Entra

View Full Version : Il primo processore notebook quad core è di Intel


Redazione di Hardware Upg
17-10-2007, 07:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-primo-processore-notebook-quad-core-di-intel_22918.html

In occasione dell'IDF Taiwan Intel mostra il primo sistema notebook dotato di processore quad core, atteso al debutto per il 2008

Click sul link per visualizzare la notizia.

stalker18
17-10-2007, 07:52
come sempre amd punta sulla massa, invece intel sui pochi fortunati che se lo possono permettere.. quad core su un portatile, mi sembra esagerato cmq, dato che i giochi fanno fatica a sfruttare i dual core..

riaw
17-10-2007, 07:53
come sempre amd punta sulla massa, invece intel sui pochi fortunati che se lo possono permettere.. quad core su un portatile, mi sembra esagerato cmq, dato che i giochi fanno fatica a sfruttare i dual core..

sai quanto me ne frega di farci girare i giochi, con un quad core sul notebook le virtual machines gireranno una bellezza :p

faber80
17-10-2007, 07:59
madonna ragazzi..... ma perchè fate sempre gli stessi discorsi rattoppati? Perchè sarebbero esagerati ? ormai le applicazioni ottimizzate per Xcpu aumenteranno da tutte le parti, quindi (come già accennato nella news) dovremo attenderci altri modelli

il singolo processore ha ormai terminato il suo ciclo, per dare posto alle nuove generazioni; il fatto che per i vostri applicativi (office, Internet, chat, e simili...) nn serva + di un core nn significa che siano inutili

mica il mercato è solo dei giochi, per favore su....

faber80
17-10-2007, 08:01
p.s. amd nn è che punti sulla massa........non ha attualmente modo di rispondere, e ricicla continuamente versioni del k8 con prezzi modici

7uX
17-10-2007, 08:07
secondo me apple farà un macbook pro ver quadcore.
sarebbe ottimo per fare grafica.

citty75
17-10-2007, 08:09
madonna ragazzi..... ma perchè fate sempre gli stessi discorsi rattoppati? Perchè sarebbero esagerati ? ormai le applicazioni ottimizzate per Xcpu aumenteranno da tutte le parti, quindi (come già accennato nella news) dovremo attenderci altri modelli

il singolo processore ha ormai terminato il suo ciclo, per dare posto alle nuove generazioni; il fatto che per i vostri applicativi (office, Internet, chat, e simili...) nn serva + di un core nn significa che siano inutili

mica il mercato è solo dei giochi, per favore su....

Hai ragione, però....
Mi sarei aspettato che andando avanti si riuscisse ad ottenere maggiori prestazioni con minori consumi, rendendo quindi un portatile sempre più "portatile"; credo che queste soluzioni valgano invece solo come desktop replacement, visto cfhe ti daranno 2 ore di autonomia quando andrà bene....:rolleyes:

faber80
17-10-2007, 08:13
scusami 1 sec, i quad (nn so i dual) prevedono la disabilitazione dei core se inutilizzati, a tutto vantaggio dei consumi e della dissipazione; queste versioni mobili dovrebbero avere le stesse caratteristiche

....quindi + di così....

Lanfi
17-10-2007, 08:18
Il problema di AMD e' che Intel non solo offre processori ad altissime prestazioni (come i quad core) ma anche processori a bassi consumi. Sostanzialmente ci sara' la possibilita' di avere sul proprio portatile processori a un solo core, dual core e infine quad core. A ognuno scegliersi il processore che fa al caso suo...io personalmente penso di puntare ai dual core santa rosa refresh (45 nm) che usciranno a inizio anno.

citty75
17-10-2007, 08:19
scusami 1 sec, i quad (nn so i dual) prevedono la disabilitazione dei core se inutilizzati, a tutto vantaggio dei consumi e della dissipazione; queste versioni mobili dovrebbero avere le stesse caratteristiche

....quindi + di così....

Sì, certamente. Però l'evoluzione, IMHO, dovrebbe far sì che il quad di nuova generazione consumi come il dual della precedente: allora sì avresti un risparmio.
Perchè avere 4 core per usarne uno? credo che vanifichi il senso di averne 4...non credi?

faber80
17-10-2007, 08:29
Commento # 9 di: citty75

ok, ti capisco per quel che riguarda l'evoluzione;
dobbiamo però ricordarci un paio di cose:

c'è differenza tra un p4 / core 2 Duo e un Core 2 Duo / Penryl:
nel primo caso il cambio tecnologico ha fatto sì che aumentasse enormemente la potenza elaborativa, a fronte di consumi "ridotti";
nel secondo caso nn abbiamo un cambio completo di tecnologia, bensì un miglioramento; ecco perchè penryl nn si scosterà molto nei consumi (aumentando cmq la potenza elaborativa)

un cambio completo di tecnologia (tipo p4 / core 2 Duo) lo avremo con Penryl / Nehalem

gi0v3
17-10-2007, 08:45
un quad core su notebook lo vedo bene, a patto di una gestione del risparmio energetico fatta come si deve....per esempio sarebbe simpatico spegnere 2 core quando il notebook è alimentato a batteria, e averli accesi non appena ci si ricollega alla rete elettrica...non so come verrà gestito il quad intel, ma so che il quad amd ( per desktop, per ora) ha la possibilità di spegnere ( portare a clock 0) le 4 cpu indipendentemente, e in caso di inattività spegne pure il memory controller...una cosa così è ragionevole anche su notebook..

WarDuck
17-10-2007, 09:19
45W di TDP per 4 core :eek:

Giusto ieri ci si lamentava dei 150W di TDP dichiarati per l'extreme edition...

IlNiubbo
17-10-2007, 09:35
E' indubbio che nel corso del 2008 vedremo sempre più notebook proposti per segmenti di mercato molto differenti, con un progressivo ma netto abbandono delle soluzioni desktop.

Questo un po' mi preoccupa... ma non ci credo più di tanto: e i giochi??? se un portatile comincia ad arrancare l'unico upgrade possibile, dopo l'aumento di ram, è un altro portatile.

Se fosse vero non so quanto ringrazierebbero le case produttrici di monitor, schede video (che hanno una buona fetta del fatturato derivante dagli upgrade degli utenti), case, e impianti di raffreddamento.

Forse sarebbe più corretto dire che l'espansione del mercato notebook è superiore a quella del mercato desktop.

bLaCkMeTaL
17-10-2007, 09:38
IMHO il quad offrirà un'impennata nelle vendite dei portatili professinali proprio per il supporto alle VM e un accesso più diretto all'Hardware.
Poi se ci posso fare anche del gaming, OK, che ben venga.

Tuttavia la mia killer-app sarà l'accesso più diretto nel versante HW. Sapete che figata avere la propria distro installata per lavorare e poter giocare dentro Windows-VM senza riavviare perché la svga funziona quasi nativamente.

Pr|ckly
17-10-2007, 09:49
come sempre amd punta sulla massa, invece intel sui pochi fortunati che se lo possono permettere..

Io direi che Intel si sta prendendo la massa e pure quelli che se lo possono permettere se va avanti cosi e se AMD non esce con qualcosa di rivoluzionario come sono stati gli ultimi prodotti Intel.

kralin
17-10-2007, 10:34
abbandono delle soluzioni desktop??

ma non scherziamo....

diabolik1981
17-10-2007, 11:06
abbandono delle soluzioni desktop??

ma non scherziamo....

abbandono non direi, ma drastica riduzione direi di si. Ormai si va sempre più verso un mondo "mobile"

the.smoothie
17-10-2007, 12:22
A cosa serve un quad core su un portatile?

Ma ovviamente a niente (almeno per ora)!

Però io me lo prenderei immediatamente (se non costasse uno sproposito, tipo rimanere sotto i 1500€), dato che fa molto figo!

Ciauz!

AleLinuxBSD
17-10-2007, 12:53
Problemi di ergonomia a parte (senza considerare i maggiori costi rispetto ad un'analoga soluzione desktop) le vedo molto come soluzioni che strizzano l'occhio al desktop replacement ma finché non ci sarà un miglioramento consistente nell'autonomia delle batterie di portabilità ne avremo ben poca.

Soluzioni come spegnere alcuni core quando non si è connessi alla rete elettrica, seppure buone, sono delle toppe, quando l'autonomia sarà di 4 o meglio di 8 ore al giorno (senza svenarsi per le batterie) allora se ne riparla. (Il tutto con pesi possibilmente intorno ai 2 kg ma sarebbe meglio molto meno).
Ovviamente il tutto a costi non superiori a 500 euro.
Dite che è poco? :rolleyes:
Beh in tal casa i notebook non fanno per me. :Prrr:

Ale

letsmakealist
17-10-2007, 14:19
A cosa serve un quad core su un portatile?


ma piuttosto che ai videogiochi, io penso che il quadcore sarebbe utilissimo per quei laptop utilizzati in contesti audio, ad esempio per allestire un piccolo studio mobile.

giulioballio
17-10-2007, 15:26
finché alcuni devono condividere la ram possono anche farne 30 di core che non servono a nulla

Alexornot
17-10-2007, 16:13
Avete provato a fare dei rendering di immagini 3d?? avete idea di che beneficio si trae dalle architetture multiprocessore??? Avete visto la differenza di tempo che c'è in 3d studio max fra un dual ed un quad core????

Come per fortuna qualcuno ha ricordato non esistono solo i giochi, e non esistono solo le email ed office...

Ravered
17-10-2007, 18:07
Un bel MacBook Pro 4core e 4 Gb di ram non mi dispiacerebbe per niente, staremo a vedere.

MiKeLezZ
17-10-2007, 19:00
Mha, vada per il Dual Core, ma per me il Quad Core sui portatili è (per ora) una gran cazzata.
E' ora che si spinga anche ad aumentare l'autonomia, questo consentirà anche il rimpicciolimento dei portatili senza grossi sacrifici per l'utente (in questo caso, infatti, è necessario usare batterie più piccole, e quindi si ha spesso autonomia ridotta).
Il problema è che se "va di moda", non ci sarà neppure più possibile attuare una scelta in merito (come avviene con gli schermi ultrariflettenti). Ci toccherà adeguarci pure a questi portatili Quad Core con autonomia 45 min.

zdarova
18-10-2007, 06:42
non ho fatto il test con nessun quad core..ma sicuramente per tante applicazioni non sfrutta il qualche core come succede nel caso dual core, dovrebbero lavorare sulla gestione di processi ma non sulle cose 'straordinarie' . una persona che sa come funziona un cpu, non cuore sicuramente a ad acquistarsi un quad core per il suo notebook.

oibaf62
18-10-2007, 07:51
Quad core?
sarà per far girare meglio vista

homoinformatico
18-10-2007, 08:11
Il principale punto debole dei notebok sono gli hard disk, e installare vista peggiora (di parecchio) la situazione. Fino a quando nei notebook saranno installati hard disk con velocità di 30 mb/s (quando va bene) e tempi di accesso alti il quad core può star li a girardi i pollici in attesa che i dati si degnino di arrivare. Già XP per aprire due o tre applicativi legge e scrive un bel malloppo di mb su hard disk, quindi figurarsi vista, che fra l'altro indicizza quintali di file inutili (tipo i file temporanei di internet ) e crea un malloppone di file indice che non disdegna di superare i 100 mb (e che deve essere continuamente essere letto e scritto) certo, su un raid0 con due seagate và come in treno, ma su un qualunque notebook arranca. A mio avviso fino a quando non prenderanno piede gli hard disk nand (se è vero che hanno le latenze bassissime di cui si dice) l'accoppiata portatile + windows vista darà risultati deludenti

Mercuri0
18-10-2007, 09:42
il singolo processore ha ormai terminato il suo ciclo, per dare posto alle nuove generazioni; il fatto che per i vostri applicativi (office, Internet, chat, e simili...) nn serva + di un core nn significa che siano inutili

Infatti serve a....

giulioballio
18-10-2007, 16:52
le mie applicazioni non sono quelle.. parlo di fisica (videogiochi o altro) che é praticamente bandwith-limited..

DRALKO
26-10-2007, 11:22
Mha, vada per il Dual Core, ma per me il Quad Core sui portatili è (per ora) una gran cazzata.
E' ora che si spinga anche ad aumentare l'autonomia, questo consentirà anche il rimpicciolimento dei portatili senza grossi sacrifici per l'utente (in questo caso, infatti, è necessario usare batterie più piccole, e quindi si ha spesso autonomia ridotta).
Il problema è che se "va di moda", non ci sarà neppure più possibile attuare una scelta in merito (come avviene con gli schermi ultrariflettenti). Ci toccherà adeguarci pure a questi portatili Quad Core con autonomia 45 min.

E' una gran cazzata per te, io che con il notebook ci lavoro (attualmente ho un core duo), con maya, photshop, zbrush(che fa uso solamente delle cpu e se ne frega della gpu) combustion, fusion, max etc etc etc... li aspetto con grande interesse e probabilmente ne pendero' uno appena disponibili magari con una bella quadroFX, ovviamente stiamo parlando di workstation mobili, sai che me ne frega, rispondendo ad altri, a me di farci girare bene quake wars o crysis!! Per quelli (inteso giochi) mi sono munito di xbox 360 e magari in futuro ps3!
:)

MiKeLezZ
26-10-2007, 11:25
triste non avere un ufficio eh

DRALKO
26-10-2007, 12:01
triste non avere un ufficio eh


Non capisco se sei ironico o sarcastico! Il problema non e' l'ufficio, quello c'e' e c'e' pure una workstation fissa con dual xeon e nvidia quadro, ma spesso capita di doversi spostare, far vedere cose al cliente (non in loco) e visto il campo di lavoro cioe' effetti visivi, se devi andare sul set di un film, ovviamente ti porti dietro un desktop, magari con due monitor!!!! Infine, essendo un lavoro, il mio, che potrebbe essere molto "zingaro" visto che un giorno sei qua, l'altro potresti essere a Torino come Londra, preferisco avere la possibilita' di spostarmi con tutta la mia roba a portata di mano, e non essere vincolato ad un fisso!!
Ciao :)

MiKeLezZ
26-10-2007, 12:21
Senti che idea. Ti crei una VPN e lavori sul fisso da remoto.
es. http://h20331.www2.hp.com/Hpsub/cache/286504-0-0-225-121.html
Gli studios hanno sempre connessioni flat pazzesche.

DRALKO
26-10-2007, 12:29
Senti che idea. Ti crei una VPN e lavori sul fisso da remoto.

Ok se vuoi ragione, va bene, te la do' non c'e' problema, anche se vedo che non hai la minima idea di che cosa sto dicendo e soprattutto mi sembra che nemmeno leggi cio' che scrivo, comunque se capitera' andro' su un set, monto una workstation la configuro, poi me ne vado e lavoro da casa o da studio, idea geniale, oppure vado a londra, trovo lavoro, mi monto una postazione pure la' e poi gli dico che lavoro da casa!!Ciao, la chiudo qua:) ! Pero' vorrei ricordare a molta gente qua dentro, che non esiste un uso limitato ai giochi del pc, la gente lo usa in molti modi, il fatto che qui dentro ci sia gente che lo usa al 99% per giocare e il restante 1 per navigare o chattare, non significa che questo sia l'unico modo per usare un pc! Io aspetto con ansia 4/8/16 core su un notebook cosi' da dimezzare i miei tempi di rendering, la gestione di scene complesse etc...
ciao:)