PDA

View Full Version : La politica? Costa 53 milioni in più


DonaldDuck
13-10-2007, 10:07
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_13/spese_politica.shtml

TAGLI SVANITI, nel dl di bilancio un aumento del 2,74%

La politica? Nel 2008 costa 53 milioni in più

I costi dei Palazzi arrivano a due miliardi. Nonostante promesse, impegni e giuramenti

Bastava tagliare un euro. Soltanto un piccolo, insignificante euro e per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana il costo degli organi costituzionali avrebbe avuto davanti il segno meno. Invece no: aumenterà anche nel 2008. Di oltre 53 milioni di euro. A dispetto di tutte le promesse, gli impegni e i giuramenti spesi per rassicurare un’opinione pubblica in fibrillazione. Lo dice, spazzando via mesi di pensosi bla bla, la tabella a pagina 279 dell’Atto Senato 1818, cioè il disegno di legge del bilancio dello Stato per il prossimo anno che accompagna la legge finanziaria. Lì c’è una bella sorpresa.

In quella tabella si spiega che gli «oneri comuni di parte corrente» a carico del ministero dell’Economia per gli organi costituzionali, vale a dire le spese di Camera, Senato, Quirinale, Corte costituzionale, Cnel e Consiglio superiore della magistratura ammonteranno l’anno prossimo a 1.998.914.863 euro. Poco più che un milioncino sotto la soglia fatidica dei due miliardi. Una scelta dovuta forse al pudore. O al tentativo di seguire le vecchie regole raccomandate dai maghi della pubblicità per far digerire al cliente una cifra indigesta: molto meglio appiccicare una targhetta di 9,99 dollari piuttosto che 10,1. Certo, la differenza è minima. Ma psicologicamente…

Eppure i numeri, si sa, sono impietosi. E dicono appunto che i sei organi citati, che nel 2007 sono pesati sulle pubbliche casse per un totale di 1.945.560.992 euro, ne peseranno l’anno entrante 53.353.871 in più. Cento miliardi delle vecchie lire. Con un aumento del 2,74%. Un punto in più rispetto all’inflazione, ferma all’1,7%. Il che significa che, al momento di fare l’addizione, la spesa supplementare sarà tre volte superiore a quei miseri 18 milioni di euro che il ministro dell’attuazione del programma Giulio Santagata diceva di essere riuscito a tagliare faticosamente nella scorsa primavera con un giro di vite su convegni, pubblicità, enti e commissioni inutili e qualche spesa dei ministeri. E superiore alla somma che lo Stato spende ogni anno per l’«integrazione sociale» degli immigrati (50 milioni). O a quella (ancora 50 milioni) che dovrebbe essere stanziata per le vittime dell’amianto.

A una prima lettura, a dire il vero, il quadro sembrerebbe ancora più nero. L’anno scorso, alle stesse voci, c’erano infatti 1.774.024.973 euro. Il che farebbe pensare a una mostruosa impennata nei costi delle principali strutture ai vertici del Paese di oltre duecento milioni di euro. Mail confronto, che sarebbe disastroso agli occhi dei cittadini, è improponibile: le voci messe a bilancio sono state infatti spostate, riscritte, accorpate, ridisegnate fino al punto che da non potere essere messe sullo stesso piano. Altrettanto ingiusto sarebbe caricare l’aumento dei costi, alcuni dei quali crescono per forza d’inerzia, sulle sole spalle del centrosinistra: i numeri dicono che nei cinque anni della scorsa legislatura, quando il centrodestra aveva una maggioranza larghissima, i costi degli stessi organi costituzionali di cui parliamo ora aumentarono del 24% oltre l’inflazione. Per non dire dei casi specifici del Quirinale (più 41,9%) o del Senato: più 38,9%. Il nocciolo della questione, però, resta: nel momento di massima spinta a tagliare, i costi dei «Palazzi» principali crescono ancora. Ma sicuro, nelle tabelle disaggregate qualche taglio c’è. Il ministero di Rosy Bindi dovrebbe perdere 40 milioni (da 320 a 280) dei fondi di sostegno alla famiglia. Gli stanziamenti a favore dell’editoria dovrebbero scendere da 79 a 34milioni. Quelli per le pari opportunità da 52 a 45. E per risparmiare qualcosa vanno a raschiare anche n e i conti della Protezione Civile: il fondo per fare funzionare il dipartimento sarà dimezzato: da 78 a 39milioni. Le voci principali della «macchina», però, vedono aumenti, aumenti, aumenti.

Il «fondo per il funzionamento della Presidenza del Consiglio» passa dai 399.316.327 di quest’anno a 433.882.000, con una crescita di quasi 35 milioni. Le spese per mantenere la Camera salgono da 961.800.000 a 990.500.000: più 28 milioni. Quelle per il Senato da 503 milioni a 519: più 16. Quelle per la Corte Costituzionale da 51 a 53 milioni: più due. Calano un pochino i costi del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia e di altre cose di secondo piano. Restano quasi al palo la Corte dei Conti, che però quest’anno è costata 299 milioni di euro e cioè 26 in più rispetto al 2006 (un aumento dell’8%: e meno male che i magistrati contabili invitano gli altri a tagliare, tagliare, tagliare) e il Quirinale.

Dove i costi sono sì aumentati da 224 a 241 milioni (il quadruplo di Buckingham Palace, otto volte più della Presidenza tedesca, 27 volte più di quella finlandese, anche se si tratta di un paese «appena» dieci volte meno popoloso dell’Italia). Ma quei 17 milioni di euro in più non saranno chiesti al Tesoro bensì recuperati autonomamente. Quest’anno. Perché il prossimo, invece, la dotazione statale aumenterà ancora di 6,5 milioni (compresi 3.568 euro che serviranno a portare l’assegno personale del presidente da 222.993 a 226.561 euro lordi). E’ il 2,97%, in più, anche in questo caso ben oltre l’inflazione. Direte: non si tratta sempre e comunque, a prenderli di qua o di là, di soldi pubblici? E’ così. Ed è qui che, dopo avere visto quanto sia difficile fermare la corsa di una macchina impazzita, per quanta buona volontà possa essere impiegata nel risanamento, che Giorgio Napolitano si trova a dover gestire un passaggio delicato. Aprire o no i libri alla totale trasparenza, nonostante la Corte Costituzionale abbia già offerto in passato la sua copertura alla scelta di mantenere un velo di riservatezza? Una decisione non facile. Soprattutto in un momento come questo. Ma è qui che verrebbe voglia di parafrasare Primo Levi: se non ora, quando?

Sergio Rizzo
Gian Antonio Stella
13 ottobre 2007

anonimizzato
13-10-2007, 10:27
:(

Charonte
13-10-2007, 10:56
avanti cosi
spero che si arrivi ancora piu in alto coi costi
cosi la gente fara giustizia da sola tanto è incazzata

Fil9998
13-10-2007, 11:03
avanti cosi
spero che si arrivi ancora piu in alto coi costi
cosi la gente fara giustizia da sola tanto è incazzata

qua la situazione è seria.

spero che abbiano l'intelligenza di salvare le loro teste e il destino del paese con esse.

s83m
13-10-2007, 12:07
Ma tranquilli!Ora arriverà Il PD,la nuova coalizione di Silvio,la lega,ritornerà la DC...e poi ci sono i comunisti italiani...vedrete,tutto andrà bene!

s83m
13-10-2007, 12:08
Chi ha scritto il post qui sopra è un povero scemo :D

gd
13-10-2007, 12:35
La serietà al governo...


:rolleyes:

Alien
13-10-2007, 12:38
Son tutti povere vittime di complotti giornalistici e persecuzioni di comici. :rolleyes:

[A+R]MaVro
13-10-2007, 13:57
Sto giusto leggendo "La Casta" di Rizzo e Stella ma tanto i nostri cari politici sono insensibili a qualsiasi forma di critica verso i loro (enormi) sprechi e spese.

Forse la cosa è passata non proprio in primo piano ma pochi giorni fa c'è stata una votazione scandalosa al senato in cui i cari vegliardi hanno bocciato la proposta dell'annullamento dell'adeguamento automatico degli stipendi ed hanno invece istituito una commissione sul problema dei costi della politica :doh:

Tradotto terra terra: i privilegi oggi li teniamo, intanto discutiamo se in futro ridurceli. :muro:

Rimborsato
13-10-2007, 14:03
In diversi 3D ho espresso il mio parere in tal riguardo. Ho sempre detto che prima bisogna tagliare la spesa della politica e poi eventualmente i soldi destinati ai servizi collettivi. Parlano tanto di tagliare tagliare tagliare la spesa pubblica, ci danno del BAMBOCCIONE e per ultimo è stato addirittura detto che le TASSE SONO BELLISSIME. Questi ci stanno prendendo per il culo non c'è giustificazione. Dobbiamo fare qualcosa ragazzi CHE SKIFO!!!!!!

Marcowlg
13-10-2007, 17:30
mi chiedo ancora per quanto tempo dovremo subire ste cose.

bjt2
13-10-2007, 17:54
MaVro;19133730']Sto giusto leggendo "La Casta" di Rizzo e Stella ma tanto i nostri cari politici sono insensibili a qualsiasi forma di critica verso i loro (enormi) sprechi e spese.

Forse la cosa è passata non proprio in primo piano ma pochi giorni fa c'è stata una votazione scandalosa al senato in cui i cari vegliardi hanno bocciato la proposta dell'annullamento dell'adeguamento automatico degli stipendi ed hanno invece istituito una commissione sul problema dei costi della politica :doh:

Tradotto terra terra: i privilegi oggi li teniamo, intanto discutiamo se in futro ridurceli. :muro:

Ovviamente il fatto comico è che la commissione che hanno istituito costerà qualcosina... Della serie: paghiamo qualcuno per decidere se in futuro ci devono diminuire lo stipendio... E secondo voi quelle persone per cui è caduta la manna dal cielo per questo incarico (scommetto ben pagato), cosa decideranno? :D Ma sopratutto, c'è davvero bisogno di pagare qualcuno per decidere se aumentare o diminuire lo stipendio di un politico? :rolleyes:

Ferdy78
13-10-2007, 18:07
mi chiedo ancora per quanto tempo dovremo subire ste cose.

Finchè non parte il primo con kalasnikov in mano;) :asd::D:stordita:..

Io personalmente domani sarei tentato di andare nei seggi per le primarie e iniziare a bestemmiare civilmente, bruciando carta d'identità, scheda elettorale e quant'altro che mi lega a questa pseudo repubblica;)

Onisem
13-10-2007, 18:10
MaVro;19133730']Sto giusto leggendo "La Casta" di Rizzo e Stella ma tanto i nostri cari politici sono insensibili a qualsiasi forma di critica verso i loro (enormi) sprechi e spese.

Forse la cosa è passata non proprio in primo piano ma pochi giorni fa c'è stata una votazione scandalosa al senato in cui i cari vegliardi hanno bocciato la proposta dell'annullamento dell'adeguamento automatico degli stipendi ed hanno invece istituito una commissione sul problema dei costi della politica :doh:

Tradotto terra terra: i privilegi oggi li teniamo, intanto discutiamo se in futro ridurceli. :muro:
Peggio, perchè anche le commissioni diventano un modo per distrarre soldi.

Onisem
13-10-2007, 18:11
Finchè non parte il primo con kalasnikov in mano

Purtroppo è così.

Rimborsato
13-10-2007, 18:40
Come disse GRILLO fino a quando non scoppia la pentola a pressione. E secondo il mio modesto parere siamo vicini o meglio non sarà troppo lontano viste pure le gran prese per il culo di cui siamo oggetto :muro: :muro: :rolleyes:


Purtroppo se non si fa qualcosa e si inverte rotta succederà qualcosa di grave al nostro paese. All'orizzonte intravedo un'Argentina o un'Ucraina ..

drakend
13-10-2007, 19:01
Ormai la rottura fra Paese reale e Paese legale è completa. :rolleyes:

Marcowlg
13-10-2007, 19:15
Finchè non parte il primo con kalasnikov in mano;) :asd::D:stordita:..

Io personalmente domani sarei tentato di andare nei seggi per le primarie e iniziare a bestemmiare civilmente, bruciando carta d'identità, scheda elettorale e quant'altro che mi lega a questa pseudo repubblica;)

pienamente d'accordo.
mia mamma mi scoccia ogni volta che le dico che vorrei andarmene da qui, dicendo che scappo dai problemi.
continuando così però....

naitsirhC
13-10-2007, 20:35
2 Miliardi di euro all'anno... per mantenerli. :doh:

Io che sono abituato a ragionare ancora in lire, resto allibito al pensiero che se ne vanno in un anno circa 4000 miliardi delle vecchie lire.
4.000.000.000.000 !!!! :mad:

Agat
13-10-2007, 21:10
cosi la gente .... tanto è incazzata

A quanto pare non proprio, dal risultato del sondaggio in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1572176 :sofico:

Charonte
13-10-2007, 21:56
dovevano aggiungerci come opzione

non voto , non parlo , ma sparo

il 100 % prendeva

tdi150cv
14-10-2007, 13:58
che strano ... questo post guardacaso ha avuto 4 reply in croce ... ma i sostenitori di questo governucciolo dove son finiti ?
E si che non e' il tempo delle ceneri ...

fsdfdsddijsdfsdfo
14-10-2007, 14:00
che strano ... questo post guardacaso ha avuto 4 reply in croce ... ma i sostenitori di questo governucciolo dove son finiti ?
E si che non e' il tempo delle ceneri ...

che c'è da dire?

Lo si critica, fa ribrezzo.

ma almeno qualcuno ha capacità di autocritica. Non come te che dici di preferire la mafia alla democrazia per difendere ladri e mafiosi.

fracarro
14-10-2007, 14:03
che strano ... questo post guardacaso ha avuto 4 reply in croce ... ma i sostenitori di questo governucciolo dove son finiti ?
E si che non e' il tempo delle ceneri ...

Ma il post è "La politica? Costa 53 milioni in più" oppure "L'attuale governo? Costa 53 milioni in più".

Comunque la casta continua a tirare la corda. Se si spezza (e sarebbe anche ora) son dolori.

DonaldDuck
15-10-2007, 06:50
Ma il post è "La politica? Costa 53 milioni in più" oppure "L'attuale governo? Costa 53 milioni in più".

Comunque la casta continua a tirare la corda. Se si spezza (e sarebbe anche ora) son dolori.
Il tema è questo :stordita: :

TAGLI SVANITI, nel dl di bilancio un aumento del 2,74%

La politica? Nel 2008 costa 53 milioni in più

I costi dei Palazzi arrivano a due miliardi. Nonostante promesse, impegni e giuramenti

flisi71
15-10-2007, 08:10
http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_13/spese_politica.shtml


La politica? Nel 2008 costa 53 milioni in più
...
I costi dei Palazzi arrivano a due miliardi. Nonostante promesse, impegni e giuramenti

... le spese di Camera, Senato, Quirinale, Corte costituzionale, Cnel e Consiglio superiore della magistratura ammonteranno l’anno prossimo a 1.998.914.863 euro....

... i sei organi citati, che nel 2007 sono pesati sulle pubbliche casse per un totale di 1.945.560.992 euro, ne peseranno l’anno entrante 53.353.871 in più. Cento miliardi delle vecchie lire. Con un aumento del 2,74%. Un punto in più rispetto all’inflazione, ferma all’1,7%.


Non ci siamo affatto.
E poi chiedono sempre sacrifici ai cittadini.
:(


La serietà al governo...
:rolleyes:

Per alcuni
leggere prima di scrivere a caso è diventato un optional...


le spese di Camera, Senato, Quirinale, Corte costituzionale, Cnel e Consiglio superiore della magistratura ammonteranno l’anno prossimo a 1.998.914.863 euro

Altrettanto ingiusto sarebbe caricare l’aumento dei costi, alcuni dei quali crescono per forza d’inerzia, sulle sole spalle del centrosinistra: i numeri dicono che nei cinque anni della scorsa legislatura, quando il centrodestra aveva una maggioranza larghissima, i costi degli stessi organi costituzionali di cui parliamo ora aumentarono del 24% oltre l’inflazione

che strano ... questo post guardacaso ha avuto 4 reply in croce ... ma i sostenitori di questo governucciolo dove son finiti ?


Per alcuni leggere prima di scrivere a caso è diventato un optional...


le spese di Camera, Senato, Quirinale, Corte costituzionale, Cnel e Consiglio superiore della magistratura ammonteranno l’anno prossimo a 1.998.914.863 euro

Altrettanto ingiusto sarebbe caricare l’aumento dei costi, alcuni dei quali crescono per forza d’inerzia, sulle sole spalle del centrosinistra: i numeri dicono che nei cinque anni della scorsa legislatura, quando il centrodestra aveva una maggioranza larghissima, i costi degli stessi organi costituzionali di cui parliamo ora aumentarono del 24% oltre l’inflazione


Ciao

Federico

tdi150cv
15-10-2007, 08:11
che c'è da dire?

Lo si critica, fa ribrezzo.

ma almeno qualcuno ha capacità di autocritica. Non come te che dici di preferire la mafia alla democrazia per difendere ladri e mafiosi.

Affermazione offensiva ... dove scrivo che preferisco la mafia alla democrazia ? (sepre che questa possa essere definita tale ?)

tdi150cv
15-10-2007, 08:13
Ma il post è "La politica? Costa 53 milioni in più" oppure "L'attuale governo? Costa 53 milioni in più".

Comunque la casta continua a tirare la corda. Se si spezza (e sarebbe anche ora) son dolori.

il titolo e' la politica ... giusto ...
quela politia che secondo il tuo governo doveva subire netti tagli ... guardacaso invece ... :muro:

tdi150cv
15-10-2007, 08:14
Non ci siamo affatto.
E poi chiedono sempre sacrifici ai cittadini.
:(




Per alcuni
leggere prima di scrivere a caso è diventato un optional...





Per alcuni leggere prima di scrivere a caso è diventato un optional...



Ciao

Federico


tranquillo sapevamo che per te il governo non avrebbe avuto colpa ... mi chiedo quando comincerai a capirlo anche tu ... credo sia rimasto uno dei pochissimi ...

flisi71
15-10-2007, 08:23
tranquillo sapevamo che per te il governo non avrebbe avuto colpa ... mi chiedo quando comincerai a capirlo anche tu ... credo sia rimasto uno dei pochissimi ...


Aspetta, forse non sono stato chiaro (o meglio, forse l'articolo non ti è chiaro):

le spese di Camera, Senato, Quirinale, Corte costituzionale, Cnel e Consiglio superiore della magistratura ammonteranno l’anno prossimo a 1.998.914.863 euro

.. i numeri dicono che nei cinque anni della scorsa legislatura... i costi degli stessi organi costituzionali di cui parliamo ora aumentarono del 24% oltre l’inflazione

Prima di scrivere a caso, ripeto, almeno leggere e capire il tema in discussione. Altrimenti si va incontro alla consueta magra figura.


Ciao
Ciao

Federico

DonaldDuck
15-10-2007, 08:28
leggere prima di scrivere a caso è diventato un optional...




Per alcuni leggere prima di scrivere a caso è diventato un optional...

Ehm, se mi posso permettere gradirei che eventuali refusi semplicemente si indicassero senza riferimenti ad optionals vari ;)

Altrettanto ingiusto sarebbe caricare l’aumento dei costi, alcuni dei quali crescono per forza d’inerzia, sulle sole spalle del centrosinistra: i numeri dicono che nei cinque anni della scorsa legislatura, quando il centrodestra aveva una maggioranza larghissima, i costi degli stessi organi costituzionali di cui parliamo ora aumentarono del 24% oltre l’inflazione

Sempre se posso permettermi...un bel chisseneimporta :D dopo che qualcuno ci è venuto a propinare giudizi estetici sulle tasse.

Bastava tagliare un euro. Soltanto un piccolo, insignificante euro e per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana il costo degli organi costituzionali avrebbe avuto davanti il segno meno. Invece no: aumenterà anche nel 2008. Di oltre 53 milioni di euro. A dispetto di tutte le promesse, gli impegni e i giuramenti spesi per rassicurare un’opinione pubblica in fibrillazione. Lo dice, spazzando via mesi di pensosi bla bla, la tabella a pagina 279 dell’Atto Senato 1818, cioè il disegno di legge del bilancio dello Stato per il prossimo anno che accompagna la legge finanziaria. Lì c’è una bella sorpresa.

In quella tabella si spiega che gli «oneri comuni di parte corrente» a carico del ministero dell’Economia per gli organi costituzionali, vale a dire le spese di Camera, Senato, Quirinale, Corte costituzionale, Cnel e Consiglio superiore della magistratura ammonteranno l’anno prossimo a 1.998.914.863 euro. Poco più che un milioncino sotto la soglia fatidica dei due miliardi. Una scelta dovuta forse al pudore. O al tentativo di seguire le vecchie regole raccomandate dai maghi della pubblicità per far digerire al cliente una cifra indigesta: molto meglio appiccicare una targhetta di 9,99 dollari piuttosto che 10,1. Certo, la differenza è minima. Ma psicologicamente…

DonaldDuck
15-10-2007, 08:33
Prima di scrivere a caso, ripeto, almeno leggere e capire il tema in discussione. Altrimenti si va incontro alla consueta magra figura.

Aaargh!

fracarro
15-10-2007, 08:40
il titolo e' la politica ... giusto ...
quela politia che secondo il tuo governo doveva subire netti tagli ... guardacaso invece ... :muro:

...e secondo il tuo invece non andava neanche tagliato il numero di parlamentari (ricordiamo che FI ha votato contro quindi anche quando il governo fa "qualcosina" in quella direzione FI lo boccia). Suvvia, una volta tanto che tutti insieme si accordano per fregarci noi cittadini dovremmo essere uniti nel condannarli e invece vedo che come al solito loro fanno le schifezze e noi ci preoccupiamo di attribuirle allo schieramento opposto.

flisi71
15-10-2007, 08:43
Aaargh!

Cosa ti turba?

Dapprima ho espresso il mio giudizio sulla notizia.

Non ci siamo affatto.
E poi chiedono sempre sacrifici ai cittadini.
:(



E solo di seguito ho evidenziato alcuni punti che devono essere sfuggiti a chi, nella foga, si era fiondato solo per la consueta strumentalizzazione di parte.

E non ho inventato proprio nulla.


Ciao

Federico

sider
15-10-2007, 08:45
tranquillo sapevamo che per te il governo non avrebbe avuto colpa ... mi chiedo quando comincerai a capirlo anche tu ... credo sia rimasto uno dei pochissimi ...

Ma siamo ancora al governo di qua...governo di là...??
Non sta cambiando nulla dagli anni 60 , qualsiasi sia la colazione al governo.
Il problema non sta nel csx o cdx, sta nel sistema autoreferenziale che si sono creati i nostri politici.
Mi sembra puerile rimanere ancora al "ahahah il TUO governo non sta facendo nulla"
Perchè se torniamo alla passata legislatura , ed a quella prima ancora , la situazione era la stessa.
Forse l'unica differenza è che l'elettore di sx è critico con i propri eletti, se non mantengono le promesse.
Qua bisogna unirsi tutti e fare il ribaltone, ma non per far tornare il governo precedente, ma proprio per cambiare le cose.

tdi150cv
15-10-2007, 08:58
...e secondo il tuo invece non andava neanche tagliato il numero di parlamentari (ricordiamo che FI ha votato contro quindi anche quando il governo fa "qualcosina" in quella direzione FI lo boccia). Suvvia, una volta tanto che tutti insieme si accordano per fregarci noi cittadini dovremmo essere uniti nel condannarli e invece vedo che come al solito loro fanno le schifezze e noi ci preoccupiamo di attribuirle allo schieramento opposto.

come al solito ... ho detto che il precedente governo ha fatto meglio ?
NO !
Ho detto solo che questo governo ti ha preso per il culo ... poi che un utente ancora non sia convinto non e' un problema mio ...

tdi150cv
15-10-2007, 09:04
Ma siamo ancora al governo di qua...governo di là...??
Non sta cambiando nulla dagli anni 60 , qualsiasi sia la colazione al governo.
Il problema non sta nel csx o cdx, sta nel sistema autoreferenziale che si sono creati i nostri politici.
Mi sembra puerile rimanere ancora al "ahahah il TUO governo non sta facendo nulla"
Perchè se torniamo alla passata legislatura , ed a quella prima ancora , la situazione era la stessa.
Forse l'unica differenza è che l'elettore di sx è critico con i propri eletti, se non mantengono le promesse.
Qua bisogna unirsi tutti e fare il ribaltone, ma non per far tornare il governo precedente, ma proprio per cambiare le cose.


no no ... troppo semplice rendersi conto di aver fatto una cazzata e averne dette molte , vedi tutte le sciocchezze dette sul fatto che l'attuale governo doveva salvare il paese , e poi dire a coloro che ti fanno presente che le cose vanno in direzione diametralmente opposta a quella che ti hanno propinato che pecca di puerilita' ... troppo semplice Sider troppo ...

flisi71
15-10-2007, 09:08
...
Il problema non sta nel csx o cdx, sta nel sistema autoreferenziale che si sono creati i nostri politici.
Mi sembra puerile rimanere ancora al "ahahah il TUO governo non sta facendo nulla"


Condivido al 100%.



Forse l'unica differenza è che l'elettore di sx è critico con i propri eletti, se non mantengono le promesse.
Qua bisogna unirsi tutti e fare il ribaltone, ma non per far tornare il governo precedente, ma proprio per cambiare le cose.

Iem come sopra.



Ciao

Federico

fracarro
15-10-2007, 09:26
come al solito ... ho detto che il precedente governo ha fatto meglio ?
NO !
Ho detto solo che questo governo ti ha preso per il culo ... poi che un utente ancora non sia convinto non e' un problema mio ...

Un attimo. Io ho votato a sinistra e non ho nessun problema ad ammettere che il governo mi ha preso per il culo. E' un dato di fatto visto che hanno promesso riduzioni di spese e invece queste non ci sono. Non è mica difficile ammetterlo. Invece vorrei capire tu che (presumo) hai votato a destra, non ti senti preso per il culo da tutte le dichiarazioni fatte da quelli del tuo schieramento nelle varie trasmissioni TV riguardo i costi della politica in risposta ai malumori scaturiti in particolare dal V-Day? Oppure a te basta sapere che il governo è di sinistra e quindi qualunque schifezza anche se votata dalla tua destra la attribuisci alla sinistra e non ti senti preso per il culo?

flisi71
15-10-2007, 09:48
come al solito ... ho detto che il precedente governo ha fatto meglio ?
NO !


:sofico:
Se parliamo dell'aumento dei costi della politica, sarebbe opportuno un commento sulla notizia, e non solo esprimere il consueto ritornello propagandistico:


che strano ... ... ma i sostenitori di questo governucciolo dove son finiti ?
E si che non e' il tempo delle ceneri



Rileggere almeno quello che si è scritto.....


Ciao

Federico

nomeutente
15-10-2007, 10:28
Lavori in corso

nomeutente
15-10-2007, 11:11
Non come te che dici di preferire la mafia alla democrazia per difendere ladri e mafiosi.

3 giorni per flame e polemica personale

Edit: utente già sospeso altrove :fagiano:


Prima di scrivere a caso, ripeto, almeno leggere e capire il tema in discussione. Altrimenti si va incontro alla consueta magra figura.

Non è il modo di relazionarsi: ammonito


Il tema è questo :stordita:

Se ritieni che si vada off topic, segnala. Al momento mi sembra che il tema sia stato seguito da tutti: anche se tu vorresti parlare delle promesse non mantenute dell'attuale governo, è legittimo che uno, se lo pensa, sottolinei che il tema è più ampio e coinvolge anche l'altra metà dei parlamentari.



Riapro ma, per favore, evitiamo di proporre l'uso dei fucili come soluzione del problema?

DonaldDuck
15-10-2007, 11:25
Se ritieni che si vada off topic, segnala. Al momento mi sembra che il tema sia stato seguito da tutti: anche se tu vorresti parlare delle promesse non mantenute dell'attuale governo, è legittimo che uno, se lo pensa, sottolinei che il tema è più ampio e coinvolge anche l'altra metà dei parlamentari.

Ma no, per carità nessun problema o polemica :). Più che altro era una precisazione sull'articolo postato. E' normale che questo tema si presti ad una visione più ampia.

DonaldDuck
19-10-2007, 23:14
Uppete