PDA

View Full Version : Soluzione SSD da 640 Gbytes di capacità


Redazione di Hardware Upg
11-10-2007, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/soluzione-ssd-da-640-gbytes-di-capacita_22868.html

Ci vuole una scheda PCI Express dedicata per abbinare la tecnologia Solid State Disk ad elevata capacità, almeno per il momento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fabius_c
11-10-2007, 08:13
Mentre viene dato il nobel ai padri degli harddisk si decreta la loro futura morte con queste (positive) notizie.

non è paradossale ?

defmaka
11-10-2007, 08:16
19.000 dollari?? 0_0 Miseriaccia! Pero' pensate tra qualche anno quando si spera che i prezzi cadano ;D

homero
11-10-2007, 08:18
gli hard disk hard disk meccanici come sistema di memorizzazione per OS sono al capolinea, rimarranno nel campo dello storage di grosse quantità di dati per qualche anno ancora e poi il declino sarà definitivo....
....devo dire che anche il famoso disco da 12cm sia esso bluray-hddvd-dvd-cd è destinato a morire, infatti oggi vado avanti con le pennette per il trasporto dati mentre per i backup con i NAS.
siamo alla svolta in un mercato da molto tempo fermo dal punto di vista dello sviluppo tecnologico.

Sig. Stroboscopico
11-10-2007, 08:19
Si, come no... col costo di 19.000 € il mondo degli hd è finito

^__^'

Queste soluzioni esistono da anni ma gli hd tengono botta.

Qui ci vorranno ancora anni priva che diventino usufruibili per la massa e nel frattempo usciranno nuove tecnologie.
Gli hd nel frattempo costano molto poco e li stanno mettendo ormai ovunque.

Comunque spero che si diano una mossa, gli hd attuali sono il vero collo di bottiglia di qualunque sistema.

Ciao!

misocurdo
11-10-2007, 08:21
paradossale è vedere quanti anni sono necessari per appurare l'effettiva bontà di un'invenzione... Ed è giusto così.... Altrimenti nel tempo si sarebbe rischiato di vedere nobel assegnati per progetti che si sono poi rivelati errati concettualemente... (come poi è successo realemente in una manciata di occasioni).... Sempre meglio aspettare il più possibile (cercando di non dover consegnare l'onorificenza ai discendeti anzichè all'investito)... :)

alegallo
11-10-2007, 08:30
Eh si, ma d'altronde le cose buone si vedono alla distanza.
Specialmente nel campo dello storage, bisogna che ci sia un bel test sul campo.

In effetti mi sono chiesto quando hanno avuto le loro belle idee i due premi Nobel, visto che gli HD esistono almeno da 30 anni ... ma forse anche da 40!

Beh, questo spiega anche perché non ci sono ventenni premiati col Nobel! :D

DevilsAdvocate
11-10-2007, 08:34
Mentre viene dato il nobel ai padri degli harddisk si decreta la loro futura morte con queste (positive) notizie.

non è paradossale ?
Continuo a pensare che la scelta di dare quel premio non sia affatto
casuale, in quel modo han tagliato fuori Stuart Parkin (http://www.nytimes.com/2007/09/11/technology/11storage.html?ref=technology) che pure essendo
un personaggio controverso è accertato essere anche lui (http://www.google.it/search?q=%2Bparkin+%2Bgmr&ie=UTF-8&oe=UTF-8) parecchio coinvolto
nell'invenzione degli HD moderni, visto che a lui si deve il GMR.
(ha già ricevuto svariati premi ma mai il nobel)

da wired: (http://www.wired.com/wired/archive/8.04/mram.html?pg=2&topic=&topic_set=)
He spent the next two years doing trial-and-error runs until he was able to perfect extremely sensitive magnetic field detectors that existing fabrication methods could produce for storing data. IBM quickly commercialized Parkin's GMR effect in its high-end disk drives, packing 3.3 Gbytes onto a 2.5-inch platter. Now the entire disk industry uses GMR read/write heads, which have helped gross IBM $8.1 billion and a 27 percent share of the storage market.

farinacci_79
11-10-2007, 08:34
questa scheda da soli 19.000$ si monta su uno slot PCI-Ex 1x, ma solo elettricamente o anche per lo scambio dei dati? Me lo chiedo perchè mi sembra di vedere una porta SATA, quindi devo dedurre, come mi sembra logico, che comunque vada collegato in quelche modo al BUS degli harddisk per gestirne quanto meno la logica.
Oppure la prossime MB, o meglio i prossimi chipset, permetteranno il boot da qualunque memoria/disco ovunque sia collegato alla MB stessa?
In effetti già oggi è possibile il boot anche se con prestazioni deludenti da porta USB.......

Motosauro
11-10-2007, 08:35
Bella come soluzione, ma chissà come viene vista dal kernel: sarà tipo /dev/pd1 ? e potrà fare il boot? O sarà come i controller RAID e necessiterà di un hdd di qualche genere (magari una cf) per fare boot?
Comunque sia niente pezzi in movimento e consumi bassi. Bello :)

P.S.
Strano che usino la topolina per fare pubblicità.

homero
11-10-2007, 08:36
comunque sia 800mb/s non sono bruscolini fino a qualche anno fa era la velocità di accesso alla memoria ram di un sistema.

MaxArt
11-10-2007, 08:50
In effetti è strano, dato che è un prodotto per il mercato professionale... Mah, comunque non mi dispiace :D

Comunque si tratta di una connessione 4x, non 1x, e non mi pare di vedere porte SATA. Del resto non vedo perché debba prendere solo la corrente dal PCI-E, visto che comunque consumerà assai poco, alla peggio una decina di watt.
Non so come la vedrà il sistema, se come HD vero e proprio o che altro. Non so nemmeno se riuscirà a fare il boot.

Nihira
11-10-2007, 08:53
...l'idea di attaccare una periferica di massa direttamente alla PCI-Express. Vantaggi innegabili in velocità di trasferimento e nella semplificazione layout complessivo del computer.

Anche usando una soluzione da 80GB, come HD di sistema sarebbe la soluzione perfetta!!!

mar81
11-10-2007, 08:54
si potranno overclockare? :sofico:

kralin
11-10-2007, 08:56
beh 800MB/s e zero tempo di accesso, non mi sembra mica malaccio! :D
benvenga, anche se la vedo una soluzione molto orientata ai server.

mar81
11-10-2007, 09:01
ma una soluzione da 40GB con lettura a 200MB/s e scrittura a 150MB/s quanto costerà?

credo che avrebbe un mercato molto ampio...

SuperSandro
11-10-2007, 09:07
19.000 / 8 = 2375 (dollari) per un HD ad altissima velocità da 80 gigabyte.

Tenendo conto del progresso, del (relativo) basso costo e delle prestazioni è probabile che nel corso del 2008 vedremo schede di questo tipo (80 / 120 GB) a 1999,99 dollari, solo (si fa per dire) 20 volte più caro di un HD magnetico attuale.

Non mi sembra che questa tecnologia - se si dimostrerà affidabile - sia irraggiungibile da una parte significativa, pur se minoritaria, di utenza Hi-Tech.

PS: non da me. Aspetterò con pazienza un 200 Giga a 200 euro.

binoone
11-10-2007, 09:09
Come prezzo è assurdo. 4 volte tanto ( €/Gb) rispetto alle pen drive che usano le stesse memorie.

SuperSandro
11-10-2007, 09:11
binoone, commetti lo stesso errore che commettevo io tempo fa: sono memorie diverse.

nucce
11-10-2007, 09:16
io non ho mai capito una cosa di questi SSD ...a furia di scrivere una cella di memoria questa prima o poi si rovina/rompe (così come capita con le penne usb) per questo esistono dei settori riservati che vengono usati x rimpiazzare le celle danneggiate, ma cmq anche questi settori honno gli stessi difetti quindi a lungo andare le prestazioni e lo spazio a dispozione tende a diminuire giusto?...la cosa che non ho mai capito è: la vita media di questi dispositivi quant'è?...sono state fatte delle stime?xke da questo punto di vista mi sembra che gli hd classici abbiano un vantaggio notevole!!! :rolleyes: :confused:

Marco71
11-10-2007, 09:20
...gli hard disk utilizzanti dischi rivestiti di materiale magentico e posti in rotazione di tipo "Winchester 30-30" esistono da oltre 50 anni...
L'I.B.M R.A.M.A.C è del 1956...
I vincitori del premio Nobel in questione non sono i "padri dell'hard disk" (forse questo sarebbe bene farlo sapere anche a tutta la stuola di tuttologi che sono i giornalisti, con poche eccezioni...ieri non ho sentito né edizione di giornale T.V o radio in cui non si sia commesso l'errore di paternità suddetto...sarebbe bastato qualche digitazione su un motore di ricerca per essere stati più precisi)...hanno scoperto l'effetto magnetoresistivo che per inciso, prima che negli hard disk da parte ovviamente di I.B.M, ebbe applicazione commerciale ad esempio in una serie di registratori a compact cassette di Panasonic-Technics; la testina magnetoresistiva in ogni caso ed anche negli hard disk viene utilizzata in lettura/rilevazione non più del passaggio di domini magnetici S-N; in scrittura viene ancora oggi utilizzato l'effetto induttivo prodotto in un avvolgimento percorso da corrente...
Grazie.

Marco71.

SuperSandro
11-10-2007, 09:22
io non ho mai capito una cosa di questi SSD ...a furia di scrivere una cella di memoria questa prima o poi si rovina/rompe (così come capita con le penne usb) per questo esistono dei settori riservati che vengono usati x rimpiazzare le celle danneggiate, ma cmq anche questi settori honno gli stessi difetti quindi a lungo andare le prestazioni e lo spazio a dispozione tende a diminuire giusto?...la cosa che non ho mai capito è: la vita media di questi dispositivi quant'è?...sono state fatte delle stime?xke da questo punto di vista mi sembra che gli hd classici abbiano un vantaggio notevole!!! :rolleyes: :confused:
La parola magica è: "adesso". Col tempo l'affidabilità aumenterà oppure, il che fa lo stesso, si richiederà una sostituzione della scheda dopo un certo numero di ore di funzionamento (e in quell'epoca i prezzi saranno ridicolmente bassi).

Più o meno come capitava con i floppy disk: dopo un po' di tempo che li usavi - sia per leggere soltanto, sia per leggere / scrivere - diventavano inaffidabili. Bastava buttarli via e utilizzare la copia di back-up...

A proposito: ti è mai capitato di dover sostituire un HD dopo qualche anno di onorato servizio?

baronz
11-10-2007, 09:23
finalmente si potrà avviare Windows in meno di 5 minuti :D

Sempre se M$ non farà uscire una versione nuova ancora più pesante :D

nucce
11-10-2007, 09:25
La parola magica è: "adesso". Col tempo l'affidabilità aumenterà oppure, il che fa lo stesso, si richiederà una sostituzione della scheda dopo un certo numero di ore di funzionamento 8e in quell'epoca i prezzi saranno ridicolmente bassi).
Più o meno come capitava con i floppy disk: dopo un po' di tempo che li usavi a leggere / scrivere diventavano inaffidabili. Bastava buttarli via e utilizzare la copia di back-up...

si ma nei floppy ci mettevi solo dati non l'intero sistema! :D

SuperSandro
11-10-2007, 09:31
si ma nei floppy ci mettevi solo dati non l'intero sistema! :D
Mica vero: quando iniziai il mio percorso informatico la generazione precedente caricava il sistema dai floppy (erano pochi kilobyte!). Poco tempo dopo gli hd diminuirono di prezzo e il sistema venne finalmente memorizzato su HD.

BlackRider
11-10-2007, 09:34
Spero proprio che diventino commerciali e a prezzi umani a breve, se penso solo alla riduzione di rumore che avrei nel mio sistema oltre all' innegabile aumento di prestazioni...

ilmaestro76
11-10-2007, 09:35
finalmente verranno sfruttati gli slot pci-express!
per quanto riguarda il prezzo, non abbiamo fretta...aspetteremo pazientemente! :D

mariade
11-10-2007, 09:37
binoone, commetti lo stesso errore che commettevo io tempo fa: sono memorie diverse.

Scusa avresti qualche link che spiega le differenze tra le due?
Anch'io pensavo che le memorie delle penne usb fossero le stesse di quele usate nei SSD

SuperSandro
11-10-2007, 09:43
Scusa avresti qualche link che spiega le differenze tra le due? Anch'io pensavo che le memorie delle penne usb fossero le stesse di quele usate nei SSD
Ti posso dare questo link...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/isuppli-corregge-le-previsioni-per-lo-storage-flash_21624.html#commenti
...in cui (post n. 2) venivo "rimproverato" per l'equivoco. Lì troverai altri link.

mestesso
11-10-2007, 09:54
Ma nessuno ha fatto un commento riguardo al fatto che c'è una gnocca paurosa a tenere in mano quel coso lì? :D

MiKeLezZ
11-10-2007, 09:57
Ti posso dare questo link...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/isuppli-corregge-le-previsioni-per-lo-storage-flash_21624.html#commenti
...in cui (post n. 2) venivo "rimproverato" per l'equivoco. Lì troverai altri link.Suvvia ragazzi, ora non cominciamo a mettere in circolo altre dicerie.
Come l'articolo dice subito in apertura, questo sono banalissime memorie Flash di tipologia NAND, quelle usate oggigiorno dappertutto (cellulari, lettori MP3, piattaforme mobile, penne USB, schede di memoria, etc).
Certo, è chiaro che per una questione di costi e opportunità nelle pennette USB tendano a metterci i chip, se vogliamo dirla così, di scarto. In effetti la velocità è generalmente bassa, sui 5MB/s - 10MB/s. Già sulle schede di memoria possiamo ottenere velocità ragguardevoli, fino ai 200x delle ultime Compact Flash (ovvero 30MB/s), il che è coadiuvato anche dall'uso di una tipologia diversa di chip, ovvero SLC (SINGLE LEVEL CELL), più veloci e affidabili.
Questo è comunque ancora molto lontano dai risultati del prodotto in oggetto della news, che sono raggiunti facendo una specie di RAID fra tutti i chip che vedete presenti grazie a un particolare controller (un po' come succede con gli HD, ma in scala 10:1)... Con una ventina di chip siamo giunti ai 600MB/s teorici.

Ramolaccio
11-10-2007, 10:12
Io ho visto solo la tipa sullo sfondo. I 19.000 si riferiscono a lei o alla cosa che non ho ancora visto bene che tiene in mano?

SuperSandro
11-10-2007, 10:15
Ma nessuno ha fatto un commento riguardo al fatto che c'è una gnocca paurosa a tenere in mano quel coso lì?
Io vedo solo una graziosa fanciulla desiderosa di affetto.

SuperSandro
11-10-2007, 10:19
...risultati del prodotto in oggetto della news, che sono raggiunti facendo una specie di RAID fra tutti i chip che vedete presenti grazie a un particolare controller (un po' come succede con gli HD, ma in scala 10:1)... Con una ventina di chip siamo giunti ai 600MB/s teorici.
E allora? l'importante è il risultato. Se, poi, la scheda usa dispositivi già noti, ma collegati in modo efficiente, poco male.
O no?

Lanfi
11-10-2007, 10:19
Se i ssd riescono anche ad avere quelle velocita' di trasferimento dati per gli hd tradizionali le cose si mettono male....comunque credo che ancora per un po' resisteranno, sono giunti ad un livello di perfezione tecnica davvero notevole, e in piu' con 19000 dollari ti compri svariati terabyte tradizionali :D!

Pero' sopratutto pensando ai portatili gli ssd sono davvero un passo avanti notevolissimo.

demon77
11-10-2007, 10:20
19000 dollari? Ma.. la gnocca della foto è inclusa? :D

Scherzi a parte, l'idea del disco su scheda non è mica male.. ne esiste uno anche per fare un disco con le normali ram! Per le workstation è una bomba!

Spero vivamente che facciano una versione da 32 Gb a costo umano!

Fx
11-10-2007, 10:28
19000 dollari? Ma.. la gnocca della foto è inclusa? :D

sono sconvolto, questa domanda OVVIA che arriva solo al 35esimo post

siete una manica di ghei =)

Motosauro
11-10-2007, 10:30
sono sconvolto, questa domanda OVVIA che arriva solo al 35esimo post

siete una manica di ghei =)

No, siamo Nerd :D
O ci mostri la gnocca o ci mostri componenti elettronici. Se ce li mostri insieme i componenti vanno in override :asd:

dr-omega
11-10-2007, 10:46
ROTFL!
E' vero, o l'una o l'altra...

A me basterebbe anche solo un hdd da 30Gb con prestazioni superiori agli attuali scsi e ad un prezzo accettabile <€200
Mi accontento di poco. :O

mestesso
11-10-2007, 10:47
Hehehe... Se la vostra fidanzata vi chiede un pò di spazio gli regalate un hard disk? :D :D :D

Motosauro
11-10-2007, 11:00
Hehehe... Se la vostra fidanzata vi chiede un pò di spazio gli regalate un hard disk? :D :D :D

No, le mostro la porta :rotfl:

LuiVul
11-10-2007, 11:05
Non ci sono problemi a fare il boot direttamente dalla scheda ce una infinità di schede che lo fanno controller raid, IRam, scsi etc

Per il costo come già detto nella news entro la fine del anno prossimo già sarà raddoppiata la capacità di memorizzazione :sbav: con la rispettiva riduzione de costi (minor numero di chips).

Comunque oggi con 80 giga per il sistema e programmi il resto si può lasciare nei dischi tradizionali che costano poco e sono abbastanza veloci.

Lazy85
11-10-2007, 11:19
tutto questo vorrà dire: + velocità, - consumi e soprattutto NO rumore...mi sto commovendo:D :D !

se sapete l'inglese:
http://link.brightcove.com/services/link/bcpid980795693/bctid1205096305

Arki
11-10-2007, 11:55
ma adesso ke l'han messo su scheda... continueremo a kiamarlo hard disk o come ? xè di disco nn c'ha proprio 1 bel niente :D :D :D

LuiVul
11-10-2007, 12:01
ma adesso ke l'han messo su scheda... continueremo a kiamarlo hard disk o come ? xè di disco nn c'ha proprio 1 bel niente :D :D :D

Memoria di massa (anche se per per momento non e per le masse :( )

songoge
11-10-2007, 12:23
Eccovi una vagonata di altre soluzioni ssd in commercio
http://www.dvnation.com/nand-flash-ssd.html

atomo37
11-10-2007, 18:09
prenderà sicuramente il posto del mio raptor :)))

Nemesis1984
11-10-2007, 19:58
Altro che pochi anni e il declino degli hard disk, se queste soluzioni hanno e avranno per molto tempo ancora come sicuramente sarà difficilmente sostitutiranno i sistemi meccanici, certo sono evoluioni tecnologiche che fanno ben sperare e che servono, ma sono progetti a lungo termine quindi....
Comunque sono notizie molto interessanti e già in questi anni la memorizzazione di massa ha subito delle evoluzioni tecnologiche molto importanti.

mjordan
11-10-2007, 20:04
gli hard disk hard disk meccanici come sistema di memorizzazione per OS sono al capolinea, rimarranno nel campo dello storage di grosse quantità di dati per qualche anno ancora e poi il declino sarà definitivo....
....devo dire che anche il famoso disco da 12cm sia esso bluray-hddvd-dvd-cd è destinato a morire, infatti oggi vado avanti con le pennette per il trasporto dati mentre per i backup con i NAS.
siamo alla svolta in un mercato da molto tempo fermo dal punto di vista dello sviluppo tecnologico.

Non mi trovi d'accordo. In primis i supporti ottici non sono mai stati pensati per "trasportare dati" o per fare backup, ma sono nati con l'intento di fornire un supporto relativamente economico e capiente per distribuire software/multimedia. Ergo costutuiscono un mercato che non si va affatto a sovrapporre ai "campi applicativi" che citi.
Poi che il mercato degli hard disk è stato fermo dal punto di vista tecnologico è una falsità enorme, le capacità che abbiamo oggi fino a qualche anno fa erano impensabili. E la maggiore densità non si è ottenuta di certo per magia ma soltanto grazie ad un notevole avanzamento tecnologico.
Se per voi una grande tecnologia significhi cambiare completamente approccio, allora vi rispondo che per i dischi magnetici 640GB sono mosche...

E poi una buona tecnologia è una che costi anche poco. E in questo campo questi SSD sono ancora estremamente primitivi...

E pensare che in un thread sul Blu-Ray c'era chi diceva che distribuirebbe i film su memorie flash.... :asd:

mjordan
11-10-2007, 20:05
Come prezzo è assurdo. 4 volte tanto ( €/Gb) rispetto alle pen drive che usano le stesse memorie.

Si, infatti. Adesso i gigabyte si vendono al chilo come il pecorino romano.

bongo74
11-10-2007, 20:06
basterebbe una 8-16GB di buone prestazioni in modo da piazzarci un s.o e la cartella documenti

MiKeLezZ
11-10-2007, 20:33
Ho fatto alcune prove e per me 32GB sarebbero già perfetti come disco primario (OS/PROG/GIOCHI). Di più proprio non mi servono... per films e mp3 anzi uno dei vecchi HD, a questi punti va bene pure 5400 giri da 2,5" :-)

Yoio
11-10-2007, 21:50
Bella Storia! potrebbero fare la scheda madre con Hard Disk integrato! Fichissimo!

mjordan
11-10-2007, 22:45
Bella Storia! potrebbero fare la scheda madre con Hard Disk integrato! Fichissimo!

Fichissimo? I PC hanno fatto una conquista quando sono diventati modulari e tu vuoi integrare un hard disk sulla scheda madre? No grazie, preferisco che ognuno faccia il suo compito. L'hard disk da mettere lo scelgo io, non il produttore di scheda madre.

sam400
11-10-2007, 22:55
prezzo assurdo , quando il prezzo degli hardisk ssd raggiungera un valore accettabile ( sotto i 200 euro ) la gente normale incomincera a proprarli per ora non li vendenano neanche

mentalrey
11-10-2007, 23:20
Al tempo...un po' di tempo e'? in ufficio comprammo un masterizzatore di "CD"
della pinnacle che costava 10 m i l i o n i di lire
dopo 5 anni si trovavano a un centesimo del costo originale.
Quindi non penso che ci vorra' tantissimo perche' diventino per le masse, spremeranno un po' le aziende all'inizio per recuperare i costi di ingegnerizzazione, poi si passera' alle masse.

superbau
12-10-2007, 14:23
bella velocità, poco rumore, bene bene.. ehmm?? 19.ooo$ ??? ma la topolona è compresa?

Proprio Io
12-10-2007, 15:30
@ Yoio

Ha maledettamente ragione mjordan.

Oddio, vedrei parecchio di buon occhio una scheda madre con su 2 socket, uno per la CPU e uno per la GPU, pensa...

@ mjordan

Cosa hai contro le flash al posto di quegli zombie dei supporti ottici ?!

Se le rendessero più affidabili e ci inondassero il mercato in modo da renderle mooooolto più economiche, butteremmo via lettori e masterizzatori ottici e ci godremmo una sola minuscola fessurina nello chassis del desktop o del laptop a far tutto più velocemente e senza timore di rigare o vedere marcire il supporto entro pochi anni.

Almeno, credo.

Ma poi mi chiedo... e se tornassimo ai dischi a testina fissa ?

No, non a bestioni come QUESTO (http://cache.gizmodo.com/archives/images/new_hard_drive.jpg) celeberrimo pezzo da museo.

Ma a qualcosa con su un blocco di lettura e scrittura che somigli più a un cerchio in lega a 6 o 8 raggi, ciascuno dei quali porti un testina per traccia.

Così anzichè attendere che il piatto faccia un giro intero per riposizionarsi correttamente, potrebbe fare solo una frazione di angolo giro, a tutto vantaggio del seek time.

Kakkio, voglio dire, siamo o no nell'era delle nanotecnologie ?

Riusciamo o no, ormai, a spremere un foruncolo sul sederino di un batterio, fotografando il tutto in grandangolo ?

Certo qualcuno stupito dalle mie ingenuità ed ignoranza dirà, ad esempio: "e i problemi di interferenza tra testine così ravvicinate 'ndo' li metti ?!?"...

Arki
12-10-2007, 17:01
@ Yoio

Ha maledettamente ragione mjordan.

Oddio, vedrei parecchio di buon occhio una scheda madre con su 2 socket, uno per la CPU e uno per la GPU, pensa...

@ mjordan

Cosa hai contro le flash al posto di quegli zombie dei supporti ottici ?!

Se le rendessero più affidabili e ci inondassero il mercato in modo da renderle mooooolto più economiche, butteremmo via lettori e masterizzatori ottici e ci godremmo una sola minuscola fessurina nello chassis del desktop o del laptop a far tutto più velocemente e senza timore di rigare o vedere marcire il supporto entro pochi anni.

Almeno, credo.

Ma poi mi chiedo... e se tornassimo ai dischi a testina fissa ?

No, non a bestioni come QUESTO (http://cache.gizmodo.com/archives/images/new_hard_drive.jpg) celeberrimo pezzo da museo.

Ma a qualcosa con su un blocco di lettura e scrittura che somigli più a un cerchio in lega a 6 o 8 raggi, ciascuno dei quali porti un testina per traccia.

Così anzichè attendere che il piatto faccia un giro intero per riposizionarsi correttamente, potrebbe fare solo una frazione di angolo giro, a tutto vantaggio del seek time.

Kakkio, voglio dire, siamo o no nell'era delle nanotecnologie ?

Riusciamo o no, ormai, a spremere un foruncolo sul sederino di un batterio, fotografando il tutto in grandangolo ?

Certo qualcuno stupito dalle mie ingenuità ed ignoranza dirà, ad esempio: "e i problemi di interferenza tra testine così ravvicinate 'ndo' li metti ?!?"...

qualcuno stupito invece direbbe...

quanto mazza costerebbe un dvd in formato flash ? visto ke una flash da 4 giga, di cui il mercato ne è gia inondato, è almeno 100 volte più costosa di un dvd-rom
senza considrerare anke le velocità ridicole delle attuali flash ... (inferiori a quelle di lettura di un cd/dvd)

oltre al fatto ke non servirebbe a nulla un supporto riscrivibile per un contenuto ke non dev'essere modificato...

quindi perchè non provar prima a pensare e poi a postare :D


Al tempo...un po' di tempo e'? in ufficio comprammo un masterizzatore di "CD"
della pinnacle che costava 10 m i l i o n i di lire
dopo 5 anni si trovavano a un centesimo del costo originale.
Quindi non penso che ci vorra' tantissimo perche' diventino per le masse, spremeranno un po' le aziende all'inizio per recuperare i costi di ingegnerizzazione, poi si passera' alle masse.
Ieri 23:55
perfettamente d'accordo...
anni fa un masterizzatore dvd costava 300€ e un supporto 3€, ora dividete per 10

Umberto77
12-10-2007, 17:53
questa si che è una buona notizia.....

basta hd, basta cavi ide sata alimentazioni varie basta

Arki
12-10-2007, 20:40
questa si che è una buona notizia.....

basta hd, basta cavi ide sata alimentazioni varie basta

da quel lato lì è 1 ottima notizia:)

anche se mi sorge una preoccupazione... se gia le penne usb o le flash card dopo 1 po' iniziano a scaldare... e di brutto direi... queste schede dove è tutto miniaturizzato ... ci cuoceremo sopra le uova ?

perchè il dissipatore ke si vede in foto pare parekkio piccolino... e lascia parekkio scoperti 1 be po' di chip, che SUPPONGO siano la memoria vera e propria

Proprio Io
12-10-2007, 22:08
:doh:

Devo aver confuso tra commenti stupìti e stùpidi, accidenti a me...

Predicar bene è rock, razzolar male è lento.

Un duè, un duè, Arki... il danno è fatto, il post è scritto, dunque corri a rileggere: "Se le rendessero più affidabili e ci inondassero il mercato in modo da renderle mooooolto più economiche", ho detto.

L'affidabilità è concetto generale, riguarda anche la possibilità di trasferire i dati in ingresso ed uscita a velocità degne di nota.

E mi risulta che esistano da tempo, addirittura, anche supporti ottici riscrivibili considerati comodissimi da parecchia gente, spesso capace di usarli una sola volta ciascuno, pensa.

Yoio
13-10-2007, 00:39
Sia @ mjordan che @ Proprio Io

Oltre a citarvi tutte quelle ca***te dei produttori che sostengono ancora l'assurda idea che l'integrazione dei circuiti sia la migliore soluzione per migliorare le prestazioni (esempio cellulari), e che la grande conquista della modularità il computer l'ha fatta con la macchina di Von Neumann (perchè mi risulta che la CPURAMMemoriaDiMassa non sia mai esistita) e che già per le schedine forate nessun produttore ti imponeva quali usare (poi ditemi dove l'avete visto un piatto o un nastro girare con bus di collegamento diretto alla CPU, e poi ditemi quando ce ne siamo "liberati" grazie alla grande conquista della modularità), vorrei farvi notare che là fuori c'è gente che vuole un computer da ficcare in salotto che sia il più piccolo possibile, il più silenzioso possibile e il più veloce possibile, di cosa c'è dentro gliene frega meno di niente... Non dico sia una bella cosa, ma 750GB tutti su un disco gli servono solo a scassarli tutti in una volta. Inizi a dargli la base (con margine) per partire e loro schiaffano tutto indiscriminatamente su DVD. Anzi se gli dai in mano un telecomandino e gli dici che è un masterizzatore DVD che fa anche da computer sono felicissimi! Mica hanno inventato i mediacenter (che pur detesto) per nulla...

L'integrazione on board dei componenti (controller RAID, ICH8R, southbridge, cose così insomma) che una volta si dovevano comprare tutti a parte, e vi spedirei la foto della schedona che ci voleva per gestire due IDE agli albori, abbatte sensibilmente i costi in rapporto alle prestazioni, è un fatto fisico che su quel wafer di silicio si corre di più. Insomma tutti passano dall'integrazione, prendiamo VIA per scostarci dai soliti noti, le sue mini ITX: il processore è saldato su una singola scheda, cosa che non scandalizza nessuno anche quando andiamo a comprare una chiavetta flash, anzi ci stupiremmo del contrario. Adesso, se le schede madri, dalla fascia entry alla high end, hanno integrate dalla Wi-Fi alla parallela, alle USB al controller memoria, al controller RAID addirittura ai chip video, un motivo ci sarà pure no?
Questo è quello che la gente vuole, e questo è quello che la gente compra, e il mercato vive su quello che la gente compra, almeno il mio va ancora così... Ci sono ANCHE gli "esperti" ma il consumo, bello o brutto che sia, va nella direzione opposta al "Gli faaacccio vedere iiiiiiiooo!"

Ora seriamente, non me la sto prendendo con voi, ci mancherebbe, ma se c'è una direzione sbagliata che per fortuna l'informatica NON sta prendendo è lo smistamento completo di tutti i componenti, quindi guardatevi un po' intorno prima di dire certe cose, magari avete anche una stampante All-in-One...

noel83
13-10-2007, 11:31
ma modularità de che :doh:

la mia attuale scheda madre ha audio integrato wi-fi integrato, ICH9R on board, scheda di rete modem alcune hanno pure scheda video integrata.

I dischi solid state sono usciti da poco si presuppone che miglioreranno
col passare del tempo o no?
I prezzi caleranno di sicuro

basta vedere i costi dei vari iPod e Zen


2gb 149 4 gb 199 8gb 249 l'annno scorso
4gb 149 8gb 199 16gb 300 quest anno

8gb 149 16gb 199 32gb 300-350
l'anno prossimo

a proposito di supporti ottici vorrei sapere quanti qui masterizzano più di 5
dvd l'anno. (ovviamente escludendo cose di lavoro)

Nel mio portatile il masterizzatore l'avrò usato 2 volte
nel pc di casa ho fatto una partizione dati e ho masterizzato solo qualche discografia musicale
Ho una campana di cd da 700mb che ormai uso come soprammobile...

Proprio Io
13-10-2007, 12:56
Io ce l'ho, 'na "all in one", diamine ! :D

L'ho presa ad un prezzo assurdo 3 anni fa.

Assurdo perchè ora una macchina con le stesse (multi)funzioni te la tirano dietro ad un prezzo ridicolo.

Ma, appunto: sono i produttori a costringermi a prendere un accrocchio integrato, visto che una stampante e uno scanner distinti magari ora costano di più !

(Mado', che OT che stiamo tirando su !... Vabbe'...)

Quanto al doversi guardare attorno ed al tuo mercato (che lavoro fai, frate' ?): quella di ciascuno di noi è una visione necessariamente soggettiva, legata al mondo delle nostre necessità personali o a quelle dei clienti di chi tra noi lavora nel settore dell'informatica intesa in senso lato.

Due opinioni singole non fanno un'opinione pubblica, ma converrai con me che la percentuale di estimatori dei sistemi minuscoli in cui è specializzata la VIA è insignificante rispetto alla totalità degli utenti di PC: si tratta insomma tutto sommato di soluzioni di nicchia.

La parola d'ordine del mercato sembra essere, invece: "devi tenere il cliente contento e gabbato, dandogli la sensazione di avere la situazione saldamente nelle sue mani, e di poter scegliere come personalizzare la sua macchina nei minimi particolari. Il tutto, ovviamente, comprando i prodotti che NOI riteniamo migliori e più proficui, e fregandocene del vero progresso" (vedi ad esempio quelle cavolo di MRAM che, se opportunamente "coltivate", allargherebbero notevolmente l'unico collo di bottiglia di rilievo che i PC di oggi sembrano avere: l'I/O transfer rate ridicolo in proporzione alle necessità di bestie con su CPU multicore, RAM da sballo, VGA da urlo e quant'altro).

Arki
13-10-2007, 14:30
[...]
a proposito di supporti ottici vorrei sapere quanti qui masterizzano più di 5
dvd l'anno. (ovviamente escludendo cose di lavoro)
[...]


io :sofico:

Umberto77
13-10-2007, 14:55
io :sofico:

idem forse anche + di 1000 l'anno :D

Yoio
13-10-2007, 20:27
VIA era solo un esempio di integrazione molto spinta...

Stampante e scanner separati e più costosi sono anche migliori di solito, ma il motivo principale per preferire l'integrazione è un altro, al di là dei guadagni dei produttori di cui mi interesso poco perchè, poverini, i soldi non mancano a nessuno di loro. Da quanto ho capito, saprai che il "cliente" spesso più di 700€ monitor+casse+stampante+computer+scrivania+sedia non vuole spendere, però dev'essere una scheggia "sennò m'incazzo". Questi due requisiti cozzano con una cosa chiamata affidabilità/compatibilità (che purtroppo si vede solo con un di tempo), insomma basso Costo+velocità+affidabilità non esiste che io sappia (anzi spesso c'è solo Basso Costo). A sto punto puoi fare due cose di fronte a chi deve, per svariati motivi, avere un PC, ma non vuole spendere (spesso non a torto):
1. come dici tu "devi tenere il cliente contento e gabbato" cosa che non mi piace molto, e penso non piacerà neanche a te, e gli si fa bere la storiella che circola: "Il computer da 299€ cosi come quello da 10000€ lo butti via dopo un anno"; e gli si rifila una ciofeca che regga l'inverno a velocità paurose e poi a posto;
2. ti fai un mazzo così a provare tutte le configurazioni possibili immaginabili, con svariate tabelle di compatibilità, prove sul campo e tentativi di interpretazione dell'andamento del mercato e poi speri di riuscire a mantenere quello che hai promesso.

Se loro mi facessero sto lavoro di integrazione: compatibilità con i loro componenti, garanzia diretta sul prodotto (Perchè sarebbe bello potergli dire: "ho attaccato la scheda madre alla corrente: NON FUNZIONA!", niente discussioni da tre ore per capire se so che "lo slot AGP è diverso dal PCI"(evviva l'assistenza telefonica che pensa che io inserisca le schede a martellate) e che il triangolino sul processore va dove c'è l'altro triangolino), insomma una cosa più semplice ed affidabile. Anche nelle all-in-one c'è quella schifosa e quella che va, la speculazione dei produttori e delle grandi distribuzioni non la fermiamo di certo noi, a noi starebbe consigliare ed aiutare, e se si può fare risparmiando tempo e denaro ben venga, no?

Cmq sì è solo un opinione, a me piacerebbe un Mboard con HD integrato, perchè in molti casi mi tornerebbe utile (voci in meno nell'inventario), tanto poi i disci in RAID 1 li avrei attaccati lo stesso ma queste sono altre storie..

Arki
14-10-2007, 00:10
l'unico beneficio ke potrebbe dare un disco integrato... è ke praticamente sfrutterebbe a pieno la sua velocità senza limitazioni di banda dovute al connettore garantendo xò la qualità del dispositivo... ergo 10.000€ di modo:eek:

Lazy85
19-10-2007, 11:39
Ma secondo voi gli attuali HD (sata) avranno mai un forte crollo di prezzi come attualmente si vede per le DDR2??
Se si,sbilanciarsi su date certe è ancora presto??

mjordan
19-10-2007, 21:38
Ma secondo voi gli attuali HD (sata) avranno mai un forte crollo di prezzi come attualmente si vede per le DDR2??
Se si,sbilanciarsi su date certe è ancora presto??

Gli hard disk sono già una tecnologia svalutata, i margini di profitto sono già bassissimi. In regalo non credo te li diano mai. Non esistono date, semplicemente evoluzione di mercato.

MiKeLezZ
19-10-2007, 21:53
Ma secondo voi gli attuali HD (sata) avranno mai un forte crollo di prezzi come attualmente si vede per le DDR2??
Se si,sbilanciarsi su date certe è ancora presto??Vedo i 500GB a 100€: quantificami il tuo "svalutarsi" :D
Io nel cassetto ho ancora l'80GB SATA comprato a 120 carte...

Criceto
19-10-2007, 21:55
paradossale è vedere quanti anni sono necessari per appurare l'effettiva bontà di un'invenzione... Ed è giusto così.... Altrimenti nel tempo si sarebbe rischiato di vedere nobel assegnati per progetti che si sono poi rivelati errati concettualemente... (come poi è successo realemente in una manciata di occasioni).... Sempre meglio aspettare il più possibile (cercando di non dover consegnare l'onorificenza ai discendeti anzichè all'investito)... :)

Invece dovrebbe essere esattamente il contrario di come la vedi tu.
Il nobel ormai è diventato un "premio alla carriera" dato con anni o anche DECENNI di ritardo rispetto all'invenzione che premia.

Ma non è nato con questo scopo. Mr. Nobel lo intendeva come ausilio pratico (quindi MONETARIO) per giovani inventori che avevano difficoltà a trovare mezzi finanziari per sviluppare le proprie innovative invezioni. Posizione in cui evidentemente si era trovato.

Oggi il premio Nobel è del tutto snaturato. E visto i premiati (vedi Dario Fò!!) ha anche perso ogni credibilità.

mjordan
19-10-2007, 22:29
Invece dovrebbe essere esattamente il contrario di come la vedi tu.
Il nobel ormai è diventato un "premio alla carriera" dato con anni o anche DECENNI di ritardo rispetto all'invenzione che premia.

Ma non è nato con questo scopo. Mr. Nobel lo intendeva come ausilio pratico (quindi MONETARIO) per giovani inventori che avevano difficoltà a trovare mezzi finanziari per sviluppare le proprie innovative invezioni. Posizione in cui evidentemente si era trovato.

Oggi il premio Nobel è del tutto snaturato. E visto i premiati (vedi Dario Fò!!) ha anche perso ogni credibilità.

Già, oggi il premio Nobel lo danno:
1) O come fondo pensionistico (il premio arriva quando praticamente la tua vita è quasi finita)
2) In alcuni casi viene assegnato pure da morto... :asd: