View Full Version : auto 600 euro di differenza tra benzina e diesel
dottormaury
16-10-2007, 18:54
Devo valutare se cambiare l'auto e ho addocchiato la accent(no commet grazie) che sta in offerta a 10.890 euro la 1,4 benzina e 11.490 la 1.500 diesel
faccio sui 15.mila km annui ed ero convinto di stare solo sui benzina ma la differenza tra i due motori in questo caso è solo di 600 euro.
a naso ho preso i primi due prezzi di benzina e diesel(agip sotto casa) di 1.314 e per la benza e 1.21 il diesel e preso i consumi dichiarati nel combinato(immagino poco veritieri in entrambi i casi ma sorvoliamo)a parità di chilometri mi è venuto un vantaggio annuo di 388 euro per il diesel.
a cosa mi servite voi?:D
a valutare se su un periodo abbastanza ampio (diciamo una decina d'anni visto che le auto anche se le cambio io comunque rimangono in famiglia fino alla morte o finquando qualcuno non ce le sfacia) tenuto conto dei costi di assicurazione e tagliandi(immagino comunque non troppo dissimili tra un 1,4 benza e un 1.5) in questo caso può essere piu' conveniente il diesel anche se i chilometri annui non sono molti.
a naso la differenza di prezzo la recupero in un'anno e mezzo, l'incognita sono i tagliandi(saran molto piu' cari sul diesel?) e l'assicurazione, il bollo visti i 13 cv di differenza è praticamente irrilevante.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
16-10-2007, 18:59
beh io prendo sempre diesel anche se la benzina costava 50 centesimi al litro :asd:
wheisback
16-10-2007, 19:01
Devo valutare se cambiare l'auto e ho addocchiato la accent(no commet grazie) che sta in offerta a 10.890 euro la 1,4 benzina e 11.490 la 1.500 diesel
faccio sui 15.mila km annui ed ero convinto di stare solo sui benzina ma la differenza tra i due motori in questo caso è solo di 600 euro.
a naso ho preso i primi due prezzi di benzina e diesel(agip sotto casa) di 1.314 e per la benza e 1.21 il diesel e preso i consumi dichiarati nel combinato(immagino poco veritieri in entrambi i casi ma sorvoliamo)a parità di chilometri mi è venuto un vantaggio annuo di 388 euro per il diesel.
a cosa mi servite voi?:D
a valutare se su un periodo abbastanza ampio (diciamo una decina d'anni visto che le auto anche se le cambio io comunque rimangono in famiglia fino alla morte o finquando qualcuno non ce le sfacia) tenuto conto dei costi di assicurazione e tagliandi(immagino comunque non troppo dissimili tra un 1,4 benza e un 1.5) in questo caso può essere piu' conveniente il diesel anche se i chilometri annui non sono molti.
a naso la differenza di prezzo la recupero in un'anno e mezzo, l'incognita sono i tagliandi(saran molto piu' cari sul diesel?) e l'assicurazione, il bollo visti i 13 cv di differenza è praticamente irrilevante.
Io voto diesel per 2 motivi:
- i km attesi potrebbero non rivelarsi veritieri, nel mio caso, come te, avevo preventivato circa 15.000 km annui. Ad oggi, dopo neanche 11 mesi, ne ho già fatti 32.000.
- col diesel la manutenzione è molto bassa, se dopo tot anni decidi di vendere la macchina potresti non vedere mai il meccanico.
Riguardo i tagliandi, il primo l'ho pagato 130€, il secondo devo ancora farlo.
ciao
Codename47
16-10-2007, 20:40
Diesel senza dubbio, il chilometraggio annuo inizia ad essere interessante, ma soprattutto è la differenza di prezzo di soli 600 € a fare da discriminante (non i soliti 2000 € classici :fagiano: ). ;)
PS: ok hai detto di non fare commenti sull'auto scelta, però posso chiederti se sei proprio sicuro? :stordita:
dottormaury
16-10-2007, 21:12
l'auto deve portarmi da a a b, la tengo fuori sia in casa cha al lavoro, al voglio comoda, non voglio che mi pianga il cuore se la trovo rigata o con qualche bozzo.
non mi interessano menate tipo i cerchi in lega e stupidaggini varie buone solo a far salire il prezzo.
avevo valutato il doblò vettura perchè ha una capacità di carico incredibile ma il 1.6 benzina beve molto e il 1,3 diesel costa molto, ho scartato le utilitarie classiche perchè ho una punto se cambio auto ne cerco una che carichi un pò di piu', mi piaceva anche la colt che con le promozioni è molto scontata ma e troppo piccola.
SE la cambio l'accent è forse la piu' probabile.
poi 11.500 euro con quello che mi serve(clima,abs, servosterzo e vetri elettrici) 1.5 diesel da 110cv con i soldi che servono per prendere una grande punto 1.2.
Di piu' non posso pretendere
djufuk87
16-10-2007, 21:15
- col diesel la manutenzione è molto bassa, se dopo tot anni decidi di vendere la macchina potresti non vedere mai il meccanico.
:asd:
Nel motore diesel costa tutto di più... e visto che è turbo conviene trattarlo molto bene...
Zortan69
16-10-2007, 21:21
benza nella maniera più assoluta.
il Kmtraggio annuo che fai è ridicolo, il benzina è molto più comodo e piacevole da guidare, è molto più semplice come motore e , incredibile , ultimamente è più facile restare a piedi con un TDI che con un benza...
Vedi tu.
Se prendi diesel segui la massa.... e la seguirai con gli aumenti del gasolio....
Zortan69
16-10-2007, 21:24
Ah poi il benza è un 1.4 da 97 Cv che è una giusta potenza per un motore di quella cubatura che deve durare, il diesel è un 1.5 da 110Cv molto spinto, molto.
dottormaury
16-10-2007, 21:31
ok spendere qualcosa meno non mi dispiace di certo.
riportando il discorso su un discorso economico(sensazioni di guida e altro mi toccano relativamente, sto parlando di una macchinetta anonima senza velleità sportive che mi deve portare al lavoro, per i campi:D , e in ferie)
ho stimato come scrivevo prima un vantaggio in termini di carburante di circa 388 euro con la 1,5 diesel.
in un'anno e mezzo recupero la differenza di prezzo, la domanda è
sti 388 euro che risparmio in carburante li spendo poi perchè il tagliando annuale(se si rompe può capitare a tutte e due ed è comunque manutenzione straordinaria) e l'assicurazione costano di piu' o no?
se la risposta è no o è costano un pò di piu' ma meno di 388 euro mi conviene il diesel se la risposta è si alla fine i costi di gestione della 1,5 andrebbero ad annullarti quei 388 euro mi conviene benzina.
djufuk87
16-10-2007, 21:32
benza nella maniera più assoluta.
il Kmtraggio annuo che fai è ridicolo, il benzina è molto più comodo e piacevole da guidare, è molto più semplice come motore e , incredibile , ultimamente è più facile restare a piedi con un TDI che con un benza...
Vedi tu.
Se prendi diesel segui la massa.... e la seguirai con gli aumenti del gasolio....
Finalmente un consiglio saggio!
Concordo al 100%!!! :)
benza nella maniera più assoluta.
il Kmtraggio annuo che fai è ridicolo, il benzina è molto più comodo e piacevole da guidare, è molto più semplice come motore e , incredibile , ultimamente è più facile restare a piedi con un TDI che con un benza...
Vedi tu.
Se prendi diesel segui la massa.... e la seguirai con gli aumenti del gasolio....
Ah poi il benza è un 1.4 da 97 Cv che è una giusta potenza per un motore di quella cubatura che deve durare, il diesel è un 1.5 da 110Cv molto spinto, molto.
Voglio solo aggiungere che la differenza sarebbe meno di 400€, xò c'è da considerare i 13cv in + che qlcosina nel bollo si fanno sentire specialmente quando sarà vecchia e pagherà bolli aumentati, oltre a questo la differenza di cubatura porta un aumento dei cv fiscali e quindi dell'assi, bisognerebbe fare dei preventivi x capirne la differenza ma sicuramente c'è, oltre a questo ci sono i tagliandi.......
SE va bene sono pari ergo meglio optare x la soluzione + semplice e che eventualmente in caso di aumento dei km si può trasformare a gas abbattendo ulteriormente i costi ovvero benza! ;)
ciao
PS Come diceva H.Ford, "quello che non c'è non si può rompere" ;)
Codename47
16-10-2007, 21:38
benza nella maniera più assoluta.
il Kmtraggio annuo che fai è ridicolo, il benzina è molto più comodo e piacevole da guidare, è molto più semplice come motore e , incredibile , ultimamente è più facile restare a piedi con un TDI che con un benza...
Vedi tu.
Se prendi diesel segui la massa.... e la seguirai con gli aumenti del gasolio....
In genere io sono sempre il primo a consigliare il benzina per le caratteristiche che hai indicato (io stesso ho un'auto a benzina), ma con una differenza di prezzo al listino così bassa, secondo me il diesel è da preferire. Ok il discorso sui maggiori costi di bollo e assicurazione (anche se alla fine non cambia tanto per quest'ultima, la differenza di cilindrata è minima), però gli altri fattori, come il costo dei tagliandi, non sono da considerare: ormai è quasi livellata la spesa di manutenzione, poi in ogni caso i tagliandi in Hyundai sono molto economici ;)
Zortan69
16-10-2007, 21:49
Giusto, dimenticavo, il GPL !!!!
Eppoi io sono un integralista:
Faccio anche parte del FAD come socio onorario !
djufuk87
16-10-2007, 21:55
SE va bene sono pari ergo meglio optare x la soluzione + semplice e che eventualmente in caso di aumento dei km si può trasformare a gas abbattendo ulteriormente i costi ovvero benza! ;)
PS Come diceva H.Ford, "quello che non c'è non si può rompere" ;)
Quoto! :D
Codename47
16-10-2007, 21:56
Giusto, dimenticavo, il GPL !!!!
Eppoi io sono un integralista:
Faccio anche parte del FAD come socio onorario !
Con gli incentivi in vigore dal prossimo anno gli verrebbe comunque a costare oltre 1000 €... Imho il gioco non vale la candela ;)
Zortan69
16-10-2007, 21:59
ok spendere qualcosa meno non mi dispiace di certo.
riportando il discorso su un discorso economico(sensazioni di guida e altro mi toccano relativamente, sto parlando di una macchinetta anonima senza velleità sportive che mi deve portare al lavoro, per i campi:D , e in ferie)
ho stimato come scrivevo prima un vantaggio in termini di carburante di circa 388 euro con la 1,5 diesel.
in un'anno e mezzo recupero la differenza di prezzo, la domanda è
sti 388 euro che risparmio in carburante li spendo poi perchè il tagliando annuale(se si rompe può capitare a tutte e due ed è comunque manutenzione straordinaria) e l'assicurazione costano di piu' o no?
se la risposta è no o è costano un pò di piu' ma meno di 388 euro mi conviene il diesel se la risposta è si alla fine i costi di gestione della 1,5 andrebbero ad annullarti quei 388 euro mi conviene benzina.
è facile, la usi un 2 anni a benza e poi metti il PROPANOBUTANO !
Dopo spendi meno del diesel.
Zortan69
16-10-2007, 22:00
Con gli incentivi in vigore dal prossimo anno gli verrebbe comunque a costare oltre 1000 €... Imho il gioco non vale la candela ;)
si ma col gas giri anche quando c'è i blocchi ! eh.
djufuk87
16-10-2007, 22:03
15000km annui? arriverà a 20000? 25000 massimo?
BENZINA ASPIRATO... progressivo, non puzza, piacevole da guidare, piu' economico nei tagliandi e con meno roba ad alta frequenza di rottura ® .... :D
Codename47
16-10-2007, 22:05
si ma col gas giri anche quando c'è i blocchi ! eh.
C'è da vedere se questo per lui può fare la differenza (dove abito io per esempio non mi interesserebbe), e anche quale tipo di percorso effettua di solito (città, extraurbana, autostrada). Se si ipotizza di tenere l'auto a lungo il GPL potrebbe anche rivelarsi vantaggioso (ma imho alla fine dei conti siamo a filo con il diesel, contando anche la sostituzione della bombola ogni 5 anni) ;)
Senza Fili
16-10-2007, 22:06
benza nella maniera più assoluta.
il Kmtraggio annuo che fai è ridicolo, il benzina è molto più comodo e piacevole da guidare, è molto più semplice come motore e , incredibile , ultimamente è più facile restare a piedi con un TDI che con un benza...
Vedi tu.
Se prendi diesel segui la massa.... e la seguirai con gli aumenti del gasolio....
*
C'è da vedere se questo per lui può fare la differenza (dove abito io per esempio non mi interesserebbe), e anche quale tipo di percorso effettua di solito (città, extraurbana, autostrada). Se si ipotizza di tenere l'auto a lungo il GPL potrebbe anche rivelarsi vantaggioso (ma imho alla fine dei conti siamo a filo con il diesel, contando anche la sostituzione della bombola ogni 5 anni) ;)
10 anni x il gpl 15 x il metano a meno che non sia cambiata la legislazione ultimamente.....
Il costo delle bombole è minima rispetto all'impianto, la toroidale mi pare stia poco oltre le 300€ x il metano il problema invece nn si pone e cmq si possono pure prendere usate revisionate.....
ciao
dottormaury
16-10-2007, 22:10
sul metano o gpl dopo sono un pò scettico, mi costa comunque tanto (2000€?) mi fotte baule, il gpl cora costa piu' di 70cent(al litro o al chilo bho) e con un litro di gpl faccio meno chilometri che con un litro di benzina, il metano ci sono pochi distributori e con il doplo a metano che abbiamo al lavoro l'autonomia è ridicola.
il gpl per me avrebbe piu' senso averlo da subito, ma le case che lo danno come optionals sono poche e i prezzi salgono.
una cosa che potrebbe essere a vantaggio del benzina è che ora può circolare mentre la diesel non ha il filtro antiparticolato, ma per quanto, tra un paio d'anni si potrà circolare o ci saranno le euro 5 e le euro 4 stanno ferme in box?
Codename47
16-10-2007, 22:11
10 anni x il gpl 15 x il metano a meno che non sia cambiata la legislazione ultimamente.....
Il costo delle bombole è minima rispetto all'impianto, la toroidale mi pare stia poco oltre le 300€ x il metano il problema invece nn si pone e cmq si possono pure prendere usate revisionate.....
ciao
Infatti l'ho segnalata solo come variabile secondaria, nel conto finale non incide più di tanto, anche se di preciso non saprei gli intervalli di manutenzione, sui manuali LandiRenzo dicono 5 anni... :confused:
Codename47
16-10-2007, 22:13
sul metano o gpl dopo sono un pò scettico, mi costa comunque tanto (2000€?) mi fotte baule, il gpl cora costa piu' di 70cent(al litro o al chilo bho) e con un litro di gpl faccio meno chilometri che con un litro di benzina, il metano ci sono pochi distributori e con il doplo a metano che abbiamo al lavoro l'autonomia è ridicola.
il gpl per me avrebbe piu' senso averlo da subito, ma le case che lo danno come optionals sono poche e i prezzi salgono.
una cosa che potrebbe essere a vantaggio del benzina è che ora può circolare mentre la diesel non ha il filtro antiparticolato, ma per quanto, tra un paio d'anni si potrà circolare o ci saranno le euro 5 e le euro 4 stanno ferme in box?
Euro 4 (a benzina), Euro 4 con filtro (diesel), Euro 5 e gas circoleranno ancora per un bel pò di tempo... Per te potrebbero essere un problema i blocchi del traffico? ;)
sul metano o gpl dopo sono un pò scettico, mi costa comunque tanto (2000€?) mi fotte baule, il gpl cora costa piu' di 70cent(al litro o al chilo bho) e con un litro di gpl faccio meno chilometri che con un litro di benzina, il metano ci sono pochi distributori e con il doplo a metano che abbiamo al lavoro l'autonomia è ridicola.
il gpl per me avrebbe piu' senso averlo da subito, ma le case che lo danno come optionals sono poche e i prezzi salgono.
una cosa che potrebbe essere a vantaggio del benzina è che ora può circolare mentre la diesel non ha il filtro antiparticolato, ma per quanto, tra un paio d'anni si potrà circolare o ci saranno le euro 5 e le euro 4 stanno ferme in box?
Considerando che stai dalle parti di milano sec me dovresti pensarci bene sul gpl....
Il prezzo sta sui 65cents al litro e farai 1 max 2 km al litro in meno con 1 impianto di vecchia generazione che costa sui 1400/1500€ mentre se ti fai un impianto a iniezione liquida stai sui 1800 ma hai 1 resa pari al benzina.
X il posto nel baule se metti la bombola toroidale la bombola la metti al posto della ruota di scorta e il baule rimane libero,basta che aggancia la ruota di scorta da qlche parte x nn far danno.....
Il gpl da subito se nn te lo da la casa cmq conviene metterlo a garanzia scaduta.... ;)
ciao
PS I prezzi dipendono molto dal modello della macchina e ovviamente dall'installatore.....
Infatti l'ho segnalata solo come variabile secondaria, nel conto finale non incide più di tanto, anche se di preciso non saprei gli intervalli di manutenzione, sui manuali LandiRenzo dicono 5 anni... :confused:
In realtà ogni 5 anni hai la revisione, ma il cambio bombola è ai 10 anni x il gpl.... ;)
Revisione = perdita di 1 mattinata in motorizzazione 1 occhiata e via....
ciao
ma dove sta il piacere di guida di un piccolo benzina aspirato non sportivo?
cioè mi sembra manco stessimo parlando di un 2000 vtec o il 6cil bmw 3l:doh:
molto meglio l'erogazione del diesel turbo per motori di piccola-media cilindrata, io non provo nessun piacere a dover tirare il collo a un motore benzina da pochi cv non votato alla sportività per muovermi (e dico muovermi)...poi ognuna scelga quel che vuole...
djufuk87
16-10-2007, 22:43
ma dove sta il piacere di guida di un piccolo benzina aspirato non sportivo?
cioè mi sembra manco stessimo parlando di un 2000 vtec o il 6cil bmw 3l:doh:
molto meglio l'erogazione del diesel turbo per motori di piccola-media cilindrata, io non provo nessun piacere a dover tirare il collo a un motore benzina da pochi cv non votato alla sportività per muovermi (e dico muovermi)...poi ognuna scelga quel che vuole...
Dov'è il piacere di guida in un piccolo diesel morto sotto i 2000 giri che arrivato a quel rgeime ti da una spintarella per poi morire uno sputo di giri dopo?
Innanzitutto il diesel fa un rumore da trattore e spesso è ODIOSO... soprattutto quando sei in coda in città!! a me da fastidio quello delle auto accanto, figuriamoci se l'avessi sotto il cofano!
Poi il diesel puzza... quando mia mamma accende la macchina in cortile e carica / scarica qualcosa e apro il portoncino di casa c'è una puzza mostruosa e di prima mattina soprattutto è da sbocco.
Un mio amico ha la punto mk2 1.2 60cv e ti dirò che l'apprezzo 1000 volte di piu' rispetto al 1.3 MJ della GPunto di mia mamma.. poi essendo 1.2 8V tira quello che deve tirare fin dai bassi regimi e per la città è ideale... e mi diverto anche a guidarla ogni tanto!:fagiano:
Anche il mio twin spark lo preferisco al diesel nonostante la coppia minore! In basso sarà un po' vuoto e inizia a svegliarsi dopo i 3500giri ma durante la guida in città adeguato al traffico non supero mai i 3000 giri anche se magari ho 5 persone a bordo...
sta moda dei diesel mi sta veramente romepndo le scatole... e affumicando/impuzzonendo quando sono a piedi a milano! :doh:
Dov'è il piacere di guida in un piccolo diesel morto sotto i 2000 giri che arrivato a quel rgeime ti da una spintarella per poi morire uno sputo di giri dopo?
Innanzitutto il diesel fa un rumore da trattore e spesso è ODIOSO... soprattutto quando sei in coda in città!! a me da fastidio quello delle auto accanto, figuriamoci se l'avessi sotto il cofano!
Poi il diesel puzza... quando mia mamma accende la macchina in cortile e carica / scarica qualcosa e apro il portoncino di casa c'è una puzza mostruosa e di prima mattina soprattutto è da sbocco.
Un mio amico ha la punto mk2 1.2 60cv e ti dirò che l'apprezzo 1000 volte di piu' rispetto al 1.3 MJ della GPunto di mia mamma.. poi essendo 1.2 8V tira quello che deve tirare fin dai bassi regimi e per la città è ideale... e mi diverto anche a guidarla ogni tanto!:fagiano:
Anche il mio twin spark lo preferisco al diesel nonostante la coppia minore! In basso sarà un po' vuoto e inizia a svegliarsi dopo i 3500giri ma durante la guida in città adeguato al traffico non supero mai i 3000 giri anche se magari ho 5 persone a bordo...
sta moda dei diesel mi sta veramente romepndo le scatole... e affumicando/impuzzonendo quando sono a piedi a milano! :doh:
ma che tira un un benzina da 50-60 cv ma perpiacere...:doh:
il diesel piccolo turbo, ti da un'erogazione decente proprio grazie al turbo, e puoi sfruttare una coppia che nella guida disinvolta sul benzina non la puoi per forza di cosa avere
poi contenti voi di tirare i 1000 fire da 55-60cv e esserne soddisfatti, il punto è che le normative li hanno "uccisi"... (già se provi il 60cv a carburatori sulla uno è un'altra storia anche perchè è più leggera della punto)...ma sulle macchine odierne a stento le muovono...
Dumah Brazorf
16-10-2007, 22:54
L'unico motivo che mi viene in mente per scegliere il diesel è l'assoluto bisogno di quei 13cv in più.
Ciao.
dottormaury
16-10-2007, 23:04
Dov'è il piacere di guida in un piccolo diesel morto sotto i 2000 giri che arrivato a quel rgeime ti da una spintarella per poi morire uno sputo di giri dopo?
Innanzitutto il diesel fa un rumore da trattore e spesso è ODIOSO... soprattutto quando sei in coda in città!! a me da fastidio quello delle auto accanto, figuriamoci se l'avessi sotto il cofano!
Poi il diesel puzza... quando mia mamma accende la macchina in cortile e carica / scarica qualcosa e apro il portoncino di casa c'è una puzza mostruosa e di prima mattina soprattutto è da sbocco.
Un mio amico ha la punto mk2 1.2 60cv e ti dirò che l'apprezzo 1000 volte di piu' rispetto al 1.3 MJ della GPunto di mia mamma.. poi essendo 1.2 8V tira quello che deve tirare fin dai bassi regimi e per la città è ideale... e mi diverto anche a guidarla ogni tanto!:fagiano:
Anche il mio twin spark lo preferisco al diesel nonostante la coppia minore! In basso sarà un po' vuoto e inizia a svegliarsi dopo i 3500giri ma durante la guida in città adeguato al traffico non supero mai i 3000 giri anche se magari ho 5 persone a bordo...
sta moda dei diesel mi sta veramente romepndo le scatole... e affumicando/impuzzonendo quando sono a piedi a milano! :doh:
Non sono un esperto di auto ma la punto mk2 1.2 da 60cv la guido tutti i giorni e su quell'auto l'unica cosa di divertente è il pupazzetto con le corna che sta in un vano porta oggetti.
consuma poco(sono a 14 al litro 2300 km di cui 700 di autostrada,e molto urbano), ed è abbastanza comoda ma il suo motore fa piangere è molle, per fare un sorpasso devi sempre scalare, se pigi il pedale è morta, ha un buono spunto ma poi metti la terza e si siede.
se per te quello è divertirsi.
la vecchia uno di mio padre è divertente o la 600 1.1 marce corte e velocità di punta ridicola ma veramente vivaci, non la punto 1.2 60cv
Non sono un esperto di auto ma la punto mk2 1.2 da 60cv la guido tutti i giorni e su quell'auto l'unica cosa di divertente è il pupazzetto con le corna che sta in un vano porta oggetti.
consuma poco(sono a 14 al litro 2300 km di cui 700 di autostrada,e molto urbano), ed è abbastanza comoda ma il suo motore fa piangere è molle, per fare un sorpasso devi sempre scalare, se pigi il pedale è morta, ha un buono spunto ma poi metti la terza e si siede.
se per te quello è divertirsi.
la vecchia uno di mio padre è divertente o la 600 1.1 marce corte e velocità di punta ridicola ma veramente vivaci, non la punto 1.2 60cv
esattamente, dire che i benzina sono sempre superiori fa più figo però:doh:
P.s per la uno o 600, come ho scritto è una semplice questione di rapporto peso\potenza e normative inquinanti.
P.p.s tra l'altro il diesel soffre molto meno i carichi parziali rispetto al benzina in termini di rendimento.
tecnologico
17-10-2007, 09:18
.
blindwrite
17-10-2007, 09:30
600€ di differenza 15k km/anno qualche cavallo in più che possono tornare sempre comdi, stai ancora a pensare su cosa fare...
lascia perdere tutti sti patiti del benzina a tutti i costi, la macchina serve per spostarsi non per tirare il collo al motore per sentire il motore che sale di giri.
col diesel hai una guida più rilassata data la coppia maggiore e soprattutto più in basso.
Facendo un analisi prettamente economica si evince che dai dati medi di quattroruote:
1.4 benza:
bollo: 183.18€
Ass. media: 582.95€
1.5 diesel:
bollo: 208.98€
Ass. 582.95
uso Però ti conviene farti fare dei preventivi da un assicurazione vera per entrambe le macchine.
Considera che in questo caso la diesel è + brillante, pero se mai dovessi rompere la turbina son soldoni...inoltre se fai 2-3km a botta ti sconsiglio il diesel poiche non sarebbe il suo e consumerebbe di più con più rischio di rompere qualcosa.
ninja750
17-10-2007, 12:03
monetariamente parlando conviene senza dubbio il diesel
Io prenderei in considerazione un diesel, in caso di percorrenze annue dai 20000km in su.
uff... in questo forum c'e' una preponderanza del benzina a tutti i costi... :(
cavolo sono belli i benzina, ma solo quelli interessanti !!! i 6000 giri di un 1400cc con una massa enorme fanno solo ridere ;)
belli sono i vtec, 6 cilindri, turbo, bi-turbo, V8... :rolleyes:
meglio un moderno turbodiesel 235 nm di coppia (contro 135nm del benza...) con cui viaggiare bene specie a pieno carico :)
poi per esperienza diretta i consumi dichiarati del diesel si avvicinano di piu':
auto vecchia: 1.8 16V consumo misto dichiarato 7.8 l/100km, nel mio uso 9.0 l/100 km
auto nuova: 1.9 turbodiesel 16V consumo misto dichiarato 5.9 l/100km nel mio uso 6.2 l/100km
P.S. stessa classe di auto
Codename47
17-10-2007, 13:35
Per sviare un pò dal solito flame benza-diesel :D , direi di riportare la corrente sull'argomento prettamente economico. Ricapitolando: la percorrenza annua è medio-bassa (15k km l'anno), la differenza di prezzo tra le 2 motorizzazioni è di soli 600 € (credo che questo elemento sia sfuggito a molti che hanno risposto in questo thread) e come postato da Nico87, non vi sarebbero sostanziali differenze su bollo e assicurazione. Per di più, anche nei tagliandi la differenza sarebbe minima (massimo 20 € in più), visto il basso costo della manodopera Hyundai. Ora, tutto questo farebbe propendere per il diesel, il quale porterebbe ad un indubbio vantaggio economico già dopo 2-3 anni, ma rimane l'incognita dei blocchi del traffico: abitando in una città come Milano, avendo un diesel senza filtro sei automaticamente a piedi, quindi bisogna valutare se per te è un problema. Ultima considerazione riguardo al gas: escludendo il metano per ovvie ragioni e considerando solo il GPL, non è abbastanza conveniente, a meno che si pensi di tenere l'auto oltre i 10 anni. Verrebbe a costare ben 1000 € in più rispetto alla versione diesel (badate bene, non rispetto a quella a benzina) e non permette di ammortizzare facilmente il costo dato il basso chilometraggio. Trai un pò tu le conclusioni, e facci sapere per il problema dei blocchi del traffico ;)
Dumah Brazorf
17-10-2007, 16:43
Un impianto gpl 1600 euro + gli incentivi? Mi sembra costosetto.
Codename47
17-10-2007, 19:54
Un impianto gpl 1600 euro + gli incentivi? Mi sembra costosetto.
Considerando un impianto di ultima generazione con bombola toroidale, direi che almeno 1600 € li viene a costare, quindi circa 1000 con gli incentivi (che ripartiranno dal prossimo anno) ;)
Dumah Brazorf
17-10-2007, 22:01
Considerando un impianto di ultima generazione con bombola toroidale, direi che almeno 1600 € li viene a costare, quindi circa 1000 con gli incentivi (che ripartiranno dal prossimo anno) ;)
Eh appunto, hai scritto:
Verrebbe a costare ben 1000 € in più rispetto alla versione diesel (badate bene, non rispetto a quella a benzina)
+1000€ esclusi gli incentivi visto che il diesel costa 600€ in + del benza, tolti gli incentivi sono 400€ arrotondando un po'... facciamo 500€ e non se ne parli +! :p
Zortan69
17-10-2007, 22:31
ma che tira un un benzina da 50-60 cv ma perpiacere...:doh:
il diesel piccolo turbo, ti da un'erogazione decente proprio grazie al turbo, e puoi sfruttare una coppia che nella guida disinvolta sul benzina non la puoi per forza di cosa avere
poi contenti voi di tirare i 1000 fire da 55-60cv e esserne soddisfatti, il punto è che le normative li hanno "uccisi"... (già se provi il 60cv a carburatori sulla uno è un'altra storia anche perchè è più leggera della punto)...ma sulle macchine odierne a stento le muovono...
un erogazione divertente ?
ma hai mai guidato un benza ? mi sa di no.
il diesel ha tutte le caratteristiche antisportive possibili: erogazione casuale assolutamente non lineare, ritardo di risposta assurdo, range di uso limitatissimo. certo, tira. ma in un range ristrettissimo e con ritardi inaccettabili. ogni volta che salgo su un diesel tiro pugni al volante, mi dà ai nervi, è sempre frustrante.
Zortan69
17-10-2007, 22:32
:O comunque: il GPL è vita !!! :O
uscite dalla massa perbacco !
un erogazione divertente ?
ma hai mai guidato un benza ? mi sa di no.
il diesel ha tutte le caratteristiche antisportive possibili: erogazione casuale assolutamente non lineare, ritardo di risposta assurdo, range di uso limitatissimo. certo, tira. ma in un range ristrettissimo e con ritardi inaccettabili. ogni volta che salgo su un diesel tiro pugni al volante, mi dà ai nervi, è sempre frustrante.
mah a te le ferrari danno in testa, io ho una punto 55 primo modello, devo dire che è frustrante dover tirare continuamente le marce per MUOVERMI, tantomeno è frustrante dover continuamente scalare al minimo falsopiano
qua il conetto non è chiaro nn stiamo palrando un 2l vtec o di un 6cil bmw e di meglio ancora, ma di motori benzina ASPIRATI da utilitaria STROZZATI dalle normative, E MESSI SU MACCHINE SEMPRE PIU' PESANTI
tra l'altro l'utente che ha aperto il thread la pensa esattamente come me, ma d'altronde io mi chiedo MA COME SI FA A PARLARE DI GUIDA SPORTIVA CON 55-60CV E OLTRE 1 TONNELLATA?:muro: :mc: :doh:
Ciò tiri le marce e sei sempre fermo :asd:
blindwrite
17-10-2007, 23:23
un erogazione divertente ?
ma hai mai guidato un benza ? mi sa di no.
il diesel ha tutte le caratteristiche antisportive possibili: erogazione casuale assolutamente non lineare, ritardo di risposta assurdo, range di uso limitatissimo. certo, tira. ma in un range ristrettissimo e con ritardi inaccettabili. ogni volta che salgo su un diesel tiro pugni al volante, mi dà ai nervi, è sempre frustrante.
ma hai mai visto un grafico di coppia di un diesel???
erogazione casuale?? i diesel hanno una coppia costante da 1500giri a 4000giri, semmai quello di un benzina è simile alle montagne russe!!
grafico diesel:
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2006/4371/photos/coppia_e_potenza_29835.jpg
grafico benzina:
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2006/4371/photos/coppia_e_potenza_29836.jpg
si vede come in un diesel la spinta sia costante a ogni numero di giri, nel benzina questa cosa non è più vera e per ottenere la spinta massima bisogna essere al giusto numeri di giri...
quindi come usabilità il diesel vince 10 a 0 contro il benzina
Impariamo ora a leggere ed interpretare le curve di coppia e potenza, aiutandoci con delle figure. Una coppia ben distribuita e costante lungo un ampio arco di utilizzo, con un valore relativamente elevato già disponibile sin dai regimi più bassi (detta anche “piatta”, vedi le Figg. A e C), a prescindere dal suo valore massimo, indicherà un motore capace di fornire una spinta omogenea e senza brusche variazioni in una ampia fascia di funzionamento: sono questi i motori molto elastici, tipicamente Diesel e i benzina sovralimentati, che garantiscono una buona dose di potenza già a bassi regimi. Se, invece, il massimo della coppia si trova nella fascia alta di regimi e la curva ha una forma “appuntita” (Fig. B), saremo di fronte ad un motore capace di erogare sì una buona potenza, ma concentrata nelle zone alte del contagiri e pertanto un po’ pigro in basso: è il caso, ad esempio, dei motori a benzina aspirati e un po’ “tirati”. Quindi, il solo valore di potenza massima non dice tutto sulle possibilità e sul “carattere” di un motore: se confrontiamo le curve delle Figg. A e B, possiamo notare che a fronte di una potenza massima praticamente uguale (circa 100 kW), abbiamo dei valori di coppia massima molto diversi (300 e 185 Nm, rispettivamente), oltretutto erogati, nel primo caso, a partire da un regime di rotazione nettamente inferiore. Succede così che propulsori capaci di erogare potenza elevate siano surclassati in fase di ripresa da altri, meno potenti in valore assoluto ma più dotati di coppia in basso; al contrario, nelle prove di accelerazione, in cui il motore è fatto lavorare a regimi molto alti, diventa dominante il valore di potenza massima. Ma non trascuriamo, però, l’influenza esercitata da fattori esterni al motore, primi fra tutti la massa del veicolo e la rapportatura del cambio, sulle prestazioni e il piacere di guida ottenibili da un’automobile.
Sembra logico, a questo punto, poter contare nella guida di tutti i giorni (traffico, marcia a bassa velocità…), su un motore vivace anche e soprattutto ai bassi regimi, fatti salvi, ovviamente, i propri gusti in termini di erogazione di potenza. Gli amanti dei motori aspirati “pepati”, rinunciano ben volentieri alla coppia in basso per poter godere dell’allungo e del tiro nella zona alta del contagiri! Viceversa, chi adotta una guida paciosa e rilassata, si sentirà più a suo agio con un bel motore Diesel di ultima generazione.
Ora a voi la scelta, che tipi siete? Volete tutto e subito, oppure volete qualcosa in più anche se vi tocca aspettare un po' per ottenerlo? Pensiamoci, al momento dell’acquisto della nostra prossima auto, e teniamo d’occhio le curve di coppia e potenza.
fonte omniauto.it
:O comunque: il GPL è vita !!! :O
uscite dalla massa perbacco !
il gpl l'ho sulla punto 55 di cui sopra, è una buona scelta ma devi avere un motore decente sotto, altrimenti con il calo di potenza che hai (tranne se nn usi l'iniziezione liquida, ma l'impianto e costoso e nn smepre fattibile) poi ti ritrovi peggio di prima (vabbeh che la punto mia n nsi muove da terra ne a benzina ne a gpl, però a gpl la coppia si riduce sensibilmente)...
ah motore decente significa avere cmq consumi nn irrisori...dipende sempre che ci devi fare (per esempio se la usi molto e la vuoi rivendere nel breve termine sicuramente l'ideale è un diesel, visto che il gpl tra la massa ci sn cmq pregiudizi infondati e da medioevo)
dottormaury
17-10-2007, 23:25
oggi sono stato a vederla(indipendentemente dalla versione) e devo dire che non mi entusiasma però sono un pò a un punto morto, l'auto è spaziosa(diciamo che è come una punto o fiesta ma con un buon baule) e in entrambe le versioni costa poco.
con la stessa cifra di altrettanto caricabile a parte l'orribile logan non ci vedo nient'altro.
il gpl non mi attira,certo l'auto con un buon baule e poi devo girare con la ruota di scorta nel baule, e poi quando vado in ferie la lascio a casa o me la carico sul tetto:rolleyes:
ci sono auto che integrano la doppia alimentazione bene(multipla o panda a metano non hanno modificato la capacita di carico) ma non sarebbe il caso dell'accent.
a proposito qualcuno ha parlato di incentivi sugli impianti anche nel 2008.
sapete niente riguardo agli incentivi per la rottamazione invece?
se vengono prorogati ho molto piu' tempo per girarmi i concessionari e farmi un pò di menate.
ma hai mai visto un grafico di coppia di un diesel???
erogazione casuale?? i diesel hanno una coppia costante da 1500giri a 4500giri, semmai quello di un benzina è simile alle montagne russe!!
si vede come in un diesel la spinta sia costante a ogni numero di giri, nel benzina questa cosa non è più vera e per ottenere la spinta massima bisogna essere al giusto numeri di giri...
quindi come usabilità il diesel vince 10 a 0 contro il benzina
fonte omniauto.it
è inutile alla gente piace fare la "figura del figo", oppure nel casi di zortan le ferrari gli hanno dato alla testa :asd:
djufuk87
18-10-2007, 10:30
un erogazione divertente ?
ma hai mai guidato un benza ? mi sa di no.
il diesel ha tutte le caratteristiche antisportive possibili: erogazione casuale assolutamente non lineare, ritardo di risposta assurdo, range di uso limitatissimo. certo, tira. ma in un range ristrettissimo e con ritardi inaccettabili. ogni volta che salgo su un diesel tiro pugni al volante, mi dà ai nervi, è sempre frustrante.
Concordo!
Bellissimo sul mio benzina aspirato quando ad alti regimi tolgo il piede dal gas e lo ripremo.... risposta immediata e rabbiosa! In curva poi parzializzi il gas benissimo! :oink:
Sul TD se affondi il gas lui risponde dopo un po'.. quel tempo che basta per darti ai nervi!
Lento, niente allungo, morto ai bassi e violentissimo quando la turbina raggiunge la massima efficenza..
Ma a certa gente non importa.. anzi! A loro piace così!
E' anche una questione di sensibilità!
Bellisismo quando sono in macchina con un mio amico he fa lo scemo e magari fa: hai visto che ha perso un po' aderenza il culo? e io da passeggero: veramente ha accennato il sottosterzo e l'anteriore destra ha perso aderenza... lui: :stordita: :fagiano: :asd:
Guarda caso a quel mio amico piacciono i diesel :read:
djufuk87
18-10-2007, 10:35
ma hai mai visto un grafico di coppia di un diesel???
erogazione casuale?? i diesel hanno una coppia costante da 1500giri a 4000giri, semmai quello di un benzina è simile alle montagne russe!!
grafico diesel:
grafico benzina:
Hai dimenticato il Turbo benzina (visto che anche mamma fiat ne sta facendo usicre parecchi su punto e bravo):
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2006/4371/photos/coppia_e_potenza_29837.jpg
Comunque questo è il grafico del 1.6TS montato sulla 145 (quella sottile è la coppia e quella spessa è la potenza):
http://www.alfasport.net/public/upload/ElaboraTS04.jpg
SI vede subito perchè non mi piace piu' guidare i TD!
:stordita:
la hyunday e' 1.4 16V NON-TURBO...
invece di piccoli turbo adatti alle esigenze del thread c'e' solo la grande punto T-Jet (fuori budget) e la new twing 1.2 TCE (molto + piccola)
quando ci saranno i motori ne potremmo parlare...
in aggiunta andate a guardare quanto aumenta di peso la grande punto o la golf con questi nuovi motori turbo: si avvicinano ai turbo diesel con conseguente peso sull'avantreno e comportamento stradale "da diesel".
ecco qua arriviamo al turbo benzina e motori 1,6 a carattere sportivo CVD:rolleyes:
postiamo anche un bel 2 litri subaru e vtec cosi stiamo apposto :mc:
Codename47
18-10-2007, 13:13
Eh appunto, hai scritto:
+1000€ esclusi gli incentivi visto che il diesel costa 600€ in + del benza, tolti gli incentivi sono 400€ arrotondando un po'... facciamo 500€ e non se ne parli +! :p
EDIT: in effetti ho fatto un pò di casino con i calcoli, pensavo costasse di meno un impianto sequenziale con bombola a ciambella
In ogni caso, non credo sia una valida alternativa in questo caso il GPL, vista la bassa percorrenza e la differenza di prezzo minima tra benzina e diesel
Codename47
18-10-2007, 13:17
Concordo!
Bellissimo sul mio benzina aspirato quando ad alti regimi tolgo il piede dal gas e lo ripremo.... risposta immediata e rabbiosa! In curva poi parzializzi il gas benissimo! :oink:
Sul TD se affondi il gas lui risponde dopo un po'.. quel tempo che basta per darti ai nervi!
Lento, niente allungo, morto ai bassi e violentissimo quando la turbina raggiunge la massima efficenza..
Ma a certa gente non importa.. anzi! A loro piace così!
E' anche una questione di sensibilità!
Bellisismo quando sono in macchina con un mio amico he fa lo scemo e magari fa: hai visto che ha perso un po' aderenza il culo? e io da passeggero: veramente ha accennato il sottosterzo e l'anteriore destra ha perso aderenza... lui: :stordita: :fagiano: :asd:
Guarda caso a quel mio amico piacciono i diesel :read:
Non credo che all'autore del thread interessino più di tanto questi discorsi ;)
franziski
18-10-2007, 13:51
...comprare benzina per poi, se aumentano i km, passarlo a GPL???
follia...per me...
voto diesel...che è sicuramente più rivendibile a meno che tu non faccia tremila km all'anno, ma a questo punto fatti uno scooterone o un abbonamento all'ATM e quando ti serve la macchina la noleggi ;)
blindwrite
18-10-2007, 15:49
Hai dimenticato il Turbo benzina (visto che anche mamma fiat ne sta facendo usicre parecchi su punto e bravo):
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2006/4371/photos/coppia_e_potenza_29837.jpg
Comunque questo è il grafico del 1.6TS montato sulla 145 (quella sottile è la coppia e quella spessa è la potenza):
http://www.alfasport.net/public/upload/ElaboraTS04.jpg
SI vede subito perchè non mi piace piu' guidare i TD!
:stordita:
e cosa centra con la discussione??????
TU STAI CONSIGLIANDO UN PICCOLO BENZINA ASPIRATO MORTO; CHE CONSUMA UN FOTTIO PER ANDARE LA META' del diesel che comprerebbe con lo stesso prezzo!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
il Kmtraggio annuo che fai è ridicolo, il benzina è molto più comodo e piacevole da guidare
questa è una tua opinione che non rispecchia la reltà.
i td ti fanno usare molto meno il cambio xche riprendono anche se il motore gira al minimo infatti nel traffico sono molto comodi xche ti permettono anche di camminare alzando solo la frizione senza dare gas,nei parcheggi idem,quando sei carico e/o sei in salita vanno molto meglio,consumano meno.....:rolleyes:
è molto più semplice come motore e , incredibile , ultimamente è più facile restare a piedi con un TDI che con un benza...
Vedi tu.
non mi pare propio....
Se prendi diesel segui la massa.... e la seguirai con gli aumenti del gasolio....
segiure la massa vuol dire prendere un'auto che consuma molto meno,il gasolio costa meno,il motore dura di +.....
anche se un giorno il gasolio costasse come la benza il guadagno c'è cmq xche l'auto a parità di cavalli consuma molto meno....fai un pò te.:rolleyes:
un erogazione divertente ?
ma hai mai guidato un benza ? mi sa di no.
e tu mi sa che non hai mai portato un buon td!:rolleyes:
il diesel ha tutte le caratteristiche antisportive possibili: erogazione casuale assolutamente non lineare, ritardo di risposta assurdo, range di uso limitatissimo. certo, tira. ma in un range ristrettissimo e con ritardi inaccettabili. ogni volta che salgo su un diesel tiro pugni al volante, mi dà ai nervi, è sempre frustrante.
erogazione casuale????:confused: ma che cacchio stai a di?che il motore tira quando gli gira bene?ma che cavolo vuol dire casuale???o tira o non tira!
ritardo della risposta assurdo???questo era un difetto dei vecchi td(molto vecchi) a precamera!
uso di range limitato?
il mio x esempio tira dai 1400rpm(il massimo lo da tra i 1800 ed i 3500)fino a 4200rpm,oltre cala tanto e si sente e ti premetto che a 4700 entra il rosso...non mi pare propio un range limitato
se con un benza accelleri a 1400rpm manco ce pensa a muoversi....
ho guidato anche dei piccoli td tipo il 1400 da 90cv d-4d della yaris,il 1300 multijet da 90cv della g.punto e della corsa,1500 dci da 82cv della clio e vanno tutti molto bene.....
nei benza la coppia motrice è ridicola,non hanno sunto(motori di grande cubatura a parte ovviamente)non hanno tiro e sono lenti nel salire di giri....
djufuk87
18-10-2007, 19:22
TU STAI CONSIGLIANDO UN PICCOLO BENZINA ASPIRATO MORTO; CHE CONSUMA UN FOTTIO PER ANDARE LA META' del diesel che comprerebbe con lo stesso prezzo!:muro:
Il concetto rimane tale.. a me piace di piu'... poi son gusti! :)
Il concetto rimane tale.. a me piace di piu'... poi son gusti! :)
appunto meglio precisare che piace a te dover scalare e tirare le marce di continuo per MUOVERTI perchè se dovessi fare ciò per divertimento o guida sportiveggiante condivido in pieno il concetto (cosa materialmente non possibile cn i motori da utilitaria aspirati non sportivi)
appunto meglio precisare che piace a te dover scalare e tirare le marce di continuo per MUOVERTI perchè se dovessi fare ciò per divertimento o guida sportiveggiante condivido in pieno il concetto (cosa materialmente non possibile cn i motori da utilitaria aspirati non sportivi)
capirai....almenochè non si va su benza di una certa cubatura o che sono turbo e/o ad iniezione diretta di benzina si può tranquillamente dire che fanno cagare,sono molto fiacchi.
capirai....almenochè non si va su benza di una certa cubatura o che sono turbo e/o ad iniezione diretta di benzina si può tranquillamente dire che fanno cagare,sono molto fiacchi.
certamente diciamo che si parte da un 1,6 su macchine piccole e un 2l su macchine un pò più grandi, oggi ho provato una 156 1,9 140cv, ma diesel sticazzi:doh:
se voi paladini del diesel riuscite a girare tranquillamente e riuscendo a far spingere 1 dieselino 1.4 da 70cv senza scalare io nn so + che dire stiamo sfiorando l'incredibile!
come ho scritto di la diesel powaaaaaa e benza cacca pupù così siete contenti! :asd:
Ps trovatemi un diesel 1.000 o 1200 a listino poi se ne riparla al limite!
blindwrite
18-10-2007, 23:02
qui stiamo confrontando un cagoso 1.4 da 97 cavalli, che riesce appena a spingere una macchina di quella stazza, con un più che discreto 1.5 diesel da 110cv....
non vedo come si possano avere dubbi sulla scelta...
il diesel ha il doppio della coppia e 13cv in più e costa solo 600€ in più senza dimenticare che consuma la metà del 1.4 benzina...
nessuno dice che in ogni caso è meglio un diesel, solo che in questo caso è decisamente conveniente..
per quanto riguarda il trovare un 1000diesel , non vedo dove sia il problema, il diesel richiede una cilindrata maggiore per poter essere competitivo con un benzina. Non per questo è un motore peggiore.
io ho un 1.4hdi e un 1.6 aspirato, di cavalleria simile (70cv) devo dire che guidando il diesel si ha una sensazione di spinta decisamente maggiore, il 1.6 benzina è decisamente estenuante, se si è bassi di giri e si affonda la macchina arranca e si è costretti a scalare, col diesel si riprende senza problemi...
se voi paladini del diesel riuscite a girare tranquillamente e riuscendo a far spingere 1 dieselino 1.4 da 70cv senza scalare io nn so + che dire stiamo sfiorando l'incredibile!
come ho scritto di la diesel powaaaaaa e benza cacca pupù così siete contenti! :asd:
Ps trovatemi un diesel 1.000 o 1200 a listino poi se ne riparla al limite!
energy io nn capisco qual'è il bello di DOVER tirare (si fa per dire vista la motorizzazione considerata...) un piccolo aspirato non sportivo per MUOVERTI, ti giuro:stordita:
io sono stato in una punto 1,3 mjet e stai certo che rispetto ai motori aspirati non sportivi di piccola cilindrata costretti dalle normative a essere sempre più penalizzati è sicuramente migliore (e parlo riferendomi ai 55cv sulla punto 1° serie ossia 900kg circa), anche perchè parlare di sportività con un benzina da 60cv su oltre 1 tonnellata fa ridere:fagiano:
senza contare i consumi a favore cmq del diesel e non di poco...;)
Il fanboy non è che vede la scelta migliore fissando dei "paletti" ma chi si ostina a vedere sempre la stessa scelta indipendentemente dai vincoli che vengono imposti.
se voi paladini del diesel riuscite a girare tranquillamente e riuscendo a far spingere 1 dieselino 1.4 da 70cv senza scalare io nn so + che dire stiamo sfiorando l'incredibile!
come ho scritto di la diesel powaaaaaa e benza cacca pupù così siete contenti! :asd:
Ps trovatemi un diesel 1.000 o 1200 a listino poi se ne riparla al limite!
pensa quello che vuoi,a parità di cavalli un td è sempre meglio....+ piacere di guida xche si usa meno cambio e frizione,+ spunto,+ rispresa e consumi molto + contenuti.
sia che si parla ti un td da 75 cavalli sia che ne ha 100 o 150.
io ho un 1.4hdi e un 1.6 aspirato, di cavalleria simile (70cv) devo dire che guidando il diesel si ha una sensazione di spinta decisamente maggiore, il 1.6 benzina è decisamente estenuante, se si è bassi di giri e si affonda la macchina arranca e si è costretti a scalare, col diesel si riprende senza problemi...
ma è logico, peccato che molti si ostinino, se il confronto fosse stato con un turbo benzina (che hanno una coppia elevata sin dai bassi regimi, cosa improponibile per un aspirato da pochi cm^3) anche di piccola cilindrata sicuramente ci sarebbe stato maggiormente da riflettere...
ma è logico, peccato che molti si ostinino, se il confronto fosse stato con un turbo benzina (che hanno una coppia elevata sin dai bassi regimi, cosa improponibile per un aspirato da pochi cm^3) anche di piccola cilindrata sicuramente ci sarebbe stato maggiormente da riflettere...
anche un turbo benza a parità di cavalli con un td ha cmq meno coppia e quindi meno ripresa e spunto.
pensa quello che vuoi,a parità di cavalli un td è sempre meglio....+ piacere di guida xche si usa meno cambio e frizione,+ spunto,+ rispresa e consumi molto + contenuti.
sia che si parla ti un td da 75 cavalli sia che ne ha 100 o 150.
il td imho è inutile di fronte a motorizzazioni di un certo livello, dove ci si ritrova con una coppia da camion (e per lo più limitata elettornicamente per nn triturare la trasmissione) quando una equivalente motorizzazione benzina in quel caso potrebbe offrire tutto il necessario in termini di coppia e potenza e i ocnsumi per chi ocmpra tali motorizzazioni nn sn sicuramente un problema anche perchè il td nn può far miracoli con certe cavallerie, d'altronde i td "che si vendono" sono max sui 3lt e oramai va molto fare TD dual stage...;)
il td imho è inutile di fronte a motorizzazioni di un certo livello, dove ci si ritrova con una coppia da camion (e per lo più limitata elettornicamente per nn triturare la trasmissione) quando una equivalente motorizzazione benzina in quel caso potrebbe offrire tutto il necessario in termini di coppia e potenza e i ocnsumi per chi ocmpra tali motorizzazioni nn sn sicuramente un problema anche perchè il td nn può far miracoli con certe cavallerie, d'altronde i td "che si vendono" sono max sui 3lt e oramai va molto fare TD dual stage...;)
triti la trasmissione????guarda che sono progettate apposta.....non triti propio nulla,interviene l'alettornica solo quando le ruote pattinanto e su un motore con tanta coppia e facile con le prime 2 marce,+/- dalla 3 marcia in poi puoi pigiare come ti pare.
un benzina aspirato è fiacco a patto di andare su buoni motori di +/- 1800/2000cc in su e l'auto non è molto pesante.......
lasciando stare il fatto che ora ci stanno td "sportivi" che rullano di brutto....
tanto x fare un esempio un 335d sta quasi incollato ad un m3 in accellerazione.te pare poco?
anche un turbo benza a parità di cavalli con un td ha cmq meno coppia e quindi meno ripresa e spunto.
verramente la coppia alla ruota dipende anche dai rapporti che nel diesel sono molto più lunghi, quindi non è affatto detto
verramente la coppia alla ruota dipende anche dai rapporti che nel diesel sono molto più lunghi, quindi non è affatto detto
i dati di coppia e cv dichiarati dalle case sono presi alla ruota tramite dinamometro....
quindi se vai a vedere qualsiasi td a parità di cv ha sempre molta + coppia rispetto ad un benza sia aspirato che turbo.
djufuk87
19-10-2007, 10:37
se voi paladini del diesel riuscite a girare tranquillamente e riuscendo a far spingere 1 dieselino 1.4 da 70cv senza scalare io nn so + che dire stiamo sfiorando l'incredibile!
come ho scritto di la diesel powaaaaaa e benza cacca pupù così siete contenti! :asd:
Ps trovatemi un diesel 1.000 o 1200 a listino poi se ne riparla al limite!
esatto! concordo!
djufuk87
19-10-2007, 10:41
pensa quello che vuoi,a parità di cavalli un td è sempre meglio....+ piacere di guida xche si usa meno cambio e frizione,+ spunto,+ rispresa e consumi molto + contenuti.
sia che si parla ti un td da 75 cavalli sia che ne ha 100 o 150.
ho guidato una grande punto 1.3 Mj 75cv (TD quindi) per 6 mesi e posso affermare con certezza che ho un piacere di guida piu' elevato con un 1.2 aspirato da 60cv del mio amico...
Poi usare meno frizione e cambio dove???? Li si usa forse meno sulla punto 1.2 60cv 8V benza...
Ma compratevi i diesel... almeno, come già succede in molti stati esteri come l'inghilterra, il gasolio costerà piu' della benzina e finalmente potrò abbassare ulteriormente il divario km/€ !
energy io nn capisco qual'è il bello di DOVER tirare (si fa per dire vista la motorizzazione considerata...) un piccolo aspirato non sportivo per MUOVERTI, ti giuro:stordita:
Ma tirare per muoversi cosa???
Non c'è bisogno di tirare proprio nulla...
triti la trasmissione????guarda che sono progettate apposta.....non triti propio nulla,interviene l'alettornica solo quando le ruote pattinanto e su un motore con tanta coppia e facile con le prime 2 marce,+/- dalla 3 marcia in poi puoi pigiare come ti pare.
un benzina aspirato è fiacco a patto di andare su buoni motori di +/- 1800/2000cc in su e l'auto non è molto pesante.......
lasciando stare il fatto che ora ci stanno td "sportivi" che rullano di brutto....
tanto x fare un esempio un 335d sta quasi incollato ad un m3 in accellerazione.te pare poco?
Ti sto parlando di motori over 3lt, parecchi di questi hanno la coppia limitata elettronicamente, nn puoi fare trasmissioni per resistere a coppie di camion sia per costi che per peso o anche perchè non puoi progettare da 0 un cambio per un particolare modello, e ne ricicli uno già fatto.
ti faccio qualche esempio vedendo in due secondi su google:
La Nitro sarà disponibile con due motori e in tre diversi allestimenti. Il motore benzina è un V6 da 4,0 litri di cilindrata, con una potenza massima di 260 cavalli a 6.000 giri/min e una coppia massima di 360 Nm a 4.000 giri/min. Il motore turbodiesel è un 4 cilindri in linea da 2,8 litri di cilindrata, con una potenza massima di 177 cavalli a 3.800 giri/min e una coppia massima di 460 Nm a 2.000 giri con il cambio automatico a 5 rapporti.
Nel caso il motore turbodiesel venga accoppiato al cambio manuale a 6 marce, la coppia motrice è limitata elettronicamente a 410 Nm tra 2.000 e 2.800 giri/min. La Nitro dispone di serie della trazione integrale Quadra Trac I (oppure di trazione posteriore a richiesta per la versione SE). E’ possibile scegliere tra due modalità di marcia: 2WD o 4WD part-time, con un massimo di 50:50 di distribuzione della coppia tra avantreno e retrotreno. Come dotazioni di sicurezza la Nitro prevede ABS, ESP, Brake Assist, controllo di trazione e sistema anti-ribaltamento.
Brabus Mercedes CL 600
730 cavalli sotto il cofano della nuova coupè tedesca!
In fondo era solo questione di tempo prima che Brabus trapiantasse il suo monumentale V12 biturbo sotto il cofano di altre vetture Mercedes dopo la spettacolare CLS e l'attesa - ne va dato merito al preparatore tedesco - è stata davvero molto breve. Presentata ufficialmente solo da poche settimane, infatti, la CL è già caduta nelle mani di Brabus che ha pensato bene di regalarle un po' di brio in più. Giusto... 730 cavalli, ottenuti portando la cilindrata del V12 della CL 600 da 5.5 a 6.3 litri e soprattutto aggiungendo al propulsore tedesco una coppia di turbocompressori e svariati altri componenti speciali.
Il risultato finale porta la potenza disponibile al valore stratosferico appena indicato, per di più raggiunto a soli 5.100 giri, e ancor più terrificante è la coppia massima: pari a 1.320 Nm a 2.100 giri! Davvero tantissimi, anzi troppi, soprattutto per la già irrobustita trasmissione automatica a sette marce: ecco allora che la coppia è limitata elettronicamente a "soli" 1.100 Nm. I dominatori delle autostrade tedesche sono pregati di accontentarsi...
Il nuovo diesel Renault da 175 cv
Il miglioramento dell’accelerazione è probabilmente dovuto al fatto che assieme al nuovo motore verrà montato anche un nuovo cambio a 6 marce. Il precedente, infatti, non era sufficientemente robusto, quindi la coppia del motore era limitata elettronicamente e il motore poteva svilupparla per intero solo in 6a marcia.
Ma per come la vedo io fino a 2lt il TD può essere una scelta vincente se nn puoi prendere un bel 2lt vtec, o simili nel settore degli aspirati perchè la maggior parte dei benzina 2lt aspirati sono da 150cv circa ossia meno dei td attuali.
Sicuramente invece sarà da vedere con i futuri benzina turbo, che promettono molto bene, un 2lt TB va facilmente oltre i 270-280cv in piena affidabilità, e per esempio anche il 1,6 della mini (nato tra bmw e psa mi pare) va sui 170-180cv inarrivabile per un diesel anche dual stage, nel caso dei TB bisogna valutare caso per caso imho
Oltre la soglia dei 3lt non prenderei proprio in considerazione un TD, poichè il benzina per quelle cilindrate offre già un'ottima erogazione e ottima potenza ( sia turbo che aspirato), e il divario dei consumi su cilidnrate elevate diventa sempre più inutile, visto che chi compra un over 3lt se bada ai consumi ha sbagliato macchina imho;)
ho guidato una grande punto 1.3 Mj 75cv (TD quindi) per 6 mesi e posso affermare con certezza che ho un piacere di guida piu' elevato con un 1.2 aspirato da 60cv del mio amico...
Poi usare meno frizione e cambio dove???? Li si usa forse meno sulla punto 1.2 60cv 8V benza...
Ma compratevi i diesel... almeno, come già succede in molti stati esteri come l'inghilterra, il gasolio costerà piu' della benzina e finalmente potrò abbassare ulteriormente il divario km/€ !
Si vabbeh con il fire da 1100 su 900kg al primo falsopiano devi scalare ma perpiacere, ok ti piace di più a te, ma nn farne una regola generale, perchè a me i benzina piccoli aspirati da pochi cv fanno ridere, o almeno fanno ridere cn il peso delle auto di oggi e le normative di oggi.
Ma tirare per muoversi cosa???
Non c'è bisogno di tirare proprio nulla...
devi tirare tutte le c...o di marce di quei 55 asini zoppi per muoverti un pochino, e la punto 1° serie pesa 900kg è chiaro adesso?
Tu sei un fanboy del benzina comprati sempre i benzina ma nn dire stupidaggini, visto che anche l'utente del thread ti ha detto che guidare un 1,2 8v per lui nn c'è nessun divertimento (e chi lo potrebbe mai trovare divertente bah):doh:
djufuk87
19-10-2007, 10:58
devi tirare tutte le c...o di marce di quei 55 asini zoppi per muoverti un pochino, e la punto 1° serie pesa 900kg è chiaro adesso?
Tu sei un fanboy del benzina comprati sempre i benzina ma nn dire stupidaggini, visto che anche l'utente del thread ti ha detto che guidare un 1,2 8v per lui nn c'è nessun divertimento (e chi lo potrebbe mai trovare divertente bah):doh:
non ho mai provato il fire 55cv sulla punto 1° serie ma il 1.2 60cv 8V e l'80cv 16V sulla punto Mk2 si e vanno bene.
Con la punto mk2 1.2 60cv 8v ci siamo andati anche in montagna senza nessun problema e a 2000m di quita saliva senza problemi in 3°.
Cosa ti devo dire.. nonostante la mia macchina sia la 145 1.6ts 120cv quando provo la punto 1.2 8V mi diverto..
Adesso mi comprero' un 2.5 V6 benzina ma come auto da città per nadare a lavoro e uscire a aczzeggio una punto 1.2 8V me la comprerei seriamente.
alexio986
19-10-2007, 11:07
io personalmente opto sempre per motorizzazioni benzina...ma ho guidato per un mesetto la 147 1.9 da 120 cv..per carità non è un missile..ma è davvero piacevole da guidare..e non ha dei tremendi vuoti in basso. Invece guidando la lancia y con il classico 1.3 mjet da 70 cv ( la prima versione ) mi è venuta una tristezza infinita...tutto il tempo a smanettare col cambio...nemmeno una partenza in seconda...insomma non dico un chiodo perchè ho guidato di peggio..ma di certo più piacevole da guidare la vecchia lancia elefantino 1.2 benza..che come spunto non cè proprio paragone...(peccato i consumi :) ).
Ps : Premesso che non sono un esperto del campo...io credo che sia da stupidi paragonare un td ad un aspirato ( anche se vorrei vedere un 1.9 da 200 cv VS honda integra type r da 192 cv...poi vediamo il diesele powaa) semmai paragonare un td a un tbenza...ed in quest'ultimo caso realmente un td può essere competitivo ? potete portarmi degli esempi che io possa capire ?
:asd:
non ho mai provato il fire 55cv sulla punto 1° serie ma il 1.2 60cv 8V e l'80cv 16V sulla punto Mk2 si e vanno bene.
Con la punto mk2 1.2 60cv 8v ci siamo andati anche in montagna senza nessun problema e a 2000m di quita saliva senza problemi in 3°.
Cosa ti devo dire.. nonostante la mia macchina sia la 145 1.6ts 120cv quando provo la punto 1.2 8V mi diverto..
Adesso mi comprero' un 2.5 V6 benzina ma come auto da città per nadare a lavoro e uscire a aczzeggio una punto 1.2 8V me la comprerei seriamente.
boh cmq a me i piccoli benzina aspirati da pochi cv nn danno nessuna emozione almeno che nn li metti su pochi kg e senza normative (tipo la uno 60cv è già un'altra storia), quindi gli preferirei il TD, idem anche per tutti gli aspirati sotto i 2lt non di stampo sportivo, d'altronde credo che l'alfa è proprio grazie ai diesel che vende, perchè per quel che so la % di vendita dei benzina è ridottissima, e anche perchè il multijet è un gran bel motore e la coppia sui 1600kg della 159 serve tutta e come consumi se non spingi sono ottimi ;)
alexio986
19-10-2007, 11:09
non ho mai provato il fire 55cv sulla punto 1° serie ma il 1.2 60cv 8V e l'80cv 16V sulla punto Mk2 si e vanno bene.
Con la punto mk2 1.2 60cv 8v ci siamo andati anche in montagna senza nessun problema e a 2000m di quita saliva senza problemi in 3°.
Cosa ti devo dire.. nonostante la mia macchina sia la 145 1.6ts 120cv quando provo la punto 1.2 8V mi diverto..
Adesso mi comprero' un 2.5 V6 benzina ma come auto da città per nadare a lavoro e uscire a aczzeggio una punto 1.2 8V me la comprerei seriamente.
fammi indovinare...mmh..ma per caso è una motorizzazione alfa ?:asd: scommetto una 156 ?
Ps : Premesso che non sono un esperto del campo...io credo che sia da stupidi paragonare un td ad un aspirato ( anche se vorrei vedere un 1.9 da 200 cv VS honda integra type r da 192 cv...poi vediamo il diesele powaa) semmai paragonare un td a un tbenza...ed in quest'ultimo caso realmente un td può essere competitivo ? potete portarmi degli esempi che io possa capire ?
:asd:
il discorso è semplice fino a poco tempo fa prendere un Tb significava che ti dovevi trovare una fidanzata col padre-madre benzinaio, mentre invece oggi il discorso è diverso grazie all'elettronica, mentre il diesel si presta ottimamamente all'utilizzo con turbocompressore e oramai i diesel aspirati non esistono più (anche perchè nn vanno un cazzo), quindi non è stupido conforntare un tb con td come credi, sui confronti beh devi trovare stessi modelli di vettura con ottime motorizzazioni turbo, a memoria l'ibiza l'hanno fatto sia td che tb, quindi dovresti vedere in quel senso, ma nella stragrande maggiorata dei casi di solito hai un td da un lato e il benzina aspirato dall'altro quindi il discorso tuo nn lo puoi proprio affrontare, e cmq c'è sempre da vedere il lato consumi, dove non c'è storia per adesso rispetto al benzina soprattutto ai carichi parziali
djufuk87
19-10-2007, 11:20
boh cmq a me i piccoli benzina aspirati da pochi cv nn danno nessuna emozione almeno che nn li metti su pochi kg e senza normative (tipo la uno 60cv è già un'altra storia), quindi gli preferirei il TD, idem anche per tutti gli aspirati sotto i 2lt non di stampo sportivo, d'altronde credo che l'alfa è proprio grazie ai diesel che vende, perchè per quel che so la % di vendita dei benzina è ridottissima, e anche perchè il multijet è un gran bel motore e la coppia sui 1600kg della 159 serve tutta e come consumi se non spingi sono ottimi ;)
Beh che emozione ti dà il td? Una piccola bottarella ai bassi regimi quando la turbina è alla massima efficenza? E intanto al semaforo da fermo superpuzza e rumore da trattore...
A un mio amico avevano prestato una vecchia fiesta (del 92:D ) con un 1100 aspirato... beh.. che numeri con quella carretta.. ci si divertiva molto a guidarla!
Se uno fa pochi km in città andrebbe benisismo anche una kia picanto benzina.. io mi ostino a non capire questa moda del diesel!
fammi indovinare...mmh..ma per caso è una motorizzazione alfa ?:asd: scommetto una 156 ?
si una 156 2.5V6 aspirata @200cv.. dov'è il problema? Mi piacciono anche altre auto però questa è la scelta perfetta per me in questo momento!
io personalmente opto sempre per motorizzazioni benzina...ma ho guidato per un mesetto la 147 1.9 da 120 cv..per carità non è un missile..ma è davvero piacevole da guidare..e non ha dei tremendi vuoti in basso. Invece guidando la lancia y con il classico 1.3 mjet da 70 cv ( la prima versione ) mi è venuta una tristezza infinita...tutto il tempo a smanettare col cambio...nemmeno una partenza in seconda...insomma non dico un chiodo perchè ho guidato di peggio..ma di certo più piacevole da guidare la vecchia lancia elefantino 1.2 benza..che come spunto non cè proprio paragone...(peccato i consumi :) )
mai pensato al peso e normative?:muro:
djufuk87
19-10-2007, 11:22
ma nella stragrande maggiorata dei casi di solito hai un td da un lato e il benzina aspirato dall'altro quindi il discorso tuo nn lo puoi proprio affrontare, e cmq c'è sempre da vedere il lato consumi, dove non c'è storia per adesso rispetto al benzina soprattutto ai carichi parziali
Adesso arrivano anche i TB piccolini... VW, Fiat tjet ecc..:)
djufuk87
19-10-2007, 11:24
Invece guidando la lancia y con il classico 1.3 mjet da 70 cv ( la prima versione ) mi è venuta una tristezza infinita...tutto il tempo a smanettare col cambio...nemmeno una partenza in seconda...insomma non dico un chiodo perchè ho guidato di peggio..ma di certo più piacevole da guidare la vecchia lancia elefantino 1.2 benza..che come spunto non cè proprio paragone...(peccato i consumi :) ).
mi ero perso quetso stuo post!!
SOno le mie stesse sensazioni!! il 1.3MJ da guidare è una tristezza.. non c'è termine migliore! :)
Beh che emozione ti dà il td? Una piccola bottarella ai bassi regimi quando la turbina è alla massima efficenza? E intanto al semaforo da fermo superpuzza e rumore da trattore...
A un mio amico avevano prestato una vecchia fiesta (del 92:D ) con un 1100 aspirato... beh.. che numeri con quella carretta.. ci si divertiva molto a guidarla!
Se uno fa pochi km in città andrebbe benisismo anche una kia picanto benzina.. io mi ostino a non capire questa moda del diesel!
tu ti divertirai con il 1,2 8v, io con il multijet 140cv della 156 mi sono divertito un sacco:D
poi per quanto mi riguarda spinge alla ottimamente già sotto i 2000 e prolunga oltre i 4000 (2k coppia max e 4000 potenza max) quindi non capisco dove vuoi arrivare, che a te piaccia il benzina in QUALSIASI sua forma pace, amici come prima.
P.s do per scontato che mi dirai che con il 2,6v6 ti divertirai più di me, anche perchè nel tuo caso la macchina è tua :asd:
Adesso arrivano anche i TB piccolini... VW, Fiat tjet ecc..:)
si ma che centra?
ci sono sul modello di macchina del thread? no!
e allora che senso ha parlarne?
Ricordo che questo non è il solito thread benzina vs diesel che ad alcuni piace tanto:doh:
P.s in realtà questo è riferito all'altro utente visto che mi ha trascinato nel rispondere OT, oramai è iper OT
Senza Fili
19-10-2007, 11:31
si ma che centra?
ci sono sul modello di macchina del thread? no!
e allora che senso ha parlarne?
Ricordo che questo non è il solito thread benzina vs diesel che ad alcuni piace tanto:doh:
Ha senso parlarne perchè qualche disinformato ancora paragona motori benzina ASPIRATI a motori diesel TURBO.
alexio986
19-10-2007, 11:32
mai pensato al peso e normative?:muro:
certo , e sicuramente la mia sarà una chiusura mentale..ma non comprerei mai un'auto di cui non mi piaccia il sound od addirittura che non mi piaccia da guidare. Ripeto che secondo me chi confronta un td ad un aspirato è un pirla , e semmai il confronto deve cadere a parità di motorizzazione , td e tb. E ripeto che ci sono casi in cui aspirati siano più prestazionali rispetto ad un td...e chi prende la scusa dei consumi..beh nella vita purtroppo cè chi può e chi non può....io per la benza può :asd: Scherzi a parte , è ovvio che ora come ora il diesel consuma poco e veramente pochi si passano il lusso di avere una macchina benza..soprattutto con i continui rincari :muro:
@ djufuk87 : guarda che la mia non era una presa in giro..è che conosco a memoria tutte le motorizzazioni classiche dell'alfa..e ridevo del fatto che passi da un'alfa all'altra..il che significa che ti sei trovato bene ;)
alexio986
19-10-2007, 11:34
si ma che centra?
ci sono sul modello di macchina del thread? no!
e allora che senso ha parlarne?
Ricordo che questo non è il solito thread benzina vs diesel che ad alcuni piace tanto:doh:
P.s in realtà questo è riferito all'altro utente visto che mi ha trascinato nel rispondere OT, oramai è iper OT
sarei io ? ops :ops2: scusate il mio ot..è solo che chiedevo informazioni su quest'eventuale comparazione td e tb stop :O
certo , e sicuramente la mia sarà una chiusura mentale..ma non comprerei mai un'auto di cui non mi piaccia il sound od addirittura che non mi piaccia da guidare. Ripeto che secondo me chi confronta un td ad un aspirato è un pirla , e semmai il confronto deve cadere a parità di motorizzazione , td e tb. E ripeto che ci sono casi in cui aspirati siano più prestazionali rispetto ad un td...e chi prende la scusa dei consumi..beh nella vita purtroppo cè chi può e chi non può....io per la benza può :asd: Scherzi a parte , è ovvio che ora come ora il diesel consuma poco e veramente pochi si passano il lusso di avere una macchina benza..soprattutto con i continui rincari :muro:
@ djufuk87 : guarda che la mia non era una presa in giro..è che conosco a memoria tutte le motorizzazioni classiche dell'alfa..e ridevo del fatto che passi da un'alfa all'altra..il che significa che ti sei trovato bene ;)
Ha senso parlarne perchè qualche disinformato ancora paragona motori benzina ASPIRATI a motori diesel TURBO.
MA ALLORA SIETE OTTUSI?!!!:stordita:
1) NON E' UN THREAD DIESEL VS BENZINA:rolleyes:
2) L'UTENTE HA DEFINITO TRA LE SUE SCELTE SOLO QUESTI DUE MOTORI, QUINDI SE IL TB NON C'E' CHE SENSO HA METTERLO IN MEZZO?:muro:
Tra l'altro nella stragrande maggioranza delle motorizzazioni per adesso, al TD non corrisponde un realtivo TB, E' CHIARO?:rolleyes:
E' inutile fare i sapientoni navigati su ciò che non è possibile\disponibile, le scelte si fanno su ciò che è possibile, altrimenti si perde solo tempo.
P.s volevo solo aggiungere (visto che in pvt mi è stato fatto notare) che ho scritto maiuscolo solo perchè semplicemente credo sia inutile continuare la discussione TB e TD, visto anche un altro utente stava riaprendo il discorso, e visto il contesto è un discorso inutile e senza fine.
L'ottuso lo rimango ma è non in senso offensivo, ma più che altro una sorta di "valutate il contesto poi rispondete".
alexio986
19-10-2007, 11:57
tornando in tema. Se non ti interessano questi 13 cv in più , a livello di prestazioni...e che comunque incidono su consumi e lievemente sul bollo...prendi il diesel. Fondamentalmente 15k km all'anno non sono pochi..e un risparmio sicuramente lo noteresti. Sinceramente ti sconsiglio di scegliere il benza..in quanto anche se tu volessi premiare le prestazioni , credo che non ci sia un divario cosi sostanziale.
Ps : secondo voi utilizzando un veicolo per 15k km all'anno risulta più longevo un motore diesel od uno benzina ? e poi a livello di manutenzione a lungo termine? (l'autore parla di tenere il veicolo sino alla fusione di quest'ultimo ;) )
Codename47
19-10-2007, 13:11
Secondo me con tutti questi post "diesel vs benza" gli avete solo incasinato le idee... :asd: tant'è che non si è più fatto sentire nel thread :D
blindwrite
19-10-2007, 13:13
ma poi parlate di tb?
un tb si comporta esattamente come un td ma con comunque meno coppia, con i ritardi di risposta di un diesel, ma a parità di cilindrata costa più di un diesel e ha più cavalli...
quindi ci sono vantaggi e svantaggi e si sceglie in base alle esigenze e alla singola auto
e poi basta col diesel che puzza, non parliamo di motori di 10 anni fa, un motore diesel di adesso non puzza per nulla e non fa il rumore di un trattore...
ps io sto pensando di comprare un 2.0 benzina boxer da 150cv, perchè farò pochissimi km e mi costa decisamente meno di un corrispettivo diesel
Dumah Brazorf
19-10-2007, 13:49
Sarà ma quando stò dietro ad un diesel, anche nuovo, mi manca il fiato...
Codename47
19-10-2007, 13:59
Sarà ma quando stò dietro ad un diesel, anche nuovo, mi manca il fiato...
In effetti su questo confermo anch'io... Anche motori di ultima generazione con filtro antiparticolato fanno il loro bell'odorino allo scarico. ;)
djufuk87
19-10-2007, 15:28
In effetti su questo confermo anch'io... Anche motori di ultima generazione con filtro antiparticolato fanno il loro bell'odorino allo scarico. ;)
Esatto... La mattina quando esco di casa e c'è la Gpunto MJ accesa mi viene da sboccare la colazione... un puzzo di gasolio devastante :mc:
Quando invece Gonfio le gomme alla mia e tocca alla posteriore sinistra vinicino allo scarico nessun problema.. anzi.. non mi dispiace l'odore! :fagiano:
COmuqnue scusate per la partecipazione accesa che ha portato all'OT diesel vs benzina :stordita: :fagiano: :mc:
dottormaury
19-10-2007, 16:22
eccomi qua.
ma siete tutti piloti:)
a me di odori, sprint fino a 5000 giri e roba varia non interessa niente.
per me l'auto è solo una cosa che deve essere comoda, non darmi troppe roghe e costarmi il meno possibile.
penso che se prenderò la accent andrò sul diesel anche se ho dubbi non so cosa acquistare ma piuttosto su acquistare o no.
tutte le promozioni di praticamente tutti i costruttori scadono il 31ottobre, poi cosa dite che accadrà? promo migliori o peggiori?
gli incentivi scadono a fine anno, verrano prorogati, e se lo saranno sempre alle stesse condizioni?
sto iniziando a interessarmi ora perchè ufficialmente gli incentivi scadono a fine dicembre, a me piacerebbe poter cambiare l'auto l'anno prossimo per diverse ragioni, ma non vorrei pentirmene per essermi mangiato i vari sconti e incentivi.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
19-10-2007, 16:34
Esatto... La mattina quando esco di casa e c'è la Gpunto MJ accesa mi viene da sboccare la colazione... un puzzo di gasolio devastante :mc:
Con l'auto appena accesa e` scontato che puzzi un po' (io ho il tuo stesso motore e tutta questa puzza non l'ho notata): il catalizzatore non e` ancora arrivato alla temperatura di esercizio e non e` in grado di abbattere gli ossidi di azoto e zolfo derivanti dalla combustione, che hanno quel caratteristico odore. Non e` puzza di gasolio, che di per se', specie negli ultimi tempi, non e` particolarmente maleodorante.
In ogni caso il fatto che le emissioni dei motori a benzina siano generalmente meno puzzolenti non vuol dire che siano piu` sane da respirare.
Non sto a quotare tanto è rivolto a tutti i grandi difensori del diesel a prescindere......
Una volta si lottava a suon di cv, patetico, ora si lotta x la coppia ancora + patetico.... :asd:
Spiegatevi che cacchio ve ne fate della coppia di un 2000 su 1 utilitaria!
A parte questo, il diesel da l'impressione di andare di + solo xchè essendo turbo ha quell'accellerazione dell'entrata della turbina ma in realtà tutte ste prestazioni nn ci sono......
Fermo restando questo è inutile una macchina X da 1200kg 1.4 benza da 70cv stanchi paragonata alla stessa macchina ma di 1300kg diesel sempre da 70CV stanchi sono assolutamente la stessa cosa!!!!
Quello che cambia è l'erogazione nn il risultato mettetevelo in testa, sarà anche vero che il diesel gira + basso ovvio, ma è anche vero che lo stesso regime lo si raggiunge in un lasso di tempo + lungo!
Tempo fa un utente del forum scusate ma nn ricordo chi è, ha adimensionato le curve di coppia e potenza di 2 motorizzazioni diesel e benza dalle caratteristiche simili e sopresa sorpresa le curve erano praticamente sovrapponibili!
Io finora nn ho parlato di puzza rumore e cazzate varie, l'utente ha chiesto un consiglio sulla base delle sue necessità e in base a ciò è + conveniente il benza a mio avviso, la differenza è veramente minima alla fine e x 15000km annui se nn ci sono problemi si butta prima via la macchina di finire il motore quindi anche la durata maggiore del diesel nn ha senso.......
Ho messo un paio di conti e argomentato qua nessuno ha fatto la stessa cosa, i grandi sostenitori del diesel a prescindere hanno argomentato con le solite tesi del menga coppia spinta tirare le marce etc che nn c'entrano 1 emerito con la domanda rivolta da dottormaury, quindi se c'è gente che parla x dare aria alla bocca e scatenare la classica lotta benza diesel beh nn è certo x mia volontà ma proprio vostra!
Se dottormaury stesse sui 20.000km almeno avrei consigliato anch'io il diesel ma a quelle condizioni nn ha nessun senso logico a meno che non si preferisca x natura la guida del diesel.
Ora l'utente come avevo giò notato da subito ha giò scelto prima ancora di chiedere, quindi il problema nn si pone +, xò ragazzi sarebbe ora di valutare oggettivamente le necessità delle persone ogni tanto senza sparare con la solita frasetta stampata e ripetuta all'infinito ad ogni richiesta di sto genere..... :rolleyes:
ciao
PS Un 1.4TD è esattamente morto come un 1.4 benza e il vantaggio del non scalare nn esiste proprio, son cose che valgono x motori + grandi nn x le mezze seghe!
energy+ basta metterci un bel imho e risolvi, io nn la vedo da talebano come te e non ho alcun diesel in mio possesso,
poi parli di utilitaria coppia ect, ma sulle utilitarie nn si dovevano vedere anche i consumi (e sicuramente anche cn gli incentivi un gpl ti costa più di 600€)?
se poi lui ha detto che la macchina se la tiene fin quando nn scoppia il diesel ha ancora maggiore ragione di essere scelto..poi ognuno fa quel che vuole, saluti a tutti.
Ed è inutile continuare perchè non è un thread sui diesel vs benzina's power (e me ne sono tenuto sempre alla larga visti i precedenti), però talebano dei diesel nn me lo tengo proprio, semmai c'ho un cervello che mi permette di dire cazzo dati certi scopi scelgo questo, altrimento altro...non viva il benzina è sempre meglio e nn puzza, quasi uno si dovesse fare l'aerosol col tubo di scarico del diesel:doh:
energy+ basta metterci un bel imho e risolvi, io nn la vedo da talebano come te e non ho alcun diesel in mio possesso,
poi parli di utilitaria coppia ect, ma sulle utilitarie nn si dovevano vedere anche i consumi (e sicuramente anche cn gli incentivi un gpl ti costa più di 600€)?
se poi lui ha detto che la macchina se la tiene fin quando nn scoppia il diesel ha ancora maggiore ragione di essere scelto..poi ognuno fa quel che vuole, saluti a tutti.
Ed è inutile continuare perchè non è un thread sui diesel vs benzina's power (e me ne sono tenuto sempre alla larga visti i precedenti), però talebano dei diesel nn me lo tengo proprio, semmai c'ho un cervello che mi permette di dire cazzo dati certi scopi scelgo questo, altrimento altro...non viva il benzina è sempre meglio e nn puzza, quasi uno si dovesse fare l'aerosol col tubo di scarico del diesel:doh:
e l'ho detto io?
Ho sempre e solo parlato in relazione all'uso ed in relazione all'uso il diesel nn è l'ideale anche xchè meccanicamente soffre parecchio i piccoli spostamenti rispetto ai lunghi viaggi.
facendo 15.000km sicuramente lavora molto vicino a casa quindi nn è il top, in + a 10 anni avrebbe solo 150.000km e a quel punto la macchina nn ha problemi x usura ma bensì per vecchiaia!
Se anche il motore facesse i 300.000 rispetto ai 160/180.000 di un benza medio nn avrebbe granchè vantaggio dato che la macchina sicuramente sarebbe costretto a cambiarla molto prima se on altro anche solo x le restrizioni che ci saranno in futuro.
Essendo il risparmio esiguo ammesso che ci sia dato che le 2 soluzioni in pratica si equivalgono, secondo me è + intelligente prendere la soluzione + semplice, che cosa cambia lasciare i soldi al conce/officina rispetto a lasciarli ai benzinai?
Spesso la gente fa scelte antieconomiche xchè nn sopporta di lasciare i soldi dal benzinaio ma piuttosto che ottimizzare i giri in macchina spende di + per poi spendere 1 pò meno dal benzinaio, assurdo!
Ti ricordo che nn ho parlato io di coppia tirare le marce puzza e quant'altro, ma la maggioranza degli utenti qui presenti l'hanno fatto e francamente mi da fastidio vedere certe eresie, pronti a consigliare una cosa solo x ideale quando nn è sempre la soluzione migliore....
Come detto, avesse fatto + km avrei consigliato senza dubbio il diesel anche se nn mi piace come tipo di guida!
Ciao
PS EDIT
Aggiungo, molti hanno detto che è assurdo parlare di rpestazioni di un piccolo benzina aspirato, beh bisogna fare la stessa identica cosa con 1 piccolo diesel turbo, i cv son cv in qlsiasi maniera li tiri fuori e se sono pochi, pochi rimangono aldilà dell'erogazione! ;)
PS EDIT
Aggiungo, molti hanno detto che è assurdo parlare di rpestazioni di un piccolo benzina aspirato, beh bisogna fare la stessa identica cosa con 1 piccolo diesel turbo, i cv son cv in qlsiasi maniera li tiri fuori e se sono pochi, pochi rimangono aldilà dell'erogazione! ;)
Personalmente (e aggiungo alla maggioranza di chi ha risposto) all'erogazione insulsa (per me, visto che c'è anche chi si diverte) di un piccolo aspirato benzina non sportivo su macchine da oltre 1 tonnellata e con le varien ormative euro preferisco di gran lunga quella di un TD, detto questo io lascio il thread, sul resto nn mi esprimo ho già detto come la penso, ciao a tutti.
Personalmente (e aggiungo alla maggioranza di chi ha risposto) all'erogazione insulsa (per me, visto che c'è anche chi si diverte) di un piccolo aspirato benzina non sportivo su macchine da oltre 1 tonnellata e con le varien ormative euro preferisco di gran lunga quella di un TD, detto questo io lascio il thread, sul resto nn mi esprimo ho già detto come la penso, ciao a tutti.
e io ti dico x l'ennesima volta che è indiscutibile ma come è morto 1 benza è morto un diesel della stessa potenza!
Poi le preferenze personali nn si discutono e va bene, ma in teoria la domanda era 1 altra, il senso del 3D nn c'entra con le preferenze di guida ma da certi dati oggettivi cosa conviene?
Sulla carta la risposta è una poi parlando di preferenze è 1 altro discorso........ ;)
ciao
e io ti dico x l'ennesima volta che è indiscutibile ma come è morto 1 benza è morto un diesel della stessa potenza!
Poi le preferenze personali nn si discutono e va bene, ma in teoria la domanda era 1 altra, il senso del 3D nn c'entra con le preferenze di guida ma da certi dati oggettivi cosa conviene?
Sulla carta la risposta è una poi parlando di preferenze è 1 altro discorso........ ;)
ciao
per 600€ 13cv in più, consumi più bassi, maggiore rivendibilità, una quantità di km cmq non bassisima, c'è da chiedere?:stordita:
i dati di coppia e cv dichiarati dalle case sono presi alla ruota tramite dinamometro....
quindi se vai a vedere qualsiasi td a parità di cv ha sempre molta + coppia rispetto ad un benza sia aspirato che turbo.
si, ma per quanto riguarda la coppia si riferiscono a quella in uscita dal motore perchè dipende in gran parte dai rapporti del cambio, inoltre tra coppia e potenza vi è una relazione: P(W) = coppia (Nm) * V angolare (rad/s)
dove V angolare in radianti/s la puoi ottenere moltiplicando i giri/s (=(giri/minuto)/60) per 2*(pi greco)
Il diesel ha una erogazione migliore solo se facciamo il
confronto a pari numero di giri. Mentre è evidente che in assoluto
l'erogazione migliore è quella del benzina.
Immagino che finora ci siano state almeno un migliaio di tread su
questo argomento: il confronto tra le prestazioni dei motori a
ciclo diesel e quelli a ciclo otto. Dato che anche a me viene rivolta
molto spesso la domanda su quale sia il migliore, mi sono posto
una serie di domande per trovare una mia risposta a quella principale.
E da buon ingegnere la miarisposta è: dipende.
Adesso spiegherò bene cosa intendo dire, facendo anche dei
calcoli concreti in modo che si parli di qualcosa di tangibile.
Incominciamo con la fisica del problema, che già da sola mostra
alcuni importanti risvolti su cui c'è molta confusione.
Quando siamo su di una vettura in movimento le prestazioni che
noi avvertiamo come spinta del motore si possono ricondurre
quantitativamente all'accelerazione, intesa come tasso di
variazione della velocità del veicolo nell'unità di tempo.
La nota legge della dinamica F=m*a ci dice che la forza che
spinge la vettura è proporzionale alla sua accelerazione
attraverso la massa del veicolo stesso. Riscrivendola per
videnziare l'accelerazione che è quello che a noi interessa
otteniamo
F
--- = a
m
Anche la forza F che spinge la vettura può essere ricavata da una
semplicissima e generalissima formula della fisica nota a tutti:
P=F*v, cioè la potenza è uguale al prodotto tra la forza
che spinge la vettura e la velocità a cui la vettura si sposta. La
potenza che consideriamo è quella disponibile alle ruote.
Trascurando le perdite dovute agli attriti della trasmissione
questa potenza alle ruote è la potenza che viene fornita dal
motore, a cui va poi sottratta la potenza assorbita
dall'avanzamento della vettura. Mettiamo anche qui in evidenza il
termine che ci interessa, cioè la forza
P
--- =a
v
Sostituiamo questo valore della forza nella formula dell'accelerazione e otteniamo
P
----- = a
v*m
Questa è la formula che ci interessa e che mostra subito la prima
cosa su cui tantissima gente fa confusione: la
coppia del motore non ha alcuna influenza diretta sulle
prestazioni delle automobili. E' la sola potenza che il motore è in
grado di fornire a quella velocità della vettura a determinare
l'accelerazione. Il valore di coppia entra solo per via
indiretta come fattore della potenza...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=825020
rekjasdsadsae3kkklnsadds
20-10-2007, 08:57
Quel Thread non e` la verita` assoluta.
La conclusione raggiunta e` vera per le due curve di coppia e potenza prese in studio, ma quel motore diesel e` particolarmente penalizzato dalla coppia massima a 2300 giri e la potenza a 3700 (oltre ad essere fin troppo vuoto ai bassi), mentre quello a benzina avvantaggiato da una coppia talmente costante da fare invidia ad un Fire 8 valvole. Basta prendere due motori piu` "tipici" per vedere il vantaggio del motore a benzina ai bassissimi essere ridotto.
tecnologico
20-10-2007, 09:19
qualcuno mi spiega perchè è sconsigliato utilizzare i piccoli diesel praticamente solo in città per tratti relativamente brevi?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
20-10-2007, 09:29
Perche' raggiungono lentamente la temperatura di esercizio, percio` ci mettono un po' di tempo prima di raggiungere la resa ottimale e quindi consumare poco come dovrebbero. E` inoltre piu` facile che la turbina si possa danneggiare a lungo termine perche' di solito in questo tipo di guida non si fa troppa attenzione a risparmiare il motore, non c'e` appunto tempo di farlo riscaldare e difficilmente si aspetta a fare il cooldown.
Per il resto, se si va piano e si pela l'acceleratore non ci sono particolari problemi. Al limite se i percorsi sono particolarmente brevi si puo` scaricare la batteria in fretta dato che all'accensione serve piu` energia per vincere il maggiore rapporto di compressione rispetto al benzina.
Il resto sono un po' dei miti. Tutti i furgoni da lavoro, anche piccoli, sono diesel e viaggiano anche in citta` con frequenti accensioni e spegnimenti.
tecnologico
20-10-2007, 09:45
anche io pensavo che fossero più che altro dicerie..anche perchè adesso di dieselini maturi in giro ce ne stanno un po, e dato che sono stati quasi tutti usati in città, ci dovrebbe essere una moria di mj prima serie..che in effetti non c è....
tecnologico
20-10-2007, 09:46
e sempre per quanto riguarda la partenza a freddo, la mattina, prima di partire , quanto dovrei lasciar girare il mio 1.2 benza prima di partire ?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
20-10-2007, 09:50
Nulla: accendi, il tempo di mettere le cinture di sicurezza e parti. Al minimo il motore si scalda poco (in particolar modo i turbodiesel) ed in maniera irregolare , dunque, a meno di essere in climi rigidissimi, stare ad aspettare con il motore che gira a vuoto e` inutile.
tecnologico
20-10-2007, 10:42
quindi l importante è solo non affondare il pedale da subito, ma trottare per le prime 2 curve?
Dumah Brazorf
20-10-2007, 10:57
Sì. Oltre a scaldare gradatamentente e uniformemente il motore fai scaldare anche il cambio.
si, ma per quanto riguarda la coppia si riferiscono a quella in uscita dal motore perchè dipende in gran parte dai rapporti del cambio,
assolutamente no.
la coppia come i cv vengono calcolati alla ruota tramite dinamometro.
inoltre tra coppia e potenza vi è una relazione:
P(W) = coppia (Nm) * V angolare (rad/s)
dove V angolare in radianti/s la puoi ottenere moltiplicando i giri/s (=(giri/minuto)/60) per 2*(pi greco)
e certo che c'è cmq una relazione ma non è assolutamente un calcolo matematico.
Questa è la formula che ci interessa e che mostra subito la prima
cosa su cui tantissima gente fa confusione: la
coppia del motore non ha alcuna influenza diretta sulle
prestazioni delle automobili. E' la sola potenza che il motore è in
grado di fornire a quella velocità della vettura a determinare
l'accelerazione. Il valore di coppia entra solo per via
indiretta come fattore della potenza...
questa è la + grande boiata che abbia mai letto....
la coppia influisce eccome sulle prestazioni dell'auto...ma scerziamo?
al coppia è la "mamma" della potenza.....
la coppia è la forza con cui il motore muove l'auto ed è prodotta dalla spinta che riescono a dare i gas di scarico sul pistone dopo la combustione...il motore + ha coppia è + è godibile brioso ed elastico....meno coppia ha ed - elastico + lento a salire nei giri e constringe + spesso a scalare marcia x tenerlo ad alti regimi x avere un pò di brio e/o x avere potenza sufficente.....
e sempre per quanto riguarda la partenza a freddo, la mattina, prima di partire , quanto dovrei lasciar girare il mio 1.2 benza prima di partire ?
non devi aspettare nulla......accendi e parti.
devi solo non pigiare a fondo il gas e non farlo salire di giri finchè il motore non è a temperatura.
dottormaury
20-10-2007, 11:56
finalmente dei commeti stimolanti.
in effetti con 15mila km all'anno un benzina per me non sarebbe proibitivo è chiaro, la mia domanda era figlia di una differenza di prezzo esigua tra 2 motorizzazioni su una macchina che ho preso, e continuo a prendere, in considerazione.
Se deciderò di prendere l'accent penso di prenderla diesel anche per vedere com'è un'auto a nafta, nn l'ho mai avuta e l'unica che ho guidato era una punto a scuola guida.
sull'accent alla fine i costi sono quasi gli stessi sti 600€ saran quei 30 euro in piu' al mese che quando hai una rata da 300 e passa contano come una virgola e per togliersi uan curiosità e/o uno sfizzietto possono anche starci.
Detto questo ho tempo piu' di 2 mesi per girare un pò di autosaloni e non è detto che mi prenda l'accent.
ad esempio mi piace molto anche la kia cee'd ma costa 13.000 erotti il 1.4 benza, la differenza con il diesel è piu' marcata e la cilindrata sale da 1.4 a 1.6 ovvio che se decidessi di acquistare una cee'd andrei sul benzina e morta li.
Un'alta cosa che mi interessa e propio quella dei brevi spostamenti e dell'utilizzo del motore a freddo, lavoro a 5 km da casa(e ci metto 20 minuti per il traffico :muro: ) e ho la ragazza che sta a 4km da me e spesso capita che utilizzi l'auto quei 30 km in un giorno solo per fare questi piccolo tragitti, il diesel è realmente soggetto a maggior usura e quindi a maggior rischio di rotture oppure non è nulla di clamoroso e comunque ben si presta a questo tipo di utilizzo?
Seconda cosa che vale indipendentemente per benza o diesel, a freddo cosa si intende per tirare? spesso qui leggo di gente che cambia a 5/6mila giri, io quelle rare volte che il contagiri sta sopra quota 3mila è perche sono i 5 a piu' di 100 all'ora in autostrada, normalmente cambio a 2.500/3.000 giri e lo faccio sia a caldo che ha freddo, insomma non tiro mai le marcie ma nemeno vado a 20 all'ora appena uscito da casa, diciamo che guido normalmente cambiando a 3000 giri, è un atteggiamento corretto o sarebbe meglio andare ancora piu' lenti e cambiare ancora prima?
alexio986
20-10-2007, 11:56
edit
alexio986
20-10-2007, 12:02
finalmente dei commeti stimolanti.
in effetti con 15mila km all'anno un benzina per me non sarebbe proibitivo è chiaro, la mia domanda era figlia di una differenza di prezzo esigua tra 2 motorizzazioni su una macchina che ho preso, e continuo a prendere, in considerazione.
Se deciderò di prendere l'accent penso di prenderla diesel anche per vedere com'è un'auto a nafta, nn l'ho mai avuta e l'unica che ho guidato era una punto a scuola guida.
sull'accent alla fine i costi sono quasi gli stessi sti 600€ saran quei 30 euro in piu' al mese che quando hai una rata da 300 e passa contano come una virgola e per togliersi uan curiosità e/o uno sfizzietto possono anche starci.
Detto questo ho tempo piu' di 2 mesi per girare un pò di autosaloni e non è detto che mi prenda l'accent.
ad esempio mi piace molto anche la kia cee'd ma costa 13.000 erotti il 1.4 benza, la differenza con il diesel è piu' marcata e la cilindrata sale da 1.4 a 1.6 ovvio che se decidessi di acquistare una cee'd andrei sul benzina e morta li.
Un'alta cosa che mi interessa e propio quella dei brevi spostamenti e dell'utilizzo del motore a freddo, lavoro a 5 km da casa(e ci metto 20 minuti per il traffico :muro: ) e ho la ragazza che sta a 4km da me e spesso capita che utilizzi l'auto quei 30 km in un giorno solo per fare questi piccolo tragitti, il diesel è realmente soggetto a maggior usura e quindi a maggior rischio di rotture oppure non è nulla di clamoroso e comunque ben si presta a questo tipo di utilizzo?
Seconda cosa che vale indipendentemente per benza o diesel, a freddo cosa si intende per tirare? spesso qui leggo di gente che cambia a 5/6mila giri, io quelle rare volte che il contagiri sta sopra quota 3mila è perche sono i 5 a piu' di 100 all'ora in autostrada, normalmente cambio a 2.500/3.000 giri e lo faccio sia a caldo che ha freddo, insomma non tiro mai le marcie ma nemeno vado a 20 all'ora appena uscito da casa, diciamo che guido normalmente cambiando a 3000 giri, è un atteggiamento corretto o sarebbe meglio andare ancora piu' lenti e cambiare ancora prima?
:asd: si devi sapere che in questa sezione siamo tutti piloti :asd: :O scherzi a parte io credo che la cambiata a 3.000 rpm ci possa anche stare...poi per carità puoi cambiare anche a 2000 o esplorare la zona rossa :O Le mie cambiate causa di forza maggiore si aggirano intorno ai 4.000/5000 giri. Ma è una questione di motore .
finalmente dei commeti stimolanti.
in effetti con 15mila km all'anno un benzina per me non sarebbe proibitivo è chiaro, la mia domanda era figlia di una differenza di prezzo esigua tra 2 motorizzazioni su una macchina che ho preso, e continuo a prendere, in considerazione.
Se deciderò di prendere l'accent penso di prenderla diesel anche per vedere com'è un'auto a nafta, nn l'ho mai avuta e l'unica che ho guidato era una punto a scuola guida.
sull'accent alla fine i costi sono quasi gli stessi sti 600€ saran quei 30 euro in piu' al mese che quando hai una rata da 300 e passa contano come una virgola e per togliersi uan curiosità e/o uno sfizzietto possono anche starci.
Detto questo ho tempo piu' di 2 mesi per girare un pò di autosaloni e non è detto che mi prenda l'accent.
ad esempio mi piace molto anche la kia cee'd ma costa 13.000 erotti il 1.4 benza, la differenza con il diesel è piu' marcata e la cilindrata sale da 1.4 a 1.6 ovvio che se decidessi di acquistare una cee'd andrei sul benzina e morta li.
Un'alta cosa che mi interessa e propio quella dei brevi spostamenti e dell'utilizzo del motore a freddo, lavoro a 5 km da casa(e ci metto 20 minuti per il traffico :muro: ) e ho la ragazza che sta a 4km da me e spesso capita che utilizzi l'auto quei 30 km in un giorno solo per fare questi piccolo tragitti, il diesel è realmente soggetto a maggior usura e quindi a maggior rischio di rotture oppure non è nulla di clamoroso e comunque ben si presta a questo tipo di utilizzo?
Seconda cosa che vale indipendentemente per benza o diesel, a freddo cosa si intende per tirare? spesso qui leggo di gente che cambia a 5/6mila giri, io quelle rare volte che il contagiri sta sopra quota 3mila è perche sono i 5 a piu' di 100 all'ora in autostrada, normalmente cambio a 2.500/3.000 giri e lo faccio sia a caldo che ha freddo, insomma non tiro mai le marcie ma nemeno vado a 20 all'ora appena uscito da casa, diciamo che guido normalmente cambiando a 3000 giri, è un atteggiamento corretto o sarebbe meglio andare ancora piu' lenti e cambiare ancora prima?
io ti consiglio il 1500 td,anche se non fai un kilometraggio esagerato risparmi cmq rispetto al benza in termini di carburante e l'auto in manutenzione ti costa poco di + ma hai cmq un'auto + briosa e godibile....tiene meglio l'usato,il motore è + adatto alla mole dell'auto(sopratutto a pieno carico)ed è + duraturo di un 1400 a benza...
x i brevi tragitti non è un problema,i td di oggi si scaldano presto.
la mia x esempio dopo 4/5 km(senza traffico xche col traffico si scalda ancora prima)la temp del motore è gia sui 80/90°.
x quando il motore è freddo evita assolutamente di farlo salire di giri e non affondare mai il gas finchè il motore non è a temperatura....su un benza basta che ti tieni massimo +/- sui 2500,su un diesel meglio non passare i 2000.
alexio986
20-10-2007, 12:19
io ti consiglio il 1500 td,anche se non fai un kilometraggio esagerato risparmi cmq rispetto al benza in termini di carburante e l'auto in manutenzione ti costa poco di + ma hai cmq un'auto + briosa e godibile....tiene meglio l'usato,il motore è + adatto alla mole dell'auto(sopratutto a pieno carico)ed è + duraturo di un 1400 a benza...
x i brevi tragitti non è un problema,i td di oggi si scaldano presto.
la mia x esempio dopo 4/5 km(senza traffico xche col traffico si scalda ancora prima)la temp del motore è gia sui 80/90°.
x quando il motore è freddo evita assolutamente di farlo salire di giri e non affondare mai il gas finchè il motore non è a temperatura....su un benza basta che ti tieni massimo +/- sui 2500,su un diesel meglio non passare i 2000.
be a freddo ti dò ragione..ma fondamentalmente quando il motore è caldo..io credo che col benza può stare tranquillamente tra i 2.500 e 3.000 o più...stesso vale per il diesel..con la macchina a regime credo che si possa permettere anche delle cambiate a 3000 giri..per carità poi tutto è ricondotto allo stile di guida..
be a freddo ti dò ragione..ma fondamentalmente quando il motore è caldo..io credo che col benza può stare tranquillamente tra i 2.500 e 3.000 o più...stesso vale per il diesel..con la macchina a regime credo che si possa permettere anche delle cambiate a 3000 giri..per carità poi tutto è ricondotto allo stile di guida..
si si il mio era solo un riferimento col motore a freddo.....a caldo uno può tirare quanto gli pare.....
alexio986
20-10-2007, 12:27
si si il mio era solo un riferimento col motore a freddo.....a caldo uno può tirare quanto gli pare.....
:mano: io se faccio a 2000 giri la cambiata mi ingolfo tutto il motore :asd: e poi non ci sono abituato .
tecnologico
20-10-2007, 12:32
secondo me tra la accent e la ceed c è un abisso a favore della seconda..
alexio986
20-10-2007, 12:37
pienamente d'accordo
dottormaury
20-10-2007, 12:38
secondo me tra la accent e la ceed c è un abisso a favore della seconda..
anche di prezzo favore della prima però
purtroppo con 10mila euro o poco piu' ci compri ben poco.
:mano: io se faccio a 2000 giri la cambiata mi ingolfo tutto il motore :asd: e poi non ci sono abituato .
e vabbè ma a te è un'altra cosa....
tu ciai il minimo a 2000 giri!:asd:
secondo me tra la accent e la ceed c è un abisso a favore della seconda..
Basti solo pensare anche a quante ne vedi in giro...
djufuk87
20-10-2007, 14:50
Spiegatevi che cacchio ve ne fate della coppia di un 2000 su 1 utilitaria!
Fermo restando questo è inutile una macchina X da 1200kg 1.4 benza da 70cv stanchi paragonata alla stessa macchina ma di 1300kg diesel sempre da 70CV stanchi sono assolutamente la stessa cosa!!!!
Io finora nn ho parlato di puzza rumore e cazzate varie, l'utente ha chiesto un consiglio sulla base delle sue necessità e in base a ciò è + conveniente il benza a mio avviso, la differenza è veramente minima alla fine e x 15000km annui se nn ci sono problemi si butta prima via la macchina di finire il motore quindi anche la durata maggiore del diesel nn ha senso.......
PS Un 1.4TD è esattamente morto come un 1.4 benza e il vantaggio del non scalare nn esiste proprio, son cose che valgono x motori + grandi nn x le mezze seghe!
Concordo al 100%!!!!! ;)
madaboutpc
20-10-2007, 17:53
io ti consiglio il 1500 td,anche se non fai un kilometraggio esagerato risparmi cmq rispetto al benza in termini di carburante e l'auto in manutenzione ti costa poco di + ma hai cmq un'auto + briosa e godibile....tiene meglio l'usato,il motore è + adatto alla mole dell'auto(sopratutto a pieno carico)ed è + duraturo di un 1400 a benza...
x i brevi tragitti non è un problema,i td di oggi si scaldano presto.
la mia x esempio dopo 4/5 km(senza traffico xche col traffico si scalda ancora prima)la temp del motore è gia sui 80/90°.
x quando il motore è freddo evita assolutamente di farlo salire di giri e non affondare mai il gas finchè il motore non è a temperatura....su un benza basta che ti tieni massimo +/- sui 2500,su un diesel meglio non passare i 2000.
quoto in tutto, vai di diesel
tra l'altro ho letto su diverse riviste di auto che il common rail vgt hyundai- kia di ultima generazione ( utilizzato anche sulla nuova kia ce'ed in cubatura diversa) è un ottimo diesel per prontezza e consumi
mia madre ha la hyundai getz da quasi 4 anni, rapporto qualita'/prezzo al top, ottima affidabilità e costi contenuti
Quel Thread non e` la verita` assoluta.
La conclusione raggiunta e` vera per le due curve di coppia e potenza prese in studio, ma quel motore diesel e` particolarmente penalizzato dalla coppia massima a 2300 giri e la potenza a 3700 (oltre ad essere fin troppo vuoto ai bassi), mentre quello a benzina avvantaggiato da una coppia talmente costante da fare invidia ad un Fire 8 valvole. Basta prendere due motori piu` "tipici" per vedere il vantaggio del motore a benzina ai bassissimi essere ridotto.
è vero che non è la verità assoluta, però ha ragione sul fatto che la coppia alla ruota di un diesel e benzina di potenza simile e con rapporti scalati in proporzione è molto simile
assolutamente no.
la coppia come i cv vengono calcolati alla ruota tramite dinamometro
veramente no, si ricava partendo dalla ruota ma è riferita al motore perchè la coppia alla ruota dipende dai rapporti del cambio e varia in ogni marcia, ad esempio la mia (2000 aspirato) in I all'uscita dal differenziale ha oltre 2500 Nm che scendono a circa 600 in V
veramente no, si ricava partendo dalla ruota
APPUNTO.....quindi cavalli e coppia si calacolano con il D-I-N-A-M-O-M-E-T-R-O!!!!!:muro:
non esiste altro metodo x rilevare questi dati!!!
o ma sei de legno?
ma è riferita al motore perchè la coppia alla ruota dipende dai rapporti del cambio e varia in ogni marcia,
ma non mi dire.......ma sempre col dinamometro si calcola!
ad esempio la mia (2000 aspirato) in I all'uscita dal differenziale ha oltre 2500 Nm che scendono a circa 600 in V
oltre 2500nm?queta me la devo propio segnare!!!!!il tuo 2000 aspirato praticamente ha + coppia di una bugatti veyron!
senti lascia perdere xche non ci capisci propio niente.
oltre 2500nm?queta me la devo propio segnare!!!!!il tuo 2000 aspirato praticamente ha + coppia di una bugatti veyron!
senti lascia perdere xche non ci capisci propio niente.
Mi sa che la fai tu la brutta figura...la potenza\coppia dichiarata della veyron (tuo esempio)è all'albero, la coppia equivalente in prima che arriva alle ruote dovrebbe esser data da quella all'albero per l'incremento di coppia equivalente dato dalla marcia innestata (e relativo abbassamento degli rpm) e successivo ulteriore incremento di coppia grazie alla coppia conica, e probabilmente credo ci arriva a quel valore..
da wikipedia
Il valore di coppia alla ruota [modifica]
Il valore della coppia varia al variare del rapporto di marcia inserito, ma prima di descriverne il perché bisogna avere sotto mano una tabella.
Marcia rpm della ruota motrice Coppia alla ruota Potenza alla ruota rpm del motore Coppia del motore Potenza del motore
1 50 8400 Nm 44 Kw 6000 70 Nm 44 Kw
2 100 4200 Nm 44 Kw 6000 70 Nm 44 Kw
3 150 2800 Nm 44 Kw 6000 70 Nm 44 Kw
Come si potrà vedere sulla tabella il valore di potenza è sempre lo stesso per qualsiasi marcia, sia che si parli di ruota che di motore, questo è dato dal fatto che la potenza è data dalla coppia per il numero di giri e per questo motivo non subisce variazioni con l'adozione di rapporti di marcia diversi, comunque non potrebbe esere diversamente, perché sarebbe come pensare che si possa creare energia dal nulla.
Il valore di coppia alla ruota invece, varia al variare della marcia e quidi della rotazione delle ruote, questo perché visto che per contrastare la potenza del motore bisogna avere una potenza uguale e contraria, dato che si hanno molte meno rotazioni e la potenza è data dal numero di rotazioni moltiplicato la coppia, bisogna avere una coppia superiore a quella del motore (questa coppia resistente sarà uguale e contraria a quella trasmessa dalla ruota), piu precisamente la coppia alla ruota stà alla coppia del motore, quanto gli rpm del motore stanno ai rpm della ruota.
Legame della coppia motrice con l'accelerazione [modifica]
Per poter imporre un accelerazione ad un corpo dobbiamo dare una forza che sia surperiore alla resistenza subita da tale corpo, se la differenza tra forza fornita e forza resistente rimane la stessa per tutto il tempo, il corpo in esame avrà sempre la stessa accelerazione.
Dato che la coppia descrive la forza espressa dal motore per ogni regime del motore, questa deve vincere le forza resistenti come l'inerzia, gli attriti e pendenze che influiscono ad ogni regime del motore; in caso di curva di coppia piatta la differenza tra la forza motore e le forze resistenti sarà costante (escludendo l'attrito dell'aria) e avremo una forza risultante costante nel tempo e per ogni regime del motore e di conseguenza una curva d'accelerazione piatta esattamente come la coppia, includendo l'attrito dell'aria vedremo la curva d'accelerazione abbassarsi nella parte finale, in maniera piu o meno evidente a secona della lunghezza della marcia.
Ora sappiamo che la curva d'accelerazione è uguale o per lo meno molto simile a quella della coppia alla ruota, perché alla ruota e non al motore? Perché con il cambio della marcia o uso dell'acceleratore si modifica il valore di coppia alla ruota, con il cambio di marcia, dato che aumentando la lunghezza del rapporto, la ruota si ritrova ad avere una rotazione al minuto sempre superiore e dato che la potenza è sempre la stessa si ha una coppia piu bassa, e con la riduzione della coppia si ha una riduzione dell'accelerazione, invece con la diversa dosatura del gas si diminuisce la potenza sviluppata dal motore e di conseguenza anche alla ruota e quindi anche della coppia.
Confrontando un motore con un elevata curva di coppia con pochi giri motore o un motore con tanti giri motore e poca coppia, vedremo che questi nel caso le curve di coppia abbiano la stessa forma, hanno la stessa curva d'accelerazione e nel caso di stessa potenza anche gli stessi valori d'accelerazione.
Mi sa che la fai tu la brutta figura...la potenza\coppia dichiarata della veyron (tuo esempio)è all'albero, la coppia equivalente in prima che arriva alle ruote dovrebbe esser data da quella all'albero per l'incremento di coppia equivalente dato dalla marcia innestata (e relativo abbassamento degli rpm) e successivo ulteriore incremento di coppia grazie alla coppia conica, e probabilmente credo ci arriva a quel valore..
da wikipedia
e tu spiegami cosa c'azzecca con quello che ho detto io....
lui ha detto che la sua auto ha 2500nm di coppia!!!(scherziamo?manco un tir ha 2500mn di coppia!)
e che coppia e cavalli non si calcolano col dinamometro(e con che sennò?)e poi dice che si ricavano partendo alla ruota!(mi prende in giro?xche alla ruota si prendono col dinamometro!)
e tu spiegami cosa c'azzecca con quello che ho detto io....
lui ha detto che la sua auto ha 2500nm di coppia!!!(scherziamo?manco un tir ha 2500mn di coppia!)
e che coppia e cavalli non si calcolano col dinamometro(e con che sennò?)e poi dice che si ricavano partendo alla ruota!(mi prende in giro?xche alla ruota si prendono col dinamometro!)
lui ha scritto chiaramente all'uscita del differenziale e per giunta in prima (ossia max demoltiplicazione), quindi lui è stato molto chiaro, sorry ma hai cannato alla grande:)
alexio986
21-10-2007, 20:26
e vabbè ma a te è un'altra cosa....
tu ciai il minimo a 2000 giri!:asd:
effettivamente siamo là :asd:
oltre 2500nm?queta me la devo propio segnare!!!!!il tuo 2000 aspirato praticamente ha + coppia di una bugatti veyron!
senti lascia perdere xche non ci capisci propio niente.
:sofico:
200Nm * circa 3.5 (rapporto prima marcia) * 3.81 (rapporto al ponte) = quasi 2700Nm in uscita dal differenziale, prima di dire agli altri che non capiscono niente bisognerebbe informarsi, così si eviterebbero brutte figure;)
alexio986
22-10-2007, 00:46
:sofico:
200Nm * circa 3.5 (rapporto prima marcia) * 3.81 (rapporto al ponte) = quasi 2700Nm in uscita dal differenziale, prima di dire agli altri che non capiscono niente bisognerebbe informarsi, così si eviterebbero brutte figure;)
ovvio che tu hai ragione ma credo che dany76 non abbia letto/capito che si parlava all'uscita del differenziale ed in prima
dottormaury
26-10-2007, 21:07
riporto in auge la discussione.
ho scartato la accent e mi sono dirottato su auto del segmento b.
la honda jazz, la clio e la fiesta.
lasciando perdere le considerazioni ovvie(la jazz è piu' grande, la clio piu' nuova e la fiesta la piu' vecchia)
la fiesta diesel me la lasciano a 11.500
la clio 1.2 benzina a 11.200 circa
la jazz a 11.900 sempre benzina.
il discorso differenza di prezzo in questo caso salta, addirittura la fiesta costa 400 euro meno della jazz benzina e anche se consta 300 euro in piu' della clio ha 4 anni di garanzia e l'allestimento titanium(praticamente full optionals).
a quasi parita di prezzo ora il diesel della fiesta conviene da subito come costi di gestione giusto?(di assicurazione pagherei quegli 80/90 euro in piu all'anno)
é vero che anche se il diesel della fiesta non ha molti cavalli comunque risulta molto elastico e mi consente di usare molto meno il cambio rispetto ad un benzina di pari potenza?
é vero che anche se il diesel della fiesta non ha molti cavalli comunque risulta molto elastico e mi consente di usare molto meno il cambio rispetto ad un benzina di pari potenza?
per sentito dire il 1,4 ford non è niente di particolare come motore, imho fai prima prenotare un test drive e le provi tutte e vedi quale ti piace:)
La Clio è semplicemente perfetta e molto spaziosa rispetto alla precedente,unico difetto:il prezzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.