View Full Version : Quindi lappare è assolutamente inutile??
Un_Amico
12-10-2007, 15:25
Quindi perchè farmi venire i crampi e rompermi per 20 minuti a lappare il dissy?? Se l'ipotesi sotto è corretta meglio non lappato??:mc: :muro: :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443
Il mio parere è che non è inutile o utile a priori.
E' utile se una delle 2 superfici (dissi o cpu) non è piana
E' utile se il lavoro viene bene (a volte con il sistema della carta vetrata e il vetro si peggiora invece di migliorare)
Un_Amico
12-10-2007, 16:52
Il mio parere è che non è inutile o utile a priori.
E' utile se una delle 2 superfici (dissi o cpu) non è piana
E' utile se il lavoro viene bene (a volte con il sistema della carta vetrata e il vetro si peggiora invece di migliorare)
Infatti......magari do una sola passata con la 1000 o 2000 più pasta abrasiva. Provo solo a lucidare. Partire con grana grossa si rischia di fare casini.
microcip
12-10-2007, 17:05
prima di riscatenare tutto il putiferio che era venuto fuori......
allora:
quella era o meglio è un teoria che mi è stata detta in uk secondo la quale la thermalright sconsiglia la lappatura dei propri dissipatori per i motivi sopra elencati.
detto ciò non ho la sicurezza che queste informazioni siano esatte poichè purtroppo non ho nulla di nero su bianco.
inoltre recentemente si riscontrano basi non planari e ciò porta e deve portare per forza di cose ad una buona lappatura.
chi si ritrova un dissy non planare lo lappi pure tranquillamente ma imho chi ha già un dissy planare ''perde'' solo tempo ed energia poichè anche qua si hanno risultati contrastanti.
Un_Amico
12-10-2007, 17:12
Concordo.....infatti darò solo una lucidata.:D
prima di riscatenare tutto il putiferio che era venuto fuori......
allora:
quella era o meglio è un teoria che mi è stata detta in uk secondo la quale la thermalright sconsiglia la lappatura dei propri dissipatori per i motivi sopra elencati.
detto ciò non ho la sicurezza che queste informazioni siano esatte poichè purtroppo non ho nulla di nero su bianco.
inoltre recentemente si riscontrano basi non planari e ciò porta e deve portare per forza di cose ad una buona lappatura.
chi si ritrova un dissy non planare lo lappi pure tranquillamente ma imho chi ha già un dissy planare ''perde'' solo tempo ed energia poichè anche qua si hanno risultati contrastanti.
mediamente fisica vuole che il trasferimento termico sia tanto maggiore quanto maggiore è la superficie. tuttavia il trasferimento termico è tanto minore quanto è maggiore la distanza tra sorgente e dissipatore.
cosa significa questo!? significa soltanto che se la superficie del dissipatore è non piana a parità di sezione di base si ha una superficie maggiore, affinchè però lo spessore resti minimo è necessario che il processore abbia una superficie complementare a quella del processore, devono cioè incastrarsi...
superfici casualmente irregolari e avranno punti di contatto isolati ed essendo il conduttore meccanicamente rigido si formeranno cavità.
in conclusione finchè le irregolarita portano ad una compenetrazione tra processore e dissipatore ( evitando o minimizzando il più possibile sacche d'aria e di pasta termica ) sono benvenute. se sono fatte ad minchiam sono solo dannose.
questo naturalmente è quello che in linea di principio sono portato a pensare sulla base del fatto che la pasta termica conduce peggio del rame ad esempio.
poi magari può darsi che mi sbaglio...
Dumah Brazorf
12-10-2007, 19:49
Sure, se le 2 superfici fossero perfettamente piane la pasta termica servirebbe a niente.
Sure, se le 2 superfici fossero perfettamente piane la pasta termica servirebbe a niente.
si... beh... bisogna vedere quanto riesci a lucidarlo..
certo un bel ali con base rettificata e procio con base rettificata non sarebbe male.
microcip
12-10-2007, 20:21
mediamente fisica vuole che il trasferimento termico sia tanto maggiore quanto maggiore è la superficie. tuttavia il trasferimento termico è tanto minore quanto è maggiore la distanza tra sorgente e dissipatore.
cosa significa questo!? significa soltanto che se la superficie del dissipatore è non piana a parità di sezione di base si ha una superficie maggiore, affinchè però lo spessore resti minimo è necessario che il processore abbia una superficie complementare a quella del processore, devono cioè incastrarsi...
superfici casualmente irregolari e avranno punti di contatto isolati ed essendo il conduttore meccanicamente rigido si formeranno cavità.
in conclusione finchè le irregolarita portano ad una compenetrazione tra processore e dissipatore ( evitando o minimizzando il più possibile sacche d'aria e di pasta termica ) sono benvenute. se sono fatte ad minchiam sono solo dannose.
questo naturalmente è quello che in linea di principio sono portato a pensare sulla base del fatto che la pasta termica conduce peggio del rame ad esempio.
poi magari può darsi che mi sbaglio...
e cosa centra ciò col mio intervento?
si... beh... bisogna vedere quanto riesci a lucidarlo..
occhio;una cosa è la lucidatura un'altra è la planarità/linearità della base.
e cosa centra ciò col mio intervento?
che ero d'accordo...
occhio;una cosa è la lucidatura un'altra è la planarità/linearità della base.
brazorf ha detto " se le superfici fossero perfettamente piane." ovvio se non so piane ciccia. mai sostenuto il contrario...
microcip
12-10-2007, 21:07
non avevo colto il nesso.
non capivo se era una critica o se eri d'accordo.;)
sry
Eddie666
12-10-2007, 21:10
per la mia personale esperienza la lappatura ha sempre portato vantaggi in termini di temp (soprattutto ho notato una maggiore rapidità nello smaltimento dello stesso); personalmente non arrivo mai al livello (lucidatura a specchio", in quanto, da quello che lessi a suo tempo sul web, è un "di più" che non porta benefici in termini di temperature; pongo invece molta attenzione alla planarità (mi sono capitati dissi veramente pietosi in tal senso), e ormai la lappatura è una procedura che applico a qualsiasi elemento (ad esempio l'ho trovato molto utile anche per i chipset delle schede madri,che tendono a scaldarsi non poco)
non avevo colto il nesso.
non capivo se era una critica o se eri d'accordo.;)
sry
paura eh!? :eekk:
microcip
12-10-2007, 21:23
paura eh!? :eekk:
http://www.lshwupgrade.com/images/smiles/afraid.gif
sono troppo giovane per muorire:cry:
http://www.lshwupgrade.com/images/smiles/afraid.gif
sono troppo giovane per muorire:cry:
:asd:
anche io credo che la lappatura porti vantaggi , quando lappai il mio big typhon Vx le temp scesero di 3 gradi in load, in idle erano piu o meno le stesse , ho visto molti dissipatori che gli servirebbe una bella lappata solitamente usciti di fabbrica sono fatti veramente male
Un_Amico
13-10-2007, 07:46
per la mia personale esperienza la lappatura ha sempre portato vantaggi in termini di temp (soprattutto ho notato una maggiore rapidità nello smaltimento dello stesso); personalmente non arrivo mai al livello (lucidatura a specchio", in quanto, da quello che lessi a suo tempo sul web, è un "di più" che non porta benefici in termini di temperature; pongo invece molta attenzione alla planarità (mi sono capitati dissi veramente pietosi in tal senso), e ormai la lappatura è una procedura che applico a qualsiasi elemento (ad esempio l'ho trovato molto utile anche per i chipset delle schede madri,che tendono a scaldarsi non poco)
Scusa ma a "occhio" e manualmente penso sia impossibile lappare aggiustando la planarità. Si rischia di fare danni. Basta involontariamente fare più forza su un lato del dissy quando fai compiere il famoso 8 sulla carta vetrata e la planarità è andata a quel paese.
Dovrei lappare anch'io un freezer 64pro, vedo che lo hai in firma.....non sembra male come planarità.....quanto hai guadagnato lappandolo?
Dreadnought
13-10-2007, 11:34
Tutte le volte che ho lappato dissipatori scadenti e li ho tirati a lucido ho guadagnato dai 4 a 10 gradi (dipende se attivo o passivo).
Penso sia la prova migliore che se il lavoro è fatto bene serve a qualcosa.
Penso sia la prova migliore che se il lavoro è fatto bene serve a qualcosa.
Ripeto che per me serve a qualcosa:
- se ce n'è bisogno (ovvero se dissi o cpu non sono piani)
- se è fatto bene come dici tu.
Ricordo anche che per chi non ha la voglia o la manualittà per farlo, si può anche andare da un tornitore a farsi fare "il piano".
Capellone
13-10-2007, 12:46
se avete Athlon 64/x2 è molto probabile che L'IHS non sia planare e abbia la pasta temoconduttiva interna secca e piena di microbolle d'aria (esperienze personali); conviene scoperchiare la cpu se possibile invece di perdere tempo a lappare un buon dissipatore.
Eddie666
14-10-2007, 18:04
Scusa ma a "occhio" e manualmente penso sia impossibile lappare aggiustando la planarità. Si rischia di fare danni. Basta involontariamente fare più forza su un lato del dissy quando fai compiere il famoso 8 sulla carta vetrata e la planarità è andata a quel paese.
Dovrei lappare anch'io un freezer 64pro, vedo che lo hai in firma.....non sembra male come planarità.....quanto hai guadagnato lappandolo?
infatti per essere sicuro della planarità effettuo la procedura fissando la cartavetra sopra uno specchio,e disegno un reticolato con il pennarello indelebile sulla parte del dissi che va a contatto con la cpu; in questo modo non corro rischi di esercitare più pressione su un lato rispetto ad un altro, ed i risultati ottenuti mi hanno sempre confermato la validità del metodo.
lappando il mio freezer64 ho guadagnato (a memoria,dato che ora ho smontato tutto causa vendita) circa 3 gradi,e ho notato una maggiore "reattività" nell'abbassamento della temperatura,una volta terminta l'esecuzione del programma/gioco/bench che stressava lo stesso.
Dumah Brazorf
14-10-2007, 19:13
Il trucco del pennarello è utile soprattutto per vedere se la superficie presenta concavità.
Un_Amico
14-10-2007, 20:03
infatti per essere sicuro della planarità effettuo la procedura fissando la cartavetra sopra uno specchio,e disegno un reticolato con il pennarello indelebile sulla parte del dissi che va a contatto con la cpu; in questo modo non corro rischi di esercitare più pressione su un lato rispetto ad un altro, ed i risultati ottenuti mi hanno sempre confermato la validità del metodo.
lappando il mio freezer64 ho guadagnato (a memoria,dato che ora ho smontato tutto causa vendita) circa 3 gradi,e ho notato una maggiore "reattività" nell'abbassamento della temperatura,una volta terminta l'esecuzione del programma/gioco/bench che stressava lo stesso.
Alla fine ho lappato e devo dire che il risultato è impressionante.....praticamente uno specchio....potrei utilizzare la base del dissy domattina come specchio...:D :)
Ho utilizzato carta da 1000 e da 2000 e alla fine la pasta togli graffi Arexons.
Bel sistema il reticolato x controllare la planarità......peccato che ho già fatto il lavoro altrimenti utilizzavo il tuo metodo.
merkutio
16-10-2007, 08:56
infatti per essere sicuro della planarità effettuo la procedura fissando la cartavetra sopra uno specchio,e disegno un reticolato con il pennarello indelebile sulla parte del dissi che va a contatto con la cpu; in questo modo non corro rischi di esercitare più pressione su un lato rispetto ad un altro, ed i risultati ottenuti mi hanno sempre confermato la validità del metodo.
lappando il mio freezer64 ho guadagnato (a memoria,dato che ora ho smontato tutto causa vendita) circa 3 gradi,e ho notato una maggiore "reattività" nell'abbassamento della temperatura,una volta terminta l'esecuzione del programma/gioco/bench che stressava lo stesso.
ma il reticolato lo disegni ogni volta che cambi carta , cioè passando da 400 a 600 e cosi via?
Eddie666
16-10-2007, 09:17
ma il reticolato lo disegni ogni volta che cambi carta , cioè passando da 400 a 600 e cosi via?
no,solo una volta; tu disegni il reticolato sulla base del dissi e inizi a passarlo sulla cartavetra (400-600-800...dipende dalle condizioni di partenza del dissi); lo muovi per qualche minuto,dopo lo sollevi,pulisci la base e ti renderai conto che in alcuni punti è già andato via,in altri no; i punti in cui è già andato via sono quelli su cui il tuo dissi fa contatto sulla cpu; ma siccome l'intento è quello di avere una siperficie di contatto il più ampia possibile si riprende a lappare fino a che il reticolato non è completamanete scomparso; a quel punto sei sicuro che il tuo dissi toccherà uniformememte sulla cpu (a meno che essa non presenti una superficie a sua volta irregolare,ma questo è un altro discorso); a quel punto inizierai a lavorare sempre più di fino,fin oa raggiungere l'effetto specchio (o quasi). ad esmpio poco tempo fa ho lappato uno zalman 9500,che a occhio sembrava avere già una buona base: invece,dopo le prime passate sulla cartavetra mi sono accorto che c'era una zona in cui non toccava,e con questo procedimento ho rimediato;)
merkutio
16-10-2007, 09:23
no,solo una volta; tu disegni il reticolato sulla base del dissi e inizi a passarlo sulla cartavetra (400-600-800...dipende dalle condizioni di partenza del dissi); lo muovi per qualche minuto,dopo lo sollevi,pulisci la base e ti renderai conto che in alcuni punti è già andato via,in altri no; i punti in cui è già andato via sono quelli su cui il tuo dissi fa contatto sulla cpu; ma siccome l'intento è quello di avere una siperficie di contatto il più ampia possibile si riprende a lappare fino a che il reticolato non è completamanete scomparso; a quel punto sei sicuro che il tuo dissi toccherà uniformememte sulla cpu (a meno che essa non presenti una superficie a sua volta irregolare,ma questo è un altro discorso); a quel punto inizierai a lavorare sempre più di fino,fin oa raggiungere l'effetto specchio (o quasi). ad esmpio poco tempo fa ho lappato uno zalman 9500,che a occhio sembrava avere già una buona base: invece,dopo le prime passate sulla cartavetra mi sono accorto che c'era una zona in cui non toccava,e con questo procedimento ho rimediato;)
ho comprato della pasta abrasiva ( quella per i graffi sulle macchine)
e carta da 400-600-800-1000 (1200 non l'aveva )
posso procedere ?
ho letto che molti mettono una goccia di olio o acqua sulla carta
qualche consiglio ulteriore? non l'ho mai fatto non vorrei rovinare il dissy.
vorrei anche lappare la cpu :D , ma una cosa alla volta
Eddie666
16-10-2007, 10:01
ho comprato della pasta abrasiva ( quella per i graffi sulle macchine)
e carta da 400-600-800-1000 (1200 non l'aveva )
posso procedere ?
ho letto che molti mettono una goccia di olio o acqua sulla carta
qualche consiglio ulteriore? non l'ho mai fatto non vorrei rovinare il dissy.
vorrei anche lappare la cpu :D , ma una cosa alla volta
perfetto! ora armati di specchio e "olio di gomito":D
circa l'olio o l'acqua dipende dal tipo di cartavetra; quella che utilizzo io va per forza bagnata,pena un attrito eccessivo.
se sei alla prima lappatura sarebbe bene provarla su qualcos'altro prima del tuo dissi (io provai con dei vecchi dissi per PentiumIII)
merkutio
16-10-2007, 10:05
perfetto! ora armati di specchio e "olio di gomito":D
circa l'olio o l'acqua dipende dal tipo di cartavetra; quella che utilizzo io va per forza bagnata,pena un attrito eccessivo.
se sei alla prima lappatura sarebbe bene provarla su qualcos'altro prima del tuo dissi (io provai con dei vecchi dissi per PentiumIII)
lo volevo fare sul mio vecchiio arctic freezer 7 pro ma il sistema di aggancio mi rende impossibile la lappatura. dovrei avere il vecchio dissy della ati 9800 pro, magari provo su quello
Un_Amico
16-10-2007, 10:12
lo volevo fare sul mio vecchiio arctic freezer 7 pro ma il sistema di aggancio mi rende impossibile la lappatura. dovrei avere il vecchio dissy della ati 9800 pro, magari provo su quello
Per una lappatura ottimale dobresti fare dei movimenti a 8. ;)
merkutio
16-10-2007, 10:14
Per una lappatura ottimale dobresti fare dei movimenti a 8. ;)
si si la teoria l'ho studiata
adesso ci vuole solo la cavia :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.