View Full Version : + di 36 mesi da precario? va bene cosi per la confindustria
indelebile
15-10-2007, 13:24
Poi magari ho capito male
ma per la confindustria è un inacetabile irrigidimento del mercato del lavoro che dopo 36 mesi ( 3 anni!!! ) sia possibile solo una volta rinnovare a tempo determinato il contratto :mbe: :muro:
Scusa ma tutti quelli che si lamentano del precariato dove sono? a leccare i piedi a confindustria?
Fides Brasier
15-10-2007, 13:26
sono favorevole alla proposta del singolo rinnovo, anche se personalmente avrei preferito dopo due anni.
spero solo che i datori di lavoro non trovino altri ignobili escamotage per farsi i fatti propri a spese dei lavoratori :muro:
spero solo che i datori di lavoro non trovino altri ignobili escamotage per farsi i fatti propri a spese dei lavoratori :muro:
beh, non ci sara' bisogno di inventarsi chissa' quali escamotage.
dopo 36 mesi un calcio in culo e si prende qualche altro precario.
Nevermind
15-10-2007, 13:34
beh, non ci sara' bisogno di inventarsi chissa' quali escamotage.
dopo 36 mesi un calcio in culo e si prende qualche altro precario.
Esatto.
Fides Brasier
15-10-2007, 13:38
beh, non ci sara' bisogno di inventarsi chissa' quali escamotage.
dopo 36 mesi un calcio in culo e si prende qualche altro precario.be', dopo tre anni una persona e' altamente produttiva, sarebbe antieconomico mandarla via e perdere mesi di tempo per formarne un'altra.
spero invece che venga meno quella tradizione vergognosa per cui i datori di lavoro impongono uno stop di due settimane dopo il secondo rinnovo di contratto per non farlo figurare come continuativo.
anche qui, a mio parere servirebbero piu' controlli, come con le tasse.
Nevermind
15-10-2007, 13:41
be', dopo tre anni una persona e' altamente produttiva, sarebbe antieconomico mandarla via e perdere mesi di tempo per formarne un'altra.
spero invece che venga meno quella tradizione vergognosa per cui i datori di lavoro impongono uno stop di due settimane dopo il secondo rinnovo di contratto per non farlo figurare come continuativo.
anche qui, a mio parere servirebbero piu' controlli, come con le tasse.
Non gliene frega un caiser della qualità altrimenti non avresti aziende che esportano in cina tutta la manodopera che possono anche se la qualità ne risente.
Per me basterebbe poco per sistemare la situazione precariato, si danno ai lavoratori precari gli stessi diritti di quelli fissi e si impone che il compenso sia maggiore di un bel po' (tipo 50%) così chi ha effettivamente bisogno di precari potrà continuare ad averli chi li sfrutta sarà ben incentivato ad assumerli come lavoratori a tempo indeterminato.
Fides Brasier
15-10-2007, 13:46
Per me basterebbe poco per sistemare la situazione precariato, si danno ai lavoratori precari gli stessi diritti di quelli fissi e si impone che il compenso sia maggiore di un bel po' (tipo 50%) così chi ha effettivamente bisogno di precari potrà continuare ad averli chi li sfrutta sarà ben incentivato ad assumerli come lavoratori a tempo indeterminato.su questo sono d'accordissimo, anzi sono anni che sostengo che i datori di lavoro dovrebbero pagare mooooolte piu' tasse sul lavoro dei precari rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato.
il concetto e': hai un surplus di lavoro?, ottimo, vuol dire che le cose ti vanno bene: quindi assumi persone a tempo determinato che ti sbrigano il surplus, e visto che hai guadagnato di piu' puo' pagare piu' contributi sul loro lavoro.
contributi che naturalmente vanno a costituire gli ammortizzatori sociali con cui retribuire i lavoratori che rimangono disoccupati ;)
be', dopo tre anni una persona e' altamente produttiva, sarebbe antieconomico mandarla via e perdere mesi di tempo per formarne un'altra.
Probabilmente puo' essere vero per i lavori piu' qualificati, ma il precariato e' presente soprattutto in quei settori e per quelle mansioni per le quali non sono necessarie grandissime competenze e in cui a cambiare personale non si ha una grande perdita di know how (basti pensare all'esempio principe del precariato: i call center)
Non gliene frega un caiser della qualità altrimenti non avresti aziende che esportano in cina tutta la manodopera che possono anche se la qualità ne risente.
Per me basterebbe poco per sistemare la situazione precariato, si danno ai lavoratori precari gli stessi diritti di quelli fissi e si impone che il compenso sia maggiore di un bel po' (tipo 50%) così chi ha effettivamente bisogno di precari potrà continuare ad averli chi li sfrutta sarà ben incentivato ad assumerli come lavoratori a tempo indeterminato.
*
già,
questo se i partiti che si dicono attenti "al sociale" (anche quelli di destra)
facessero quello che promettono all'elettorato.
di fatto se qualcuno non se ne è accorto partiti che tutelino gli interessi dei cittadini comuni NON CE NE SONO.
Ma non vuol dire niente... son le solite cazzate italiane.
Oggi per più di due anni non puoi tenere uno a progetto, dopo lo devi assumere. Lodevole... peccato che lo stato con le sue strutture è il primo a fottersene: basta che ti cambi progetto e il contatore si riazzera. Oppure ti lasciano a casa una settimana e ti riprendono così figuri come nuovo dipendente... conosco gente che subisce questi trucchetti da parte di enti statali da anni.
E allora chi se ne frega di confindustria, potrebbero anche mettere che non puoi fare più di un mese di precariato, significherebbe solo che ogni 29 giorni firmeresti un contratto nuovo. Bisogna cambiare gli italiani, più che le leggi...
Nevermind
15-10-2007, 13:52
Probabilmente puo' essere vero per i lavori piu' qualificati, ma il precariato e' presente soprattutto in quei settori e per quelle mansioni per le quali non sono necessarie grandissime competenze e in cui a cambiare personale non si ha una grande perdita di know how (basti pensare all'esempio principe del precariato: i call center)
Purtroppo non è del tutto vero, difatti oramai se vedi la qualità del personale delle aziende sta calando paurosamente ed è causo proprio del fatto che spesso parli con gente che di li a poco sarà senza lavoro o è stata assunta da pochissimo.
Che i call center siano i peggiori in tal senso invece non vi sono dubbi.
indelebile
15-10-2007, 13:55
I principali interventi del protocollo sul welfrare:
Aumentano i contributi pensionistici per i parasubordinati (1%all’anno per 3 anni)
L'indennità di disoccupazione per i lavoratori subordinati durerà 8 mesi (erano 6) e partirà dal 60% del salario (era il 50%)
I parasubordinati senza contratto potranno avere fino a 600 euroal mese di prestito, da rimborsare in 24-36 mesi a tasso zero o quasi
Il job on call (lavoro a chiamata) viene abolito
Si azzerano i contributi aggiuntivi a carico delle imprese sulle ore distraordinario
Le aziende che legano il salario al risultato godranno di sgravifiscali fino al 5% del salario (prima era il 3%)
Con il consenso sindacale, il termine del contratto a tempodeterminato potrà essere prorogato oltre i 36 mesi
L'aumento dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori subordinati ricade sia sul lavoratore che sul datore di lavoro:- rende meno conveniente il lavoro atipico per il datore di lavoro.- a parità di retribuzione lorda, diminuisce il salario netto del lavoratore.
I lavoratori parasubordinati sonoco.co.co., lavoratori a progetto, titolari di partita IVA e tutti gli altri iscritti allagestione separata dell’INPS
I lavoratori subordinati sono sia i lavoratori a tempo indeterminato (anchepart-time) che quelli a tempo determinato(ca. 2 milioni di precari)
Black Dawn
15-10-2007, 14:09
L'aumento dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori subordinati ricade sia sul lavoratore che sul datore di lavoro:- rende meno conveniente il lavoro atipico per il datore di lavoro.- a parità di retribuzione lorda, diminuisce il salario netto del lavoratore.
Grazie grazie...non trovo la faccina di quello che si mette a 90° sessagesimali.
:stordita:
Nevermind
15-10-2007, 14:11
Su dai gli stipendi italici sono pienamente sopra le medie europee quindi è giusto che vengano limati un po', oltretutto la vita qui da noi non costa niente.
FabioGreggio
15-10-2007, 14:14
Quelli di Confy fanno bene.
Ci sono operai che votano FI, cioè per loro.
Poi si lamentano.
Troppo tardi.
fg
infatti.
mi chiedo di cosa ci lamentiamo ...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
va a finire male, MOLTO MOLTO male:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per fortuna che abbiamo i sindacati che tutelano i lavoratori....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Black Dawn
15-10-2007, 14:17
Ma io in verità non mi lamento affatto dell'attuale stipendio (oscilla tra i 1000 e i 1400€ al mese in base a quante trasferte faccio)...
Qua la questione è che il governo mi prende per il culo con la favoletta dei contributi INPS quando sappiamo tutti benissimo che tra 30-35 anni la pensione dei precari sarà quasi nulla...
FabioGreggio
15-10-2007, 14:33
per fortuna che abbiamo i sindacati che tutelano i lavoratori....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Per quanto farlokki fanno sempre più di Brunetta-Prugnetta....:D
fg
Black Dawn
15-10-2007, 14:38
Per quanto farlokki fanno sempre più di Brunetta-Prugnetta....:D
fg
Guarda che fil9998 non l'ha buttata in politica, non gliene può fregare di meno se i sindacati sono rossi, verdi, fucsia o a pallini.
per fortuna che abbiamo i sindacati che tutelano i lavoratori....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Lo so che suona strano, ma se non ci fossero credimi che sarebbe molto peggio.
generals
15-10-2007, 14:47
Lo so che suona strano, ma se non ci fossero credimi che sarebbe molto peggio.
mah, non è che ne sia così convinto, eh. Per lo meno il lavoratore non si illuderebbe e non sarebbe merce di scambio per i privilegi e l'arricchiemento di coloro che si "proclamano" difensori dei lavoratori....:(
IpseDixit
15-10-2007, 15:04
per fortuna che abbiamo i sindacati che tutelano i lavoratori....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Infatti, se la prendessero con la Cgil che dopo aver scioperato contro la legge Biagi ha firmato un accordo che la lascia intatta.
blamecanada
15-10-2007, 15:33
Lo so che suona strano, ma se non ci fossero credimi che sarebbe molto peggio.
mah, non è che ne sia così convinto, eh. Per lo meno il lavoratore non si illuderebbe e non sarebbe merce di scambio per i privilegi e l'arricchiemento di coloro che si "proclamano" difensori dei lavoratori....:(
I sindacati attuali fanno schifo, ma quanto dice sider è vero. Se non ci fossero sarebbe ancora peggio...
Forza FIOM!
Quelli di Confy fanno bene.
Ci sono operai che votano FI, cioè per loro.
Poi si lamentano.
In effetti.
Se Rifondazione avesse il 40% dei voti potrebbe davvero fare qualcosa... con un misero 7% non può fare niente, perché se cerca di fare pressione dopo tutti dicono che "i partitini della sinistra radicale, massimalista, stalinista, miseria-terrore-morte (eccetera) ricattano la coalizione".
Non gliene frega un caiser della qualità altrimenti non avresti aziende che esportano in cina tutta la manodopera che possono anche se la qualità ne risente.
Per me basterebbe poco per sistemare la situazione precariato, si danno ai lavoratori precari gli stessi diritti di quelli fissi e si impone che il compenso sia maggiore di un bel po' (tipo 50%) così chi ha effettivamente bisogno di precari potrà continuare ad averli chi li sfrutta sarà ben incentivato ad assumerli come lavoratori a tempo indeterminato.
Nevermind for president!!! :D
Guarda, è una vita che sostengo la stessa cosa, poi in una ditta dove lavoravo discutendone con dei colleghi mi sono sentito dire che non è giusto, perchè loro che sono lì da anni non riterrebbero giusto che uno con molta meno esperienza di loro sia pagato di più, al chè ho cercato di fargli capire che i soldi in più non sarebbero per pagare la qualità del suo lavoro, ma per un indennizzo alla sua precarietà...
Vi dirò che alla fine mi sono sentito dei ragionamenti piuttosto assurdi per comprovare la loro teoria, citando cose che nulla c'entravano, a quel punto ho mollato il colpo (e sapete che non sono un tipo che molla il colpo tanto facilmente!!! :D ), perchè era come parlare lingue differenti...
In alcuni casi risento le parole di mio padre, che avendo fatto una parte consistente della sua vita lavorativa come operaio, un giorno mi disse che a volte il peggior nemico dell'operaio è l'operaio stesso, e avendo negli ultimi anni, dopo la chiusura della mia attività, girato alcune realtà aziendali facendo appunto l'operaio, non posso dargli torto... :rolleyes:
X Fides Brasier,
cito la risposta che hai dato al post che ho quotato anch'io, sono d'accordo con il discorso dei maggiori contributi e per dove finirebbero, ma io quei soldi li destinerei in buona parte al netto che il lavoratore si trova in busta paga, come indennizzo per la sua precarietà, a livello psicologico, morale, sociale, di minor accesso al credito, per la possibilità di rimanere del tempo senza lavoro, per la maggior ricattabilità a cui è spesso sottoposto, ecc, ecc, tutte queste cose dovrebbero essere monetizzate e pagate al lavoratore precario! ;)
Se Rifondazione avesse il 40% dei voti potrebbe davvero fare qualcosa... con un misero 7% non può fare niente, perché se cerca di fare pressione dopo tutti dicono che "i partitini della sinistra radicale, massimalista, stalinista, miseria-terrore-morte (eccetera) ricattano la coalizione".
ma sei convinto di quel che dici? :confused: :mbe: E come mai parlano e parlano e poi agiscono al contrario per "il bene del governo Prodi"?
trallallero
15-10-2007, 15:52
Lo so che suona strano, ma se non ci fossero credimi che sarebbe molto peggio.
I sindacati attuali fanno schifo, ma quanto dice sider è vero. Se non ci fossero sarebbe ancora peggio...
http://www.puglialibera.it/ritratti/thatcher.jpg
http://www.puglialibera.it/ritratti/thatcher.htm
...
Il suo primo grande scontro fu con i sindacati, allora legati a doppio filo al partito laburista, custodi implacabili quanto ottusi di anacronistici privilegi e principali responsabili del declino industriale della Gran Bretagna. Scioperare era la regola, più o meno come lo era in quell'epoca in Italia: si scioperava per la paga, per l'orario, per solidarietà con altre categorie, per risolvere contrasti tra una Union e l'altra: negli anni Sessanta, per esempio, tutti i cantieri navali rimasero fermi per settimane a causa di uno scontro tra fabbri e falegnami su chi doveva fare i buchi per le viti che univano le parti metalliche delle navi a quelle di legno.
Margaret Thatcher mise fine a tutto questo con una legge che dichiarava lo sciopero illegale se non veniva previamente approvato a voto segreto dalla maggioranza dei lavoratori e rendeva i capi sindacali civilmente responsabili dei danni provocati da agitazioni non conformi alle regole.
...
blamecanada
15-10-2007, 16:39
ma sei convinto di quel che dici? :confused: :mbe: E come mai parlano e parlano e poi agiscono al contrario per "il bene del governo Prodi"?
Il punto è che se cade il governo non possono cambiare nulla, e se fanno cadere il governo alle prossime elezioni prendono il 2%.
Può essere anche poltronismo eh, ma a me sembra che le pressioni le stiano facendo in qualche modo, ovviamente non sono soddisfatto da molte cose fatte dal governo, ma senza dubbio se avessero piú voti il governo farebbe cose piú di sinistra, su questo non ho dubbi.
Non è che se l'80% della coalizione la Biagi la vuol mantenere loro possano cambiare qualcosa.
http://www.puglialibera.it/ritratti/thatcher.jpg
http://www.puglialibera.it/ritratti/thatcher.htm
Principale artefice insieme a Reagan della politica neoliberale che sta infestando il pianeta: che ha ridotto alla fame l'Argentina, che sta facendo regredire i diritti dei lavoratori in tutto l'Occidente, che sta aumentando le ore lavorate, che sta distruggendo lo stato sociale, etc.
Peggio della peste.
indelebile
15-10-2007, 16:44
Ma non vuol dire niente... son le solite cazzate italiane.
Oggi per più di due anni non puoi tenere uno a progetto, dopo lo devi assumere. Lodevole... peccato che lo stato con le sue strutture è il primo a fottersene: basta che ti cambi progetto e il contatore si riazzera. Oppure ti lasciano a casa una settimana e ti riprendono così figuri come nuovo dipendente... conosco gente che subisce questi trucchetti da parte di enti statali da anni.
E allora chi se ne frega di confindustria, potrebbero anche mettere che non puoi fare più di un mese di precariato, significherebbe solo che ogni 29 giorni firmeresti un contratto nuovo. Bisogna cambiare gli italiani, più che le leggi...
In teoria il protocollo è chiaro,niente trucchetti, si parla di succesione di contratti e di mansioni equivalenti, bisogna vedere come si tradurrà in legge
Contratto a termine
La direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo
determinato, da una parte, indica il contratto di lavoro a tempo indeterminato come “la forma comune
dei rapporti di lavoro” e, dall’altra, chiede che vengano prevenuti “gli abusi derivanti dall’utilizzo di una
successione di contratti o rapporti a tempo determinato”.
L’orientamento del Governo è pertanto quello di intervenire con alcuni correttivi su questo specifico
aspetto della disciplina vigente:
- qualora a seguito di successione di contratti per lo svolgimento di mansioni equivalenti il rapporto di
lavoro fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore abbia complessivamente superato i 36 mesi
comprensivi di proroghe e rinnovi, ogni eventuale successivo contratto a termine fra gli stessi soggetti
dovrà essere stipulato presso la Direzione provinciale del lavoro competente per territorio, con
l’assistenza di un rappresentante dell’organizzazione sindacale cui il lavoratore sia iscritto o conferisca
mandato. In caso di mancato rispetto della procedura indicata, il nuovo contratto si considera a
tempo indeterminato. - la limitazione temporale di cui al punto precedente non si applicherà ai rapporti di lavoro dei dirigenti
e dei lavoratori da somministrare ai sensi degli artt. 20 e ss. del d.lgs. n. 276 del 2003 e successive
modifiche.
- il lavoratore, che nell’esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda abbia
prestato attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, ha diritto di precedenza nelle assunzioni
a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi 12 mesi con riferimento alle
mansioni già espletate in esecuzione dei rapporti a termine. Lo stesso principio si applica alle
assunzioni a tempo determinato nelle attività stagionali;
- le assunzioni a termine per attività stagionali, per ragioni sostitutive e quelle connesse alle fasi di avvio
di attività d’impresa sono escluse da limiti massimi percentuali ove fissati dai contratti collettivi
nazionali stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi.
Allora, questa modifica che permette solo un rinnovo dopo i tre anni, non solo è SACROSANTA, ma chi nel centrosinistra o così detto sta remando contro dovrebbe a mio avviso vergognarsi.
Un conto è dover dipendere dai voti centristi, un altro è mettersi in prima persona nel partito del "non si tocca nulla" (a favore dei precari ovviamente).
Soprattutto se poi parla di precariato con gli elettori.
Il solo coerente è stato il PRC.
E il bello è che sembra sia stata fatta chissà quale modifica, stravolgimento (come ridurre la % di precari possibili in ogni azienda), mentre non è affatto così (purtroppo)!!
Voglio davvero sperare che venga tramutata in legge insieme al resto, perchè altrimenti saremmo all'assurdo; riduzione del cuneo fiscale alle imprese, sgravi fiscali di ogni tipo alle stesse, e poi quando si tenta di cambiare UN POCHINO una legge che ha generato milioni di precari, creando una precarietà senza controllo, tutti fanno un casino incredibile quasi si stesse toccando la madonna.
Voglio immaginare se si provasse a diminuire la % di precari in ogni azienda, attentato.
In questi casi i miei pensieri verso i "centristi" e "riformisti" nell'Unione non sono affatto positivi :asd:
trallallero
15-10-2007, 17:02
Principale artefice insieme a Reagan della politica neoliberale che sta infestando il pianeta: che ha ridotto alla fame l'Argentina, che sta facendo regredire i diritti dei lavoratori in tutto l'Occidente, che sta aumentando le ore lavorate, che sta distruggendo lo stato sociale, etc.
Peggio della peste.
ci avrei scommesso la palla sinistra che avresti risposto cosí ;)
l'unica soluzione e' detassare il lavoro dipendente
Red_Star
15-10-2007, 22:55
ci avrei scommesso la palla sinistra che avresti risposto cosí ;)
Perchè proprio quella sinistra :sofico: ?
Comunque rimango sempre della mia idea, l'unico modo per favorire l'assunzione a tempo indeterminato è farla costare di meno. Non c'è santo che tenga.
trallallero
16-10-2007, 07:27
Perchè proprio quella sinistra :sofico: ?
perché è quella a cui tengo meno :D
Comunque rimango sempre della mia idea, l'unico modo per favorire l'assunzione a tempo indeterminato è farla costare di meno. Non c'è santo che tenga.
se il lavoro non c'è, non c'è, non c'è santo che tenga. Prima favorire lo sviluppo poi si puó pensare al tipo di assunzione. Perché la tassazione dei lavori a tempo indeterminato è perfettamente in linea con il resto d'Europa
Red_Star
16-10-2007, 08:34
se il lavoro non c'è, non c'è, non c'è santo che tenga. Prima favorire lo sviluppo poi si puó pensare al tipo di assunzione. Perché la tassazione dei lavori a tempo indeterminato è perfettamente in linea con il resto d'Europa
Intendevo favorirlo rispetto al lavoro a tempo determinato.
Ma perchè dobbiamo essere sempre in linea con il resto d'Europa, per una volta tanto non passiamo essere più avanti :D ?
trallallero
16-10-2007, 08:54
Intendevo favorirlo rispetto al lavoro a tempo determinato.
Ma perchè dobbiamo essere sempre in linea con il resto d'Europa, per una volta tanto non passiamo essere più avanti :D ?
tanto se stiamo avanti è perché ci hanno doppiato :D
Red_Star
16-10-2007, 09:00
tanto se stiamo avanti è perché ci hanno doppiato :D
:D
blamecanada
16-10-2007, 14:29
ci avrei scommesso la palla sinistra che avresti risposto cosí ;)
Cosa avrei dovuto rispondere? Ti aspettavi che suggerissi di costruire un tempio per la Thatcher ed un Mausoleo per Friedman? Ed una piramide per Reagan? :O
trallallero
16-10-2007, 14:48
Cosa avrei dovuto rispondere? Ti aspettavi che suggerissi di costruire un tempio per la Thatcher ed un Mausoleo per Friedman? Ed una piramide per Reagan? :O
riconoscere che la Maggie ha svolto un ruolo importante per lo sviluppo dell'UK, chiedo troppo ?
Dai su , bisogna dare una mano all'industria italiana , ed aiutare i nostri imprenditori.
sia mai che debbano tagliare la collezione di suv per far lavorare la gente a tempo indeterminato...
Coapozpoa
Red_Star
16-10-2007, 18:46
Dai su , bisogna dare una mano all'industria italiana , ed aiutare i nostri imprenditori.
sia mai che debbano tagliare la collezione di suv per far lavorare la gente a tempo indeterminato...
Coapozpoa
E perchè dovrei ? mica facciamo beneficenza. :D
greasedman
16-10-2007, 20:16
Non esiste in nessun campo che una cosa presa a "noleggio" costi proporzionalemente più che acquistarla.
Se noleggio un pedalò per 2 mesi, lo pago più che comprarlo.
Se mi serve solo per un giorno, pago meno se lo noleggio.
Col mercato del lavoro creato da Treu e Maroni si è stravolta questa logica: se un datore "noleggia" (passatemi l'infelice paragone) un lavoratore tutti i mesi per 2 anni paga meno che provarlo qualche mese per vedere se fa al caso suo e poi eventualmente metterlo indeterminato.
Ecco perchè nascono situazioni paradossali tipo il cocococococo che fa il cococococococco per 12 anni nello stesso ufficio e il macchinista che per 2 anni viene assunto al lunedì e licenziato al venerdì per essere regolarmente riassunto il lunedì dopo.
Se succedono di queste cose vuol dire che la legge è sbagliata.
Basterebbe rapportare i contributi alla durata dei contratti.
Così l'imprenditore non ha più interesse a prolungare una situazione di precariato per non pagare più contributi, e il lavoratore di conseguenza si trova a fare i conti con una realtà più logica e meritocratica.
.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.