23:03
Fiesta 1.3 (aste e bilanceri ancora montato solo sulla Ka)cayman blue di mio zio: 460.000 km e ancora va :eek:
:O mia ex nissan primera, venduta a 300000 Km a un ragazzo di colore che l'ha esportata in ghana e regalata alla madre.
Un mese fa ho incrociato il suddetto ed è contentissimo, dice che ha 410000 km e va benone :D motore polmonico jappo !!!
alexio986
17-10-2007, 23:06
pochi.... qui il fattore uso è pesantemente condizionante.
Devi anche saperlo mettere in moto... insomma, non è facilissimo.
comunque una RX7 molto ben tenuta ma usata spesso in pista ha percorso 70 mila Km. Poi ha fatto il botto.
Adesso l'han rifatta tutta, ha 450 Cv :D
La RX8 la adoro, è una stupendissima gt stradale. ma io ci avrei messo un motore coi cilindri. Tutti quelli che conosco che ce l'hanno son sempre a piedi. Certo, è gente che pesta.
io sono a quota 8.100 , pochi lo so ( o almeno credo ) "pesto" poco..e sono stato poche volte in pista. Mi piacerebbe capire se arriverà mai a 100k km tanto per fare un esempio :)
rx-7 ? magari :sbav: meglio 10 km da leone..che 1000km da pecora :asd:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-10-2007, 23:06
posso chiederti quanti anni hai???ho 82 anni :O
Zortan69
17-10-2007, 23:08
ho 82 anni :O
bbuauua
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-10-2007, 23:09
qui non si vede quando sono nato? :mbe:
Grave Digger
17-10-2007, 23:10
qui non si vede quando sono nato? :mbe:
ho appena visto.oddiomio.
Zortan69
17-10-2007, 23:10
io sono a quota 8.100 , pochi lo so ( o almeno credo ) "pesto" poco..e sono stato poche volte in pista. Mi piacerebbe capire se arriverà mai a 100k km tanto per fare un esempio :)
rx-7 ? magari :sbav: meglio 10 km da leone..che 1000km da pecora :asd:
boo... io riporto le esperienze di 2 miei amici.
Uno (con guida assassina) ha cambiato 2 motori in garanzia (:D )
l'altro ha sostituito un pò di tutto... 2 cat, scarico, pedaliera rotta etc... però anche lui ha una guida minchiam limitatore costante.
Provai la sua, mi sono divertito ! che motore!!!
alexio986
17-10-2007, 23:11
qui non si vede quando sono nato? :mbe:
chiamasi informazioni addizionali del profilo :asd:
Data del compleanno:
October 8, 1979
Età:
28
Città:
Latronico (PZ)
Interessi:
Motori Truccati
Occupazione:
Pit Stop
Commento:
sono un pilota
spero che per cromass1 non ci siano problemi , sennò edito al volo ;)
Grave Digger
17-10-2007, 23:12
boo... io riporto le esperienze di 2 miei amici.
Uno (con guida assassina) ha cambiato 2 motori in garanzia (:D )
l'altro ha sostituito un pò di tutto... 2 cat, scarico, pedaliera rotta etc... però anche lui ha una guida minchiam limitatore costante.
Provai la sua, mi sono divertito ! che motore!!!
alla faccia,il tuo amico è tornato ai tempi della NSU RO 80 :D ...
2 motori cambiati in garanzia.............evidentemente bisogna andarci molto ma molto cauti nell'uso e nelle partenze a freddo :) .....
Grave Digger
17-10-2007, 23:13
ho appena visto.oddiomio.
:read:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-10-2007, 23:13
chiamasi informazioni addizionali del profilo :asd:
Data del compleanno:
October 8, 1979
Età:
28
Città:
Latronico (PZ)
Interessi:
Motori Truccati
Occupazione:
Pit Stop
Commento:
sono un pilota
spero che per cromass1 non ci siano problemi , sennò edito al volo ;):asd:
dottormaury
17-10-2007, 23:13
la corsa dei miei non è stato piu' conveniente ripararla a 68mila km, aveva 9 anni e mangiava anche un chilo d'olio a settimana(ha iniziato a farlo dopo 6 ore di coda in tanngenziale, si è accessa la spia di anomalia motore e il primo meccanico ha constatato la rottura del bulbo ma non avendo i ricambi ha fatto solo un cambio olio e messo in mano a mio padre 2 litri d'olio per il ritorno.
s'è fottuta li, dopo è stato cambiato il bulbo ma ormai era fusa.
le opel sono dei cessi.
alexio986
17-10-2007, 23:22
:read:
non avevo refreshato la pagina ;)
tdi150cv
17-10-2007, 23:23
alla faccia,il tuo amico è tornato ai tempi della NSU RO 80 :D ...
2 motori cambiati in garanzia.............evidentemente bisogna andarci molto ma molto cauti nell'uso e nelle partenze a freddo :) .....
eppure l'rx8 e' un bel passo avanti in termini di durata e affidabilita' rispetto all'rx7 o meglio ... mazda avrebbe voluto lavorare in tal senso ... certo e' che secondo me , ma e' solo un mio parere , a conclusioni fatte , ovvero motore che consuma come un dannato , cavalli non eccessivi , manutenzione spaventosa , costi spropositati ci sarebbero delle alternative superiori ...
ciao
alexio986
17-10-2007, 23:27
eppure l'rx8 e' un bel passo avanti in termini di durata e affidabilita' rispetto all'rx7 o meglio ... mazda avrebbe voluto lavorare in tal senso ... certo e' che secondo me , ma e' solo un mio parere , a conclusioni fatte , ovvero motore che consuma come un dannato , cavalli non eccessivi , manutenzione spaventosa , costi spropositati ci sarebbero delle alternative superiori ...
ciao
beh inutile dirti che non è vero..effettivamente hai ragione..il motore beve..i 231 cv non sono eccessivi nel senso che le prestazioni ci sono..ma come hai ben sottolineato soprattutto adottando una stesura diplomatica e non offensiva..ci sono alternative superiori..forse però si dovrebbe spendere qualcosi in più ;)
Zortan69
17-10-2007, 23:43
eppure l'rx8 e' un bel passo avanti in termini di durata e affidabilita' rispetto all'rx7 o meglio ... mazda avrebbe voluto lavorare in tal senso ... certo e' che secondo me , ma e' solo un mio parere , a conclusioni fatte , ovvero motore che consuma come un dannato , cavalli non eccessivi , manutenzione spaventosa , costi spropositati ci sarebbero delle alternative superiori ...
ciao
il vankel è un motore che non riesce nè può arrivare ad avere elevati rapporti di compressione. ecco perchè va col turbo. la rx8 han levato il turbo. non va bene.
Grave Digger
17-10-2007, 23:44
eppure l'rx8 e' un bel passo avanti in termini di durata e affidabilita' rispetto all'rx7 o meglio ... mazda avrebbe voluto lavorare in tal senso ... certo e' che secondo me , ma e' solo un mio parere , a conclusioni fatte , ovvero motore che consuma come un dannato , cavalli non eccessivi , manutenzione spaventosa , costi spropositati ci sarebbero delle alternative superiori ...
ciao
beh,il problema principale della NSU di allora è che semplicemente non avevano oppurtunamente trattato la camera di scorrimento del rotore e lo stesso rotore :) ...poi successivamente Mahle grazie all'invenzione del riporto "nikasil" (nichel-silicio),riusci ad ottenere risultati entusiasmanti....la mazda allora rispolverò il brevetto acquistato tempo prima,e lo sviluppò opportunamente....il birotore odierno renesis montato sulla rx-8 non è che un lontano parente del motore originariamente studiato da Felix Wankel(parlando di materiali,tolleranze,accensione e altre cosine),il progresso nel campo dei materiali fatti da allora ad oggi è spaventoso :) ....
Grave Digger
17-10-2007, 23:45
il vankel è un motore che non riesce nè può arrivare ad avere elevati rapporti di compressione. ecco perchè va col turbo. la rx8 han levato il turbo. non va bene.
io direi che hanno fatto bene ;) .alcuni thread addietro se ne era già parlato :) .......
ReverendoMr.Manson
17-10-2007, 23:50
la corsa dei miei non è stato piu' conveniente ripararla a 68mila km, aveva 9 anni e mangiava anche un chilo d'olio a settimana(ha iniziato a farlo dopo 6 ore di coda in tanngenziale, si è accessa la spia di anomalia motore e il primo meccanico ha constatato la rottura del bulbo ma non avendo i ricambi ha fatto solo un cambio olio e messo in mano a mio padre 2 litri d'olio per il ritorno.
s'è fottuta li, dopo è stato cambiato il bulbo ma ormai era fusa.
le opel sono dei cessi.
Pensa che io con la Corsa sto a 360000 km :ciapet: cambiato solo il radiatore 2 volte e l'alternatore 1 volta. Frizione rifatta 2 volte. Per il resto va alla grande anche se le sospensioni sono più di la che si qua :D
Grave Digger
18-10-2007, 00:09
Pensa che io con la Corsa sto a 360000 km :ciapet: cambiato solo il radiatore 2 volte e l'alternatore 1 volta. Frizione rifatta 2 volte. Per il resto va alla grande anche se le sospensioni sono più di la che si qua :D
guarda che il fatto di aver cambiato il radiatore,per ben 2 volte,non è una cosa buona :) .....per l'alternatore vabò,e la frizione direi che è nella media delle sostituzioni da guida cittadina ;) ......
cmnq finora le auto con le quali ci siamo trovati e ci stiamo trovando tutt'ora benone sono le renault clio,bisogna però precisare che la clio 2 benza che avevamo e la clio 3 gasolio che abbiamo adesso,sono sempre state guidate da me e mio padre,mia madre e le mie sorelle non le hanno mai viste con il binocolo :D .......idem per la manutenzione,solo quella ordinaria(veramente neanche più quella ad un certo punto,la facevo io visto che ho il garage....con 60 euro di materiale tra olio e filtro,eravamo ok),niente più :) .....
Zortan69
18-10-2007, 00:20
io direi che hanno fatto bene ;) .alcuni thread addietro se ne era già parlato :) .......
se un motore non può avere elevati rapporti di compressione l'unica e pompargli dentro più miscela... e poi vuoi mettere ?
cmq l'aspirato è particolarissimo da guidare, è infinito, non si percepisce un gran tiro ma si arriva a velocità warp piuttosto in fretta.
Cmq il turbo l'han tolto per mere questioni di marketing.
Grave Digger
18-10-2007, 00:39
se un motore non può avere elevati rapporti di compressione l'unica e pompargli dentro più miscela... e poi vuoi mettere ?
cmq l'aspirato è particolarissimo da guidare, è infinito, non si percepisce un gran tiro ma si arriva a velocità warp piuttosto in fretta.
Cmq il turbo l'han tolto per mere questioni di marketing.
per motivi di consumi ;) ....il guaio è che non si riesce ad ottenere in uscita una pressione elevata(si hai letto bene,pressione al singolare),non avviene come nei propulsori convenzionali,in cui hai x pistoni che scoppiettano in tempi molto ravvicinati e non contestuali,generando pressioni importanti :) ......di conseguenza sovralimentando il propulsore si ha un turbo lag accentuato,e valori pressori piccoli(ed in funzione di questa pressione media effettiva,diciamo bassa,non ottieni potenze elevate),a fronte dei soliti consumi mostruosi tipici della rx-7....
per dirti,i kit più costosi ed avanzati per rx-8,offrono una 70ina di cavalli :) .....
p.s.:aggiungo anche,che una volta raggiunta la velocità massimale del rotore a cui la combustione è ottimale e completa(il solito problema del wankel,ovvero del fronte di fiamma enorme e dell'assenza di squish.....diciamo che pure le 2 candele del renesis ne chiederebbero un'altra :D ),un incremento della sovralimentazione non genera più innalzamenti della coppia,bensì solo crescita del numero di giri......appunto perchè,come detto prima,la combustione è problematica e si completa fuori dalla faccia di combustione :) ....
..potrei continuare a parlarne,ma mi si chiudono gli occhi da soli :( .....se ho scritto qualche strafalcione o non sono stato chiaro,cercate di capirmi,eventualmente domani correggo :) ....
RiccardoS
18-10-2007, 07:48
Rifatte dallo stesso meccanico e soprattutto,avevano problemi o le hai fatte riparare sulla fiducia? O le Renault fanno schifo o forse a far schifo era il meccanico... :asd:
mio papà l'ha presa nuova e il meccanico c'ha fatto giusto la distribuzione quando era ora, oltre al primo tagliando fatto dall'officina renault.
la mia l'ho presa usata nel... 2001 mi pare ed aveva 100mila km. non so chi avesse fatto la manutenzione prima, cmq dopo 55mila km in cui me la sono sempre fatta da me, è successo che ho dovuto rifare la guarnizione.
te vai a fidarti dei francesi :asd:
bè... a parte quello cmq, per il resto non hanno mai avuto alcun altro problema... è dai tempi della renault 5 che ci fidiamo dei francesi (5-11-19-e 2 mègane :D )
cmq la sicurezza che dà una mègane (parlo della prima serie) non la trovi in nessun altro veicolo, in quella classe di prezzo. e tanto mi bastava per averle scelte.
ziozetti
18-10-2007, 09:09
Il fatto è che molta gente fa i tagliandi (quando li fa) solo guardando al kilometraggio raggiunto invece di considerare anche l'età del mezzo.
Per mia madre non sarebbe ancora ora di cambiare l'olio alla Panda visto che non ha raggiunto i 20k km, ma ha 4 anni!!! :eek:
Glielo cambio, glielo cambio... state tranquilli! :asd:
Su qualsiasi manuale di uso e manutenzione è scritto chiaramente: tagliando ogni XX.000 km o Y anni, quello che "scade" prima.
Non ho letto tutte le risposte, magari lo hanno già detto, ma la durata di un motore dipende tantissimo da:
- Stile di guida: a freddo bisogna andare LEGGERISSIMI, le tirate anche brevissime con motore freddo sono dannosissime.
- Tipo di percorsi: se si fanno sempre tanti piccoli spostamenti nel quale il motore non fa neanche in tempo a scaldarsi, la durata ne risente tantissimo
- Manutenzione: seguire scrupolosamente le indicazioni della casa, ma a volte non basta:
Cambio olio motore con olio di BUONA QUALITA' a max 15.000 km o 1 anno. Olio buono DEVE avere certificazione "API SL" o "API SM"
Filro olio
Filtro aria
Filtro combustibile (gasolio/benzina)
Cambio liquido circuito di raffreddamento
Sostituzione olio di cambio/differenziale (operazione spesso trascurata dai meccanici!)
- Pulizia interna del motore: ci sono prodotti che si aggiungono all'olio motore appena prima del cambio che sciolgono le morchie e le schifezze varie che si formano all'interno del motore.
- Pulizia dei condotti di aspirazione
alexio986
18-10-2007, 10:26
che ci fidiamo dei francesi (5-11-19-e 2 mègane :D )
cmq la sicurezza che dà una mègane (parlo della prima serie) non la trovi in nessun altro veicolo, in quella classe di prezzo. e tanto mi bastava per averle scelte.
quale sarebbe la prima serie ? Parli dei modelli rt 5p o coach ? ( 1995/1996 ?)
Mio padre aveva il 1.6 del 96 da 90 cv ...camminava ed i consumi erano mediamente bassi. Un'auto sicura..ricordo che nel 97 vinse un premio ( non ricordo se auto dell'anno o euro ncap ) . Peccato la strumentazione sagem...imho orrenda..
RiccardoS
18-10-2007, 10:35
quale sarebbe la prima serie ? Parli dei modelli rt 5p o coach ? ( 1995/1996 ?)
Mio padre aveva il 1.6 del 96 da 90 cv ...camminava ed i consumi erano mediamente bassi. Un'auto sicura..ricordo che nel 97 vinse un premio ( non ricordo se auto dell'anno o euro ncap ) . Peccato la strumentazione sagem...imho orrenda..
sì, proprio quella.
infatti i consumi sono abbastanza bassi (entrambe fanno 15km con un litro di benza) e vinse proprio il premio ncap, se non ricordo male, l'unica della classe ad avere 4 o 5 stelle.
la strumentazione imho è ottima: sulla classic di mio papà c'è proprio la sagem con contakm digitale, sulla mia invece è di una marca diversa (non ricordo) ma praticamente identica, solo che il km è il caro vecchio a rotelline analogico! :D
alexio986
18-10-2007, 10:46
sì, proprio quella.
infatti i consumi sono abbastanza bassi (entrambe fanno 15km con un litro di benza) e vinse proprio il premio ncap, se non ricordo male, l'unica della classe ad avere 4 o 5 stelle.
la strumentazione imho è ottima: sulla classic di mio papà c'è proprio la sagem con contakm digitale, sulla mia invece è di una marca diversa (non ricordo) ma praticamente identica, solo che il km è il caro vecchio a rotelline analogico! :D
si mi sà che mio padre aveva lo stesso modello peccato il colore ( verde :( ) io mi lamento della strumentazione della temperatura...io credo che si debbano segnalare i gradi e non solo delle "tacche". Una volta si è bucato se non ricordo male il tappo del radiatore...dopo un'oretta cominciò a fumare il motore..guardiamo la lancetta della temperatura e ci indicava meno di metà ( per intenderci la seconda tacca dal basso ) ed invece non c'era più acqua non attacava la ventola..e mio padre stava per bruciare la guarnizione della testata :O Per questo singolo episodio mi lamento della strumentazione. Per il resto è ottima..compreso il computer di bordo ;)
RiccardoS
18-10-2007, 10:48
si mi sà che mio padre aveva lo stesso modello peccato il colore ( verde :( ) io mi lamento della strumentazione della temperatura...io credo che si debbano segnalare i gradi e non solo delle "tacche". Una volta si è bucato se non ricordo male il tappo del radiatore...dopo un'oretta cominciò a fumare il motore..guardiamo la lancetta della temperatura e ci indicava meno di metà ( per intenderci la seconda tacca dal basso ) ed invece non c'era più acqua non attacava la ventola..e mio padre stava per bruciare la guarnizione della testata :O Per questo singolo episodio mi lamento della strumentazione. Per il resto è ottima..compreso il computer di bordo ;)
uhm... probabilmente era un modello differente... entrambe le nostre segnano la temperatura in gradi e non hanno computer di bordo.
ed hanno anche colori migliori! :O :ciapet:
mikeshare78
18-10-2007, 12:58
Io mi ricordavo che i motori dovevano essere testati a pieno regime per 240.000 km (ovviamente su rulli immagino...)
ninja750
18-10-2007, 13:05
sì, proprio quella.
l'ho usata parecchio aziendale, 1.9 diesel
fusa a 199600km :D
Yaris 1000 del 99 euro 3, ha 202.000Km e in tutto questo tempo ho cambiato solo una bobobina ai 155.000km. Mi tocco i cocones e spero che ne faccia altri 200.000km :D:tie:
Ovviamente i "consumabili" sono stati fatti più o meno regolarmente. I dischi dei freni li ho cambiati sempre ai 155.000km
Aviatore_Gilles
18-10-2007, 13:38
Se trattato bene e tagliandato regolarmente può raggiungere 400.000 km e passarli anche ;)
Il problema è tutto quello che ci sta intorno ad andare a male :D :D
Paradossalmente più sfrutti un motore e più questo dura e non ti da rogne, chi prende diesel ad esempio per accenderla 3 volte a settimana e fare 10 km probabilmente non arriva neanche a 100.000 :D :D
http://www.allaguida.it/articolo/avete-mai-percorso-1-milione-e-mezzo-di-chilometri-con-la-stessa-vettura/3185/
http://www.autoblog.it/post/4266/4-milioni-di-km-con-una-volvo-p1800
http://www.repubblica.it/2006/08/motori/agosto-2006/mercedes-record/mercedes-record.html
:O :read:
alexio986
18-10-2007, 16:24
http://www.allaguida.it/articolo/avete-mai-percorso-1-milione-e-mezzo-di-chilometri-con-la-stessa-vettura/3185/
http://www.autoblog.it/post/4266/4-milioni-di-km-con-una-volvo-p1800
http://www.repubblica.it/2006/08/motori/agosto-2006/mercedes-record/mercedes-record.html
:O :read:
metterei la firma col mio sangue per fare con la mia macchina , cambiando solo l'olio , un terzo di questi chilometraggi da record :asd: ..io so bene che al max mi aspettano 100/120 k km di autonomia :O
Senza Fili
18-10-2007, 16:31
Per quanto riguarda il sint2000 lo abbiamo usato su una vecchia auto di famiglia per 12 anni e non ci sono mai stati problemi, facendo ogni 10 000 km cambio olio e filtro.
Il SINT2000 non è un buon olio, è risaputo, certo non succede niente al motore, in ogni caso il suo dovere lo fa, però ci sono olii molto molto migliori, che se usati sempre possono magari regalare qualche decina di migliaia di km in più al motore, oltre che qualche ettolitro in meno di benzina consumata.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
18-10-2007, 20:47
Per quanto riguarda il sint2000 lo abbiamo usato su una vecchia auto di famiglia per 12 anni e non ci sono mai stati problemi, facendo ogni 10 000 km cambio olio e filtro.perfetto io lo cambio ogni 8000km olio e filtro olio ;)
Il SINT2000 non è un buon olio, è risaputo, certo non succede niente al motore, in ogni caso il suo dovere lo fa, però ci sono olii molto molto migliori, che se usati sempre possono magari regalare qualche decina di migliaia di km in più al motore, oltre che qualche ettolitro in meno di benzina consumata.in 14 anni di tempo manco 1cv non ha perso con agip sint2000 :asd:
E' inutile fissarsi con un certo olio e usarlo per decenni perchè non ha mai dato problemi, perchè difficilmente ci possiamo accorgere degli effetti negativi/positivi di un olio, la differenza è nello sporcamento interno del motore (che non vediamo mai) e nella sua durata, ma non potendo fare confronti no possiamo sapere se il motore sarebbe durato di più se avessimo usato un altro olio.
Ripeto, il fatto che uno lo usa da 20 anni senza problemi non significa che non ci siano olii migliori.
La tecnica è andata avanti tantissimo anche in questo campo, ed il Sint2000 appartiene ad una generazione molto molto vecchia e oltretutto è MOLTO CARO rispetto a quello che è.
Sento molta gente affezionata al SINT2000, mio padre compreso, l'unico motivo che posso trovare è che è italiano.
Dumah Brazorf
19-10-2007, 09:55
Meglio l'olio Shell? Il Tamoil?
DarkSiDE
19-10-2007, 13:38
- Pulizia interna del motore: ci sono prodotti che si aggiungono all'olio motore appena prima del cambio che sciolgono le morchie e le schifezze varie che si formano all'interno del motore.
ero convinto che nn servissero a niente quegli additivi
ero convinto che nn servissero a niente quegli additivi
Servono servono, è che sono difficili da trovare in giro, li hanno i negozi molto specializzati.
In alternativa si usa l'olio ATF (olio per cambi automatici)
Su un motore molto vecchio bisogna stare molto attenti però, perchè se lo sporco rimosso è troppo, questo può andare ad ostruire i condotti di lubrificazione o la pompa e i danni sarebbero gravissimi. L'ideale è un trattamento leggero ad ogni cambio olio.
Prima di fare qualsiasi cosa comunque è bene informarsi a dovere.
Comunque non sono additivi, perchè gli additivi sono quei prodotti se si aggiungono all'olio e si lasciano dentro, questi pulitori invece si mettono nell'olio vecchio prima del cambio, si fa girare il motore per 10-20 minuti e poi si scola tutto.
Su quali siano gli olii migliori è un discorso lungo, comunque con CASTROL sicuramente non sbagli mai. Altra ottima marca è la MOBIL, comunque anche marche considerata "secondarie" può essere che facciano ottimi prodotti.
Una cosaimportante da guardare sull'etichetta dell'olio motore, oltre alla gradazione (10w-40,5w-40 ecc.) è la certificazione API, che in base alle due lettere ti dice la qualità dell'olio. La migliore è la "API SM", via via peggiori sono SL, SJ, SH, SG, ecc. insomma l'ultima lettera va con l'alfabeto.
-dieguz-
19-10-2007, 14:28
premetto che non ho letto tutto il 3ad. il mio fuoristrada ha 200k km, frizione rifatta 1 volta.
ma ho letto nel web che ci sono toy hilux che hanno abbondantemente superato i 750k km, o come il vecchio daily del babbo che ha superato gli 1,5 milioni di km. rifacendo solo la frizione
cilikekko
19-10-2007, 14:33
Opel corsa C...anno 2001 70k km e pompa dell olio che non funzionava !
Conseguenze assi a camme consumati distribuzione andata bikkierini e tutto consumato...spesa 850 euro ..a volte ci vuole anche il:ciapet: con le auto..
la clio 1.2 (58cv) di mia mamma è a 165.000km
Il motore non è morto ma è ormai spompato......in più la frizione è diventata pesantissima e in seconda,a volte,slitta ! dopo 15 minuti nel traffico hai la gamba sinistra che urla vendetta.....
Il motore non è morto ma è ormai spompato......in più la frizione è diventata pesantissima e in seconda,a volte,slitta !
Entrambe cose che con interventi di manutenzione si risolvono....
Hai sempre fatto i tagliandi?
Entrambe cose che con interventi di manutenzione si risolvono....
dipende quanto costano......per quanto riguarda la frizione il meccanico ci ha sconsigliato di metterci mano perchè, rispetto al valore dell'auto, verrebbe a costare troppo.
mai fatto un tagliando. l'olio, il filtro dell'olio e quello dell'aria sempre cambiati dal meccanico di fiducia. idem per la cinghia.
i tagliandi ufficiali sono un furto....
mai fatto un tagliando. l'olio, il filtro dell'olio e quello dell'aria sempre cambiati dal meccanico di fiducia. idem per la cinghia.
i tagliandi ufficiali sono un furto....
Non dico che devi farlo al concessionario ufficiale dove spesso sono ladri, ma il fatto è che il tagliando non consiste solo nel fare cambio olio e filtri, ci sono altre cose da controllare/regolare/sostituire. Se guardi il libretto la lista è molto lunga.
Cambiare la frizione non dovrebbe costare molto, se ti interessa tenere l'auto chiedi altri preventivi da altri meccanici, potresti trovarti delle sorprese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.