View Full Version : Dimensionare alimentatore
Duke.N.4ever
09-10-2007, 17:00
Allora dovrei costruirmi un alimentatore che mi dia tre uscite simultanee 3.3 V 5V 12V per alimentare un HD sata, io pensavo di utilizzare un Lm317T solo che non sono sicuro x quanta corrente gli possa fornire.
maverikgoos
09-10-2007, 18:24
Un solo lm 317 non ti basta.. Come fà a darti in output 3 tensioni diverse? Ne devi usare 3 con le rispettive resistenze di taratura... Praticamente 3 regolatori di tensioni a se.
Dimenticavo, ho dato un'occhiata al datasheet dell 'LM317T la sua corrente massia è di 1,5A se ho guardato bene, quindi dovresti farcela.
Duke.N.4ever
09-10-2007, 18:42
io pensavo di ripartire l uscita del lm317 con 3 resistenze diverse x ottenere i voltaggi ho controllato x l Hd ci vogliono circa 2.5 A x l avvio e quando funziona a regime richiede 12.8 W nn so se lm 317 si possa usare quindi vado su lm 338 da 5 A o lm 350 da 3 A
Wilcomir
09-10-2007, 19:44
per un solo HD credo che ti bastino un 7805 un 7812 e un 7833 credo che 2,5 A di picco li regga...
ciao!
Duke.N.4ever
09-10-2007, 20:15
Non li conosco hai qualche link con i data sheet da passare
Duke.N.4ever
10-10-2007, 23:42
UP
Wilcomir
11-10-2007, 05:31
scusa eccomi.
http://www.tranzistoare.ro/datasheets/228/390068_DS.pdf se leggi con attenzione vedrai che ci sono tutti i 78xx ;)
in pratica è una specie di transistor, da una parte colleghi Vin, dall'altra c'è l'uscita regolata e al centro colleghi la tensione di riferimento, cioè la massa ;)
ciao!!
Duke.N.4ever
11-10-2007, 11:46
Ho guardato ma piu 2.2 A di picco nn hanno vado sul lm 350 che ha 3 A thx comunque
Wilcomir
11-10-2007, 14:25
Ho guardato ma piu 2.2 A di picco nn hanno vado sul lm 350 che ha 3 A thx comunque
semmai se tanti A ti servono solo sulla +12 usa un 350 per i 12V e i 78xx per i 5 e i 3,3... penso che i 3,3 per esempio siano necessari solo come tensione di riferimento, magari basta addirittura uno zener XD
ciaooo!
fabrylama
11-10-2007, 16:44
non vorrei dire baggianate... ma a me pare che per gli hd sata non servano i 3.3v come alimentazione, difatti nei convertitori molex to sata entrano solo il 5 ed il 12v.
Duke.N.4ever
11-10-2007, 17:20
ma sono andato a cercare sulle spec degli alimentatori atx e ci vogliono 3.3v anchè se no ache servono allora
fabrylama
11-10-2007, 17:52
ma sono andato a cercare sulle spec degli alimentatori atx e ci vogliono 3.3v anchè se no ache servono allora
beh gli alimentatori danno i 3.3v per la scheda madre, invece l'hard disk necessita solo dei 5 e dei 12v. (anche se nelle specifiche della porta sata si vede che serve anche la 3.3v, se guardi un semplice cxonvertitore pin to pin molex to sata, vedrai che usa solo il 5 ed il 12v)
http://www.satacables.com/assets/images/P72550957.jpg
Duke.N.4ever
11-10-2007, 18:20
Si ok vero anche questo allora perche i nuovi alimentatori con i cavi sata hanno la linea a 3.3v vorrei capire quello adesso
fabrylama
11-10-2007, 18:24
Si ok vero anche questo allora perche i nuovi alimentatori con i cavi sata hanno la linea a 3.3v vorrei capire quello adesso
non ne ho idea, ma non serve... ammesso che tu voglia alimentare solo l'hd, se devi alimentare anche la scheda madre invece ti serve anche la 3.3 e anche la -12 credo.
Wilcomir
11-10-2007, 19:04
probabilmente la 3.3V è solo una tensione di riferimento... magari è integrato nel convertitore molex-sata.
per alimentare la mobo ci vogliono mille mila voltaggi... e wattaggi :D
ciao!
Duke.N.4ever
11-10-2007, 19:04
solo hd xkè ce lo esterno solo ke l alimentatore kissa xke ha smesso di fornire i watt neccessari x l avvio del hd xke il resto della circuiteria del box esterno funziona perfettamente e dali mi è partita l idea di fare un ali suppllementare solo x alimentare l hd
fabrylama
11-10-2007, 19:54
probabilmente la 3.3V è solo una tensione di riferimento... magari è integrato nel convertitore molex-sata.
per alimentare la mobo ci vogliono mille mila voltaggi... e wattaggi :D
ciao!
a sto punto allora conviene usare uno zener per i 3.3 no?
Duke.N.4ever
11-10-2007, 20:00
probabilmente la 3.3V è solo una tensione di riferimento... magari è integrato nel convertitore molex-sata.
per alimentare la mobo ci vogliono mille mila voltaggi... e wattaggi :D
ciao!
no nel convertitore nn cè nulla siccome ne ho sezionato uno x sfizio :asd:
fabrylama
11-10-2007, 20:29
no nel convertitore nn cè nulla siccome ne ho sezionato uno x sfizio :asd:
beh allora il 3.3 non serve proprio. beh risparmi un integrato
blindwrite
11-10-2007, 20:42
credo che dovrai costruirti uno stadio di potenza in uscita, per essere sicuro di poter fornire tutta la corrente necessaria al carico!!
Duke.N.4ever
11-10-2007, 21:08
bhe 3A x12 V= 36 W credo ke siano piu che sufficenti x un HD che ne cessita si e no una 15na di watt
Wilcomir
11-10-2007, 21:15
ma che strano... che cavolo ci fanno arrivare la 3.3 a fare allora? voglio dire, si usano i sata apposta per avere cavi sottili, a parte per il fatto che sono più veloci... :boh:
ciao!
blindwrite
11-10-2007, 21:23
con lm350 dovresti andare tranquillo perchè sono garantiti i 3A in uscita.
io parlavo del 317 che non sarebbe stato sufficiente a garantire la corrente in uscita!
Duke.N.4ever
11-10-2007, 21:42
ma il cavo dati non lo mai aperto ma il connettore di alimentazione si
lm 317 1A
lm 350 3A
lm 338 5A
Wilcomir
12-10-2007, 05:24
ma il cavo dati non lo mai aperto ma il connettore di alimentazione si
lm 317 1A
lm 350 3A
lm 338 5A
beh ma anche il cavo di alimentazione è migliore, più compatto ecc... pensa che preso dalla curiosità spulciando la rete ho visto che esistono hd con doppia alimentazione, sia sata che molex :boh::boh: non so proprio che dirti... :D
ciao!
maverikgoos
12-10-2007, 18:29
Visto che c'è questa discussione ne aprofitto... Vorrei provare a vedere se riesco a fare andare uno switch di rete da 24 porte al quale è partito l'alimentatore switching Ha un'unica tensione 3,3 ma assorbe una camionata... 8 A :eek: Cioè circa 27 Watt. C'è qualcuno che sà darmi uno schema di uno switching per il mio caso? Avevo studiato ancora anni fà a scuola l'integrato SG o LM 3525 che è un controller PWM a doppia uscita. Qualcuno sà consigliarmi?
Duke.N.4ever
12-10-2007, 19:21
Visto che c'è questa discussione ne aprofitto... Vorrei provare a vedere se riesco a fare andare uno switch di rete da 24 porte al quale è partito l'alimentatore switching Ha un'unica tensione 3,3 ma assorbe una camionata... 8 A :eek: Cioè circa 27 Watt. C'è qualcuno che sà darmi uno schema di uno switching per il mio caso? Avevo studiato ancora anni fà a scuola l'integrato SG o LM 3525 che è un controller PWM a doppia uscita. Qualcuno sà consigliarmi?
Usa lm 338 keha 5 A lo alimenti a 12 v e gli fai sputare i tuoi 3.3 o almeno credo che si possa fare
maverikgoos
13-10-2007, 08:36
Il problema è che devo portare i 220V AC a 3,3V DC... :(
Duke.N.4ever
13-10-2007, 17:35
trasformatore 220 da almeno 10 A e poi un bello stadio di radrizzamento onda con un bel filtro e dovresti essere a posto
Wilcomir
13-10-2007, 20:46
trasformatore 220 da almeno 10 A e poi un bello stadio di radrizzamento onda con un bel filtro e dovresti essere a posto
si ma sai quanto costa un trafo da 120VA? o ne trova uno a 3,3V... in fondo sono una 30ina di W :)
ciao!
Duke.N.4ever
14-10-2007, 03:29
io intendevo un trasfo 220v----> 12V che regga almeno 10 A comnque io i unn trasfo co si ce lo xò nn so li prezzo perche me lo ha portato mio papa :D poi ci metti uno stadio di radrizzazione un bel filtro poi inizi a mettre il circuto con lm 350 o sbaglio
Il problema è che devo portare i 220V AC a 3,3V DC... :(
un vecchio ali atx switching?! anche quelli cinesi dovrebbero andare. prelevi i 3.3 e via...
Wilcomir
14-10-2007, 20:41
un vecchio ali atx switching?! anche quelli cinesi dovrebbero andare. prelevi i 3.3 e via...
eh ma mica tengono 8A sulla linea da 3,3V...
ciao!
eh ma mica tengono 8A sulla linea da 3,3V...
ciao!
infatti no... ne erogano più di 8 mi pare
fabrylama
14-10-2007, 20:47
eh ma mica tengono 8A sulla linea da 3,3V...
ciao!
danno almeno 20A sui 3.3v, ma in alcuni casi non li eroga se non c'è un carico sui 5v
danno almeno 20A sui 3.3v, ma in alcuni casi non li eroga se non c'è un carico sui 5v
emb'è?! na resistenza corazzata e via, oppure modifichi il feedback...
sempre meglio che costruire un switching da zero...
poi vedete voi...
Wilcomir
15-10-2007, 05:33
infatti no... ne erogano più di 8 mi pare
ah ok ero convinto che ne erogassero pochi :stordita:
ciaoooo!
maverikgoos
15-10-2007, 07:41
un vecchio ali atx switching?! anche quelli cinesi dovrebbero andare. prelevi i 3.3 e via...
Era la stessa mia identica idea... Modificare uno switching ATX così riesco a farlo stare dentro alla scatola dello switching di rete visto che ha un profilo basso. Il problema è eliminare dall'induttanza dello Step down le tensioni che non mi interessano, eliminando così correnti inutili che mi farebbero consumare l'alimentatore per niente e con l'andar del tempo magari guastarlo. La soluzione della resistenza come carico fittizzio non mi garba molto perchè non vado a butta via corrente per niente. Comunque sono giuto alla descisione, alimentatore switching ATX da modificare a dovere. ;)
Era la stessa mia identica idea... Modificare uno switching ATX così riesco a farlo stare dentro alla scatola dello switching di rete visto che ha un profilo basso. Il problema è eliminare dall'induttanza dello Step down le tensioni che non mi interessano, eliminando così correnti inutili che mi farebbero consumare l'alimentatore per niente e con l'andar del tempo magari guastarlo. La soluzione della resistenza come carico fittizzio non mi garba molto perchè non vado a butta via corrente per niente. Comunque sono giuto alla descisione, alimentatore switching ATX da modificare a dovere. ;)
beh ci sono sempre gli ali openframe... oppure modifichi il feedback...
io però non ho idea di come lo si possa fare per i 3.3 volt..
questo dipende dal tuo expertise... ps il consumo di corrente è minimo visto che il carico è assente..
maverikgoos
15-10-2007, 12:12
..il consumo di corrente è minimo visto che il carico è assente..
Si bhe certo! Però quando si fà una cosa si cerca di ottimizzarla il più possibile.
Si bhe certo! Però quando si fà una cosa si cerca di ottimizzarla il più possibile.
il punto è che se l'ottimizzazione costa più del risparmio di corrente non è economicamente vantaggiosa e in genere non la si fa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.