PDA

View Full Version : AMD Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition


Redazione di Hardware Upg
09-10-2007, 11:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1818/amd-athlon-64-x2-6400+-black-edition_index.html

Con una frequenza di clock di 3,2 GHz la cpu AMD Athlon 64 X2 6.400+ Black Edition rappresenta al momento attuale la proposta top di gamma del produttore americano per sistemi desktop. Una frequenza così elevata è in grado di porre questa cpu su un livello di parità con soluzioni Core 2 Duo della stessa fascia di prezzo?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

danyroma80
09-10-2007, 12:15
Cavolo però questo "vecchietto" ha ancora da dire la sua. Peccato per i consumi altini in full load, ma stiamo ancora parlando della tecnologia a 90nm.

jp77
09-10-2007, 12:16
Sembra di essere tornati indietro di qualche anno ma a parti invertite...AMD soffre di un'architettura non competitiva ed è costretta a salire con i mhz per fare buoni numeri nei bench....fortunatamente tra qualche mese arriveranno i tanto attesi K10

O_Blade_O
09-10-2007, 12:24
Comunque non sembra cavarsela male, in questo periodo dove si dà AMD per semi-defunta ancora ha prodotti alla fine competitivi anche per i prezzi.

Vedendo questa prova se dovessi scegliere un dual core a quella fascia di prezzo a questo punto potrei farci tranquillamente un pensiero (fino a 10 minuti fa avrei preso C2D)

gianni1879
09-10-2007, 12:27
cmq coplimenti al vecchietto :)
si comporta davvero bene!! merito delle memorie che lavorano a pieno regime


davvero ottimi risultati, solo un pò alti i consumi in full load ;)

Camelvam
09-10-2007, 12:31
Se avessi avuto la scheda mamma AM2 non ci avrei pensato manco mezza volta...ma mi ritrovo una c..o di 939 dannazione!!:mad:
io ho un 4600+ x2 939 e devo dire che non scalda poi così tanto.
Penso per i possessori di AM2...non è male come upgrade per i prossimi 12mesi
in attesa che AMD ritrovi una stabilità commerciale da presentare CPU più competitive a contrastare INTEL.
che ne dite?:)

8kikko2
09-10-2007, 12:38
era interessante anche un confronto con il 5000+ black edition per pochi spiccioli e con il moltiplicatore sbloccato verso l'altro pare salire bene..con 65nm poi consumi e temp inferiori..

Efic
09-10-2007, 12:38
Come ti capisco, avessi una AM2 avrei già preso un 5000+ Black :>

secondo me il miglior K8 in commercio è il 5000+ Black

sale fino a 3.5 GHz con leggero ritocco al Vcore ....

mika480
09-10-2007, 12:38
a non compararli con la serie 2....2140..2180....
sono li i veri affaroni.....
datemi retta....
;-)
Amd...museo....
il mio 2180....100 per 100 di overclock....
e che e' sta miseria del black edition...
siamo seriii !!!!

Paolo Corsini
09-10-2007, 12:42
a non compararli con la serie 2....2140..2180....
sono li i veri affaroni.....
datemi retta....
;-)
Amd...museo....
il mio 2180....100 per 100 di overclock....
e che e' sta miseria del black edition...
siamo seriii !!!!
Non è una questione di ostinazione, ma di scelta fatta in funzione del range di prezzi. La cpu Pentium E2180 costa attualmente 84 dollari, quindi è fuori verso il basso alla nostra griglia di processori scelta per questo articolo.
Prestazionalmente la cpu Pentium E2180 è comparabile ad una cpu Core 2 Duo E4400, con la quale condivide architettura, frequenza di clock e bus fatta eccezione per il quantitativo di memoria cache L2 pari a 1 Mbyte contro 2 Mbytes; mediamente quindi le prestazioni sono leggermente inferiori.

Detto questo, la prossima settimana verrà pubblicato un articolo comparativo tra tutte, o quasi, le cpu comprese tra 31 dollari e 999 dollari, attualmente presenti nei listini prezzi ufficiali di Intel e AMD.

giorgmes
09-10-2007, 12:43
Buon processore. Collocato giustamente nella sua fascia di prezzo (tra l'E6850 e l'E6750) viste le sue prestazioni. Peccato, mi aspettavo un incremento molto maggiore della frequenza.
Buona l'idea di un miglior dissipatore in bundle (non potete farci vedere una foto?).
Ma soprattutto solita storia: Intel regina in overclock, prestazioni a parità di frequenza di clock e in consumi in full load. AMD regina dei consumi in idle.
Ma questo 6400+ considerando il suo prezzo se la cava veramente molto bene.

bonzuccio
09-10-2007, 12:43
Ottimo candidato per stare su socket am2+ delle prime mobo amd in uscita in attesa del Phenom secondo me, se la batte egregiamente con i core2 da 3ghz anche nel rendering :cool:

Samires
09-10-2007, 12:49
a non compararli con la serie 2....2140..2180....
sono li i veri affaroni.....
datemi retta....
;-)
Amd...museo....
il mio 2180....100 per 100 di overclock....
e che e' sta miseria del black edition...
siamo seriii !!!!

mi tocca quotare:D..a parte utilizzi di navigazione/office ecc.. dove bastano cpu dell'anteguerra e' palese come la cpu nel videogaming conti fin la' soprattutto con risoluzioni medio alte dove le differenze si annullano.. personalmente non vedo perche' dovrei spendere centinaia di euro per una cpu quando con 80 mi porto a casa un E2xxx che tiene i 3gigi senza fare una piega..e anche fosse il + sfigato del mondo e mi facesse "solo" i 2,5ghz avrei comunque potenza da vendere..:O

giorgmes
09-10-2007, 12:49
I processori Black Edition non hanno dissipatore, si compra a parte.

Questo perché sono pensati per upgrade (il 6400) o per smanettoni (il 5000), e nel primo caso hai il dissipatore del vecchio processore che togli, nel secondo compri per fare overclock e quindi prendi un dissipatore adeguato :>

Scusate, ho proprio preso un abbaglio.. Avevo letto male!

Menion83
09-10-2007, 12:51
Non vedo l'ora di vedere il mega articolo sulle CPU da 31 a 999 dollari!

devilman79
09-10-2007, 13:12
Non vedo l'ora di vedere il mega articolo sulle CPU da 31 a 999 dollari!


pure io!!! :D

wiltord
09-10-2007, 13:14
Non vedo l'ora di vedere il mega articolo sulle CPU da 31 a 999 dollari!

idem, ottima iniziativa :)

HyperText
09-10-2007, 13:18
Ma perchè l'E6600 costa di più dell'E6750?

delladv
09-10-2007, 13:22
Nonostante l' età dell' architettura oramai arrivata alla fine è sorprendente la sua competitività contro i core2 che il 90% delle persone reputano prestazionalmente irraggiungibile da processori amd.
Vi faccio notare anche il consumo in idle davvero irrisorio se confrontato a quanto succedeva circa un anno fa coi p4 prescott che consumavano davvero troppo

erupter
09-10-2007, 13:22
Vorrei far notare che, sebbene con differenze di architetture, la frequenza è ancora un parametro fondamentale per le prestazioni e quindi i consumi.
A pagina 9 non mi pare corretto "a pieno carico le cpu Core 2 Duo si comportano molto meglio".
Io parlerei piuttosto di ottimo lavoro fatto a suo tempo da parte AMD se cpu da 2,6Ghz di una generazione precedente hanno oggi consumi paragonabili a cpu da 1,8Ghz dell'attuale generazione con uno stepping produttivo in meno.

MadMax of Nine
09-10-2007, 13:30
Mhh...

Secondo me i test (dato che si tratta di una versione per overclock ) andavano fatti spingendo i proci intel e amd al limite della freq. vdef e non.

Non dico di paragonarlo alla serie X intel ma tra un x2 6400 e un E6750 (che costa pure di meno ) la differenza in overclock si sente parecchio... ;)

Paolo Corsini
09-10-2007, 13:34
Ma perchè l'E6600 costa di più dell'E6750?
Politica dei prezzi di Intel, che tende a spingere le cpu con bus a 1.333 MHz contro quella a 1.066 MHz

Man0war
09-10-2007, 13:34
Core 2 Duo E6600 =224$
Athlon 64 X2 6400+=220$
Core 2 Duo E6750 =183$

In pratica se voglio overcloccare prendo l' e6600 hanno lo stesso prezzo ma che permette 9 volte su 10 un margine di overclock del 33% che presumibilmente permetterebbe all' e6600 di superare il neonato AMD.
Se invece non ho intenzione di fare overclock prendo un e6750 che ha prestazioni molto simili e costa quasi 40$ in meno(che come sapete tutti diventeranno poi 40 euro una volta arrivato in europa).Nei test vari l'amd x2 6400 è 7 volte superiore all' e6750 su 12 test totali. Nei giochi si parla di una differenza di FPS che si conta sulle dita di una mano sia vantaggio della cpu AMD che in quella della Intel e dunque parità. Rimangono i 40 euro di differenza.
AMD ce la sta mettendo tutta ma l'impressione è che stia ancora un pochino arrancando.

Paolo Corsini
09-10-2007, 13:35
Non dico di paragonarlo alla serie X intel ma tra un x2 6400 e un E6750 (che costa pure di meno ) la differenza in overclock si sente parecchio... ;)
Questo, del resto, è stato chiaramente detto nelle conclusioni dell'articolo

Mparlav
09-10-2007, 13:39
In questa recensione, non condivido le modalità di test di consumo.
Per le cpu Intel, utilizzate il chipset 680i, che è noto, ha i consumi più alti tra tutti, soprattutto in idle. Stessa cosa per il 590SLi.
Ma in particolare per il 680i le differenze sono enormi.

Visto che il G33 (965G) ed il 690G hanno consumi comparabili, sarebbe opportuno condurre i test su queste piattaforme, o non condurli affatto.
In tutte le recensioni che ho visto fin'ora, un X2 6000+ consuma più del Qx6800 in full load (vecchio step B2), altro che 20W in meno di un Q6600.
Visto che il performance/W ha oggi quasi la stessa importanza del performance/euro, credo che sia opportuno mostrare la massima attenzione nella rilevazione dei consumi.

_NerdS_
09-10-2007, 13:47
Ottima recensione, come sempre. Vorrei solo segnalare una piccola svista in fondo alla prima pagina dell'introduzione:
il prezzo è leggermente inferiore a quello del processore Core 2 Duo E6600, soluzione con clock di 2,4 GHz e bus Quad Pumped a 1.333 MHz, ma superiore ai 183 dollari richiesti per il modello Core 2 Duo E6750
Il C2D E6600 ha il bus quad pumped a 1.066 mhz, non a 1.333 come l'E6750. ;)

demon77
09-10-2007, 14:01
Direi che è proprio un modello giusto giusto per "arrotondare"

Ottimo per un upgrade super a prezzo veramente competitivo!

Se avessi ina AM2 lo farei subito!
Ma mi unisco a chi sta smadonnando perchè ha un 939..

bongo74
09-10-2007, 14:01
non bisogna confrontare solo il processore ma mobo+cpu
se amd perde qualcosa sul processore puro poi lo guadagna in risparmio sulla mobo

alla fine le differenze-prestazioni (prezzo "mobo+cpu" )non sono così tante come qualcuno vuole fare credere

(senza oc. naturalmente)

phil anselmo
09-10-2007, 14:04
ah però... ma che bel processore!

devo dire che sono rimasto sbalordito! :eek:

taz81
09-10-2007, 14:12
è un processore con cui ci si fa di tutto, non capisco chi dice che fa schifo. siamo proprio così sicuri che PER USO DOMESTICO, ci serve avere un Quad Core a 3 Ghz Super Mega edition da 500 euro o più?????? ma fatemi il piacere...

gatto23
09-10-2007, 14:15
ah però... ma che bel processore!

devo dire che sono rimasto sbalordito! :eek:

Si però calcola che l'hanno tirato per le quoia per raggiungere queste prestazioni, paragoando una Cpu a 3.2ghz con un E6600 che ne ha 2.4 è logico che si deve raggiungere qualche risultato, è minestra riscaldata come è stato per i Pentium D 960 da 3.6ghz contro gli Athlon 64 allora ... :mc:

afterburner
09-10-2007, 14:17
Detto questo, la prossima settimana verrà pubblicato un articolo comparativo tra tutte, o quasi, le cpu comprese tra 31 dollari e 999 dollari, attualmente presenti nei listini prezzi ufficiali di Intel e AMD.

Bene bene bene .. dopo gli "antipasti" dell'ultimo mese con processori di fascia media, bassa e questo stesso articolo con processori di fascia medio-alta, un bell'articolo comparativo cumulativo ci sta tutto e penso sia atteso da molti.
Complimenti Paolo!
Curiosita' (non fucilarmi se la domanda forse non c'entra na mazza): nel range di cpu sotto i 999 dollari, oltre alle serie estreme per ambiente desktop, ci stanno anche cpu tipicamente usate in ambiente server come gli Opteron. Inserirai nel test anche qualcuno di questi? Anche se sono processori nati per stare in 2-4-8 per mainboard, sarebbe curioso (almeno per me) vedere un singolo Opteron serie 8000 come si comporta rispetto a processori per ambiente desktop (l'8218 e' a 873$ quindi sarebbe nel range del test)

redbullrulex
09-10-2007, 14:19
E si ostinano

a non compararli con la serie 2....2140..2180....
sono li i veri affaroni.....
datemi retta....
;-)
Amd...museo....
il mio 2180....100 per 100 di overclock....
e che e' sta miseria del black edition...
siamo seriii !!!!


Io sono arrivato a 3GHz e tiene molto bene.
Cmq aspetto phenom per costruire il pc di punta.. spero di non aspettare troppo azz

pepato
09-10-2007, 14:23
ringrazio per la prova visto il mio acquisto di ieri sera per me come prezzo prestazioni e la migliore avendo una scheda am2

Rodtek
09-10-2007, 14:26
Mah, effettivamente il 6400+ sembra un pò fuori mercato.
Anche in Black Edition.
Magari ci mettessero un HD in bundle...

Scherzi a parte, forse chi ha un sistema AM2 datato può pensare di uppare il tutto investendo sul solo procio. Certo che personalmente prenderei qualcosa di meno costoso, tipo un 5200+, da occare eventualmente.

Ormai aspettiamo tutti i Phenom.
Ma la latitanza di news, di bench e altro insospettisce non poco.
AMD dovrebbe prendere un paio di persone dal reparto marketing di Apple :)

Rod

Fabio Ryan
09-10-2007, 14:30
beh è un processore molto buono, cmq come tutti anche io aspetto i phenom sperando in una risposta molto decisa di amd ;)

afterburner
09-10-2007, 14:31
AMD dovrebbe prendere un paio di persone dal reparto marketing di Apple :)
Rod

Cazzarola se hai ragione!! Se AMD facesse per il Phenom anche solo la meta' dell'hype che fa Apple per i suoi prodotti, diventerebbe leader di mercato nel giro di pochi mesi.

vitux
09-10-2007, 14:34
Ragazzi questa classifica vi deve far riflettere sul fatto che gli Athlon X2 sono ormai una CPU vecchio stampo e nonostante ciò hanno nel complesso le stesse prestazioni di un Core2 di ultima generazione... Intel preparati ad abbandonare lo scettro!! AMD a breve te ne farà vedere delle belle!!

bs82
09-10-2007, 14:40
basso consumo in idle, drastica differenza di prezzo totale per un sistema amd vs intel.... ottime prestazioni alla pari dei pari prezzo intel.... ancora un ottimo prodotto per chi vuole il massimo dall'am2....

MadMax of Nine
09-10-2007, 14:50
Questo, del resto, è stato chiaramente detto nelle conclusioni dell'articolo

Certo,ma il mio commento era riferito per "giudicare" il processore nel ruolo che dovrebbe avere essendo "black edition".
Per utenti "smanettoni" in questo caso le capacità di overclock limitate lo rendono un prodotto inutile per la sua classe... cosa ci faccio di un moltiplicatore sbloccato se dopo 200Mhz di overclock sono a limite ?

Sciakallo
09-10-2007, 14:51
Il mio E6300 a 3Ghz gli rompe le ossa a sto 6400 Black Edition :sofico:
Io invece voglio le mie ossa rotte dai phenom! :D
Daje amd!

DOCXP
09-10-2007, 14:58
Mi lascia molto perplesso la tabella dei consumi in full load, sicuri che sia corretta?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1818/consumo_2.png

Com'è possibile che un E6550 consumi 20w in più del E6700 e 26w più del E6600? Ha la stessa cache ma frequenza inferiore, per non parlare dello step G0 che da altri test è risultato più parco nei consumi in full, e lo stesso discorso vale per l'E6750.
Solo a me non torna?

vinck05
09-10-2007, 15:07
azz, buoni risultati tranne i consumi. peccato per il 90nm

Paolo Corsini
09-10-2007, 15:54
Bene bene bene .. dopo gli "antipasti" dell'ultimo mese con processori di fascia media, bassa e questo stesso articolo con processori di fascia medio-alta, un bell'articolo comparativo cumulativo ci sta tutto e penso sia atteso da molti.
Complimenti Paolo!
Curiosita' (non fucilarmi se la domanda forse non c'entra na mazza): nel range di cpu sotto i 999 dollari, oltre alle serie estreme per ambiente desktop, ci stanno anche cpu tipicamente usate in ambiente server come gli Opteron. Inserirai nel test anche qualcuno di questi? Anche se sono processori nati per stare in 2-4-8 per mainboard, sarebbe curioso (almeno per me) vedere un singolo Opteron serie 8000 come si comporta rispetto a processori per ambiente desktop (l'8218 e' a 873$ quindi sarebbe nel range del test)
No, entrano solo per evidenti ragioni processori per sistemi desktop, quindi no Opteron e tantomeno no Xeon.

Paolo Corsini
09-10-2007, 15:55
Ormai aspettiamo tutti i Phenom.
Ma la latitanza di news, di bench e altro insospettisce non poco.
AMD dovrebbe prendere un paio di persone dal reparto marketing di Apple :)
E perché mai? Se c'è un'azienda che blocca leakage e non lascia trapelare informazioni sui propri piani di sviluppo futuri quella in modo incredibile è proprio Apple.

Paolo Corsini
09-10-2007, 15:56
Cazzarola se hai ragione!! Se AMD facesse per il Phenom anche solo la meta' dell'hype che fa Apple per i suoi prodotti, diventerebbe leader di mercato nel giro di pochi mesi.
Un processore è un componente di una piattaforma; Apple commercializza prodotti finiti. E' evidente che il marketing che si può fare per questi ultimi prodotti è per sua natura più "rumoroso" di quello specifico per un singolo componente.

Paolo Corsini
09-10-2007, 15:57
Certo,ma il mio commento era riferito per "giudicare" il processore nel ruolo che dovrebbe avere essendo "black edition".
"Black Edition" è puro marketing; qui cerchiamo di analizzare i dati oggettivi.
Per me potevano anche chiamarlo "Gigi", cambiava nulla ;)

Paolo Corsini
09-10-2007, 16:00
Mi lascia molto perplesso la tabella dei consumi in full load, sicuri che sia corretta?

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1818/consumo_2.png

Com'è possibile che un E6550 consumi 20w in più del E6700 e 26w più del E6600? Ha la stessa cache ma frequenza inferiore, per non parlare dello step G0 che da altri test è risultato più parco nei consumi in full, e lo stesso discorso vale per l'E6750.
Solo a me non torna?

Il consumo è quello della piattaforma; la frequenza di bus è di 1.333 MHz per le cpu E6550, contro i 1.066 delle soluzioni E6600: la differenza è data da quello. Inoltre in Idle le cpu con bus a 1.333 MHz vanno a 2 GHz, mentre quelle con bus a 1.066 MHz a 1.600 MHz, per via del moltiplicatore minimo pari a 6x.

killer978
09-10-2007, 16:19
Cavolo come consumano i nuovi Core 2 con bus a 1333!!!!

Non pensavo ci fosse una differenza simile pur con la stessa frequenza, il 6550 (2330mhz) consuma + del 6700 (2,66ghz)!!!

afterburner
09-10-2007, 16:22
Un processore è un componente di una piattaforma; Apple commercializza prodotti finiti. E' evidente che il marketing che si può fare per questi ultimi prodotti è per sua natura più "rumoroso" di quello specifico per un singolo componente.

Ovviamente e' come dici tu. La mia era una considerazione ironica su tutto l'hype che c'e' nei mesi precedenti l'uscita di un "iQualcosa".

Non sono molto d'accordo con la tua affermazione che Apple blocca il leakage di informazioni oppure diciamo che sono in parte d'accordo. Sicuramente in casa Apple fanno di tutto per bloccare il leakage sui veri piani di sviluppo ma credo siano bravissimi a far trapelare "finte fughe di notizie" per creare hype e confusione nella concorrenza.

Vash_85
09-10-2007, 16:24
Ma sto 6400+ ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto o no, all' inizio dell' articolo si dice:"dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto" mentre più in giù si legge:"il moltiplicatore è sbloccato ma solo verso il basso".

Errore di battitura....?

manga81
09-10-2007, 16:26
Interessante, questo conferma che le CPU sono marginali per giocare, una volta che si ha comunque una buona CPU (E4xxx/x2 5xxx).

a non compararli con la serie 2....2140..2180....
sono li i veri affaroni.....
datemi retta....
;-)
Amd...museo....
il mio 2180....100 per 100 di overclock....
e che e' sta miseria del black edition...
siamo seriii !!!!

Non è una questione di ostinazione, ma di scelta fatta in funzione del range di prezzi. La cpu Pentium E2180 costa attualmente 84 dollari, quindi è fuori verso il basso alla nostra griglia di processori scelta per questo articolo.
Prestazionalmente la cpu Pentium E2180 è comparabile ad una cpu Core 2 Duo E4400, con la quale condivide architettura, frequenza di clock e bus fatta eccezione per il quantitativo di memoria cache L2 pari a 1 Mbyte contro 2 Mbytes; mediamente quindi le prestazioni sono leggermente inferiori.

Detto questo, la prossima settimana verrà pubblicato un articolo comparativo tra tutte, o quasi, le cpu comprese tra 31 dollari e 999 dollari, attualmente presenti nei listini prezzi ufficiali di Intel e AMD.

In questa recensione, non condivido le modalità di test di consumo.
Per le cpu Intel, utilizzate il chipset 680i, che è noto, ha i consumi più alti tra tutti, soprattutto in idle. Stessa cosa per il 590SLi.
Ma in particolare per il 680i le differenze sono enormi.

Visto che il G33 (965G) ed il 690G hanno consumi comparabili, sarebbe opportuno condurre i test su queste piattaforme, o non condurli affatto.
In tutte le recensioni che ho visto fin'ora, un X2 6000+ consuma più del Qx6800 in full load (vecchio step B2), altro che 20W in meno di un Q6600.
Visto che il performance/W ha oggi quasi la stessa importanza del performance/euro, credo che sia opportuno mostrare la massima attenzione nella rilevazione dei consumi.

E si ostinano

a non compararli con la serie 2....2140..2180....
sono li i veri affaroni.....
datemi retta....
;-)
Amd...museo....
il mio 2180....100 per 100 di overclock....
e che e' sta miseria del black edition...
siamo seriii !!!!


Io sono arrivato a 3GHz e tiene molto bene.
Cmq aspetto phenom per costruire il pc di punta.. spero di non aspettare troppo azz

secondo me x2 5000 e x2 5200 a default (cioè per chi non overclocca) sono buone cpu qualità-prezzo...

Zannawhite
09-10-2007, 16:41
..........AMD regina dei consumi in idle.
Ma questo 6400+ considerando il suo prezzo se la cava veramente molto bene.

.....idle davvero irrisorio se confrontato a quanto succedeva circa un anno fa coi p4 prescott che consumavano davvero troppoVorrei fare presente una piccola questione che a molti sfugge:

In IDLE le piattaforme AMD sono circa a 1.0Ghz.
In IDLE le piattaforme Intel (parlo della serie E6xxx) sono a 1.6Ghz.

Vi posso confermare una altro dato importante.
Le Cpu Intel hanno un Vcore che oscilla a seconda delle impostazioni della Mainboard di parecchi decimi di volt

Ad esempio per un E6850 oppure un E6600 può lavorare da 0.85V – 1.5V

Ad esempio l X2 6400+ ha una Vcore di 1.35-1.40V

il discorso è che in IDLE AMD riesce ad ottimizzare voltaggi e moltiplicatore
INTEL in IDLE per scelta "ottimizza" solo il Divisore.

Volendo Intel con i dati che ho elencato prima potrebbe funzionare in IDLE con un votlaggio ridicolo rispetto AMD.

dadolino
09-10-2007, 16:44
Quoto in toto JP77

mika480
09-10-2007, 17:01
Ottimo Paolo....
comparazione all around.....ci piace!!!
;-)
Diciamo pure che l'overclock del 2180 e' un falso overclock....
e' un default concesso...eheheheeh

killer978
09-10-2007, 17:03
Un processore è un componente di una piattaforma; Apple commercializza prodotti finiti. E' evidente che il marketing che si può fare per questi ultimi prodotti è per sua natura più "rumoroso" di quello specifico per un singolo componente.

Si ma è assurdo che AMD non faccia uno straccio di publicità a sta cavolo di CPU :muro: basterebbe anche che faccia trapelare qualche piccolo test, mi ricordo INTEL prima che uscissero i Core 2 mostrava bench a tutto spiano senza parlare delle CPU ES che c'erano in circolazione :rolleyes: cosa mi servono quei Sis mostrati da AMD un po di tempo fa? c'era una news anche su HwUp , sistemi completi AMD con CPU ES a 3,0ghz mobo by AMD nuove di pacca e R600 (che allora ancora doveva uscire) , assurdo sistemi funzionanti ma nemmeno uno straccio di test!!!!

Sono amareggiato, nella mia vita ho sempre sostenuto AMD l'ho vista sempre come una società "genuina" :D a differenza di Intel che ha fatto sempre di tutto x incularci, mi ricordo i molti sbloccati sui vecchi XP, mentre Intel cercava di bloccare le pratiche di overclock con i chipset :muro: oppure il cambio forzato di MB ad ognu nuova CPU ecc...ecc...

Speriamo che si svegli non mi va di avere una sola scelta x le CPU, sarebbe una mazzata x lo sviluppo e x i prezzi :rolleyes:

pepato
09-10-2007, 17:07
non capisco come si fa a dire che prodotti da 80 euro di intel siano meglio di questa cpu amd solo per il fatto che salgano meglio in OC se poi per tenerle a quelle freq. devo spendere capitali in ram con alimentatori da 150euro per poi avere un sistema che non sarà mai veramente stabile per non parlare dei sistemi di dissipazione scomodi e costosi

ramarromarrone
09-10-2007, 17:08
mi sembra che questa cpu sia un ottima a livello prestazionale sempre allineata ai ben + blasonati 6850 6550 6700 ....adesso cmq attendiamo i phenom.

JL_Picard
09-10-2007, 17:16
Come processore non è male...

Tuttavia è una specie di "canto del cigno", come dimostrano i limitato overclock raggiungibile con dissy stock.

Invece Intel, se volesse, potrebbe sfornare modelli a frequenze ancor più elevate senza particolari problemi (vista la facilità con la quale si overcloccano i più recenti core Duo).

Infine non ha senso fare illazioni sui processori di prossima uscita (Phenom e Penryn), almeno finchè non ci saranno dati certi su cui ragionare.

Paolo Corsini
09-10-2007, 17:43
Ma sto 6400+ ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto o no, all' inizio dell' articolo si dice:"dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto" mentre più in giù si legge:"il moltiplicatore è sbloccato ma solo verso il basso".

Errore di battitura....?
No; c'è scritto che
Athlon 64 X2 6.400+ ha moltiplicatore bloccato verso l'altro, sbloccato verso il basso
Athlon 64 X2 5.000+ Black Edition ha moltiplicatore sbloccato verso alto e basso

pepato
09-10-2007, 17:46
peccato che il 5000+ BE sia introvabile

Dax86+
09-10-2007, 17:47
non capisco come si fa a dire che prodotti da 80 euro di intel siano meglio di questa cpu amd solo per il fatto che salgano meglio in OC se poi per tenerle a quelle freq. devo spendere capitali in ram con alimentatori da 150euro per poi avere un sistema che non sarà mai veramente stabile per non parlare dei sistemi di dissipazione scomodi e costosi

Purtroppo la maggior parte degli utenti appassionati per valutare la bontà di una Cpu guarda solo il lato dell'overclock della stessa.

Peccato...

Chi come me di overclock ne fà poco,una Cpu come la 6400+ sarebbe una soluzione ideale per avere un buon rapporto prestazioni/prezzo.

AndryTAS
09-10-2007, 17:59
Ma una cosa ragazzi su socket AM2 funzioneranno pure i Phenom??

Apple80
09-10-2007, 19:06
è da 7 anni che sono stato con AMD. ma stavolta devo propio dirlo se uno sta cambiando sistema ,consiglio un Core2. un Q6600 a 230 euro è un ottimo prezzo e si tira avanti per 3 anni tranquilli.

mika480
09-10-2007, 19:15
La serie 2...(2180)....si overclocka senza cambiare dissipatore e alimentatore....
se usi un 6600 devi usare un certo tipo di alimentatore...bene..usalo su un 21... overclockato...
Oramai tutte le schede madri permettono buoni overclock....la mia gigabyte 965 ds3.....89 euro...vi sembran tanti?
Intendiamoci.....basta mettere Fsb a valori piu' alti dei 200....poi senza problemi!
Non bisogna aver fatto l'universita' dell' overclocker....solo settare un parametro sul bios....dove sono le difficolta'....forse sul fatto che non sono di default?...
Suvvia!!!!
Anche io spero che AMD resista...ma solo a questo punto per una riduzione di prezzi....ho odiato Intel...ma questa serie 21....e' da sogno!
Ripeto....non si tratta di un overclock estremo da star li' notte per settare parametri....solo una impostazione bios.....e 100 euro al minimo risparmiati!
Mi piace!!!
;-))

Nemesis1984
09-10-2007, 20:03
Si ,il vecchietto ha tanto da dire sia in ambito video ludico che in quello multimediale, ovviamente consumi e dissipazione sono alti per via dei 90nm del processo produttivo anche se il cool'n quiet fa si che in idle queste CPU siano davvero imbattibili, vedremo anche con i Phenom come AMD avrà avanzato nel campo del risparmio energetico.
Che dire, queste soluzioni possono essere valide per chi vuole affrontare un buon upgrade ma niente di più, perchè con l'uscita delle nuove CPU saranno mandate in pensione in poco tempo a meno che la tendenza dei prezzi si abbassi ancora di molto,in quel caso entrerebbero a far parte di soluzioni a basso costo.
Ciao

bongo74
09-10-2007, 20:04
ormai stiamo sfondando il muro dei 250w sulle cpu commerciali "diffuse"
complimenti

Mr C02 ringrazia

MiKeLezZ
09-10-2007, 20:55
Figata lo snapshot relativo alla finestra del taskmanager su "Utilizzo CPU"!
Bella idea!


Rimango semplicemente sconcertato dalla conferma dei test sul consumo:
- Un E6550 da 2,33GHz consuma 23W in più in idle rispetto a un E6600 da 2,4GHz (!)
- Un E6850 da 3GHz consuma 44W in più in idle rispetto a un 6000+ da 3GHz (!!!)
- Visto che il consumo in idle delle CPU Intel è FORTEMENTE dipendente dalla frequenza di FSB, non oso immaginare a quanto si arriva quando si overclocca a 1600MHz (scenario classico di utilizzo per un Power User).
- Un E6550 da 2,33GHz consuma 20W in più in load rispetto a un E6700 da 2,67GHz (!!!!!!)

Se fino a ieri ero certo della scelta, leggere di un gap del genere a me porterebbe inesorabilmente a preferire le soluzioni AMD (cioè, 44WATT IN MENO IN IDLE!!! 44WATT IN MENO!!!).
Non è che avete link che confermano o smentiscano tale mostruoso divario? Xbitlabs e Anandtech non sono stati di grande aiuto. E per me questi grafici sono sbagliati (un 2,33GHz che consuma 20W in più del 2,67GHz?!!!!!!??????!!!!?????).

ninja750
09-10-2007, 20:57
ottima bestiola e notevoli i bench

tiene tranquillamente testa ancora a molte cpu intel anche cloccate verso i 3ghz segno che l'architettura è ancora attuale, certo che in caso di OC attualmente intel sia da preferire

manga81
09-10-2007, 21:01
è da 7 anni che sono stato con AMD. ma stavolta devo propio dirlo se uno sta cambiando sistema ,consiglio un Core2. un Q6600 a 230 euro è un ottimo prezzo e si tira avanti per 3 anni tranquilli.

anche oltre...:D :D :D

La serie 2...(2180)....si overclocka senza cambiare dissipatore e alimentatore....
se usi un 6600 devi usare un certo tipo di alimentatore...bene..usalo su un 21... overclockato...
Oramai tutte le schede madri permettono buoni overclock....la mia gigabyte 965 ds3.....89 euro...vi sembran tanti?
Intendiamoci.....basta mettere Fsb a valori piu' alti dei 200....poi senza problemi!
Non bisogna aver fatto l'universita' dell' overclocker....solo settare un parametro sul bios....dove sono le difficolta'....forse sul fatto che non sono di default?...
Suvvia!!!!
Anche io spero che AMD resista...ma solo a questo punto per una riduzione di prezzi....ho odiato Intel...ma questa serie 21....e' da sogno!
Ripeto....non si tratta di un overclock estremo da star li' notte per settare parametri....solo una impostazione bios.....e 100 euro al minimo risparmiati!
Mi piace!!!
;-))

gli e21x0 sono spettacolari...

MiKeLezZ
09-10-2007, 21:21
edit

http://techreport.com/articles.x/11212/21

http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/xpress3200-nforce590sli_17.html

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20061219&page=nvidia_nforce_680i-14

http://www.neoseeker.com/resourcelink.html?rid=131669

jp77
09-10-2007, 21:21
ormai stiamo sfondando il muro dei 250w sulle cpu commerciali "diffuse"
complimenti

Mr C02 ringrazia

veramente è il consumo dell'INTERO SISTEMA e non della sola CPU :read:

Grey 7
09-10-2007, 21:22
mica male come processore, diciamo che se la cava pure fin troppo bene. Ora però ci vuole qualcosa di nuovo :)

Grey 7
09-10-2007, 21:26
non capisco come si fa a dire che prodotti da 80 euro di intel siano meglio di questa cpu amd solo per il fatto che salgano meglio in OC se poi per tenerle a quelle freq. devo spendere capitali in ram con alimentatori da 150euro per poi avere un sistema che non sarà mai veramente stabile per non parlare dei sistemi di dissipazione scomodi e costosi

come darti torto. Vorrei vedere portare un e2xxx a 3ghz con una asrock da 40 euro. Minimo ci vogliono:

1 una scheda madre dalle prestazioni decenti
2 delle ram con le @@
3 dissipatore per la cpu

aggiungiamo il costo dei componenti di cui sopra al prezzo base del processore e poi di vede se è preferibile un 6400+ o un e2xxx :rolleyes:

manga81
09-10-2007, 21:26
non capisco come si fa a dire che prodotti da 80 euro di intel siano meglio di questa cpu amd solo per il fatto che salgano meglio in OC se poi per tenerle a quelle freq. devo spendere capitali in ram con alimentatori da 150euro per poi avere un sistema che non sarà mai veramente stabile per non parlare dei sistemi di dissipazione scomodi e costosi

perchè in linea di max è proprio così...lo dico per esperienza diretta con un e4300...sono ottimi...

gabriweb
09-10-2007, 23:35
Molto interessante, mi sa che per Natale do un aggiornatina al pc desktop ormai fermo da 3 anni con gli updates. ;)

Sto puntando il 6000+....athlon 64 3500+ bye bye!

rockroll
10-10-2007, 03:17
@gabriweb

Il 6000+ X2 che vuoi comprare sarà sicuramente un'ottima scelta, ma quando lo prendi dimmi dove lo butti il tuo "vecchio" 3500+ monocore, che me lo prendo io, ci piazzo Linux e ci faccio tutto quello che mi serve (e ne ho d'avanzo 7 volte).

Zannawhite
10-10-2007, 08:28
Molto interessante, mi sa che per Natale do un aggiornatina al pc desktop ormai fermo da 3 anni con gli updates. ;)

Sto puntando il 6000+....athlon 64 3500+ bye bye!Non è una grande scelta, ti consiglio piuttosto un 5200+ per il semplice fatto che sfrutti al 100% le DDR2 , al contrario del 6000+ ;)

manga81
10-10-2007, 08:50
Non è una grande scelta, ti consiglio piuttosto un 5200+ per il semplice fatto che sfrutti al 100% le DDR2 , al contrario del 6000+ ;)

senza dubbio la miglior cpu qualità-prezzo-consumo di amd potrebbe essere proprio x2 5200...
inoltre in questi giorni scenderà a 125 dollari...quindi fra qualche giorni quando aggiorneranno i listini con circa 90euro si compra...inoltre sempre fra poche settimane al 2-3 escono le nuove schede madri am2+ e la scelta ideale potrebbe essere una am2+ + x2 5200 così potresti in seguito fare un upgrade a tri-quadcore amd

secondo IMHO :D

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_13041%5E13076,00.html

5200 +2.7 GHz 65nm SOI 1MB socket AM2 65W

BE-2350 2.1 GHz 65nm SOI 1MB socket AM2 45W ---->73euro

gianni1879
10-10-2007, 09:19
Figata lo snapshot relativo alla finestra del taskmanager su "Utilizzo CPU"!
Bella idea!


Rimango semplicemente sconcertato dalla conferma dei test sul consumo:
- Un E6550 da 2,33GHz consuma 23W in più in idle rispetto a un E6600 da 2,4GHz (!)
- Un E6850 da 3GHz consuma 44W in più in idle rispetto a un 6000+ da 3GHz (!!!)
- Visto che il consumo in idle delle CPU Intel è FORTEMENTE dipendente dalla frequenza di FSB, non oso immaginare a quanto si arriva quando si overclocca a 1600MHz (scenario classico di utilizzo per un Power User).
- Un E6550 da 2,33GHz consuma 20W in più in load rispetto a un E6700 da 2,67GHz (!!!!!!)

Se fino a ieri ero certo della scelta, leggere di un gap del genere a me porterebbe inesorabilmente a preferire le soluzioni AMD (cioè, 44WATT IN MENO IN IDLE!!! 44WATT IN MENO!!!).
Non è che avete link che confermano o smentiscano tale mostruoso divario? Xbitlabs e Anandtech non sono stati di grande aiuto. E per me questi grafici sono sbagliati (un 2,33GHz che consuma 20W in più del 2,67GHz?!!!!!!??????!!!!?????).
effettivamente questi grafici mi hanno spiazzato, le cpu con fsb a 1333MHz consumano più di quelle a 1066MHz, capisco in idle per via del moltiplicatore (333x6) ma in full??

cmq caspita io uso un FSB di 1900MHz per la mia cpu!! dovrei cominciare a preoccuparmi seriamente per i consumi :)
peccato su certe mobo per cpu intel (come la mia) rmclock non sia compatibile con i voltaggi (sulla mia veccia dfi con opt146@3ghz la cpu in idle stava a 0.88v!!!), cosa che è invece possibile con amd (inoltre si può impostare la cpu con moltiplicatore a 4x)

MadMax of Nine
10-10-2007, 09:40
Il 4300 che ho in firma a 3420 è impostato con un "misero" 380 di bus
Se prendi un 4300 e lo metti a 300x9 ( 2,7GHz ) non serve nemmeno alzare il vcore.
Come ho scartato il box del processore e ho acceso la mobo sono partito diretto da 300x9 poi mi sono messo a salire :D

300 di bus li prendi con qualsiasi scheda madre e con delle ram da 50€

Paolo Corsini
10-10-2007, 10:07
ormai stiamo sfondando il muro dei 250w sulle cpu commerciali "diffuse"
complimenti

Mr C02 ringrazia
E' il consumo del SISTEMA, non della SINGOLA CPU; pregasi leggere note e didascalie dei grafici. Grazie.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-10-2007, 11:34
E' vero che sono vecchiotti, è vero che in full consumano un po di più però ragazzi 105 watt in idle! E puo andare molto sotto i 100 col semplice uso di rmclock e considerato che i pc passano l'80% del tempo in quella condizione, sono tanti soldi in meno sulla bolletta e tanto gasolio in meno in mare, che di questi tempi non fa male, e con prestazioni all'altezza dei core duo con una tecnologia di oltre 3 anni fa!
Chiamatemi fanboy ma la mostruosa qualità dei prodotti AMD non ha niente a che vedere con Intel, è palese quale azienza faccia le cose come si deve, con calma magari (forse proprio x questo), ma come si deve.
Dopotutto che fretta c'è, sono un appassionato e nonostante ciò non capisco questa smania di cambiare cpu/mobo/vga ogni anno.

ReDeX
10-10-2007, 12:11
Non è una grande scelta, ti consiglio piuttosto un 5200+ per il semplice fatto che sfrutti al 100% le DDR2 , al contrario del 6000+ ;)

A dire il vero anche col 5200+ non hai le ddr2 a 800mhz, per quello ci vuole il 5600+. ;)

Zannawhite
10-10-2007, 12:13
A dire il vero anche col 5200+ non hai le ddr2 a 800mhz, per quello ci vuole il 5600+. ;)Ho scritto 5200+ :doh: pardon

manga81
10-10-2007, 14:13
E' vero che sono vecchiotti, è vero che in full consumano un po di più però ragazzi 105 watt in idle! E puo andare molto sotto i 100 col semplice uso di rmclock e considerato che i pc passano l'80% del tempo in quella condizione, sono tanti soldi in meno sulla bolletta e tanto gasolio in meno in mare, che di questi tempi non fa male, e con prestazioni all'altezza dei core duo con una tecnologia di oltre 3 anni fa!
Chiamatemi fanboy ma la mostruosa qualità dei prodotti AMD non ha niente a che vedere con Intel, è palese quale azienza faccia le cose come si deve, con calma magari (forse proprio x questo), ma come si deve.
Dopotutto che fretta c'è, sono un appassionato e nonostante ciò non capisco questa smania di cambiare cpu/mobo/vga ogni anno.

si sei un fanboy...perchè i conroe si possono downvoltare e di molto...

ci sono utenti che hanno l'e4300 con vcore ridotto da 1.325 a 1 o 0.975 e consumano molto meno del be2300-2350 di amd che in teoria ma solo in teoria dovrebbe consamare di meno...
il celeron 420 viene dichiarato da 35w ma in downvolt raggiunge 18w...basta cercare nel forum...

amd al momento può andare bene solo per l'utente che non si intende di pc e che lascia tutto a default...e solo per alcune cpu che sono be2350 e x2 5200 tra pochi giorni visto che viene tagliato di listino sui 90euro...almeno secono IMHO

Zannawhite
10-10-2007, 14:31
.... E se nn si downvolta che fa, ne compraun'altra finché arriva al suo target? Non siamo assurdi, per favore...Sei anche consapevole che però il TDP dichairato da AMD rispetto a Intel si basa su test differenti.

Hai visto che AMD si è "dovuta" adeguare al TDP di Intel con in Phenom.
Hai letto i numeri e il delta tra Conroe e Phenom ?

Paolo Corsini
10-10-2007, 14:42
Sei anche consapevole che però il TDP dichairato da AMD rispetto a Intel si basa su test differenti.

Hai visto che AMD si è "dovuta" adeguare al TDP di Intel con in Phenom.
Hai letto i numeri e il delta tra Conroe e Phenom ?
Stai fornendo un'informazione non corretta.
Il TDP indicato da AMD per i propri processori è il cosiddetto worst case scenario, una situazione di consumo alla quale un utente non potrà mai arrivare con tradizionali applicazioni in commercio. Il TDP delle cpu AMD Athlon 64 e Opteron, inoltre, tiene in considerazione anche il consumo del memory controller in quanto è integrato nel processore.
Il TDP così come indicato da Intel indica il consumo medio massimo al quale un utente può portare un processore, non il massimo livello di consumo che può raggiungere un processore nel cosiddetto worst case scenario.
Con il debutto delle cpu Barcelona AMD ha introdotto il concetto di ACP, Average CPU Power, che indica il consumo medio massimo che un processore può tipicamente raggiungere durante l'utilizzo.

Delta tra Conroe e Phenom: entrambe le famiglie di processori ripropongono livelli di TDP dichiarati identici alle soluzioni Core 2 e Athlon 64, con valori crescenti a seconda del tipo di processore. Il delta, sempre che di questo si possa parlare, è rimasto invariato.

manga81
10-10-2007, 15:33
Stai esagerando. Se uno ha bisogno di un determinato TDB prende una CPU che lo fornisca a default, non può certo sperare di arrivarci con il downvolt. E se nn si downvolta che fa, ne compraun'altra finché arriva al suo target? Non siamo assurdi, per favore...

in linea di max mettiamo a confronto un e4300 con un x2 4000....

a default consuma qualcosa di + intel ma in full amd...

l'e4300 però con vcore a default 1.325 ti permette di salire a circa 300-333x9 eguagliando in prestazione un 6000+ di amd...

allo stesso tempo un e4300 in linea di max si può downcloccare a vcore 0.975-1.05 consumando circa 40w...

quello che voglio cercare di spiegare è che intel ti da margine in potenza o riduzione dei consumi...è + elastico almeno secondo IMHO

della famiglia amd le uniche cpu che potrebbero essere interessanti oggi sono il be2350 (circa 70euro) o x2 5200 (ridotto da poco a 125dollari --->90euro) da montare sulle imminenti schede madri am2+ che permetterebbero tra 1 anno il passaggio-upgrade a phenom con piccola spesa....secondo IMHO

per me prendere un 6400+ che consuma na cifra non è una buona scelta...

manga81
10-10-2007, 15:57
In linea di massima son daccordo, ma è anche vero che questo lo facciamo e sappiamo noi ma nel 95% dei casi non vale. E cmq se hai bisogno della certezza di un certo comportamento termico o di una certa potenza di calcolo non puoi affidarti all'aleatorietà di downvolt e overclock e quindi devi giudicare tutto @ stock.



Sono daccordo, salvo che mi sembra estremamente appetibile anche il 5000 Black, per chi ha voglia di smanettare molto, facilmente e spendendo relativamente poco, abbinato ad una nuova mobo high-end con la possibilità poi di metterci un Phenom @45nm :>

ti rendi conto di quello che hai scritto?
allora sei un grande para:ciapet:
prima dici:
non puoi affidarti all'aleatorietà di downvolt e overclock e quindi devi giudicare tutto
poi dici: appetibile anche il 5000 Black, per chi ha voglia di smanettare molto, facilmente e spendendo relativamente poco,
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

p.s.
cazzo quando parlo di overclock e downclock è logico che è per noi smanettoni che un pochino ne capiamo...

per chi non ne capisce e lascia tutto a default metterei:
fascia bassa celeron
fascia media con consumi ridotti be2350
fascia medio-alta x2 5200
fascia alta e6750
fascia molto alta q6600

secondo IMHO :Prrr:

K7-500
10-10-2007, 16:25
Però se ci giriamo a guardare 3 anni fa com'era... sti mazzi!

Si va avanti tra vento e bufera, questo si deve ammettere dai.



Se poi si deve vivere ad una spanna dai poli per reffreddarli bene è altra storia ;)

Ciao!

fabry74
10-10-2007, 16:27
non capisco come si fa a dire che prodotti da 80 euro di intel siano meglio di questa cpu amd solo per il fatto che salgano meglio in OC se poi per tenerle a quelle freq. devo spendere capitali in ram con alimentatori da 150euro per poi avere un sistema che non sarà mai veramente stabile per non parlare dei sistemi di dissipazione scomodi e costosi

ma anche no...

guardi il thread di overclock E21XX ;)

dissy intel stock, ALI normali, RAM bastano DDR800 economiche

indio68
10-10-2007, 16:54
ma anche no...

guardi il thread di overclock E21XX ;)

dissy intel stock, ALI normali, RAM bastano DDR800 economiche

ma quanti di questi E21xx permettono tali meraviglie?? tuti tuti o bosgna avere le solite :ciapet: ?? Chiedo perchè non sono informato...son fermo con la mia config da anni ormai..anche se riescvo a giocare a tutto per ora degnamente....aspetto di vedere come andranno i nuovi phenom e poi deciderò cosa prendere.
sempre tnendo conto l'amito videoludico in primis...:p

manga81
10-10-2007, 17:13
ma quanti di questi E21xx permettono tali meraviglie?? tuti tuti o bosgna avere le solite :ciapet: ?? Chiedo perchè non sono informato...son fermo con la mia config da anni ormai..anche se riescvo a giocare a tutto per ora degnamente....aspetto di vedere come andranno i nuovi phenom e poi deciderò cosa prendere.
sempre tnendo conto l'amito videoludico in primis...:p

si parla di overclock che ad aria senza aumentare il vcore passano da un minimo di 300 ad un max di 400 su schede madri da 90-100euro...ma anche su alcune asrock da 55-75 euro si parla di passare da fsb di 200 fino a 300...:sofico:

indio68
10-10-2007, 18:26
si parla di overclock che ad aria senza aumentare il vcore passano da un minimo di 300 ad un max di 400 su schede madri da 90-100euro...ma anche su alcune asrock da 55-75 euro si parla di passare da fsb di 200 fino a 300...:sofico:

quindi mi confermi che tutti sti proci almeno a 3 Mhz salgono ad aria e senza accrocchi vari?

DOCXP
10-10-2007, 18:27
Il consumo è quello della piattaforma; la frequenza di bus è di 1.333 MHz per le cpu E6550, contro i 1.066 delle soluzioni E6600: la differenza è data da quello. Inoltre in Idle le cpu con bus a 1.333 MHz vanno a 2 GHz, mentre quelle con bus a 1.066 MHz a 1.600 MHz, per via del moltiplicatore minimo pari a 6x.

Capisco i consumi in idle, dovuti alle frequenze minime diverse in funzione del bus, ma per quanto riguarda i consumi in full, stento a credere che un aumento del bus (ininfluente in termini di prestazioni, a parità di clock complessivo) possa incidere tanto sui consumi.
A questo punto, anche leggendo i link postati da MikeLezz, penso che i risultati delle cpu Intel siano fortemente influenzati dal chipset utilizzato, quindi i 26 watt che separano l'E6700 dall'E6750 potrebbero dipendere dal nforce 680SLI.

manga81
10-10-2007, 18:34
quindi mi confermi che tutti sti proci almeno a 3 Mhz salgono ad aria e senza accrocchi vari?
leggi sul forum se non mi credi...
Capisco i consumi in idle, dovuti alle frequenze minime diverse in funzione del bus, ma per quanto riguarda i consumi in full, stento a credere che un aumento del bus (ininfluente in termini di prestazioni, a parità di clock complessivo) possa incidere tanto sui consumi.
A questo punto, anche leggendo i link postati da MikeLezz, penso che i risultati delle cpu Intel siano fortemente influenzati dal chipset utilizzato, quindi i 26 watt che separano l'E6700 dall'E6750 potrebbero dipendere dal nforce 680SLI.

in ordine crescente di consumo
p35
965p
975
680

la differenza c'è ed è visibile...

DOCXP
10-10-2007, 18:53
in ordine crescente di consumo
p35
965p
975
680

la differenza c'è ed è visibile...

Però mi piacerebbe conoscere l'aumento dei consumi del chipset in funzione del FSB, probabilmente è quello che "falsa" i consumi degli E6X50 con bus a 1333, non vedo altre spiegazioni.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-10-2007, 19:16
si sei un fanboy...perchè i conroe si possono downvoltare e di molto...

ci sono utenti che hanno l'e4300 con vcore ridotto da 1.325 a 1 o 0.975 e consumano molto meno del be2300-2350 di amd che in teoria ma solo in teoria dovrebbe consamare di meno...
il celeron 420 viene dichiarato da 35w ma in downvolt raggiunge 18w...basta cercare nel forum...

amd al momento può andare bene solo per l'utente che non si intende di pc e che lascia tutto a default...e solo per alcune cpu che sono be2350 e x2 5200 tra pochi giorni visto che viene tagliato di listino sui 90euro...almeno secono IMHO
Se la metti così sono costretto a rispondere...
certo che anke i conroe si downvoltano ma gli AMD col semplice C&Q stanno a 30W, con RMClock molti stanno tra i 15/20W tenendolo a 4x tra 0,8/1v, ovviamente sono costretto a specificarti che non sto parlando dei proci EE Intel o AMD che siano.
Detto questo ci si dovrebbe informare prima di parlare xkè chi si intende di pc non è colui che ha il procio più potente, chi ha il procio più potente (che gli serva o meno) è solo chi ha più soldi da spendere, e chiudo la polemica dicendo che attualmente ho 4 intel e un solo AMD...quindi hai ragione anke quando dici che sono un fanboy :doh:
Ribadisco il concetto con poche parole povere: x essere una tecnologia che secondo molti dovrebbe essere obsoleta c'è da dire che ha ancora aspetti in cui primeggia (non dimentichiamo infatti il controller di memoria), e questi sono dati di fatto come lo sono le prestazioni dei conroe.
Il mio intento era di far riflette su questo... puro e semplice.
Fine

MiKeLezZ
10-10-2007, 20:00
Però mi piacerebbe conoscere l'aumento dei consumi del chipset in funzione del FSB, probabilmente è quello che "falsa" i consumi degli E6X50 con bus a 1333, non vedo altre spiegazioni.Ebbene sì. Non pensate che io mi sia accontentato di quelle giustificazioncine. Ho fatto delle ricerche.

A quanto pare:

a. I chipset NFORCE sono una merda e consumano un fottio in più. Sia in full load (quasi giustificabile), ma anche e soprattutto in idle (e ciò è molto male).
- Problema sia per Intel che per AMD, seppure più per la prima, data un'implementazione degli stati di riposo della CPU generalmente fallata.

b. OLTRE a questo, alcune motherboard (e/o versioni di BIOS delle stesse) hanno problemi con l'EIST di loro (il Cool&Quiet di Intel), il che da risultati sfalsati del consumo in idle.
- Problema che non ho quasi mai sentito per AMD (per quanto l'implementazione del C&Q non sia esente da controindicazioni).

c. Il FSB della CPU determina anche la frequenza in idle, che varia quindi da 1,6GHz (267MHz*6), a 2,0GHz (333MHz*6), a, se si overclocca, 2,4GHz (400*6), con ovvie ripercussioni sul consumo.
- Tutto ciò non avviene con l'architettura AMD, visto che può variare anche il moltiplicatore e arrivare anche solo a 800MHz (200MHz*4).

d. I chipset hanno un diverso comportamento (ergo consumo) a seconda del FSB del processore / clock della memoria. E' buffo, ma si vede bene qua:
http://techreport.com/articles.x/13351/13
Il P35 è certificato 1066MHz FSB (1333MHz non ufficiali), il X38 è certificato 1333MHz FSB (1600MHz non ufficiali). Penso che se si superino tali soglie il chipset "sbarelli" (anche NFORCE ne soffre), ed ecco il maggior consumo.
- Questi problemi sono esenti nell'architettura AMD in quanto si appoggia al bus HyperTransport, che è fisso.


Comunque è una bella doccia fredda. Sì, in full load consumano meno, sì, vanno di più, sì, si overcloccano meglio... Ma poi in idle escono le magagne.


Se possibile mi piacerebbe si approfondisse un po' la questione, che comunque mi appare nebulosa... potrei anche aver detto una marea di cazzate.

manga81
10-10-2007, 20:26
Se la metti così sono costretto a rispondere...
certo che anke i conroe si downvoltano ma gli AMD col semplice C&Q stanno a 30W, con RMClock molti stanno tra i 15/20W tenendolo a 4x tra 0,8/1v, ovviamente sono costretto a specificarti che non sto parlando dei proci EE Intel o AMD che siano.
Detto questo ci si dovrebbe informare prima di parlare xkè chi si intende di pc non è colui che ha il procio più potente, chi ha il procio più potente (che gli serva o meno) è solo chi ha più soldi da spendere, e chiudo la polemica dicendo che attualmente ho 4 intel e un solo AMD...quindi hai ragione anke quando dici che sono un fanboy :doh:
Ribadisco il concetto con poche parole povere: x essere una tecnologia che secondo molti dovrebbe essere obsoleta c'è da dire che ha ancora aspetti in cui primeggia (non dimentichiamo infatti il controller di memoria), e questi sono dati di fatto come lo sono le prestazioni dei conroe.
Il mio intento era di far riflette su questo... puro e semplice.
Fine

ti rendi conto di quello che hai scritto?
allora sei un grande para:ciapet:
prima dici:
non puoi affidarti all'aleatorietà di downvolt e overclock e quindi devi giudicare tutto
poi dici: appetibile anche il 5000 Black, per chi ha voglia di smanettare molto, facilmente e spendendo relativamente poco,
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

p.s.
cazzo quando parlo di overclock e downclock è logico che è per noi smanettoni che un pochino ne capiamo...

per chi non ne capisce e lascia tutto a default metterei:
fascia bassa celeron
fascia media con consumi ridotti be2350
fascia medio-alta x2 5200
fascia alta e6750
fascia molto alta q6600

secondo IMHO :Prrr:

io non disprezzo amd come comunque si capisce dal post 99...
io preferisco intel per l'elasticità prestazioni in overclock o riduzione dei consumi in downclock......
;)

bongo74
10-10-2007, 20:56
per la fascia bassa un x2 3600 e una asrock nf6 dvi e 2x1gb e sto' bene

gianni1879
10-10-2007, 22:29
Ebbene sì. Non pensate che io mi sia accontentato di quelle giustificazioncine. Ho fatto delle ricerche.

A quanto pare:

a. I chipset NFORCE sono una merda e consumano un fottio in più. Sia in full load (quasi giustificabile), ma anche e soprattutto in idle (e ciò è molto male).
- Problema sia per Intel che per AMD, seppure più per la prima, data un'implementazione degli stati di riposo della CPU generalmente fallata.

b. OLTRE a questo, alcune motherboard (e/o versioni di BIOS delle stesse) hanno problemi con l'EIST di loro (il Cool&Quiet di Intel), il che da risultati sfalsati del consumo in idle.
- Problema che non ho quasi mai sentito per AMD (per quanto l'implementazione del C&Q non sia esente da controindicazioni).

c. Il FSB della CPU determina anche la frequenza in idle, che varia quindi da 1,6GHz (267MHz*6), a 2,0GHz (333MHz*6), a, se si overclocca, 2,4GHz (400*6), con ovvie ripercussioni sul consumo.
- Tutto ciò non avviene con l'architettura AMD, visto che può variare anche il moltiplicatore e arrivare anche solo a 800MHz (200MHz*4).

d. I chipset hanno un diverso comportamento (ergo consumo) a seconda del FSB del processore / clock della memoria. E' buffo, ma si vede bene qua:
http://techreport.com/articles.x/13351/13
Il P35 è certificato 1066MHz FSB (1333MHz non ufficiali), il X38 è certificato 1333MHz FSB (1600MHz non ufficiali). Penso che se si superino tali soglie il chipset "sbarelli" (anche NFORCE ne soffre), ed ecco il maggior consumo.
- Questi problemi sono esenti nell'architettura AMD in quanto si appoggia al bus HyperTransport, che è fisso.


Comunque è una bella doccia fredda. Sì, in full load consumano meno, sì, vanno di più, sì, si overcloccano meglio... Ma poi in idle escono le magagne.


Se possibile mi piacerebbe si approfondisse un po' la questione, che comunque mi appare nebulosa... potrei anche aver detto una marea di cazzate.
sarebbe interessane approfondire per bene l'argomento, io la cosa del consumo in idle l'ho notata parecchio pur avendo un p965, e cmq la cosa più fastidiosa e che in idle (475x6) se si oc la cpu (nel mio caso 475x8 in d.u. 1.51v) non puoi decidere di abbinare anche un voltaggio basso (anche via sw a sto punto) come invece si può fare con amd. Per cui chi ha un sistema intel oc di brutto sia in idle sia in full ha dei consumi veramente esagerati.
Peccato che intel non sia stata capace di gestire in maniera migliore questo discorso (c1e e Eist non sono il max).

vincino
11-10-2007, 09:05
Sarebbe interessante vedere cosa riuscirebbe a tirare fuori AMD con un top gamma a 65 nm. Io dico che con affinamenti vari arriverebbe a 4 Ghz. Naturalmente nn avrebbe senso visto che sta x uscire una nuova architettura, ma scrivo questo solo per sottolineare come abbia lavorato bene AMD al progetto hammer. Una architettura vecchia 4 anni (una eternità in campo informatico) che ancora può dire la sua nei confronti della concorrenza. Questo sottolinea anche come facesse acqua da tutte le parti il P4 della INTEL che nonostante tutto a venduto a valanga. Misteri dell'economia!

bonzuccio
11-10-2007, 09:24
Su una mobo am2+ grazie allo split plane che separa la frequenza del controller di memoria da quello della cpu vera e propria gli amd dovrebbero salire di molto, è colpa del memory controller se queste cpu non vanno oltre i 3.4ghz (risultato comunque ottimo).. insomma un upgrade intelligente potrebbe essere 5000+ e mobo am2+

persiko
11-10-2007, 13:50
processore interessantissimo.
secondo voi lo posso montare sulla mia scheda Asus K8v Se Deluxe?

Dax86+
11-10-2007, 15:14
quindi mi confermi che tutti sti proci almeno a 3 Mhz salgono ad aria e senza accrocchi vari?

Ciao,ti posso confermare io. ;)

Ho un amico che con E2140,una p5k liscia e 2gb di Geil Black Dragon stà a 3ghz in scioltezza.

Ad aria naturalmente.

Cpu con bus a 375 mhz e moltiplicatore a 8, v-core a 1,4.

Ram a 375 mhz 1:1 4-4-4-15 1T

Niente di estremo,stabilità ottimale. ;)

Alla fin fine và poco meno del mio E4300,solo che l'E2140 lo compri nuovo con pochi euro.

Efic
11-10-2007, 20:41
Ebbene sì. Non pensate che io mi sia accontentato di quelle giustificazioncine. Ho fatto delle ricerche.

A quanto pare:

a. I chipset NFORCE sono una merda e consumano un fottio in più. Sia in full load (quasi giustificabile), ma anche e soprattutto in idle (e ciò è molto male).
- Problema sia per Intel che per AMD, seppure più per la prima, data un'implementazione degli stati di riposo della CPU generalmente fallata.



AMD 790FX chipset consumes only 8W

ATI WON QUITE a lot of OEM designs recently, and the reason for that is thermal characteristics of the products that are about to come out.

First, the R600 die-shrink with a lot of changes inside is eating than 100W less than the previous part. Now it seems all the chipsets the company is planning to launch during this quarter will consume ever-dwindling amounts of power. This includes both 790FX, the high-end part and 780G, the part with integrated graphics.

While Nvidia also cut graphics power consumption by an impressive amount of watts, looking at the chipset side paints a dire image.
In a battle of high-end chipsets - the Nforce 780 versus 790FX - it will be interesting to see how the MCP+BR04 (48W TDP) battles against the RD790 NorthBridge. This eats only 8W and is a native PCIe 2.0 chip. This is a 40W difference And even when Southbridge chips are calculated, ATI's own RD790+SB600 (later SB700) combination is a winner for low-power systems.


http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/10/11/amd-790fx-eats-8w

MiKeLezZ
11-10-2007, 21:50
AMD 790FX chipset consumes only 8W

ATI WON QUITE a lot of OEM designs recently, and the reason for that is thermal characteristics of the products that are about to come out.

First, the R600 die-shrink with a lot of changes inside is eating than 100W less than the previous part. Now it seems all the chipsets the company is planning to launch during this quarter will consume ever-dwindling amounts of power. This includes both 790FX, the high-end part and 780G, the part with integrated graphics.

While Nvidia also cut graphics power consumption by an impressive amount of watts, looking at the chipset side paints a dire image.
In a battle of high-end chipsets - the Nforce 780 versus 790FX - it will be interesting to see how the MCP+BR04 (48W TDP) battles against the RD790 NorthBridge. This eats only 8W and is a native PCIe 2.0 chip. This is a 40W difference And even when Southbridge chips are calculated, ATI's own RD790+SB600 (later SB700) combination is a winner for low-power systems.


http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/10/11/amd-790fx-eats-8wNe ero sicuro che era una bomba, già quello attuale (rispetto al NVIDIA) è migliore! Per me nvidia con i chipset, crocione sopra.
Ciao.

gabriweb
11-10-2007, 22:42
@gabriweb

Il 6000+ X2 che vuoi comprare sarà sicuramente un'ottima scelta, ma quando lo prendi dimmi dove lo butti il tuo "vecchio" 3500+ monocore, che me lo prendo io, ci piazzo Linux e ci faccio tutto quello che mi serve (e ne ho d'avanzo 7 volte).


D'accordo appena lo sostituirò me ne ricorderò ;)

gabriweb
11-10-2007, 22:44
Non è una grande scelta, ti consiglio piuttosto un 5200+ per il semplice fatto che sfrutti al 100% le DDR2 , al contrario del 6000+ ;)

Grazie della dritta. Io però attualmente monto delle ddr1 corsair twinx 1024 xl con timings 2-2-2-3 e non le vorrei buttare ma le vorrei usare sulla prossima mobo am2 o am2+..dite che è fattibile?

Crisp
12-10-2007, 00:38
A dire il vero anche col 5200+ non hai le ddr2 a 800mhz, per quello ci vuole il 5600+. ;)

veramente è con il 6400+ che hanno implementato un divisore giusto per sfruttare come si deve le ddr2 800 Mhz.

Quindi fino al 6000+ meglio le ddr2 667 Mhz.

Paolo Corsini
12-10-2007, 14:33
Grazie della dritta. Io però attualmente monto delle ddr1 corsair twinx 1024 xl con timings 2-2-2-3 e non le vorrei buttare ma le vorrei usare sulla prossima mobo am2 o am2+..dite che è fattibile?
No, il memory controller di quelle cpu non supporta moduli DDR1

Paolo Corsini
12-10-2007, 14:36
veramente è con il 6400+ che hanno implementato un divisore giusto per sfruttare come si deve le ddr2 800 Mhz.

Quindi fino al 6000+ meglio le ddr2 667 Mhz.
No, sbagli: la frequenza di lavoro della memoria, nelle cpu Socket AM2, è ricavata partendo dalla frequenza di clock e applicando un divisore intero. Se prendi una cpu con clock di 2.800 MHz e applichi il divisore 7, ottieni una frequenza di clock di 400 MHz, corrispondenti a 800 MHz delle memorie DDR2-800, quindi il clock è intero.
Con i 3.000 MHz delle cpu 6.000+ il divisore è quello pari a 8, con una frequenza di clock di 375 MHz o DDR2-750 corrispondente.
Lo stesso tipo di analisi vale per memorie dal clock inferiore: se utilizzi memorie DDR2-667 con una cpu Athlon 64 X2 5.600+, che ha clock di 2.800 MHz, utilizzi divisore pari a 9, con una frequenza di 311 MHz equivalenti a DDR2-622.

Crisp
12-10-2007, 18:59
Lo stesso tipo di analisi vale per memorie dal clock inferiore: se utilizzi memorie DDR2-667 con una cpu Athlon 64 X2 5.600+, che ha clock di 2.800 MHz, utilizzi divisore pari a 9, con una frequenza di 311 MHz equivalenti a DDR2-622.

il 5200x2 quindi ha un divisisore pari a 8?
perchè le mie DDR2 vanno a 325 Mhz equivalenti a DDR2-650.

ho scritto male io il messaggio..:p
volevo dire che il 6400 ha ora un divisore in grado di sfruttare le DDR2 800 Mhz

Tangoristo
14-10-2007, 13:16
Caspita..........ho acquistato un paio di settimane fa un athlon 64 x2 4400+(2,3x2) con una scheda madre asrock con chipset nforce,4 blocchi ram da 512 mega 800mhz in dual channel.........il tutto pagato 200€.mi sto trovando da dio.........ma dopo aver letto questo articolo mi sembra di usare un computer vecchio di anni.....utilizzo itunes,codifico film e musica ...faccio di tutto con il pc e devo dire che sono rimasto estremamente soddisfatto.......sono sempre stato con intel,anche il portatile che possiedo è un centrino duo,ma dopo aver constatato il rapporto prezzo prestazioni di questo pc,non posso far altro che quotare amd,anche se come dite voi,l'architetura k8 è ormai alla fine...

hackermind89
16-10-2007, 14:55
Amd si rende sempre più ridicola...

ma qnd capiranno che l'Intel domina???

lo posso anche chiamare supermaegabombablackedition...

resterà sempre una cpu x morti d fame...

gianni1879
16-10-2007, 15:08
Amd si rende sempre più ridicola...

ma qnd capiranno che l'Intel domina???

lo posso anche chiamare supermaegabombablackedition...

resterà sempre una cpu x morti d fame...

complimenti per la tua profonda riflessione esistenziale, ma sinceramente ne potevi fare a meno...

Fabio Ryan
16-10-2007, 20:47
guardatevi i commenti di hackermind89 sui processori...dice solo intel è migliore, amd per i barboni...una sospensioncina per chi fa certi commenti?

bonzuccio
16-10-2007, 22:27
Ripensandoci, visto il post-count, è probabilmente un fake account creato appositamente perché si vergogna di mostrare il suo fanboysmo in pubblico, chissà che qualcuno dall'alto non provveda facendo un match degli IP :asd:

guardatevi i commenti di hackermind89 sui processori...dice solo intel è migliore, amd per i barboni...una sospensioncina per chi fa certi commenti?

Speriamo che le due richieste vengano fuse e prese da subito
in considerazione,
la povertà e l'imbecillità insidia il nostro tempo dalla mattina alla sera

Crisp
17-10-2007, 00:45
l'architetura k8 è ormai alla fine...

io non credo sia alla fine..
k8 continua e continuerà a fare la sua bella figura sia in single che in dual ancora per un bel po.

leoneazzurro
17-10-2007, 22:17
Amd si rende sempre più ridicola...

ma qnd capiranno che l'Intel domina???

lo posso anche chiamare supermaegabombablackedition...

resterà sempre una cpu x morti d fame...

Questo tipo di post volti solo al flame non sono ammessi (oltre al fatto che si sta insultando altri utenti).
3 gg di sospensione, visti i contenuti degli altri messaggi.

Per gli altri: segnalare e NON rispondere, altrimenti possono scattare sanzioni anche per voi.

Atis
20-10-2007, 15:43
ma i proci Phenom saranno fatti per am2 o sarà un'altra piattaforma?

hackermind89
21-10-2007, 13:29
scusa ma sopspensione x cosa?
x aver reso una cosa vera???

leoneazzurro
21-10-2007, 15:00
scusa ma sopspensione x cosa?
x aver reso una cosa vera???

Perchè i post da stadio e fatti senza argomentare non sono ammessi, soprattutto quando non sono uno ma diversi e si spara a zero dando del morto di fame a chi eventualmente sarebbe interessato in questa CPU. E' una cosa che si chiama "creare flame inutili".
E tra parentesi, anche contestare pubblicamente i moderatori non è ammesso.

manga81
21-10-2007, 15:21
scusa ma sopspensione x cosa?
x aver reso una cosa vera???

Perchè i post da stadio e fatti senza argomentare non sono ammessi, soprattutto quando non sono uno ma diversi e si spara a zero dando del morto di fame a chi eventualmente sarebbe interessato in questa CPU. E' una cosa che si chiama "creare flame inutili".
E tra parentesi, anche contestare pubblicamente i moderatori non è ammesso.

io direi che ha pesato male le sue parole...se avesse detto questa cpu confrontata all'equivalente intel è un pacco perchè consuma un botto ed è poco OC nessuno l'avrebbe sospeso...lui si è spinto un pochettino con le parole generando un piccolo flame...

leoneazzurro
21-10-2007, 15:31
io direi che ha pesato male le sue parole...se avesse detto questa cpu confrontata all'equivalente intel è un pacco perchè consuma un botto ed è poco OC nessuno l'avrebbe sospeso...lui si è spinto un pochettino con le parole generando un piccolo flame...

Se io critico una CPU devo argomentare e non dire che è per "morti di fame".
E siccome non è la prima volta (altrimenti ci sarebbe stata solo un'ammonizione)...
Per il resto, siamo pure d'accordo, questa CPU penso anche io che non sia il migliore affare sulla piazza, anche perchè persino in casa AMD ci sono affari migliori (come la Black edition 5000+ a 65 nm).

PS: considerazioni sulle sanzioni solo in PVT, come da regolamento.

agarossia
01-11-2007, 12:12
secondo me avete sbagliato la quantità di cache del Athlon 64 X2 4800+
questo ha 2x1mb L2 e non 2x512k come riportato... o avete preso un processore azzoppato? :-)

Antonio..

jp77
01-11-2007, 12:28
secondo me avete sbagliato la quantità di cache del Athlon 64 X2 4800+
questo ha 2x1mb L2 e non 2x512k come riportato... o avete preso un processore azzoppato? :-)

Antonio..

Le CPU su socket AM2 con tecnologia produttiva a 65nm hanno 1mb di cache L2 (512x2)