View Full Version : Cambio un 50 1.8 MkI con un 50 1.4?
ziozetti
11-10-2007, 16:12
Come da titolo sarei quasi tentato... vorrei regalare ad un amico un cinquantino (ovviamente Mk2) 1.8 nuovo... io invece ho l'Mk1 usato...
Varrebbe la pena regalare all'amico il mio usato e passare all'1.4? O è solo una spesa inutile?
(IH)Patriota
11-10-2007, 16:17
Non ricordo il vecchio MKI quante lamelle di diframma ha , se sono piu' di 5 (7/8) IMHO non vale la pena fare il cambio con l' 1.4 , se invece come l' MKII ha 5 lamelle me lo toglierei solo per non vedere piu' lo sfocato pentagonale :D
Ciauz
Pat
ziozetti
12-10-2007, 11:42
Uhm... dovrei controllare a casa...
Lamelle a parte quindi sostieni (giustamente!) che sarebbero 250 € buttati nel cesso?
PS: non sai mica il link di quel meraviglioso sito Canon in cui ci sono TUTTI i corpi, digitali e non, e TUTTI gli obiettivi, anche FD e precedenti, con TUTTE le schede tecniche? Non mi ricordo più il link e non trovo nulla con Google...
ziozetti
12-10-2007, 11:43
E' bastato chiedertelo per trovarlo...
http://www.canon.com/camera-museum/
(IH)Patriota
12-10-2007, 11:46
Zio quello che fa la differenza tra il 50/1.8 MKII ed il 50/1.4 è fondalmentalmente la costruzione , il motore AF ed il diaframma ad 8 lamelle (contro le 5).
Ora la tua versione come costruzione è nettamente piu' solida dell' MKII e piu' vicina al 50/1.4 , come AF vale lo stesso discorso ... ultimo baluardo resta il diaframma ... se quello è almeno a 7 lamelle IMHO ti convinene tenere il tuo MKI.
A livello nitidezza (moooolto simili) e luminosita' le differenza si assotigliano tantissimo ;) e IMHO non è per queste caratteristiche che vale la pena cambiare ;).
La tabella c'è l' ho a mo di poster a casa ma senza caratteristiche tecniche .. cerco sul web casomai aggiorno :D
Ciauz
Pat
ziozetti
12-10-2007, 11:48
E comunque avevi ragione, ha 5 lamelle: http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/standard/ef_50_18.html
5 lamelle :O
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/standard/ef_50_18.html
ooooooooooooops preceduto ! :D
Il Nikon 50/1,8 ne ha 7. :ciapet:
AarnMunro
12-10-2007, 12:14
Il Nikon 50/1,8 ne ha 7. :ciapet:
Comportiamoci bene!
E passare al EF-S 60 che funziona anche per le macro? Dettagliatissimo... ma andrebbe bene anche per i ritratti.
Ed ha 8 petali!
St1ll_4liv3
12-10-2007, 12:44
Comportiamoci bene!
E passare al EF-S 60 che funziona anche per le macro? Dettagliatissimo... ma andrebbe bene anche per i ritratti.
Ed ha 8 petali!
Che tra l'altro imho è una spanna sopra tutti gli obiettivi citati (1.4 incluso) a livello di nitidezza. Certo se ti serve una luminosità pari a 1.4 col 2.8 del 60mm non ci fai niente :P
ziozetti
12-10-2007, 13:08
Comportiamoci bene!
E passare al EF-S 60 che funziona anche per le macro? Dettagliatissimo... ma andrebbe bene anche per i ritratti.
Ed ha 8 petali!
Uhm... benché la resa non sia uguale (anzi...) sono già fornito del 24-70 2.8 Sigma... e quello stop e mezzo in casa si sente.
Inoltre non potrei usarlo sulla 30 in quanto EF-S...
marklevi
13-10-2007, 14:18
lassa stà il 60 ef.s. oltre a non usarlo sulla bella eos 30 è troppo corto per fare vere macro e troppo risolvente per i ritratti :D
puoi considerare il 50 1.4 come una lente definitiva, di eccellente qualità a prezzo umano per l'amatore.
Infatti, il 50mm 1.4 è come un diamante, è per sempre! :D
il 50 1.4 NON è come (o simile) al 50 1.8, quindi se non ti costa troppi sacrifici non ti porre nemmeno il dubbio se cambiarlo o no, cambialo! :D
Il 50/1,4 è indispensabile, forse l'obiettivo essenziale in una fotocamera specialmente se digitale aps. Perchè? Non certo per la lunghezza focale che in una Canon è equivalente ad un 80 mm, pur mantenendo la profondità di campo di un 50. Ma proprio perchè a causa di questo crop si trasforma nel miglior obiettivo da ritratto a catalogo, migliore anche dell'1,2 per la difficoltà di gestire quest'ultimo col pentaprisma ridotto. E c'è un'altra possibilità: moltiplicandolo x1,4 si ottiene un incredibile 112/2 per dei ritratti eccezionali.
ziozetti
04-01-2008, 09:25
Cambiato!
O meglio, regalato dalla consorte per Natale... :D
Il 50/1,4 è indispensabile, forse l'obiettivo essenziale in una fotocamera specialmente se digitale aps. Perchè? Non certo per la lunghezza focale che in una Canon è equivalente ad un 80 mm, pur mantenendo la profondità di campo di un 50. Ma proprio perchè a causa di questo crop si trasforma nel miglior obiettivo da ritratto a catalogo, migliore anche dell'1,2 per la difficoltà di gestire quest'ultimo col pentaprisma ridotto. E c'è un'altra possibilità: moltiplicandolo x1,4 si ottiene un incredibile 112/2 per dei ritratti eccezionali.
Cavolo, di moltiplicare il 50mm non ci avevo pensato, bell'idea! :)
solo per un appunto: l' af del 50 mk1 non é assolutamente pari, immagino, all' usm del 50 1.4, che anche se micro e non ring immagino sia molto più veloce.
E del 50 1.8 l' unica lamentela che veramente faccio é nella velocità del motore, ridicola.
una cosa strana, però:
io ho, appunto, l' mk1, la prima versione del 50ino.
Ora, ovviamente non ne sto a decantare le lodi più di quante ne abbia, se dovessi scegliere prenderei l' 1.4.
però, guardando qua
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1204100583&size=l
e qua
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2159669364/
non mi sembra di vederli pentagonali i riflessi sulle fonti di luce. Ho capito male io? Che abbia le lamelle circolari mi sembra molto strano...
(IH)Patriota
04-01-2008, 11:31
Nella versione MKII i pentagoni sono abbastanza evidenti.
http://img140.imageshack.us/img140/7033/mg4020mfdq1.jpg (http://imageshack.us)
Ciauz
Pat
marklevi
04-01-2008, 22:42
non mi sembra di vederli pentagonali i riflessi sulle fonti di luce. Ho capito male io? Che abbia le lamelle circolari mi sembra molto strano...
magari dipende dal fatto che era uno scatto a f1.8, tutta apertura o quasi, f2...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.