View Full Version : Guida alla fotografia - parte 1: Compatta o Reflex?
Redazione di Hardware Upg
10-10-2007, 12:11
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/1819/guida-alla-fotografia-parte-1-compatta-o-reflex_index.html
Come scegliere la prima fotocamera? Orientarsi verso una compatta oppure verso una reflex? Quanto contano i megapixel? Tra le molte proposte quale è la più adatta alle nostre esigenze? Una guida non può dare una risposta univoca, ma fornire in ogni caso utili consigli
Click sul link per visualizzare l'articolo.
HyperText
10-10-2007, 12:14
"Qual'è" nell'intestazione non è scritto bene :)
Bell'iniziativa e ben impostata, sono curioso di vedere come si svilupperà nei prossimi capitoli e se verranno approfonditi alcuni argomenti su cui è stata chiesta fiducia.
A voler essere pignoli, nell'immagine della reflex con il percorso della luce bisognerebbe invertire la freccia. La luce entra dall'obiettivo, non esce!
melomanu
10-10-2007, 12:58
non era tanto riferito al percorso della luce ( credo ) quanto al tragitto che un ipotetico segnale inviato dall'occhio fa, così da spiegare il perchè ciò che vedi nel mirino ottico è ciò che anche la macchina fa :D
tutto ovviamente, sempre e cmq IMHO :O
Gran bel lavoro! Aspettiamo le altre puntate :D
leo boss
10-10-2007, 13:17
troppo complicata x me una reflex meglio una compatta va fa tutto lei...rinuncio ad un pò di qualità ma almeno non perdo tempo...
Paganetor
10-10-2007, 13:28
un piccolo appunto sul discorso batterie: niente da eccepire su quanto scritto, ma avete dimenticato di dire che le stilo sono facilmente reperibili in commercio (ovunque) e che se resti "a secco" con le batterie proprietarie sei fregato, mentre con le stilo puoi sempre comprarne "al volo" ;)
AleLinuxBSD
10-10-2007, 13:38
Beh leo boss già da tempo le reflex, soprattutto i modelli entry-level, hanno modalità già preimpostate, semi-automatiche o totalmente automatiche.
Anche se è un peccato usarle in quel modo.
Bisogna pure considerare il tipo di acquirente, se uno cambia fotocamera ogni 2 anni, spende di più che comprarsi una reflex entry-level con due ottiche in kit.
Ma io penso che il discorso compatte vs reflex abbia senso nel caso gli importi coinvolti nella spesa siano paragonabili e poi le ottiche in kit delle reflex, per quanto scarsine, almeno stando ai test in rete, chiudendo un po' il diaframma, si comportano in maniera più che dignitosa.
Ciao Ale :)
Nota:
Ora che siamo in inverno, quindi minore luce, si evidenziano maggiormente i limiti delle compatte, provate a fare foto già verso le 18:00 (cioè quasi 1 ora prima del tramonto) e poi mi raccontate ... (intendo senza cavalletto e ad es. ripresa di panorami o altro, senza possibilità dell'uso del flash, magari perché il soggetto è distante o per altri motivi), 400 iso potrebbero non bastare.
Certo alcune, tipo le Fuji, si comportano meglio delle altre, diciamo che è un discorso generale.
Evanghelion001
10-10-2007, 13:44
Era ora che qualcuno dicesse cosa significa avere 10Mpixel!
Significa avere meno spazio per le foto (e pensate se non le stampate nemmeno!!!!
Veramente ottimo... :)
da utilizzatore di compatta da 4,3 Mpixel da un po' di anni :D posso confermare che le 5-6-8 Mp sono spessissimo inutili per chi fa il formato 10x15 o 11x15 come me :asd: tanto piu' che appunto la uso a 1600x1200 (2 Mp) per guadagnare posto sulla sd card e la qualità e' ottima!
Stavo appunto facendo un pensierino alla prossima macchina (ormai quella che ho l'ho spremuta :D ) prendo una reflex base o una compatta avanzata??? Appunto perche' a volte ai concerti o alla sera :rolleyes: fare belle foto e' un casino (senza flash, come pure in musei, chiese ecc.ecc.)
Attenzione: il discorso sulle batterie stilo e' verissimo, io l'ho cercata con tali batterie (al tempo) perche' in emergenza le trovo ovunque, normalmente in ferie ogni 2 giorni carico 6 batterie da 2500. Mentre la litio di riserva costava parecchio.
Resto sintonizzato per arrivare a una decisione entro Natale...
ce la facciamo a finire per quel periodo??? :D
ciao e continuate così!
:mano:
Bell'articolo, complimenti :)
Motosauro
10-10-2007, 13:57
Complimenti, davvero interessante :)
Finalmente chiarito il discorso sulla corsa al megapixel. Io uso da 6 anni una fotocamera a 2MP ma con delle lenti decenti e fa ancora delle foto stupende (peccato che usi le Smartmedia che non si trovano piú :( )
Come per l'acqua minerale .... c'é anche la soluzione di compromesso.
In mezzo alle due categorie ormai da tempo si è affermato il gruppo delle bridge-camera, con zoom potenti, aspetto e forme da reflex ma ottica fissa e funzioni meno evolute.
Sono prodotti interessanti e diffusi, mi piacerebbe vederle considerate in questo confronto.
Come per l'acqua minerale .... c'é anche la soluzione di compromesso.
In mezzo alle due categorie ormai da tempo si è affermato il gruppo delle bridge-camera, con zoom potenti, aspetto e forme da reflex ma ottica fissa e funzioni meno evolute.
Sono prodotti interessanti e diffusi, mi piacerebbe vederle considerate in questo confronto.
mmm... interessante,
piu' che uno zoom potente a me interessa di piu' un "grandangolo" serio, poi un po' di zoom non fa male, ma sopratutto che lavori bene con poca luce :D
2 paroline su questa tipologia si possono fare???
Le bridge sono compatte, ovvero saranno reflex nell'aspetto come dici tu, ma sono compatte nel sensore;)
mmm... interessante,
piu' che uno zoom potente a me interessa di piu' un "grandangolo" serio, poi un po' di zoom non fa male, ma sopratutto che lavori bene con poca luce :D
2 paroline su questa tipologia si possono fare???
peraltro nel settore bridge si sta vedendo un fenomeno che per certi versi ricorda quello dei megapixel: zoom sempre più spinti, prima 12x, poi 15x ora addirittura 18x, a volte con lenti e sensori inadeguati. sarebbe sicuramente un settore da approfondire.
per il resto brava redazione, aspettiamo le prossime uscite :)
I pixel di troppo sono ovviamente di troppo... non servono a niente se non a occupare spazio e Matteo ha giustamente posto un limite a circa 5Mpix per ottenere una stampa 20x30.
...e per la maggiorparte degli utilizzatori va bene così!
Se però con le foto ci vogliamo giocare un po' o ne facciamo un uso un po' più professionale rispetto alla foto-ricordo allora il pixel in più può essere veramente d'aiuto. Solo per fare alcuni esempi può essere utile avere pixel in abbondanza nel caso l'immagine debba essere ritagliata e poi ingrandita oppure se abbiamo bisogno di una stampa di dimensioni più consistenti.
Personalmente preferisco scattare sempre in RAW alla massima risoluzione in modo da avere un archivio di foto "malleabile" e non limitato da una bassa risoluzione o da impostazioni della macchina.
Questione pile. Sbaglio o più andiamo avanti e meno durano? Io sono passato dagli oltre mille scatti che riuscivo a fare con la Nikon D100 ai poco più di 300 della D200 che mi ha imposto l'acquisto dell'impugnatura verticale con due alloggiamenti per le pile e (comodo per le emergenze) un cestello per alloggiare le normali stilo (si sa mai mi trovassi disperso in mezzo al deserto :fagiano: ).
teomatteo89
10-10-2007, 15:23
Complimenti!!
La guida mi è sembrata veramente molto chiara e semplice.. Avete chiarito qualche dubbio che avevo nella cantina del cervello da tempo.. :D
Tra l'altro mi piace la fotografia e sto decidendo in questi giorni che macchina comprare..
Non vedo l'ora di leggere il prossimo episodio! ;)
capricorne26
10-10-2007, 15:24
a mio parere più megapixel consentono un 'ritaglio' dell'immagine più agevole senza scedere ad un numero di pixel inadeguato alla stampa di qualità. Se si vuole lasciar fuori il classico 'bidone' (di metallo o con le gambe che sia) involontariamente messo nella foto, per ridurre un lato del 20% si riducono i paxel complessivi (a propozioni invariate) del 36%. Se scatti a 1600 ti ritrovi un lato di 1280 pixel e l'altro di 960 adatto solo al monitor.
cut..
Se però con le foto ci vogliamo giocare un po' o ne facciamo un uso un po' più professionale rispetto alla foto-ricordo allora il pixel in più può essere veramente d'aiuto. Solo per fare alcuni esempi può essere utile avere pixel in abbondanza nel caso l'immagine debba essere ritagliata e poi ingrandita oppure se abbiamo bisogno di una stampa di dimensioni più consistenti.
concordo, per alcuni usi, i pixel in piu' sono ottimi (fotografi un "gruppo" di 1000 persone e poi fai lo zoom sulle facce delle persone piu' particolari ad esempio, oppure di panorami e poi ritagli le zone piu' interessanti..)
cut..
Questione pile. Sbaglio o più andiamo avanti e meno durano? Io sono passato dagli oltre mille scatti che riuscivo a fare con la Nikon D100 ai poco più di 300 della D200 che mi ha imposto l'acquisto dell'impugnatura verticale con due alloggiamenti per le pile e (comodo per le emergenze) un cestello per alloggiare le normali stilo (si sa mai mi trovassi disperso in mezzo al deserto :fagiano: ).
boh... a me durano sempre meno, perche' sono sempre quelle :D e so che con il tempo e con le ricariche durano sempre meno, cmq visto che girano da 15 mesi quasi tutte le settimane, sono piu' che contento per i 24 euro spesi (6pile x4 euro l'una) :D ...
cmq forse deriva dal fatto che maneggiare foto + grandi consuma di più??? :what:
a mio parere più megapixel consentono un 'ritaglio' dell'immagine più agevole senza scedere ad un numero di pixel inadeguato alla stampa di qualità. Se si vuole lasciar fuori il classico 'bidone' (di metallo o con le gambe che sia) involontariamente messo nella foto, per ridurre un lato del 20% si riducono i paxel complessivi (a propozioni invariate) del 36%. Se scatti a 1600 ti ritrovi un lato di 1280 pixel e l'altro di 960 adatto solo al monitor.
benvenuto :D
basta fare bene la foto all'inizio :) , cmq dicevo dipende sempre da cosa uno ci fa con le foto.
Io che ne sviluppo circa la metà quando fado in ferie (tipicamente faccio 500/600 foto e poi ne stampo 2-300) e quasi sempre in 10x15 quando vedo qualcosa di particolare (paesaggi, zone ampie, ecc.ecc.) passo ai 4,3 Mp non e' mica un'operazione inumana...
bastano 2 click...
mentre per la classica foto "in posa" davanti a qualcosa basta anche meno...
sempre IMHO :boh:
ciao ;)
Dreadnought
10-10-2007, 15:41
1) Le fotocamere non sono a 24 bit.
2) Non si parla della enorme differenza tra stabilizzatori ottici a giroscopio e stabilizzatori a vibrazione del sensore.
3) Nessun accenno alla differenza di grandezza dei sensori
4) Non menzione della sporcizia sul sensore nelle reflex
Ma se non sono considerate queste 4 cose di BASE, a che pro scrivere un articolo simile?
@toniz
Fare foto più grandi consuma di più le pile, infatti aumentando le dimensioni del file di conseguenza aumenta il tempo per memorizzare la foto= più consumo
Dreadnought è solo il primo episodio...vedrai che affronteranno queste questioni nelle "puntate" successive.
sasyultrasnapoli
10-10-2007, 16:06
Un grazie immenso ad HardwareUpgrade per avermi fatto capire finalmente il sicorso pixel/dpi/cm :yeah: :yeah:
alegallo
10-10-2007, 16:09
Bella guida, semplice ed esauriente, adatta ai novizi che appunto si devono orientare nel caos estremo del mercato.
Anch'io avrei dedicato almeno un paragrafino alle "bridge", che uniscono la versatilità delle reflex all'economicità (tutti e due abbastanza, insomma) delle compatte.
Forse perché io ho appunto una bridge? (Fuji 6500) ;)
Cmq complimenti alla redazione, sempre all'altezza della fama di hwupgrade :mano:
A me sembra invece che le batterie al litio durano sempre d +. La prima digireflex l'ho comprata all'inizio del millennio :cool: :sofico: e da allora ho notato una costante diminuzione di consumo delle reflex. Considera però che molto dipende dall'uso che fai di alcune opzioni. Ad esempio quanto usi il display, il flash incorporato, l'autofocus, la stabilizzazione. . . ;)
Salut
DevilsAdvocate
10-10-2007, 16:20
I pixel di troppo sono ovviamente di troppo... non servono a niente se non a occupare spazio e Matteo ha giustamente posto un limite a circa 5Mpix per ottenere una stampa 20x30.
...e per la maggiorparte degli utilizzatori va bene così!
Se però con le foto ci vogliamo giocare un po' o ne facciamo un uso un po' più professionale rispetto alla foto-ricordo allora il pixel in più può essere veramente d'aiuto. Solo per fare alcuni esempi può essere utile avere pixel in abbondanza nel caso l'immagine debba essere ritagliata e poi ingrandita oppure se abbiamo bisogno di una stampa di dimensioni più consistenti.
Se vuoi "giocare" con le foto oltre ai toni seppia ed altre sciocchezze
da foto ricordo più che i Mpixel ti serve una reflex, messa a fuoco manuale
grandangolo etc.etc. Altrimenti stai buttando i soldi che qualche
piccolo giochetto con l'illuminazione ed il photoshop (ed i suoi filtri) fanno sì
che una compatta con 4-5 Mpixel avanzi al 90% degli utenti non
professionali.
Per le batterie solito discorso: batteria proprietaria = fregatura
(il costo dei ricambi è sempre esoso ed in vacanza non è che puoi aspettare
8 ore che la batteria nuova si carichi prima di riprendere a girare, devi avere almeno
un ricambio se non due)
A dir la verità si trovano batterie compatibili anche a 10euro nuove sia per canon che per nikon e in alcuni casi vanno anche meglio delle originali
Salut
AleLinuxBSD
10-10-2007, 16:38
...
piu' che uno zoom potente a me interessa di piu' un "grandangolo" serio, poi un po' di zoom non fa male, ma sopratutto che lavori bene con poca luce :D
2 paroline su questa tipologia si possono fare???
Dici poco ... la reflex risulterebbe la scelta consigliata però dipende dal budget a tua disposizione.
Se mi dici però che il tuo budget è di 250 euro ti direi prenditi la Fuji S6500fd (finché riesci a trovarla - si tratta di una prosumer).
Fotografi in raw dai una passata di noise filter, perdendo un po' di dettaglio ..., e farai foto "sorprendenti" perfino a 1600 iso.
Certo la reflex è un'altra storia ... si ottengono dettagli ed una pulizia diversi, pure abbinando lenti "accessibili".
Però se il budget è risicato e non te la senti di fare una follia ... otteresti comunque una qualità più che discreta con una prosumer.
Ciao Ale :)
Come per l'acqua minerale .... c'é anche la soluzione di compromesso.
In mezzo alle due categorie ormai da tempo si è affermato il gruppo delle bridge-camera, con zoom potenti, aspetto e forme da reflex ma ottica fissa e funzioni meno evolute.
Sono prodotti interessanti e diffusi, mi piacerebbe vederle considerate in questo confronto.
A me interesserebbe una valutazione sulla Fuji Finepix S5700... L'ho trovata su pixmania a circa 200€ e mi fa un po' gola...
deurylia
10-10-2007, 17:07
se stampo una foto da 10 Mpx in formato 10 x 15, come mi "mangiano" i pixel in eccesso?
AleLinuxBSD
10-10-2007, 17:32
djbill la S5700 meglio lasciarla perdere, non è neanche lontanamente paragonabile alla S6500. Punta piuttosto a quella.
deurylia il problema di foto fatte a 10 megapixel risiede nell'accoppiata sensore-ottica, se strizzi troppi pixel, in un sensore di ridotte dimensioni, e la lente non è sufficientemente risolvente perdi un bel po' di dettaglio, non serve a niente poi abbassare la risoluzione in macchina per risparmiare spazio perché comunque l'elaborazione avviene a 10 megapixel e poi il tutto viene ridotto tramite il firmware della macchina.
Se un dettaglio in una foto non è presente, non c'è software di elaborazione che possa riuscire a tirarlo fuori.
E' però evidente che in stampe così piccole i problemi sono limitati.
Ciao Ale :)
zephyr83
10-10-2007, 18:57
Avevo una kodak cx7525 che usava le normali batterie stilo!! Avevo preso anche un kit che comprendeva cavalletto, custodia e batteria al litio nn ricaricabile! Quella batteria mi è durata una vita, nn so quante cavolo di foto ci ho fatto. Le batterie a stilo normali sn una fregatura, nn durano niente!!! Alla fine mi sn deciso di comprare le stilo ricaricabili e già le cose sn andate mooooooolto meglio però ci vuole troppo tempo per ricaricarle. Adesso ho una panasonic lumix cn batteria al litio ricaricabile e ne sn contentissimo!! Faccio una valanga di foto e ci vogliono SOLO 2 ore per ricaricarla. Nn capisco come si possano preferire le stilo.
Riguardo il discorso reflex e compatte io il problema nn me lo pongo neanche! la reflex nn la userei MAI, troppo barcona per me, nn sn un appassionato di foto. Preferisco una compatta da poter portare in giro senza problemi. Come qualità mi basta e mi avanza e le foto stampate vengono bene. Invece le bridge per me nn hanno senso davvero! Sn praticamente delle compatte grandi come una reflex.....ma a che diavolo servono? Mi sa di classico specchietto per le allodole, chi ne capisce poco pensa di prendersi quasi una reflex spendendo molto meno!!!
DeeP BlacK
10-10-2007, 20:01
Bell'articolo,sono curioso per le prossime puntate,sui sensori etc...
Anche se ormai le mie ricerche me le sono fatte e ho comprato un mese fa una reflex base,una Olympus e-400 presa ad un prezzo scontatissimo.
Purtroppo per collaborazioni lavorative sempre più frequenti in cui dovevo fare foto ho puntato su una reflex entry.level.
In automatico è appena decente,al pari o anche meno delle compatta canon che usavo prima....quindi mi sono dovuto mettere a fare un corso accelerato di fotografia...ora stanno uscendo buone foto.
Bisogna mettere in conto che passare da una compatta punta e clicca ad una reflex non è proprio indolore...
Per la batteria mi sono stupito...dura tantissimo,preferivo le stilo per la comodità ma mi sono dovuto ricredere...poi comprandone una di riserva non di marca a poco prezzo stai bene senza ricaricare un viaggetto intero.
io al momento ho una fuji e900, scelta non tanto perchè mi permettesse di fare foto a 9mpx... ma perchè pur essendo una compatta mi permette di fare, quando ne ho bisogno, scatti in RAW, avere un controllo "completamente" manuale e soprattutto ha un sensore molto grande per una compatta: Super CCD da 1/1.6" molto meglio dei sensori da 1/2.5" disponibili sulla maggior parte delle compatte in quanto mi permette di ridurre notevolmente il rumore di fondo in condizioni di scarsa luminosità (cosa penosa nelle altre compatte con sensori più piccoli che hanno il coraggio di sfoggiare fino a iso800 e +), inoltre anche io preferisco la possibilità di usare stilo... ho 4 ricambi da 2500ma che carico con un caricabatterie veloce (carica in 3/4 ore al max) e per le emergenze ho cmq possibilità di sostituirle con normali batterie stilo... mai successo ma non si può mai dire.
Essendo una compatta prosumer ha anche altre possibilità come quella di regolare l'intensità del flash (debole per ammorbidire le ombre o intenso per illuminare una scena troppo buia), regolare la messa a fuoco manualmente, regolare su priorità di tempo, manualmente ecc. (non uso mai l'automatico perchè mi annoio).
Non è una macchina perfetta e difficilmente paragonabile alle vere reflex.. ma d'altro canto come reflex vorrei una fullframe (vuol dire che ha un sensore grande come un 35mm il che permette di usare le ottiche mantenendone le effettive caratteristiche e non riducendo un buon grandangolare da 18mm a un mediocre 24mm) che però costano ancora troppo.
E' anche vero che molti utenti non hanno ne la voglia ne forse l'interesse e le capacità per confrontarsi con la complessità e anche gli ingombri di una reflex... quindi ad ognuno il suo!!
cmq complimenti per l'articolo anche se spero che farete più luce, non per me che ho letto l'impossibile al riguardo, su cosa differenzi un grande sensore rispetto a uno piccolo (in termini di rumore di fondo nonchè di rapporto moltiplicativo per le ottiche delle reflex) e quanto una buona ottica possa davvero fare la differenza.
Lud von Pipper
10-10-2007, 20:28
Bell'articolo introduttivo, che ci da un idea di che cosa compriamo "sulla carta".
Le cose però cambiano molto nella sostanza, al punto che due 5.1Mp (una dimensione che anche oggi è ideale) le cose cambiano, e molto, complice l'abbassamento generale del prezzo dell'elettronica.
Due CCD di marche diverse possono dare risultati estremamente diversi per esempio...
Inoltre la dimensione fisica (in mm) del CCD può suggerirci se ad una certa risoluzione (parlando del 7.2Mp ad esempio) corriamo rischi di Rumore indotto nella foto...
La dimensione del CCD è poi fondamentale per "sfruttare" il corpo macchina: quello che normalmente "fa" una grande macchina fotografica è l'obbiettivo, più di ogni altra cosa nelle mani di un fotografo competente.
Ai bei vecchi tempi, inizio Anni ottanta, sul mercato si produssero alcune delle macchine migliori di sempre, Solide, ben protette dall'umidità, con meccanica di qualità e soprattutto eccezionali ottiche, completamente manuali e senza fronzoli, ma COSTOSE!
Sulla pellicola la differenza si vede tutta.
Pagai un 200mm della Canon un milione e mezzo, cioè più della maggior parte delle digitali di alta gamma di oggi, fatte le proporzioni.
Il punto è che per un vero maniaco tutti i gadget elettronici non servono perchè sarà lui a scegliere il temi e il fuoco con cui vuole scattare una determinata foto, ma a questo punto a che gli serve una moderna reflex digitale?
O meglio: per chi è pensata una moderna reflex digitale?
Per il turista purtroppo, l'amatore a cui piace avere un pò più di controllo sull'elettronica in modo da potere customizzare un pochino le prorpie foto allo scatto, magari con uno zoom di dimensioni ragionevoli...
Il risultato è spesso un appiattimento della qualità delle ottiche stesse perchè per una foto occasionale è difficile fare la differenza e inoltre la stragrande maggiornaza degli obbiettivi sono Zoom (range 35/180), fatti per non appesantire il costo finale della macchina.
Tornando al CCD, ecco che casca l'asino: se io creo una macchina che al 90% sarà venduta con un modesto zoom, perchè devo spendere tanto in un eccellete CCD?
Per contro, che cosa me ne faccio di un magnifico grandangolo 28/f2
se poi lo sparo su un mediocre CCD che impasta tutto?
Magari non sarà del tutto ortodosso il mio ragionamento, ma se non avete intenzione di sborsare 3000€ per un corpo macchina, meglio restare sulle compatte: ci sono in giro eccellenti digitali tascabili, con ottiche qualitativamente validi (Sony, Panasonic, Canon) per le quali i rispettivi CCD sono stati pensati fin dalla progettazione.
Il più delle volte la differenza tra una Media reflex e una compatta di fascia alta è a favore della seconda.
Il più delle volte la differenza tra una Media reflex e una compatta di fascia alta è a favore della seconda.
:eek:
Guarda che la più scarsa delle reflex amataoriali apsc canon o nikon ma anche altri produttori ha un sensore in grado di spremere i più costosi e migliori obiettivi a focale fissa. Lo trovi scritto in qualuque recensione. :read:
Aggiungiamo anche che il più scarso degli obiettivi venduti in kit con le reflex è migliore e non di poco dei super zoom tantiX integrati nelle compatte.:p
Salut
Lud von Pipper
10-10-2007, 21:14
non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.
Errori di battitura: prima pagina, penultima riga "va" va senz'accento; terza pagina: "2544 x 1696= 4314624".
L'articolo e` interessante, ma non ho chiaro un aspetto. Il sistema reflex ha il grande vantaggio che l'immagine nel mirino e` praticamente la stessa che finisce su pellicola o sensore. Tuttavia nelle macchine digitali, siano esse reflex o compatte, sullo schermo compare un'immagine presa attraverso l'ottica ed il sensore stesso. Ha ancora senso in questi termini il sistema reflex del mirino?
Da quello che ho capito, il valore aggiunto delle reflex e` in tutto (ottica intercambiabile, di qualita` e magari standard, maggior cura nei sensori, decine di parametri modificabili) tranne che nel reflex stesso.
non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.
Dominanti? guarda potrebbero essere mille i motivi ma di sicuro la colpa non era del sensore. Worse il bilanciamento del bianco, forse l'ottica se non di qualità, forse i parametri ecc . . .
I moderni sensori cmos arrivano tranquillamente ad eguagliare ed in alcuni casi superare le migliori pellicole 35mm e i sonsori apsc non sono molto più indietro.
klaudio85
10-10-2007, 23:53
La "stampa" delle foto, a mio parere, non dovrebbe essere il primario obiettivo di chi acquista una fotocamera digitale. Le foto digitali sono fatte per essere visualizzate su monitor, su proiettori, su TV, per essere mandate in rete ad amici con MSN o pubblicate su siti come Flickr o Ringo. Le vedrete in molti casi più grandi che su carta (a meno che non spendiate 10-15 euro a stampa), le potrete ingrandire, ritagliare, modificare, farci divertenti fotomontaggi.
Cercare SOLO di avere molti megapixel è sbagliato, ma avere una macchina con una buona ottica, un buon CCD e magari anche più megapixel non è un male! Penso sia meglio poter scegliere se fare una foto a 5 o a 8 o a 10 megapixel, piuttosto che essere obbligati a farla da 5 perchè tanto la propria fotocamera si ferma lì. Le SD card oggi costano pochissimo (a volte 15 euro per 2 giga), e hanno veramente capienze impressionanti.
MetalMassacre
11-10-2007, 00:02
fico, non sapevo niente di fotocamere e ora seguo il tutto..molto istruttivo, però non ho chiaro sta cosa
viene visualizzata a monitor con una risoluzione dello stesso di 72 dpi
perche? e di conseguenza non ho capito la frase seguente.
RIPETIAMO INSIEME
MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE
MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE
MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE MACCHINE FOTOGRAFICHE
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
la fotocamera di sinistra (compatta o reflex) è identica a quella che ho io. devo dire che è ottima, ha un motitor ccd da 2,6 pollici molto bello e le foto vengono pure molto bene
ZapDesign
11-10-2007, 01:23
fico, non sapevo niente di fotocamere e ora seguo il tutto..molto istruttivo, però non ho chiaro sta cosa
perche? e di conseguenza non ho capito la frase seguente.
È un limite fisico: i monitor hanno 72 pixel per ogni inch, ovvero hanno 72 punti in 2,54 cm....e se ti avvicini molto al monitor, puoi vederli.
La stampante invece stampa generalmente a 300 punti per inch, quindi la stessa immagine che vedi a monitor non ha la stessa dimensione di quella stampata.
Ecco perchè non sono d'accordo con klaudio85. Se l'unico scopo di acquistare una digitale è vedere le fotografie esclusivamente a video, tanto vale prendere una fotocamera a 1.3 mp (se ancora le fanno). Con questa risoluzione infatti ti vedi una foto a tutto schermo su un monitor a 1280 x 1024. Poi però non lamentarti se quando stampi la foto ti esce in formato fototessera...
giorgio25
11-10-2007, 01:25
Beh l'articolo mi sembra in parte incompleto:
1 non si fà riferimento al formato RAW presente nelle reflex ed in molte bridge, questo formato permette di lavorare in post-produzione eliminando alcuni difetti della foto (distorsione delle lenti, esposizione satirazione etc) non compromettendo la qualità finale della foto.
2 non viene mensionato che il gran numero di Mpx nelle compatte risulta dannoso per l'immagine, infatti su un sansore piccolo come quello delle compatte troppi fotodiodi provocano un rumore visibile a bassi ISO, quindi l'elevato numero di Mpx si traduce in immagini di svariati mega ma anche troppo morbide.
3 In un vostro intervento si parlava della polvere del sensore, beh da qualche anno il problema non sussiste , tutte le reflex Olympus montano un sistema di pulizia del sensore ad ultrasuoni, recentemente credo che canon e Nikon stiano cominciando ad istallare sistemi simili.
Penso che queste precisazioni siano d'obbligo per una corretta informazione.
MiKeLezZ
11-10-2007, 01:25
buon inizio.
certo che fare un articolo "per la massa", per poi parlare di reflex, che è un prodotto professionale (come dire desktop e server). mha. un controsenso.
ciao.
Invece le bridge per me nn hanno senso davvero! Sn praticamente delle compatte grandi come una reflex.....ma a che diavolo servono? Mi sa di classico specchietto per le allodole, chi ne capisce poco pensa di prendersi quasi una reflex spendendo molto meno!!!
non sono d'accordo :) qualcuno potrebbe avere delle esigenze a cui non hai pensato. ad esempio chi comincia a fare foto per passione, ma non se la sente o non ha il budget per almeno 600 euro di reflex può partire con una bridge, che ha una buona escursione focale, delle discrete lenti, tutte le regolazioni manuali ecc. così può tranquillamente fare pratica senza spendere una fortuna (una s6500 la porti a casa a 250euro). metti in conto poi che se uno inizia a fare foto senza esperienza alle spalle, può non sapere quali saranno i tipi di fotografia che preferisce, macro, paesaggi, ritratti, street, quindi non saprebbe nemmeno quali ottiche prendere con la reflex e si troverebbe o a spendere un capitale per provare tutto oppure rimarrebbe limitato col plasticone in dotazione.
le bridge non sono inutili, rispondono semplicemente ad esigenze particolari ;)
Siamo partiti solo con il primo articolo e già si sentono commenti su "morbide", "rumore", "iso" ecc.ecc. :D
calma ragazzi, qui si vuole dare una panoramica del mondo "macchine fotografiche" :D (almeno credo) specificando un attimino le maggiori differenze tra le 2 classi di macchine in modo che un eventuale "interessato" possa fare una scelta migliore.
Addentrandosi poi nel mondo fotografia per dare i primi rudimenti su quali sono i parametri manuali e cosa fanno, quali sono le caratteristiche dei sensori, formato di memorizzazione ecc.ecc.
vedremo piu' avanti come si evolverà il discorso.
Poi come ha scritto qualcuno, ci sono quintali di articoli in internet piu' specifici, e pure ci saranno molte zone grigie dove "compatte super special extra mega" saranno vicine o migliori di "reflex base scrause di marca sconosciuta" :D ma con un po' di informazione in piu' forse (io per primo che ci stavo pensando) saremo in grado di fare una scelta d'acquisto piu' mirata.
E io preferisco leggermi le info qui piuttosto che in altri siti che non conosco...
A me fa piacere che la discussione si sia accesa con così tante persone che "masticano" di fotografia, ma personalmente io ho capito solo 1/2 dei commenti postati... :D :D :D
aspetto con ansia i futuri articoli..
ciao a tutti :)
DevilsAdvocate
11-10-2007, 09:09
RIPETIAMO INSIEME
MACCHINE FOTOGRAFICHE
.......
Che cos'è quella roba lì????? Qui parliamo di fotocamere!
Sincronizzati fratello, sincronizzati!
Bella l'iniziativa, sono utilizzatore di reflex analogica e digitale posso dire che il maggior vantaggio di quest'ultime risiede nella qualità e intercambiabilità delle ottiche. L'aumentare dei MP sulle fotocamere compatte mi sembra inutile (soprattutto in stampe 10X15) vista poi l'ottica che utilizzano, considerando che ottiche medie sulla mia D80 a 10.2 MP denotano di lavorare al limite, si richiede una risoluzione alla lente superiore alle sue possibilità.
... la reflex nn la userei MAI, troppo barcona per me, nn sn un appassionato di foto. Preferisco una compatta da poter portare in giro senza problemi. (...)
Invece le bridge per me nn hanno senso davvero! Sn praticamente delle compatte grandi come una reflex.....ma a che diavolo servono? Mi sa di classico specchietto per le allodole, chi ne capisce poco pensa di prendersi quasi una reflex spendendo molto meno!!!
Dici di non essere appassionato di foto, giustamente non ti serve nulla più di una compatta.
Ma per chi vuole qualcosa di più ... le bridge sono il primo passo. Certo se uno si ferma alla forma e pensa sia come una reflex ...si sbaglia di grosso. Però se vuoi un'ottica con lenti più grandi, uno zoom più potente (e ultimamente stanno esagerando anche qui), migliori tempi di reazione, più possibilità di regolazioni manuali, ecc. è un passo quasi obbligato. Troverai qualche compatta con caratteristiche che si avvicinano, ma non in tutti i settori.
Ho cominciato con una compatta, sono passato ad una bridge e stavo pensando alla reflex, però ... a parte i costi (specialmente gli obiettivi) sono pesi ed ingombri che mi spaventano.
La compatta ce l'ho sempre nel marsupio, se c'è qualcosa di interessante metto la bridge nello zainetto, ma per una reflex+obiettivi bisognerebbe partire solo con lo scopo di fotografare ... una borsa apposta da un paio di kg non te la toglie nessuno, ma la giornata del turista è già abbastanza pesante. Però la qualità dell'immagine, anche con luce non ottimale ... ah, amletico dubbio.
simoegio
11-10-2007, 10:30
anche io da tempo sto guardando il mercato delle macchine fotografiche per un possibile acquisto..
ma non ho mai trovato un buon compresso tra prezzo / quello che cerco..
io sarei interessato a mpixel non esagerati (tanto nn me ne faccio nulla come già spiegato) xò un buon sensore di movimento (o come si chiama :sofico: ) con dimensioni ridotte il tutto al minor prezzo possibile piu che altro perchè vorrei portarmela in giro spesso e se la rovino preferireri aver speso il meno possibile .. :muro: :D
qualcuno saprebbe dirmi modelli specifici?
La foto di 2544 x 1696 pixel viene visualizzata a monitor con una risoluzione dello stesso di 72 dpi (dots per inch) punti per pollicePerfettamente d'accordo per il discorso in generale, ma non mi tornano esattamente i numeri. Sbaglio o i 72dpi per i monitor sono riferiti a misure ormai ..."storiche", cioé un 15" a 800x600?
Non è che cambi la sostanza ... ma per tutti i monitor digitali ottengo valori tra gli 85dpi e i 100dpi. E' giusto?
(IH)Patriota
11-10-2007, 10:37
...Il punto è che per un vero maniaco tutti i gadget elettronici non servono perchè sarà lui a scegliere il temi e il fuoco con cui vuole scattare una determinata foto, ma a questo punto a che gli serve una moderna reflex digitale?...
Ciao LVP ;)
il fatto che per scegliere l' apertura del diaframma una volta usavo una ghiera sulla lente ed ora una combinazione tasto+rotella non cambia nulla , l' elettronica aiuta molto ma senza una base di nozioni è totalmente inutile.
La possibilita' di cambiare gli ISO senza cambiare rullo , la possibilita' di poter focheggiare in un nanosecondo anche con ottiche iperluminose senza sbagliare neanche di 1mm (magari tarando elettronicamente la lente) , la possibilita' di avere un' istogramma per verificare l' esposizione ecc..ecc.. sono tutte cose che hanno reso la vita molto piu' semplice e diminuito la % di errori nonchè velocizzato tutte le operazioni.
..appiattimento della qualità delle ottiche stesse perchè per una foto occasionale è difficile fare la differenza e inoltre la stragrande maggiornaza degli obbiettivi sono Zoom (range 35/180), fatti per non appesantire il costo finale della macchina.
Questo è il punto , sopratutto chi arriva dalle compatte è convinto che la differenza la faccia il corpo macchina , come ha detto correttamente MisterG anche una refelx entry level è in grado di spremere parecchi dettagli da ottiche fisse e di qualita' ma quelli che vedono il corpo come punto di arrivo sono parecchi ;).
Per fare buone foto innanzitutto servono buoni vetri e tolta qualche eccezione (il classico 50/1.8 da 100€) il resto costa parecchio (a partire dai 350€ in su arrivando anche oltre i 2000€ per un' ottica fissa) ,a grandi linee un corredo "bilanciato" ha i 3/4 del costo complessivo in ottiche e solo 1/4 per il corpo macchina.
Magari non sarà del tutto ortodosso il mio ragionamento, ma se non avete intenzione di sborsare 3000€ per un corpo macchina, meglio restare sulle compatte: ...
Il sensore delle reflex per densita' , dimensione e qualita' è sempre anni luce avanti rispetto alle compatte , come reflex sono passato dalla 300D (600€ ai tempi) fino alla 1D3 (3750€) passando per le intermedie (20D , 5D) qualitativamente il "tappo" non è mai stato il sensore nemmeno sulla 300D , il tappo come sempre sono le ottiche ;).
non saprei: personalmente ho visto foto di reflex semi professionali con dominanti orrende.
Per spremere un obbiettivo di qualità mi dispiace ma non basta una pellicola da 100Asa: per la saturazione dei colori poi siamo ancora anni luce dalla perfezione su CCD, e lo dimostra il fatto che a bassa luminosità sono più o meno tutte quante un disastro.
Mi spiace ma non concordo assolutamente , giusto per dare un' indirizzo "pratico" dai un' occhio qui (http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/index.html) queste sono scattate a 3200/6400 ISO con la 1D3 ti garantisco che di luce non ce n' era affatto (ho scattato tutto con un 70-200/2.8) onestamente nutro fortissimi dubbi che con la pellicola si possa fare di meglio ;) (gia' la grana dei 1000ASA era gnucca , figuraimoci lavorare a 6400 ;)), riguardo alla gamma tonale qui (http://www.matteofossati.it/Pages/Equipment.html) in fondo ci sono dei sample a pieno formato (occhio che sono pesanti) giusto per dare un' idea della resa cromatica e di dettaglio cui puo' arrivare una reflex.
E' guardando scatti del genere che l' abnorme differenza tra compatta/bridge con sensore piccolo e reflex+ottica buona con con sensore enorme fa davvero la differenza.
Ciauz
Pat
boh... a me durano sempre meno, perche' sono sempre quelle :D e so che con il tempo e con le ricariche durano sempre meno, cmq visto che girano da 15 mesi quasi tutte le settimane, sono piu' che contento per i 24 euro spesi (6pile x4 euro l'una) :D ...
cmq forse deriva dal fatto che maneggiare foto + grandi consuma di più??? :what:
No, no, ho fatto il confronto con pile nuove. Sicuramente incidono le dimensioni del buffer di memoria (ma non vorrei aver detto una minchiata), i display sempre più grandi e altro...
Se vuoi "giocare" con le foto oltre ai toni seppia ed altre sciocchezze
da foto ricordo più che i Mpixel ti serve una reflex, messa a fuoco manuale
grandangolo etc.etc. Altrimenti stai buttando i soldi che qualche
piccolo giochetto con l'illuminazione ed il photoshop (ed i suoi filtri) fanno sì
che una compatta con 4-5 Mpixel avanzi al 90% degli utenti non
professionali.
Per le batterie solito discorso: batteria proprietaria = fregatura
(il costo dei ricambi è sempre esoso ed in vacanza non è che puoi aspettare
8 ore che la batteria nuova si carichi prima di riprendere a girare, devi avere almeno
un ricambio se non due)
Beh, io ho una Nikon D200, uno zaino pieno di ottiche da 500 a 1500 euro circa e varie batterie... dovrei rientrarci! ;)
Comunque ho sempre usato batterie originali che (magari mi sbaglio) su una macchina fotografica di un certo costo mi dànno più sicurezza. Ho visto molte cinesi in giro a pochi euro... ma saranno sicure? mantengono gli standard di alimentazione stabiliti dal produttore? Si surriscaldano? ...meglio non rischiare.
E
L'articolo e` interessante, ma non ho chiaro un aspetto. Il sistema reflex ha il grande vantaggio che l'immagine nel mirino e` praticamente la stessa che finisce su pellicola o sensore. Tuttavia nelle macchine digitali, siano esse reflex o compatte, sullo schermo compare un'immagine presa attraverso l'ottica ed il sensore stesso. Ha ancora senso in questi termini il sistema reflex del mirino?
Da quello che ho capito, il valore aggiunto delle reflex e` in tutto (ottica intercambiabile, di qualita` e magari standard, maggior cura nei sensori, decine di parametri modificabili) tranne che nel reflex stesso.
Beh, perché non hai mai guardato all' interno del mirino di una reflex ;)
La differenza é in molti fattori, trai quali il fatto che l' occhio umano é molto più sensibile del sensore, che si adatta molto meglio alle variazioni di luce (quindi, con poca luce vedi tutto e a velocità reale), ed inoltre, da non sottovalutare, la profondità di immagine che ti da un sistema reflex rispetto ad un monitor a pochi millimetri dall' occhio.
Per questioni proprio tecniche, una reflex inquadra sempre con i diaframmi completamente aperti, e questo porta ad una maggiore differenza nella profondità di campo, con conseguente, già in fase di inquadratura, sensazione di "tridimensionalità" della scena.
Tu mi dirai: come fai ad avere un effetto "3d" con un solo occhio? E' che il fatto che tu abbia solo un piano a fuoco rispetto al resto ti fa interpretare lo stesso come "profondità", e quindi riesci ad avere un controllo molto più esteso sullo scatto.
La differenza, quindi, la fa molto più il mirino reflex di quanto si possa immaginare.
@chi diceva delle "ma non serve per le stampe", scusami, ma se ti compri 400 euro di macchina fotografica, le vecchie 800mila lire, per vedertele solo sul monitor, fai bene a comprare ciò che costa meno sul mercato.
Personalmente, e come molti qua, ho in casa foto stampate raramente in 10x15 (formato "classico"), in genere le stampo 20x30 o 30x40.
Vero é che il gusto della stampa in grande formato lo si ha soprattutto con le reflex.
Anch'io do' il mio contributo :)
Dopo settimane di ricerca e confronto, nonostante il mio grande amore per le reflex Nikon, ho acquistato una Canon ixus 850 e devo dire che non mi ha fatto rimpiangere la reflex perchè:
- Piccola e leggera: se sei in giro la senti la differenza!
- Ha il grandangolo (pochissime compatte lo montano!)
- Fa dei video molto belli
- A bassa luminosita' si comporta egregiamente, puoi fare esposizioni fino a 15 secondi.
- Stabilizzatore ottico (una figata....se sei su un pullman voglio vedere quante foto fisse fai...oppure se fai foto senza flash con poca luce)
- puoi usare lo spot (io personalmente uso moltissimo per un'esposizione precisa)
- e infine una funzione che sembra una cagata, ma aiuta un casino la messa a fuoco: riconoscimento dei visi....
Sarebbe stata una killer camera se avesse avuto qualcosa tipo priorita' tempi e priorita' diaframma....ma purtroppo è chiedere troppo!!!
Ciaoo
tpz
ULTRA_MASSI
11-10-2007, 12:18
Diciamo che 10Mpixel possono anche servire se hai bisogno/voglia di 'croppare' una foto ed avere una risoluzione decente su tale crop in caso di stampa. :stordita:
Diciamo che 10Mpixel possono anche servire se hai bisogno/voglia di 'croppare' una foto ed avere una risoluzione decente su tale crop in caso di stampa. :stordita:
.. ma solo in caso di sensore abbastanza grande, altrimenti il risultato sarà che i dettagli non saranno stati letti dalla lente e quindi avrai solo un' immagine più grande ma meno dettagliata
(IH)Patriota
11-10-2007, 12:30
Diciamo che 10Mpixel possono anche servire se hai bisogno/voglia di 'croppare' una foto ed avere una risoluzione decente su tale crop in caso di stampa. :stordita:
Se la lente non "risolve" (risolvenza= capacita' di fornire informazioni) abbastanza linee/mm avrai piu' pixel con lo stesso dettaglio.
La differenza quindi tra un crop partendo dai 10mpix piuttosto che un crop da partendo (ad esempio) dai 5mpix ricampionato in photoshop è trascurabile se non nulla... per assurdo a parita' di dimensione del sensore si rischia di avere piu' dettaglio sulla versione da 5mpix perchè meno rumorosa.
Attenzione poi agli algoritmi di noise reduction che da una parte tolgono il cromatismo e luminanza tipici del rumore ad alti ISO ma d'altro canto lavano via i dettagli che è un piacere ;)
Ciauz
Pat
Premetto che non ho letto interamente l'articolo.
Sono spesso a contatto con fotografi professionisti durante i loro servizi e mi sono spessissimo fermato a fargli domande piu o meno tecniche.
La loro opinione, unanime, è che ormai il mondo digitale abbia interamente raggiunto livelli non paragonabili all'analogico. Ovviamente si riferiscono a macchine con ottiche costose ed estremamente professionali.
Detto ciò è ovvio che le due scelte proposte (reflex digitale o compatta) rispecchiano due modi diversi (e, secondo me, complementari) di intendere la fotografia: la qualità di una reflex non è paragonabile a nessuna compatta .... ma la compatta la puoi portare quasi sempre dietro e fare scatti in ogni momento a scapito della qualità.
Guido512
11-10-2007, 23:25
La differenza tra una compatta e una reflex e' che qust' ultima permette di fare foto che la compatta non può fare.
Con un po d'esperienza in foto, una compatta non si usa quasi mai, perché non ha grand' angolo sufficiente, perché non ha un mirino ottico, perché normalmente non ha il comando manuale, ma solo auto e le foro in auto non sono MAI come le voglio io, io ho 2 compatte e 4 reflex, pensate a quale prendo quando vado a fare una foto panoramica magari di notte?
Guido
cristian.aygo
12-10-2007, 06:56
riguardo alla risoluzione bisogna inoltre tener presente anche le dimensioni del sensore, che ovviamenete su una compatta è più piccolo rispetto ad una reflex, ciò significa che a parità di risoluzione i pixel presenti sul sensore di una compatta sono molto più vicini tra loro e questo comporta(specialmente sui sensori ccd di cui sono dotate tutte le compatte)una maggior interferenza tra loro, creando così il cosidetto rumore digitale(puntini colorati), specialmente quando la luminosuità è bassa,questo è dovuto al fatto che ogni fotocamera(anche le reflex,che solitamente però montano sensori cmos meno sensibili al problema) per compensare la scarsa luminosità amplifica la sensibilità di alcuni pixel a caso,questa amplificazione interferisce coi pixel vicini creando appunto dei punti più luminosi..(anche dove non dovrebbero esserci).
sulle reflex dove il sensore è più grande si sente meno il problema, ovvio che per un sensore di maggior dimensione serve una lente più grande, e ciò consegue che al sensore arrivi più luce,quindi meno bisogno di amplificare il segnale,quindi più qualità!
riguardo alla risoluzione bisogna inoltre tener presente anche le dimensioni del sensore, che ovviamenete su una compatta è più piccolo rispetto ad una reflex, ciò significa che a parità di risoluzione i pixel presenti sul sensore di una compatta sono molto più vicini tra loro e questo comporta(specialmente sui sensori ccd di cui sono dotate tutte le compatte)una maggior interferenza tra loro, creando così il cosidetto rumore digitale(puntini colorati), specialmente quando la luminosuità è bassa,questo è dovuto al fatto che ogni fotocamera(anche le reflex,che solitamente però montano sensori cmos meno sensibili al problema) per compensare la scarsa luminosità amplifica la sensibilità di alcuni pixel a caso,questa amplificazione interferisce coi pixel vicini creando appunto dei punti più luminosi..(anche dove non dovrebbero esserci).
sulle reflex dove il sensore è più grande si sente meno il problema, ovvio che per un sensore di maggior dimensione serve una lente più grande, e ciò consegue che al sensore arrivi più luce,quindi meno bisogno di amplificare il segnale,quindi più qualità!
Grazie, questa e' una spiegazione ben accetta! :mano:
adesso so cos'e' il "rumore" di cui si parlava piu' in su :)
imparata un'altra cosa... ;)
djbill la S5700 meglio lasciarla perdere, non è neanche lontanamente paragonabile alla S6500. Punta piuttosto a quella.
Ciao Ale :)
E quale Bridge mi consiglieresti da spendere al max 350 euri... (sempre se ne esiste una buona :D per questo prezzo)
P.s. SONY Cyber-shot DSC-H7 può andare?
teomatteo89
12-10-2007, 21:36
xke non va bene la S5700?? :confused:
io volevo prendere proprio quella.. in una fascia di prezzo media mi sembra tra le meglio.. invece no? (250 euro al massimo)..
Dopo qualche settimana di possesso posso dire che la s6500 ha dei punti forti che la rendono veramente appetibile:
-"solo" 6 megapixel, abbinati a un sensore abbastanza grande per la categoria, quindi poco rumore anche a iso elevati (si scatta anche a 1600 con risultati guardabili);
-range focale molto duttile (grandangolo 28mm, tele 300mm)
-ghiera dello zoom manuale
-ghiera di messa a fuoco manuale
-tutte le regolazioni manuali
-sensore superccd
Gli svantaggi sono:
-"solo" 6 megapixel (quando la luce è buona il dettaglio è inferiore rispetto alla 9600 per esempio)
-mirino elettronico un po' scarso
-qualche scomodità nel menù
-mancanza dello stabilizzatore
-lcd fisso
Se ci si mette che la si trova a circa 250euro probabilmente è la bridge con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Per un centinaio di euro in più si può prendere la 9600 che ha in pratica ha 3mp in più (però proprio per questo è leggermente più sensibile al rumore), lcd basculante, il mirino migliorato e qualche altra cosa che non mi ricordo.
Dopo aver letto tante recensioni qua e là, mi sono convinto che queste fuji siano le migliori bridge assieme alla panasonic fz-50: monta ottime lenti Leica, ha tante funzioni, ottima ergonomia ma sembra sia molto sensibile al rumore, e costa di più. Le altre marche (olympus, sony, canon...) mi era parso offrissero prodotti un po' inferiori (ma magari con altre qualità... ;) )
Queste sono ovviamente considerazioni personali, dopo aver letto molte recensioni su dpreview e altri siti, e aver usato la 6500 per qualche settimana, qualcuno potrebbe ovviamente avere idee differenti :) E soprattutto dipende cosa ci si deve fare con la macchina: queste mi sembrano ottime per smanettare un po' con le impostazioni manuali e fare pratica e belle foto.
ciao!
imho la bridge ha senso soprattutto finché non arriva al costo delle reflex base.
A quel punto, se ti devi portare appresso un qualcosa di scomodo, fai direttamente il passo vero.
io mi accontenterei di una compatta con
1) buona sensibilità per le foto senza flash (concerti, notturne, interni musei e chiese, per capirsi)
2) "magari" stabilizzatore
3) possibilità di qualche impostazione manuale per migliorare le foto del punto 1
4) magari che invece del solito 35-115 possa avere qualcosa piu' "grandangolo" (tipo un 28-105 chiedo troppo? :D )
Budget: 200??? 250??? :boh: bastano?
non faccio ingrandimenti maggiorni di un A4.
se volete darmi qualche consiglio me le guardo un po' in giro così capisco un po' meglio cosa vale la pena guardare.
Reflex e bridge non le considererei molto perche' troppo voluminose e "impegnative" per l'uso che ne farei io, che e' poco di piu' del classico "punta e clicca"...
in ogni caso ogni consiglio e' ben accetto.
ciao a tutti.
MiKeLezZ
13-10-2007, 11:16
io mi accontenterei di una compatta con
1) buona sensibilità per le foto senza flash (concerti, notturne, interni musei e chiese, per capirsi)
2) "magari" stabilizzatore
3) possibilità di qualche impostazione manuale per migliorare le foto del punto 1
4) magari che invece del solito 35-115 possa avere qualcosa piu' "grandangolo" (tipo un 28-105 chiedo troppo? :D )
Budget: 200??? 250??? :boh: bastano?
non faccio ingrandimenti maggiorni di un A4.
se volete darmi qualche consiglio me le guardo un po' in giro così capisco un po' meglio cosa vale la pena guardare.
Reflex e bridge non le considererei molto perche' troppo voluminose e "impegnative" per l'uso che ne farei io, che e' poco di piu' del classico "punta e clicca"...
in ogni caso ogni consiglio e' ben accetto.
ciao a tutti.
Canon IXUS 860IS 330€
Canon IXUS 860IS 330€
pero'... notevole.
grazie del consiglio, ci do' un'occhiatina.. ;)
MiKeLezZ
13-10-2007, 11:47
pero'... notevole.
grazie del consiglio, ci do' un'occhiatina.. ;)stabilizzatore
28-105
3,8x
LCD da 3"
640x480 a 30fps
bhe, aggiungo solo che è quella che prenderei io :=)
teomatteo89
13-10-2007, 14:06
Dopo qualche settimana di possesso posso dire che la s6500 ha dei punti forti che la rendono veramente appetibile:
-"solo" 6 megapixel, abbinati a un sensore abbastanza grande per la categoria, quindi poco rumore anche a iso elevati (si scatta anche a 1600 con risultati guardabili);
-range focale molto duttile (grandangolo 28mm, tele 300mm)
-ghiera dello zoom manuale
-ghiera di messa a fuoco manuale
-tutte le regolazioni manuali
-sensore superccd
Gli svantaggi sono:
-"solo" 6 megapixel (quando la luce è buona il dettaglio è inferiore rispetto alla 9600 per esempio)
-mirino elettronico un po' scarso
-qualche scomodità nel menù
-mancanza dello stabilizzatore
-lcd fisso
Se ci si mette che la si trova a circa 250euro probabilmente è la bridge con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Per un centinaio di euro in più si può prendere la 9600 che ha in pratica ha 3mp in più (però proprio per questo è leggermente più sensibile al rumore), lcd basculante, il mirino migliorato e qualche altra cosa che non mi ricordo.
Dopo aver letto tante recensioni qua e là, mi sono convinto che queste fuji siano le migliori bridge assieme alla panasonic fz-50: monta ottime lenti Leica, ha tante funzioni, ottima ergonomia ma sembra sia molto sensibile al rumore, e costa di più. Le altre marche (olympus, sony, canon...) mi era parso offrissero prodotti un po' inferiori (ma magari con altre qualità... ;) )
Queste sono ovviamente considerazioni personali, dopo aver letto molte recensioni su dpreview e altri siti, e aver usato la 6500 per qualche settimana, qualcuno potrebbe ovviamente avere idee differenti :) E soprattutto dipende cosa ci si deve fare con la macchina: queste mi sembrano ottime per smanettare un po' con le impostazioni manuali e fare pratica e belle foto.
ciao!
;) grazie dei pareri, ho guardato qualche recensione e ne parlano bene, sia di una che dell'altra, ma in effetti la 6500 fa delle foto migliori, senza distorsione, ecc.. niente che non si possa photoshoppare però :D
x l'utilizzo vorrei appunto smanettare con le impostazioni manuali, anche xke dovrei andare a fare qualche foto ad una gara di motard, quindi con le automatiche base faccio poco niente.. e la mia samsung digimax A5 è troppo piccola e lenta per certe cose..
l'unico freno è appunto il budget e in quanto tempo mi può arrivare tra le mani.. (me la regalano gli amici per i 18 anni ) :)
Canon IXUS 860IS 330€
Per foto subacquee (scarse condizioni di luce, soggetti che non vogliono saperne di mettersi in posa e fotografo alle volte impossibilitato ad essere totalmente immobile), cosa consiglieresti tra queste tre compatte:
-Canon IXUS 860IS (sensore 1/2,5" 8mpx 28-105)
-Canon IXUS 960IS (sensore 1/1,7" 12,1mpx 36-133)
-Fujifilm Finepix F50 fd (sensore 1/1,6" 12mpx 35-105)
Non esiste una compatta di buona qualità con sensore grandicello ma poco "inzuppato" di pixel e con un ottica molto luminosa (per una compatta) con un buon grandangolo e magari con uno stabilizzatore ottico?
veramente un buon lavoro. Utile, funzionale, preciso nei contenuti ma chiaro e di semplice comprensione. un' ottima guida per poter, a piccoli passi, immergersi in quel complesso ma afascinante mondo...LA FOTOGRAFIA!!!
...molto daccordo con AleLinuxBSD: "Ora che siamo in inverno, quindi minore luce, si evidenziano maggiormente i limiti delle compatte..."
Sicuramente le compatte hanno il pregio di essere più "immediate" e intuitive nell'utilizzo, ma solo con una reflex si ottengono buoni risultati anche in situazioni di luce estrema...e poi...con la reflex "puoi giocare con la luce"...sei tu a decidere che foto vuoi, come la vuoi, quanta luce, quanta profondità di campo, che esposizione...non la fotocamera...insomma, diventi parte attiva della fotografia stessa!!!
MiKeLezZ
13-10-2007, 15:58
baolian, non esiste. La tua scelta è fra grandangolo, grande sensore (1/1,7") oppure zoom.
Non so cosa conti più nelle foto subacquee, ma scommetterei sul sensore grande (visto che è un ambiente poco illuminato) il che esclude la 860IS, e l'IS, che esclude molti ottimi vecchi modelli della serie A6.
Trovi quindi qualcosa nelle PowerShot, per esempio la nuova A650IS.
Altrimenti vai sul sensore da 1/2,5", ma accoppiato a ottiche ottime, ovvero S5IS, S3IS, S2IS, in ordine.
Se il limite è nella grandezza della fotocamera, considera allora anche la sempreverde S80 (prosumer con 1/1,8", grandangolo, ma niente IS e zoom basso).
baolian, non esiste. La tua scelta è fra grandangolo, grande sensore (1/1,7") oppure zoom.
Non so cosa conti più nelle foto subacquee, ma scommetterei sul sensore grande (visto che è un ambiente poco illuminato) il che esclude la 860IS, e l'IS, che esclude molti ottimi vecchi modelli della serie A6.
Trovi quindi qualcosa nelle PowerShot, per esempio la nuova A650IS.
Altrimenti vai sul sensore da 1/2,5", ma accoppiato a ottiche ottime, ovvero S5IS, S3IS, S2IS, in ordine.
Se il limite è nella grandezza della fotocamera, considera allora anche la sempreverde S80 (prosumer con 1/1,8", grandangolo, ma niente IS e zoom basso).
Lo zoom non serve.
La grandezza è un limite (non per le foto subacquee, ma avete presente un sub al check-in all'aeroporto?:D ).
Quindi dovrei valutare tra finepix f50 (mi piace il sensore grande, lo stabilizzatore ottico ed il superccd, un po' meno i 12mpx) e S80 (bello il 28mm ed il sensore grande da "soli" 8mpx, ma senza stabilizzatore).
Secondo te quale gestisce meglio iso un po' più alti (diciamo iso400)?
Oggi ho una ixus 400 (sensore da 1/1,8" da 4,3mpx, 36-108mm ), nel passaggio noterei miglioramenti?
MiKeLezZ
13-10-2007, 16:27
La Fuji è in assoluto la migliore nella gestione degli ISO, certo ci mette un po' di post-processing, ma è molto ben celato
credo che lo stabilizzatore non serva, visti i repentini cambi di velocità.
La questione "check-in all' aeroporto", neppure, perché come bagaglio a mano la borsa della macchina fotografica é a parte (cioé, puoi portare una valigia cabin-size + l'attrezzatura fotografica a parte).
Credo la questione sia: macchina con poca escursione focale (in genere, ottiche migliori), soprattutto wide (così il micromosso é meno accentuato E l' ottica é più luminosa), ottica luminosa.
Credo che però nulla superi una reflex base con un 24 fisso o meglio ancora un 20 1.8 (sigma ex). Anche perché potresti col tempo aggiungere un flash esterno, pilotabile da ogni reflex.
Altrimenti, mi sembra esistano anche fotocamere già da apnea (non da immersione, però).
Il fatto é che gli scafandri per quanto ne so costano cifre imopnenti, quindi a quel punto addirittura il costo di una reflex quasi passa in secondo piano. E sempre per questo, a quel punto conviene una base che potrai usare sempre (una canon D10, ormai "obsoleta" é comunque perfettamente usabile oggi) con la possibilità di aggiungere i componenti importanti (ottiche+flash/luci) col tempo.
credo che lo stabilizzatore non serva, visti i repentini cambi di velocità.
Pensavo potesse essere utile per il fatto che il sub non sempre riesce a rimanere perfettamente stabile.
La questione "check-in all' aeroporto", neppure, perché come bagaglio a mano la borsa della macchina fotografica é a parte (cioé, puoi portare una valigia cabin-size + l'attrezzatura fotografica a parte).
Non è solo una questione di peso, ma anche di volumi (per mantenere il peso della valigia si tende ad "esternalizzarne":D il contenuto, con tasche capienti e marsupi king size).
Inoltre macchina grande=grande custodia subacquea.
Per non parlare dei flash esterni (più i supporti e braccetti!).
Credo la questione sia: macchina con poca escursione focale (in genere, ottiche migliori), soprattutto wide (così il micromosso é meno accentuato E l' ottica é più luminosa), ottica luminosa.
:mano:
Il problema è in effetti la scarsità di luce.
Di solito tendo ad usare sempre il grandangolo proprio per questo.
Ma per lo stesso motivo ho bisogno di sensori che ad ISO 400 non manifestino rumore evidente.
Inoltre col fatto che la luce non diminuisce in maniera omogenea, ma scompare prima il rosso, poi il giallo e per ultimo il blu, ho problemi anche sul bilanciamento del bianco.
Tendenzialmente lo bilancio manualmente usando come riferimento una lavagnetta subacquea, ma i risultati non sono eccezionali perche il bilanciamento andrebbe rifatto ad ogni cambio di profondità (è già tanto se lo faccio una volta).
L'ideale sarebbe poterlo fare in post produzione, ma a questo punto avrei bisogno di file raw.
Alcune Canon compatte possono scattare in raw con un firmware non ufficiale.
Per le Fuji esiste qualcosa di simile?
Il fatto é che gli scafandri per quanto ne so costano cifre imopnenti, quindi a quel punto addirittura il costo di una reflex quasi passa in secondo piano.
Per le compatte di solito si aggirano sui 200/250 Euro.
Per le reflex dai 500 Euro in su.
Per le videocamere è meglio non parlarne:mad:
Pensavo potesse essere utile per il fatto che il sub non sempre riesce a rimanere perfettamente stabile.
ti viene in aiuto in caso di tremolio, ma sott' acqua lo spostamento non credo si misuri in decimi di millimetro ;)
:mano:
Il problema è in effetti la scarsità di luce.
Di solito tendo ad usare sempre il grandangolo proprio per questo.
Ma per lo stesso motivo ho bisogno di sensori che ad ISO 400 non manifestino rumore evidente.
beh, o quindi prendi una fuji, o prendi una reflex.
Considera poi che la luce, che sott' acqua diminuisce molto più velocemente che sopra, ti farà avere zone molto scure, dove il rumore sarà molto più fastidioso.
una reflex in questo ha, a parità di lente, 2 stop almeno di vantaggio.
Ciò vuol dire che puoi avere tempi più brevi di 4 volte, riducendo molto non tanto il tuo micromosso, comunque gestibile in wide, quanto il mosso dei pesci.
Per le compatte di solito si aggirano sui 200/250 Euro.
Per le reflex dai 500 Euro in su.
Per le videocamere è meglio non parlarne:mad:
prendi una compatta da 300 euro e 200-250 sono di scafandro. Poi se cambi macchina fotografica cambi lo scafandro.
prendi una reflex usata con un 20 fisso, se vuoi wide, altrimenti il 50 viene 100 euro) sono 400 euro+300 euro + 500 di scafandro, che però non cambierai facilmente, perché basta cambiare lente che hai un' altra macchina fotografica.
alla fine, io non ci penserei troppo su ;)
Sono anche io più favorevole alle pile stilo che non a quelle dedicate; le trovi dove vuoi e a prezzi contenuti; la mia fotocamera con 4 stilo (Canon A620) è arrivata a fare circa 700 foto...
Sono curioso di leggere la parte sul flash, perchè ogni volta che vedo i turisti fare foto in città di sera a oggetti distanti 50 metri, mi scappa da ridere...
archicampa
19-10-2007, 09:49
arrivo un po' tardi .... complimenti ottima iniziativa!
Se posso dire la mia concordo sul fatto della risoluzione ma non sono però d'accordo sulle pile a stilo. La mia prima macchina digitale è una epson l-3oo a 3mp e fa OTTIME foto, anzi oserei dire che con una buona luce lavora quasi meglio della exilim z-1000 (la mia nuova altra compatta). La epson usa stilo e il vantaggio e che ovunque ti trovi è possibile acquistarle se rimani senza batterie (cosa che mi è successo spesso in ferie) e non devi ricordarti di mettere sotto carica la macchina ogni sera. In merito alla durata poi ho provato tutte le marche di pile ma le duracel durano davvero tanto (più o meno 200 scatti) e la macchina è sempre carica anche se non la uso per settimane o mesi.
malestorm
04-11-2007, 15:59
da 5 megapixel in su fino a 10 è roba altamente professionale e non serve a nulla spendere soldi su una risoluzione così se non si intende lavorare a livello professionale, io ho una Mamiya ZD da 22 megapixel e non apro bocca sul prezzo, ma tutto dipende da quello che uno deve fare...
se si usa per hobbi basta una 5 megapixel...
una macchina fotografica deve scattare la foto quando vuoi tu, e non quando pare a lei, percio'.. 100% reflex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.