PDA

View Full Version : Le ruote slittano


PXlab
11-10-2007, 09:06
Il tempo passa ma è fermo. Una immagine utile per immaginare tale concetto può essere la seguente: le 4 ruote della macchina che slittano sul fango o sulla neve. Le 4 ruote in movimento rappresentano il movimento temporale avanzante ma esiste anche l’azione uguale inversa rappresentata dal fango o dalla neve che annulla il movimento delle ruote. Con tale associazione immaginativa il fango o la neve rappresentano la forza di gravità.
Applicando tale concetto al tempo eterno risulta che il tempo è sempre stato fermo a metà, quindi si può parlare di tempo zero, che è tempo statico.

ciop71
11-10-2007, 09:11
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Se è fermo non può essere a metà di niente, perchè non ci sarebbero né inizio né metà né fine, stesso discorso per il tempo zero, quindi quello che è scritto è sbagliato indipendentemente dalle ipotesi.
Dovresti poi spiegare cosa intendi con tempo eterno e tempo statico.

PXlab
11-10-2007, 09:16
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Se è fermo non può essere a metà di niente, perchè non ci sarebbero né inizio né metà né fine, stesso discorso per il tempo zero, quindi quello che è scritto è sbagliato indipendentemente dalle ipotesi.
Dovresti poi spiegare cosa intendi con tempo eterno e tempo statico.

non è sbagliato
tempo eterno è no inizio e no fine
motivo per cui il tempo è sempre a metà, esiste nel realizzarsi dell'istante
tempo statico è tempo fermo, perchè l'istante è sempre nella stessa identica posizione di metà temporale

stbarlet
11-10-2007, 11:30
Perchè non raggiungi Lucy nel cielo.....?

PXlab
11-10-2007, 11:36
E daje.. .a volte ritornano? Sembri un mio conoscente.. mezzo programmatore, mezzo pittore.. fà discorsi che non hanno ne capo ne coda... peccato che lui sia scemo di suo... :uh:




non è facile trovare un discorso che non ha nè capo nè coda, o forse siamo tutti scemi

PXlab
11-10-2007, 11:36
Perchè non raggiungi Lucy nel cielo.....?

nel senso muori?
ironico ok
ma avresti dovuto metterci che la tua risposta può fare schifo

stbarlet
11-10-2007, 11:47
nel senso muori?
ironico ok
ma avresti dovuto metterci che la tua risposta può fare schifo




:eek:


Ma che nel senso muori, tu devi restare!


Era una citazione..

harbinger
11-10-2007, 11:55
:eek:


Ma che nel senso muori, tu devi restare!


Era una citazione..


Mi aggiungo: :eek:

...with diamonds era la risposta più adatta. :D


Per chiunque non conoscesse la canzone:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lucy_in_the_Sky_with_Diamonds

FastFreddy
11-10-2007, 12:09
Perchè non raggiungi Lucy nel cielo.....?

Cala, cala... :O
















:D

razziadacqua
11-10-2007, 12:46
Ed io che speravo di leggermi una discussione tecnica sugli attriti volventi e sui lubrificanti per le ruote -.- ,,.....

E cmq il tuo paragone automobilistico del tempo alle ruote di una macchina implica alcune cosette:
1)se il tempo sono le ruote che girano ciò significa che preso un punto P sulla circonferenza questo prima o poi torna al suo punto di origine,in pratica anche il tempo torna allo stesso punto?

2)Il tempo ha una sua velocità con cui scorre?E quindi il suo vettore cambia costantemente direzione e verso rispetto al suo centro?

3)Il tempo ha un centro?Cioè tu dici che sta fermo rispetto alla strada infangata no,ma cmq ruota,si muove,...perchè una ruota ha un centro!ma allora il tempo per dire che scorre,che si muove con una velocità dovrà avere un sistema di rieferimento no?Il tempo quindi per dire ciò che dici ha un centro? :D
E non solo...preso per riferimento il centro della ruota e mettendoci un sistema cartesiano...Partendo il punto P da una posizione pari a X=1 Y=0 (cos alfa)...in pratica fino a X=-1 e Y=0 (- cos alfa)il tempo và avanti...poi superati i "180°" il tempo cosa fà torna indietro? :D

lowenz
11-10-2007, 12:48
Tra ieri e oggi vedo che siamo proprio fertili :D

hibone
11-10-2007, 13:25
Tra ieri e oggi vedo che siamo proprio fertili :D

chissà perchè la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo "fertile" è stato l'uranio :D

PXlab
11-10-2007, 13:40
Ed io che speravo di leggermi una discussione tecnica sugli attriti volventi e sui lubrificanti per le ruote -.- ,,.....

E cmq il tuo paragone automobilistico del tempo alle ruote di una macchina implica alcune cosette:
1)se il tempo sono le ruote che girano ciò significa che preso un punto P sulla circonferenza questo prima o poi torna al suo punto di origine,in pratica anche il tempo torna allo stesso punto?

2)Il tempo ha una sua velocità con cui scorre?E quindi il suo vettore cambia costantemente direzione e verso rispetto al suo centro?

3)Il tempo ha un centro?Cioè tu dici che sta fermo rispetto alla strada infangata no,ma cmq ruota,si muove,...perchè una ruota ha un centro!ma allora il tempo per dire che scorre,che si muove con una velocità dovrà avere un sistema di rieferimento no?Il tempo quindi per dire ciò che dici ha un centro? :D
E non solo...preso per riferimento il centro della ruota e mettendoci un sistema cartesiano...Partendo il punto P da una posizione pari a X=1 Y=0 (cos alfa)...in pratica fino a X=-1 e Y=0 (- cos alfa)il tempo và avanti...poi superati i "180°" il tempo cosa fà torna indietro? :D



risposte
1) se P è il punto inziale dopo avere fatto un giro torna a P, torna al punto iniziale. Se P è l'inizio dell'istante dopo avere effettuato un giro la corrente elettrica torna allo stesso punto P, che è l'inizio del nuovo istante... lo slittamento ha fatto consumare un giro di carburante e siamo rimasti fermi nello stesso punto...
2) tempo è velocità ed è spostamento, nel caso di slittamento è spostamento mancato... quindi è velocità nulla... zero di riferimento... puoi avere una corrente molto veloce perchè ti stai divertendo o puoi avere una corrente lenta perchè ti stai annoiando: la velocità è zero in entrambi i casi
3) il centro del tempo è il tempo di metà, da sempre e per sempre... l'istante scocca perchè la ruota gira ma non scocca perchè la ruota è ferma dato che la gravità annulla il movimento avanzante... il tempo passa ma è fermo...
ps) la ruota la puoi immaginare puntuale, puoi immaginare un punticillo rotativo che è la stessa

ChristinaAemiliana
11-10-2007, 13:47
chissà perchè la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo "fertile" è stato l'uranio :D

Chiamato? :O

lowenz
11-10-2007, 13:47
Se P è l'inizio dell'istante
Gli istanti hanno gli inizi, ebbè :D

stbarlet
11-10-2007, 13:53
Gli istanti hanno gli inizi, ebbè :D




sdogana il paradosso della dicotomia e diventa tutto più semplice :asd:

PXlab
11-10-2007, 14:01
Gli istanti hanno gli inizi, ebbè :D




eh si
la corrente è circolare, parte da un punto di contatto che ti contraddistingue nell'esistenza e torna allo stesso punto

lowenz
11-10-2007, 14:08
eh si
la corrente è circolare, parte da un punto di contatto che ti contraddistingue nell'esistenza e torna allo stesso punto
Sìsì :D

Lyane
11-10-2007, 18:17
non è sbagliato
tempo eterno è no inizio e no fine


Non credo. Il tempo ha un inizio, e una fine. Supporre qualcosa prima o dopo detti istanti non ha senso, in quanto il prima e il dopo presuppongono l'esistenza del tempo. Per cui, il tempo e' eterno ed ha un inizio e una fine.

demonbl@ck
11-10-2007, 18:20
Solo una cosa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528440

:O

PXlab
11-10-2007, 18:23
Non credo. Il tempo ha un inizio, e una fine. Supporre qualcosa prima o dopo detti istanti non ha senso, in quanto il prima e il dopo presuppongono l'esistenza del tempo. Per cui, il tempo e' eterno ed ha un inizio e una fine.


è eterno
l'inizio è meno infinito in movimento, che è base nulla
la fine è più infinito in movimento, che è base nulla
è una eternità sempre più vasta, si ingrandisce agli estremi di contenimento perchè è aperto nel tempo ed energeticamente chiuso nell'istante

p.NiGhTmArE
11-10-2007, 18:24
Il tempo passa ma è fermo. Una immagine utile per immaginare tale concetto può essere la seguente: le 4 ruote della macchina che slittano sul fango o sulla neve. Le 4 ruote in movimento rappresentano il movimento temporale avanzante ma esiste anche l’azione uguale inversa rappresentata dal fango o dalla neve che annulla il movimento delle ruote. Con tale associazione immaginativa il fango o la neve rappresentano la forza di gravità.
Applicando tale concetto al tempo eterno risulta che il tempo è sempre stato fermo a metà, quindi si può parlare di tempo zero, che è tempo statico.

:ave:

D.O.S.
11-10-2007, 18:29
Non credo. Il tempo ha un inizio, e una fine. Supporre qualcosa prima o dopo detti istanti non ha senso, in quanto il prima e il dopo presuppongono l'esistenza del tempo. Per cui, il tempo e' eterno ed ha un inizio e una fine.

eterno per chi vive immerso in quel tempo , esattamente come sarebbe eterno il tempo dentro un film proiettato al cinema.

in realtà il film ha un inizio e una fine .

spero sia questo che intendevi dire perchè altrimenti non capisco...

Lyane
11-10-2007, 18:32
è eterno
l'inizio è meno infinito in movimento, che è base nulla
la fine è più infinito in movimento, che è base nulla

Gli estremi che definiscono l'inizio e la fine del tempo, sono delimitati dal nulla.

è una eternità sempre più vasta,

E' possibile dimostrare che cio' che e' delimitato dal nulla non e' commensurabile; non ha quindi senso parlare di "vastita' del tempo".

Lyane
11-10-2007, 18:38
eterno per chi vive immerso in quel tempo , esattamente come sarebbe eterno il tempo dentro un film proiettato al cinema.

in realtà il film ha un inizio e una fine .

spero sia questo che intendevi dire perchè altrimenti non capisco...

No non e' questo. In quanti modi e' possibile "dividere" un segmento? Eppure esso ha un inizio e una fine.

lowenz
11-10-2007, 18:56
è eterno
l'inizio è meno infinito in movimento, che è base nulla
la fine è più infinito in movimento, che è base nulla
è una eternità sempre più vasta, si ingrandisce agli estremi di contenimento perchè è aperto nel tempo ed energeticamente chiuso nell'istante
Nobel :D

D.O.S.
11-10-2007, 19:02
No non e' questo. In quanti modi e' possibile "dividere" un segmento? Eppure esso ha un inizio e una fine.
credo ci sia un po' di confusione fra il concetto di eternità ( che è filosofico ) e quello di cardinalità di un insieme infinito ( che è matematico )

da come la vedo io il tempo è parte del meccanismo in cui viviamo quindi è creato da qualcosa .
interrompi il meccanismo e non c'è pìù nulla : né tempo né spazio.

il tempo simulato in un programma di simulazione al pc è infinito ? se il computer che lo fa girare non si spegne mai si.
se il computer è programmato per simulare un tempo infinito pure

PXlab
11-10-2007, 19:15
Gli estremi che definiscono l'inizio e la fine del tempo, sono delimitati dal nulla.



E' possibile dimostrare che cio' che e' delimitato dal nulla non e' commensurabile; non ha quindi senso parlare di "vastita' del tempo".




gli estremi di inizio e fine sono il nulla, perchè non c'è inizio nè fine, il tempo è un bacino sempre più vasto...
parlare della vastità del tempo ha senso, se no sarebbe non potere parlare dell'infinito
finalmente qualcun che mi dice la sua senza tante spiritosaggini :)

lowenz
11-10-2007, 20:19
finalmente qualcun che mi dice la sua senza tante spiritosaggini :)
Vedi PX, non ha molto senso parlare con chi ammette che accosta concetti senza contiguità semantica apposta :)

PXlab
11-10-2007, 20:23
Vedi PX, non ha molto senso parlare con chi ammette che accosta concetti senza contiguità semantica apposta :)



che tipo di ammissione hai rilevato dalla mia frase?
non mi pare di avere parlato di concetti senza contiguità semantica

Lucrezio
11-10-2007, 21:14
Ascolta PXlab, se vuoi esporre le tue teorie stramplate, insultare la comunit' scientifica in toto e via discorrendo sei pregato di farlo in un thread solo (meglio non farlo, comunque...)
Sei sospeso una settimana per spam.