PDA

View Full Version : [Protocolli] Modello ISO/OSI e Modello TCP/IP: che differenze?


Matrixbob
11-10-2007, 18:23
Sono 2 strutturazioni diverse od 1 è l'implementazione dell'altra?

Mi è venuto il dubbio xkè ricordo d'aver visto in giro i 2 stack affiancati e confrontati.

Ovviamente ISO/OSI ha 7 livelli, mentre TCP/IP 5, quindi i confini degli elementi non combaciavano e questo portava a del miscuglio.

Voi avete le idee + chiare?

TNX!

Matrixbob
11-10-2007, 18:29
Mmmm non me lo ricordavo proprio così:

http://nem01.altervista.org/source/img22.png
http://img259.imageshack.us/img259/3704/immaginemr8.png

Provo a cercare meglio.

71104
11-10-2007, 19:00
sono due modelli che chiaramente hanno delle grosse differenze, pur essendo per qualche verso simili; per esempio il TCP/IP prevede un sottolivello MAC che ISO/OSI non credo preveda. inoltre, ovviamente, il TCP/IP a differenza dell'ISO/OSI ha delle implementazioni concrete e funzionanti; oggi Internet, nonché moltissime reti locali, si basano su quelle.

Matrixbob
11-10-2007, 19:08
Ma sei sicuro che quello del OSI non sia un modello teorico, mentre quello del TCP un modello pratico?

Io mi ricordo che quello OSI sia indicativo e consiglia come dovrebbe essere sviluppata una Suite Internet di protocolli.

Posso ricordami male, anzi non ricordo bene. :)

fabianoda
11-10-2007, 19:41
Ma sei sicuro che quello del OSI non sia un modello teorico, mentre quello del TCP un modello pratico?

Io mi ricordo che quello OSI sia indicativo e consiglia come dovrebbe essere sviluppata una Suite Internet di protocolli.

Posso ricordami male, anzi non ricordo bene. :)

Allora, il modello OSI è nato dalla standardizzazione dell'ISO (International Standards Organization) - peccato che questa standardizzazione sia nata quando TCP/IP era ormai il protocollo affermato.

Le differenze ci sono, anche negli stessi livelli - se trovo il link del confronto te lo mando!

Il.Socio
11-10-2007, 20:01
Quello stack tcp/ip non e' corretto, manca il datalink
http://it.wikipedia.org/wiki/Livello_datalink

Dai uno sguardo su Wiki, e' spiegato piuttosto bene...
http://it.wikipedia.org/wiki/TCP/IP
http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Systems_Interconnection

jappilas
11-10-2007, 20:16
Allora, il modello OSI è nato dalla standardizzazione dell'ISO (International Standards Organization) - peccato che questa standardizzazione sia nata quando TCP/IP era ormai il protocollo affermato.la standardizzazione, come ISO/OSI e come CCITT X.200, è del 1983, lo studio risale alla fine degli anni 70 - il progetto ARPAnet era da poco stato avviato e TCP/IP non era "il protocollo affermato" che è diventato in seguito

TCP IP è nato come protocollo di internetworking, cioè per far da tramite permettendo di interoperare, tra sistemi di rete eterogenei quali erano quelli di allora - bisogna pensare che questi erano strettamente proprietari, e una rete aziendale era un' entità a sè stante basata spesso e volentieri sulle soluzioni di un unico vendor (sia lato HW, che lato SW - cioè il vendor forniva anche lo stack di rete e in certi casi versioni specifiche dei tools funzionanti sulla propria soluzione)

ISO/OSI cercava di rimediare a questa situazione introducendo un modello il più generalizzato possibile, e un' architettura funzionale strutturata in moduli che potessero essere implementati e forniti da vendor diversi - come infatti è successo per un certo tempo

qwerty86
11-10-2007, 21:24
Mmmm non me lo ricordavo proprio così:

http://nem01.altervista.org/source/img22.png
http://img259.imageshack.us/img259/3704/immaginemr8.png

Provo a cercare meglio.

Il presentation e il session layer non è che non sono presenti nel modello TCP/IP , ma sono accorpati nel 4° livello cioè quello application.

Matrixbob
11-10-2007, 21:43
Quello stack tcp/ip non e' corretto, manca il datalink
http://it.wikipedia.org/wiki/Livello_datalink

Dai uno sguardo su Wiki, e' spiegato piuttosto bene...
http://it.wikipedia.org/wiki/TCP/IP
http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Systems_Interconnection
Io non mi baserei su Wiki, fa sempre dei gran minestroni confusionari, soprattutto su questi argomenti in cui tutti sanno un po' di qualcosa che però messo insieme risulta 1 lavoro confusionario ed approssimato della realtà.

Matrixbob
11-10-2007, 21:55
Vediamo di metterci tutti d'accordo, dato che è 1 argomento molto importante su cui sarebbe meglio fare chiarezza.

Io ho trovato questo da 1 diapositiva del corso di Reti 2 dell'Università del Piemonte Orientale:

http://img412.imageshack.us/img412/5517/immaginemy5.gif

vizzz
11-10-2007, 22:33
io cito una fonte abbastanza attendibile:

http://www.cisco.com/warp/public/535/4.html

cionci
12-10-2007, 08:24
http://www.cisco.com/warp/public/535/4.html
Direi che sono d'accordo al 100% con questo.
Io ho sempre saputo questa corrispondenza:

Lvl 5, 6, 7 -> Protocollo dell'applicazione
Lvl 4 OSI -> UDP/TCP
Lvl 3 OSI -> IP
Lvl 2 OSI -> LLC
Lvl 1 OSI -> MAC

LLC e MAC sono implementati dal NIC

ARP, RARP, BOOTP, DHCP sono ad un livello intermedio fra il 3° ed il 2° dell'OSI.

Il modello OSI per certi versi è rimasto un riferimento teorico, ma come tale ha anche ispirato il TCP/IP stesso (ad esempio relegando alcune funzionalità implementate un tempo nell'IP al TCP) e altri protocolli.

La particolarità del modello OSI è che non definisce solo i livelli, ma anche la modalità di scambio dei dati fra i livelli vicini e fra i pari livello presenti sugli stack dei peer.

Matrixbob
12-10-2007, 10:54
Perfetto, mi permetto di incrociare queste 2 discussioni per vedere se ne esce qualcos'altro di buono prima delle rispettive conclusioni:
[Protocolli] Quali sono gli altri protocolli Web a parte HTTP? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1573968)

cionci
12-10-2007, 10:57
Perfetto, mi permetto di incrociare queste 2 discussioni per vedere se ne esce qualcos'altro di buono prima delle rispettive conclusioni:
[Protocolli] Quali sono gli altri protocolli Web a parte HTTP? ("http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1573968)
Mi spieghi con quale intenzione faresti cross-posting ? Cioè...almeno poni il problema.


PS: a termini di regolamento il cross-posting sarebbe vietato

Matrixbob
12-10-2007, 11:00
Mi spieghi con quale intenzione faresti cross-posting ? Cioè...almeno poni il problema.


PS: a termini di regolamento il cross-posting sarebbe vietato

Perchè di la si parla di protocollo Web e di qua di suite di protocolli Internet, quindi se qualcuno sa chiarire il caos, che diciamoci la verità rimane, avendo le 2 discussioni sottomano può rapidamente agire con un colpo di genio.