PDA

View Full Version : Prima volta con Raid 0, domanda su configurazione


Kudram
09-10-2007, 21:11
salve a tutti.

ho deciso di provare il Raid 0 visto che ho il PC nuovo da qualche mese e l'unico componente obsoleto erano gli HD ancora ATA133.

allora la mia idea è: compro 2 HD SATA2 e li metto in Raid 0 e lì installo ovviamente il SO e poi i giochi e le applicazioni, così da beneficiare dell'aumento prestazionale del Raid 0.

pensavo di continuare a usare il vecchio HD ATA133 da 250GB come HD dove mettere i dati, per esempio tutto quello scaricato da eMule e quant'altro..

visto il mio uso a che pro suare HD giganti come capienza x il Raid 0? giusto? voglio dire una coppia di HD da 80GB in Raid 0, che fanno quindi 160GB, mi sembrano più che sufficenti per SO e giochi e applicazioni, vero?

e il fatto che io tenga installato eMule sull'HD ATA133 provoca qualche diminuizione di prestazione anche negli HD in Raid 0?

spero si sia capito il mio dubbio e ringrazio tutti quelli che risponderanno ;)

shingo
10-10-2007, 11:30
160 gb sono più che sufficienti, io ho 2 raid0 fatto con dischi da 80 + hd di backup, proprio come te. Unica accortezza che devi avere è staccare l'hd ide mentre installi altrimenti il boot sector ti finisce li anzichè sui dischi in raid. Una volta installato tutto ricollega pure senza problemi. Tenere emule sul disco ide non influenza nulla.....

Kudram
10-10-2007, 21:52
grandissimo shingo!!! ti ringrazio per la risposta, e soprattutto grazie per la dritta di staccare l'HD IDE durante l'installazione, era una cosa che non sapevo. ;)

e mi hai anche confermato quello che pensavo :)

Capellone
10-10-2007, 22:00
la configurazione dei dischi che hai progettato è azzeccata; quoto il suggerimento di staccare l'IDE mentre installi winzoz ;)

Kudram
10-10-2007, 22:27
grazie anche a te Capellone!

ora sono proprio curioso di saggiare questo aumento di prestazioni con Raid 0! :D :cool:

Capellone
10-10-2007, 22:55
:D :D quando attacchi due buoni dischi in raid 0 succede come nella pubblicità tv del fuoristrada che alimenta la batteria di un'altra macchina:rotfl:

ciacara
11-10-2007, 09:29
:D :D quando attacchi due buoni dischi in raid 0 succede come nella pubblicità tv del fuoristrada che alimenta la batteria di un'altra macchina:rotfl:


solo che al posto dell'altra macchina c'è l'ha ata 133! ;) :D :sofico:

Capellone
11-10-2007, 21:02
a chi lo dici...io non posso più vivere senza raid, tutti i dischi singoli mi sembrano praticamente fermi ;)

DoDone
11-10-2007, 22:40
ragazzi ma è possibile fare un raid 0 con un disco collegato al sata1 e uno al sata2?

Capellone
11-10-2007, 23:12
e cosa sarebbero i tuoi sata1 e sata2?

DoDone
12-10-2007, 00:01
e cosa sarebbero i tuoi sata1 e sata2?

allora nella mia mobo ho 2 connettori sata normali e uno sata2.
Volevo trasformare il mio hd ide in sata tramite il convertiore,fare la stessa cosa col masterizzatore dvd e comprare infine un'altro hd sata2.
Quindi volevo fare una cosa del genere: collegare l'hd nuovo al connettore sata2, mentre quello vecchio insieme al masterizzatore dvd ai 2 connettori sata normali...
Quindi volevo fare un raid0 ma ho paura che collegando un hd al connettore sata normale e uno al sata2 possano esserci problemi...spero di essermi spiegato.ciao.

CRL
12-10-2007, 00:58
Dodone, io mi sento di sconsigliarti di fare il raid0 con dischi diversi, è una configurazione che basa tutto il suo successo sul lavoro parallelo dei due dischi; se sono anche un po' diversi potresti non ottenere le prestazioni sperate, ed ancora di più aumentare i rischi di disallineamento dell'array, che sono quelli che creano più pasticci.

All'autore del thread, in effetti oggi i agli più convenienti sono di parecchi GB, e farci un raid0 vuol dire inevitabilmente andare ad usare quello spazio come storage, mentre le caratteristiche di ridotta affidabilità del raid0 dovrebbero sconsigliare questo impiego.
Il mio consiglio è di prendere un disco sata 10K rpm invece del raid, ha prestazioni molto buone e si trovano nuovi o usati, ad esempio un raptor 36 o 74GB ha un prezz decisamente accettabile ormai.
Preferirei questa soluzione al raid0, che si porta dietro sempre maggiore complessità, e quindi anche potenzialmente più difficoltà nel risolvere eventuali problemi.

- CRL -

DoDone
12-10-2007, 02:35
Dodone, io mi sento di sconsigliarti di fare il raid0 con dischi diversi, è una configurazione che basa tutto il suo successo sul lavoro parallelo dei due dischi; se sono anche un po' diversi potresti non ottenere le prestazioni sperate, ed ancora di più aumentare i rischi di disallineamento dell'array, che sono quelli che creano più pasticci.

Ma il raid lo farei con un altro disco da 80gb sempre della maxtor che devo prendere a giorni (di diverso dal mio è che è un sata2 e ha 2mb di cache al posto degli 8 che ha il mio eide)...il mio problema è che nn so se collegandoli uno al sata normale e uno al sata2 possono crearsi dei conflitti.
Avevo anche un'altra domanda: lo stripe size come bisogna settarlo?

DoDone
12-10-2007, 12:57
scusate per il casino...ieri notte il server aveva problemi mi sa...

Capellone
12-10-2007, 22:15
adesso ho letto che hai la Dualsata2
Negativo: le prese sata1 e quella sata2 fanno capo a due controller diversi quindi non è possibile fare il raid perchè non possono lavorare in modo solidale; o lo fai con le due prese sata1 oppure ti procuri un altro controller sata su scheda pci

DoDone
13-10-2007, 02:26
adesso ho letto che hai la Dualsata2
Negativo: le prese sata1 e quella sata2 fanno capo a due controller diversi quindi non è possibile fare il raid perchè non possono lavorare in modo solidale; o lo fai con le due prese sata1 oppure ti procuri un altro controller sata su scheda pci

ok...quindi potrei collegare l'hd sata2 alla presa sata normale e quello hd col convertitore all'altra presa sata1...al limite collego poi il masterizzatore col convertitore alla presa sata2...è possibile fare una cosa del genere?

Kudram
13-10-2007, 11:37
All'autore del thread, in effetti oggi i agli più convenienti sono di parecchi GB, e farci un raid0 vuol dire inevitabilmente andare ad usare quello spazio come storage, mentre le caratteristiche di ridotta affidabilità del raid0 dovrebbero sconsigliare questo impiego.
Il mio consiglio è di prendere un disco sata 10K rpm invece del raid, ha prestazioni molto buone e si trovano nuovi o usati, ad esempio un raptor 36 o 74GB ha un prezz decisamente accettabile ormai.
Preferirei questa soluzione al raid0, che si porta dietro sempre maggiore complessità, e quindi anche potenzialmente più difficoltà nel risolvere eventuali problemi.

- CRL -

CRL, hai ragione in pieno e hai centrato anche il senso del mio post: faccio Raid0 non per fare storage, visto la non completa affidabilità del Raid0, ma oggi dischi sotto un tot non si trovano praticamente più...
io ho risolto la cosa comprando 2 Samsung SATA2 da 80GB che ho trovato a 25euro l'uno, altrimenti penso che sarei stato costretto a prendere dei 160 o addirittura 200GB.. sinceramente fino ad oggi, non c'avevo proprio pensato al tuo consiglio, quello del SATA 10k rpm.. ma a livello prestazionale sono come il Raid0 quindi?

Kudram
30-10-2007, 14:54
ragazzi, ho fatto, ho installato il sistema operativo in raid0 su 2 HD Samsung SATA2 da 80GB l'uno.

ma è normale che ogni volta che avvio il PC, al boot mi compare sempre la scritto che se voglio configurare il RAID devo premere F10?? cioè io, in teoria, posso cambiare tipo di Raid DOPO aver già installato il sistema operativo?

e come faccio ad essere sicuro al 100% che ora sto andando in Raid0? c'è un modo per verificarlo da Windows XP?

lo striping block va bene a 64k o consiglaite qualco'altro? :stordita:

Capellone
30-10-2007, 21:09
lascia lo striping block a default; per vedere che hai il raid controlla che gestione disco veda lo spazio partizionabile come unico e pari alla somma dei due dischi. poi fai un test di prestazioni con HDTach e goditi il fenomeno ;)
è normale che vedi la scritta al boot, è il bios del controller raid che deve attivarsi per metter in funzione il raid ad ogni avvio. non si può alterare la configurazione raid 0 senza distruggerla, quindi non mettere più mano al setup a meno di voler separare o cancellare i dischi.

Kudram
30-10-2007, 23:35
grazie della risposta capellone! ;)

approfitto per chiederti ancora:
- la memoria virtuale la lascio sugli HD con il Raid, giusto? e le memorire virtuali di programmi tipo Photoshop le sposto in altri HD oppure no?
- infine, cosa sarebbe l'AICH? da quello che ho capito si dovrebbe attivare in automatico on il Raid fatto con HD SATA, vero? :stordita:

EDIT per aggiungere imagine test fatto con HD Tach:

http://img527.imageshack.us/img527/2971/hdtachme8.jpg

cosa ne pensate? soddisfacente?

Capellone
31-10-2007, 20:55
niente male, punte di 120 MB/s.
se hai altri dischi puoi spostarci la memoria virtuale; di photoshop non me ne intendo.
l'AHCI è il protocollo che gestisce l'hot-swap, cioè la connessione e disconnessione a caldo dei dischi sata. Non è correlato con il raid e per dischi che contiene il sistema operativo non ha nemmeno senso usarlo.

SebWeb
01-11-2007, 00:46
Avrei un quesito da porre su un raid0 su nForce4.
Ho la conf. in firma ma devo cambiare causa rottura il dvd-rw NEC quindi sto acquistando due masterizzatori SATA eliminando anche il lettore LG.

Avendo il secondary PATA libero mi consigliate di mettere i due hd in raid0 come master dei due canali PATA (adesso sono in raid0 come master e slave del primary channel)?
Ci guadagnerei qualcosa in prestazioni oppure li tengo così come sono e libero spazio nel case?
I vecchi cavi IDE sono sempre un problema da sistemare nel case, specifico che sui dischi ho una ventolozza da 16 cm che ci soffia quindi respirano sarebbe solo un problema di ordine....

Ma soprattutto sapreste dirmi se è necessario formattarli perdendo tutti i dati ?:help: :help:

Avrei bisogno di una risposta abbastanza sicura perchè non posso fare il back up di tutto il disco e non vorrei rischiare di perdere i dati che non ho potuto salvare:( :(

Ho anche letto varie guide su vari forum però risposte non ne ho trovate....

Grazie in anticipo :help: :help:

rokis
01-11-2007, 07:49
io avrei una domanda ho una scheda madre abit av8 socket 939 con due hd da 80 gb in raid partizionato in 50gb per il sitema oprativo e 100gb per dati però vorrei aggiornare con una nuova scheda madre pci express credo una asus a8n sempre con configurazione raid però so che due differenti ontroller son incompatibili quindi credo che dovrei rifare l'array con conseguenza perdita di dati, la mia domanda è possibile fare un backup delsistema operativo e dati per poi ripristinare il tutto enza rischiare di perdere tutti i dati? premetto che uso vista 32.
grazie a tutti:)

Capellone
01-11-2007, 17:49
SebWeb, puoi benissimo fare il raid coi dischi ide collegati ai due canali primario e condario e sicuramente andranno meglio di come sono ora (master+slave su cananle condiviso) ma non so dirti se questo comporta la ricostruzione del raid. fai la prova: collegali, avvia il setup del raid ma non toccare le impostazioni e vedi se riconosce la matrice funzionante, altrimenti dovrai procedere a ricostruire la matrice e questo comporta cancellazione totale dei dati.

Rokis devi rifare il raid daccapo e cancellare i dati e reinstallare, perchè oltre al controller cambia anche il driver e quindi il s.o. non partirebbe con la nuova scheda madre.

SebWeb
01-11-2007, 22:12
SebWeb, puoi benissimo fare il raid coi dischi ide collegati ai due canali primario e condario e sicuramente andranno meglio di come sono ora (master+slave su cananle condiviso) ma non so dirti se questo comporta la ricostruzione del raid. fai la prova: collegali, avvia il setup del raid ma non toccare le impostazioni e vedi se riconosce la matrice funzionante, altrimenti dovrai procedere a ricostruire la matrice e questo comporta cancellazione totale dei dati.

Ma nell'eventualità che non riconoscesse la matrice funzionante, se non tocco nessuna impostazione e li ricollego come sono adesso mi dovrebbe riconoscere la matrice attuale e non perdo i dati però me li tengo sullo stesso canale ide???
Giusto?:confused: :confused:

Grazie

SebWeb
06-11-2007, 00:45
Avrei un quesito da porre su un raid0 su nForce4.
Ho la conf. in firma ma devo cambiare causa rottura il dvd-rw NEC quindi sto acquistando due masterizzatori SATA eliminando anche il lettore LG.

Avendo il secondary PATA libero mi consigliate di mettere i due hd in raid0 come master dei due canali PATA (adesso sono in raid0 come master e slave del primary channel)?
Ci guadagnerei qualcosa in prestazioni oppure li tengo così come sono e libero spazio nel case?
I vecchi cavi IDE sono sempre un problema da sistemare nel case, specifico che sui dischi ho una ventolozza da 16 cm che ci soffia quindi respirano sarebbe solo un problema di ordine....

Ma soprattutto sapreste dirmi se è necessario formattarli perdendo tutti i dati ?:help: :help:

Avrei bisogno di una risposta abbastanza sicura perchè non posso fare il back up di tutto il disco e non vorrei rischiare di perdere i dati che non ho potuto salvare:( :(

Ho anche letto varie guide su vari forum però risposte non ne ho trovate....

Grazie in anticipo :help: :help:

SebWeb, puoi benissimo fare il raid coi dischi ide collegati ai due canali primario e condario e sicuramente andranno meglio di come sono ora (master+slave su cananle condiviso) ma non so dirti se questo comporta la ricostruzione del raid. fai la prova: collegali, avvia il setup del raid ma non toccare le impostazioni e vedi se riconosce la matrice funzionante, altrimenti dovrai procedere a ricostruire la matrice e questo comporta cancellazione totale dei dati.

Rokis devi rifare il raid daccapo e cancellare i dati e reinstallare, perchè oltre al controller cambia anche il driver e quindi il s.o. non partirebbe con la nuova scheda madre.

Alla fine per un problema di interferenza cavi ide-scheda video-hd ho desistito comunque anche io penso che avendo cura di spostare lo slave dovrebbe riconoscere in automatico la matrice raid esitente ed andare liscio....

Se mi ritroverò a smontare e riorganizzare il case (per qualche nuovo upgrade) la voglio proprio tentare stà cosa per esperienza e curiosità....

Grazie ancora per le risposte :) :)

A.L.M.
17-11-2007, 11:01
Dodone, io mi sento di sconsigliarti di fare il raid0 con dischi diversi, è una configurazione che basa tutto il suo successo sul lavoro parallelo dei due dischi; se sono anche un po' diversi potresti non ottenere le prestazioni sperate, ed ancora di più aumentare i rischi di disallineamento dell'array, che sono quelli che creano più pasticci.

All'autore del thread, in effetti oggi i agli più convenienti sono di parecchi GB, e farci un raid0 vuol dire inevitabilmente andare ad usare quello spazio come storage, mentre le caratteristiche di ridotta affidabilità del raid0 dovrebbero sconsigliare questo impiego.
Il mio consiglio è di prendere un disco sata 10K rpm invece del raid, ha prestazioni molto buone e si trovano nuovi o usati, ad esempio un raptor 36 o 74GB ha un prezz decisamente accettabile ormai.
Preferirei questa soluzione al raid0, che si porta dietro sempre maggiore complessità, e quindi anche potenzialmente più difficoltà nel risolvere eventuali problemi.

- CRL -

In che senso ridotta affidabilità (a parte che aumenti le probabilità che ti parta l'hd raid0, visto che la probabilità sono x2)? Il Raid0 può alla lunga provocare danni a controller o cose così? :fagiano:
Io preferirei il Raid0, anche perchè un raptor da 74GB mi costa come un raid0 da 500-640GB complessivi, con maggiore rumore, credo. :stordita:
Inoltre vorrei appellarmi alla tua esperienza :ave: :
mi consigli di avere per l'HDD di backup un disco diverso da quelli del Raid0 (almeno come taglio), per aumentare l'affidabilità generale dello storage (in termini di probabilità che il tutto si spacchi)? :stordita:

Capellone
17-11-2007, 18:16
Il Raid0 può alla lunga provocare danni a controller o cose così? :fagiano:
Assolutamente no.

Avere un disco di backup insieme al raid 0 è sicuramente utile; è vero che più dischi hai e più è probabile che qualcuno si guasti, ma che se ne guastino due insieme è molto improbabile (ci vuole un fulmine come minimo :fagiano: ).
Basta che scegli i dischi buoni e un raid 0 non ha problemi di durata come il mio che va avanti da tre anni senza perdere un bit.

A.L.M.
17-11-2007, 19:26
Assolutamente no.

Avere un disco di backup insieme al raid 0 è sicuramente utile; è vero che più dischi hai e più è probabile che qualcuno si guasti, ma che se ne guastino due insieme è molto improbabile (ci vuole un fulmine come minimo :fagiano: ).
Basta che scegli i dischi buoni e un raid 0 non ha problemi di durata come il mio che va avanti da tre anni senza perdere un bit.

Io volevo prendere 3 Barracuda da 320GB. 2 in Raid0 e uno come storage di cose importanti/backup. Tu come ti trovi? :stordita:

Capellone
17-11-2007, 23:05
io di quel modello ne ho presi 4 e vanno bene.

ste_jon
19-11-2007, 12:43
Scusate, anche io sono in procinto di farmi un nuovo pc, ma ho ancora dei dubbi sulla parte HD, in particolare potete dirmi cosa conviene mettere fra due hd in raid0 e un singolo raptor?? so che il top sarebbero due raptor ma vado fuori budget :( io sarei per un raptor singolo da 74gb, poi magari in futuro ne prendo un altro e li setto in raid0 che dite?? cmq come affidabilità credo sia meglio un singolo raptor che i due 7200 in raid0 giusto? ma come prestazioni??

Capellone
19-11-2007, 14:24
Affidabilità molto meglio un raptor che un disco normale, perché ha meccanica derivante dai dischi pensati per impiego professionale, in DB, file server ecc...
Il fatto che con raid 0 sei più in pericolo di un disco singolo è vero sì perché se si rompe un disco solo perdi il contenuto di tutto l'array, ma non per altro... quindi non vedo questo grande problema ad usarlo come archiviazione...

gira la leggenda metropolitana che il raid 0 è pericoloso e inaffidabile, una specie di bomba.
OK, se si guasta un disco in raid perdi tutti i dati...e se si guasta un disco singolo? il risultato è lo stesso.
è vero che teoricamente più dischi hai e più è probabile che si guastino, ma tra un disco singolo e una coppia in raid il rischio rimane praticamente dello stesso ordine di grandezza
bisogna imparare a fare backup e scegliere con cura i dischi che si acquistano.

ste_jon
19-11-2007, 14:42
gira la leggenda metropolitana che il raid 0 è pericoloso e inaffidabile, una specie di bomba.
OK, se si guasta un disco in raid perdi tutti i dati...e se si guasta un disco singolo? il risultato è lo stesso.
è vero che teoricamente più dischi hai e più è probabile che si guastino, ma tra un disco singolo e una coppia in raid il rischio rimane praticamente dello stesso ordine di grandezza
bisogna imparare a fare backup e scegliere con cura i dischi che si acquistano.

ok, tralasciando il fattore affidabilità, dal punto di vista prestazionale mi consigliate un raptor o una coppia di hd 7200rpm in raid0??

Capellone
19-11-2007, 14:47
dipende dallo spazio che ti serve e dal budget

Raptor= poco spazio, alte prestazioni, prezzo alto (possibile raid in futuro)
raid7200rpm= tanto spazio, alte prestazioni, prezzo basso

ste_jon
19-11-2007, 15:13
dipende dallo spazio che ti serve e dal budget

Raptor= poco spazio, alte prestazioni, prezzo alto (possibile raid in futuro)
raid7200rpm= tanto spazio, alte prestazioni, prezzo basso

mah, a questo punto penso opterò per un raid0 con due seagate da 250gb! e siamo sul prezzo di un raptor 74gb, solo che ne ho 500 :) è anche vero che prendendo un raptor singolo magari in futuro ne prendi un altro e hai una bomba di sistema in raid0... però magari fra un anno ci saranno solid state disk a prezzi abbordabili con prestazioni da far impallidire un raid0 di raptor... quindi per ora preferisco risparmiare in attesa degli ssd

Capellone
19-11-2007, 15:25
sono d'accordo con Mini4wdking

ste_jon
19-11-2007, 17:59
In extremis mi hai tolto il tuo post da quotare.... :D
Dicevi che usi un nas da mezzo Tera per archiviazione?
Occhio però che su un nas non riesci a lavorare comodamente e velocemente con file di grosse dimensioni, esempio per acquisizione video, photoshop, compressione ed elaborazione audio e video ecc...
Ricorda che un Nas ha la grossissima strozzatura (come tempi ri risposta soprattutto) dell'interfaccia di rete...
Dovrai sempre avere quindi dello spazio libero per salvare ed elaborare i dati sui dischi interni (sul Raptor o suo Raid) e solo quando avrai finito copi i file sul nas...

certo certo! il nas lo userei solo come archivio, poichè ho più pc in casa così posso accedervi comodamente da tutti! poi se mi faccio un raid0 da 500 gb di spazio ne ho cmq a sufficienza :D poi come dicevi mi farò una piccola partizione per il SO!